Visualizza Versione Completa : illuminazione orologio e kilometri
Buona sera sono da poco iscritto a questo splendido forum, mi serviva un informazione su un audi a3 del 2005, volevo chiedere se dopo che si chiude la macchina con il telecomando, anche a voi rimane per qualche secondo accesi/illuminati i due display indicazione dell ora e quella dei chilometri? si spengono dopo qualche secondo, mentre il pulsante delle 4 frecce si spegne dopo circa un 15 secondi, ma non ho calcolato bene.
se mi confermate che questi due funzionamenti sono normali.
Grazie a tutti anticipatamente
funziona così anche la mia A3.
chiudendo col telecomando, i display del cruscotto si spengono dopo 3-4 secondi.
il tasto 4frecce si spegne all'incirca dopo 20-30 secondi, e indica che le centraline vanno correttamente in sleep mode.
se invece il tasto rimanesse sempre acceso, vuol dire che c'e' qualche problema in qualche centralina (= non va in sleep mode, perche' "sente" qualche assorbimento anomalo, o qualche guasto elettrico, ecc, e a lungo andare questo porta a scaricare la batteria).
Grazie della risposta. Quella dello sleep mode non sapevo quindi per questo rimana circa 20 secondi acceso il tasto 4 frecce.
...Quella dello sleep mode non sapevo quindi per questo rimana circa 20 secondi acceso il tasto 4 frecce.
anch' io l' ho scoperto nel forum.
se vuoi approfondire il discorso, cerca "sleep mode" (nella finestrella in alto a destra) e credo che troverai le vecchie discussioni.
in pratica, i vari software dentro le centraline della macchina richiedono alcuni secondi, per fermare tutte le loro attivita' alla chiusura del veicolo (proprio come accade nel PC con windows).
NB: 20 secondi e' una stima, io non ho mai cronometrato (potrebbero essere di piu', o di meno. Il tempo varia quasi sicuramente anche in base agli accessori installati = nei vari alleestimenti ci saranno centraline diverse, con software diversi).
Tornando sul discorso dell illuminazione dei due display orologio e conta kilometri....mo srmpra strano che non si debbano poter spegnere quando uno chiude con il telecomando la macchina..
Secondo me questa cosa deve essere legata a qualche funzione...che almeno io personalmente non so sicuramente....
Capisco la funzione dello sleep mode che controlla le centraline...
Ma quello dell ulteriore illuminazione de display non so proprio perché non si debbano spegnere immediatamente
A voi esperti le risposte...
Marcy_68
13-11-2021, 13:50
Probabile che quando si chiude l'auto,la centralina esegue un check di alcuni secondi prima di addormentarsi.
Ma non vedo perchè fasciarsi la testa,se l'auto è concepita in questo modo.
Probabile che quando si chiude l'auto,la centralina esegue un check di alcuni secondi prima di addormentarsi.
Ma non vedo perchè fasciarsi la testa,se l'auto è concepita in questo modo.
la mia osservazione era relativa all illuminazione del contachilometri,e orologio, ripeto che quello del triangolo controlli le centraline non ho nulla da osservare.
Marcy_68
13-11-2021, 20:40
la mia osservazione era relativa all illuminazione del contachilometri,e orologio
Pure la mia replica....:smile:
...Ma quello dell ulteriore illuminazione de display non so proprio perché non si debbano spegnere immediatamente ...
...Secondo me questa cosa deve essere legata a qualche funzione...
Non sono esperto ma penso che la domanda non possa avere risposte concrete
Ci sono varie cause per le scelte:
- Necessità "di legge": esistono dispositivi che agiscono secondo regole dettate dai Regolamenti ECE (es. l'impossibilità di escludere lo Start & Stop in modo definitivo o l'EGR) e talvolta non si capisce come tali dispositivi ottemperino alle prescrizioni.
- Necessità per stile: "non so proprio perchè la TT Mk3 abbia spostato i bellissimi 4 anelli della calandra sul cofano" oppure non so proprio perchè le ultime Audi abbiano molte feritoie basse incorniciate da bordi color argento" e ancora "chissà perchè molti modelli hanno i "baffi dei paraurti separati dal paraurti e altri no per cui se rompi il "baffo" devi cambiare il paraurti intero". Scelte? Stile? Errore?... non lo possiamo sapere.
- Necessità economiche: quelle lucette (le ho anch'io) magari sono collegate al filo elettrico di quando apri e servirebbe un po' di intelligenza della centralina e un paio di metri di due o tre cavi per fare una gestione separata.
- Esiste infine il "comportamento dei dispositivi" che è una sorta di stile (si mette anche il "bip" sonoro quando si apre le serrature col telecomando?" oppure "servirà lo strumento che indica la temperatura acqua? (sulla Audi 80 B2 c'erano spie acqua fredda e acqua troppo calda. Tutto spento=tutto OK)" e ancora "mettiamo una spia blu di "rigenerazione in corso?"
