PDA

Visualizza Versione Completa : SERVOSTERZO PAZZERELLO A3 8P BKD del 2004



laterser
25-02-2022, 11:58
Buongiorno a tutti,
da qualche settimana combatto con una serie di anomalie delle quali non si riesce a venire a capo.
Nonostante adattamento regolare il servosterzo ha preso a funzionare solo dopo qualche decina di minuti dall'accensione.
Poi funziona per ore regolarmente, anche dopo una sosta di poco tempo a motore spento.
Dopo oltre una trentina di minuti spenta, spia accesa e volante decisamente duro che ritorna regolarmente funzionante dopo un pò di tempo solo chiudendo il quadro per un momento.
E' stata fatta una vaggata che riporta mancata risposta da numerose centraline quando non funziona ed è pressochè esente da errori quando ritorna in funzione regolare.
Tutti i fusibili OK, controllati numerosi punti di massa, e se può essere di aiuto, luci interne abitacolo che funzionano quando il servosterzo funziona e non si accendono quando anche il servosterzo non va.
Qualche esperienza in merito?

Marcy_68
25-02-2022, 12:36
Da prima impressione sembra hai problemi elettrici/elettronici.
Avrei proposto un controllo delle masse impianto elettrico,ma vedo che sono già state analizzate.

Altro problema noto è la cosiddetta vasca dei pesci,sotto ai tergicristalli per intenderci,che contiene dei fori di scolo.
Col passare degli anni,si potrebbero tappare a causa di foglie e detriti che si depositano.
Se l'acqua non scola correttamente,potrebbe invadere/entrare all'interno dell'auto e causare danni all'impianto elettrico e centraline,anche con la sola umidità assorbita.

Verifica se trovi traccia di acqua/umidità nella moquette sotto ai piedi e cruscotto,sia lato conducente che passeggero.
Verifica versando dell'acqua nella vasca dei pesci se drena correttamente e/o resta in posizione per lungo tempo.

Altro problema/verifica...lo stato della batteria e morsetti che non siano corrosi,se non efficente,potrebbe mandare in tilt le centraline.

laterser
25-02-2022, 15:12
Grazie per la risposta Marcy_68, provvedo ad una verifica della vasca dei pesci, anche se non mi risultano rilevate tracce di acqua sui tappetini. Una cosa che sicuramente è presente è un pochino di ossidazione evidente sul polo negativo della batteria che però non ha mai generato problemi nel senso che il motorino di avviamento gira bene e la tensione è regolare tanto da ferma che in moto. In ogni caso farò una buona pulita e vediamo se le cose vanno meglio.

Marcy_68
25-02-2022, 15:22
Si prova a fare queste verifiche...controlla per bene sotto la moquette,sollevandola e infilando una mano tra moquette e carrozzeria...non intendevo il solo tappetino.

laterser
19-03-2022, 18:33
Buonasera Amici, un aggiornamento che non credo sia determinante per raggiungere la causa di questo problema al servosterzo: Lasciando la macchina al sole di una giornata con temperatura intorno ai 18° in un parcheggio per circa due ore ferma ed aspettando di trovare nuovamente il servosterzo in blocco come accade da settimane, all'accensione il servosterzo era ok. Una cosa che ha notato mio figlio che la usa, è che solo in questa occasione, quindi funzionamento regolare del servosterzo, si è azzerato il computer di bordo 1, vale a dire che ha scaricato i km. precedentemente percorsi ed è ripartito da 0 km. In precedenza, ogni volta che accendendo era presente l'errore del servosterzo, il computer 1 non è mai andato a 0km. Il problema si infittisce o c'è qualcuno che può capire che diamine sta succedendo? Grazie.

Marcy_68
19-03-2022, 18:52
Propongo una diagnosi generale se presenti errori nelle centraline,che il linea di massima possa ricondurre ad un eventuale problema.
Se non in possesso di strumenti di verifica...è possibile da un meccanico generico,elettrauto,centro Bosch.

dalcro
19-03-2022, 19:35
...E' stata fatta una vaggata che riporta mancata risposta da numerose centraline quando non funziona ed è pressochè esente da errori quando ritorna in funzione regolare...?
Leggendo dall'inizio trovo che hai fatto una vaggata con molti errori.
Se sei sicuro della batteria lavora su quella vaggata o altra nuova.
Pubblica gli errori (non serve quello che non va bene!) e vediamoli perchè molti saranno stati causati dal problema ma almeno uno indica la causa...

laterser
19-03-2022, 19:46
Lo farò sicuramente appena avrò di nuovo la macchina sottomano. Il fatto che il problema si sia presentato all'inizio della stagione fredda e che con aria più temperata e, per di più, lasciata al sole non denunci più lo stesso problema darebbe da pensare a umidità latente o qualche cosa o contatto che risente della temperatura e/o degli effetti ( dilatazione termica o instabilità di quache componente ) legata comunque alla temperatura. Vi terrò aggiornati. Buona serata Amici.

laterser
13-04-2022, 08:22
Buongiorno Amici, ecco la scansione del veicolo in questione:

Martedì,12,APRILE,2022,11:41:25:00007
VCDS -- Emulatore di VAG/VAS basato in Windows Esecuzione su Windows 10 x64
Versione del VCDS: ITT 18.9.0.2
Versione di dati: 20180927 DS296.0
www.vag-com-italiano.com


VIN: WAUZZZ8P94A045180 Matricola: 97012042022
Chilometraggio: 322710km Ordine di Lavoro:



--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------


Tipo di Telaio 1K0)
Centraline 01 03 08 09 15 16 17 19 25 42 44 46 47 52 56 7D

VIN: WAUZZZ8P94A045180 Chilometraggio: 322710km

00-Sensore Angolo Sterzata -- stato: Corretto 0000
01-Motore -- stato: Guasto 0010
03-Freni ABS -- stato: Corretto 0000
08-Climatizzatore -- stato: Guasto 0010
09-Centrale elettr. -- stato: Guasto 0010
15-Airbags -- stato: Corretto 0000
16-Volante -- stato: Corretto 0000
17-Cruscotto -- stato: Guasto 0010
19-Gateway CAN -- stato: Guasto 0010
25-Immobilizzatore -- stato: Corretto 0000
42-Porta Conducente -- stato: Non si può accedere 1100
44-Servosterzo -- stato: Errore di comunicazione sporadico 1000
46-Sistema Comfort -- stato: Guasto 0010
47-Sound System -- stato: Corretto 0000
52-Porta ant. des. -- stato: Corretto 0000
56-Radio -- stato: Non si può accedere 1100
7D-Riscaldam. suppl. -- stato: Guasto 0010

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 01: Motore Etichette: ITT\03G-906-016-BKD.clb
N°. di Ricambio SW: 03G 906 016 G HW: 028 101 136 4
Componente: R4 2,0L EDC G000SG 5334
Versione: 12345678 N° di Serie: AUX7Z0C6FNI08R
Codifica: 0000072
Nº Officina: WSC 06435 000 00000
VCID: 275D4D9D96ED1372B4-8072

1 Guasto/i riconosciuto/i:
18107 - Bus dati della trazione messaggio mancante dalla centralina del volante
P1699 - 000 -
Dati congelati:
RPM: 0 /min
Coppia: 0.0 Nm
Velocità: 0.0 km/h
Carico: 0.0 %
Tensione: 12.16 V
Bits bin.: 00001000
Bits bin.: 11100000
(senza unità): 1.0

Readiness: 0 0 0 1 0

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 03: Freni ABS Etichette: ITT\1K0-907-379-MK60-F.clb
N°. di Ricambio: 1K0 907 379 D
Componente: ESP FRONT MK60 0102
Codifica: 0055942
Nº Officina: WSC 06435 000 00000
VCID: 3365A9CD52356FD218-8066

Nessun Guasto riconosciuto

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 08: Climatizzatore Etichette: ITT\8P0-820-043.clb
N°. di Ricambio SW: 8P0 820 043 HW: 8P0 820 043
Componente: KlimavollautomatH11 0130
Nº Officina: WSC 00000 000 00000
VCID: 69D90BA54079E50262-803C

