PDA

Visualizza Versione Completa : Limitazione 210km/h



matrad
16-09-2021, 12:53
In merito all limitazione di velocità legata alla dotazione di pneumatici all’acquisto ad alta efficienza come funziona?
- la macchina effettivamente non va oltre 210 per blocco centralina?
- se cambio pneumatici con indice di velocità superiore come si sblocca la funzione? Anche se riportati a libretto l’aumento di indice è consentito

Bisogna altrimenti ricorrere per forza ad un rimappatore?

Alby71
16-09-2021, 13:14
In merito all limitazione di velocità legata alla dotazione di pneumatici all’acquisto ad alta efficienza come funziona?
- la macchina effettivamente non va oltre 210 per blocco centralina?
- se cambio pneumatici con indice di velocità superiore come si sblocca la funzione? Anche se riportati a libretto l’aumento di indice è consentito

Bisogna altrimenti ricorrere per forza ad un rimappatore?

Ciao, devi verificare il codice di velocità degli pneumatici e rivolgerti ad un preparatore. Dopodiché vai autobahn e la provi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matrad
16-09-2021, 13:19
Quello che voglio capire è se il blocco è proprio della centralina. Mi pare davvero una ladrata solo per farti spendere mi pare 180€ in fase di acquisto o addirittura passare a cerchi da 19

Se qualcuno sa dare risposta ai miei quesiti. Grazie

Alby71
16-09-2021, 13:23
Quello che voglio capire è se il blocco è proprio della centralina. Mi pare davvero una ladrata solo per farti spendere mi pare 180€ in fase di acquisto o addirittura passare a cerchi da 19

Se qualcuno sa dare risposta ai miei quesiti. Grazie

E’ la 190 cv? Comunque la risposta è assolutamente sì.
La mia 50TDI era bloccata a 250 km/h di GPS (263 Km/h al tachimetro).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
16-09-2021, 13:25
Quello che voglio capire è se il blocco è proprio della centralina. Mi pare davvero una ladrata solo per farti spendere mi pare 180€ in fase di acquisto o addirittura passare a cerchi da 19
Se qualcuno sa dare risposta ai miei quesiti. GrazieConfermo che nei motori moderni la limitazione di velocità (210, 250, 280 o quanto vuoi) è gestita dalla centralina.

Alby71
16-09-2021, 13:50
Confermo che nei motori moderni la limitazione di velocità (210, 250, 280 o quanto vuoi) è gestita dalla centralina.

Se è la 190cv, senza blocco arriva intorno ai 240km/h.
La mia 50TDI (rivitaminizzata) di GPS è arrivata come da foto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210916/df75e81311bd39ce73c7602fcca709ee.jpg

Peccato che in Italia non si possa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
16-09-2021, 15:24
In merito all limitazione di velocità legata alla dotazione di pneumatici all’acquisto ad alta efficienza come funziona?
- la macchina effettivamente non va oltre 210 per blocco centralina?
- se cambio pneumatici con indice di velocità superiore come si sblocca la funzione? Anche se riportati a libretto l’aumento di indice è consentito

Bisogna altrimenti ricorrere per forza ad un rimappatore?

da quello che ho capito io, la limitazione di velocità fa parte di un "pacchetto ecologico", inventato da Audi per ottenere bonus fiscali (a vantaggio di Audi, mica del cliente finale).
con gomme strette si ha minore peso e minore resistenza al rotolamento, quindi meno consumi e meno gas di scarico; con una velocità max limitata ed alcuni altri piccoli accorgimenti, i veicoli producono meno CO2, ecc.

In pratica, con quei piccoli escamotage, Audi riesce a omologare alcune serie di vetture con valori di emisssioni piu basse: il veicolo risulta "piu' ecologico", sulla carta.
Grazie a quei dati di omologazione "piu' ecologici", la casa madre ottiene bonus fiscali ecc.
I bonus (o i malus, perche' esiste anche una tassazione aggiuntiva per chi inquina troppo) sono calcolati come "media delle emissioni sull'intera flotta di veicoli venduti".
NB: lo scrivo con le virgolette perche' non conosco la definizone tecnica precisa, e la mia descrizione e' quindi imprecisa e frammentaria.
Fate altre ricerche in rete, per capire i meccanismi "ecologici" nelle omologazioni, e capire i meccanismi fiscali di premio ai produttori che inquinano poco (e di penalizzazione fiscale per chi invece inquina molto), ecc.

la limitazione di velocita' quindi e' nserita nell'omologazione del viecolo, e NON e' una scelta on/off che puo' attivare o disattivare liberamente il cliente finale. (Non e' una "codifica" col vag, per intenderci)

A 'sto punto, ci vuole un mappatore. (che ti togliera' anche i tappi nello scarico ecc, modifichera' iniezione e pressione turbina ecc ecc, e allora la macchina rende "il doppio", come velocita', coppia, ecc. Dell'inquinamento, chissenefrega...
ma OCCHIO alle conseguenze legali di questi magheggi sulle centraline... sono previste sanzioni pesanti.

