Visualizza Versione Completa : Sconto e tempi di consegna RS3 2022
Volevo sapere chi di voi ha fatto qualche preventivo e che percentuale di sconto siete riusciti a strappare! Qualcuno di voi ha già fatto l’ordine? Da come dicono si parla di 3/4 mesi e addirittura con il tetto si arriva a 6 mesi!
Senza permuta alcuni hanno spuntato un 10%, sapere a quanto posso arrivare di sconto massimo senza permuta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per le tante risposte… :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kevin#34
06-09-2021, 10:38
mi pare evidente che se nessuno risponde, e' perche' nessuno possiede l'informazione che vai cercando… cmq in linea di massima non ti conviene aprire piu' discussioni sullo stesso tema (prezzo, sconto, disponibilita', tempi di consegna ecc), rischi di avere ancora meno risposte..
Perfetto! Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kevin#34
06-09-2021, 21:03
ci mancherebbe
cmq da quel che so, la macchina in questione è ovviamente ordinabile, ma penso che le prime consegne non siano ancora andate in porto, poi con la crisi dei semiconduttori attuale, la produzione dei nuovi modelli procede a singhiozzo
Consegne difficili entro il 2021 chi l ha ordinata a luglio da dicembre si è passato a fine primavera 2022 visti i problemi sui componenti e non credo nessun concessionario avrà un rs3 da esposizione
kevin#34
15-09-2021, 10:35
voci di corridoio dicono che per consegna RS3 servono 200 gg dall'ordine… un altro amico ha ordinato S3 a gennaio, ancora nulla…
causa carenza di microchip, non e' il momento buono per comprare il nuovo… e i prezzi del'usato stanno salendo abbastanza
S3 circa 12 mesi!!!! RS3 chi l’ha ordinata appena uscita in 180 gg dovrebbe riuscire ad averla! Se no almeno 200 gg!! Così dicono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giofreddi
15-09-2021, 16:09
voci di corridoio dicono che per consegna RS3 servono 200 gg dall'ordine… un altro amico ha ordinato S3 a gennaio, ancora nulla…
causa carenza di microchip, non e' il momento buono per comprare il nuovo… e i prezzi del'usato stanno salendo abbastanza
Ottima notizia per chi come me la sta vendendo!
kevin#34
15-09-2021, 21:42
ottima si, ma solo se ti tieni il cash, se devi ricomprare, usato (come detto, i prezzi stanno salendo) o nuovo (consegne infinite) son dolori :laugh:
Per velocizzare le consegne installeranno chi la vuole prima il tacho analogico se no si parla di 250 gg minimo senza certezze
kevin#34
16-09-2021, 10:09
mi sa tanto di leggenda metropolitana, visto che il virtual cockpit e' di serie...
- Black Hawk -
16-09-2021, 14:17
S3 circa 12 mesi!!!! RS3 chi l’ha ordinata appena uscita in 180 gg dovrebbe riuscire ad averla! Se no almeno 200 gg!! Così dicono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
12 mesi per l'S3? :wacko:
Si parlava di carenza microchip, ma a cosa sono dovuti questi ritardi, pandemia?
giofreddi
16-09-2021, 14:18
mi sa tanto di leggenda metropolitana, visto che il virtual cockpit e' di serie...
Invece credo sia più che possibile... Considera che è di serie in Italia, in altri paesi sicuramente viene dato a pagamento! Anche Mercedes sta facendo così, la GLC 43 AMG che avevo ordinato sarebbe arrivata senza fari Matrix, display digitale e keyless che erano di serie in Italia!
La situazione è molto difficile per tutte le case in questo momento..
kevin#34
16-09-2021, 14:36
assolutamente no, sulle RS il virtual e' di serie in tutti i mercati (e ci mancherebbe pure che fosse da pagare a parte, visti i prezzi di partenza...:rolleyess:)
... Si parlava di carenza microchip, ma a cosa sono dovuti questi ritardi, pandemia?
c'e' carenza di semi-conduttori e materie prime nobili (tipo germanio, gallio, palladio, e robe cosi', necessarie per la costruzione dei chip, delle memorie, ecc).
se ho capito bene, c'e' stato un "accaparramento" di queste materie prime, da parte di grandi gruppi indistriali cinesi, coreani, taiwanesi e simili (In quel modo, loro hanno le scorte e riforniscono in modo quasi regolare i loro stabilimenti, ma "tagliano i viveri" ai concorrenti europei).
poi ci sara' sotto anche l'azione di qualche speculatore, ecc (che adesso limitano la distribuzione di tali materie prime, per ottenere un rincaro dei prezzi di mercato, a loro vantaggio).
- - - Updated - - -
assolutamente no, sulle RS il virtual e' di serie in tutti i mercati (e ci mancherebbe pure che fosse da pagare a parte, visti i prezzi di partenza...:rolleyess:)
visto la penuria di chip e roba simile, se il "collo di bottiglia" che provoca i ritardi di produzione fosse solamente il virtual, i progettisti Audi potrebbero anche aver deciso di modificare "al ribasso" gli allestimenti, eliminando il virtual con lo scopo di arrivare a consegnare i veicoli in tempi accettabili.
diciamo che il ragionamento di fondo potrebbe essere: e' meglio vendere un veicolo meno accessoriato, ovviamente con un prezzo finale piu basso, piuttosto che non vendere nulla, rischiare di perdere clientela a seguito di attese troppo lunghe, ecc ecc.
per produrre il tacho analogico forse ci vuole meno tempo e meno materie prime nobili.
