PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisto RS 4 b7 avant



RobyMark
28-02-2022, 09:19
Ciao a tutti,mi sono appena iscritto.
Sono da sempre appassionato di Audi.
Possiedo un A 4 2.5 tdi quattro avant s-line manuale presa nuova nel 2004 con 260.000 km ora in vendita.
Sono in procinto d'acquisto di un' Audi RS4 b7 avant con 80.000 km nazionale.
Cosa ne pensate? La passione mi sta portando a questo salasso!
Grazie a tutti e buona giornata.

kevin#34
28-02-2022, 17:46
che fai bene! :biggrin:
da A4 gasolio a RS4, e' un bell'andare

RobyMark
28-02-2022, 21:50
Grazie :))! È da quando è uscita che la sogno. Ora ci sono vicino. Ho appena chiesto un preventivo alla mia assicurazione.

cuore_audi
01-03-2022, 17:27
l'assicurazione è l'ultimo dei problemi. non credo che si discosti da quella dell'a4. bollo e superbollo sicuramente una bella batosta, compreso il costo attuale della benzina.

RobyMark
01-03-2022, 17:33
Bollo e superbollo 1000 euro totale mi sembra. Qui a Treviso

gian8p
01-03-2022, 20:41
di che anno e' la macchina in questione?
si puo' pensare di registrarla come veicolo storico?
mi spiego meglio: quanti anni mancano, per arrivare a 20 anni dalla prima immatricolazione?

da quanto ricordo io, al raggiungimento dei 20 anni, le normative facevano scattare l'esenzione bollo, e l'assicurazione a sua volta aveva una tariffa ridotta, ecc. (e secondo me, le 2 cose possono far comodo, dato i costi annuali descritti da altri utenti, per quel veicolo).

NB: io non ci guardo piu' da anni, e le norme sui veicoli storici potrebbero anche essere cambiate in modo sostanziale.
inoltre, le regole per i veicoli storici sono differenti in base alla regione di residenza del proprietario.

Vale la pena approfondire il discorso.

Marcy_68
01-03-2022, 21:05
di che anno e' la macchina in questione?
si puo' pensare di registrarla come veicolo storico?

in passato, al raggiungimento dei 20 anni, le normative facevano scattare l'esenzione bollo, e l'assicurazione a sua volta aveva una tariffa ridotta, ecc. (io non ci guardo piu' da anni, e le norme sui veicoli storici potrebbero anche essere cambiate in modo sostanziale).

NB: Le regole per i veicoli storici sono differenti in base alla regione. Vale la pena approfondire il discorso.

Beh,credo sia sufficiente leggere il titolo della discussione e il primo post. "RS4 B7" per avere la risposta. :biggrin:

gian8p
01-03-2022, 21:11
Beh,credo sia sufficiente leggere il titolo della discussione e il primo post. "RS4 B7" per avere la risposta. :biggrin:

la b7 normale e' stata prodotta per 3 anni, mi pare.
Presumo che la RS sia uscita negli stessi anni. In genere le versioni sportive arrivano sul mercato un poco piu tardi rispetto alle versini standard, ma son pochi mesi di differenza.
(tornando alla nostra discussione: la b7 direi che era sul mercato dal m.y. 2005 fino al m.y. 2007, a spanne, ma potrei ricordare male. Ecco perche ho chiesto l'anno al proprietario. Altri interventi non sono utili).

se ipotizziamo una m.y. 2005, oggi la macchina ha 17 anni, e l'attesa per registrarla come veicolo storico e' relativamente breve (ammesso che i 20 anni siano ancora sufficienti per ottenere la dichiarazione di veicolo storico).
se invece la rs4 in discussione e' una 2007, i tempi si allungano un po' (e gli esborsi complessivi, negli anni, per bollo e superbollo ecc diventano piu' significativi).

dato che i costi di gestione sono l'oggetto degli ultimi post, mi e' sembrato raginevole approfondire il discorso auto storica, che in teoria permette di "sfuggire" ad alcuni costi.
(e il dato di partenza e' sempre l'anno di immatricolazione preciso, cosi' da capire quanti anni di bollo si pagheranno ancora, e quindi fare un calcolo di convenienza. Ipotizzando 3 anni in piu di bollo/superbollo da pagare, ci sono in ballo alcune migliaia di euro...).
Altri interventi non sono utili, come ho gia' scritto sopra. Ma non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.

