PDA

Visualizza Versione Completa : Una marea di problemi: spia ESP attiva, mancanza di potenza, accelerazione pastosa...



Jota
11-07-2021, 14:28
Ciao ragazzi, cerco di essere breve così da velocizzare la lettura, anche se sarà difficile, i problemi sono molti su questa Audi A4 Avant 2.5tdi del 2002 con 150.000km e cambio Tiptronic (automatico/sequenziale). Mi scuso se il post è lungo, ma più scrivo ora più avete un quadro preciso.

Ad Aprile 2021 mentre guidavo a velocità blanda inizio a sentire da sotto il cofano come un martello pneumatico che batte e che fa un casino della madonna, mi fermo, faccio un'analisi aprendo il cofano a macchina accesa e spenta, provo a ripartire, stesso problema, mi fermo subito e via di carro attrezzi. Prima dell'arrivo del mezzo, un ragazzo che aveva sentito il rumore si avvicina a piedi nella piazzola e mi dice che lui aveva avuto la stessa Audi con lo stesso problema, cioè Albero a Camme andato. Faccio una ricerca mentre arriva il carro attrezzi e mi imbatto in questo thread:

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?20283-A4-2-0-TDI-Sostituzione-albero-a-camme!!!

...praticamente il problema che avevo io...macchina senza potenza, fumata nera in accelerazione, camme un pò consumate (lo dirà il meccanico ad apertura motore), punterie...ecc... dicesi essere un problema che molte di quelle Audi 1.9tdi e 2.5tdi di quegli anni hanno avuto anche parlando con amici carrozzieri e meccanici, insomma, difetti di fabbricazione forse, non più in garanzia.

La macchina è come nuova e quindi si decide per la riparazione del danno (dopo che la diagnosi non era stata così nefasta) sostituendo quindi tutto quello che c'era da sostituire, infatti avendo fermato subito la vettura il problema non si era esteso troppo ai componenti del motore. Dopo più di due mesi ritiro la macchina e alla prima guida noto qualcosa di strano. Uno o due giorni dopo faccio un test su strada molto lungo e le cose peggiorano così tanto che devo tornare a casa, è sabato, il meccanico è chiuso, anche se era già stato avvisato dopo la prima guida e l'appuntamento fissato per un controllo la settimana successiva. Di seguito in maniera schematica i problemi che ho riscontrato al ritiro della macchina. Premetto che secondo me il meccanico a fatto un ottimo lavoro, un ragazzo in gamba, ma qualcosa deve essere andato storto ed ora è un casino.

- per prima cosa la spia ESP è sempre attiva sul dashboard. Si e no se ne va per qualche secondo mentre guido, ma nel giro lungo di Sabato era sempre attiva. Impossibile anche disattivarla col pulsantino apposito. Evidentemente un problema elettrico, da libretto dice che può dipendere da diversi fattori, soprattutto quando si stacca la batteria, ma in questo caso anche dopo l'arresto e il riavvio, o un nuovo inserimento della chiave non scompare.

- spesso, se alla ripartenza dallo STOP schiaccio tutto l'acceleratore (senza andare oltre la soglia del pedale che attiva il kick down) anzichè passare una frazione di secondo prima dell'inizio dell'accelerazione (di solito capita così con l'automatico), ci passa un'eternità dopo di che la macchina prende giri.

- sono in coda a 40km/h ...a circa 1100 giri... premo tutto l'acceleratore e l'auto non prende giri normalmente, ma assolutamente lentissima, pastosa, fino al raggiugimento dei 2200 circa, entra poi la coppia e si sente che l'auto ha la sua spinta, a volte giusta a volte no. Ho provato a fare questo test spesso, auto a 1100 giri...spingo giù tutto il pedale, sempre senza andare oltre la soglia del kick down, e da 1100 a 2200 circa ci mette un'eternità, il motore non suona bene e poi a coppia raggiunta si sente la botta, i giri aumentano più o meno nel modo giusto e si arriva a fine contagiri anche.

- mi è capitato anche, ho fatto un video, che su una prova di accelerazione con l'acceleratore giù, l'auto arrivava a 3000 giri circa, poi per un secondo la lancetta non si muoveva più facendo sembrare che l'auto sia in stallo...e poi riprendeva.