3 Guasti riconosciuti:
00483 - Centralina per riscaldatore supplementare ad aria
013 - Leggere la memoria guasti, per favore
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 01101101
Priorità dei Guasti: 3
Frequenza dei Guasti: 1
Azzeramenti del Contatore: 33
Chilometraggio: 322712 km
Indicazione di Tempo: 0
Data: 2022.04.04
Tempo: 00:57:50

Dati congelati:
ON

01331 - Centralina porta lato guida (J386)
004 - Senza segnale/comunicazione
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 01100100
Priorità dei Guasti: 3
Frequenza dei Guasti: 1
Azzeramenti del Contatore: 33
Chilometraggio: 322712 km
Indicazione di Tempo: 0
Data: 2022.04.04
Tempo: 00:00:50

Dati congelati:
ON

01206 - Segnale intervallo accensione disinserita
008 - Segnale inammissibile
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 01101000
Priorità dei Guasti: 3
Frequenza dei Guasti: 1
Azzeramenti del Contatore: 33
Chilometraggio: 322712 km
Indicazione di Tempo: 0
Data: 2022.04.04
Tempo: 00:57:51

Dati congelati:


-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 09: Centrale elettr. Etichette:. ITT\8P0-907-279-23-H.clb
N°. di Ricambio SW: 8P0 907 279 A HW: 8P0 907 279 A*
Componente: Bordnetz-SG 1.0 H27 0401
Versione: 00000000 N° di Serie: 00000000095450
Codifica: 01884F0082141000000000000000000000
Nº Officina: WSC 00000 000 00000
VCID: 3B7581ED7A65A792C0-806E

Subsistema 1 - N°. di Ricambio: 8P1 955 119 Etichette: ITT\1TX-955-119.CLB
Componente: Wischer WWS Audi350 0130
Codifica: 16711696
Nº Officina: WSC 00000

6 Guasti riconosciuti:
00834 - Segnale per comando lunotto termico
009 - Interruzione/cortocircuito a massa
01331 - Centralina porta lato guida (J386)
004 - Senza segnale/comunicazione
02401 - Morsetto 75x
012 - guasto elettrico nel circuito - Sporadico
02399 - Comando morsetto 30 per illuminazione abitacolo
006 - Cortocircuito su positivo
00188 - Pilotaggio 1 relè per alimentazione di tensione morsetto 50
010 - Interruzione/cortocircuito su positivo - Sporadico
00187 - Pilotaggio relè per alimentazione di tensione morsetto 75X
010 - Interruzione/cortocircuito su positivo - Sporadico

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 15: Airbags Etichette: ITT\8P0-959-655-84.clb
N°. di Ricambio SW: 8P0 959 655 F HW: 8P0 959 655 F
Componente: Airbag 8.4ED H01 0130
Codifica: 0010602
Nº Officina: WSC 06435 000 00000
VCID: 4581E7150CA1E162A6-8010

Nessun Guasto riconosciuto

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 16: Volante Etichette: ITT\1K0-953-549-MY8.clb
N°. di Ricambio SW: 1K0 953 549 A HW: 1K0 953 549 A
Componente: Lenksäulenmodul 009 0030
Codifica: 0000012
Nº Officina: WSC 06435 000 00000
VCID: 306FA6C1A32354CA65-8064

Nessun Guasto riconosciuto

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 17: Cruscotto Etichette: ITT\8P0-920-xxx-17-MY7.clb
N°. di Ricambio SW: 8P0 920 930 C HW: 8P0 920 930 C
Componente: KOMBIINSTR. VDO H25 0070
Versione: D04 N° di Serie: 2246CD04016585
Codifica: 0004103
Nº Officina: WSC 00046 000 00000
VCID: 326BACC9AD2F66DA13-8066

2 Guasti riconosciuti:
00381 - Bus dati cruscotto
014 - Difettoso/a/i/e - Sporadico
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 00000001
Priorità dei Guasti: 1
Frequenza dei Guasti: 3
Azzeramenti del Contatore: 73
Chilometraggio: 0 km
Indicazione di Tempo: 0

01298 - Test spie di controllo cruscotto
014 - Difettoso/a/i/e - Sporadico
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 00000001
Priorità dei Guasti: 2
Frequenza dei Guasti: 1
Azzeramenti del Contatore: 73
Chilometraggio: 0 km
Indicazione di Tempo: 0


-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 19: Gateway CAN Etichette:. ITT\1K0-907-530-V1.clb
N°. di Ricambio SW: 1K0 907 530 B HW: 1K0 907 951
Componente: Gateway H08 0070
Versione: 08 N° di Serie: 20001037017E6C
Codifica: 3D0F0B42070100
Nº Officina: WSC 06435 123 12345
VCID: 2643409991E70A7A8F-8072

3 Guasti riconosciuti:
01309 - Centralina per servosterzo (J5)
004 - Senza segnale/comunicazione - Sporadico
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 00100100
Priorità dei Guasti: 2
Frequenza dei Guasti: 4
Azzeramenti del Contatore: 73
Chilometraggio: 322703 km
Indicazione di Tempo: 0
Data: 2022.04.10
Tempo: 18:09:46

01304 - Radio
004 - Senza segnale/comunicazione
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 01100100
Priorità dei Guasti: 2
Frequenza dei Guasti: 65
Azzeramenti del Contatore: 33
Chilometraggio: 322703 km
Indicazione di Tempo: 0
Data: 2022.04.10
Tempo: 18:09:50

01331 - Centralina porta lato guida (J386)
004 - Senza segnale/comunicazione
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 01100100
Priorità dei Guasti: 2
Frequenza dei Guasti: 10
Azzeramenti del Contatore: 33
Chilometraggio: 0 km
Indicazione di Tempo: 0


-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 25: Immobilizzatore Etichette: ITT\1K0-920-xxx-25.clb
N°. di Ricambio SW: 8P0 920 930 C HW: 8P0 920 930 C
Componente: KOMBIINSTR. VDO H25 0070
Versione: D04 N° di Serie: AUX7Z0C6FNI08R
Nº Officina: WSC 00046 000 00000
VCID: 326BACC9AD2F66DA13-8066

Nessun Guasto riconosciuto

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 42: Porta Conducente
Non si può accedere

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 44: Servosterzo
Non si può accedere

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 46: Sistema Comfort Etichette: ITT\8P0-959-433.clb
N°. di Ricambio: 8P0 959 433 B
Componente: KSG H02 0030
Codifica: 008800186D288505484A016000
Nº Officina: WSC 00137 211 56823
VCID: 3B7581ED7A65A792C0-806E

Subsistema 1 - Componente: Sounder n.mounted

Subsistema 2 - Componente: NGS n.mounted

Subsistema 3 - Componente: IRUE n.mounted

2 Guasti riconosciuti:
01331 - Centralina porta lato guida (J386)
004 - Senza segnale/comunicazione
00668 - Tensione di bordo morsetto 30
002 - valore limite inferiore non raggiunto - Sporadico

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 47: Sound System Etichette: ITT\8Px-035-382.clb
N°. di Ricambio SW: 8P3 035 382 HW: 8P3 035 382
Componente: AB2 SUBWOOFERBOXH23 0100
Versione: 00001 N° di Serie: 10000001030871
Nº Officina: WSC 00000 000 00000
VCID: 70EF66C163A314CA25-8024

Nessun Guasto riconosciuto

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 52: Porta ant. des. Etichette: ITT\8P0-959-802-MAX1.clb
N°. di Ricambio: 8P0 959 802
Componente: Tuersteuerger. H09 0010
Codifica: 0000048
Nº Officina: WSC 06435 000 00000
VCID: 79F95BE530D9558292-802C

Nessun Guasto riconosciuto

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 56: Radio
Non si può accedere

-------------------------------------------------------------------------------
Indirizzo 7D: Riscaldam. suppl. Etichette: ITT\1K0-963-235.clb
N°. di Ricambio SW: 1K0 963 235 C HW: 1K0 963 235 C
Componente: PTC-Element 0404
Versione: 00600000 N° di Serie:
Nº Officina: WSC 00000 000 00000
VCID: 2B55B1AD8A05371250-807E

1 Guasto/i riconosciuto/i:
00361 - Elemento di riscaldamento del riscaldatore supplementare (Z35)
014 - Difettoso/a/i/e

Fine-----------------------(Tempo trascorso: 01:41)------------------------

Partita da Roma per venire a casa mia a Perugia, dopo poco più di 15 minuti di strada il servosterzo ha cominciato a funzionare regolarmente sino all'arrivo. Anche dopo essere stata spenta per una decina di minuti, all'avviamento ha funzionato regolarmente. Poi, dopo un ulteriore mezz'ora di sosta, al nuovo avviamento non funzionava più. Qualcuno può avere una idea di quale possa essere la causa? Preciso che la radio non è quella originale AUDI e per questo non risulta nel collegamento all'hub.

dalcro
13-04-2022, 10:01
Queste quantità di errori sono spesso legate a problemi(crash momentanei o mancata carica) batteria per cui farei vedere se c'è per caso un elemento in corto o un problema di alternatore.
Se vuoi fare da solo e smanettare col multimetro ecco qua i valori:
- Alternatore OK se 13,5-14,5
La tensione alternatore ai poli batteria, col motore acceso, al minimo.