- - - Updated - - -


Se è la 190cv, senza blocco arriva intorno ai 240km/h.
La mia 50TDI (rivitaminizzata) di GPS è arrivata come da foto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210916/df75e81311bd39ce73c7602fcca709ee.jpg

Peccato che in Italia non si possa

sinceramente, quelle velocita' quando le sfrutterai mai??
si va a rischiare la pelle, indipendentemente dai limiti di legge (limiti piu o meno stretti, oppure liberi , nei vari stati europei): diventa pericoloso guidare a quelle velocita su strade aperte al pubblico.
Consideriamo inoltre che tutte le altre componenti del veicolo sono progettate per velocita nettamente inferiori. Reggeranno a sollecitazioni cosi estreme??

tu sei attento, un bravissimo pilota, ma considera che ti puoi trovare in strada il classico guidatore "col cappello", che ti ostacola in modo improvviso, perche' non sa cosa succede intorno a lui, non guarda gli specchietti, non rispetta le corsie di marcia (e tu, se gli arrivi vicino a velocita' supersoniche, non hai tempo nemmeno il tempo per reagire!).

Alby71
16-09-2021, 16:12
da quello che ho capito io, la limitazione di velocità fa parte di un "pacchetto ecologico", inventato da Audi per ottenere bonus fiscali (a vantaggio di Audi, mica del cliente finale).
con gomme strette si ha minore peso e minore resistenza al rotolamento, quindi meno consumi e meno gas di scarico; con una velocità max limitata ed alcuni altri piccoli accorgimenti, i veicoli producono meno CO2, ecc.

In pratica, con quei piccoli escamotage, Audi riesce a omologare alcune serie di vetture con valori di emisssioni piu basse: il veicolo risulta "piu' ecologico", sulla carta.
Grazie a quei dati di omologazione "piu' ecologici", la casa madre ottiene bonus fiscali ecc.
I bonus (o i malus, perche' esiste anche una tassazione aggiuntiva per chi inquina troppo) sono calcolati come "media delle emissioni sull'intera flotta di veicoli venduti".
NB: lo scrivo con le virgolette perche' non conosco la definizone tecnica precisa, e la mia descrizione e' quindi imprecisa e frammentaria.
Fate altre ricerche in rete, per capire i meccanismi "ecologici" nelle omologazioni, e capire i meccanismi fiscali di premio ai produttori che inquinano poco (e di penalizzazione fiscale per chi invece inquina molto), ecc.

la limitazione di velocita' quindi e' nserita nell'omologazione del viecolo, e NON e' una scelta on/off che puo' attivare o disattivare liberamente il cliente finale. (Non e' una "codifica" col vag, per intenderci)

A 'sto punto, ci vuole un mappatore. (che ti togliera' anche i tappi nello scarico ecc, modifichera' iniezione e pressione turbina ecc ecc, e allora la macchina rende "il doppio", come velocita', coppia, ecc. Dell'inquinamento, chissenefrega...
ma OCCHIO alle conseguenze legali di questi magheggi sulle centraline... sono previste sanzioni pesanti.

- - - Updated - - -



sinceramente, quelle velocita' quando le sfrutterai mai??
si va a rischiare la pelle, indipendentemente dai limiti di legge (limiti piu o meno stretti, oppure liberi , nei vari stati europei): diventa pericoloso guidare a quelle velocita su strade aperte al pubblico.
Consideriamo inoltre che tutte le altre componenti del veicolo sono progettate per velocita nettamente inferiori. Reggeranno a sollecitazioni cosi estreme??

tu sei attento, un bravissimo pilota, ma considera che ti puoi trovare in strada il classico guidatore "col cappello", che ti ostacola in modo improvviso, perche' non sa cosa succede intorno a lui, non guarda gli specchietti, non rispetta le corsie di marcia (e tu, se gli arrivi vicino a velocita' supersoniche, non hai tempo nemmeno il tempo per reagire!).