- in leggera salitina, sempre facendo una prova schiacciando tutto il pedale dell'acceleratore, dai 1100 ai 2200 l'aumento lentissimo di giri risulta pastoso ...sempre fino alla coppia, oltre la quale la macchina è come se si risvegliasse, si sente la botta, ma in alcuni casi non sembra accelerare a piena potenza.

- a volte, ma non spesso come per gli altri problemi, dopo l'entrata in coppia, anche oltre i 2200 risulta pastosa e senza grinta.

In questi frangenti la spia ESP, che indica che il sistama di controllo di stabilità è disattivato, e quindi non dovrei avere blocchi di potenza, è sempre visibile nel dashboard.

In due occasioni dopo aver premuto tutto l'acceleratore la spia è sparita per tornare subito dopo. In altre occasioni anche così facendo, la spia è rimasta, quindi non credo ci sia una relazione tra le due cose, anche se l'elettronica a volte fa ciò che le pare.

Durante il cammino ogni tanto ho sentito odore di gasolio/benzina...ma ho sempre pensato fosse dovuto ad auto di fronte a me. Arrivato a casa ho scoperto che la zona esterna di un iniettore sulla testa di sinistra (se si guarda il vano da dentro l'abitacolo) era bagnato, quindi ci deve essere una perdita. Il meccanico mi sembra avesse anche lavorato sulla pompa e sugli iniettori durante il lavoro grosso iniziale.

Ho letto qua e là nel forum un pò, ma una sintomatologia così non l'ho mai riscontrata. Alcuni leggevo parlavano di turbina, altri del pedale dell'acceleratore da tarare e così via.

La sintomatologia sabato c'è stata praticamente quasi sempre, raramente l'auto ha funzionato in maniera normale. La cosa che mi ha lasciato molto perplesso è stata soprattutto che agli stop, spesso ma non sempre, con l'acceleratore premuto tutto, prima di avviarsi passava un'eternità, tanto che se avessi dovuto fare un'uscita veloce avrei dovuto prendermi un gioco di 1 secondo buono o più tra la pressione sul pedale e la comunicazione elettronica delle centraline per far partire l'auto. Poi, l'altra cosa davvero particolare, è che come detto, spesso, ma non sempre, dai 1100 ai 2200 della coppia, premendo tutto l'acceleratore senza il kick down, cioè senza richiedere al cambio di scalare marcia, ci metteva una vita, ma una cosa assurda, poi in coppia come se si risvegliasse, ribadisco.

Ultima cosa, e chi ha il cambio automatico lo sa, quando in caso di automatico inserito si rilascia il pedale dell'acceleratore e non si tocca il pedale del freno, l'auto ad un certo punto durante la fase di rallentamento, proprio a 5km/h circa fa un saltino se non la si accompagna col pedale del freno in maniera dolce, un pò come se scalasse marcia per frenare col freno motore. Qui, inceve, anzichè avere un saltino dolce in fase di frenata autonoma (senza piede nè sul freno nè altrove), il saltino c'è in maniera ben percepibile e molto noiosa tanto che si sente proprio nel sedile che la macchina è come se tirasse indietro, come se anzichè frenare da sè dolcemente come di solito, per qualche ragione ci fosse uno scatto che chiaramente si ripercuote nel sedile, come quando si atterra con un aereo che si sente quel "saltino" nello schienale e sotto il sedere in fase di frenata per un secondo.

Non so cosa dire, vi ringrazio per l'aiuto se avete info che mi possono dare una visione più ampia sul problema e mi scuso ancora per la lungaggine.

Grazie!!!

dalcro
11-07-2021, 17:46
Bella storia, se ho ben capito ti si è usurato l'albero a cammes, il meccanico ha fatto un bel lavoro ma ti sono usciti tutti gli altri problemi nel sistema del cambio automatico.
Bisogna brevemente capire se il meccanico ha per qualche motivo toccato o smontato il cambio (è importante chiarirlo a tutti noi), fare una diagnosi col computer, annotare gli errori e cancellarli, fare un giro e vedere quali errori escono.
Poi si comincia a ragionare, partendo dai codici errore in memoria.
Forse quello che scrivo non ti è chiaro ma voglio sperare che il meccanico sappia come fare questa verifica al computer.