Batteria, tensione misurata dopo 5 ore dall'ultima ricarica (quindi da quando si è spenta la macchina):
- < 12,1 non ricaricabile (si ricarica ma la batteria è a rischio)
- 12,2-12,4 da ricaricare perchè è giù
- 12,45-12,55 va bene
- 12,55-12,65 come nuova
La tensione batteria dovresti misurarla al mattino, dopo almeno una notte a tutto spento.


Aggiungo i valori di corrente assorbita a quadro spento, chiavi in tasca e porte chiuse: max 0,5 mA per ogni Ah di capacità della batteria.
Esempio di corrente assorbita Max per un marchio all'avanguardia della tecnica, su un'auto con batteria da 84 Ah: (84 X 0,33) mA = 28mA

I problemi al connettore 75X mi fanno ricordare un'altra discussione dove tutto conseguiva a un relè sotto quadro partito. Ecco qua: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?82113-Problema-con-tergi-posteriore-e-pompa-lavavetri/page3

Altre ipotesi non le faccio

laterser
13-04-2022, 12:48
Buongiorno Dalcro, grazie innanzitutto per la risposta molto esauriente. La batteria è funzionante, abbastanza recente e di buona marca ed i valori in carica, con alternatore nuovo di pacca, sono corretti. In più, durante i vari test a motore spento tengo in carica la batteria con un ottimo alimentatore elettronico, non carica batteria generico, proprio per evitare di generare problemi di tensione. Ho smontato la centralina 09 e l'ho esaminata con cura scoprendo qualcosa che non mi sembrerebbe normale ( ho provato a caricare il file immagine ma il sistema non me lo permette ) vale a dire due coppie di saldature che sono in corto fra di loro. Dato che questa macchina è stata messa per alcuni giorni in mano a meccanici nella disponibilità di mio figlio che, pur avendoci lavorato per una verifica non hanno risolto il problema servosterzo, mi sorge il dubbio che possano aver ripassato le saldature abbondando con lo stagno. Magari, se ciò fosse, potrebbero essersi danneggiati componenti interni della scheda. Inoltre sull'auto in questione il relay KL15 non è collegato ad alcunchè perchè non è presente alcun connettore posteriore da cui dovrebbe uscire il contatto cosa per cui il relay si eccita ma non alimenta nulla! Di secondaria importanza il problema dello sbrinatore posteriore poichè il relay è effettivamente non funzionante.

- - - Updated - - -

Aggiungo, perchè non me le hanno dette tutte dall'inizio dei lavori, che è stato sostituito il motorino alzacristallo della porta conducente, quella con cui il sistema non dialoga e , approfittando della tua disponibilità e competenza, chiedo se la sostituzione di tale componente impone una differente programmazione o adattamento posto che non funziona.

gian8p
13-04-2022, 13:08
io ti posso dire qualcosa per il riscaldatore supplementare (errore nella centralina 7D, che crea a cascata un errore nella centralina 08-clima).
ho avuto il medesimo guasto un paio di anni fa.
ti dico subito che e' una roba minimale, da risolvere senza alcuna urgenza; qualche info ti permettera' di orientarti.

l'elemento riscaldante Z35 e' una serpentina elettrica, comandata dal clima, che serve per riscaldare velocemente l'abitacolo in inverno (la serpentina viene attivata quando il motore e' ancora freddo, poi viene spenta).
la serpentina si trova a destra del pedale acceleratore, nascosta nei condotti clima, ed e' alimentata con cavi di grossa sezione, la riconosci facilmente.
la centralina di controllo e' posizionata sulla serpentina stessa, e col tempo quella scheda elettronica si brucia, probabilmente per le alte temperature raggiunte (avevo torvato molte discussioni, al tempo. Il difetto e' noto e ricorrente).
Qualcuno propone di riparare la centralina stessa, ripassando le saldature ecc. (trovi guide in rete).
Visto la tua esperienza negativa, con le saldature della centr. 09, forse vale la pena cambiare in toto il pezzo Z35.

io ho deciso di comprare una serpentina usata, presso un demolitore poco fuori Piacenza, e ho risolto con poca spesa (e ho preso accordi chiari per fare il reso, se il pezzo usato non avesse funzionato).
purtroppo e' un bel lavoraccio cambiare quella serpentina: come ho detto, si trova a destra dell'acceleratore, e per arrivarci bisogna smontare tutto il tunnel, dal bracciolo fino alla centralina clima. Tanti bulloni, ganci e cornici da smontare. (Ci sono varie guide in rete. Niente di difficile. Ci vuole solamente tanto tempo).

come ho detto all'inizio, e' un guasto "minimo", che sinceramente puoi anche lasciare stare cosi com'e': rinunci a un po' di calore in inverno, e basta.
il clima continuerà a funzionare normalmente, per raffrescare (visto che andiamo verso l'estate, dal clima ti serve il fresco. E basta).

per la portiera: potrebbero esserci dei fili rotti nel soffietto passa-cavi, vicino alle cerniere. Ne avevamo parlato di recente, nel forum.
vale la pena controllare.
e' sufficiente sfilare un pochino la copertura in gomma passa-cavi, e troverai subito uno spinotto, dal lato dell'abitacolo.
Sgancialo, cosi potrai distendere tutto il fascio di fili, e poi riuscirai a fare scorrere la copertura in gomma, scoprendo i fili stessi.
Vedi subito se ci sono spellature, fili spezzati ecc ecc. Purtroppo col tempo, succede.
Si risolve con poca spesa, ci vuole solamente manualita' e pazienza, un saldatore a stagno, e qualche spezzone di filo (giusto un paio di cm per fare una piccola prolunga, cosi' da allentare la trazione o torsione nel punto di rottura).
poi c'e' da sperare che la riparazione duri nel tempo... (va a finire che tra un po' si rompe un altro filo, appena a fianco...)

laterser
13-04-2022, 14:47
Grazie, in effetti quello dell'elemento riscaldante è un non problema al momento. Quello che non capisco è quel KL15 che sta li a non collegare nulla! E non ci sono fili tagliati o nascosti. Nel frattempo ho smontato il connettore tra la carrozzeria e lo sportello e farò senz'altro la verifica di tutto il cavo ma una cosa che ho rilevato è che i contatti sono pesantemente imbrattati di una materia grassa chiara tipo vasellina che credo sia lì per non farli ossidare ma che in presenza di un minimo di polvere può diventare anche interdittiva della buona connessione elettrica. Sono riuscito a mandare la foto alleggerita del c.s. della 9: 8740

laterser
14-04-2022, 13:20
Buongiorno, fatti tutti i controlli accurati dei cavi elettrici tra montante sinistro e sportello lato guida senza riscontrare alcun danno ai cavi. Analizzando attentamente gli schemi elettrici ho verificato che la quasi totalità delle mancate risposte delle centraline ha in comune la stessa linea BUS dalle centraline stesse all'HUB. L'HUB utilizza diverse coppie di contatti per gruppi di centraline, il che, verificata la continuità della linea in questione, porterebbe a pensare che quel canale non funziona di suo o ha una specifica interferenza o cortocircuito causato da una delle unità "assenti". Mi sto procurando una scheda 09 ed un HUB e staccando fisicamente le connessioni delle centraline che non rispondono, andrò per tentativi e spero di trovare la soluzione.

