Jota
11-07-2021, 14:28
Ciao ragazzi, cerco di essere breve così da velocizzare la lettura, anche se sarà difficile, i problemi sono molti su questa Audi A4 Avant 2.5tdi del 2002 con 150.000km e cambio Tiptronic (automatico/sequenziale). Mi scuso se il post è lungo, ma più scrivo ora più avete un quadro preciso.
Ad Aprile 2021 mentre guidavo a velocità blanda inizio a sentire da sotto il cofano come un martello pneumatico che batte e che fa un casino della madonna, mi fermo, faccio un'analisi aprendo il cofano a macchina accesa e spenta, provo a ripartire, stesso problema, mi fermo subito e via di carro attrezzi. Prima dell'arrivo del mezzo, un ragazzo che aveva sentito il rumore si avvicina a piedi nella piazzola e mi dice che lui aveva avuto la stessa Audi con lo stesso problema, cioè Albero a Camme andato. Faccio una ricerca mentre arriva il carro attrezzi e mi imbatto in questo thread:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?20283-A4-2-0-TDI-Sostituzione-albero-a-camme!!!
...praticamente il problema che avevo io...macchina senza potenza, fumata nera in accelerazione, camme un pò consumate (lo dirà il meccanico ad apertura motore), punterie...ecc... dicesi essere un problema che molte di quelle Audi 1.9tdi e 2.5tdi di quegli anni hanno avuto anche parlando con amici carrozzieri e meccanici, insomma, difetti di fabbricazione forse, non più in garanzia.
La macchina è come nuova e quindi si decide per la riparazione del danno (dopo che la diagnosi non era stata così nefasta) sostituendo quindi tutto quello che c'era da sostituire, infatti avendo fermato subito la vettura il problema non si era esteso troppo ai componenti del motore. Dopo più di due mesi ritiro la macchina e alla prima guida noto qualcosa di strano. Uno o due giorni dopo faccio un test su strada molto lungo e le cose peggiorano così tanto che devo tornare a casa, è sabato, il meccanico è chiuso, anche se era già stato avvisato dopo la prima guida e l'appuntamento fissato per un controllo la settimana successiva. Di seguito in maniera schematica i problemi che ho riscontrato al ritiro della macchina. Premetto che secondo me il meccanico a fatto un ottimo lavoro, un ragazzo in gamba, ma qualcosa deve essere andato storto ed ora è un casino.
- per prima cosa la spia ESP è sempre attiva sul dashboard. Si e no se ne va per qualche secondo mentre guido, ma nel giro lungo di Sabato era sempre attiva. Impossibile anche disattivarla col pulsantino apposito. Evidentemente un problema elettrico, da libretto dice che può dipendere da diversi fattori, soprattutto quando si stacca la batteria, ma in questo caso anche dopo l'arresto e il riavvio, o un nuovo inserimento della chiave non scompare.
- spesso, se alla ripartenza dallo STOP schiaccio tutto l'acceleratore (senza andare oltre la soglia del pedale che attiva il kick down) anzichè passare una frazione di secondo prima dell'inizio dell'accelerazione (di solito capita così con l'automatico), ci passa un'eternità dopo di che la macchina prende giri.
- sono in coda a 40km/h ...a circa 1100 giri... premo tutto l'acceleratore e l'auto non prende giri normalmente, ma assolutamente lentissima, pastosa, fino al raggiugimento dei 2200 circa, entra poi la coppia e si sente che l'auto ha la sua spinta, a volte giusta a volte no. Ho provato a fare questo test spesso, auto a 1100 giri...spingo giù tutto il pedale, sempre senza andare oltre la soglia del kick down, e da 1100 a 2200 circa ci mette un'eternità, il motore non suona bene e poi a coppia raggiunta si sente la botta, i giri aumentano più o meno nel modo giusto e si arriva a fine contagiri anche.
- mi è capitato anche, ho fatto un video, che su una prova di accelerazione con l'acceleratore giù, l'auto arrivava a 3000 giri circa, poi per un secondo la lancetta non si muoveva più facendo sembrare che l'auto sia in stallo...e poi riprendeva.
- in leggera salitina, sempre facendo una prova schiacciando tutto il pedale dell'acceleratore, dai 1100 ai 2200 l'aumento lentissimo di giri risulta pastoso ...sempre fino alla coppia, oltre la quale la macchina è come se si risvegliasse, si sente la botta, ma in alcuni casi non sembra accelerare a piena potenza.
- a volte, ma non spesso come per gli altri problemi, dopo l'entrata in coppia, anche oltre i 2200 risulta pastosa e senza grinta.
In questi frangenti la spia ESP, che indica che il sistama di controllo di stabilità è disattivato, e quindi non dovrei avere blocchi di potenza, è sempre visibile nel dashboard.
In due occasioni dopo aver premuto tutto l'acceleratore la spia è sparita per tornare subito dopo. In altre occasioni anche così facendo, la spia è rimasta, quindi non credo ci sia una relazione tra le due cose, anche se l'elettronica a volte fa ciò che le pare.
