Visualizza Versione Completa : Vibrazione ad auto ferma, supporti??
peppez88
06-09-2021, 11:30
Salve, chiedo ancora una volta il vostro aiuto. Praticamente ho l'auto che quando mi fermo al semaforo o quando sono fermo in generale mi vibra. Ho notato che la vibrazione viene dalla parte sinistra dell'auto guardando il volante. Lo fa quando praticamente il motore è al minimo mentre in marcia, sterzata e nel resto delle circostanze va benissimo con assenza di vibrazioni. Io ho pensato potessero essere i supporti motore, voi che dite? se faccio una scansione con il vag esce il supporto rotto o è una cosa che non viene segnalata? inoltre qualcuno per caso sa che supporti posso prendere originali ma non audi? cioè della stessa casa produttrice. Ho una audi a5 2.7 tdi motore cama. Nel caso qualcuno di voi ha già fatto il lavoro e mi saprebbe dare una panoramica sul lavoro da fare e qualche dirtta? grazie
... quando sono fermo in generale mi vibra.
... Lo fa quando praticamente il motore è al minimo mentre in marcia, sterzata e nel resto delle circostanze va benissimo con assenza di vibrazioni
altri utenti avevano vibrazioni al minimo e la colpa era del volano bimassa (nel tempo si usurano le molle, ecc).
fai qualche ricerca in rete e ne capirai di piu'. (il difetto del volano, su alcune serie di motori Audi, e' noto e piuttosto diffuso)
verifica se puo' essere la stessa causa anche nel tuo veicolo, perche' non ci hai detto niente della tua A5: anno, sigla motore, tipo di cambio, ecc. (quindi possiamo ragionare in libertà, in modo generale, ma e' un po' un tirare a indovinare).
magari il tuo motore monta un altro tipo di volano, piu' solido ed esente da difetti. (NON conosco tutti i ricambi di tutti i motori.)
- - - Updated - - -
... Io ho pensato potessero essere i supporti motore, voi che dite? se faccio una scansione con il vag esce il supporto rotto o è una cosa che non viene segnalata?
in alcuni motori -sulla A4 8k e per derivazione anche sulla tua A5, credo- i supporti hanno un contatto elettrico, che si attiva quando il supporto del motore si sfonda/cede (per cui scatta errore in diagnosi).
altri modelli non hanno nessun contatto elettrico. (come la mia A3: e' un progetto piu vecchio e quindi c'e' meno tecnologia).
verifica "a vista" nel tuo cofano: vedi subito se escono fili elettrici dai tuoi supporti motore (se ricordo bene, almeno uno dei supporti ha il contatto elettrico).
peppez88
06-09-2021, 16:57
altri utenti avevano vibrazioni al minimo e la colpa era del volano bimassa (nel tempo si usurano le molle, ecc).
fai qualche ricerca in rete e ne capirai di piu'. (il difetto del volano, su alcune serie di motori Audi, e' noto e piuttosto diffuso)
verifica se puo' essere la stessa causa anche nel tuo veicolo (magari il tuo motore monta un altro tipo di volano, piu' solido ed esente da difetti. NON conosco tutti i ricambi di tutti i motori.)
- - - Updated - - -
in alcuni motori i supporti hanno un contatto elettrico, che si attiva quando il supporto del motore si sfonda/cede (per cui scatta errore in diagnosi).
altri modelli non hanno nessun contatto elettrico.
verifica "a vista" nel tuo cofano: vedi subito se escono fili elettrici dai tuoi supporti motore (se ricordo bene, almeno uno dei supporti ha il contatto elettrico).
È una mutitronic non ho il bimassa ma grazie comunque. I miei supporti hanno la spinetta per questo questo chiesto.Magari se qualcun altro mi sa dare qualche altra informazione gli sarei grato.
Escludendo il volano bimassa perchè come dici non ce l'hai, bisogna far vedere i supporti motore.
Serve una scansione con il computer per vedere se in memoria hai la rottura del supporto ma mi pare che non tutti i supporti siano monitorati per cui è bene fare anche un'ispezione visiva.
peppez88
06-09-2021, 19:25
io volevo una conferma sul vag perchè praticamente mi vibra già da un po ma solo ultimamente si sente abbastanza. ho fatto il tagliando 1000km fa quando vibrava leggermente meno e il vag non mi ha dato alcun errore supporto motore(non avevo alcuni errore in generale). ne farò un altra di vaggata per essere sicuro ma volevo anche capire se potesse succedere che il supporto sia comunque rotto e il vag non lo segnalasse. Inoltre mi potete per casi dire se ci sono supporti magari non audi ma prodotti dalla stessa casa da cui audi li compra? in modo che magari risparmi un pochetto visto che in audi costano 230 euro ciascuno
Per i supporti basta cercarli in rete.