laterser
19-04-2022, 14:35
Buongiorno, un aggiornamento dopo diversi giorni di verifica di contatti, cavi, schede e quant'altro. Da una parte il relay J17 che la scansione da per non funzionante ma che è efficiente, scambio compreso, e che si eccita regolarmente all'atto dell'accensione del quadro e che fa funzionare la pompa come di regola per qualche istante. Il problema al servosterzo, cambiate le due centraline J533 e J519, resta tale e quale sino a quando la macchina non si è "scaldata" per almeno 15/20 minuti. Per contro, l'illuminazione abitacolo è tornata normalmente funzionante. Da evidenziare che, quando non funziona il servosterzo, non è possibile accedere alla sua centralina perchè non si riceve risposta alla scansione e, contemporaneamente la Gateway CAN riporta errore per mancanza di comunicazione con la J5, centralina per servosterzo. Quando si è "scaldata" e funziona l'accesso ad entrambe è regolare e se ne leggono tutte le funzioni. Dagli schemi elettrici le due centraline J500 e J5 dovrebbero dialogare col sistema separatamente ...a meno che non ci sia una interazione reciproca per cui il malfunzionamento su una delle due vada ad inibire la connessione dell'altra. Sarei per provare a smontare la J5, quella del volante e provare a cambiarla ma se c'è qualche suggerimento in proposito non posso che esservene grato!

laterser
19-04-2022, 20:38
Non me ne vogliate, buona sera, ma ormai è una questione personale tra me e la A3 per una questione di principio: avendo fatto qualche prova in strada e registrando i dati col VAG, ho riscontrato che nella scheda cruscotto c'è una tensione di riferimento che varia da 0,20V quando il servosterzo non funziona a 5,20V quando funziona. Tipico di un sistema basato su un microprocessore è la tensione di 3,3 o 5,0 V e non sarà che è nel cruscotto il sistema di elaborazione dei dati che stabiliscono l'efficienza o meno di una o tutte le centraline? Può essere che il problema venga da un malfunzionamento del cruscotto che, in effetti, non ha altre problematiche?

gian8p
20-04-2022, 10:36
... nella scheda cruscotto c'è una tensione di riferimento che varia da 0,20V quando il servosterzo non funziona a 5,20V quando funziona. Tipico di un sistema basato su un microprocessore è la tensione di 3,3 o 5,0 V e non sarà che è nel cruscotto il sistema di elaborazione dei dati che stabiliscono l'efficienza o meno di una o tutte le centraline? Può essere che il problema venga da un malfunzionamento del cruscotto che, in effetti, non ha altre problematiche?

alla fine, secondo me e' semplicemente guasta la scheda elettronica del servosterzo (numero 44 in diagnosi= steering assist).
hai cambiato gateway J533 e centralina 09 (J519), senza risolvere.
Se adesso vuoi cambiare anche il cruscotto, secondo me spendi altri soldi per niente. (tra l'altro dentro al cruscotto della A3 8P risiede l'immobilizer, quindi bisogna ricodificare il tutto; non e' un lavoro alla portata di chiunque).

il segnale a 5 volt potrebbe teoricamente essere la linea can-bus, che unisce tutte le centraline e permette il dialogo fra di loro.
secondo me la linea canbus viene gestita dalla gateway, e per mia deduzione il cruscotto non ha nessun ruolo di "coordinamento" o elaborazione dati (a parte l'immo di cui parlavo sopra; sinceramente non ho mai messo le mani su quei circuiti, e potrei sbagliare).

a me viene da pensare che la centr. servosterzo (44), a causa di umidita' nelle morsettiere o usure varie nei contatti (magari le spazzole del motorino??), crei un falso contatto (o roba del genere).
ci potrebbe essere qualcosa che "va in corto circuito", ed in quel momento il servosterzo si blocca, ed emette sulla linea bus un segnale ad minchiam, che disturba tutte le altre comunicazioni.
Boh, chi lo sa.
col calore (dopo 15 minuti che il motore e' acceso), forse una qualche morsettiera si asciuga dall'umidita', il contatto elettrico si ripristina, e il servosterzo torna a funzionare. Boh. La mia e' un'analisi molto naif, chi lo sa cosa succede veramente "là sotto", nella tua scatola sterzo.

non ho esperienza di meccanica, ne' di elettronica, ma come semplice amatore/hobbista, io lavorerei fisicamente sul servosterzo, sotto al motore (es.: verificare cablaggi, verificare tenuta stagna delle morsettiere, cercare segni vari di usura, ecc). Per il momento, io lascierei stare la 09, la 19-gateway, la 17-instruments(cruscotto), ecc ecc.

in senso stretto: se non funziona il servosterzo, io partirei con l'esaminare bene (anche col vag= diagnosi da officina ) il servosterzo, mica altre centraline a caso.
esempio dei vari parametri del servosterzo, visibili in diagnosi: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/VW_Golf_(1K)_Steering_Assist
(la Golf e' identica alla A3 8P, e cercando la pagina A3 di ross-tech, il sito re-indirizza automaticamente alla pagina Golf).

tra l'altro, nella A3 telaio 8p, se ricordo bene nelle prime serie (2003-2004-2005, o giu di li') il sensore angolo di sterzo era sulla scatola di sterzo; in seguito lo hanno messo sul piantone del volante.
Massima attenzione a consultare gli schemi precisi del tuo ann odi produzione, e massima attenzione a comprare ricambi giusti per la tua macchina (se dopo le varie analisi, si scoprisse un guasto che rende necessario cambiare il servosterzo).

laterser
20-04-2022, 12:31
Gian8P, ti ringrazio per la risposta, sono reduce da un test appena fatto su strada e, come al solito, dopo una quindicina di minuti è tornato tutto ok. Io ho controllato tutti i connettori e cavi, anche intermedi del sistema, con l'ausilio di una buona strumentazione. La linea CAN non ha una tensione di rete costante ma una serie di codici sotto forma di onde quadre che, all'atto di una misurazione, non dovrebbero mai dare un valore costante. I connettori della scatola dello sterzo sono ok, puliti e sani. Sullo sterzo inteso come sistema, quindi motore elettrico, centrale e misuratore di coppia, tutto funziona al meglio ed una volta che si è avviato dura per ore se non si ferma la macchina per lungo tempo. Di più, se ci fosse un falso contatto, dalla parte spazzole del motorino o nella rete o nel misuratore di coppia, percorrendo strade anche piuttosto sconnesse e, di più, battendo con un legno sulla scatola, un qualche sobbalzo lo dovrebbe fare, una qualche alterazione del funzionamento, invece nulla. Lo stesso vale per la centralina volante, quella sotto il volante scoperta totalmente durante le numerose prove, presa a pugni mentre funziona, sollecitata senza neanche tanta delicatezza, non fa una piega! Sto cercando di trovare gli schemi elettrici della parte elettronica, quindi delle schede interessate per cercare di comprenderne la logica ed il funzionamento ( è il mio campo). Se poi si trovasse il diagramma dei flussi delle info interne alla rete, si potrebbe cercare ancora meglio, ciò poichè non è dato sapere quale delle varie centraline "decide" per il servosterzo da bloccare e sulla base di quali informazioni da quale/i altri componenti. Se la centralina servo funzionasse e la centrale volante desse i numeri, chi ferma il sistema? Il "PC" centrale con il software decisionale che raccoglie i dati dalle varie centraline e le governa per le varie funzioni è nel cruscotto o nella centrale motore o dove altro? E' un bel rompicapo ma con la pazienza e l'aiuto di chi ne sa di più spero di venirne a capo.

gian8p
20-04-2022, 13:20
... ho controllato tutti i connettori e cavi, anche intermedi del sistema, con l'ausilio di una buona strumentazione.
... I connettori della scatola dello sterzo sono ok, puliti e sani.
... se ci fosse un falso contatto, dalla parte spazzole del motorino o nella rete o nel misuratore di coppia, percorrendo strade anche piuttosto sconnesse e, di più, battendo con un legno sulla scatola, un qualche sobbalzo lo dovrebbe fare, una qualche alterazione del funzionamento, invece nulla.

le mie ipotesi crollano subito. Dai sintomi che ci hai descritto, ero molto propenso a pensare all'umidita'/morsettiere ossidate/falso contatti, ecc.
Con i tuoi controlli hai escluso queste possibilita', e io non ho altre idee.


