PDA

Visualizza Versione Completa : Classe di emissione



totomax76
11-11-2021, 06:03
Ciao a tutti, la mia auto una 2.0 TDI 177 CV a libretto riguardo la classe di emissioni è classificato come:

Ris il reg 715/2007*566/2011
(euro 5B COD DISP ANTIPART)

Ho letto che essendo la stessa sigla degli euro 6 è possibile fare la modifica a libretto previo collaudo
Qualcuno sa qualcosa di più a riguardo?
Grazie


Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

gian8p
11-11-2021, 08:02
di cambiare la classe di emissioni se ne parla da almeno 10 anni, e credo che nessuno ci sia mai riuscito.

su internet, qualche azienda sconosciuta vende qualche kit (in pratica: una sorta di sistema SCR, da aggiungere allo scarico), ma dubito fortemente che sia legale in italia.
e dubito fortemente che quei kit possano essere utili/funzionali, in senso tecnico. (A naso, mi viene subito da pensare al "tubo tucker", per le caldaie, smascherato da striscia la notizia oltre 10 anni fa...).

sono anni che in rete, ogni tanto gira qualche bufala simile al tubo tucker, ad es. "kit a idrogeno", oppure impianto gpl su motori diesel, e roba simile.
se ne parla da anni, ma di quegli impianti non se ne vedono in giro... Mai omologati, da nessun costruttore (quindi: non funzionano, o semplicemente costano troppo, rispetto ai risultati che producono, ecc ecc).

da quanto ho capito io, qualsiasi aggiornamento del libretto parte sempre dal costruttore del veicolo (mica da kit "improvvisati" trovati su internet. Se quei kit funzionassero, sarebbero gli stessi costruttori di auto a svilupparli e omologarli...)

nel caso in discussione, e' il costruttore del veicolo che deve rilasciare un nulla-osta all'aggiornamento, dove il costruttore stesso certifica che la vettura modello xxx, con n. telaio yyyyy, precedentemente omologata secondo la normativa euro5b rispetta anche le normative euro6.
A quel punto la Motorizzazione aggiorna il libretto di circolazione.
io lo reputo impossibile, con la burocrazia italiana.

ma per avere dati certi, bisogna chiedere lumi alla casa madre (es. inviare mail ad Audi Italia, sede di Verona, o anche tramite concessionaria).
se la risposta è positiva (personalmente ho molti dubbi) allora si passa a far carte in Motorizzazione.

dalcro
11-11-2021, 08:39
...Ris il reg 715/2007*566/2011
(euro 5B COD DISP ANTIPART)
Ho letto che essendo la stessa sigla degli euro 6 è possibile fare la modifica a libretto previo collaudo....
E' veramente curioso:
"...La classe ambientale per le auto Euro 6 è la più ecologica, di cui fanno parte tutti i veicoli immatricolati dopo il primo gennaio 2015. Molti di questi modelli potranno circolare a lungo, sono esenti dalle restrizioni al traffico e rispettano le severe normative europee più recenti. Fanno parte della categoria anche le vetture ibride ed elettriche, le macchine a benzina evolute e i diesel con trattamento dei gas di scarico, con sistemi come le valvole EGR e SCR o speciali additivi per ridurre le emissioni di CO2. Le sigle di riferimento Euro 6 sono:
715/2007*566/2011 (Euro 6A con Disp. Antipart.) – 715/2007*566/2011 (Euro 6A) –715/2007*566/2011 (Euro 6B con Disp. Antipart.) – 715/2007*566/2011 (Euro 6B) –715/2007*692/2008 (Euro 6A con Disp. Antipart.) – 715/2007*692/2008 (Euro 6A) –715/2007*692/2008 (Euro 6B con Disp. Antipart.) – 715/2007*692/2008 ecc..."

Se non appare qualcuno che l'ha fatto bisogna sentire cosa dice la motorizzazione, direttamente o tramite Agenzia, perchè è una rettifica/estensione della Carta di Circolazione

totomax76
15-11-2021, 05:52
A quanto pare nessuno appare.... Proverò a sentire l ufficio Aci della mia zona, chiamare la motorizzazione è abbastanza complicato, ci ho provato in settimana senza riuscirci ma ci riproverò

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

dalcro
15-11-2021, 09:01
Documentati un po'...
Leggendo qua: https://it.wikipedia.org/wiki/Euro_VI si trova che le prime Euro6 sono state prodotte dal 2012, Audi A4 compresa.
La stessa Euro6 è diventata obbligatoria dal 2014 per nuove omologazioni e dal 2015 per nuove immatricolazioni (questo anno di differenza serve per gestire le giacenze).