NB: e' solo una mia idea, e potrebbe avere poco senso.
come stanno veramente le cose, lo sanno solo gli addetti ai lavori e i manager di alto livello (che si trovano a dover prendere decisioni molto scomode. Se calano i clienti, se ci sono continui ritardi nelle consegne ecc, probabilmente qualche manager verrà cacciato!! In questi casi, pur di vendere, se le inventano tutte...)
Quindi il "contentino" del tacho analogico potrebbe essere un tentativo "disperato".
kevin#34
16-09-2021, 15:52
la questione dei microchip e' piu' complessa, e dovuta a vari fattori che si sono sommati tutti insieme:
- ad inizio covid tutti i costruttori auto/moto avevano preveduto (a ragione) un grosso calo della domanda durante il lockdown (di fatto era impossibile anche solo acquistare un'auto, figuriamoci andarci in giro), con relativa diminuzione dei piani di produzione e di fatto inducendoli a ridurre grandemente gli ordini ai propri fornitori incluso ovviamente quelli dei chip, cosa che a sua volta ha spinto i costruttori di microchip a rivedere i piani di produzione azzerando tutto cio' che riguardava l'automotive e dirottando tutta la produzione di chips verso quei settori che non hanno sofferto del lockdown (anzi) tipo TV, bici elettriche, smartphone, computer, monitor, console ecc e che pertanto non avevano ridotto la loro richiesta (anzi, andavano aumentandola)
- in piena pandemia, le fabbriche di semiconduttori (tutte locate in asia per questioni di costi di produzione) sono state chiuse per mesi= produzione ferma
- alla ripresa, un po' per via della capacita' di risparmio accresciuta (la gente stando tappata in casa ha speso meno in consumi, tanto smartworking/poche vacanze), un po' per la voglia di "evasione" dopo mesi di lockdown (mercato moto e bici elettriche e' esploso), la domanda e' cresciuta repentinamente e di riflesso anche la richiesta di acquisto di semiconduttori, con volumi di back order saliti a livelli inauditi (riesco a produrre 100 ma ho domanda per 5000) a fabbriche praticamente ancora chiuse e col maggior porto della cina chiuso anch'esso (ci passa tutta la produzione proveniente da Taiwan, ossia il paese che detiene l'80% della produzione mondiale di microchip); tutto cio' ha ovviamente fatto salire i costi di acquisto (se l'offerta si riduce, e contemporaneamente la richiesta cresce a dismisura, i prezzi salgono vertiginosamente, sono normali dinamiche di mercato che valgono pure per le pizze margherita, se mai accadesse…)
le stime dicono che ci vorranno nella migliore delle ipotesi 12 mesi per tornare alla normalita', ma qualcuno dice anche 24...
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda la questione del VC, dubito fortemente che possa essere un punto fondamentale per accelerare i tempi di produzione, i componenti elettronici che richiede una macchina attuale vanno ben oltre la strumentazione… senza contare che a parer mio sarebbero molto pochi i clienti che spenderebbero 80k accettando un downgrade di un componente che piu' visibilita' di quello non ce n'e' (lo hai sottocchio ogni volta che ti metti alla guida, non e' un subwoofer annegato nel bagagliaio per cui al massimo rinunci ad un po' di bassi).... ti dovresti accontentare di strumenti analogici e lancette, perdendo tutte le funzioni originariamente previste come integrate nel VC (visualizzazioni sportive, sistemi di assistenza e molto altro… giusto per fare un esempio, come lo setti il cruise control adattivo, con un quadro analogico??), cosa che e' semplicemente incompatibile con un'auto attuale, figuriamoci con una variante RS.... inoltre si dovrebbe sviluppare da zero un nuovo cockpit analogico che possa cmq gestire tutti i sistemi previsti in origine, con i costi ed i tempi che la cosa comporta (senza contare che un semplice strumento combinato come quello di una A3 8L del 2000 richiedeva comunque svariati circuiti stampati con relativi chip e display anche senza gestire nessun sistema ulteriore tipo navi o telefono), quindi il problema non verrebbe eliminato comunque)
[QUOTE=kevin#34;1479724]la questione dei microchip e' piu' complessa, e dovuta a vari fattori che si sono sommati tutti insieme:
- ad inizio covid tutti i costruttori auto/moto avevano preveduto (a ragione) un grosso calo della domanda durante il lockdown (di fatto era impossibile anche solo acquistare un'auto, figuriamoci andarci in giro), con relativa diminuzione dei piani di produzione e di fatto inducendoli a ridurre grandemente gli ordini ai propri fornitori incluso ovviamente quelli dei chip, cosa che a sua volta ha spinto i costruttori di microchip a rivedere i piani di produzione azzerando tutto cio' che riguardava l'automotive e dirottando tutta la produzione di chips verso quei settori che non hanno sofferto del lockdown (anzi) tipo TV, bici elettriche, smartphone, computer, monitor, console ecc e che pertanto non avevano ridotto la loro richiesta (anzi, andavano aumentandola)
- in piena pandemia, le fabbriche di semiconduttori (tutte locate in asia per questioni di costi di produzione) sono state chiuse per mesi= produzione ferma
- alla ripresa, un po' per via della capacita' di risparmio accresciuta (la gente stando tappata in casa ha speso meno in consumi, tanto smartworking/poche vacanze), un po' per la voglia di "evasione" dopo mesi di lockdown (mercato moto e bici elettriche e' esploso), la domanda e' cresciuta repentinamente e di riflesso anche la richiesta di acquisto di semiconduttori, con volumi di back order saliti a livelli inauditi (riesco a produrre 100 ma ho domanda per 5000) a fabbriche praticamente ancora chiuse e col maggior porto della cina chiuso anch'esso (ci passa tutta la produzione proveniente da Taiwan, ossia il paese che detiene l'80% della produzione mondiale di microchip); tutto cio' ha ovviamente fatto salire i costi di acquisto (se l'offerta si riduce, e contemporaneamente la richiesta cresce a dismisura, i prezzi salgono vertiginosamente, sono normali dinamiche di mercato che valgono pure per le pizze margherita, se mai accadesse…)
le stime dicono che ci vorranno nella migliore delle ipotesi 12 mesi per tornare alla normalita', ma qualcuno dice anche 24...
