Visualizza Versione Completa : impianto raffreddamento motore Q5
capitanemo
30-11-2021, 18:43
Domandona: chi comanda alla ventola di entrare in funzione in una Q5? ho il problema che a 70 gradi mi entra in funzione e non fa salire la temperatura; ho cambiato il termostato ma il problema rimane . sono stato all'audi e mi han fatto un preventivo assurdo. ho individuato il problema nella ventola che tra l'altro se spengo il motore si ferma. grazie a chi mi puo essere d'aiuto perche i meccanici audi e Vw latitano!
Domandona: chi comanda alla ventola di entrare in funzione in una Q5? ...grazie a chi mi puo essere d'aiuto perche i meccanici audi e Vw latitano!
Beh, la ventola viene accesa da comandi diversi: temperatura refrigerante alta, aria condizionata e comando di rigenerazione.
A questo punto si tira a indovinare ma potresti:
Dirci qualcosa di più della tua Q5, tipo... anno, motore, potenza, alimentazione, cambio, chilometraggio e tagliandi per inquadrare l'oggetto del problema.
Poi potresti fare una scansione col computer in un'officina o da un elettrauto a meno che Audi non te l'abbia data, ma non credo. Dagli errori in memoria possono venire indicazioni preziose.
Infine, a parte gli aggettivi tipo "assurdo", dicci cosa vuol cambiare, riparare Audi per risolvere il problema; magari deduciamo cosa ha visto dall'intervento preventivato.
Così chi ne sa potrà indirizzarti al meglio
capitanemo
01-12-2021, 10:28
Eccoci, il modello è 6/2010 my 2011 ,q5 2000 S-Tronic tdi 125 kw codice motore CAH. La ventola , con motore a 70 gradi si attiva. Per assurdo intendo cambio termostatò , tubo a y = 680 euro. Domanda : è normale che con motore a 70 gradi si attacchi la ventola ?
... Per assurdo intendo cambio termostatò , tubo a y = 680 euro.
Domanda : è normale che con motore a 70 gradi si attacchi la ventola ?
il preventivo in effetti pare "bello salato", anzi direi "esagerato". Ma sono le tariffe ufficiali dei centri Audi: si spende sempre il triplo rispetto al libero mercato.
il termostato di solito costa poche decine di euro.
se ricordo bene, quel "maledetto" tubo a Y si divide in pezzi, e si puo' comprare solamente la valvola al suo interno, e pure questa costa poche decine di euro (la valvola esiste come ricambio WV; Audi non lo prevede, e fornisce tutto il tubo completo=circa 200 euri. Ma Audi e Vw, si tratta di motori identici!!).
Cerca nel forum, ne abbiamo già parlato molte volte; io non ho quel motore, quindi ho letto in modo veloce, e non ho segnato link ecc.
per la ventola che parte a 70 gradi: forse e' in corso la rigenerazione del dpf?? (spesso chiamato fap, nel linguaggio comune).
tu fai molto spesso "ciclo urbano", col tuo Q5? Purtroppo questo non aiuta il dpf a lavorare bene (le temperature rimangono troppo basse, ecc. La rigenerazione dpf non si completa, e si riattiva ad ogni ri-accensione del veicolo, e la ventola e' compresa nel "pacchetto rigenerazione").
dopo un viaggio in autostrada, il problema della ventola sparisce? Allora e' molto probabile che ci sia in ballo la rigenerazione (che teoricamente, con un viaggio in autostrada, viene svolta correttamente).
Prendi le mie parole solo come spunto, ho dato una descrizione molto veloce e superficiale, sicuramente imprecisa agli occhi degli esperti. (ma io voglio solamente fare capire il meccanismo generale. Poi ci ragioni con calma e fai altre ricerche in rete).
anche dei problemi causati dal ciclo urbano al dpf, abbiamo gia' parlato molte volte nel forum. Approfondisci, e vedi se puo' essere il tuo caso.
Beh, la ventola viene accesa da comandi diversi: temperatura refrigerante alta, aria condizionata e comando di rigenerazione...
...Domanda : è normale che con motore a 70 gradi si attacchi la ventola ?
Normale no, possibile si e confermo quanto scritto. L'intervento che ti propongono opera nel campo del refrigerante.
Il prezzo è tipico di Audi, ma non capisco come un termostato possa allo stesso tempo tener giù la temperatura e far partire la ventola.
Insomma: non mi quadra, ma è un parere personale.
Prova a fare un giro di almeno 50km in autostrada, guida allegra e vedi se cambia qualcosa: fosse così vuol dire che sei in rigenerazione permanente
Magari una scansione ti aiuta...
capitanemo
01-12-2021, 11:54
Grazie delle dritte . Oggi andrò da un meccanico che lo fa per passione oltre che per lavoro . Faremo un tester. Vedremo sue cose , se la temperatura del motore corrisponde a quella che segna la strumentazione ed a che temperatura è fissata la partenza della ventola. Se tutto va bene sostituiremo la valvola nascosta e poi quello dentro al tubo. Se qualcuno ha suggerimenti sono ben accetti. Sono veramente disgustato dalla assistenza Audi che manco sapeva dell’esistenza della valvola “nascosta”.
