PDA

Visualizza Versione Completa : Audi A3 8P - Comandi navigatore accanto leva freno a mano



ilbruni
18-09-2021, 00:14
Qualcuno monta nella propria auto la rotella con o senza i pulsanti per il navigatore? Ho cercato informazioni ma non trovo nulla, so soltanto che il codice ricambio è 8E0919721 e che il tutto andrebbe montato al posto dell'accendisigari, in una sede diversa.

https://ibb.co/t4JjQ6C

gian8p
18-09-2021, 11:23
...la rotella con o senza i pulsanti per il navigatore? .... montato al posto dell'accendisigari, in una sede diversa.

quei pulsanti vicino al freno a mano erano del navi "bns 4.0" e 4.2 = Un navigatore Audi, di prima generazione, che e' uscito di produzione nel 2005-2006, o giu' di li'. (praticamente e' antico come un dinosauro, visto la velocità con cui si e' evoluta la tecnologia dei navigatori/multimedia nelle automobili, dal 2005 ad oggi).
se ricordo bene, quel navi era abbinato a una radio "1 din" (quindi senza schermo, senza mappa cartografica, ma vedevi un disegnino nel display FIS (= quello piccolo, tra contakm e contagiri. Ad es. una freccia a destra a le voce diceva "svoltare a destra fra 200 metri", ecc ecc, ).
http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2004/drive_standart/412/hg_ug/920/subcategory/920000/part_id/0/is_main_page/0/lang/i

Una roba totalmente anacronistica, oggi.
(PS: il tuo codice 8E0... si riferisce alla pulsantiera navi per A4 b6-b7; sempre roba vecchissima, fuori produzione da altre 15 anni. Il pomello per la A3 ha codice 8P0..., ma sostanzialmente le funzioni non cambiano. Cambiano probabilmente i gancetti di fissaggio, ecc. Occhio se lo vuoi comprare: devi prendere quello "giusto", che si innesta dentro la tua consolle... a volte i pezzi "sembrano uguali" , ma nella realta' NON sono liberamente intercambiabili).

Nella A3 8p delle prime serie (produzione 2003-2004-2005, e lì intorno), vicino ai comandi navi e all'accendisigari, c'erano anche i comandi del webasto (optional= caldaia a gasolio, per riscaldamento a veicolo fermo, un sistema diffuso nei paesi del nord europa, con condizioni meteo molto fredde. In Italia non lo comprava nessuno).
In seguito, sono arrivate sul mercato nuove centraline 09 e 17, piu ricche di memoria e quindi capaci di gestire di funzioni, e mi pare che i comandi webasto siano stati integrati nel Fis (i progettisti hannoeliminato i tastini sparsi in giro, e inserito il webasto nel "menu confort esteso", comandabile con la leva tergi. Verifica in rete, io sto andando a memoria).
http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2005/drive_standart/412/hg_ug/863/subcategory/863050/part_id/455588/lang/i#sec_47

nel tempo, il navigatore bns 4.0 e' stato sostituito dal bns 5.0, che aveva schermo doppio din e i comandi erano tutti integrati vicino allo schermo (rotella con i 4 tasti intorno, per selezionare i menu). cerca qualche foto in rete.
il sistema navi bns 5.0 e' sempre senza mappa cartografica, vedevi solo dei pittogrammi nel FIS (quindi : una ciofeca. Per carita', anche il navi piu' spartano e limitato, alla fin dei conti ti guida lo stesso a destinazione, ma l'utilizzo e' veramente poco intuitivo, in confronto alle mappe odierne).
Dopo qualche tempo, e' arrivato il Rns-e, in 2 versioni (la serie "193" ha lo schermo a led, in precedenza il "192" era a cristalli liquidi. Le mappe sono cartografiche e sono salvate su dvd, e sono godibili "il minimo sindacale").
oggi purtroppo anche questo navi e' molto obsoleto (zero connettivita', zero prese esterne, ecc), ma se proprio vuoi installare il navi originale Audi (ad es. i puristi dell' estetica dicono che si integra meglio nel cruscotto, ecc) , il sistema Rns-e e' l'unico possibile acquisto.

Applicando "un minimo di ragionevolezza", e' assurdo pensare di installare -oggi- un bns 4.0 con i comandi vicino all'accendisigari...

direi che la soluzione piu logica -oggi- sono i kit navi/multimedia basati su Android, quindi più evoluti dei sistemi originali Audi in produzione per la A3 8P, 15 anni fa= Android permette la connessione internet e l'uso di tutte le app, ha il touch screen, ci sono prese esterne di ogni tipo, i comandi vocali, ecc . Ci sono tanti annunci in rete, dai una occhiata e ti fai una idea.
(NB: ci sono anche kit "un po' troppo cinesi", con qualche bug nel software -oppure versioni SW vecchie e non aggiornabili-, con processori inadeguati, grafica scadente, ecc. E' sempre un terno al lotto, comprare quelle cinesate).

Cerca nel forum che ne abbiamo già parlato a lungo, ci sono tante discussioni che descrivono quei kit navi android (discussioni ormai morte, perche la 8p e' a fine carriera, non e' piu' molto diffusa, non interessa quasi piu a nessuno fare modifiche sulla 8p).

ilbruni
18-09-2021, 15:04
Io ho messo l’RNS (un 192S, appunto) adesso, attratto sia da un ottimo prezzo che dall’integrazione con la plancia, con il FIS, con i comandi al volante…
Saró forse un purista degli accessori originali, di sicuro ho avuto modo di testare un 2DIN cinese oltre che a leggere tanti commenti negativi in merito a compatibilitá ed affidabilità di certe sorgenti…
Pensa che sto pure comprando il modulo bluetooth originale, e lo piazzeró persino al suo posto, sotto il sedile guida…
Ad ogni modo, ma ora vado a controllare, nel VAG mi pare di aver letto qualcosa nella cidifica dell’autoradio, come “remote control”. Quasi certamente non ne faró nulla, comunque.
Grazie per la ottordicesima volta ;-)

gian8p
19-09-2021, 20:41
Io ho messo l’RNS (un 192S, appunto) .... integrazione con la plancia, con il FIS, con i comandi al volante…
... sto pure comprando il modulo bluetooth originale, e lo piazzeró persino al suo posto, sotto il sedile guida…

col BlueTooth, son presenti anche i comandi vocali. (in origine, i comandi vocali funzionano solamente per il telefono).

se fai la modifica "full SDS" estendi i comandi vocali anche alla radio e al navi (ci sono 2 fili in piu da portare fino al microfono del BT in plafoniera, e poi bisogna caricare il software SDS, da apposito dischetto, che si trova in rete).
nel forum c'e' una discussione di andre.fiume molto dettagliata.
Fai una ricerca con le parole-chiave "full SDS" e dovrebbe uscire subito. (ci trovi gli schemi elettrici, le istruzioni per caricare il software dal dischetto, ecc).
NB: i comandi vocali sds son vecchi di 15 anni: probabilmente riconoscono poche parole, non sono perfetti come quelli odierni.

a 'sto punto, la domanda sorge spontanea: a cosa diavolo ti serve la pulsantiera "antica", accanto all'accendisigari??
(in ogni caso, dubito che sia compatibile con RNS-E).
dedica le tue energie al full SDS, che e' meglio!
ciao