A quelle velocità in strada non ci penso nemmeno ad andare!
Quel picco l’ho ottenuto sul circuito di Nardo’ l’anno scorso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
16-09-2021, 20:56
A quelle velocità in strada non ci penso nemmeno ad andare!
Quel picco l’ho ottenuto sul circuito di Nardo’ l’anno scorso

ah, ok. Al mess. #2 tu parlavi di autobahn, quindi una strada pubblica.
ed in quel caso, secondo me, e' una follia andare a quella velocita'.

ho vissuto personalmente dei sorpassi, in Germania, da parte di guidatori veramente senza limiti: io andavo molto allegro, intorno ai 200kmh, guidando una bmw 3.0 del mio direttore (a bordo avevo un mio collega, e raggiungevamo il direttore in fiera: lui e' andato in aereo...), e venivo superato di slancio. (quasi fosse una gara!).
In poche decine di secondi, avevo centinaia di metri di distanza. Una fucilata, letteralmente .
Quindi ho stimato che gli altri veicoli avessero una velocita' di almeno 50kmh orari in più di me. Follia pura, nel traffico dell'autobahn. (ci sono camion, bus, guidatori della domenica col cappello, che cambiano corsia quando gli pare, senza segnalarlo...)
io non son mica abituato alle velocita' cosi estreme, e mi sembrava che la mia macchina si spostasse di "mezzo metro" dalla traiettoria, a causa dello spostamento d'aria del sorpasso.
Ho mollato subito il piede destro, per istinto (o forse solo buon senso). Non vale mica la pena correre quei rischi.

Alby71
16-09-2021, 20:58
ah, ok. Al mess. #2 tu parlavi di autobahn.
ed e' una follia.

Sì, ma in quel caso non ero io che volevo andare oltre i 210 km/h…. [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaropa
16-09-2021, 21:52
io non la definirei follia, almeno con le auto di oggi, pensa a quando lo si faceva con auto di 20/25 anni fa, forse all’epoca lo era, con la mia mia a 200 e oltre non si ha la sensazione di correre in modo poi così pericoloso, sterzo e freni, se in ordine, rispondono a modo, poi certo, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, ma è sempre una questione di percezione e o abitudine, andare al doppio dei nostri attuali limiti non è roba per tutti.

matrad
16-09-2021, 22:07
Ma come accelerazione e ripresa almeno è uguale?
Sto valutando il cambio della mia B8 quattro 177cv è quella nuova non vorrei alla fine andasse meno….

Alby71
16-09-2021, 22:40
io non la definirei follia, almeno con le auto di oggi, pensa a quando lo si faceva con auto di 20/25 anni fa, forse all’epoca lo era, con la mia mia a 200 e oltre non si ha la sensazione di correre in modo poi così pericoloso, sterzo e freni, se in ordine, rispondono a modo, poi certo, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, ma è sempre una questione di percezione e o abitudine, andare al doppio dei nostri attuali limiti non è roba per tutti.

A Nardó a 280 Km/h (292 di tachimetro) per fare un giro dell’anello ad alta velocità ci vogliono circa 3 minuti. Ne ho fatti 3 di fila.

Il motore frullava tranquillo a 3.800 giri/min, la temperatura EGT non ha mai passato gli 890 gradi. Non una vibrazione, non un sussulto. Parlavo con chi era seduto di fianco senza alzare la voce.

E lo stesso motore della S4, gli abbiamo solo dato la stessa potenza/coppia.

Tutti i limiti di fabbricazione sono stati rispettati. Ad esempio il cambio ha una specifica per 800 Nm: ci siamo fermati a 750.
La turbina regge una temperatura in continuo di 950 gradi (mai toccati i 900, vedi sopra).

In 20.000 km ho consumato 1kg d’olio (è parliamo di 6 cilindri).

E tutto con un’auto 100% stock (DPF compreso), mappatura a parte.

Considerate che ho visto i vecchi 3.0TDI (da 245 cv) girare con più di 500 cv dopo aver fatto più di 200.000 km. Chiaramente con una preparazione spinta, ma pur sempre auto stradali.