Potrebbe essere che all'epoca della immatricolazione non potessero scrivere "Euro 6A con Disp. Antipart." perchè non ammesso alla data e bisogni fare un percorso di variazione della carta di circolazione, come quando ammettono nuove misure delle ruote o un nuovo gancio traino.

Facci poi sapere, servirà ad altri

totomax76
15-11-2021, 09:52
Documentati un po'...
Leggendo qua: https://it.wikipedia.org/wiki/Euro_VI si trova che le prime Euro6 sono state prodotte dal 2012, Audi A4 compresa.
La stessa Euro6 è diventata obbligatoria dal 2014 per nuove omologazioni e dal 2015 per nuove immatricolazioni (questo anno di differenza serve per gestire le giacenze).

Potrebbe essere che all'epoca della immatricolazione non potessero scrivere "Euro 6A con Disp. Antipart." perchè non ammesso alla data e bisogni fare un percorso di variazione della carta di circolazione, come quando ammettono nuove misure delle ruote o un nuovo gancio traino.

Facci poi sapere, servirà ad altriInfatti è proprio documentando i e leggendo che ho deciso di fare questo post
Speravo che già qualcuno avesse esperienza in merito
Ora provo a capire tramite appositi uffici se è possibile farlo, quanto costa e cosa occorre e naturalmente condividerò la mia esperienza con voi

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

gian8p
15-11-2021, 13:15
Proverò a sentire l ufficio Aci della mia zona, chiamare la motorizzazione è abbastanza complicato, ci ho provato in settimana senza riuscirci

le motorizzazioni pare che siano oberate di lavoro, a causa delle chiusure per il covid (mesi in cui si sono accumulate molte pratiche inevase).
ecco che non rispondono nemmeno al telefono...
gli appuntamenti per collaudi ecc, in molte citta' slittano avanti di 6 mesi o addirittura 1 anno... (da quanto riportato nei forum, da utenti che vogliono omologare ruote maggiorate, ecc).

secondo me, la Motorizzazione "non muove un dito", per aggiornare la carta circolazione ecc, se non c'e un nulla-osta del costruttore del veicolo.

io partirei a raccogliere informazioni da Audi (ad es. scrivendo una mail ad Audi italia, importatore per il nsotro paese, che ha sede a Verona. trovi i contatti in rete).

- - - Updated - - -


...fare un percorso di variazione della carta di circolazione, come quando ammettono nuove misure delle ruote o un nuovo gancio traino.

la motorizzazione, per queste operazioni, richiede sempre un nulla-osta del costruttore, o altra certificazione simile (decreto Nad, ecc).

da qui mi son fatto l'idea che anche per variare/aggiornare la classe di emissioni, l'utente debba ottenere una qualche certificazione da Audi Italia, da depositare in Motirzzazione (come ho scritto sopra, e come succede per le gomme maggiorate, ecc).
e' ragionevole la mia ipotesi?

dalcro
15-11-2021, 13:30
secondo me, la Motorizzazione "non muove un dito", per aggiornare la carta circolazione ecc, se non c'e un nulla-osta del costruttore del veicolo.

la motorizzazione, per queste operazioni, richiede sempre un nulla-osta del costruttore, o altra certificazione simile (decreto Nad, ecc).

da qui mi son fatto l'idea che anche per variare/aggiornare la classe di emissioni, l'utente debba ottenere una qualche certificazione da Audi Italia, da depositare in Motirzzazione (come ho scritto sopra, e come succede per le gomme maggiorate, ecc).
e' ragionevole la mia ipotesi?
Che dire, sono d'accordo con te, devono avere una pezza d'appoggio.

D'altronde, anche se servisse una dichiarazione giurata del sig. Horch, è bene sentire loro che devono chiudere la pratica, cosa debbono avere.
Di sicuro ci vuole alla fine una verifica alla motorizzazione che può essere fisica/strumentale e cartacea (penserei al gancio traino o alle DRL o ancora ai cerchi NAD) e quindi non arrivo a capire se serva l'OK di Audi o solo una documentazione alternativa (es. Cerchi NAD e DRL Osram/Philips).
Considera che Audi a quale regolamento risponda la macchina l'ha scritto sulla Carta di Circolazione e solo dopo che l'Audi ha scritto Euro5 è stato definito che corrisponde anche a Euro6.

