PDA

Visualizza Versione Completa : idroguida a4 b7



marco7576
05-02-2022, 14:45
Salve da un paio di giorni devo abboccare l'olio del servosterzo...
stamani ho notato che il tubo che va dalla vaschetta verso il guidatore è sporco di olio.... mi sapete indicare il codice ricambio?
Già... ma il sito oempc non funziona più??
volevo cercarlo li ma non riesco ad aprire la pagina...
grazie

Marcy_68
05-02-2022, 15:19
Prova qui: https://audi.7zap.com/it/rdw/ e/o qui: http://www.catcar.info/en/

marco7576
06-02-2022, 09:27
grazie

Marcy_68
06-02-2022, 20:40
Prego :smile:

marco7576
12-02-2022, 13:44
purtroppo è il tubo ad alta pressione di mandata... e il meccanico mi ha parlato di 350 euro solo per il tubo... avete suggerimenti o dove prenderlo a meno?
grazie

Marcy_68
12-02-2022, 14:09
:blink: ...per curiosità,di quale n° di componente parli?

https://i.imgur.com/ynQPxqc.png

marco7576
13-02-2022, 11:21
grazie per l'interessamento
il tubo 4

Marcy_68
13-02-2022, 11:48
Beh si in effetti risulta il + costoso....però il prezzo mi pare esagerato per il solo ricambio,mi risulta inferiore pure da catalogo.
Salvo che il prezzo sia comprensivo di manodopera...

Proverei a fare un preventivo del ricambio in concessionaria
Se invece vuoi risparmiare di +...vedo che sulla baya de. si trova a prezzo moderato: https://www.ebay.it/itm/334264366432?fits=Model%3AA4&hash=item4dd3b57560:g:~ZAAAOSw9nhhw6ix

marco7576
13-02-2022, 12:57
grazie

Marcy_68
13-02-2022, 20:40
De nada :smile:

cuore_audi
14-02-2022, 12:49
il codice del 4 dovrebbe essere 8E1422893DK (serpentina + tubo) e dovrebbe costare max 300 euro. la serpentina è inutile cambiarla (anche se costa di meno tutto il 4 rispetto al 4b). prenderlo di concorrenza, non so fino a che punto ti conviene. ti consiglieri di trovare una buona ditta che produce tubi flessibili e te lo fai fare di qualità o vai sull'originale. a me iniziò a perdere un po' di olio il 5 e lo comprai originale. prima di questo iniziò a perdere un po' d'olio la pompa dell'idroguida, comprata prima di concorrenza e poi originale revisionata dando la mia indietro, perchè quella di concorrenza era rumorosa e lo sterzo da fermo era leggermente più duro. con quella originale è tornato tutto perfetto. una volta mi successe anche che il filtro del gasolio iniziò a perdere gasolio dal tappo di sotto. eppure era bosch, non marca strana o cinesate.
infatti sulla b8 quando devo prendere qualcosa, prendo ricambi originali, anche i filtri.

Oreste_
14-02-2022, 13:01
Ciao, puoi ordinare nuovo su Ebay o cercare un articolo a basso chilometraggio. Ordino spesso diversi articoli lì e posso avvertirti che i tempi di consegna possono essere molto diversi da quelli elencati sul sito web. Per esempio, ho ordinato un robot aspirapolvere come regalo al mio amico per il suo compleanno, ma non è arrivato in tempo. Ho dovuto cambiare bruscamente i piani sul regalo e gli ho dato un allarme ajax (https://ajax.systems/it/products/starterkit/) per il suo garage. Ha un'audi 80 smontata, naturalmente, ma un sacco di strumenti costosi

marco7576
20-02-2022, 10:28
Buon giorno, ieri ho ritirato la mia audi dal mio amico meccanico... che ha fatto fare il pezzo di tubo rotto da un tipo che fa tubature ad alta pressione per ruspe ecc..
fin qui tutto ok.. il problema è che quando ho preso la macchina lo sterzo in alcuni momenti sembra come quando era senza olio... e si sente un rumore dalla pompa dell'idroguida come se mancasse olio.. la vaschetta è piena è stato detto di girarci un pochino che probabilmente c'è ancora aria nel circuito. premetto che quando sono arrivato li rumori non ne faceva quindi non dovrei aver danneggiato la pompa. ora chiedo se bisogna fare un spurgo (non so in quale maniera) o aspettare che l'aria se ne vada da sola. (primo problema)
ho notato che si sente un rumore come un ciottolio provenire dal davanti e inizialmente sembrava nella parte anteriore dove ci sono le cinghie, in realtà proviene dalla zona valvola egr aspirazione e si sente in accelerazione e decelerazione a bassi giri ... mi sono fatto un'idea che possa essere il meccanismo della valvola egr anche se qualche tempo fà ho speso 150 euro per farla chiudere elettronicamente e credevo sinceramente che sarebbe rimasta ferma e chiusa... chiedo un consiglio quando si fanno queste cose come funziona, comunque tornerò da chi mi ha fatto il lavoro in precedenza ( chiedo per non trovarmi impreparato quando mi verrà data una risposta...). secondo problema
Il problema più grosso... sempre ieri tornando a casa a sera e avendoci girato per un giorno intero, mi si accende la spia del livello acqua... mi fermo ma essendo lontano da casa continuo per circa 17 chilometri essendo impossibilitato a fermarmi... arrivato a casa noto che il tubo che và dalla vaschetta dell'acqua al radiatore era completamente staccato, quindi ho viaggiato per 17 km senza acqua... provo a riattaccarlo ma la molletta che lo aggancia non ne vuole sapere di andare nella sua sede e bloccare il manicotto... in sostanza attacco alla meno peggio il tubo riempio l'acqua e la riporto da meccanico... senza che si stacchi di nuovo il tubo...
adesso chiedo... a fronte del fatto che abbia viaggiato per 17 km senza acqua e che la lancetta della temperatura sia salita una volta soltanto sopra i 90 di 3 mm e non abbia segnalato temp alta... c'è la possibilità che abbia bruciato la guarnizione di testa? ma come è possibile che in 15 anni non si sia mai staccato e soltanto adesso che l'ho portata dal meccanico si sia tolto dopo una giornata?...
ringrazio tutti quelli che si dedicheranno a darmi delle risposte :)

gian8p
20-02-2022, 11:35
... ma come è possibile che in 15 anni non si sia mai staccato e soltanto adesso che l'ho portata dal meccanico si sia tolto dopo una giornata?..

potrebbe essere una dimenticanza del meccanico.
per raggiungere idroguida e relative tubazioni, ha probabilmente dovuto staccare altri pezzi del motore, per avere spazio libero intorno all'idroguida.
alla fine, forse ha dimenticato di ricollegare il tubo del radiatore (e' un errore gravissimo, ma puo' succedere).

anche il fatto dello spurgo aria, dentro la pompa idroguida, mi lascia perplesso: di solito e' una operazione che fa il meccanico, prima di consegnare la macchina. (lo spurgo idroguida e' un lavoro piuttosto macchinoso: mi pare che faccia col veicolo sollevato da terra, e mi pare che si debba girare il volante piu volte, tutto dx e tutto a sx, a motore spento, per fare colare l'olio dentro i circuiti ed espellere l'aria. Poi bisogna rabboccare olio al livello giusto, e ripetere tutta la procedura piu volte. Non credo che "girarci un pochino" -come ti consiglia il meccanico- possa risolvere. Sara' un'altra dimenticanza??).

se ci sono danni al motore, a causa della mancanza di acqua, o danni alla pompa idroguida, lo puoi valutare solo tu col tuo meccanico.
A distanza, nel forum e' impossibile dare una risposta certa.

Marcy_68
20-02-2022, 12:17
Buon giorno, ieri ho ritirato la mia audi dal mio amico meccanico... che ha fatto fare il pezzo di tubo rotto da un tipo che fa tubature ad alta pressione per ruspe ecc..
fin qui tutto ok.. il problema è che quando ho preso la macchina lo sterzo in alcuni momenti sembra come quando era senza olio... e si sente un rumore dalla pompa dell'idroguida come se mancasse olio.. la vaschetta è piena è stato detto di girarci un pochino che probabilmente c'è ancora aria nel circuito. premetto che quando sono arrivato li rumori non ne faceva quindi non dovrei aver danneggiato la pompa. ora chiedo se bisogna fare un spurgo (non so in quale maniera) o aspettare che l'aria se ne vada da sola.