... Se la centralina servo funzionasse e la centrale volante desse i numeri, chi ferma il sistema? Il "PC" centrale con il software decisionale che raccoglie i dati dalle varie centraline e le governa per le varie funzioni è nel cruscotto o nella centrale motore o dove altro? E' un bel rompicapo ma con la pazienza e l'aiuto di chi ne sa di più spero di venirne a capo.

secondo me e' la stessa centralina servosterzo che si ferma, da sola, quando rileva qualche parametro fuori range (es. memoria sballata dei finecorsa, valori di coppia sballati, ecc ecc), o se non riceve il segnale da qualche sensore (es. dal volante, ecc).

riesci con la diagnosi vcds, oppure obd11 (o qualsiasi altro marchio) a fare qualche lettura dei parametri della tua centralina 44?
potrebbe aver senso fare il "basic setting" della 44, e roba del genere? (intendo: fare una sorta di reset del servosterzo, utilizzando il computer di diagnosi: ad es. si fa una nuova memorizzazione dei finecorsa, del sensore angolo di sterzo, ecc, come indicato nel link di Ross-tech del mio mess precedente, o in qualche altro link ai mille siti in rete che parlano di Audi).

Mi sono incuriosito con questa discussione, e' veramente strano non trovare il bandolo della matassa (nonostante le tue competenze elettroniche, e' il tuo settore di lavoro).
io ho una A3 vecchissima e sarebbe una grande sfi.a se anche il mio servosterzo iniziasse a fare i capricci...
io non ho nessuno schema, e non mi sono mai addentrato in quel tipo di riparazioni, quindi non ho assolutamente nessuna risposta certa/mirata. (si', una risposta ce l'ho: se escono problemi di manutenzione importanti, io dovro' rottamare la macchina, ormai vecchissima e usurata, veramente a fine carriera! Lo dico da anni, ma non ho mai preso la decisione finale, mi paice ancora e fin che va, non si tocca).

fortunatamente nel forum ci sono utenti molto esperti: vediamo se hanno qualche dritta.

laterser
20-04-2022, 19:12
Dopo l'ennesima giornata a "scavare" tra altri cavi e connessioni, a provare su strada e poi far "raffreddare" il sistema poco è cambiato, salvo che si riavvia in un tempo decisamente minore di prima anche se la temperatura ambiente è addirittura più bassa dei giorni precedenti. Ovviamente a essere uno veramente padrone del sistema, sono certo che il problema si sarebbe risolto ma io non lo sono e mi baso su elementi logici frutto della mia esperienza su tutt'altri sistemi. Un paio di approcci di qualche settimana addietro con officine che si manifestano esperte ha portato a preventivi di massima tali da consigliare la rottamazione basati sul "cambio qui e cambio lì" e con tutto nuovo qualcosa dovrebbe cambiare. Peccato perchè tutto il resto della macchina è revisionato o cambiato ed in perfetto stato ed anche il motore che ho revisionato integralmente è perfetto e grintoso come da nuova. Tanto è uno svago, non ho fretta e mi ci diverto anche.

gian8p
20-04-2022, 20:36
dentro il servosterzo, dove sta il motorino che fisicamente aziona lo sterzo, c'e' una scheda elettronica??
sara' possibile smontarla, verificarla, ripassare le saldature?
in pratica, dovresti fare sulla centr. 44 lo stesso lavoro che hai fatto con la 09.
44 e 09 sono i numeri (address) che compaiono nella diagnosi. Nei tuoi schemi tu utilizzi le sigle J519, J500 e roba del genere (e alla fine magari io confondo una sigla).

tu hai gia' verificato il servosterzo "da fuori", e ci dici che le morsettiere, ecc, appaiono pulite, integre, insomma in buone condizioni; hai verificato la rete bus con apposite strumentazioni e tutti i cablaggi appaiono integri.
per deduzione, il danno sara' probabilmente dentro il servosterzo (oh, io son de coccio... sto ancora pensando a falsi contatti ecc).

mi son "fissato" con la mia idea per il fatto che il calore risolve il problema; mi viene da pensare a qualche piccola dilatazione dei metalli (che avviene appunto col calore).
questa dilatazione va a ripristinare -in modo casuale- un qualche contatto elettrico (es. una saldatura fredda, o una micro fessurazione causata da vibrazioni e colpi ricevuti nel tempo, o robe del genere). Ho detto una caxxata?? Probabilmente si'!

dato che siamo a un punto morto, pensiamo a una soluzione estrema: ha senso provare a cambiare in toto il servosterzo?
es. https://www.ebay.it/itm/154463302605?hash=item23f6baf3cd:g:2EgAAOSwExVe6Ta h
NB: e' il codice del mio servosterzo, montato su A3 8P 2007. (anche se l'annuncio ebay dice seat leon; forse il pezzo e' uguale pure sulla golf, o sulla passat, negli stessi anni di produzione. Meglio: troverai molti altri annunci , a prezzi magari pu bassi!!).

Verifica il codice preciso del tuo pezzo, anno 2004 sara' dofferente da anno 2007 che ho linkato io (spero che la tua traghetta sia ancora leggibile). Poi cercherai con google il tuo ricambio preciso.

il dubbio e': vale la pena buttare quei 90 euri? (o qualsiasi altro prezzo, da un altro venditore).
se quel ricambio risolve il problema, sarebbe anche una spesa ragionevole.
ma se non si risolve, girano le balls mica poco. (il venditore del link accetta il reso... ci perdi tempo e qualche soldo, ma il costo finale del mio "esperimento" rimane molto basso).

laterser
21-04-2022, 08:45
gian8p i ricambi del servosterzo, usati o revisionati sono disponibili. Il nuovo per la serie rispondente a quello montato non più, la stessa Audi lo conferma anche nei manuali di riparazione. Cambiarlo non sarebbe un problema economico, è un pò rognosa la sostituzione effettiva per la necessità di smontare il telaio di supporto che comprende gli attacchi dei trapezi delle ruote anteriori ma in mezza giornata si fa. Ciò che mi porterebbe ad escludere che sia quello il problema è che adottando un sistema di controllo dei cablaggi e della presenza dei segnali di rete da parte della centrale di controllo del servosterzo, quella scatola attaccata fisicamente all'insieme della parte meccanica del servo, mi da l'efficienza e la risposta sin dall'accensione. E' vero che basta poco per rendere inutilizzabili i codici che vedo sull'oscilloscopio ma che non riconosco perchè non posso interpretarli, ma il rischio che " parlino " una lingua o di cose diverse da quelle che il sistema della macchina si aspetta di ricevere è abbastanza remoto. Il mio approccio è diverso da quanto farebbe chiunque altro che ha fretta di risolvere e rimettere in strada la macchina perchè è un hobby coltivato per passione nel quale trovo avvincente la parte esplorativa e di studio cui, se riesco a scovare il problema, cerco di far seguire la soluzione. A volte basta un passaggio di dieci minuti all'infrarosso per rimettere in vita una scheda SMD o cambiare un componente tra quelli che più di frequente denunciano problemi con gli anni ( condensatori elettrolitici o regolatori ) ma la soddisfazione c'è!

dalcro
21-04-2022, 10:01
...Il mio approccio è diverso da quanto farebbe chiunque altro che ha fretta di risolvere e rimettere in strada la macchina perchè è un hobby coltivato per passione nel quale trovo avvincente la parte esplorativa e di studio cui, se riesco a scovare il problema, cerco di far seguire la soluzione.
Beh, la soluzione è sempre relativamente semplice se hai la diagnosi.
Il problema per me sta nell'inquadrare il sistema/gruppo/componente/cavo/contatto che cambia di stato dopo un po'.
Quindi o hai la pazienza di "fotografare" lo stato delle varie centraline nelle due condizioni di riferimento (servosterzo non funziona/funziona) o manca una diagnosi chiara e si fanno prove alla cieca. Qui si ritorna a controllare (e pulire) tutti i contatti, i connettori e i collegamenti di cavi a massa.