Lavoro nel settore automotive ed importiamo dalla nostra fabbrica che produce in Cina e posso confermare al 100% quello che dice kevin#34.....altro problema importante non sono i porti chiusi, sono i container che non si trovano infatti il nolo dei vettori è aumentato anche del 600%......
kevin#34
17-09-2021, 12:54
no ma infatti i porti hanno riaperto ormai, il problema dei containers non l'ho menzionato perché ha una logica tutta sua, in pratica i prezzi sono saliti a dismisura perché normalmente i containers viaggiano sempre carichi sia da che verso asia, ed invece dopo il lockdown erano fermi nei porti europei ma tutti vuoti visto che in europa non si aveva prodotto praticamente nulla, in pratica i costi sono saliti per quello, per averli fatti viaggiare vuoti…
lavoro anch'io nel settore automotive, e ti posso dire che per aggirare il problema siamo stati costretti a trasportare per via aerea anziché navale… nonostante ciò, la produzione di veicoli nelle nostre fabbriche europee è andata a singhiozzo e continua cosi anche ora….
è una situazione che non finirà presto e che cmq sta cambiando per sempre gli equilibri in gioco (per alcune categorie di prodotti/componenti, l'europa è TOTALMENTE dipendente dalla cina, se la cina per assurdo domani decidesse di non venderci più nulla, in europa molte fabbriche sarebbero costrette a chiudere finchè non si inizia a produrre quello che serve direttamente qui in europa, ma servono anni per implementare catene di produzione locali e cmq i prezzi sarebbero diversi, visto il costo della manodopera europea neanche minimamente comparabile con quella asiatica)
beh, ricordiamo che le i costruttori di auto hanno dei limiti di emissioni a livello medio del parco venduto.
Insomma per ogni RS3, RS4, RS6 venduta devono vendere (me la invento) 1000 A1 1.2 + 500 ibride + 300 elettriche per cui se non vendono le macchine ecologiche o almeno poco inquinanti l'Europa gli mangia tutti i margini come tasse e multe.
Questo è un altro elemento di limite alle RS o AMG o serie M che volete
kevin#34
17-09-2021, 14:32
vero anche questo, ma e' un fattore che era presente anche negli anni scorsi e che in ogni caso puo' essere aggirato pagando delle sanzioni (esempio: se la richiesta di RS6 eccede le quote di produzione, Audi si fa 2 calcoli e vede se gli conviene continuare a produrre e vendere pagando le sanzioni, oppure stoppare la produzione), quindi direi che non e' questo il motivo della situazione attuale (pensate a Lamborghini o Ferrari, che non hanno nessun modello full electric per compensare la co2 prodotta dai modelli a benzina che hanno in gamma...)
Possono comperate "punti" da altri. Mi pare che Porsche all'inizio di queste tiritere abbia ridotto l'inquinamento a Man Diesel anzichè quello della 911, con bilancio favorevole al mercato.
Inoltre è più facile che i chip manchina ai modelli che fanno i grandi numeri che non alle RS
Non sarei così convinto ...te lo saprò dire a breve anche perché se i tempi si allungano eccessivamente uno disdice sopratutto se ha necessità. Pensa ai leasing in scadenza per non dire che il.mercato dell usato sta rivalutando molto anche su auto definite morte per la classe inquinante.
GeorgeRS
01-12-2021, 14:36
io avrò una delle prime consegna gennaio, è una delle 4 auto demo strafull che arrivano, la mia sarà grigio kimora con freni carbo ecc. auto già vista dal vivo ma che devono per forza consegnare a gennaio dopo la presentazione di tutte le concessionarie, sconto devo dire buono, buona giornata.
Dove l’hai vista grigio kemora? In Piemonte è arrivata bianca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GeorgeRS
02-12-2021, 18:38
l'ho vista verde dal vivo.........
*alfonso*
05-12-2021, 10:11
Al mio conce e’ arrivata l’unica demo grigio Kemora ovviamente stra-full (pre-configurata dalla Casa) e non vendibile in quanto avrei ben preso questa (anche se ordinata verde Kyalami) anziche’ aspettare fine febbraio/marzo, con tutte le incognite del caso, essendo il mio il primo ordine della concessionaria.