Qui trovi descritta una procedura che in teoria dovrebbe già aver eseguito il meccanico: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?64199-sostituzione-olio-idoguida&p=1285207&viewfull=1#post1285207

Da quanto si legge,dopo la procedura descritta, "l'aria residua nello sterzo fuoriesce da sola durante la marcia dopo circa 10-20 km."
Tu citi che non faceva più rumore al ritorno a casa...deduco che l'impianto si sia spurgato regolarmente.

marco7576
20-02-2022, 12:40
rumori non ne faceva quando li ho portato la macchina la prima volta... dopo si è per questo che chiedo se c'è un metodo ben preciso per togliere l'aria e per dire che danni alla pompa non ne avevo fatti... magari viaggandoci senza olio...

dalcro
20-02-2022, 12:43
....Il problema più grosso... sempre ieri tornando a casa a sera e avendoci girato per un giorno intero, mi si accende la spia del livello acqua... mi fermo ma essendo lontano da casa continuo per circa 17 chilometri essendo impossibilitato a fermarmi... arrivato a casa noto che il tubo che và dalla vaschetta dell'acqua al radiatore era completamente staccato, quindi ho viaggiato per 17 km senza acqua... provo a riattaccarlo ma la molletta che lo aggancia non ne vuole sapere di andare nella sua sede e bloccare il manicotto... in sostanza attacco alla meno peggio il tubo riempio l'acqua e la riporto da meccanico... senza che si stacchi di nuovo il tubo...
adesso chiedo... a fronte del fatto che abbia viaggiato per 17 km senza acqua e che la lancetta della temperatura sia salita una volta soltanto sopra i 90 di 3 mm e non abbia segnalato temp alta... c'è la possibilità che abbia bruciato la guarnizione di testa? ma come è possibile che in 15 anni non si sia mai staccato e soltanto adesso che l'ho portata dal meccanico si sia tolto dopo una giornata?...
Il tubo che va dalla vaschetta dell'acqua al radiatore staccato... ma non si sa se al collegamento alla vaschetta o al radiatore, in alto o in basso.
Sarebbe importante saperlo, perchè se staccato in alto hai circolato senza pressione acqua ma non hai scaldato abbastanza. Infatti hai avuto l'allarme vaschetta e non l'allarme temperatura.
Probabilmente non hai fatto danni ma fattelo dire dal meccanico che lo ha rimontato male o non lo ha montato affatto e magari chiedigli di vedere il refrigerante perchè se hai messo troppa acqua non è bello.

Vivi tranquillo l'incidente perchè probabilmente non è successo niente e poi se è successo qualcosa il patatrak è già successo e non ci puoi fare niente.

Magari confermaci che il tubo non perde l'olio del servosterzo e che lo spurgo si è autocompletato con successo...

Marcy_68
20-02-2022, 12:53
magari viaggandoci senza olio...

Perchè senza olio?...hai appena scritto che la vaschetta era piena...

gian8p
20-02-2022, 13:16
rumori non ne faceva quando gli ho portato la macchina la prima volta... dopo sì

in concreto, ti puo' aiutare solamente il meccanico.
magari non ci sono danni, e serve solamente un rabbocco finale di olio (dopo un po' di km, se l'aria viene espulsa automaticamente, avra' lasciato spazio all'olio, quindi il livello e' calato).
se al contrario ci sono danni, e tale danno deriva da un errore di spurgo ecc, allora il meccanico deve risolvere a sue spese.

marco7576
20-02-2022, 14:31
Il tubo di cui parlo è il tubo che dalla vaschetta del rabbocco si attacca al radiatore in basso...
Quindici avevi il circuito completamente vuoto... Faccio questa domanda anche perché non so se il sensore della temperatura a circuito vuoto riesce a dare temperature giuste o se ha bisogno di acqua per misurare in maniera corretta...

- - - Updated - - -

Per dire che danni alla pompa non ne ho fatti perché come è sceso leggermente il livello ho aggiunto e la pompa ha lavorato sempre con olio... Non capisco come mai adesso continua a fare rumore... Il dubbio è che sostituendo il tubo sia entrata più aria del dovuto e magari arrivata alla pompa e magari non esca da sola...

- - - Updated - - -

Se il tubo non perde Ve lo potrò dire in un prossimo futuro dopo aver usato la macchia na più a lungo ... Sperando di non essere costretto a cambiarla... Non vorrei fosse arrivato il momento.... Anche se mi dispiace molto... Con solo 180000 km in 15 anni credevo ne potesse fare come minimo altrettanti....

dalcro
20-02-2022, 16:26
Il tubo di cui parlo è il tubo che dalla vaschetta del rabbocco si attacca al radiatore in basso...
Quindici avevi il circuito completamente vuoto... Faccio questa domanda anche perché non so se il sensore della temperatura a circuito vuoto riesce a dare temperature giuste o se ha bisogno di acqua per misurare in maniera corretta...
Beh, con fatto che avevi messo a casa l'acqua pensavo a un rabbocco ma se non c'era acqua perchè hai perso tutto quelllo che c'era effettivamente la temperatura letta può anche non essere significativa.
Resta, purtroppo, vero quanto indicavo e cioè che ti conviene rimettere un liquido appropriato perchè l'acqua, come chiamiamo correntemente quella roba per non dire paroloni scientifici, non va bene.
Poi lo vedrai vedere solo col tempo. Puoi mettere solo le mani avanti col meccanico che se fosse la testa te la rifà gratis.
Speriamo di no :smile:

marco7576
20-02-2022, 16:32
Purtroppo il meccanico è unamico... E rimane difficile incolparlo per il distacco del tubo... Anche se abbastanza evidente... Non era mai successo in 15 anni.. proprio adesso ... Sembra un po' improbabile ..

Marcy_68
20-02-2022, 17:05
Beh,la vedo una bella disavventura :cry:

Senza acqua/refrigerante dubito il sensore temperatura possa aver rilevato la temperatura corretta in quel momento.
Detto ciò...possibile una mancanza del tuo meccanico non aver fissato (sempre restando nel dubbio) correttamente il tubo della vaschetta.

Però in tutto questo...trovo la tua poca mancanza nel fermarti quando si è presentato l'avviso/allarme del livello refrigerante ed eseguire un controllo approfondito.
Speriamo solo che i pochi Km percorsi non siano stati sufficienti a bruciare la guarnizione della testata.

marco7576
20-02-2022, 18:45
Quali possono essere i sintomi della guarnigione zione di testa bruciata? Consumo dell'acqua? Poi...IL costo per rifarla?

dalcro
20-02-2022, 18:53
Quali possono essere i sintomi della guarnigione zione di testa bruciata? Consumo dell'acqua? Poi...IL costo per rifarla?
Come dicevamo l'acqua bolle e la temperatura va su, controlli e trovi l'acqua consumata.
Altro indicatore è l'olio che presenta una schiumosità tipo caffè oppure l'acqua che appare a sua volta sporca di schiume.
Infine, problemi all'avviamento.
Considera che se hai messo acqua del rubinetto non va bene e va cambiata con roba apposta, comunque se il meccanico è un amico ti saprà fare la sostituzione lui.

marco7576
20-02-2022, 18:57
Nell'impianto verra messo il liquido apposito.. speriamo bene.. ma nel caso quanto può costare la sostituzione della guarnizione?

dalcro
20-02-2022, 19:36
Mah, considera che si spiana la testa e si cambia la guarnizione. Poi normalmente, dato che è tutto smontato ti fanno spesso valvole e gommini valvole. Per rimontare servono i bulloni nuovi, sono tanti.
Infine dato che ci sei e parlavi di 150.000 km è opportuno fare distribuzione e pompa acqua (è conveniente perchè spendi solo il materiale: sono pezzi che smonti lo stesso e rimontare i vecchi è fuori luogo.
Immaginando che l'acqua abbia contaminato l'olio, olio e filtro olio.

L'ultima volta che ho fatto una testa in Opel (Tigra molti anni fa) ho speso 1200 Euro
Meccanico amico non ufficiale spererei in meno di 1000 ma sarà dura.
Prova a sentire.

Confermo che non ti serve a niente preoccuparti: se succede te ne accorgi da solo e tanto se è intaccata ci puoi fare poco.
Per questo non è prevista, come invece accade per la distribuzione, manutenzione preventiva

Marcy_68
20-02-2022, 20:34
Quali possono essere i sintomi della guarnigione zione di testa bruciata? Consumo dell'acqua? Poi...IL costo per rifarla?

In primis ti rendi conto quando a motore caldo fuma di bianco.
Riguardo i costi....non saprei con certezza,dipende quando viene smontata la testata se presenta anomalie,con verifiche delle componenti.
Se sei fortunato e risulta la sola guarnizione testata appena bruciata,te la puoi cavare con poca spesa.
In alternativa,quanto già detto da altro utente, la spesa potrebbe salire in base a quanto riscontrato dalle verifiche. :dontknow:

marco7576
21-02-2022, 21:56
Aggiorno.. ho ripreso la macchina e percorrendo circa 20 km non sembra dare nessun tipo di problematiche ... Però il servosterzo non funziona bene e aprendo il vecchio tubo abbiamo trovato una riduzione del tubo.. e probabilmente il tubo fatto non va bene perché arriva trippa pressione all'impianto.. mi sa che per funzionare bene ci vuole il tubo originale .. 150 euro tra tubo e manodopera buttati..

dalcro
22-02-2022, 08:31
Quindi:
perdita risolta
no problemi alla testata
acqua rimessa (se scende subito un po' rabbocca, che può essere uno spurgo di un po' d'aria rimasta nel circuito).