Te sai cosa sia la tua macchina, anno, modello, motore e cambio per cui puoi trovare i codici dei ricambi qua http://www.oemepc.com/audi/lang/i, cercando in modo appropriato.
Con i codici vedi cosa trovi...
peppez88
07-09-2021, 10:05
Per i supporti basta cercarli in rete.
Te sai cosa sia la tua macchina, anno, modello, motore e cambio per cui puoi trovare i codici dei ricambi qua http://www.oemepc.com/audi/lang/i, cercando in modo appropriato.
Con i codici vedi cosa trovi...
Ho il codice ricambio originale ma in rete si trovano due marche principali per questi ricambi meyle e lemforder. Volevo capire se una delle due marche fosse quella che li "produce" per audi
Beh, Lemfoerder è un grosso gruppo storico tedesco, mi pare nato con i braccetti sterzo, ora parte di ZF.
Visto che gli Audi hanno ceduto (se hanno ceduto) puoi prendere serenamente i Lemfoerder.
Se arrivi a vederli gli originali rotti, il simbolo di Lemfoerder è una piccola civetta.
Ovviamente in Audi trovi quelli giusti e mi pare un altro utente (forse lucaropa) raccomandasse Audi per avere la certezza del ricambio appropriato più che per la qualità.
peppez88
07-09-2021, 10:34
Come ricambio i lem corrispondono al codice di ricambio e alla forma, avevo solo paura che magari prendo un qualcosa di troppo economico e dopo mi continuerà a vibrare, per questo ho chiesto. Anche io avevo letto che erano gli zf gli originali ma in rete non ho proprio trovato questa marca, forse proprio perché è stata assorbita dalla lemforder
Beh... https://aftermarket.zf.com/it/it/lemfoerder/chi-siamo/il-marchio/
peppez88
07-09-2021, 10:46
Grazie mille allora, oggi farò la vaggata e anche un controllo visivo approfondito e poi ordinerò.
peppez88
09-09-2021, 12:46
Ragazzi ma è possibile che il vag non mi dia errore per i supporti rotti? non dovrebbero avere un sensore o qualcosa di simile essendo elettrici?
lucaropa
09-09-2021, 14:51
si è possibile che siano da cambiare e non segnalino nulla, se la vibrazione ce l’hai solo da fermo è altamente probabile che si siano schiacciati troppo.
Ragazzi ma è possibile che il vag non mi dia errore per i supporti rotti? non dovrebbero avere un sensore o qualcosa di simile essendo elettrici?
il funzionamento dei supporti e' idraulico = c'e' dentro dell'olio.
e mi pare che ci sai un solenoide/elettrovalvola, che in qualche modo va a regolare la pressione di quell'olio. (cercate in rete altri dettagli).
secondo me il contatto elettrico segnala il guasto solamente quando si supera un determinato "livello di sfondamento" del supporto (cioe' perde pressione oltre una certa soglia).
nel tuo caso, il tuo supporto probabilmente sara' "poco rovinato", il danno e' lieve, e la diagnosi non mostra errori, per il momento.
Ma vedrai che la segnalazione in diagnosi arriva, a breve=pochi km (il supporto continuera' a usurarsi e cederà del tutto, quindi il contatto elettrico si chiudera').
il funzionamento dei supporti e' idraulico = c'e' dentro dell'olio...
Non so come siano fatti nè cosa ci sia dentro, ma finchè la gomma tiene, dentro alla involucro c'è un fluido che trasferisce il carico alla gomma (come le sospensioni pneumatiche o le ruote.
Quando si perde fluido (che è poco date le dimensioni del tampone) non dico istantaneamente ma almeno in tre balletti il sistema perde il fluido e il tampone elastico diventa un tappone morto.
Il tampone morto non sta più centrato e o strappa il filo o fa fare un contatto e si ha l'allarme.
Per questo suggerivo un saggio un'occhiata ai tamponi prima di cambiarli alla cieca.
Nota/piano B: se questi tamponi che costano perchè hanno la tecnologia per dare l'allarme e poi lo danno quando gli pare si possono cambiare con tamponi senza allarme elettronico e fare economia (la spia starà spenta col cavo interrotto o a massa).