- - - Updated - - -
In autostrada il comportamento andando sui 130 è regolare , temperatura a 90 fissa
...In autostrada il comportamento andando sui 130 è regolare , temperatura a 90 fissa
Dal primo messaggio sembrava che la temperatura fosse fissa a 70°C causa ventola, comunque la mia domanda era relativa a se, fatta un po' di autostrada, quando arrivi in città, la temperatura acqua resta a 90°C o torna a 70°C e ventola accesa?
Se l'autostrada rende temporaneamente normale la macchina hai problemi di rigenerazione.
Se l'autostrada non "ripara" il malfunzionamento i problemi di rigenerazione sono meno probabili.
Per il resto sentiamo il meccanico che vedendo il problema e misurando qualcosa avrà le idee più chiare
capitanemo
01-12-2021, 12:29
Dal primo messaggio sembrava che la temperatura fosse fissa a 70°C causa ventola, comunque la mia domanda era relativa a se, fatta un po' di autostrada, quando arrivi in città, la temperatura acqua resta a 90°C o torna a 70°C e ventola accesa?
Se l'autostrada rende temporaneamente normale la macchina hai problemi di rigenerazione.
Se l'autostrada non "ripara" il malfunzionamento i problemi di rigenerazione sono meno probabili.
Per il resto sentiamo il meccanico che vedendo il problema e misurando qualcosa avrà le idee più chiare
In autostrada ai 130 la temperatura rimane a 90 gradi. Se invece rallento e vado sui 100 km/h la temperatura scende di nuovo a 70 gradi
In autostrada ai 130 la temperatura rimane a 90 gradi. Se invece rallento e vado sui 100 km/h la temperatura scende di nuovo a 70 gradi
beh, allora mi piacciono gli interventi sui termostati :smile:
capitanemo
01-12-2021, 12:44
Uno L ho cambiato e non era quello . Il prossimo è la valvola nascosta
enricopc
01-12-2021, 14:05
Generalmente I problemi di raffreddamento riguardano termostato e tubo a Y,se dovesse essere un problema legato a rigenerazione fap,contemporaneamente avresti i giri motori a 1000rpm(fai caso se così) Ovemai non fosse così ,sostituisci la centralina di gestione del gruppo ventola(la trovi a vista posteriormente,costa intorno ai 130€ nuova
capitanemo
02-12-2021, 00:25
Ok grazie . Oggi col meccanico abbiamo batto la lettura col vag. Tutto regolare . Effettivamente la temperatura era 78 gradi . Cambieremo la valvola “nascosta “ . Vi saprò dire .
...Cambieremo la valvola “nascosta“...
Ecco qua come potrebbe essere la valvola "nascosta":
https://i.imgur.com/AATasxc.jpg
Ho dato un'occhiata e con questa valvola si sono riparati problemi di temperatura acqua bassa o incostante su molte Audi VW per cui è il primo pezzo da provare a cambiare.
Purtroppo non immagino come possa lavorare su "ventola sempre accesa" ma bisogna provare. Se c'è sulla tua Q5......
Altrimenti leggi bene le indicazioni di enricopc perchè dovrai provare a cambiare la centralina ventola che ti ha indicato.
Se non hai errori devi provare a casaccio. Non mi piace dire di farlo ma non vedo altre strade.
capitanemo
02-12-2021, 08:20
Perfetto vi saprò dire ! Comunque il problema si riduce . La ventola funziona perfettamente avevo l’aria condizionata accesa *♂️. Rimane il problema della valvola .
capitanemo
03-12-2021, 14:50
Ho cercato l'esploso del circuito di raffreddamento della q5 , mi indica sostanzialmente due termostati, quello principale 03L 121 113 A ed uno secondario inserito nel tubo a Y 03 122 157 M che viene venduto inserito nel tubo. la sola valvola che si sfila da tubo con molta semplicità è indicata nello schema con la dicitura TH575, che AUDI non vende separatamente ma che si trova ugualmente come ricambio al mercato parallelo col codice OEM 1K0 121 113 A. la differenza di prezzo è notevole, 168 € valvola con tubo, 11 € della Ridex. confermate ?
8592
...ricambio al mercato parallelo col codice OEM 1K0 121 113 A
da vecchie discussioni nel forum, si trovano questi dati:
Valvola di non ritorno marcata VW (dentro un braccio del tubo a Y) = codice 1J0 122 351
Termostato "secondario" marcato VW (dentro l'altro braccio del tubo a Y) = codice 1K0 121 113 A
nel tuo schema, allegato al mess #15, dove sta scritto TH575, se osservi bene vedrai che in ciascuna delle 2 diramazioni della Y e' presente un "oggetto", montato con fascette: sono i 2 pezzi sopra citati (la foto di 1 di quei ricambi l'ha postata dalcro al mess #13).
sono ricambi ufficiali Volkswagen, in vendita singolarmente, per motore CAGA, CAHA e forse altri. (tali motori montano anche su Audi A4 pre-restyling, A5, Q5, ma pare che per una scelta di marketing, Audi non venda quei pezzi singolarmente. Misteri della tecnica...).
ognuno dei 2 ricambi marcati VW costa circa 20-30 euri. (salvo aumenti del listino).
da un ricambista indipendente di sicuro costano meno. (come il ricambio marcato Ridex, da te segnalato).
cambiando quei 2 pezzi (a volte 1 solo, a volte entrambi) molti utenti hanno risolto il problema di temperatura bassa.
fai ulteriori ricerche nel forum = scrivi il codice del tuo ricambio nella finestrella in alto a destra.
ti usciranno molte vecchie discussioni riferite alla temperatura acqua delle A4 B8 e al maledetto tubo a Y. Ne capirai di piu'.