Rimane il servosterzo che non funziona bene. Rumori o irregolarità di durezza dello sterzo?
Intanto usa la macchina che magari deve spurgare ancora qualche bolla d'aria (vedi se il problema si manifesta in sterzata o rettilineo, se sempre stessa parte e così via.
Infine parlaci del liquido nuovo che hai messo nel servosterzo: a mia memoria l'olio servosterzo Audi è speciale nel senso che è un tipo di olio non compatibile con altri.
Il meccanico ha messo l'olio Audi o comunque l'olio appropriato, specificatamente per Audi VW, anche se non originale?

Marcy_68
22-02-2022, 13:29
Aggiorno.. ho ripreso la macchina e percorrendo circa 20 km non sembra dare nessun tipo di problematiche ... Però il servosterzo non funziona bene e aprendo il vecchio tubo abbiamo trovato una riduzione del tubo.. e probabilmente il tubo fatto non va bene perché arriva trippa pressione all'impianto.. mi sa che per funzionare bene ci vuole il tubo originale .. 150 euro tra tubo e manodopera buttati..

Prima di avventurati in nuove spese, propongo in primis le dovute verifiche del caso.
Ti posto le verifiche indicate da Audi e propongo di far eseguire al tuo meccanico,in modo di capire quale/dove possa risultare il problema.

https://i.imgur.com/KNkwTzL.png

NB. il manometro va posizionato in corrispondenza del tubo/pompa di mandata.

marco7576
22-02-2022, 13:38
Ma quindi se avessi trovato una macchina come la mia in disfattura e il tubo me lo mettono 50 non lo prendo?....

Marcy_68
22-02-2022, 13:44
Mah...fossi in tè farei eseguire in primis le dovute verifiche...se per sfiga dovesse risultare la pompa stanca,spendi altri soldi per nulla.
Vedi un pò tu se vuoi rischiare con un tubo usato :huh:

marco7576
22-02-2022, 15:09
Il rumore che proviene dal cofano si sente quando si accelera e soprattutto quando si sterza. il liquido è quello apposito verde per idraulica anche se non è originale audi.. per me il problema nasce dall'anima di metallo che era dentro al tubo originale mentre in quello fatto non c'e' nulla.... adesso vedrò il da farsi. per ora grazie.. volevo allegare delle foto ma non me lo fà fare....:(

Marcy_68
22-02-2022, 15:23
Ma a prescindere dalle foto, solo con una verifica di pressione il meccanico potrà stabilire se rientra nelle quote stabilite da Audi.
Se dovessero risultare superiori a quanto stabilito, il problema si potrebbe imputare al tubo non originale.
Ma se inferiori...temo il problema possa risultare la pompa stessa.

dalcro
22-02-2022, 15:50
Ma quindi se avessi trovato una macchina come la mia in disfattura e il tubo me lo mettono 50 non lo prendo?....
Vedi quanti anni ha quel pezzo, perchè se avesse 15 anni come il tuo potrebbe essere prossimo alla fine!
Comunque non lo vendono proprio nei due o tre giorni in cui approfondisci!

marco7576
23-02-2022, 08:38
forse oggi vado a cannibalizzare la macchina in disfattura... vediamo cosa ci possa essere di buono da prendere... il tubo mi hanno detto che se me lo smonto lo pago 20 euro:)

marco7576
23-02-2022, 16:47
La mia che non ha il Cruise control se levo i comandi c'è lo posso montare o bisogna fare modifiche?

dalcro
23-02-2022, 20:16
Ecco qua qualcosa:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?47871-Cruise-control-montaggio
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?73520-Cruise-control-su-B7-8E
Sembra ci vogliano leve, anello sotto al volante, forse il rivestimento piantone è diverso e poi ci vuole il VCDS per inizializzare il nuovo sistema.

Molti lo hanno fatto ma non sono proprio le lucette ai piedi

marco7576
26-02-2022, 17:03
Tubo sostituito ed tutto ripartito alla perfezione��
Ho controllato la mia e il devioluci finisce per S... Ho guardato quelle discussioni che mi hai consigliato.. ma non ho capito troppo bene.. se smonto da quella A4 che ha il Cruise control i devioluci e l'anello dietro lo sterzo posso montarlo sulla mia o serve altro... E non mi sembra di aver visto la procedura per attivarlo tramite Vag.
Grazie in anticipo

dalcro
26-02-2022, 18:17
Qui siamo OT per cui sarebbe e meglio tu ti accodassi di là, nella discussione B7, in modo da evitare che la tua esperienza vada persa.
Relativamente alla domanda che fai, se prendi devioluci e anello valuta anche le plastiche, almeno a occhio.
Se ben ricordo serve una codifica col VCDS, ma è una mia memoria e magari qualcuno poi ti aiuta più precisamente

Esempio su A3 http://forum.audirsclub.it/showthread.php?53545-Codifica-cruise-control

marco7576
01-03-2022, 18:59
Qui siamo OT per cui sarebbe e meglio tu ti accodassi di là, nella discussione B7, in modo da evitare che la tua esperienza vada persa.
Relativamente alla domanda che fai, se prendi devioluci e anello valuta anche le plastiche, almeno a occhio.
Se ben ricordo serve una codifica col VCDS, ma è una mia memoria e magari qualcuno poi ti aiuta più precisamente

Esempio su A3 http://forum.audirsclub.it/showthread.php?53545-Codifica-cruise-control

perdonami ma non capisco ... OT B7? ma siamo all'interno della discussione che ho aperto.. no?
spiegami...
a parte questo, oggi ho notato che nonostante la macchina adesso vada bene l'idrogiuda funzioni perfettamente anche quando la macchina va in temperatura dalle bocchette non esce aria calda...
ho controllato se la vaschetta del liquido fosse piena e fortunatamente per me è rimasto a livello... allora mi viene il dubbio che ci sia aria nel radiatore del riscaldamento... ma c'è una procedura per spurgare l'aria?
o ci sono altri tipi di problemi che non conosco?
tipo quando avevo il bmw c'era un sensore posto lato passeggero che dopo qualche tempo non funzionava più bene e l'aria andava come li pareva...
grazie

dalcro
01-03-2022, 19:16
perdonami ma non capisco ... OT B7? ma siamo all'interno della discussione che ho aperto.. no?
spiegami...
Mio errore.

Relativamente alle bocchette che non danno aria calda ci sono diverse spiegazioni.
Immagino tu ti aspetti l'aria calda quando la temperatura acqua è a 90°C e allora intanto bisogna capire se per farsi posto e cambiare il tubo idroguida il meccanico ha staccato i tubi acqua (non c'entrano niente col servosterzo ma potevano complicare il lavoro).
Se il meccanico non ha toccato il circuito acqua bisogna fare una scansione.

marco7576
01-03-2022, 19:21
Ciao Dalcro nei post precedenti avevo scritto che avevo perso completamente l'acqua dal radiatore... Perché secondo me il meccanico aveva staccato e riattaccato male il tubo della vaschetta dell'acqua. È per questo che faccio questa domanda. Ad oggi tutto funziona tranne l'aria calda.

dalcro
01-03-2022, 19:26
Oops... Giusto!
Mi pare che il sistema non si spurghi dall'alto ma bisogna circolare col riscaldamento acceso al massimo in modo che l'acqua passi dal radiatore in cabina e porti via le bolle d'aria.
Ovviamente, se funziona, avrai aria calda e il livello in vaschetta scenderà di un po' per cui dovrai fare un rabbocco.

marco7576
03-03-2022, 13:10
Ok proverò grazie

- - - Updated - - -

Il meccanico mi aveva detto che l'acqua circolava dal radiatore a prescindere se si tiene aria calda o fredda . Faccio questa prova e vediamo....

dalcro
03-03-2022, 13:14
Sono prove... Non certezze.

marco7576
04-03-2022, 08:24
Niente... anche se da ieri temp. al massimo e aria a palla e temp a 90 esce aria tiepida... toccando i tubi dietro al motore che portano acqua al radiatore interno, il tubo sotto scotta... quello sopra è leggermente tiepido...
cosa devo fare per togliere l'aira?....
grazie

Marcy_68
04-03-2022, 10:58
cosa devo fare per togliere l'aira?

Vedi questo video dal min. 13.55 : https://www.youtube.com/watch?v=LOFmhZCC56M

marco7576
04-03-2022, 13:43
Ciao marcy68 ho guardato il video ma non capisco .... Io non ho problemi a fare entrare in temperatura la macchina .. ho l'aria dell'abitacolo che non scalda e i due tubi dietro il motore uno caldo e l'altro tiepido... Adesso è da capire se non mi funziona il comando dall'interno che regola la temperatura o se ho aria nel radiatore interno . Non lo so... Chiedo a chi ha più esperienza di me. Premetto che fino a che non ho portato le macchina dal meccanico e non mi si è vuotato l'impianto accidentalmente tutto funzionava bene...

Marcy_68
04-03-2022, 15:11
Ti ho postato il video di es.che dal min.13.55 spiega come aggiungere liquido e spurgare l'impianto. Chiedevi questo in precedenza,mi è parso di capire.