Oppure si cerca una diagnosi ragionata. Puoi vedere se lo sblocco dopo 15 minuti circa avviene per temperature o per uso dello sterzo? Cosa succede se aspetti fermo, senza guidare per quei 15 minuti?

laterser
21-04-2022, 12:50
Beh, la soluzione è sempre relativamente semplice se hai la diagnosi.
Il problema per me sta nell'inquadrare il sistema/gruppo/componente/cavo/contatto che cambia di stato dopo un po'.
Quindi o hai la pazienza di "fotografare" lo stato delle varie centraline nelle due condizioni di riferimento (servosterzo non funziona/funziona) o manca una diagnosi chiara e si fanno prove alla cieca. Qui si ritorna a controllare (e pulire) tutti i contatti, i connettori e i collegamenti di cavi a massa.

Oppure si cerca una diagnosi ragionata. Puoi vedere se lo sblocco dopo 15 minuti circa avviene per temperature o per uso dello sterzo? Cosa succede se aspetti fermo, senza guidare per quei 15 minuti?

Buongiorno dalcro, lungi dal riuscire ad emulare appieno una officina attrezzata del gruppo AUDI, seguendo le varie documentazioni reperite in rete e con l'uso del VAG cerco di capire se e dove possa essere l'intoppo. Tu hai centrato una problematica sulla quale sto lavorando proprio adesso: i 15 minuti che dovrebbero essere il passaggio delle centraline del CAN TRAZIONE tra la fase di lavoro a quella sleep. Per certo, una volta in funzione regolare, lasciando il quadro acceso tutto resta funzionante. Pur rinfrescando con un forte flusso di aria compressa il sistema servosterzo, ammesso che si sia riscaldata per effetto della vicinanza col motore, resta funzionante. Solo dopo aver chiuso il quadro, dopo circa 15 minuti il funzionamento cessa. La tensione della batteria a motore spento è sopra ai 12,5V e resta costante durante i test da fermo senza picchi di assorbimento e calo degni di attenzione. Mi pare di aver capito che la tensione sleep venga erogata dalla centralina motore, cosa per la quale andrei a smontare la protezione della stessa per andare a misurare l'uscita sleep se è presente o meno.

dalcro
21-04-2022, 13:37
Buongiorno dalcro, lungi dal riuscire ad emulare appieno una officina attrezzata del gruppo AUDI...
Ci ho parlato per altri problemi (anche nella mia TT ci sono le streghe :smile:) e in Audi si fermano alle indicazioni di riparazione fornite da ODIS che dovrebbe essere simile al VCDS, dà 3 o 4 possibilità e da lì si procede per tentativi.

Il metodo giusto è questo: identificare la causa del problema e poi definire le contromisure.
Ci sono diversi metodi logici e strutturati (io nel tuo caso terrei duro con i 5 perchè...) ma non escludere le spiegazioni semplici talvolta terra terra, perchè molte cause e relative soluzioni sono semplici.

Buon lavoro :smile:

laterser
21-04-2022, 18:39
Aggiornamento: testando vari contatti ho scoperto che i due relè nella scatola nel vano motore J682 e e J329 che hanno una uscita, la D, su diodo dal morsetto 15 e 30 hanno il diodo stesso in corto. Ciò consente il passaggio di corrente inversa anche a relè aperto tra D e 87. Quindi, grossolanamente, potrebbe essere che, anzichè parzializzare l'alimentazione alla centralina J519 (il diodo lavora a senso unico ) sia mantenuta la tensione al morsetto 15, anche attraverso qualche componente interno, impedendo correttamente la funzione sleep al sistema.

dalcro
21-04-2022, 19:04
Aggiornamento: testando vari contatti ho scoperto che i due relè nella scatola nel vano motore J682 e e J329 che hanno una uscita, la D, su diodo dal morsetto 15 e 30 hanno il diodo stesso in corto. Ciò consente il passaggio di corrente inversa anche a relè aperto tra D e 87. Quindi, grossolanamente, potrebbe essere che, anzichè parzializzare l'alimentazione alla centralina J519 (il diodo lavora a senso unico ) sia mantenuta la tensione al morsetto 15, anche attraverso qualche componente interno, impedendo correttamente la funzione sleep al sistema.

Senza vedere gli schemi non ti seguo, ma se ben capisco, ci sono dei diodi di disaccoppiamento, uno dei quali è in corto e non disaccoppia.
Sono contento, perchè verrebbe fuori una soluzione difficile da trovare ma semplice da rimediare.

Dai, che ce la fai!

laterser
21-04-2022, 20:38
Sono ben due i relè col diodo bruciato! La cosa ha dell'incredibile se si considera che questa macchina è stata presso una officina specializzata di Roma per una settimana che è arrivata alla conclusione che c'era da cambiare il servosterzo e, per non farsi mancare nulla, anche altro per oltre 1.300 Euro!

dalcro
21-04-2022, 20:42
Sono ben due i relè col diodo bruciato! La cosa ha dell'incredibile se si considera che questa macchina è stata presso una officina specializzata di Roma per una settimana che è arrivata alla conclusione che c'era da cambiare il servosterzo e, per non farsi mancare nulla, anche altro per oltre 1.300 Euro!
Vediamo se risolvi.
Non mi è chiaro perché i diodi siano bruciati (5 perché) e se la loro riparazione risolve.

gian8p
21-04-2022, 21:08
... impedendo correttamente la funzione sleep al sistema.

si puo' fare una verifica della funzione "sleep" guardando il tasto hazard=4 frecce.
il led dentro quel tasto triangolare si deve spegnere dopo 1 minuto (o anche un poco meno, o di più; la misura di tempo non e' tassativa) dalla chiusura della macchina col telecomando.
verifica il tuo tasto hazard, in garage al buio, dopo un po' di tempo dalla chiusura della macchina col telecomando.

se il led rosso del tastino rimane acceso, vuol dire che qualche centralina del veicolo NON entra in sleep mode.
ma con un problema del genere, te ne accorgi alla svelta, anche senza badare al tastino rosso, perchè la batteria si scarica! E mi pare che NON sia il tuo caso.

Rimango sempre molto convinto -in modo testardo e superficiale, perche' non ho esperienza di meccanica ne' competenze di elettronica- che il danno sia fisicamente dentro la scheda del servosterzo.

laterser
22-04-2022, 10:30
si puo' fare una verifica della funzione "sleep" guardando il tasto hazard=4 frecce.
il led dentro quel tasto triangolare si deve spegnere dopo 1 minuto (o anche un poco meno, o di più; la misura di tempo non e' tassativa) dalla chiusura della macchina col telecomando.
verifica il tuo tasto hazard, in garage al buio, dopo un po' di tempo dalla chiusura della macchina col telecomando.

se il led rosso del tastino rimane acceso, vuol dire che qualche centralina del veicolo NON entra in sleep mode.
ma con un problema del genere, te ne accorgi alla svelta, anche senza badare al tastino rosso, perchè la batteria si scarica! E mi pare che NON sia il tuo caso.

Rimango sempre molto convinto -in modo testardo e superficiale, perche' non ho esperienza di meccanica ne' competenze di elettronica- che il danno sia fisicamente dentro la scheda del servosterzo.
Buon giorno, grazie per la risposta, appena avrò i relays nuovi e funzionanti avremo la risposta. Di certo è che se un diodo (nel quale la corrente viaggia a senso unico ) che collega due circuiti di alimentazione diversi alla stessa scheda non svolge la sua funzione, quella di separare, ma lascia che si mischino i due circuiti che hanno funzioni diverse, qualche anomalia la genera. Riguardo all'assorbimento di corrente non è detto che ciò causi grandi carichi perchè non lascia attive che parti di elettronica che hanno consumi molto modesti. Purtroppo non avendo a disposizione una casistica di anomalie di questo genere la ricerca del guasto, con tanta pazienza e dimestichezza del ramo elettrico/elettronico, impone il ripasso di tutti i cavi e connettori che devono seguire gli schemi elettrici disponibili. Solo così sono riuscito ad individuare due continuità di contatto che non dovevano essere presenti, risalendo fino alla scatola fusibili nel vano motore. Poi cercheremo di fare luce sul perchè di questi due diodi in corto, altra cosa non facile, anche perchè se ci fosse una causa interna ancora presente anche i nuovi relays potrebbero fare la stessa fine.

gian8p
22-04-2022, 13:14
... l'assorbimento di corrente non è detto che ciò causi grandi carichi perchè non lascia attive che parti di elettronica che hanno consumi molto modesti

in vecchie discussioni, alcuni utenti descrivevano problemi importanti a causa del mancato "sleep" di qualche centralina, nelle loro Audi. (in genere il sistema MMI, con ampli ecc).