Sennò è sempre come quando si guarda l'occhio magico della batteria che da verde, per poi darti rosso quando sei a piedi! :smile:
Edit: da considerare eventuali supporti cambio
Non so come siano fatti nè cosa ci sia dentro, ma finchè la gomma tiene, dentro alla involucro c'è un fluido che trasferisce il carico alla gomma (come le sospensioni pneumatiche o le ruote.
Quando si perde fluido (che è poco date le dimensioni del tampone) non dico istantaneamente ma almeno in tre balletti il sistema perde il fluido e il tampone elastico diventa un tappone morto.
Il tampone morto non sta più centrato e o strappa il filo o fa fare un contatto e si ha l'allarme
come sia fatto non lo so neanche io. non ho quel motore e non ho mai mesos le mani su quel tipo di supporti.
ma ne abbiamo parlato varie volte nel forum, e mi ha incuriosito la presenza dell'olio. (io mi aspettavo una roba di gomma più banale, inerte, come un silent block, o roba del genere).
col supporto rotto, il vag da' il seguente codice errore:
1 Fault Found:
5389 - Engine Mount Solenoid Valves (N144/N145)
P1588 00 [109] - Open Circuit
esistono anche altri errori in diagnosi, es P1577, ma la descrizione e' molto simile. (anche gli altri codici portano sempre alla valvola N145, ecc)
con i disegni esplosi, o ancora meglio con i manuali di officina, bisogna provare a cercare i pezzi N144 e N145 (presumo supporto destro e sinistro), forse riusciamo a capire qualcosa in piu' di quelle valvole e solenoidi.
se c'e una valvola/solenoide che regola il "fluido" dentro il supporto motore (fluido che io ho definito olio, in modo molto naif...) ci sara' probabilmente anche un serbatoio, seppur piccolo (mi immagino un meccanismo simile alla vaschetta di espansione del radiatore, per fare un paragone, sempre in modo molto naif).
probabilmente quando la pressione del fluido scende al di sotto di un certo limite, il supporto perde la sua elasticita' e capacità di smorzare le vibrazioni, perde il suo allineamento=si sfonda, ecc, e allora grazie al circuito elettrico scatta l'errore in diagnosi. boh!!
insomma, il supporto motore Audi pare che non sia un semplice "pezzo di gomma", banale, ma c'e dentro della "tecnologia". boh.
chi ne sa di piu', batta un colpo!
lucaropa
09-09-2021, 23:32
alcuni supporti idraulici possono essere attivi, quindi una valvola a mebrana aiuta a smorzare le vibrazioni.
https://aftermarket.zf.com/it/it/lemfoerder/prodotti/prodotti-per-auto-e-van/sospensioni-motore-attivate-elettronicamente/#
alcuni supporti idraulici possono essere attivi, quindi una valvola a mebrana aiuta a smorzare le vibrazioni...
Bello, grazie! Anche questo filmato evidenzia la capacità tecnologica di Lemfoerder di cui avevo parlato.
Quindi, abbiamo:
- i supporti in gomma:
- gli idraulici con dentro un fluido/olio/gel o quel che è (per gli appassionati credo sia silicone ma poco importa)
- gli idraulici con dentro un fluido/olio/gel e spia guasto (due fili)
- gli idraulici attivi
- non risultano le tubazioni o connessioni idrauliche per collegamenti a serbatoi, vaschette e altre particolarità esterne
- le avarie dei tamponi sono segnalate da codici VCDS alla scansione
Il come fatti abbiamo
- vibrazioni anomale al minimo
- volano bimassa assente (dichiarato)
- nessun errore in scansione
Se c'è un difetto occulto lo sapremo dopo la sostituzione dei supporti motore, sennò si penserà ad altro.
... non risultano le tubazioni o connessioni idrauliche per collegamenti a serbatoi, vaschette e altre particolarità esterne
- le avarie dei tamponi sono segnalate da codici VCDS alla scansione
ovvio che non ci sono tubazioni ecc, sarebbe una complicazione costruttiva, fragile come affidabilità, e forse inutile.
io mi sono fatto l'idea che il supporto abbia 2 piccole cavita' al suo interno (scavate nella gomma).
quella valvola/solenoide potrebbe in teoria regolare il flusso da una camera all'altra.
la frase letterale letta nella scansione (engine mount solenoid valve), mi ha colpito.