Ora...tu il liquido lo hai già versato,segui il passaggio successivo,cioè:" apri il tappo vaschetta,metti in moto l'auto,metti la temperatura e ventilatore aria al max e/o 28°,escludi il condizionatore,aspetta che si attivino le ventole del radiatore quando a temperatura,rimetti il tappo vaschetta,spegni l'auto,fai raffreddare il motore e liquido (magari aspetta il giorno seguente),verifica il livello e se necessario riportare a livello tra min. > max.

Se dopo questa procedura riscontri ancora problemi...esegui una scansione delle centraline e vediamo se sono presenti alcuni errori,magari riferiti al problema.

Se dichiari e sicuro che prima dello svuotamento impianto funzionava correttamente...non mi vengono in mente altre soluzioni,se non appunto alcune bolle di aria presenti.

marco7576
04-03-2022, 18:06
Ok grazie proverò

Marcy_68
04-03-2022, 18:43
Bene...magari diversamente da quanto visto/spiegato nel video,la ventola del clima tienila ad una velocità minima,in modo che il motore/impianto di raffreddamento arrivi prima in temperatura.

cuore_audi
05-03-2022, 13:05
non c'è un sistema di spurgo dell'aria manuale. il sistema audi si spurga in automatico. basta far scaldare la macchina finchè non attacca la ventola, preferibilmente da fermo. se il liquido scende si fa il rabbocco.

- - - Updated - - -

per quanto riguarda il tubo idroguida ti avevo consigliato di prenderlo originale

- - - Updated - - -
marcy il video di youtube non ha niente a che vedere con il motore della b7. è tutto un altro motore e sistema di raffreddamento

- - - Updated - - -

per quanto riguarda la possibile presenza di aria nello scambiatore interno, prova a tenere la temperatura e ventola al max per un po'. ho visto che hai già provato, ma riprova, anche se secondo me il problema non è lì. dovresti provare a fare una scansione. secondo me c'è qualche problema con qualche sensore della temperatura dell'aria

marco7576
05-03-2022, 20:28
non c'è un sistema di spurgo dell'aria manuale. il sistema audi si spurga in automatico. basta far scaldare la macchina finchè non attacca la ventola, preferibilmente da fermo. se il liquido scende si fa il rabbocco.

- - - Updated - - -

per quanto riguarda il tubo idroguida ti avevo consigliato di prenderlo originale

- - - Updated - - -
marcy il video di youtube non ha niente a che vedere con il motore della b7. è tutto un altro motore e sistema di raffreddamento

- - - Updated - - -

per quanto riguarda la possibile presenza di aria nello scambiatore interno, prova a tenere la temperatura e ventola al max per un po'. ho visto che hai già provato, ma riprova, anche se secondo me il problema non è lì. dovresti provare a fare una scansione. secondo me c'è qualche problema con qualche sensore della temperatura dell'aria
Mi sa anche a me.. che ci sia qualche problema con qualche sensore... Perché la situazione non cambia.. ma mi togliete una curiosità, l'acqua nello scambiatore interno passa sempre o passa soltanto se viene aperta una qualche valvola dal display interno della temperatura? Si spiegherebbe perché ho i tubi dietro al motore che entrano dentro la macchina uno caldo e l'altro freddo .. e poi facendo una vaggata riusciamo a vedere se ho dei problemi a qualche sensore? Poi quando faccio la vaggata devo fare qualcosa di particolare tipo macchina in moto, aria calda accesa a palla o non so cosa altro?
premetto però che mettendo la temperatura a 16 esce aria fresca (clima spento) mentre mettendola a 28 esce tiepida quindi teoricamente qualcosa varia... adesso non so se può esserci un sensore rotto che non mi fà andare la temp interna alta ma comunque continuo a non capire perchè ci sono i due tubi con temperature differenti come se qualcosa ostruisse il passaggio di ritorno( sempre se quello sopra è di ritorno e quello sotto l'andata..)
Grazie

cuore_audi
05-03-2022, 23:03
Teoricamente dovrebbe circolare solo quando accendi il riscaldamento. Probabilmente il flusso è regolato da qualche motoposizionatore.
Per la diagnosi basta che accendi il quadro strumenti. Poi vediamo cosa ti esce. L'unica cosa che potresti vedere, è la temperatura dei sensori. Delle volte la temperatura è sballata ma non ti dà l'errore perché rientra nel range.
A me successe che ogni tanto il sensore della bocchetta lato guida segnava -300 gradi, allora usciva l'errore.

Marcy_68
06-03-2022, 12:56
comunque continuo a non capire perchè ci sono i due tubi con temperature differenti come se qualcosa ostruisse il passaggio di ritorno

Controlla bene... il tubo superiore che si collega allo scambiatore di calore dovrebbe presentare un foro:

https://i.imgur.com/4P75rfV.png

Confermi?

cuore_audi
06-03-2022, 19:26
io avevo la b6, meccanicamente uguale escluso il motore e quel foro non mi risulta.
comunque in caso su quel tubo non c'è il foro, prova a staccare un minimo il tubo più freddo, ovviamente con il riscaldamento acceso, e vedi se esce aria

Marcy_68
06-03-2022, 20:53
La foto postata è riferita ad una A4 B7.
Chiedevo conferma prima di postare la procedura di spurgo dettata da Audi.
Nel caso non fosse presente,sarebbe utile sapere da marco7576: codice motore e codice cambio...sempre se ancora interessato :wacko:

dalcro
07-03-2022, 08:27
Mi sa anche a me.. che ci sia qualche problema con qualche sensore... Perché la situazione non cambia..
Ormai le idee e le prove si accavallano e posso esprimere solo dei pareri ma non certezze.
Effettivamente il guasto verificatosi dopo lo svuotamento del circuito fa pensare a aria nel circuito per cui insisterei in quella direzione.
Il foro di spurgo indicato da Marcy_68 è una bella opzione per cui ci darei un'occhiata.
Anzi, se non ci fosse parla col meccanico per provare a sfilare un po' quel tubo, anche se non forato, con il motore caldo e acceso
Se l'operazione è agile da fare può darsi che si riesca a sfogare l'aria.

Considera che se hai aria nel riscaldatore non passa acqua e se non passa acqua non si porta via l'aria. Insomma è un gatto che si morde la coda. Se ricomincia a passare acqua porta via l'aria e diventa una effetto valanga.

Se il meccanico è volenteroso dare un'occhiata o scostare un po' il tubo potrebbe essere la soluzione. Questo perchè hai i tubi a temperatura diversa e il problema è una noia ma non un guasto catastrofico.

Se passiamo all'idea opposta che per qualche motivo c'è una valvola che non apre devi trovare una valvola in cabina perchè i tubi sono uno caldo e uno freddo e qualcosa c'è ma su altri motori. Meglio fare una scansione

Personalissimo parere: pazienza, km e lavorare sullo spurgo (ovviamente se esce il forellino è più facile :smile:)

marco7576
07-03-2022, 18:23
Controlla bene... il tubo superiore che si collega allo scambiatore di calore dovrebbe presentare un foro:

https://i.imgur.com/4P75rfV.png

Confermi?

confermo che quel foro c'è... ma che dovrei farci?
codice motore dovrebbe essere questo..WAUZZZ8E07A114986

- - - Updated - - -

codice cambio dove lo trovo?
a breve faccio una vaggata... appena trovo il tempo
grazie a tutti

Marcy_68
07-03-2022, 18:35
confermo che quel foro c'è... ma che dovrei farci?

https://i.imgur.com/LqGJ9hA.png

Nò quello è il codice VIN. Ad ogni modo sarebbe servito se non fosse stato presente.

marco7576
07-03-2022, 19:24
Provo grazie

gian8p
07-03-2022, 20:46
codice motore dovrebbe essere questo..WAUZZZ8E07A114986

codice cambio dove lo trovo?

quel codice WAUZZZ.... e' il numero di telaio.
il codice motore lo trovi nel llibretto di circolazione al punto P.5. (son 3 lettere)

il codice cambio, il codice motore, e molti altri codici di 3 lettere (della vernice, degli interni, e accessori vari= PR-code) riferiti al tuo veicolo li trovi nell'adesivo posizionato nel vano ruota di scorta (o nelle vicinanze, sul fondo di lamiera del bagagliaio).
se hai ill ibretto service = tagliandi, l'adesivo sopra descritto lo trovi anche li', nelle prime pagine.

comunque col numero di telaio, riesci a trovare tutto, nei vari cataloghi ufficiali dei ricambi = che per Audi si chiamano "etika" ed "elisawin".
nel primo ci trovi i codici dei ricambi, nel secondo vedi gli schemi elettrici, le procedure di montaggio e smontaggio di ogni pezzo, ecc.
(NB: Si tratta di software che la casa madre Audi non distribuisce al pubblico, sono riservati alle officine ufficiali, ma in rete si trovano copie pirata).

mike2
08-03-2022, 22:12
Per Marco 7576
Codice motore BRD
Codice cambio HCK
Sospensioni / ammortizzatori assetto sportivo 1BV