Durante il cammino ogni tanto ho sentito odore di gasolio/benzina...ma ho sempre pensato fosse dovuto ad auto di fronte a me. Arrivato a casa ho scoperto che la zona esterna di un iniettore sulla testa di sinistra (se si guarda il vano da dentro l'abitacolo) era bagnato, quindi ci deve essere una perdita. Il meccanico mi sembra avesse anche lavorato sulla pompa e sugli iniettori durante il lavoro grosso iniziale.
Ho letto qua e là nel forum un pò, ma una sintomatologia così non l'ho mai riscontrata. Alcuni leggevo parlavano di turbina, altri del pedale dell'acceleratore da tarare e così via.
La sintomatologia sabato c'è stata praticamente quasi sempre, raramente l'auto ha funzionato in maniera normale. La cosa che mi ha lasciato molto perplesso è stata soprattutto che agli stop, spesso ma non sempre, con l'acceleratore premuto tutto, prima di avviarsi passava un'eternità, tanto che se avessi dovuto fare un'uscita veloce avrei dovuto prendermi un gioco di 1 secondo buono o più tra la pressione sul pedale e la comunicazione elettronica delle centraline per far partire l'auto. Poi, l'altra cosa davvero particolare, è che come detto, spesso, ma non sempre, dai 1100 ai 2200 della coppia, premendo tutto l'acceleratore senza il kick down, cioè senza richiedere al cambio di scalare marcia, ci metteva una vita, ma una cosa assurda, poi in coppia come se si risvegliasse, ribadisco.
Ultima cosa, e chi ha il cambio automatico lo sa, quando in caso di automatico inserito si rilascia il pedale dell'acceleratore e non si tocca il pedale del freno, l'auto ad un certo punto durante la fase di rallentamento, proprio a 5km/h circa fa un saltino se non la si accompagna col pedale del freno in maniera dolce, un pò come se scalasse marcia per frenare col freno motore. Qui, inceve, anzichè avere un saltino dolce in fase di frenata autonoma (senza piede nè sul freno nè altrove), il saltino c'è in maniera ben percepibile e molto noiosa tanto che si sente proprio nel sedile che la macchina è come se tirasse indietro, come se anzichè frenare da sè dolcemente come di solito, per qualche ragione ci fosse uno scatto che chiaramente si ripercuote nel sedile, come quando si atterra con un aereo che si sente quel "saltino" nello schienale e sotto il sedere in fase di frenata per un secondo.
Non so cosa dire, vi ringrazio per l'aiuto se avete info che mi possono dare una visione più ampia sul problema e mi scuso ancora per la lungaggine.
Grazie!!!
Ad Aprile 2021 mentre guidavo a velocità blanda inizio a sentire da sotto il cofano come un martello pneumatico che batte e che fa un casino della madonna, mi fermo, faccio un'analisi aprendo il cofano a macchina accesa e spenta, provo a ripartire, stesso problema, mi fermo subito e via di carro attrezzi. Prima dell'arrivo del mezzo, un ragazzo che aveva sentito il rumore si avvicina a piedi nella piazzola e mi dice che lui aveva avuto la stessa Audi con lo stesso problema, cioè Albero a Camme andato. Faccio una ricerca mentre arriva il carro attrezzi e mi imbatto in questo thread:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?20283-A4-2-0-TDI-Sostituzione-albero-a-camme!!!
...praticamente il problema che avevo io...macchina senza potenza, fumata nera in accelerazione, camme un pò consumate (lo dirà il meccanico ad apertura motore), punterie...ecc... dicesi essere un problema che molte di quelle Audi 1.9tdi e 2.5tdi di quegli anni hanno avuto anche parlando con amici carrozzieri e meccanici, insomma, difetti di fabbricazione forse, non più in garanzia.
La macchina è come nuova e quindi si decide per la riparazione del danno (dopo che la diagnosi non era stata così nefasta) sostituendo quindi tutto quello che c'era da sostituire, infatti avendo fermato subito la vettura il problema non si era esteso troppo ai componenti del motore. Dopo più di due mesi ritiro la macchina e alla prima guida noto qualcosa di strano. Uno o due giorni dopo faccio un test su strada molto lungo e le cose peggiorano così tanto che devo tornare a casa, è sabato, il meccanico è chiuso, anche se era già stato avvisato dopo la prima guida e l'appuntamento fissato per un controllo la settimana successiva. Di seguito in maniera schematica i problemi che ho riscontrato al ritiro della macchina. Premetto che secondo me il meccanico a fatto un ottimo lavoro, un ragazzo in gamba, ma qualcosa deve essere andato storto ed ora è un casino.
- per prima cosa la spia ESP è sempre attiva sul dashboard. Si e no se ne va per qualche secondo mentre guido, ma nel giro lungo di Sabato era sempre attiva. Impossibile anche disattivarla col pulsantino apposito. Evidentemente un problema elettrico, da libretto dice che può dipendere da diversi fattori, soprattutto quando si stacca la batteria, ma in questo caso anche dopo l'arresto e il riavvio, o un nuovo inserimento della chiave non scompare.