Ci sono persone che per andare di corsa in ufficio tirano le auto a freddo: fanno più danni loro…

No, non è una follia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaropa
17-09-2021, 07:40
Esattamente quello che penso, la velocità va moderata in base alle potenziali insidie, poi certo un minimo di manico ci vuole.
Io circa una volta l’anno vado al Nurburgring dove non si raggiungono tali velocità, ma il traffico su quella pista in alcuni giri è veramente limitante, quindi bisogna adeguarsi.
“L’usta”, come definiamo qui a Bologna il buon senso, non deve mancare mai, nemmeno in un circuito.

Alby71
17-09-2021, 08:03
Esattamente quello che penso, la velocità va moderata in base alle potenziali insidie, poi certo un minimo di manico ci vuole.
Io circa una volta l’anno vado al Nurburgring dove non si raggiungono tali velocità, ma il traffico su quella pista in alcuni giri è veramente limitante, quindi bisogna adeguarsi.
“L’usta”, come definiamo qui a Bologna il buon senso, non deve mancare mai, nemmeno in un circuito.

Sul rettilineo finale la raggiungi eccome quella velocità… [emoji4]

Il vero problema del Nurbrgring sono i freni: con un set di serie non vai da nessuna parte. Vanno in fading dopo un paio di staccate.

Ci sono stato anni fa con una Quadrifoglio con i carboceramici: era il suo regno!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaropa
17-09-2021, 14:33
si certo io però di solito dopo un giro esco, sudo troppo [emoji23],
per i freni hai assolutamente ragione, se spingi, qualunque impianto base di serie dopo 4 curve è caput

matrad
17-09-2021, 18:36
scusate se ritorno alla mia domanda:

ok la limitazione sulla velocità massima ma c'è altro che va "meno"? accellerazione e ripresta sono uguali alla versione non frenata? (da schede tecniche pare di si o mi sbaglio?)

ho visto tra l'altro che in caso di importazione le gomme a libretto risultano quelle in foto
https://i.postimg.cc/D8sLmCvj/Whats-App-Image-2021-09-14-at-12-10-18.jpg (https://postimg.cc/D8sLmCvj)

nel caso specifico è una Sline-dentro e fuori con cerchi da 18. Immagio che il libretto straniero magari fosse sempre limitato alla lettera H ma avesse però i 19 inclusi no!?!

dalcro
17-09-2021, 19:00
In merito all limitazione di velocità legata alla dotazione di pneumatici all’acquisto ad alta efficienza come funziona?
- la macchina effettivamente non va oltre 210 per blocco centralina?
- se cambio pneumatici con indice di velocità superiore come si sblocca la funzione? Anche se riportati a libretto l’aumento di indice è consentito...


Quello che voglio capire è se il blocco è proprio della centralina. Mi pare davvero una ladrata solo per farti spendere mi pare 180€ in fase di acquisto o addirittura passare a cerchi da 19 Se qualcuno sa dare risposta ai miei quesiti. Grazie


Ma come accelerazione e ripresa almeno è uguale?
Sto valutando il cambio della mia B8 quattro 177cv è quella nuova non vorrei alla fine andasse meno….


scusate se ritorno alla mia domanda:

ok la limitazione sulla velocità massima ma c'è altro che va "meno"? accellerazione e ripresta sono uguali alla versione non frenata? (da schede tecniche pare di si o mi sbaglio?)...Non si sa rispetto a cosa tu voglia capire se va più o meno. Come ho già detto la velocità la regola la centralina, in base appunto alla velocità mente la curva di erogazione fino alla velocità limitata non dovrebbe risentirne.
Insomma se la tua macchina è limitata a 210km/h a 200km/h può arrivarci allegra.

Perchè non parti dalle prestazioni? Serve sapere esattamente cosa vuoi comparare
Quale macchina hai preso? Modello/anno/motore/potenza/alimentazione/carrozzeria Serie blu, serie ecologic o che altro, serie economic o cosa.
A quale macchina la vuoi comparare? Modello/anno/motore/potenza/alimentazione/carrozzeria.

Si trova poi le prestazioni in rete oppure se l'hai già presa la provi e decidi se ti soddisfa.