- - - Updated - - -


quel codice WAUZZZ.... e' il numero di telaio.
il codice motore lo trovi nel llibretto di circolazione al punto P.5. (son 3 lettere)

il codice cambio, il codice motore, e molti altri codici di 3 lettere (della vernice, degli interni, e accessori vari= PR-code) riferiti al tuo veicolo li trovi nell'adesivo posizionato nel vano ruota di scorta (o nelle vicinanze, sul fondo di lamiera del bagagliaio).
se hai ill ibretto service = tagliandi, l'adesivo sopra descritto lo trovi anche li', nelle prime pagine.

comunque col numero di telaio, riesci a trovare tutto, nei vari cataloghi ufficiali dei ricambi = che per Audi si chiamano "etika" ed "elisawin".
nel primo ci trovi i codici dei ricambi, nel secondo vedi gli schemi elettrici, le procedure di montaggio e smontaggio di ogni pezzo, ecc.
(NB: Si tratta di software che la casa madre Audi non distribuisce al pubblico, sono riservati alle officine ufficiali, ma in rete si trovano copie pirata).
Etika ed Elisawin che/chi sono ???

gian8p
08-03-2022, 22:50
...Etika ed Elisawin che/chi sono ???

ehhh, lo sai meglio di me cosa sono. (in teoria, li hai utilizzati per dare la tua risposta a marco7576, inserendo nei sopracitati software il suo numero di telaio).

di solito, se scrivo i nomi precisi di marchi commerciali ecc, vengono automaticamente censurati con **** (e non si capisce una mazza).
In passato, mi e' successo piu volte, in vari siti.
Boh, cisara' qualche regolamento che tira in ballo qualche diritto di copyright sui marchi commerciali, o un qualche divieto di pubblicita', ecc.
Non lo so e non ho mai approfondito il discorso.

per fortuna, il nome lievemente storpiato passa indenne la censura, e quindi e' comodo (chi vuole capire, capisce).
Se hai notato, quei nomi io li avevo scritti tra virgolette, proprio per attirare l'attenzione sulla storpiatura del nome.

marco7576
09-03-2022, 09:15
ringrazio tutti per le dritte che mi date:) non appena avrò tempo proverò con tutte le opzioni che mi avete dato...
perdonatemi se non riesco a fare tutto subito ma tra lavoro e famiglia non trovo il tempo... appena riuscirò a ritagliarmi un attimo vi aggiorno.
grazie di nuovo siete gentilissimi;)

dalcro
09-03-2022, 09:36
ringrazio tutti per le dritte che mi date:) non appena avrò tempo proverò con tutte le opzioni che mi avete dato...
Guarda che la dritta buona è quella di Marcy_68 relativa allo spurgo.
Segui quella che mi pare interessante. Il motore ti serviva se non ci fosse stato il buco nel tubo per investigare meglio ma visto che il buco c'è fai lo spurgo come ti viene indicato.
Poi se vorrai fare ricerchè ulteriori su Etka (ricambi) o Elsawin (Officina) ti serviranno i codici e accessori della tua macchina che sono nel talloncino reperibile nel libretto tagliandi o nel bagagliaio appiccicato alla parete dove sta la ruota di scorta, tipo questo:

https://i.imgur.com/xWDqcKb.jpg

Nell'esempio:
Motore BPY
Cambio GVT
Gli altri codici che vedi sono i codici del tuo allestimento (PR codes) decodificabili qui: http://igorweb.org/equidec.aspx

Per il tuo problema: barra a dritta sulle bolle d'aria da sfiatare come da #62
Se fallisce: scansione

marco7576
09-03-2022, 20:20
Aggiornamento dal tubo superiore non è uscita una goccia d'acqua... Anche a motore acceso con aria e temp a palla e macchina accesa e temp auto a 90...

dalcro
09-03-2022, 20:26
...Per il tuo problema: barra a dritta sulle bolle d'aria da sfiatare come da #62
Se fallisce: scansione
Putt... Trovo una valvola in cabina ma non so se vale per te

Marcy_68
09-03-2022, 21:34
Aggiornamento dal tubo superiore non è uscita una goccia d'acqua... Anche a motore acceso con aria e temp a palla e macchina accesa e temp auto a 90...

Sarà...ma io non ci credo,salvo che lo scambiatore sia intasato completamente...ma a questo punto sarebbe un problema presente in precedenza,non certo solo ora,dopo le recenti disavventure.
Da esploso non vedo altre interferenze tra mandata e ritorno refrig. dallo scambiatore:

https://i.imgur.com/wLj7xxa.png

marco7576
09-03-2022, 22:00
In che senso non ci credi?.. non credi che il problema sia sotto adesso dopo i recenti fatti ... Può essere che non me ne sia accorto prima. Ma quindi a questo punto quale soluzione mi rimane? Fare una scansione con il Vag?..

Marcy_68
09-03-2022, 22:21
Nel senso che non credo non esca nulla dallo sfiato.
Sicuro di aver estratto a sufficienza il tubo,oltre il raccordo dello scambiatore?
Se ne sei certo toglilo completamente e in teoria non dovrebbe uscire nulla.

marco7576
09-03-2022, 22:42
No forse non mi sono spiegato bene... A tubo completamente tolto a motore acceso con temperatura a 90 aria a palla e temp interna a HI e tappo vaschetta acqua aperta non usciva niente né dalla parte dello scambiatore né dalla parte del tubo...

- - - Updated - - -

Come già chiesto... Se ci fosse un problema elettrico tipo di sensori... Ma l'acqua di li passa sempre o soltanto se si apre una qualche valvola comandata dall'interno ? Perché se il circuito è sempre aperto a prescindere vuol dire che ho da qualche parte qualcosa di intasato.. oppure se si apre soltanto se comandato può essere che abbia qualcosa che non funziona a livello elettrico.. giusto?

Marcy_68
09-03-2022, 23:03
Giusto…ma da come vedo l’esploso,non vedo altre parti che interferiscono tra mandata e ritorno refrig.
Domani provo a dare un occhio all’impianto del motore,se possa esserci una qualche valvola che potrebbe bloccare il passaggio del refrig. allo scambiatore.

dalcro
10-03-2022, 07:54
No forse non mi sono spiegato bene... A tubo completamente tolto a motore acceso con temperatura a 90 aria a palla e temp interna a HI e tappo vaschetta acqua aperta non usciva niente né dalla parte dello scambiatore né dalla parte del tubo...
Lo schema taglia la testa al toro. Ci sono due tubi e un radiatore.

Se la macchina è ancora aperta si possono fare due prove semplici:
- Per capire perché non esce acqua dal tubo col foro basta staccare l’altro e vedere col motore acceso temperatura 90°C ecc. ecc. se l’acqua arriva
- Per capire se il radiatore è otturato quando è staccato da ambo le parti si può prendere un metro di gomma per annaffiare e provare a soffiare da un lato per vedere cosa esce dall’altro (soffiare con la bocca o con 1 bar e non di più per non spaccare il radiatore)
Così sappiamo se è il radiatore otturato o no…
Ipotesi fantasiose:
- è mica stato messo in questa o altre occasioni del turafalle?
- mica quei tubi davano noia al meccanico per montare la scatola sterzo e li ha staccati mettendo pinze o chissà cosa per non sgocciolare l'acqua mentre lavorava?

marco7576
10-03-2022, 08:40
Buon giorno, non credo che siano state messe pinze per sostituire il tubo idroguida... Passa da un punto che non ci sono tubi che ostacolano la sostituzione.... Per quanto riguarda il turafalle io non ho messo nulla dentro... Ma a questo punto con quello che mi è successo... Tubi che si staccano ecc non mi meraviglio più di nulla.. anche se sinceramente il meccanico sarebbe unamico e non vorrei pensare male...
Ma per quanto riguarda lo scambiatore non potrebbe essersi otturato con il tempo?.. e comunque mi confermate che l'acqua di li passa sempre e comunque. Mi viene una domanda da fare .. posso capire che non esca acqua dalla parte del radiatore, ma teoricamente non dovrebbe uscire anche dal tubo staccato essendo comunque un circuito o c'è qualcosa che fa circolare l'acqua in un solo verso?
Grazie

dalcro
10-03-2022, 09:17
Buon giorno, non credo che siano state messe pinze per sostituire il tubo idroguida... Passa da un punto che non ci sono tubi che ostacolano la sostituzione.... Per quanto riguarda il turafalle io non ho messo nulla dentro... Ma a questo punto con quello che mi è successo... Tubi che si staccano ecc non mi meraviglio più di nulla.. anche se sinceramente il meccanico sarebbe unamico e non vorrei pensare male...
Ma per quanto riguarda lo scambiatore non potrebbe essersi otturato con il tempo?.. e comunque mi confermate che l'acqua di li passa sempre e comunque. Mi viene una domanda da fare .. posso capire che non esca acqua dalla parte del radiatore, ma teoricamente non dovrebbe uscire anche dal tubo staccato essendo comunque un circuito o c'è qualcosa che fa circolare l'acqua in un solo verso?
Grazie
Io le ho messe lì tutte, senza certezze. Quando la soluzione non è ovvia bisogna non escludere niente. Tutto qui. D'altronde il meccanico dovrebbe sapere il da farsi.
Gli schemi di Marcy_68 sono certezze.
Le prove che dico io servono ad aggiungere certezze.
Con due tubi per annaffiare se versi acqua da una parte deve uscire dall'altra! A me, su altri marchi (Opel con turafalle e Honda a 300.000 km) è calato il potere riscaldante ma mai si è ostruita la circolazione. Da notare che entrata e uscita del radiatore sono sullo stesso lato e non contrapposti per cui per ostruire tutto ci vorrebbe del pongo e non un po'di sporco!
Ecco perchè volevo dimostrare che l'acqua che entra da un lato esce dall'altro. Tutto qui.