Mirko_django
06-12-2021, 23:17
Io se può servire ho ordinato s3 un mese fà tempo di consegna previsto 30/11/2022 [emoji30]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kevin#34
07-12-2021, 17:55
ordinare auto nuove in questo periodo, ci vuol coraggio..:sick:
un mio amico ordinata appena uscita a dicembre 2020, forse prende per marzo 2022... e c'e' gia' restyle ce gira...
*alfonso*
07-12-2021, 18:33
Quello che sembra un restyling che gira in rete dovrebbe essere la nuova Allroad camuffata…perche’ se non fosse cosi dati i tempi di attesa e considerando che e’ “solo” uscita a maggio dello scorso anno sarebbe assurdo.
Mirko_django
07-12-2021, 19:23
ordinare auto nuove in questo periodo, ci vuol coraggio..:sick:
un mio amico ordinata appena uscita a dicembre 2020, forse prende per marzo 2022... e c'e' gia' restyle ce gira...
A quanto mi ha detto il venditore in Audi era già in programma il restayling della Q3 e è stato riandato perché hanno ordini accumulati , e per la gamma A3 non c è niente nell aria
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Black Hawk -
07-12-2021, 19:29
Già c'è il restyling? :ohmy:
Al mio conce e’ arrivata l’unica demo grigio Kemora ovviamente stra-full (pre-configurata dalla Casa) e non vendibile in quanto avrei ben preso questa (anche se ordinata verde Kyalami) anziche’ aspettare fine febbraio/marzo, con tutte le incognite del caso, essendo il mio il primo ordine della concessionaria.
Dove è arrivata grigio kemora?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Volevo inoltrare il mio ordine a concessionaria fidata e mi hanno appena messo al corrente, che per il momento si parla di consegne ad 1 anno..Avendo scelto il Nardó siamo ad 1 anno e 2 mesi. Tutto questo salvo un ritorno alla normalità nei prossimi mesi..Ci devo credere?
Il Nardo è colore exclusive! Fuori listino! Può essere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mirko_django
16-12-2021, 14:09
Volevo inoltrare il mio ordine a concessionaria fidata e mi hanno appena messo al corrente, che per il momento si parla di consegne ad 1 anno..Avendo scelto il Nardó siamo ad 1 anno e 2 mesi. Tutto questo salvo un ritorno alla normalità nei prossimi mesi..Ci devo credere?
Io ho ordinato s3 grigio nardó in Audi zentrum:
Contratto firmato 30/11/21 consegna stimata 30/11/22
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma anche in nero met, 1 anno sono tanti
Mirko_django
16-12-2021, 14:13
Ma anche in nero met, 1 anno sono tanti
Già, se toglievo colore exclusive e tetto scendevo ad 8 mesi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Incredibile 8 mesi..Poi si lamentano sulle speculazioni e delle auto estere..Se non puoi fornirlo in tempi accettabili un modello non devi venderlo proprio..manco fosse una pagani..
Mirko_django
16-12-2021, 14:21
Incredibile 8 mesi..Poi si lamentano sulle speculazioni e delle auto estere..Se non puoi fornirlo in tempi accettabili un modello non devi venderlo proprio..manco fosse una pagani..
Il problema sono gli approvvigionamenti di materiali altrimenti i tempi standard sono3/4 mesi.
Io ho cercato anche importazione ma al momento costano almeno 7/8000 € in più rispetto al nuovo e comunque rimangono sempre degli usati e già immatricolati .
In un periodo come questo è un suicidio comprare un auto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo condivido, Mannaggia..Non so che fare..
kevin#34
17-12-2021, 13:01
8 mesi ci sarebbe da metterci la firma, nel momento attuale… verosimilmente i tempi sono circa il doppio, se va bene... e cmq la problematica e' globale, mancano i componenti a tutti, mica solo ad Audi.... mi diceva un venditore qualche settimana fa che per avere alcuni optional i tempi si allungano tantissimo ed in fase di acquisto sconsigliano di metterli, mi ha fatto esempio che a parita' di configurazione, tipo 6 mesi in piu' per avere il solo phonebox...
Incredibile 8 mesi..Poi si lamentano sulle speculazioni e delle auto estere..Se non puoi fornirlo in tempi accettabili un modello non devi venderlo proprio..manco fosse una pagani..
Mirko_django
17-12-2021, 13:09
8 mesi ci sarebbe da metterci la firma, nel momento attuale… verosimilmente i tempi sono circa il doppio, se va bene... e cmq la problematica e' globale, mancano i componenti a tutti, mica solo ad Audi.... mi diceva un venditore qualche settimana fa che per avere alcuni optional i tempi si allungano tantissimo ed in fase di acquisto sconsigliano di metterli, mi ha fatto esempio che a parita' di configurazione, tipo 6 mesi in piu' per avere il solo phonebox...