Nello specifico direi che in Audi hanno deciso così come in mille altre cose perchè lo pensavano giusto....
Ringrazio tutti per l interventi su questo trend. ..
Forse è vero sono scelte che non possiamo sapere il perché.
Certo che i misteri della Audi ne sono tanti..
Inoltre parliamo dell audi A3 vettura che ha fatto diventare un idolo il marchio audi...non mi addentro nel oramai famoso pompa iniettore con i suoi 2000 bar di pressione
... Inoltre parliamo dell audi A3 vettura che ha fatto diventare un idolo il marchio audi...non mi addentro nel oramai famoso pompa iniettore con i suoi 2000 bar di pressione
wow. sei sicuro che sia la A3 ad aver reso famoso il marchio Audi?
io non l'ho mai considerata così innovativa, la A3.
secondo te, la pressione di 2000 bar e' una "certificazione di qualita'" del motore?? boh.
dato che la mia A3 ha uno dei famosi motori iniett-pompa , vuoi vedere che adesso mi ritrovo in mano una macchina da collezionista, senza rendermene conto???
ma quei motori sono stati stranamente dismessi -da tutti i costruttori- dopo pochi anni di vita... chissa' perche'... vuoi vedere che sono poco efficienti e troppo inquinanti??
Io non sono sicuramente un esperto meccanico,ma so di certo per aver letto che quando l audi con famoso pompa iniettore, di 2000bar le altre case arrivavano al max a 1200 1300 bar di pressione.
Solo con l evento del camonrail sono riusciti ad arrivare a 1600 1800 bar, al che l audi ha dovuto cedere e adeguarsi all innovativo sistema camonrail sicuramente molto più stabile come pressione.
E comunque io mi tengo il mio pompa innietore, anche perché quando ai nuovi motori si rompe la pompa ad alta pressione se non ricordo male chiamata CP4 sono dolori.......
Il common rail inventato da FIAT, fatto da Bosch e poi altri a seguire era ed è l'unica soluzione per le emissioni conformi alle recenti leggi.
... io mi tengo il mio pompa innietore, anche perché quando ai nuovi motori si rompe la pompa ad alta pressione se non ricordo male chiamata CP4 sono dolori.......
se hai il motore BKD (in produz nel 2005-2006, potrebbe essere installato sulla tua A3), ocio alla testata: in molti casi si fessura, a causa di difetti di progettazione-
mi pare accadesse con la sigla A e B, stampata sulla testata stessa. Dalla versione C in avanti, la testata pare meno soggetta al difetto.
in altri motori della A3 (ben più recenti rispetto alla tua), ocio agli iniettori piezo-elettrici Siemens (si piantano senza preavviso, e si resta a piedi, come successo a molti utenti. Senza nessun intervnto da parte di Audi, per molti anni).
per chi ha un motore iniett-pompa longitudinale (es. A4 telaio 8E, A6 telaio 4F ecc ), ocio alla pompa dell'olio: l'alberino esagonale e' stato progettato male =troppo corto e troppo morbido (da quanto si legge nei forum), quindi il metallo si mangia dop un tot di km/anni di vita, e la pompa olio si ferma... ti lascio immaginare le conseguenze.
in somma, 'sti motori iniett-pompa, non e' che siano proprio così superiori e inovativi, rispetto a tutti gli altri...
i 2000 bar di pressione che tu citi come modello, non e' che siano una certificazione di qualità...
gian8p si quello che dici è tutto vero.... si ne sono a conoscenza....ma scongiuri permettendo non ho mai avuto tipo problema testata, e se non ricordo male dovrebbe essere la C.
comunque tu pensi che gli altri marchi o modelli sempre di audi non abbiano problemi? purtroppo li hanno tutte le case....acneh la bmw rompe la turbina come se fosse acqua fresca....ma non mi addentro più di tanto perchè nn sono esèperto.
Per il discorso dei 2000bar io parlo di questa pressione raggiunta dall Audi già dagli anni 2000, quando le altre case non riuscivano nemmeno a raggiungere i 1200 bar, e quindi per quei tempi era sicuramante innovativo.
... Per il discorso dei 2000bar io parlo di questa pressione raggiunta dall Audi già dagli anni 2000, quando le altre case non riuscivano nemmeno a raggiungere i 1200 bar, e quindi per quei tempi era sicuramante innovativo.
beh, le altre case hanno sviluppato prima il common rail, rispetto al gruppo Audi/Vw (gli unici che si erano "fissati" -investendo per alcuni anni sull' iniett-pompa; ben presto si e' rivelato meno efficiente e piu inquinante, per cui lo hanno abbandonato).
diciamo che e' inutile arrivare a 2000 bar, se altri ottengono lo stesso risutato a 1200 bar... anzi, gli altri (=common rail) lavorano pure meglio, perche' consumano meno, inquinano meno, ecc ecc.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.