Quando abbiamo acquisito questa certezza si va nel vano motore a capire perchè l'acqua non arriva ed è un altro film, sicuramente importante, ma non si parla più di qcqua nello scambiatore.

Sono prove, non certezze e il meccanico dovrebbe farle da solo per escludere tutto ciò che è OK. A me il radiatore chiuso/otturato mi pare strano.

Marcy_68
10-03-2022, 11:59
Ma per quanto riguarda lo scambiatore non potrebbe essersi otturato con il tempo?..

Temo si vada in questa direzione...ma per certezza serve una verifica/da provare,scollegando i tubi di mandata e ritorno dallo scambiatore....come anche proposto da dalcro.


e comunque mi confermate che l'acqua di li passa sempre e comunque.

L'acqua di mandata allo scambiatore arriva dal radiatore ricircolo gas di scarico...salvo un problema a tale deve passare per forza.
Inoltre dichiari che il tubo di mandata allo scambiatore è caldo ed esce comunque aria tiepida,quindi si può dedurre che l'acqua arrivi.


Mi viene una domanda da fare .. posso capire che non esca acqua dalla parte del radiatore, ma teoricamente non dovrebbe uscire anche dal tubo staccato essendo comunque un circuito o c'è qualcosa che fa circolare l'acqua in un solo verso?

Ha un solo verso obbligato...andata e ritorno.

Ci potrebbe essere una variante però...quanto postato fino ad ora è in considerazione che la tua auto non sia presente il riscaldamento autonomo.
Confermi?

marco7576
10-03-2022, 14:54
Temo si vada in questa direzione...ma per certezza serve una verifica/da provare,scollegando i tubi di mandata e ritorno dallo scambiatore....come anche proposto da dalcro.



L'acqua di mandata allo scambiatore arriva dal radiatore ricircolo gas di scarico...salvo un problema a tale deve passare per forza.
Inoltre dichiari che il tubo di mandata allo scambiatore è caldo ed esce comunque aria tiepida,quindi si può dedurre che l'acqua arrivi.



Ha un solo verso obbligato...andata e ritorno.

Ci potrebbe essere una variante però...quanto postato fino ad ora è in considerazione che la tua auto non sia presente il riscaldamento autonomo.
Confermi?

sarebbe riscaldamento autonomo?

Marcy_68
10-03-2022, 15:42
Indipendente dal riscaldamento motore.

marco7576
10-03-2022, 16:09
No la mia esce aria calda solo se il motore è caldo...
curiosità, dove rimane lo scambiatore?
Grazie

Marcy_68
10-03-2022, 16:14
n°9 nella foto mess. #71

Se ti vuoi fare un pò di cultura :biggrin: ... https://www.youtube.com/watch?v=5s7NcomG1iw&ab_channel=CraftyWorkshopBuilds

marco7576
10-03-2022, 17:07
n°9 nella foto mess. #71

Se ti vuoi fare un pò di cultura :biggrin: ... https://www.youtube.com/watch?v=5s7NcomG1iw&ab_channel=CraftyWorkshopBuilds

grazie
oggi ho anche parlato con il resp officina qui a Livorno e mi ha detto che anche secondo lui è lo scambiatore intasato e di fare come già suggerito da Dalcro, usando un tubo dell'acqua prima in un verso e poi nell'altro... appena ho un po di tempo provo.

dalcro
10-03-2022, 17:41
...oggi ho anche parlato con il resp officina qui a Livorno e mi ha detto che anche secondo lui è lo scambiatore intasato e di fare come già suggerito da Dalcro, usando un tubo dell'acqua prima in un verso e poi nell'altro... appena ho un po di tempo provo.
Beh, prova solo per caduta... In alternativa io l'ho fatto con l'acqua dal rubinetto dell'acquedotto, ma mettendo un regolatore di pressione, per pulire riscaldatori non intasati fra entrata e uscita, ma con un po' di sporco. Senza riduttore di pressione, sopra un paio di bar saresti a rischio rottura!!!
E' sicuramente una prova da fare ma per avere una serie di informazioni, perchè cambiare il riscaldatore costa uno stonfo!

Purtroppo non essendo una cosa facile bisogna fare tutta una serie di passi per escludere alcune cause e restare con la causa vera del problema....

marco7576
10-03-2022, 18:14
Guardato�� quindi rimane accanto al pedale dell'acceleratore... Faccio la prova con il tubo dell'acqua e poi mi sa che lo ordino e lo cambio appena ho tempo.
Di nuovo grazie e se ho novità vi faccio sapere.

- - - Updated - - -


Beh, prova solo per caduta... In alternativa io l'ho fatto con l'acqua dal rubinetto dell'acquedotto, ma mettendo un regolatore di pressione, per pulire riscaldatori non intasati fra entrata e uscita, ma con un po' di sporco. Senza riduttore di pressione, sopra un paio di bar saresti a rischio rottura!!!
E' sicuramente una prova da fare ma per avere una serie di informazioni, perchè cambiare il riscaldatore costa uno stonfo!

Purtroppo non essendo una cosa facile bisogna fare tutta una serie di passi per escludere alcune cause e restare con la causa vera del problema....

Farò varie prove.... comunque ho visto su.... che il pezzo costa 43 euri posso provare:)

marco7576
11-03-2022, 15:03
Perdonatemi ma non riesco a trovare il codice ricambio del radiatore nei siti che mi ha suggerito Marcy_68 non riesco a trovare la sezione dove rimane lo scambiatore...
lo avrei gia trovato su un sito ma voglio essere sicuro che sia quello giusto...
Ma che dite a sto punto è sicuramente il radiatore intasato... non ci possono essere altre alternative..... giusto?....

dalcro
11-03-2022, 15:10
...oggi ho anche parlato con il resp officina qui a Livorno e mi ha detto che anche secondo lui è lo scambiatore intasato e di fare come già suggerito da Dalcro, usando un tubo dell'acqua prima in un verso e poi nell'altro... appena ho un po di tempo provo.

...Ma che dite a sto punto è sicuramente il radiatore intasato... non ci possono essere altre alternative..... giusto?....
Beh, come sono andate le prove di passaggio acqua nello scambiatore? se l'acqua non passa nè in un verso nè nell'altro è lui con certezza.

marco7576
11-03-2022, 15:11
Beh, come sono andate le prove di passaggio acqua nello scambiatore? se l'acqua non passa nè in un verso nè nell'altro è lui con certezza.

no purtroppo non ho ancora fatto alcuna prova... dici di aspettare a fare le prove con il tubo dell'acqua?

dalcro
11-03-2022, 15:25
Quella prova, a parte chi l'ha proposta :smile:, è avallata anche da altri, meccanico compreso come ci racconti, come quella che taglia la testa al toro relativamente all'eventuale intasatura del riscaldatore.
Infatti tutti la aspettiamo per sapere se è veramente il riscaldatore occluso.

Se versi l'acqua da una parte e non esce dall'altra nelle due direzioni sai da solo che è il radiatore.

Se non fai la prova puoi portarti avanti informandoti sul codice del radiatore, identificando il venditore, chiarendo se ci sono anche i gommini di tenuta ma io non partirei alla cieca....
EDIT
Note:
- Il radiatore per me è questo: https://webautocats.com/it/etka/audi/a4/454/820200/ numero 16
Tipo questo: https://www.auto-doc.it/pezzi-di-ricambio/oem/8e2820031?supplier%5B0%5D=21 ma è bene fare acquisti parlando col venditore, carta di circolazione alla mano, per evitare sorprese
- personalmente ho ancora qualche dubbio perchè ne ho avuti di "un po' intasati" ma mai "chiusi"

cuore_audi
11-03-2022, 15:27
domanda stupida.. come fa ad intasarsi lo scambiatore? è stata messa solo acqua di rubinetto per farlo intasare presumo o ci sono altre cause

marco7576
11-03-2022, 15:46
domanda stupida.. come fa ad intasarsi lo scambiatore? è stata messa solo acqua di rubinetto per farlo intasare presumo o ci sono altre cause

non è una domanda stupida se tu avessi letto le discussioni precedenti....
altrimenti dammi una soluzione del perchè non esce nulla dal tubo superiore e quello sotto è caldo... comunque non faccio più domande stupide fino a quando non staccherò anche quello sotto e avrò la riprova che sotto arriva acqua e sopra non esce nulla e a quel punto la domanda la farò direttamente a te che sicuramente mi saprai dare un tua spiegazione logica... grazie

- - - Updated - - -


Quella prova, a parte chi l'ha proposta :smile:, è avallata anche da altri, meccanico compreso come ci racconti, come quella che taglia la testa al toro relativamente all'eventuale intasatura del riscaldatore.
Infatti tutti la aspettiamo per sapere se è veramente il riscaldatore occluso.

