PDA

Visualizza Versione Completa : Mk1: differenza Sport Line e S-Line



emanuele bc
16-07-2021, 09:24
Ho fatto una ricerca sul TT Mk1.

Oltre al modello normale, negli anni sono uscite due versioni con equipaggiamento distintivo.

Nel 2000 la “Sport Line”, riconoscibile da:
cerchi da 18” a 9 razze
fari allo xeno
assetto
barra duomi

Nel 2003 è uscita la versione “S-Line”, riconoscibile da:
paraurti anteriore e posteriore sportivo con prese d’aria a nido d’ape
spoiler maggiorato (???)
logo S-Line su minigonne
logo S-Line su battitacco
volante in pelle traforato con cuciture bicolore bianco/rosso

premesso che queste sono (o almeno dovrebbero secondo quanto ho capito) le specifiche per il mercato italiano, si sa che per i mercati esteri gli equipaggiamenti spesso sono differenti e che molte auto attualmente in commercio sono di origine estera.

Quindi non è facile identificare con precisione quale sia la situazione precisa di un auto.

In linea generale è corretto quanto ho capito e scritto?

dalcro
16-07-2021, 10:04
Vedi qui http://forum.audirsclub.it/showthread.php?2814-tt-s-line
Stringi stringi abbiamo 3 motorizzazioni 1.8: 225cv quattro, 180cv e 150cv e poi la V6 3.2 quattro da 250cv. Sul piano estetico le più sono versioni "ricche" con cerchi da 17", interni in pelle, Xenon e, a parte le targhette, le cose più vistose sono i quattro scarichi sulla 225cv quattro e l'estrattore posteriore nero a nido d'ape.

Bisogna vedere di persona per le altre differenze.

emanuele bc
16-07-2021, 15:03
Grazie Dalcro, gentilissimo.
Come avrai intuito dalla mia riflessione mi sto informando per l'acquisto di un TT in versione Roadster.
Ho tuttavia alcune incertezze "profonde"... mi piace tantissimo la Mk1 (possibilmente 225 Quattro), e la trovo assolutamente vincente nel confronto estetico con l'Mk2. Tuttavia la Mk2 ha dalla sua parte una modernità generale che non sottovaluto, sia per quanto riguarda le performances che la sicurezza.
Qualsiasi suggerimento sarà gradito.

dalcro
16-07-2021, 15:08
Beh, intanto considera che la Mk1 è piccolina, per cui devi valutare se ci stai bene (da1,75 in su è dura e dietro non c'entrano neanche i bambini).
Poi i consigli sono i soliti:
- occhio che non sia schilometrata (la mia non è usata e sono a 130.000....)
- occhio a che non sia una 180cv mascherata da 225cv quattro cambiando lo scarico, lo vedi dalla potenza sul libretto.
- le ruote devono essere 225/40R17
- gli interni in pelle li vedi. Saranno un po' usurati ma è, ahimè, normale
- I fari allo Xenon li riconosci dal colore e dal lieve balenio quando vengono accesi
- la radio originale sarà a cassette, col caricatore CD nel pannello posteriore a SX oppure dopo il 2002 con un CD

Per i guasti devi prevedere queste possibilità:
- scollaggio padiglione (400)
- scollaggio pannelli bauliera (200)
- display del quadro strumenti e spesso indicatori carburante e temperatura (250)
- plastiche varie rotte
- gomme varie delle tubazioni Blow by e turbo da sostituire
- sospensioni da mettere a posto
- leva del cambio in cabina usurata (200)
- serrature che durano poco
- apertura cofano dura
- termostato
- il motore è un mulo

e per i tagliandi distribuzione ogni 120.000km, Haldex da tagliandare per sicurezza, candele, freni, gomme, olio (batteria?) ecc.

Insomma: ci vuole tanto amore :smile:

emanuele bc
16-07-2021, 16:24
Ho provato un coupé, non ho problemi di dimensioni.
Grazie del suggerimento!

- - - Updated - - -




Insomma: ci vuole tanto amore :smile:


L'AMERO' TANTISSIMO!