Vero, concessionari dacia che consegnano auto senza cablaggi ed infotainment
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Penso che è comunque una situazione che deve risolversi, più prima che poi..È impensabile che si possa continuare così..la mia idea è fare l’ ordine e poi sperare che da marzo (come si pensa) tornino a produrre a pieno ritmo..
kevin#34
17-12-2021, 16:16
le stime di settore parlando di situazione in stallo fino a fine 2023, fossi in te mi orienterei su un usato nuovissimo tedesco, prima compri piu' risparmi (rispetto al futuro imminente, intendo)
https://www.lastampa.it/economia/2021/10/31/news/jean-marc_chery_la_crisi_dei_chip_durera_fino_al_2023_i mpossibile_aumentare_la_produzione_-351494/
le stime di settore parlando di situazione in stallo fino a fine 2023, fossi in te mi orienterei su un usato nuovissimo tedesco, prima compri piu' risparmi (rispetto al futuro imminente, intendo)
https://www.lastampa.it/economia/2021/10/31/news/jean-marc_chery_la_crisi_dei_chip_durera_fino_al_2023_i mpossibile_aumentare_la_produzione_-351494/
Se è così, mi arrendo..
le stime di settore parlando di situazione in stallo fino a fine 2023, fossi in te mi orienterei su un usato nuovissimo tedesco, prima compri piu' risparmi (rispetto al futuro imminente, intendo)
https://www.lastampa.it/economia/2021/10/31/news/jean-marc_chery_la_crisi_dei_chip_durera_fino_al_2023_i mpossibile_aumentare_la_produzione_-351494/
Allora ho fatto propio bene a prendere una delle ultime 25Y, aspetto che rimettono il pomello del cambio per cambiarla 😃
kevin#34
18-12-2021, 11:55
io cercherei sul mercato tedesco
Se è così, mi arrendo..
- - - Updated - - -
allora mi sa che te la dovrai tenere a vita :laugh:
Allora ho fatto propio bene a prendere una delle ultime 25Y, aspetto che rimettono il pomello del cambio per cambiarla
io cercherei sul mercato tedesco
- - - Updated - - -
allora mi sa che te la dovrai tenere a vita :laugh:
Hahahaahga almeno altri 3/4 anni con Stage 2 poi passo all
Elettrico
kevin#34
18-12-2021, 12:30
auguri allora...:sick:
calvaire
19-12-2021, 11:14
Su Autoscout l'unica con foto che paiano "attendibili" viene proposta a quasi 95.000 euro... A me pare follia pura.
sommergibile
19-12-2021, 12:49
Su Autoscout l'unica con foto che paiano "attendibili" viene proposta a quasi 95.000 euro... A me pare follia pura.
Sono d'accordo. anche perchè con quella cifra ti prendi di meglio.
Ieri sono stato in Audi e per la RS3 ordinandola da Giovedì ci vuole 390gg di consegna
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si queste sono le tempistiche..non mi va di vincolarmi così a lungo..se la situazione migliora prenderó qualcosa pronta altrimenti si vedrà…
IlPunitore
29-12-2021, 07:07
Ordinata ieri A6TAB9H4
Anche per me previsti 390gg e sconto 12%
Speriamo la situazione consegne migliori nel 2022…
Elvio EVO
29-12-2021, 15:39
anche io ho ordinato la nuova rs3 8Y
x la SB tempo di attesa 1 anno
x la sedan circa 130 giorni
io ho ordinato la sedan
qui da me a brescia sono in esposizione sia SB che SEDAN e ho potuto vederle di persona
e se nn erro la SB è pure libera in vendita
- Black Hawk -
29-12-2021, 21:27
anche io ho ordinato la nuova rs3 8Y
x la SB tempo di attesa 1 anno
x la sedan circa 130 giorni
io ho ordinato la sedan
qui da me a brescia sono in esposizione sia SB che SEDAN e ho potuto vederle di persona
e se nn erro la SB è pure libera in vendita
Da qualche conce sei andato? Quanto sconto?
Elvio EVO
30-12-2021, 09:42
x forza in concessionaria..
Saottini è ufficiale audi sport e le auto sono li
sconto è il solito.
sulla pronta consegna è zero o quasi, e sugli ordini massimo arrivano al 10% circa
poi magari dipende da regione o altro
boni massimiliano
01-01-2022, 15:01
Io ho ordinata una Sport back il 4/12 , consegna stimata 31/8/22 . Nella mia configurazione non c'erano optional che allungavano tempi di consegna ( tipo tettuccio o interfaccia Iphone) .
Sconto 12% (n.b. sarebbe un 10 + extra 2% sconto business perché ho una attività imprenditoriale ) .
Ritengo che purtroppo i tempi si allungheranno . Ho una attività nel settore metalmeccanico e in 40 anni una situazione come questa non l'ho mai vista . Acciaio in un anno è aumentato del 70% . Non esistono più i listini . Il prezzo si contratta ordine per ordine. Non oso pensare cosa stia succedendo per la componentistica elettronica . Ho preferito ordinarla adesso prima che il prezzo aumenti ancora. Unico modo per sopravvivere alla attesa è dimenticarsi di averla ordinata .
Sperò solo che motoristicamente parlando , a parte la trasmissione , sia identica all'ultimo motore DWNA . In questo caso si riuscirà a mappare centralina , installare un catalizzatore sportivo ed eliminare opf . Possedere probabilmente l'ultimo motore endotermico a 5 cilindri e non godere a pieno delle sue sonorità rasenta la "blasfemia" per me . Sperò che in questi lunghi mesi di attesa i vari tuner mettano a punto almeno uno stage 1+ . Basilare sarebbe anche un intercooler maggiorato anche se la nuova griglia ne precluderà le performance ( la fascia centrale zona targa non sembra amovibile , è inglobata nella griglia a nido d'ape ).