- spesso, se alla ripartenza dallo STOP schiaccio tutto l'acceleratore (senza andare oltre la soglia del pedale che attiva il kick down) anzichè passare una frazione di secondo prima dell'inizio dell'accelerazione (di solito capita così con l'automatico), ci passa un'eternità dopo di che la macchina prende giri.
- sono in coda a 40km/h ...a circa 1100 giri... premo tutto l'acceleratore e l'auto non prende giri normalmente, ma assolutamente lentissima, pastosa, fino al raggiugimento dei 2200 circa, entra poi la coppia e si sente che l'auto ha la sua spinta, a volte giusta a volte no. Ho provato a fare questo test spesso, auto a 1100 giri...spingo giù tutto il pedale, sempre senza andare oltre la soglia del kick down, e da 1100 a 2200 circa ci mette un'eternità, il motore non suona bene e poi a coppia raggiunta si sente la botta, i giri aumentano più o meno nel modo giusto e si arriva a fine contagiri anche.
- mi è capitato anche, ho fatto un video, che su una prova di accelerazione con l'acceleratore giù, l'auto arrivava a 3000 giri circa, poi per un secondo la lancetta non si muoveva più facendo sembrare che l'auto sia in stallo...e poi riprendeva.
- in leggera salitina, sempre facendo una prova schiacciando tutto il pedale dell'acceleratore, dai 1100 ai 2200 l'aumento lentissimo di giri risulta pastoso ...sempre fino alla coppia, oltre la quale la macchina è come se si risvegliasse, si sente la botta, ma in alcuni casi non sembra accelerare a piena potenza.
- a volte, ma non spesso come per gli altri problemi, dopo l'entrata in coppia, anche oltre i 2200 risulta pastosa e senza grinta.
In questi frangenti la spia ESP, che indica che il sistama di controllo di stabilità è disattivato, e quindi non dovrei avere blocchi di potenza, è sempre visibile nel dashboard.
In due occasioni dopo aver premuto tutto l'acceleratore la spia è sparita per tornare subito dopo. In altre occasioni anche così facendo, la spia è rimasta, quindi non credo ci sia una relazione tra le due cose, anche se l'elettronica a volte fa ciò che le pare.
Durante il cammino ogni tanto ho sentito odore di gasolio/benzina...ma ho sempre pensato fosse dovuto ad auto di fronte a me. Arrivato a casa ho scoperto che la zona esterna di un iniettore sulla testa di sinistra (se si guarda il vano da dentro l'abitacolo) era bagnato, quindi ci deve essere una perdita. Il meccanico mi sembra avesse anche lavorato sulla pompa e sugli iniettori durante il lavoro grosso iniziale.
Ho letto qua e là nel forum un pò, ma una sintomatologia così non l'ho mai riscontrata. Alcuni leggevo parlavano di turbina, altri del pedale dell'acceleratore da tarare e così via.
La sintomatologia sabato c'è stata praticamente quasi sempre, raramente l'auto ha funzionato in maniera normale. La cosa che mi ha lasciato molto perplesso è stata soprattutto che agli stop, spesso ma non sempre, con l'acceleratore premuto tutto, prima di avviarsi passava un'eternità, tanto che se avessi dovuto fare un'uscita veloce avrei dovuto prendermi un gioco di 1 secondo buono o più tra la pressione sul pedale e la comunicazione elettronica delle centraline per far partire l'auto. Poi, l'altra cosa davvero particolare, è che come detto, spesso, ma non sempre, dai 1100 ai 2200 della coppia, premendo tutto l'acceleratore senza il kick down, cioè senza richiedere al cambio di scalare marcia, ci metteva una vita, ma una cosa assurda, poi in coppia come se si risvegliasse, ribadisco.
Ultima cosa, e chi ha il cambio automatico lo sa, quando in caso di automatico inserito si rilascia il pedale dell'acceleratore e non si tocca il pedale del freno, l'auto ad un certo punto durante la fase di rallentamento, proprio a 5km/h circa fa un saltino se non la si accompagna col pedale del freno in maniera dolce, un pò come se scalasse marcia per frenare col freno motore. Qui, inceve, anzichè avere un saltino dolce in fase di frenata autonoma (senza piede nè sul freno nè altrove), il saltino c'è in maniera ben percepibile e molto noiosa tanto che si sente proprio nel sedile che la macchina è come se tirasse indietro, come se anzichè frenare da sè dolcemente come di solito, per qualche ragione ci fosse uno scatto che chiaramente si ripercuote nel sedile, come quando si atterra con un aereo che si sente quel "saltino" nello schienale e sotto il sedere in fase di frenata per un secondo.
Non so cosa dire, vi ringrazio per l'aiuto se avete info che mi possono dare una visione più ampia sul problema e mi scuso ancora per la lungaggine.
Grazie!!!