Edit mi butto: se vuoi comparare la a4 2.0 TDI B8 177cv alla B9 TDI 190cv, stessa carrozzeria familiare la nuova va in linea di massima sempre meglio. Per quella limitata ci sarà un nome e una prestazione Audi 0-100 e 70-120 km/h da guardare sui listini
https://zeperfs.com/it/duel2750-6154.htm non si trova la 190 cv limitata...

matrad
17-09-2021, 20:07
I primis volevo capire cosa cambiava tra la B9 con o senza limitazione (basta configurarne una per vedere di cosa parlo)

Secondo volevo capire se il limite era solo nella velocità di punta perché mi ritroverei se cambio auto che la 177cv vecchia magari va come quella nuova limitata (per velocità massima sicuramente ma che almeno non ne risentisse ripresa e accelerazione)

Con tutte le Audi nel forum nessuno l’ha presa nell’ultimo hanno ed ha questa caratteristica?

dalcro
17-09-2021, 20:15
I primis volevo capire cosa cambiava tra la B9 con o senza limitazione (basta configurarne una per vedere di cosa parlo)

Secondo volevo capire se il limite era solo nella velocità di punta perché mi ritroverei se cambio auto che la 177cv vecchia magari va come quella nuova limitata (per velocità massima sicuramente ma che almeno non ne risentisse ripresa e accelerazione)

Con tutte le Audi nel forum nessuno l’ha presa nell’ultimo hanno ed ha questa caratteristica?Cristallino.
Quindi la configurazione non serve perché a disposizione di tutti e ognuno può farsela e certamente hai già visto i tempi di accelerazione e ripresa 190cv limitata/190cv non limitata.

Poi aspettiamo uno che ce n'ha una.

kevin#34
21-09-2021, 14:49
di solito si diceva "ah, ovviamente ero in Germania"...:rolleyess::biggrin:



A Nardó a 280 Km/h (292 di tachimetro) per fare un giro dell’anello ad alta velocità ci vogliono circa 3 minuti. Ne ho fatti 3 di fila.

Il motore frullava tranquillo a 3.800 giri/min, la temperatura EGT non ha mai passato gli 890 gradi. Non una vibrazione, non un sussulto. Parlavo con chi era seduto di fianco senza alzare la voce.

E lo stesso motore della S4, gli abbiamo solo dato la stessa potenza/coppia.

Tutti i limiti di fabbricazione sono stati rispettati. Ad esempio il cambio ha una specifica per 800 Nm: ci siamo fermati a 750.
La turbina regge una temperatura in continuo di 950 gradi (mai toccati i 900, vedi sopra).

In 20.000 km ho consumato 1kg d’olio (è parliamo di 6 cilindri).

E tutto con un’auto 100% stock (DPF compreso), mappatura a parte.

Considerate che ho visto i vecchi 3.0TDI (da 245 cv) girare con più di 500 cv dopo aver fatto più di 200.000 km. Chiaramente con una preparazione spinta, ma pur sempre auto stradali.

Ci sono persone che per andare di corsa in ufficio tirano le auto a freddo: fanno più danni loro…

No, non è una follia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alby71
21-09-2021, 18:02
di solito si diceva "ah, ovviamente ero in Germania"...:rolleyess::biggrin:

In Germania ci sono ora (per motivi di lavoro): in realtà i tratti di autobahn senza limiti non sono molto lunghi ed alternati a tratti a 120 km/h. Se volete andare forte, andate in pista. A Nardó giravano le Chiron a > 400 km/h. A vederle da fuori facevano impressione…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kevin#34
21-09-2021, 18:19
il problema e' che l'anello ha limite di velocita' a 250 km/h e i crucchi sule regole non scherzano (il proving Ground e' di Porsche dal 2012), sempre che che tu non la prenda in uso esclusivo per almeno mezza giornata ed allora e' no limits (ma in tal caso i costi salgono alle stelle…)
poi in ogni caso per girare in uno qualsiasi dei percorsi serve l'apposita patente interna, e non e' che la diano proprio a tutti… :rolleyess:

https://i.ibb.co/pwZ1Nt3/4890-001.jpg (https://ibb.co/pwZ1Nt3)

Alby71
21-09-2021, 21:25
il problema e' che l'anello ha limite di velocita' a 250 km/h e i crucchi sule regole non scherzano (il proving Ground e' di Porsche dal 2012), sempre che che tu non la prenda in uso esclusivo per almeno mezza giornata ed allora e' no limits (ma in tal caso i costi salgono alle stelle…)
poi in ogni caso per girare in uno qualsiasi dei percorsi serve l'apposita patente interna, e non e' che la diano proprio a tutti… :rolleyess:

https://i.ibb.co/pwZ1Nt3/4890-001.jpg (https://ibb.co/pwZ1Nt3)

A essere precisi il limite è di 240 km/h, a meno che tu entri in eventi particolari. Chi sedeva al mio fianco è uno storico cliente Porsche… E comunque di eventi così durante l’anno ne organizzano parecchi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk