Accedi

Visualizza Versione Completa : Fischio dal compressore climatizzatore



UPFN
23-10-2021, 17:02
Scrivo anche in questa sezione quanto già aperto sulla sezione S3
Da qualche tempo sento un fischio provenire dal vano motore che aumenta all’aumentare dei giri motore. Se premo il tasto a/c per disinserire il compressore, il fischio scompare. In concessionaria mi hanno sostituito la valvola di sfiato del compressore, ma senza risolvere il problema. A qualcuno di voi è capitato?

Corravec
23-10-2021, 17:26
Il compressore della mia Golf 6 è 11 anni che ronza....

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

gian8p
23-10-2021, 18:36
... sento un fischio provenire dal vano motore che aumenta all’aumentare dei giri motore. Se premo il tasto a/c per disinserire il compressore, il fischio scompare.

sara' forse usurata o allentata la cinghia servizi? (per cui slitta sulle pulegge, quando e' sotto sforzo per far muovere il clima ?? E dallo slittamento nasce il fischio??). boh
sinceramente e' una idea che ha poco senso, perche' se fosse la cinghia difettosa (o il suo tendicinghia), in conce l'avrebbero vista, e cambiata.

sara' forse la puleggia del clima?? di solito c'e' dentro una elettro-calamita, e nel tempo quel meccanismo puo' usurarsi, creare attrito e rumorini, ecc.
se qualcosa "sforza" , alla lunga potrebbe rompersi... (es: se si rompe la cinghia servizi, resti a piedi, perchè si ferma l'alternatore).
Anche questa ipotesi diventa poco credibile, dato che nel tuo caso la macchina e' appena stata visionata in conce.

mi vien da pensare: non ci hanno guardato?? (hanno gli strumenti di diagnosi piu evoluti, ecc, e fanno errori madornali?? =cambiare pezzi a caso, e riconsegnare al cliente una macchina con lo stesso difetto che aveva prima...).

insisti con la conce o con una altra officina di tua fiducia, per fare una ulteriore verifica del problema.
io direi di non sottovalutare il rumorino, perche' con la rottura della puleggia clima, io son rimasto a piedi, tempo fa.

(Uno dei "mille piccoli guasti" da usura=la mia macchina e' a fine carriera, che mi assillano con cadenza praticamente mensile -o poco piu-, da 2-3 anni a questa parte).

dalcro
23-10-2021, 18:43
Scrivo anche in questa sezione quanto già aperto sulla sezione S3
Da qualche tempo sento un fischio provenire dal vano motore che aumenta all’aumentare dei giri motore. Se premo il tasto a/c per disinserire il compressore, il fischio scompare. In concessionaria mi hanno sostituito la valvola di sfiato del compressore, ma senza risolvere il problema. A qualcuno di voi è capitato?

Io comincerei da una scansione (non si sa mai).
Se poi devi lavorar per tentativi, l'unica cosa che mi viene in mente è la cinghia dei servizi che col compressore acceso lavora con maggiore sforzo, e magari ha più carico o che altro...
Prova a bagnarla o lubrificarla leggermente a titolo di prova. Se il fischio sparisce il problema è lì o nelle vicinanze.
Insomma: se la scansione non dice niente ci vuole un meccanico "antico" :smile:

gian8p
23-10-2021, 18:53
... se la scansione non dice niente ci vuole un meccanico "antico" :smile:

esatto! ci vuole un meccanico che sappia fare il meccanico, in modo ""antico", appunto = uno capace di esaminare vari dettagli "sul campo", fare le sue prove, e trovare il difetto.
e' veramente inaccettabile che la conce abbia restituito la macchina con lo stesso difetto di prima (unica differenza: il portafogli del cliente piu leggero... che ha pagato un ricambio inutile).

ancora una volta, emergono altri elementi per fare perdere la fiducia ai clienti: in conce son molto passa-carte, e poco meccanici. (loro cambiano in toto interi sistemi, 10 pezzi epr volta... non riparano, non analizzano i problemi, ma dove toccano, cambiano in toto).

quasi quasi metto su una officina, perche' son capace anche io di fare il meccanico in quel modo!!

dalcro
23-10-2021, 19:08
Purtroppo il metodo sperimentale (inventato da un tale di Pisa :smile:) è dispendioso per cui sicuramente procedere col PC a fare la scansione è più sicuro.
Inoltre poi il PC consente di far operare personale di media conoscenza e bassa esperienza con interventi passo passo.

Questo è ottimo perchè esclude personalità, inventiva e esperienza. Tutto è ridotto a un diagramma di flusso.
Funziona e consente ai Giapponesi di fare macchine ottime. Sono quegli stessi ingegneri che poi vanno in crisi quando bisogna improvvisare perchè il caso in esame non è previsto nella tabella a 5 dimensioni che è nei computer.

lucaropa
24-10-2021, 04:38
se segue i giri motore è sicuramente il compressore o la sua sua puleggia, quindi fino a che va lascialo andare a patto che il ronzio non sia eccessivamente fastidioso, tanto se fosse quello può funzionare cosi per anni come rompersi domani, a quel punto lo sostituisci e amen, ma se funziona comunque bene aspetta che si rompa.

gian8p
24-10-2021, 10:30
... se funziona comunque bene aspetta che si rompa.

il problema e' che se la puleggia clima "sforza" e la cinghia servizi ci slitta sopra (e si crea il fischio), va a finire che si rompe la cinghia stessa (ad es. si surriscalda la gomma della cinghia, si deforma e si lacera, ecc).
A quel punto si rimane senza cinghia servizi, e si rimane a piedi (perche la macchina rimane senza alternatore, e la batteria si scarica presto).

insisto con questa descrizione, perche' a me e' successo esattamente lo stesso problema (puleggia clima che si e' del tutto inchiodata), pochi mesi fa, e ho smadonnato molto...
purtroppo avevo trascurato il "rumorino", ben percettibile nella zona del compressore clima da qualche gg, e anche il meccanico ha minimizzato, "ma va la'... non resti mica a piedi"...
dopo 10 gg ero a piedi, come ho descritto nei mess precedenti.
(Quando si dice: le ultime parole famose...)

- - - Updated - - -


Purtroppo il metodo sperimentale (inventato da un tale di Pisa :smile:) è dispendioso...
... sicuramente procedere col PC a fare la scansione è più sicuro.

invece il metodo inventato dai grandi cervelli di Audi e' dispendioso solo per il cliente: un bel vantaggio, per la casa madre... (che poi addebita 1 ora di lavoro anche per la scansione=compare in fattura la voce "RG funzione guidata"... ma una scnasione ci vuole 2 minuti, a farla!!!)

il nostro amico ha pagato alla conce una valvola di sfiato del compressore (e relativa manodopera e spese accessorie per la diagnosi ecc: con le loro tariffe va a finire che in fattura ci sono cifre a 3 zeri...), senza risolvere il problema!. vedere mess #1 della discussione.

possiamo dire che questo e' il metodo inventato da un tale di Ingolstadt... ottimo metodo, vero??
e quel metodo e' perfettamente in regola con le normative di trasparenza commerciale, buona fede, tutela del consumatore, garanzie varie, ecc ecc, previste dal nostro ordinamento. Vero??

gli utenti che hanno molto tempo libero, e altri soldi da buttare, dovranno mettere le carte di queste "riparazioni" in mano a una associazione consumatori. (ma non lo fa nessuno, perche' viene a costare 10 volte di piu, e non si sa che risultato si potrà ottenere, e soprattutto quando...= anni di trafila giudiziaria).

razionalmente, non e' tollerabile pagare "a vuoto" la conce Audi= che sono i massimi specialisti delle vetture Audi.
I metodi -chiunque li abbia inventati- devono essere cambiati, se non portano risultati.

UPFN
24-10-2021, 12:15
Cifre a tre zeri no, ma, nonostante sconti e trattamenti di favore vari, alla fine sono stati 288 euro…

Marcy_68
24-10-2021, 12:41
Non voglio soffermarmi riguardo il prezzo pagato se molto e/o poco.
Vorrei analizzare il lavoro eseguito e problema ancora presente.
Hai fatto presente alla concessionaria, che nonostante il lavoro eseguito il problema è ancora presente?
Se si,quale è stata la risposta?...hai fatto presente che vige la garanzia 12 mesi sull'intervento e questo non è stato risolto?...come intende muoversi per risolvere il problema?

UPFN
24-10-2021, 15:34
Ho ritirato l’auto venerdì alle 17,30. È ovvio che domani chiamo. Ma sono amici, non ho alcun problema con loro, che sono sempre stra gentili e disponibili. Volevo solo sapere se a qualcuno di noi possessori di A o S3 8v era capitato questo piccolo inconveniente e come era stato risolto.

gian8p
24-10-2021, 19:08
Cifre a tre zeri no, sono stati 288 euro…

vai tranquillo. domani fisserai appuntamento per la seconda tappa in officina, e arrivi a una fattura con 3 zeri.

UPFN
24-10-2021, 19:32
Penso, credo e intendo proprio di non arrivare a tali cifre…

gian8p
24-10-2021, 19:55
Penso, credo e intendo proprio di non arrivare a tali cifre…

se per ipotesi bisogna cambiare in toto il compressore clima, purtroppo e' un ricambio molto costoso, nei listini ufficiali della conce Audi; anche se sono tuoi amici, non te lo regalano mica. (e non riparano il tuo compressore, ne' cambiano la puleggia; in conce cambiano in toto l'intero gruppo, cinghia servizi compresa).
tra l'altro, ho scoperto che la singola puleggia del compressore non viene venduta, in conce Audi. (ma quel ricambio esiste tranquillamente su internet; misteri del marketing Audi).

ovviamente sul libero mercato i prezzi sono molto inferiori, comprando prodotti marcati bosch, denso, sanden, nissens (che sono i fornitori dei compressori di primo equipaggiamento, quindi presumo che la qualità sia pari al ricambio venduto dalla conce).

come dicevo nei mess precedenti, purtroppo anch'io mi son imbattuto in un guasto molto simile al tuo, pochi mesi fa.
quindi ho informazioni "fresche", perche' mi sono informato, ho "studiato" i vari listini e disegni esplosi, visionato annunci in rete, ecc, con lo scopo di ridurre al minimo le spese di riparazione (la mia macchina e' a fine carriera, non ha piu' senso investirci 1 euro!!).

fortunatamente, io ho risolto con 2 soldi, e 1 solo gg di fermo macchina, ovviamente senza andare in conce. (Son 15 e passa anni che non ci vado piu', dopo varie delusioni -con tutti i marchi di auto, mica solo Audi)