*alfonso*
02-01-2022, 14:20
In alcuni casi, leggevo in un Gruppo, oggi siamo (a secondo dei conce) dai 390 ai 520 g/g…ovviamente gia’ da quando l’ordinata io i listini sono aumentati piu volte avere anche un buono sconto vista la domanda e l’andamento dei costi e’ “fantascienza” quindi davvero ottimo per chi ci riesce.
kevin#34
03-01-2022, 14:25
le mappe ci sono già da un pezzo (per es. Unitronic), essendo il DWN in comunione con TT-RS che è uscito nel 2019
Io ho ordinata una Sport back il 4/12 , consegna stimata 31/8/22 . Nella mia configurazione non c'erano optional che allungavano tempi di consegna ( tipo tettuccio o interfaccia Iphone) .
Sconto 12% (n.b. sarebbe un 10 + extra 2% sconto business perché ho una attività imprenditoriale ) .
Ritengo che purtroppo i tempi si allungheranno . Ho una attività nel settore metalmeccanico e in 40 anni una situazione come questa non l'ho mai vista . Acciaio in un anno è aumentato del 70% . Non esistono più i listini . Il prezzo si contratta ordine per ordine. Non oso pensare cosa stia succedendo per la componentistica elettronica . Ho preferito ordinarla adesso prima che il prezzo aumenti ancora. Unico modo per sopravvivere alla attesa è dimenticarsi di averla ordinata .
Sperò solo che motoristicamente parlando , a parte la trasmissione , sia identica all'ultimo motore DWNA . In questo caso si riuscirà a mappare centralina , installare un catalizzatore sportivo ed eliminare opf . Possedere probabilmente l'ultimo motore endotermico a 5 cilindri e non godere a pieno delle sue sonorità rasenta la "blasfemia" per me . Sperò che in questi lunghi mesi di attesa i vari tuner mettano a punto almeno uno stage 1+ . Basilare sarebbe anche un intercooler maggiorato anche se la nuova griglia ne precluderà le performance ( la fascia centrale zona targa non sembra amovibile , è inglobata nella griglia a nido d'ape ).
Da oggi 03 Gennaio, comunque il sito Audi riporta 38 SB disponibile, molte con la stessa configurazione
Probabilmente sono i preordini che stanno arrivando.
boni massimiliano
03-01-2022, 21:29
le mappe ci sono già da un pezzo (per es. Unitronic), essendo il DWN in comunione con TT-RS che è uscito nel 2019
Speriamo . Ho sempre paura che Audi faccia come BMW che da giugno 2020 installa nuove centraline Bosch , ancora inviolabili .
kevin#34
03-01-2022, 21:39
vai tranquillo, c'e' anche pat73 qui del forum che ha fatto stage 2 Unitronic su RS3 DWN
Alla fine anche io ordinata dopo Natale con consegna II semestre 2022 e 12%..Per le pronta consegna zero sconto naturalmente e tutte (o quasi) quelle inserzionate sul sito Audi sono fake.. Oggi ho telefonato a 3 conce e tutti mi hanno detto la stessa cosa, non abbiamo quella macchina e quella che abbiamo (verde o ecc) la vendiamo quando ce ne arriva un'altra.
Ho messo qualche accessorio a rischio ma c'è tempo eventualmente per toglierlo ed accorciare i tempi d' attesa (piccola consolazione).
Per il colore nn ho osato. AH25UA3W
Che colore hai scelto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Daytona..Per il Nardó mi dicevano 2023 e il kemora va sul blu al sole..Per i troppo vivaci sono vecchio purtroppo
Elvio EVO
05-01-2022, 09:08
dai primi dati la nuova rs3 è stata ben migliorata anche di motore
non è lo stesso DWNA DELLE 2019\20, avranno rivisto qualcosa..
le precedenti 400 hp sui banchi prova facevano registrare circa 375 hp con la 95 ottani e circa 395 hp con la 100 ottani
la nuova rs3 dalle prime rullate sta facendo vedere oltre i 400 hp con la 95 ottani e anche 440 hp con la 100 ottani (dati letti sul web e video su youtube)
infatti il 100\200 ora è intorno al 9,5 dai primi test mentre prima nn scendeva dal 10 o quasi
- Black Hawk -
05-01-2022, 12:21
Alla fine anche io ordinata dopo Natale con consegna II semestre 2022 e 12%..Per le pronta consegna zero sconto naturalmente e tutte (o quasi) quelle inserzionate sul sito Audi sono fake.. Oggi ho telefonato a 3 conce e tutti mi hanno detto la stessa cosa, non abbiamo quella macchina e quella che abbiamo (verde o ecc) la vendiamo quando ce ne arriva un'altra.
Ho messo qualche accessorio a rischio ma c'è tempo eventualmente per toglierlo ed accorciare i tempi d' attesa (piccola consolazione).
Per il colore nn ho osato. AH25UA3W
Esattamente come la farei io, approvo scelta specchietti alluminio invece del nero!
Gli specchietti satinati li trovo distintivi e iconici..Eventualmente volessi cambiare ho visto che con 300€ loghi e specchietti neri si prendono..