Hai un sacco di problemi ma forse la causa è una sola che poi influisce e danneggia i vari elementi.

gian8p
11-07-2021, 17:46
fai una scansione = diagnosi col computer d'officina, oppure col "vcds" di ross-tech (e' un software per diagnosi amatoriale, molto diffuso tra i forumers Audi/Vw), oppure con app del telefono (es. obd eleven, carista, ecc, software molto diffusi pure questi).

sicuramente troverai dei codici di guasto in memoria, ad es. nella centralina motore e nella centralina abs/esp.

solamente conoscendo i codici di guasto memorizzati, potremo ragionare e cercare una soluzione ai problemi da te descritti.

dalcro
11-07-2021, 17:50
Abbiamo scritto insieme e stringi stringi abbiamo detto le stesse cose per cui la scansione è il primo passo ma non ti far lasciar solo dal meccanico che ha le sue responsabilità e capisci se ha fatto l'albero a cammes smontando solo i coperchi testa o ha messo giù il motore...
Facci sapere cosa dice il meccanico.

Jota
11-07-2021, 20:25
Innanzitutto grazie mille per le risposte.

Non sapevo di OBD Eleven, Carista...e della possibilità di fare diagnosi con app da Android (nel mio Samsung) ...molto interessante! Mi chiedo ora dopo aver visto alcuni tutorial su YT se è meglio acquistare OBD Eleven o Carista...che vedo essere i più famosi. Farò qualche ricerca ...anche se sembrano validi entrambi.

Il cambio credo non lo abbia toccato, ma non posso confermare, però al di là dei problemi che riguardano la pastositá e la lentezza nell'accelerazione, soprattutto prima dell'entrata in coppia, secondo me anche il cambio non funziona alla grande, qualche problema c'è stato anche là.

Resto dell'idea che c'è qualcosa di elettronico che ha a che fare anche con la spia ESP.

Per il lavoro fatto vi allego il documento. Credo il motore sia stato tolto e smontato per bene, entrambi i coperchi testa. Il casino delle camme era sulla parte di destra, ma credo siano stati fatti entreambi i lati, correggo, solo uno come da quantità indicata nella fattura.

Vi dirò di più Martedì o quando farò anche io la diagnostica se comprerò un device di quelli citati.

Grazie ancora!

PS: il file non si carica, sotto i pezzi cambiati come da documento:

KIT DISTRIBUZIONE
CINGHIA POLY-V
CINCHIA POLY-V (con codice differente dal precedente)
BILANCIERE VALVOLE - q.tá 24
ALBERO A CAMME
PUNTERIE - q.tá 24
CINGHIA DENTATA
32X47X10 ASW FA WD FPAC - q.tá 2
VW GUARN. TESTA CIL.MULTIFOGLIO
OXYIDRO

Jota
13-07-2021, 16:22
Ciao ragazzi.

Forse abbiamo risolto il problema.

Allora, per quanto riguarda l'ESP, il software ha dato come feedback al meccanico un problema al contatto di una presa o connettore (non ricordo il termine tecnico, ma avete capito) che si trova dietro il volante, che sarà quindi da smontare per raggiungere il pezzo. Nessun problema meccanico o di centraline per l'ESP, solo questo connettore che probabilmente si disconnette un pochino ogni tanto, forse perchè le due componenti maschio e femmina o non erano mai state unite a dovere o per altri motivi, quindi nulla a che fare con i problemi al cambio e all'accelerazione.

Per questi due ultimi problemi, il meccanico ha detto che è dovuto al fatto che smontando e rimontando il motore, dei sensori hanno rilevato che i pezzi non sono nella loro posizione originaria, questioni millimetriche se non ho capito male. Ha detto che ci sono dei sensori che se anche il coperchio non è giù nel modo giusto sulla guarnizione, per esempio, lo rievano. Quindi deve farsi dare un aggeggio dal Concessionario Audi che serve per bloccare qualcosa da sotto, e poi deve fare la taratura dinamica. A causa appunto del fatto che i componenti non sono al loro posto al 1000% come da casa madre, i sensori che sono là creano problemi appunto alle fasi di accelerazione e al cambio. Quindi lui dovrà fare questa taratura dinamica e poi tutto apposto.

Per la perdita ad uno degli iniettori, l'ha vista e ha detto che deve cambiare una rondellina o qualcosa di simile, roba da poco.

In soldoni, visto che la macchina la farà fra 2 settimane, ha detto che comunque posso usare l'auto, chiaramente i problemi finché non li sistema resteranno.

Comunque, ma non sono andato nei dettagli, a proposito del fatto che l'auto era un pò addormentata, mi ha detto che ci aveva sistemato qualcosa, se non sbaglio qualche taratura, o roba di software... . Personalmente, non so se è suggestione, ma non credo essendo sensibile su queste cose, di ritorno a casa per quei 5 chilometri fatti, oltre a non essersi verificato nessun problema (questo è solo un caso dato che ancora non ha fatto nessun lavoro), l'acceleratore sembrava più rispondente, l'auto più reattiva e più sveglia come se avesse avuto 10cv in più e un pedale dell'acceleratore con meno gioco. Mi chiedo a questo punto, farò delle ricerche, quanto poco basti per ritarare o fare dei lavori di tipo software su delle centraline o sui dei componenti meccanici per sbloccare potenzialità e cavalli in più che la casa madre ha lasciato nascosti. Davvero allucinante la spinta che si sente con un banale 2.5tdi da 155cv dopo poche migliorie.

Vi aggiorno a lavori finiti per il risultato finale, chissà che il thread possa essere utile a qualcuno in futuro, di sicuro due bestemmie partono a leggere tutta sta roba.

Ciao!

dalcro
13-07-2021, 17:03
Bene, facci sapere.

Jota
05-09-2021, 10:55
Allora, per chiudere.

Taratura dinamica fatta, centralina della pompa del gasolio rimappata, pompa del gasolio aggiustata di posizione per far si che i sensori non dessero problemi e fine della storia. Spia ESP andata e cambio che funziona.

È sorto però un altro problema quando al ritiro ho guidato l'auto, la situazione è ridicola a questo punto.

In accelerazione, oltre al solito fischio sottile che fanno i turbodiesel, si sente forte e chiaro (per tutto il tempo che tengo giù l'acceleratore) un rumore che definirei come dell'aria compressa che esce da un'enorme pentola a pressione a cui ho aperto un po' la valvola di sfogo. Si sente come un flusso d'aria che esce bello compresso ogni volta che accelero seriamente.

Mi è stato detto sempre su FB che potrebbe essere uno dei manicotti o tubi di plastica che va alla turbina che magari durante gli ultimi lavori si è rotto o forato o "crepato" da qualche parte e che quindi in fase di accelerazione "sfiata" facendomi sentire quel cavolo di fruscio bello intenso e corposo. Impossibile che non lo abbiano sentito quando hanno provato l'auto. Boh. Lunedì dal meccanico di nuovo. Due coglioni. La macchina, comunque non sembra avere perdite di potenza..anzi...va benissimo..ma quel rumore ovviamente non ci deve essere.

dalcro
05-09-2021, 11:58
È sorto però un altro problema...
In accelerazione, oltre al solito fischio sottile che fanno i turbodiesel, si sente forte e chiaro (per tutto il tempo che tengo giù l'acceleratore) un rumore che definirei come dell'aria compressa che esce da un'enorme pentola a pressione a cui ho aperto un po' la valvola di sfogo. Si sente come un flusso d'aria che esce bello compresso ogni volta che accelero seriamente...Falla vedere e rifai una scansione perchè o è una perdita da un tubo o da qualche valvola di sfiato turbo (wastegate?) bloccata aperta.

gian8p
05-09-2021, 13:02
... Taratura dinamica fatta, centralina della pompa del gasolio rimappata, pompa del gasolio aggiustata di posizione per far si che i sensori non dessero problemi e fine della storia. Spia ESP andata e cambio che funziona.

uhm, non e' che il meccanico aveva sbagliato la fasatura, rimontando alberi a cammes e distribuzione????
un variazione di fase di pochi gradi, modifica l'erogazione in modo molto marcato. (se ne parlava per i motori bkd, inett-pompa molto vecchi. La tua b6 dovrebbe avere la stessa tecnologia).
da quanto ricordo io, la pompa del gasolio e' meccanica, non ha una sua centralina dedicata. (quindi: cosa ha rimappato il tuo meccanico??).
La pompa gasolio (nei vecchi motori iniett-pompa viene detta "pompa tandem") riceve movimento da uno degli alberi a cammes, che a loro volta comandano anche i pompanti degli iniettori: ecco perche' ho pensato a una fasatura lievemente sballata.
(NB: ripeto che trattandosi di A4 b6, mi sono "fissato" sul motore iniettore-pompa. Mas no nson mic asicuro che sia cosi'. Magari la meccanica dell'iniezione e' diversa, in quei motori, sicuramente vecchiotti come tecnologia).
- - - Updated - - -


... dei sensori hanno rilevato che i pezzi non sono nella loro posizione originaria, questioni millimetriche se non ho capito male. Ha detto che ci sono dei sensori che se anche il coperchio non è giù nel modo giusto sulla guarnizione, per esempio, lo rievano. Quindi deve farsi dare un aggeggio dal Concessionario Audi che serve per bloccare qualcosa da sotto, e poi deve fare la taratura dinamica.

dal tuo post, escono ancora elementi che mi fanno pensare alla fasatura.
forse il tuo meccanico si riferisce al sensore di Hall, e roba simile = rileva la posizione degli alberi a cammes = fasatura.

per il tuo discorso: "il coperchio non e' giu nel modo giusto sulla guarnizione... un sensore lo rileva", io non ho mai sentito che ci sia un sensore sul coperchio, che possa dare un allarme.
Semplicemente dal coperchio trafilera' olio, ma il motore gira, senza rilevare errori in diagnosi, senza creare difetti di erogazione della potenza ecc. (a patto che la fasatura sia corretta).

l'aggeggio del concessionario secondo me e' lo strumento per bloccare le pulegge della distribuzione, e in quel modo si riesce a fare la fasatura in modo corretto.
la "taratura dinamica" non l'ho mai sentita.
boh, ogni gg se ne impara una nuova!

per il rumore "soffio di aria", la prima idea e' una perdita di pressione da una tubazione della turbina, o relative valvole di regolazione pressione, come già detto da dalcro.
lunedi, dopo la tua tappa in officina, lo sapremo in modo certo (speriamo che il tuo meccanico stavolta sia chiaro nelle descrizioni dei lavori, e non arrampichi ancora sui vetri, per giustificarsi).

Jota
05-09-2021, 17:24
Guarda, intanto grazie per aver risposto così approfonditamente. Vado veloce.

Primo sono ignorante in materia, quindi anche se qualcosa capisco, di sicuro se si va nei dettagli sono perso, quindi grazie per essere stato chiaro. A proposito dell'iniezione, da un post qua nel forum dove sono elencati tutti i sistemi, vedo che questa 2.5tdi 6 cilindri da 155cv (114kw) del 2002 (era appena uscita, quindi modello 2002-2006) ha la pompa rotativa. Mi pare strano, addirittura pensavo al common rail o al sistema iniettore pompa ... comunque sto sclerando. Anche su wiki sui sistemi a pompa rotativa indicano il TDI a 155cv. Premesso questo, tutto ciò che dici può avere altroché senso. Per la taratura dinamica, così l'ha chiamata il meccanico, magari intendeva "fasatura" dinamica, ma ha usato un altro vocabolo.

L'aggeggio del conce, di cui lui non mi ha detto il nome, credo pure io che come dici tu sia lo strumento per bloccare le pulegge della distribuzione, infatti mi diceva proprio che serviva a bloccare dei componenti cosicché da permettergli di fare la "taratura". Credo pure io che nel rifare punterie, albero ecc qualcosa non fosse perfetto...tanto che come detto, per problemi a settare la pompa, l'ha dovuta portare al pompista. A tal proposito ricordo bene che mi aveva detto che inizialmente il pompista pensava di cambiare la centralina della pompa, testuali parole, poi smanettandoci non ha dovuto farlo e semplicemente l'ha riprogrammata e manualmente spostato la pompa stessa. Su questo dettaglio io da ignorante non commento. Per il resto, andando a bomba ora nel test dopo averla ritirata, la macchina andava veramente spedita, mi chiedo se la perdita di pressione di cui parli tu, che effettivamente dovrebbe esserci se sento quello sfiato bello forte (sentito subito ecco perché non capisco come sia possibile che non lo abbiano sentito anche loro), dovrebbe inficiare le prestazioni...dato che ti garantisco che ora va come non mai.

Unica cosa da dire...io ne ho pieni i coglioni. Dopo mesi e mesi di problemi ne salta sempre fuori una per non parlare di una marea di strisciate e non solo alla carrozzeria ritrovate al ritiro... lasciamo perdere, incuria non del meccanico, ma dei collaboratori che hanno smontato i pezzi prima del lavoro grosso.

Intanto grazie a tutti. Domani altre news...e intanto le Dolomiti aspettano madonna santa, primavera ed estate a puttane!Amen.

gian8p
05-09-2021, 17:50
... Unica cosa da dire...io ne ho pieni i coglioni. Dopo mesi e mesi di problemi ne salta sempre fuori una

ho la stessa situazione pure io. La statistica ci condanna entrambi.
Con la mia A3 negli ultimi 2-3 anni e' stato uno stillicidio continuo di riparazioni, piccole o grandi. (e son tutti guasti dovuti a usura, a causa dei tantissimi km e tantissimi anni sulla strada. Le strisciate non le guardo nemmeno, perche' la mia A3 e' sempre in strada, visto che non ho il garage).

in un certo senso rimpiango di non averla venduta un paio di anni fa!! prendevo 2 soldi in piu come valutazione dell'usato e mi risparmiavo tutte le rogne = sommando tutto, sono migliaia di euro!! Lo dico da un bel po': la vendo!, ma poi non ho mai preso la decisione finale (sostanzialmente ci sono affezionato, ci ho fatto 3 personalizzazioni -e mi son divertito-, mi paice ancora come linea).

dopo l'ennesima tappa in officina, ho sviluppato una "filosofia spiccia", come segue: bisogna vendere le Audi entro i 200.000km (o poco piu'), perche' oltre quella soglia iniziano a cedere mille pezzi, e tocca sobbarcarsi oneri di riaprazione eccessivi e continui. (la mia A3 ha sueprato di slancio i 300.000, sono ben oltre la soglia, non posso lamentarmi).
ma e' sempre una bella rottura anche semplicemente il fermo macchina: non sempre si ha un'altra vettura disponibile in famiglia. (Pensare al noleggio di una auto sostitutiva, durante il fermo in officina, sarebbe troppo dispendioso; il costo del noleggio, mi sa che supererebbe il valore attuale della mia A3!!).


... Per la taratura dinamica, così l'ha chiamata il meccanico, magari intendeva "fasatura" dinamica, ma ha usato un altro vocabolo.

boh. la fasatura e' totalmente meccanica, si tratta di allineare (e bloccare) le pulegge, in una posizione fisica precisa.
non la vedo una roba molto "dinamica": nella distribuzione non si puo' modificare praticamente nulla (altrimenti il motore rende male, aumenta i consumi e non "tira", ecc).
ho una sensazione "a pelle", forse irrazionale: quel meccanico pare che racconti cose "un po' astruse", usa paroloni e "vuole fare cadere le cose dall'alto", solo per giustificarsi.
nella realta' ha commesso un errore marchiano con la fasatura (forse per la fretta, forse per la mancanza di strumenti).
E probabilmente ha commesso pure un errore nell'assemblaggio dei condotti della turbina (che ne so, lasciando allentata una fascetta, e adesso tu senti il "soffio d'aria bella compresso" -tua descrizione al post #8-).

dalcro
05-09-2021, 18:14
...Con la mia A3 negli ultimi 2-3 anni e' stato uno stillicidio continuo di riparazioni, piccole o grandi. (e son tutti guasti dovuti a usura, a causa dei tantissimi km e tantissimi anni sulla strada.
Lo dicevo qui http://forum.audirsclub.it/showthread.php?81650-Quale-delle-due-prendereste&highlight=vasca+da+bagno al #5.
E' una cosa che quando comincia non si ferma, studiatissima:
https://i.imgur.com/P3cRKZy.jpg
quando stai nella terza parte del grafico conviene vendere (ti accorgi di esserci dal ripetersi sempre più frequente di guasti diversi)