Da quanto ho capito, i problema risulta piu grave o meno grave a seconda di quale centralina rimane attiva (e a volte piu di una): alla fine l'assorbimento puo' essere significativo, e la batteria puo' scaricarsi in tempi rapidi (ma si tratta sempre di giorni).
il triangolino rosso "hazard" che rimane illuminato e' il primo campanello di allarme (e poi la diagnosi indica "quescient current" ecc. Non e' il tuo caso).

A me non e' mai successo (e mi gratto mentre lo scrivo), quindi prendo per buone le info di quelle vecchie discussioni. Vedi se quei dati ti aiutano, nel tuo caso specifico.

dalcro
22-04-2022, 13:30
...Riguardo all'assorbimento di corrente non è detto che ciò causi grandi carichi perchè non lascia attive che parti di elettronica che hanno consumi molto modesti...
Per considerare i problemi di consumo batteria a quadro spento considera che i valori di consumo massimo raccomandato sono di 0,5mA per ogni Ah di capacità della tua batteria.

Comunque intanto vediamo se i diodi risolvono

gian8p
22-04-2022, 13:31
... Di certo è che se un diodo (nel quale la corrente viaggia a senso unico ) che collega due circuiti di alimentazione diversi alla stessa scheda non svolge la sua funzione, quella di separare, ma lascia che si mischino i due circuiti che hanno funzioni diverse, qualche anomalia la genera.

e' possibile che quei diodi si riattivino da soli, e lavorino correttamente, dopo 15 minuti che il veicolo e' in moto="si scalda", coem da te descritto??
nel vano motore il calore intenso puo' sbloccare i diodi?? boh.

mi pare di capire che esistono quindi svariati problemi elettrici, distinti fra loro, nel tuo veicolo: il rele' K15 senza uscite collegate, sulla centralina 09; il servo pazzerello che lavora solo "a caldo"; i diodi di 2 rele del vano motore "in corto".
E' una somma di problemi, molto strani. Avranno una unica origine??

forse tutto e' cominciato dalle saldature fatte male sulla 09?? (saldature ripassate applicando troppo stagno, presso officina, come da te descritto. Da li', corto circuito e danni a cascata in altre centraline o rele'?? Boh).
seguo con curiosita' la tua discussione.

laterser
22-04-2022, 14:15
e' possibile che quei diodi si riattivino da soli, e lavorino correttamente, dopo 15 minuti che il veicolo e' in moto="si scalda", coem da te descritto??
nel vano motore il calore intenso puo' sbloccare i diodi?? boh.

mi pare di capire che esistono quindi svariati problemi elettrici, distinti fra loro, nel tuo veicolo: il rele' K15 senza uscite collegate, sulla centralina 09; il servo pazzerello che lavora solo "a caldo"; i diodi di 2 rele del vano motore "in corto".
E' una somma di problemi, molto strani. Avranno una unica origine??

forse tutto e' cominciato dalle saldature fatte male sulla 09?? (saldature ripassate applicando troppo stagno, presso officina, come da te descritto. Da li', corto circuito e danni a cascata in altre centraline o rele'?? Boh).
seguo con curiosita' la tua discussione.

Che i diodi in cortocircuito, quindi equivalenti ad un filo tra i due punti, possano ritornare alla loro funzione è escluso. Ho anche aperto un relè per vedere se ci fosse della limatura o umidità o residui carboniosi a fare da "ponte" e ciò non è. Indubbiamenre chi ci ha messo le mani prima di me ha pasticciato qualcosa, a partire dal ripassare le saldature con poca attenzione e creando con ciò continuità tra punti che devono essere isolati l'uno dall'altro. Il fatto che il servosterzo si riattivi correttamente dopo una quindicina di minuti e resti attivo senza esitazioni per tutto il tempo che il quadro è acceso lo attribuirei al fatto che il programma di gestione del sistema abbia la possibilità di "recuperare" dati che sono stati persi, supponiamo da una memoria che si cancella in mancanza di tensione, dall'utilizzo e lettura delle variabili di funzionamento. Anche una condizione inversa, elettronicamente parlando, può esserne la causa, dovuto ad una mancanza di reset, perchè qualcosa resta acceso, all'atto dell'avviamento tra processi di elaborazione restati attivi e altri inattivi. Di solito, in alcuni programmi di gestione importanti si inseriscono dei processi di watch dog che ogni tot resettano i sistemi per evitare che instabilità o sbalzi di tensione o spurie di segnali possano alterarne a lungo il funzionamento. In un funzionamento normale il processo dura centesimi di secondo e non se ne avvertono conseguenze. In questo caso potrebbe, il condizionale è d'obbligo, far ripartire correttamente il tutto e rimettere le cose a posto come se nulla fosse accaduto. Ciò potrebbe essere confortato dal fatto che a quadro acceso, anche per ore, tutto resta regolare dopo che ha ripreso il funzionamento.

laterser
27-04-2022, 22:01
Buona sera Amici, vi aggiorno sui lavori che sembrano aver preso la piega di una indagine al limite dell'impossibile. Sostituiti i due relays con diodo funzionante in modo corretto. Controllati e battuti tutti i cablaggi tra del CAN TRAZIONE, ripassate tutte le masse e testati tutti i singoli capocorda. Va e poi non va il servosterzo, anche se i tempi di attivazione si sono notevolmente abbreviati. Oggi una scoperta del tutto casuale prima di preparare un falò nel quale gettare il veicolo: Poco prima andava regolarmente il servosterzo, senza motore acceso, temperatura bassa del finale di controllo , 30°, forse ci siamo, tutte le schede ok, spengo e stacco la chiave. Ma dopo una decina di minuti, di nuovo i tre beep e spia volante accesa. Col VAG collegato faccio uno scanning totale, cerco riferimenti diversi di valori tra funzionamento e non funzionamento e, faccio un test della pompa ABS dal PC. La spia servosterzo si spegne e tutto torna ok!. Azzzz! Ripeto il ciclo più volte tra accensione del quadro e spegnimento, senza mettere in moto, motore freddo, quindi nessuna interferenza "termica". Va per un pò tutto bene e poi torna a non funzionare. Rifaccio il test su ABS, nessun errore e passo ad attivare la pompa ABS per un paio di secondi.... e la spia si spegne e tutto torna normale. Più volte così ed arrivo alla conclusione che nel CAN TRAZIONE o mancano i segnali provenienti dall'ABS o i sistemi dello stesso gruppo fanno capo a qualche contatto comune che viene " sollecitato" o "attivato" quando la pompa dell'ABS entra in funzione. E ristendo sul tavolo gli schemi stampati per trovare tutti i collegamenti plausibilmente comuni!

dalcro
28-04-2022, 09:08
Beh, posso solo scrivere che mi spiace per chè non sono all'altezza di far proposte.
Noto che con il problema che "matura" anche a freddo, senza avviare il motore, potresti provare centraline alternative, solo collegandole al relativo connettore: se trovi uno sfasciacarrozze che te le presta non devi provarle, montarle e inizializzarle e in certi casi (ABS, Servosterzo ecc.) potrebbeessere un vantaggio almeno operativo.

laterser
28-04-2022, 19:58
Avendo sotituito la centralina CAN Gateway e quella del Volante, devo trovare come riprogrammarle per farle funzionare correttamente, qualche suggerimento o riferimento?