- Black Hawk -
05-01-2022, 15:08
Concordo
lucaingegnere
05-01-2022, 17:07
Il DAZA è il motore che equipaggia le 2.5 TFSI model year 2017 e 2018, mentre il DNWA è stato introdotto con il MY2019 (quest'ultimo rientra nella normativa Euro6D-Temp); la nuova RS3 mi risulta avere un motore DNWC, quindi, visto che cambia solo la lettera finale dell'engine code, dovrebbe essere differente solo per la mappatura. Correggetemi se sbaglio ovviamente
kevin#34
05-01-2022, 19:36
corretto, stesso motore, DNW
Elvio EVO
08-01-2022, 11:03
si ma il motore della rs3 8Y da stock fa un'altro sport
circa 40 hp in + di prima
sarà merito di una nuova elettronica o magari un pò di pressione turbo in +
betaone68
08-01-2022, 12:10
dai primi dati la nuova rs3 è stata ben migliorata anche di motore
non è lo stesso DWNA DELLE 2019\20, avranno rivisto qualcosa..
le precedenti 400 hp sui banchi prova facevano registrare circa 375 hp con la 95 ottani e circa 395 hp con la 100 ottani
la nuova rs3 dalle prime rullate sta facendo vedere oltre i 400 hp con la 95 ottani e anche 440 hp con la 100 ottani (dati letti sul web e video su youtube)
infatti il 100\200 ora è intorno al 9,5 dai primi test mentre prima nn scendeva dal 10 o quasi
puoi mettere i link dei video che hai trovato .
- - - Updated - - -
Ieri ho visto circolare per la prima volta una RS38Y (bianca , pacchetto nero lucido e scarichi sportivi ) . Ha accelerato in seconda ed il sound non è poi così male.
E' la prima arrivata a Modena . Ovviamente già venduta . Audi Zentrum di Modena la metterà in esposizione per qualche giorno da questo giovedì .
- - - Updated - - -
si ma il motore della rs3 8Y da stock fa un'altro sport
circa 40 hp in + di prima
sarà merito di una nuova elettronica o magari un pò di pressione turbo in +
Opterei per la seconda . A parità di ottani nella benzina ( quindi utilizzando gli stessi anticipi ) la coppia ed i conseguenza potenza la ottiene aumentando pressione turbo .
Elvio EVO
08-01-2022, 13:42
ciao, calcola che sono state fatte 3 prove su 3 banchi diversi..
la prima con la 95 ottani ha rullato 405 hp media in 3 rullate
https://youtu.be/V2q6QapxWyE
la seconda ne ha rullati 438 hp con la 98 otttani (trovi i dati in descrizione)
https://youtu.be/JL-qwCVV5V8
la terza ne ha rullati 449 hp con la 100 ottani e 460 hp e 560 Nm di copia con l'eliminazione del kat e opf senza nemmeno mappare (trovi i dati in descrizione)
https://youtu.be/ltP7sRcFYsI
se poi vai a guardare i vari test di accelerazione tutte nel 100\200 fanno meno di 10 secondi
betaone68
13-01-2022, 19:30
Oggi sono andato a vedere RS3 in salone Audizentrum Modena. Mi ha stupito che il cerchi neri lucidi non siano diamantati . Effetto è realizzato con adesivi di due colori ( argento e antracite ) con sopra uno spesso strato di trasparente . Non ho ancora capito se mi piacione o no.
https://i.postimg.cc/Qt1JVZzT/20220113-175442.jpg
Inoltre è impressionante quanto la gomma anteriore da 265 sporga dal cerchio , almeno 1 cm
https://i.postimg.cc/3JB9g7xj/20220113-175632.jpg
Dipende dalle marche di pneumatici, la pirelli ad esempio è più rastremata..Ho utilizzato le nuove michelin ps alpin quest’ anno e rispetto alle hankook di primo equipaggiamento sono più strette di almeno 3 cm secondo me
michelone
14-01-2022, 20:13
Il DAZA è il motore che equipaggia le 2.5 TFSI model year 2017 e 2018, mentre il DNWA è stato introdotto con il MY2019 (quest'ultimo rientra nella normativa Euro6D-Temp); la nuova RS3 mi risulta avere un motore DNWC, quindi, visto che cambia solo la lettera finale dell'engine code, dovrebbe essere differente solo per la mappatura. Correggetemi se sbaglio ovviamente
Scusate se vado un pò ot, quali sono le differenze tra Il DAZA e il DNWA?
Grazie
kevin#34
14-01-2022, 21:33
DNW ha OPF, poi cambiano cammes e alcuni componenti minori
Elvio EVO
17-01-2022, 07:59
rapporto di compressione, molle valvole e anche altro.. infatti il DNWA 2019\2020 rispetto al daza 2017\2018 era meno performante..
ora con il nuovo aggiornamento 2021\2022 della 8Y dovrebbe essere il 2.5cc + performante di sempre.. almeno da stock
kevin#34
17-01-2022, 14:50
da stock sicuro (causa OPF), però ho visto alcune bancate di DWN con stage 2 e a cavalleria sembra non sia molto diverso da DAZ, solo che quest'ultimo sembra spingere più agli alti, mentre il DWV ha più schiena ai medi… poi come sempre mappe&banchi diversi non sono mai completamente sovrapponibili, per cui certezza al 100% non c'è.. ma se anche tu confermi che il 2022 spinge come il vecchio DAZ, allora parrebbe essere proprio una questione di mappa stock che sul 2019/2020 magari è più conservativa….
Elvio EVO
18-01-2022, 07:59
con stage 2, quindi circa 500\530 hp il DNWA fa circa 20 hp in meno rispetto al DAZA
quello nuovo vedremo..
Meno male ... pagare il bollo e superbollo e avere 30 cv in meno girano mica poco .. anche se dei banchi rulli non ho grossa stima e sopratutto non ci sia la menata di mettere la 100 a costi assurdi e speriamo la ecu non sia come le golf 8 e s3 ad oggi inviolabili almeno cosi mi hanno riferito .
Marcy_68
21-01-2022, 15:25
Beh...non credo chi acquista questo genere di auto,si limiti a valutare bollo e superbollo,soprattutto se mettere benzina 100 ottani :biggrin:
In alternativa,credo debba rivedere/rivalutare l'acquisto :asd:
Beh...non credo chi acquista questo genere di auto,si limiti a valutare bollo e superbollo,soprattutto se mettere benzina 100 ottani :biggrin:
In alternativa,credo debba rivedere/rivalutare l'acquisto :asd:
sicuramente no ma
se dichiari 400 cv ci devono essere e anche accettando uno scarto non 30 in meno poi sul libretto scrivi pure la 95 da utilizzare in caso di emergenza e senza sfruttare il motore ...aggiungici che la 98/100 non è cosi spesso reperibile .
Marcy_68
21-01-2022, 15:48
Certamente,ma se la casa indica a libretto di utilizzare min. la 98 ottani e questo non viene rispettato,non si può incriminare la casa perchè questa non è disponibile e all'appello mancano cavalli.
Non ricordo se già parlato in questa discussione,ho postato un video dove veniva rullata una M3 svizzera che mancavano all'appello 70cv.
Questo utilizzava benzina 95 ottani,perchè in svizzera si trovava difficilmente la 98 ottani tantomeno la 100.
La centralina per evitare detonazioni causate da una benzina non idonea,tagliava potenza al motore.
Certamente,ma se la casa indica a libretto di utilizzare min. la 98 ottani e questo non viene rispettato,non si può incriminare la casa perchè questa non è disponibile e all'appello mancano cavalli.
Non ricordo se già parlato in questa discussione,ho postato un video dove veniva rullata una M3 svizzera che mancavano all'appello 70cv.
Questo utilizzava benzina 95 ottani,perchè in svizzera si trovava difficilmente la 98 ottani tantomeno la 100.
La centralina per evitare detonazioni causate da una benzina non idonea,tagliava potenza al motore.
Non sono d'accordo anche perchè a libretto ci sono 294 kw... e tenendo conto che l'utilizzo della benzina a 98 ottani è specificato in un angolino del manuale di manutenzione a parte il classico 98/95 sul tappo e che non tutti sono esperti mi pare una cosa un po truffaldina .Chissa come mai invece le 367 cv e 400 pre OPF non avevano il problema e chissà come mai ora hanno più cv del dichiarato ..magari gli sono fischiate le orecchie .
Per il discordo M3 se non ricordo male il problema era come le s6/s8 aspirate che per generare i cv dichiarati necessitavano di grandi volumi di aria aspirata che sui banchi rulli era impossibile avere e non tanto la benzina .
io ho ovviato dopo 1000 km con mappa Apr e il selezionatore per le varie benzine Visto l'rs3 è un auto da tutti i giorni non da uso esclusivo pista non era il massimo ritrovarsi in posti in cui la 100 ottani manco sanno cosa sia e doversi limitare nello sfruttare il potenziale .
Marcy_68
21-01-2022, 16:35
Trovata la discussione: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?81896-100-ottani-s%EC-no-forse&p=1481083&viewfull=1#post1481083
Trovata la discussione: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?81896-100-ottani-s%EC-no-forse&p=1481083&viewfull=1#post1481083
Lascia il tempo che trova ...70 cv son assurdi e non è la benzina a fare quella differenza.
Marcy_68
21-01-2022, 21:26
Beh,non metto in dubbio la tua perplessità,di certo dò più valore a professionisti del settore,piuttosto che una tua semplice opinione. :wink:
kevin#34
21-01-2022, 22:07
cmq con mappa stock non c'e' nessun problema a girare con 95 RON (tranne ovviamente un rendimento inferiore), quindi il problema non si pone... se uno vuole andare a 95, può farlo senza rischio alcuno per la meccanica
[QUOTE=Marcy_68;1482091]Beh,non metto in dubbio la tua perplessità,di certo dò più valore a professionisti del settore,piuttosto che una tua semplice opinione. Ok
Relativamente a potenze stock e bollo, se intendete la potenza sulla Carta di Circolazione "(P2) Potenza netta massima (kW) se disponibile", può piacere oppure no ma è la potenza massima del motore misurata per 30 minuti al banco prova motore.
La descrizione della prova omologativa è qui https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:326:0055:0082:IT:PDF
Essendo vincolata la potenza massima, gli scostamenti in meno non sono contestabili e, comunque sarebbero verificabili con una misura fatta sul motore smontato e messo al banco.
Quindi chi vuol sapere la potenza della propria macchina deve tirar giù il motore e portarlo al banco.
Per sapere quanto va la macchina invece restano buone le prove alla ruota (considererei che un errore del 3% ci può essere).
Sono ottime le prove al banco prima/dopo sullo stesso banco per capire le differenze comunque falsate da temperatura dell'aria e pressione atmosferica (ossigeno).
Insomma, per l'uso sportivo quotidiano è bene mettersi l'animo in pace e godersi la macchina.
Diversa storia per chi fa poca strada e tanta pista dove la potenza enorme (insieme a tutto il resto, tipo mappa, aspirazione, scarico, cambio, sospensioni, gomme, sedili avvolgenti, riduzione masse in movimento e masse sospese ecc.) serve sicuramente.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.