Se versi l'acqua da una parte e non esce dall'altra nelle due direzioni sai da solo che è il radiatore.

Se non fai la prova puoi portarti avanti informandoti sul codice del radiatore, identificando il venditore, chiarendo se ci sono anche i gommini di tenuta ma io non partirei alla cieca....
EDIT
Note:
- Il radiatore per me è questo: https://webautocats.com/it/etka/audi/a4/454/820200/ numero 16
Tipo questo: https://www.auto-doc.it/pezzi-di-ricambio/oem/8e2820031?supplier%5B0%5D=21 ma è bene fare acquisti parlando col venditore, carta di circolazione alla mano, per evitare sorprese
- personalmente ho ancora qualche dubbio perchè ne ho avuti di "un po' intasati" ma mai "chiusi"

grazie come al solito per la disponibilità e la gentilezza

cuore_audi
11-03-2022, 15:48
no no marco non mi fraintendere.. è una domanda personale per capire le possibili cause. non sto dicendo che tu hai fatto domande stupide

marco7576
11-03-2022, 15:49
no no marco non mi fraintendere.. è una domanda personale per capire le possibili cause. non sto dicendo che tu hai fatto domande stupide

ok avevo frainteso......
si in effetti non lo so nemmeno io.... infatti a questo punto la riprova sarà togliere anche il tubo sotto, sperare che esca acqua almeno da quello(sennò passerò il prossimo inverno senza riscaldamento) e provare a buttare acqua in un verso e nell'altro a quel punto se non esce nulla ho la certezza che è lo scambiatore e procedo all'acquisto e alla sostituzione.

dalcro
11-03-2022, 15:49
domanda stupida.. come fa ad intasarsi lo scambiatore? è stata messa solo acqua di rubinetto per farlo intasare presumo o ci sono altre cause
Domanda giusta, altro che stupida.
Difatti si è chiesto di fare una prova che taglia la testa al toro perchè apparentemente arriva acqua calda da un lato e non esce niente dall'altro e non si capisce come possa accadere.
Se rieleggi dal numero 71 in avanti vedi che non ci sono soluzioni univoche e come scrivo bisogna tagliare la testa al toro.
Siamo partiti dall'idroguida e siamo fermi sul radiatore dopo aver circolato con il circuito aperto.
Io ho avuto radiatori intasati un po' ma non chiusi completamente. Oltretutto entrata e uscita sono sullo stesso lato per cui se guardi il radiatore ci vuole una grossa ostruzione per fermare il flusso.
Avevo addirittura ipotizzato un morsetto stringitubo lasciato dal meccanico lato motore....
Dobbiamo procedere passo passo e se passa acqua dovremo andare lato motore a cercare le solite valvole termostatiche nr2 e nr3 e così via.

marco7576
11-03-2022, 16:00
Domanda giusta, altro che stupida.
Difatti si è chiesto di fare una prova che taglia la testa al toro perchè apparentemente arriva acqua calda da un lato e non esce niente dall'altro e non si capisce come possa accadere.
Se rieleggi dal numero 71 in avanti vedi che non ci sono soluzioni univoche e come scrivo bisogna tagliare la testa al toro.
Siamo partiti dall'idroguida e siamo fermi sul radiatore dopo aver circolato con il circuito aperto.
Io ho avuto radiatori intasati un po' ma non chiusi completamente. Oltretutto entrata e uscita sono sullo stesso lato per cui se guardi il radiatore ci vuole una grossa ostruzione per fermare il flusso.
Avevo addirittura ipotizzato un morsetto stringitubo lasciato dal meccanico lato motore....
Dobbiamo procedere passo passo e se passa acqua dovremo andare lato motore a cercare le solite valvole termostatiche nr2 e nr3 e così via.

giuro che questo fine la faccio questa prova.... cosi non vi rompo piu....
al prossimo problema cambio auto.....

dalcro
11-03-2022, 16:06
...cosi non vi rompo piu...
Nessun problema, ci mancherebbe!
Purtroppo sei incappato in un problema che normalmente si risolve ma qui non si capisce la causa, tutto qua.
Inoltre da una tastiera non è facile capire ed aiutare ed ecco perchè bisogna essere schematici e lavorare passo passo,

Marcy_68
11-03-2022, 16:24
Perdonatemi ma non riesco a trovare il codice ricambio del radiatore nei siti che mi ha suggerito Marcy_68 non riesco a trovare la sezione dove rimane lo scambiatore...
lo avrei gia trovato su un sito ma voglio essere sicuro che sia quello giusto...

https://i.imgur.com/1GuKpyW.png

- - - Updated - - -


Ma che dite a sto punto è sicuramente il radiatore intasato... non ci possono essere altre alternative..... giusto?....

Come già espresso nei post precedenti,non mi risultano alternative,quantomeno verificando gli esplosi.
Come è già stato menzionato + volte...ti manca la prova del nove. :wink:

Marcy_68
12-03-2022, 14:48
non riesco a trovare il codice ricambio del radiatore nei siti che mi ha suggerito Marcy_68 non riesco a trovare la sezione dove rimane lo scambiatore...

https://audi.7zap.com/it/rdw/audi+a4+avant/a4/2007-454/8/820-820020/

marco7576
13-03-2022, 13:30
Aggiornamento... Tolti tutti e due i tubi... Con la sistola l'acqua passa... Dal tubo sotto a motore acceso non c'è pressione... E l'acqua non arriva....
Adesso?...

Marcy_68
13-03-2022, 13:54
In precedenza avevo ipotizzato:


L'acqua di mandata allo scambiatore arriva dal radiatore ricircolo gas di scarico...salvo un problema a tale deve passare per forza.

Bisogna indagare.

Se non c'è pressione,deduco ci sia una perdita da qualche parte.
Con l'attrezzatura adeguata sarebbe utile verificare non ci sia una perdita di pressione dell'impianto.

Sempre ipotizzando...mi viene il dubbio che si possa essere lesionata la guarnizione della testata,nel tragitto fatto senza refrigerante.

Queste sono tutte ipotesi e verifiche che un buon meccanico potrà eseguire.

marco7576
13-03-2022, 13:56
In precedenza avevo ipotizzato:



Bisogna indagare.

Se non c'è pressione,deduco ci sia una perdita da qualche parte.
Con l'attrezzatura adeguata sarebbe utile verificare non ci sia una perdita di pressione dell'impianto.

Se ci fosse una perdita il livello dell'acqua della vaschetta scenderebbe... No?

Marcy_68
13-03-2022, 14:11
Certo che sì...poi dipende da quanto sia importante una eventuale perdita,magari essendo minima non te ne accorgi immediatamente ma dopo x Km.

Quando è stata sostituita l'ultima volta la pompa dell'acqua?...ci potrebbe essere una minima perdita senza che te ne accorgi,ad es.

dalcro
13-03-2022, 14:37
Aggiornamento... Tolti tutti e due i tubi... Con la sistola l'acqua passa... Dal tubo sotto a motore acceso non c'è pressione... E l'acqua non arriva....
Adesso?...
Per gli amici non toscani: la "sistola" è la canna dell'acqua!

Vediamo le cose in modo positivo: il riscaldatore non è otturato.
Spero sia chiaro perchè insistevo nel fare la prova: inutile cercare pezzo, prezzo e codice se non siamo certi che il pezzo sia il colpevole e ora sappiamo che è innocente :smile: cambiare il radiatore alla cieca sarebbe stato più oneroso e laborioso.

Marcy_68 non vede valvole e se ci fosse stata l'avrebbe detto.
La pompa acqua funziona, sennò la temperatura salirebbe e poi sentiresti anche al radiatore principale il tubo di mandata caldo e quello di ritorno freddo.

Se il radiatore EGR è integrato alla valvola si potrebbe vedere se ha i tubi di entrata e uscita e aggirarlo....

EDIT: Senti il meccanico, l'oggetto è questo:

https://i.imgur.com/Fsby4Ut.jpg
Il pezzo ha il tubo di entrata e uscita e anche lì bisognerebbe vedere se il liquido circola...

Marcy_68
13-03-2022, 15:26
La pompa acqua funziona, sennò la temperatura salirebbe

Ovviamente...infatti indicavo una perdita,ad es al cuscinetto della pompa,che potrebbe causare una perdita di pressione dell'impianto.


ci potrebbe essere una minima perdita senza che te ne accorgi,ad es.

Come già ampiamente citato,sono tutte supposizioni,che in mancanza di prove/verifiche sul campo,non sono certezze.

Ora dopo le minime e semplici verifiche che poteva eseguire marco7576...non resta che portare l'auto da un professionista,con le dovute verifiche mirate ed attrezzatura.