Le possibilità sono molte ed è bene chiedere il percorso da fare prima di avventurarsi, tutto qui.

totomax76
15-11-2021, 13:49
Ho sentito un agenzia di pratiche auto che adesso prenderà informazioni preliminari da motorizzazione civile
Mi ha detto in anticipo che sicuramente servirà una scheda tecnica del costruttore che potrà richiedere lui(a pagamento naturalmente)... Qualcuno ne è in possesso o sa come reperirlo?

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

gian8p
15-11-2021, 13:50
mi sa che sara' una bella battaglia, per ottenere risposte, sia salla Motorizzazione sia da Audi Italia.
a naso, penso che alla Motorizzazione rimbalzeranno subito gli utenti a chiedere incartamenti al costruttore/concessionario (che a sua volta, cadra' "dal pero" e non sapra' cosa fare).
son curioso di vedere come va finire.

totomax76
15-11-2021, 13:51
sara' una bella battaglia, per ottenere rspsote, sia salla Motorizzazione sia da Audi Italia.

son curioso di vedere come va finireLo sono anche io [emoji1787]

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

dalcro
15-11-2021, 14:09
Ho sentito un agenzia di pratiche auto che adesso prenderà informazioni preliminari da motorizzazione civile
Mi ha detto in anticipo che sicuramente servirà una scheda tecnica del costruttore che potrà richiedere lui(a pagamento naturalmente)... Qualcuno ne è in possesso o sa come reperirlo?
E' la fine.
Se domandano se la macchina è omologata a qualche norma diversa da Reg. 715/2007*566/2011 la risposta è ovviamente "no" e finisce qui.
Se domandano se la macchina è omologata a Reg 715/2007*566/2011 la risposta è "si, lo scrive già la Repubblica Italiana, tramite il Ministero dei Trasporti, sulla Carta di circolazione!"
Comunque prima di mandarti in giro a chiedere ti scrivessero almeno cosa vogliono perchè "scheda tecnica del costruttore" potrebbe essere anche un depliant dell'epoca.

Spiega all'Agenzia che non hai fatto modifiche...

gian8p
15-11-2021, 14:12
ahia!!
ecco subito servito il "rimbalzo gli utenti", dall'uno all'altro ente, come avevo ipotizzato nel post #10.
E' la fine, come dice Dalcro...
Ho la sensazione che l'utente non ne uscira' piu'!!

dalcro
15-11-2021, 14:27
Si, avete scritto contemporaneamente perchè ho quotato il messaggio #9
Come dicevo ci vuole qualcosa con la firma di Horch :smile:

gian8p
15-11-2021, 19:42
se il Fondatore fosse presente nel mercato odierno, scontrandosi con l' ottusita' e burocrazia della nostra Motorizzazione e dei Ministeri vari (per omologare le sue vetture), mi sa che smetterebbe di produrre auto!!!
credo proprio che cambierebbe lavoro!!!

totomax76
16-11-2021, 05:45
Qualcuno è così gentile da indicarmi
La mail di audi italia
Grazie

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

dalcro
16-11-2021, 08:50
Ciao,
su Quattroruote danno questo numero:800 283454463 cui potresti chiedere la mail ma penso sia [email protected]
in rete si trovano spiegoni come questo https://numeriassistenza.com/audi-numero-verde-e-servizio-assistenza-clienti

Ti raccomando di farti ben specificare cosa vuole il signore dell'ACI perchè (a parte i costi e la disponibilità a fornire documenti) non credo che chi ti risponde in Audi possa interpretare e risolvere il tuo problema parlando di "specifica tecnica"

gian8p
16-11-2021, 09:07
Qualcuno è così gentile da indicarmi La mail di audi italia

prova guardare il sito Audi.it, sezione contatti:
https://www.audi.it/it/web/it.html#layer=/it/web/it/tools/navigation/layer/contatti.html
dovrebbe essere la fonte piu aggiornata, per trovare i contatti.

ho notato che la pagina e' un po' lenta da caricare. Attendi con pazienza fino a vedere una donna con in mano il telecomando Audi.
a quel punto scorri verso il basso, e vedrai che ci sono differenti numeri verdi (in base "all'argomento") , c'e' l'indirizzo postale e quello mail, ecc ecc.

totomax76
16-11-2021, 13:26
85838584

Ho usato la chat per chiedere questa informazione la situazione come. Potete leggere per ora è questa, comunque è un problema che stanno affrontando ed è già qualcosa

Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk