PDA

Visualizza Versione Completa : A4 B7 reset indicatore livello carburante



maxpistoia
20-06-2021, 16:14
ciao,
qualche anno fa si era gustata la pompa del serbatoio gasolio.
venne sostituita da unmeccanico generico con una pompa non originale. ma ha sempre funzionato.

da quel momento però l' indicatore sul cruscotto non ha più funziionato correttamente.
ovvero se faccio il pieno subito dopo mi indica 3/4...faccio circa 250km e rimane così, poi inidia a muoversi fino a poco meno di 1/2 e così rimane quasi fino a fine gasolio.
fine purtroppo che in questi anni per due volte ho inavvertitamente raggiunto, con conseguenza di rimanere a secco, fermo, nei punti e momenti peggiori.

la domanda è...dopo la sostituzione della pompa (con conseguente svuotamento serbatoio e manipolazione del sensore, è necessario fare una qualche procedura di ritaratura del sensore livello?
se si, quali sono i passaggi?

grazie

dalcro
20-06-2021, 18:41
L'indicatore livello si corregge di due litri in più e in meno:
- modulo 17 => click
- adaptation => click
- channel box selezioni 30 (dovrebbe essere il fuel level o fuel gauge) => click
- ci dovresti trovare un valore 128 che puoi mettere da 120 a 136 (sono 8 quartini, in più o in meno)
- salvi e hai finito
Questo per rispondere alla tua domanda.


Il mio dubbio è che dato il movimento dell'indice è "a strattoni" sia partito il motorino dell'indicatore.... allora prima di procedere come sopra potresti andare in
- modulo 17 => click
- output test =click
- start/next => click
cliccando diverse volte controlla, una per volta le varie spie, il display e la posizione indici.
Vedrai che dopo uno dei tanti click su start/next gli indici vanno a 3.000 giri, 100km/h, 90°C e carburante al 50%. Trovata qualla posizione se il carburante non segna il 50% mentre gli altri indici sono OK, vuol dire che il quadro è guasto.

Se hai il quadro guasto va riparato per un paio di centinaia di Euro
Oppure ti abitui a fare il pieno, azzerare il contakm parziale e rifare il pieno quando sei a un chilometraggio cui non conviene rischiare (sulla mia TT era 500-550 km dal pieno)
Ci sono altri temi da approfondire se fosse il reostato lato pompa, tipo il codice ricambio, lo spurgo serbatoio se hai una quattro e così via ma la mia proposta è che tu faccia l'output test e ci dica se l'indice va al 50% regolarmente, con moto continuo, o no

maxpistoia
20-06-2021, 20:04
Oppure ti abitui a fare il pieno, azzerare il contakm parziale e rifare il pieno quando sei a un chilometraggio cui non conviene rischiare

innanzitutto grazie per le indicazioni. domani faccio le prove.

in ogni caso il pieno è proprio la tecnica che sto utilizzando ormai da anni, da quando ho sostituito la pompa, ma spero sempre che possa essere un problema di taratura.

ci aggiorniamo.

- - - Updated - - -

ti confermo che in output/test mi escono tutti su ore dodici
8503

ora non mi rimane che fare il pieno e poi agire con adaptation, anche se ho visto che spostando da 128 fino al max 160 lo scostamento della lancetta è inferiore al 1/4 che mi servirebbe per portare da 3/4 a 4/4...

dalcro
21-06-2021, 07:20
Solo per completare il quadro, qua, per necessità future, ci sono le istruzioni alle quali mi sono riferito: https://www.vwvortex.com/threads/diy-adjusting-the-displayed-fuel-gauge-level-with-a-vag-com.3208286/
OK per l'adaptation al Max anche se ho già visto che è una correzione "fine".

Ammesso che il quadro vada bene come sembra, rimane il reostato sulla pompa benzina o il connettore.
Questo è il set ricambi per A4 2WD: http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2007/drive_standart/454/hg_ug/919/subcategory/919035/part_id/273517/lang/e
Questo il serbatoio: http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2007/drive_standart/454/hg_ug/201/subcategory/201000/part_id/253991/lang/e#sec_4
Se hai una quattro cambia tutto.
Per me il reostato non è il suo (ce ne sono un sacco) oppure è andato il galleggiante ma se non hai la pompa originale non so se si può mettere un altro reostato.
Qui i valori teorici del reostato 2WD:
https://i.imgur.com/kTz8f17.jpg

maxpistoia
21-06-2021, 13:19
il reostato sono abbastanza sicuro che sia stato messo quello che c era prima, e solo sostituita l' unità di mandata carburante.
anche perchè a suo tempo ho pagato solo questa.

ho sempre immaginato che per un qualche motivo in fase di sostituzione la centralina avesse conservato in memoria un indicazione di livello carburante che poi non era quella effettiva, trascinandosi di conseguenza delle indicazioni errate anche aai successivi rifornimenti.
in ogni caso devo ancora provare a fare il pieno, agire su adaptation del modulo 17 come mi hai suggerito, e poi vedere se sia la tacca raggiunge il 4/4 e sia se poi l'indicazione del carburante prosegue in maniera corretta.
(sperando di non ri rimanere a piedi)

gian8p
21-06-2021, 15:41
il reostato sono abbastanza sicuro che sia stato messo quello che c era prima, e solo sostituita l' unità di mandata carburante.
...ho sempre immaginato che per un qualche motivo in fase di sostituzione la centralina avesse conservato in memoria un indicazione di livello carburante che poi non era quella effettiva...

a questo punto, io penso piu a un errato montaggio, cioe' il galleggiante (e il suo reostato) potrebbero essere allineati male, dal punto di vista fisico.
in pratica penso che il galleggiante non riesca a compiere liberamente la sua corsa per intero, magari il meccanico per fare presto lo ha forzato nel montarlo, piegando qualcosa, e adesso il galleggiante struscia contro le pareti del serbatoio.
Oppure qualche vite e' stata serrata troppo a fondo (in un corpo di plastica, che si deforma), ecc ecc.

in altre discussioni si dice anche che il reostato del serbatoio si puo' sporcare nel tempo, e la lettura del livello carburante risulta falsata.
mi pare che nel meccanismo del galleggiante ci sono dei magneti; il tutto si puo' smontare e pulire. (non lo ho mai fatto di persona. prendete le mie prole con le pinze e fate altre ricerche per capire i dettagli).
mi pare che se ne parlava tempo fa nel forum, forse in sez. A6, ma io non ho segnato nessun link. Se fai qualche ricerca nel forum, magari trovi qualche dettaglio.

la "programmazione col vag" del livello, dentro la centralina, che vuoi fare tu, la ritengo poco probabile.(non ne ho mai sentito parlare in passato).
dalcro ha gia avuto un problema simile al tuo, e scrive che si puo' fare una correzione di "2 litri", in piu o in meno, cioe' una regolazione "di fino": secondo me col vag non si arriva a correggere 1/4 di serbatoio, come serve a te.

dalcro
21-06-2021, 16:03
Giusto! il reostato si può sporcare certamente e pulirlo sarebbe un bene (con delicatezza perchè penso che la pista sia di grafite). Eccone uno https://www.audizine.com/forum/showthread.php/295905-before-you-replace-your-fuel-level-sending-unit
Io sono partito dalla tecnologia TT che è coeva alla B6 di cui la B7 è un FL ((ahimè la conosco bene perchè ho cambiato il reostato e poi era il quadro...)
Lo sfregamento galleggiante è un'altra cosa da considerare certamente ma la pompa è guidata, potrebbe essere il braccio storto.
Infine, non dimentichiamo i galleggianti che si impregnano di carburante e galleggiano meno (sui carburatori c'era una bombolina mentre quello Audi sembra di plastica espansa

Nota: da chiarire se la macchina è una quattro perchè il serbatoio ha un'incavatura per cui bisogna fare certe manovre al rimontaggio per mettere in collegamento idraulico i due vani (sacche?) che si trovano a Dx e Sx dell'albero di trasmissione

enry68
21-06-2021, 19:37
Da quello che leggo a mio parere hanno danneggiato il galleggiante, oppure non è il suo. Se fosse identico, senza variare la tipologia di serbatoio, le indicazioni devono essere le stesse senza taratura alcuna.

Enrico

lucaropa
21-06-2021, 21:38
esattamente, non è necessario nessun intervento per tararlo

dalcro
21-06-2021, 21:52
Come dicevo, si tara di +/- 2litri e il VCDS ha questa correzione.
Resta vero che è una correzione insignificante ma c'è, mentre, sempre sul VCDS, non si trova la regolazione, seppur fine, della indicazione di temperatura del refrigerante.
Le istruzioni di sostituzione non dicono di fare questa regolazione, pur possibile.