(ricorda che la meccanica A4 b8 e' identica alla Q5).
...AUDI non vende separatamente ma che si trova ugualmente come ricambio al mercato parallelo col codice OEM 1K0 121 113 A. la differenza di prezzo è notevole, 168 € valvola con tubo, 11 € della Ridex. confermate ?
Confermo che il componente 1K0 121 113 A è quello della foto sopra, al mio #13. Il problema è che non vedo quella forma nello schema del Q5. Se lo vedi sul motore fisicamente, è quello e magari sopra c'è il codice sicuro.
Il problema è che non vedo quella forma nello schema del Q5
leggendo dai forum, pare che Audi non fornisca quel ricambio separatamente. Purtroppo vende tutto il tubo completo (e costoso!!).
il disegno potrebbe essere volutamente semplificato (e quindi la forma del ricambio non si riconosce perfettamente).
presumo che anche nei disegni Volkswagen, dove quel ricambio esiste come pezzo separato, la forma non sia perfettamente riconoscibile.
nei siti gratuti che consulto io, ho notato piu volte, nel tempo, che i disegni non sono mai perfetti, non sono in "HD".
per sicurezza, bisogna osservare "a vista" il motore, come tu hai suggerito.
purtroppo io non ho accesso ne' alla manualistica di officina Elisawin, ne' al catalogo Etika, ecc. Quindi anche io ragiono "a vista": toccare fisicamente il pezzo, cercare di capire codici ecc, e poi decidere l'acquisto.
(forse ci sara' da smontare parecchi pezzi, per arrivare a vedere il maledetto tubo a Y!).
Marcy_68
03-12-2021, 17:10
che AUDI non vende separatamente
Chi l'ha detto???
Certo che lo vende separatamente,ma per altre versioni,non x la tua Q5.
https://i.imgur.com/v9hS9tm.png
Ad es. per Q3
https://i.imgur.com/cE9AtiF.png
Il motivo non mi è noto...possibile non sia adatto al tuo impianto.
capitanemo
03-12-2021, 17:20
grazie della risposta , precisa e chiara ! grazie al forum !!
...Se c'è sulla tua Q5...
Infatti anche sui vari cataloghi in rete si trova su una 95ina di applicazioni ma non su quel motore.
Invece di fare ulteriori teorie basta che capitanemo guardi se ce l'ha.
Marcy_68
03-12-2021, 18:33
grazie della risposta , precisa e chiara ! grazie al forum !!
Aggiornamento (buone notizie)...visto che l'argomento mi ha incuriosito (e sono testardo :biggrin:),ho cercato di approfondire quali pezzi contiene questo famigerato tubo ad Y.
Esploso del tuo impianto:
https://i.imgur.com/pwhzspy.png
E' presente,pure,il reg. refrig. 1K0121113A :smile:
Per sicurezza quando intervieni, verifica pure la valvola di non ritorno che funzioni correttamente.
Buon lavoro.
capitanemo
14-12-2021, 11:51
Aggiornamento (buone notizie)...visto che l'argomento mi ha incuriosito (e sono testardo :biggrin:),ho cercato di approfondire quali pezzi contiene questo famigerato tubo ad Y.
Esploso del tuo impianto:
https://i.imgur.com/pwhzspy.png
E' presente,pure,il reg. refrig. 1K0121113A :smile:
Per sicurezza quando intervieni, verifica pure la valvola di non ritorno che funzioni correttamente.
Buon lavoro.
graziee !! ho preso entrambi i pezzi valvola nascosta e quella di non ritorno. Appena arrivano monto !!8604
capitanemo
20-12-2021, 15:12
Allora , buonissime nuove notizie : sostituita la valvola di reflusso e la valvola termostatica nascosta che era ( ovviamente l’ho scoperto dopo averla smontata) rimasta bloccata aperta . La Q5 ha ripreso ad andare benissimo , appena sotto i 90 gradi e li mantiene a qualsiasi velocità, quindi il problema era quella maledetta valvola nascosta. Costo dei pezzi 57 euri compresa spedizione , manodopera 20 € . Contro i 690€ di preventivo di Audi. CONCLUSIONE :Non metterò più piede in una officina Audi . Grazie a tutti dei preziosissimi consigli !
Marcy_68
20-12-2021, 17:12
Bene :thumbsup:
- - - Updated - - -
Non metterò più piede in una officina Audi .
Mai dire mai...:biggrin:
capitanemo
20-12-2021, 17:31
Andrò in altre officine non Audi
- - - Updated - - -
:rolleyess:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.