A che diamine serve una valvola, li'?? per logica, una generica valvola serve a separare 2 "serbatoi", a regolare il flusso di un generico fuido tra 2 "serbatoi", 2 circuiti, chiamali come vuoi.
la cosa "strana" e' applicare il tutto dentro un supporto motore. E' sicuramente difficile, inconsueto, ma quella frase della scansione non mi lascia immaginare altro.
Quando avro piu tempo mi metto a cercare qualche ulteriore dettaglio.
...ci sara' probabilmente anche un serbatoio, seppur piccolo (mi immagino un meccanismo simile alla vaschetta di espansione del radiatore, per fare un paragone, sempre in modo molto naif...
Beh, la vaschetta dell'olio tipo vaschetta refrigerante l'abbiamo depennata. La tecnologia dei supporti motore dinamici è chiara.
Resta purtroppo il non chiaro problema di peppez88 perchè la scansione non dà l'errore 5389 che indica il malfunzionamento della valvola (che non sappiamo se c'è).
lucaropa
10-09-2021, 20:43
come detto sopra spesso i supporti si schiacciano e si usurano pur non segnalando l’effetivo problema, comunque si può verificare con ispezione visiva se si sono abbassati o se hanno perso olio, volendo è possibile tramite la piastra di riscontro sulla barra anteriore se il motore sia sceso un po, a volte basta regolare la piastra stessa di riscontro verso il basso per rimediare almeno temporaneamente.
come detto sopra spesso i supporti si schiacciano e si usurano pur non segnalando l’effetivo problema, comunque si può verificare con ispezione visiva se si sono abbassati o se hanno perso olio, volendo è possibile tramite la piastra di riscontro sulla barra anteriore se il motore sia sceso un po, a volte basta regolare la piastra stessa di riscontro verso il basso per rimediare almeno temporaneamente.
Certo, l'ispezione visiva la proponevo fin dal #4, senza trascurare altre sospensioni elastiche, da perlomeno osservare (supporti cambio e supporti scarico)
Gli altri supporti possono essere idraulici o no e questo spiegherebbe l'eventuale fallimento del VCDS.
Per gli idraulici direi che il prodotto interno è incomprimibile (legge fisica) per cui se non ci sono schianti e perdite l'effetto è assicurato.
Altro rischio dei supporti motore è che la gomma o l'elemento esterno in gomma riempito si stacchino dalla parte in metallo (difetto noto e non importa spiegare il perchè con paroloni).
Ricordo che Edd China su Wheeler Dealers ci insegna a provare i supporti vari con una leva per vedere se sono integri :rolleyess:
peppez88
11-09-2021, 12:06
come detto sopra spesso i supporti si schiacciano e si usurano pur non segnalando l’effetivo problema, comunque si può verificare con ispezione visiva se si sono abbassati o se hanno perso olio, volendo è possibile tramite la piastra di riscontro sulla barra anteriore se il motore sia sceso un po, a volte basta regolare la piastra stessa di riscontro verso il basso per rimediare almeno temporaneamente.
innzanzitutto grazie sia a te che a dalcro. Hai parlato un pò arabo per me, non so cosa sia la pistra di riscontro. Il mio meccanico abituale quando ha sentito la vibrazione ha detto sicuramente sono i supporti senza cercare conferma visiva. Ora siccome sia originali che non costano una cifra quelli buoni io volevo almeno la certezza di sapere cosa dover cambiare. Penso che andrò a chiedere qualche altra autofficina. Mi potresti solo spiegare meglio il fatto della barra di riscontro che in tal modo almeno chiedo questa prova al meccanico e capisco anche se è capace o meno.
lucaropa
11-09-2021, 14:01
non è semplice da spigare, dato che il motore è in posizione longitudinale, sotto i radiatori c’è una piasta quadrata con un foro tondo dove è infilato un perno/supporto con un gommone che arriva da sotto il motore, quando i supporti motore si abbassano un po’ il perno e la sua gomma vanno in appoggio “eccessivo” su tale piastra e quindi le vibrazioni si riverberano sull’auto intera, la piastra ha delle asole di compensazione è può essere abbassata un po’, un meccanico questa cosa dovrebbe saperla, ne caso fosse già più bassa possibile e il perno col gommone invece di stare in centro rimane poggiata eccessivamente sul foro della piastra stessa, significa che i suppurti si sono abbassati oltre la soglia
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.