dalcro
28-04-2022, 20:02
Avendo sotituito la centralina CAN Gateway e quella del Volante, devo trovare come riprogrammarle per farle funzionare correttamente, qualche suggerimento o riferimento?
Per me è arabo e, comunque immagino che le centraline volante non siano facilmente programmabili (come quelle ABS e quelle Airbag).
O provi le varie adaptation previste da VCDS o cerchi qualcosa sul forum Ross Tech, facendo dei "cerca" in inglese.

laterser
05-05-2022, 21:45
So che cosa può sembrare assurda, tutto il tempo perso per cercare e capire, spulciare schemi di circuiti e teorizzare non potrebbe valere quel poco che vale la macchina ma, venendo da una cultura sperimentale e di ricerca vi assicuro che è anche un rompicapo avvincente. Sono riuscito a decodificare buona parte dei codici di avvio e di dialogo tra alcune centraline quel tanto da interrogarle direttamente da pc senza il VAG. A quanto parrebbe, uso il condizionale, ciò che risponde il servosterzo quando è inattivo è incompatibile come segnale con ciò che risponde quando riprende a funzionare, quasi che non usi il sincronismo "normale". Perchè ed a causa di quale problema interno è tutto da scoprire. Tanto non c'è fretta!

gian8p
13-05-2022, 11:01
Avendo sotituito la centralina CAN Gateway e quella del Volante, devo trovare come riprogrammarle per farle funzionare correttamente, qualche suggerimento o riferimento?

come e' andata finire? hai cambiato altri pezzi?
la tua discussione mi ha incuriosito, perche' hai fatto una analisi molto approfondita delle varie centraline, indagando sui codici can-bus, ecc, da professionista dell'elettronica.
per forza di cose, arriverai a trovare una soluzione. (nessuna officina riuscirebbe, e non avrebbe convenienza econimica: ecco allora che cambiano i pezzi in toto, e basta).

per adattare le centraline al tuo veicolo, di solito si copia pari-pari il vecchio long-coding (cioe' quello della centralina vecchia), dentro la centralina nuova, usando il vcds o altro sistema di diagnosi. (si copia a mano la "stringa" alfanumerica nel menu 07-coding, prima di smontare la vecchia centr., e poi si sovrascrive il tutto nella nuova centralina).

in pratica, con il long-coding si dice alla centralina quali optional sono presenti nella tua macchina, quali funzioni sono attive, ecc. (una centralina usata avra' in memoria la dotazione della macchina donatrice, e ci sara' sempre qualche piccola differenza con la tua macchina; la codifica non e' un semplice plug&play, ma ci vuole comunque poco tempo e poca fatica, per codificare. Trovi mille esempi/tutorial, nei filmati in rete).

per tua fortuna, la A3 8P -esattamente come la mia- non ha la "component protection" = CP, o altre protezioni nei software delle centraline, quindi la sostituzione delel centraline e' relativamente facile.
vetture Audi più recenti della A3 8P invece hanno la CP, e la sostituzione delle parti elettroniche diventa piu complicata; deve intervenire mamma Audi per lo sblocco CP, altrimenti la centralina non funziona.

laterser
13-05-2022, 13:01
come e' andata finire? hai cambiato altri pezzi?

per adattare le centraline al tuo veicolo, di solito si copia pari-pari il vecchio long-coding (cioe' quello della centralina vecchia), dentro la centralina nuova, usando il vcds o altro sistema di diagnosi. (si copia a mano, nel menu 07-coding prima di smontare la vecchia centr., e poi si sovrascrive il tutto nella nuova centralina).

in pratica, con il long-coding si dice alla centralina quali optional sono presenti nella tua macchina, quali funzioni sono attive ecc (una centralina usata avra in memoria la situazione della macchina donatrice, e ci sara' sempre qualche piccola differenza con la tua macchina; non e' un semplice plug&play, ma ci vuole comunque poco tempo e poca fatica, per codificare. Trovi mille esempi/tutorial, nei filmati in rete).

per tua fortuna, la A3 8P non ha la "component protection" = CP, o altre protezioni nei software delle centraline, quindi la sostituzione e' relativamente facile. (vetture piu recenti invece hanno la CP, e la sostituzione diventa piu complicata; deve intervenire mamma Audi per lo sblocco CP, altrimenti la centralina non funziona).

Buongiorno Gian8p, grazie per la risposta innanzitutto. Non ho ancora risolto perchè ho avuto altri impegni e conto di riuscire a metterci le mani nei prossimi giorni. Confermo che ho verificato e corretto il long-coding dopo lo scambio delle centraline e tutto pare funzionare salvo quei soliti 10/15 minuti dopo l'accensione del motore per il servosterzo. Da quanto riportavo nel mio precedente post, analizzando i segnali di rete sui vari canali ( mi sono creato una interfaccia apposita ) ed escludendo e ricollegando la centralina del servosterzo J500 ho verificato che la stessa risponde al momento in cui il generatore entra in funzione dopo l'avvio. La cosa risponde sicuramente alla logica di non incrementare l'assorbimento di corrente sino a quando il motore non è a regime di minimo. Ma con tanta pazienza e con attrezzatura elettronica inusuale in officina, ho rilevato una sostanziale differenza tra il codice che emette quando non funziona il servosterzo rispetto a quando, dopo essersi riattivato, spengo e riaccendo il motore. La differenza è nella frequenza di base del segnale, cosa che su altri impianti elettronici su cui ho esperienza porta a definire la stringa di un linguaggio diverso. La cosa è possibile, sempre dal punto di vista elettronico, se il sistema interno alla scatola del servosteerzo che genera il segnale subisce una qualche alterazione che viene poi ripristinata "a caldo". Potrebbe essere anche un semplice condensatore elettrolitico che ha perso parte della sua capacità, un quarzo il cui circuito che deve generare la frequenza di base per il sistema che lavora male magari anche solo per tracce di umidità o una saldatura fredda. E' da un lato una grande rottura di scatole ma anche un rebus che mi piacerebbe risolvere prima di cambiare la scatola del servosterzo e chiudere la partita!

laterser
23-05-2022, 20:57
Amici Buona sera, tutto risolto pur se faticosamente. Ho tirato giù il servosterzo completo e con tutte le cautele del caso ho aperto sia la centralina elettronica che si presenta con i connettori destinati all'alimentazione, al dialogo in rete interna e con sensore di sforzo sull'albero di comando dal volante. Non è molto agevole ma con pazienza e cura ho fatto la pulizia in solvente per circuiti elettronici e vasca ad ultrasuoni della scheda principale, riportandola di fatto allo stato del momento in cui è stata costruita. Poi con una tlc di dettaglio per analizzare ogni particolare ingrandito di tutte le saldature tanto dei componenti che dei connettori andando a cercare eventuali segni di saldature inefficienti, sfiammate o tracce di piste bruciate senza risultato. Persa per persa l'ultima chance è stata la rigenerazione di tutte le saldature con passaggio al forno infrarosso che si usa per costruire le schede SMD previo rinforzo dei punti di maggior carico con la pasta salda apposita. E.... sorpresa, rimontato e sigillato, provato a terra con un sistema di prolunga tra i contatti della macchina e quelli del servosterzo E FUNZIONA SUBITO, a parte la necessità di far memorizzare l'allineamento ( quello sterza a dx poi a sin e avanti dritto poi vag ). Adesso per non restare fregato, faccio una serie di prove a terra con temperature diverse ( lo metto in un congelatore il servosterzo se serve ) e riscaldamento con phon industriale e se funziona ancora lo rimonto. Non conviene tutto questo ambaradam ma è una questione personale!

dalcro
24-05-2022, 09:05
Grande lavoro!
Fortuna che, se ben capisco, dentro il contentore hai la scheda non resinata per cui il lavoro, pur complesso, era meccanicamente fattibile.
Penso che se hai raggiunto la temperatura di fusione e si sono rinnovate tutte la saldature non serva stabilizzare termicamente il tutto, comunque col riscaldatore industriale vacci piano.
(Per scollare i fari si riscalda omogenreamente il tutto a 100°C mettendo il pezzo in una scatola di cartone nella quale viene soffiata l'aria calda in direzione diversa dal pezzo e con un termostato si regola la temperatura).

Complimenti ancora, ciao