Jota
05-09-2021, 18:27
Guarda, l'ideale è cambiarle ogni 4 anni quando esce il modello nuovo se uno ha grano a disposizione. Dopo il problema con l'albero a camme ne sono usciti mille altri di problemi, come è normale che sia...metti mano a roba vecchia e una rogna tira l'altra, plastiche vecchie, manicotti vecchi ecc. A me secca solo che aspetto mesi per averla...la piglio...e non va. ...dentro di nuovo... aspetto settimane...la piglio e non va... . ..due tre volte ormai. Ogni volta mi chiedo come mai se alla prima guida dopo il ritiro sento i problemi come sia possibile che meccanico e pompista non l'abbiano notato. Il meccanico è in gamba...ci metto le mani nel fuoco .. purtroppo fai un po' qua...fai un po' là, qualcosa è andato storto e alla fine ognuno cerca di pararsi il culo. Resta il fatto che io lavo l'auto da sempre a mano e la asciugo a mano finché manco una gocciolina resta. Dopo tutti questi mesi oltre alle strisciate post lavoro ho visto una plastica del passaruota mancare...una vite cascare a terra di un pannello sottoscocca...e altri piccoli pezzettini di vernice andati sul paraurti che ovviamente è stato appoggiato a terra senza telo. Non è colpa del meccanico ma di chi smontando l'auto non ha prestato cura... ... ...vediamo domani va..

gian8p
05-09-2021, 19:12
Guarda, l'ideale è cambiarle ogni 4 anni quando esce il modello nuovo se uno ha grano a disposizione.

non e' il mio caso. Soldi ne ho pochi, e gia' destinati ad altri obiettivi!

comunque, con la tua idea, ogni 4 anni bisognerebbe metterci almeno 20.000 euro, per comprare il modello nuovo (ipotizzo sempre di prendere una A3 2.0 tdi).
se la farcisci di optional (puntando anche sugli automatismi "ADAS", nell'ottica di migliorare la sicurezza), e la prendi nuova, costa un botto (basta giocare un po' col configuratore Audi e ci si rende conto dei prezzi).
A spanne, dopo 4 anni, una A3 usata -e qualsiasi altra macchina, di qualsiasi marca- vale meno della meta' del suo valore a nuovo.
nel mio esempio, con una A3 molto farcita di optional, i 20.000 euro di svalutazione in 4 anni forse e' pure ottimistico: probabilmente si perde di più.

nel mio caso, direi che 20.000 euro li ho "buttati" nella mia A3 come spesa totale da quanto la ho comprata!!!! (cioe' sommando l' acquisto dell'usato -era gia' molto usato-, le manutenzioni varie, bollo, assicurazione, carburante, ecc, degli ultimi 5 o 6 anni!!!
tutto insieme, secondo me non avro' superato di molto i 20.000. (adesso mi sono incuriosito: una sera mi metto con calma, e "ricostruisco" con precisione il bilancio delle spese per la macchina. Ho varie ricevute -cartacee- dei vari lavori di officina, poi le ricevute di bolli e assicurazioni, ecc, conservati in una cartella ad anelli. Per il carburante, dovro' fare una stima).

Jota
06-09-2021, 18:41
Interessante il conto che vuoi fare!!! Facci sapere...per il resto concordo con te, quelle cose le può fare chi ha grano, non io di certo.

Raga, appuntamento dal meccanico domani. Domanda al volo che faccio qua per non spammare altrove ..se non arrivano risposte ok, al massimo cerco su YT.

Per accedere e lavorare sulla pompa del gasolio, bisogna smontare il davanti della macchina (paraurti e plastiche e coperture sotto l'area del motore)?

Mi chiedo se il pompista ha dovuto smontare le plastiche appena sotto e dietro il paraurti anteriore perché è dopo il suo lavoro che un passaruota anteriore basso, quella sorta di flappettino, è sparito sulla parte sinistra e una vite di destra era messa alla culo. Così so come interagire domani col meccanico.

Grazie!!!��

dalcro
06-09-2021, 19:08
Un ragionamento un po' statistico fa dire che la macchina è ragionevolmente affidabile da 30.000 a 180.000 km mentre la botta i costi la prendono nei primi 4-5 anni quando se non è stata in mano a un cialtrone macinachilometri è stata affaticata il giusto.
Quindi il buon affare sembra comperare una macchina di noleggio a lungo termine tenuta per uso locale e tenerla poi un 6 anni/100.000 km.
Insomma la parte della curva sopra che sta fra giovinezza e vecchiaia :smile:

Poi per miglior compromesso benefici/costi ci possono essere tante idee e ognuno sa le proprie necessità e possibilità.