- - - Updated - - -


Marcy_68 non vede valvole e se ci fosse stata l'avrebbe detto.

Cercando negli esplosi non trovo altre valvole

Qui un altro es. dell'impianto:

https://i.imgur.com/ooZqSzb.png

Come già menzionato...di mezzo resta solo il radiatore EGR tra uscita della testata e lo scambiatore.

dalcro
13-03-2022, 16:13
...infatti indicavo una perdita,ad es al cuscinetto della pompa,che potrebbe causare una perdita di pressione dell'impianto.
...Ora dopo le minime e semplici verifiche che poteva eseguire marco7576...non resta che portare l'auto da un professionista,con le dovute verifiche mirate ed attrezzatura....
...Cercando negli esplosi non trovo altre valvole...
...Come già menzionato...di mezzo resta solo il radiatore EGR tra uscita della testata e lo scambiatore.

Tutto giusto... andare dal meccanico è la prima soluzione.
Io non ho mai prove di niente ma solo ipotesi.
Una perdita di tenuta acqua della pompa toglie lentamente il liquido ma non perde pressione...
Una occlusione dello scambiatore per mia esperienza è rarissima anche perchè il circolare senza acqua non danneggia il riscaldatore. Semplicemente non scalda.
Alla fine (per merito e notizia tua) vien fuori l'EGR cooler nel quale normalmente circola l'acqua che raffredda i gas di scarico di ricircolo in serie al riscaldatore in cabina. Lì, bello in alto, senza acqua è possibile che i gas di scarico (belli caldi) l'abbiano fatto collassare. Ci sono due tubi per ingresso e uscita per cui si tratta di far passare acqua come fatto lato riscaldatore.
Se passa acqua: => andare dallo specialista
Se non passa acqua direi che basta togliere l'EGR e EGR cooler

Tutto qui. Come dici giustamente sono supposizioni.

Marcy_68
13-03-2022, 16:48
Io non ho mai prove di niente ma solo ipotesi.

Pure io...anche perchè il problema mi sembra singolare se non raro.


Una perdita di tenuta acqua della pompa toglie lentamente il liquido ma non perde pressione...

Non sono d'accordo...se per es. mettessimo un manometro alla vaschetta del liquido con una x pressione e ci fosse una perdita,certamente diminuisce il liquido ma pure la pressione,in quanto l'impianto non è più ermetico.
Un es. banale...se alla mia caldaia di casa tolgo acqua,in automatico mi cala pressione dell'impianto.

- - - Updated - - -


Ci sono due tubi per ingresso e uscita per cui si tratta di far passare acqua come fatto lato riscaldatore.
Se passa acqua: => andare dallo specialista
Se non passa acqua direi che basta togliere l'EGR e EGR cooler

Vero,potrebbe eseguire la stessa prova.
Purtroppo non conosco la pressione ideale per cui eseguire queste prove...visto che ci sono di mezzo 2 radiatori e se per caso risultassero compromessi entrambe,possibile che il percorso/flusso venga deviato + al radiatore del motore e passi meno dai 2 radiatori.

Boh...le solite supposizioni...

dalcro
13-03-2022, 17:05
Veramente la prova che farei è la stessa fatta sul riscaldatore: L'EGR cooler ha un ingresso e un'uscita refrigerante e guarderei se passa acqua.
Senza pressioni speciali: l'acqua deve passare. Altrimenti è spiegata la mancanza di pressione al riscaldatore.

Marcy_68
13-03-2022, 17:26
Come ti ho risposto pocanzi è una prova valida.

Il mio dubbio è...visto che di mezzo ci sono 2 radiatori,oltretutto di dimensioni poco generose...vuoi che non possano più essere al top dopo anni di meritato servizio e sporchi entrambe (anche se passasse acqua) ma non più passare (causa sporcizia) con una pressione ottimale,il problema possa restare presente.

Di certo provare la stessa verifica al radiatore EGR resta valida.

dalcro
13-03-2022, 18:49
Ci ritorno, con un'altra idea: l'EGR cooler mi pare in alto: sarà mica da provare a spurgare anhe lui? Boh?

Marcy_68
13-03-2022, 20:55
Mah...l'unica cosa che poso dire e presente nel manuale Audi...di regola l'impianto dev'essere caricato a depressione.
Qui un es. e spiegazione del buon EMA,dal min. 14:16 https://www.youtube.com/watch?v=KoWPmYMp_dM&ab_channel=EmanueleSabatino
Ecco perchè insisto nel consigliare un buon meccanico con adeguata attrezzatura.

marco7576
14-03-2022, 11:17
Vi ringrazio, intanto faccio la prova piu' semplice provo a far passare acqua dal radiatore egr...

- - - Updated - - -


Ci ritorno, con un'altra idea: l'EGR cooler mi pare in alto: sarà mica da provare a spurgare anhe lui? Boh?

Egr cooler sarebbe quella capsula in cima al radiatore egr?

dalcro
14-03-2022, 11:36
...Egr cooler sarebbe quella capsula in cima al radiatore egr?
Hai ragione, EGR (in inglese) mi ha trascinato a usare termini inglesi. In Italiano è il sistema di raffreddamento del ricircolo gas di scarico.
Se guardi il messaggio 104 vedi il pezzo 8 che ha due tubi. Dato che il riscaldatore fa passare acqua, basta ripere la stessa cosa sui due tubi.
Se l'acqua passa.... niente da fare! Bisogna andare da quelli bravi a fare quello che il suggeritore di Sabatino ha suggerito a Sabatino e che fanno tutti i costruttori in fabbrica.
Se l'acqua non passa si potrebbe trovare a collegare i due tubi di gomma che arrivano all'8 per vedere se così parte il riscaldamento.
Fatte le prove, in base all'esito si vedrà cosa fare.

https://i.imgur.com/4tUMtZx.jpg

marco7576
14-03-2022, 11:41
Hai ragione, EGR (in inglese) mi ha trascinato a usare termini inglesi. In Italiano è il sistema di raffreddamento del ricircolo gas di scarico.
Se guardi il messaggio 104 vedi il pezzo 8 che ha due tubi. Dato che il riscaldatore fa passare acqua, basta ripere la stessa cosa sui due tubi.
Se l'acqua passa.... niente da fare! Bisogna andare da quelli bravi a fare quello che il suggeritore di Sabatino ha suggerito a Sabatino e che fanno tutti i costruttori in fabbrica.
Se l'acqua non passa si potrebbe trovare a collegare i due tubi di gomma che arrivano all'8 per vedere se così parte il riscaldamento.
Fatte le prove, in base all'esito si vedrà cosa fare.
Segue foto pezzo

faccio una domanda stupida... qualche tempo fà avevo l'auto che non andava troppo bene e recandomi da un meccanico mi ha detto che era l'egr che non funzionava bene... me l'ha chiusa elettronicamente con 150 euro... ma non potrebbe essere che chiudendo elettronicamente l'egr mi ha chiuso anche il passaggio dell'acqua.... dico una cavolata.... non lo so...???

dalcro
14-03-2022, 11:50
(ho messo un disegno del raffredamento gas di scarico)

faccio una domanda stupida... qualche tempo fà avevo l'auto che non andava troppo bene e recandomi da un meccanico mi ha detto che era l'egr che non funzionava bene... me l'ha chiusa elettronicamente con 150 euro... ma non potrebbe essere che chiudendo elettronicamente l'egr mi ha chiuso anche il passaggio dell'acqua.... dico una cavolata.... non lo so...???
La domanda è giusta ed è proprio il dubbio che avevo.
Se ha chiuso i tubi lo devi chiedere a lui ma sarebbe una possibile spiegazione del mancato afflusso di acqua nel riscaldatore...
Se inquadri il pezzo nel cofano puoi guardare cosa ha fatto...
I due tubi di gomma non devono essere chiusi ma devono essere collegati al proprio posto e, comunque, l'acqua deve passare liberamente.

marco7576
14-03-2022, 11:58
(ho messo un disegno del raffredamento gas di scarico)

La domanda è giusta ed è proprio il dubbio che avevo.
Se ha chiuso i tubi lo devi chiedere a lui ma sarebbe una possibile spiegazione del mancato afflusso di acqua nel riscaldatore...
Se inquadri il pezzo nel cofano puoi guardare cosa ha fatto...
I due tubi di gomma non devono essere chiusi ma devono essere collegati al proprio posto e, comunque, l'acqua deve passare liberamente.

No scusa forse mi sono espresso male... il meccanico di cui parlo ha chiuso la valvola Egr tramite computer... non ha messo mano sulla macchina...
il mio dubbio viene dal fatto che non so che cosa sia quella capsula in cima al radiatore e mi sono chiesto se ma gari quella apra o chiuda il passaggio dell'acqua e se avendo agito tramite computer abbia chiuso anche quella.... non so... può darsi che abbia detto una castroneria...

dalcro
14-03-2022, 12:03
Bene, vediamo se l'acqua passa tra i due tubi di quel pezzo (è la stesa identica prova fatta ai due tubi del riscaldatore).