Marcy_68
01-03-2022, 21:16
la b7 e' stata prodotta per 3 anni, mi pare. Presumo che la RS sia uscita negli stessi anni (direi dal 2005 fino al 2007, a spanne, ma potrei ricordare male. Ecco perche ho chiesto l'anno al proprietario. Altri interventi non sono utili).

se ipotizziamo una m.y. 2005, oggi la macchina ha 17 anni, e l'attesa per registrarla come veicolo storico e' relativamente breve (ammesso che i 20 anni siano ancora sufficienti per ottenere la dichiarazione di veicolo storico).
se invece la rs4 in discussione e' una 2007, i tempi si allungano un po' (e gli esborsi per bollo e superbollo ecc diventano piu significativi).

dato che i costi di gestione sono l'oggetto degli ultimi post, mi e' sembrato raginevole approfondire il discorso auto storica (e il dato di partenza e' l'anno di immatricolazione. Altr interventi non sono utili, come ho gia' scritto sopra)

La RS4 B7 mi risulta dal 2006>2008...cit. https://it.wikipedia.org/wiki/Audi_RS4


di che anno e' la macchina in questione? si puo' pensare di registrarla come veicolo storico?

Ecco perchè lo considero utile , ai fini della tua richiesta/dubbi.

RobyMark
02-03-2022, 20:50
Se non vado errato ci vogliono 30 anni per diventare storica. È un 2006 con 75.000 km

gian8p
02-03-2022, 21:17
Se non vado errato ci vogliono 30 anni per diventare storica. È un 2006 con 75.000 km

come ho scritto nei messaggi precedenti , le regole per i veicoli storici e le rispettive esenzioni/riduzioni del bollo (e anche delle spese Ipt, ecc), variano in base alla regione dove il veicolo e' immatricolato.
nella vignetta fianco dei tuoi messaggi non compare la tua regione/citta', per cui non so cosa dirti in modo preciso. (compila la tua vignetta: entra nel menu "impostazioni" del forum , poi "il mio profilo", o roba del genere. sara' utile in futuro, per capire subito di quale veicolo stiamo parlando, ecc).

prova a vedere qui: https://aciroma.com/pratiche-auto-roma/11-news/53-legge-stabilita-bollo-auto-storiche-regione-per-regione
E' il sito istituzionale Aci Roma, il primo che ho torvato. Mi fido.
Per logica, ci saranno altre decine di siti che spiegano le regole dei veicoli storici; vai a consultare quello che ti da' maggiore fiducia.

come si vede nel link, molte regioni italiane prevedono tariffe agevolate (=costo di 20 o 30 euri annuali) per i veicoli tra i 20 e i 29 anni di anzianita'. (senza badare ai kw, alla classe inquinamento "euro xy", ecc.). La RS4 in discussione fra 4 anni avra' tariffa agevolata (forse fra 3 anni , ipotizzando che la tariffa 2022 sia già stata pagata).
alcune regioni prevedono uno sconto del 50% del bollo.
purtroppo molte altre regioni prevedono invece la tariffa bollo intera, dai 20 ai 29 anni, quindi e' calcolata in base ai kw, e purtroppo la RS4 in discussione, in quelle regioni sara' molto penalizzata (per i 15 anni anni a venire.)

nel caso in discussione, vale la pena approfondire la ricerca, cosi' da capire la situazione in modo puntuale, per quel preciso veicolo e per la regione di competenza. (come ho gia' scritto almeno un paio di volte, nei mess precedenti. Ma non riesco a farmi capire, evidentemente).
NB: ho gia detto molte volte, nei miei post, che io non ho nessuna certezza, al contrario di altri utenti.
(gia' dall'inizio, nei miei post consigliavo di approfondire la ricerca in base alla propria regione di immatricolazione , e magari si trovano sorprese positive, per le auto storiche).

ecco il mio modo di ragionare, con curiosità, con calma e metodo, per tentare di trovare soluzioni (ammesso che esistano. Per i miracoli, non sono ancora attrezzato)

RobyMark
03-03-2022, 07:29
Come ho scritto poco più sopra. Risiedo a Treviso in Veneto.
Ho sempre saputo che il bollo da quando hanno cambiato la normativa si paga fino al raggiungimento dei 30'anni. Possiedo alcune moto 2 sono d'epoca ed un auto che avendo superato gli anni esatti paga solo 25 euro ed assicurazione ridotta. Mi sà che i 1.100 euro di bollo li devo pagare tutti affinché tra 4 anni avrò l'esenzione del superbollo. A meno che non riesca a targare in Bulgaria :))))

kevin#34
03-03-2022, 11:43
magari si potesse fare.... con le leggi attuali, non puoi essere residente in italia e guidare un auto con targa non italiana, l'unica sarebbe quella di trasferirne la proprieta' ad una societa' di leasing con sede estera, la quale poi te ne "rigira" l'uso, ma il gioco non vale la candela, per macchine cosi vecchie, altra discorso se si fa con auto che hanno superbolli sostanziosi da pagare ancora per molti anni a venire (non e' il tuo caso)

Marcy_68
03-03-2022, 13:45
Risiedo a Treviso in Veneto.
Ho sempre saputo che il bollo da quando hanno cambiato la normativa si paga fino al raggiungimento dei 30'anni.

Quando avrai raggiunto i 20anni e sarai interessato/ancora in possesso ti consiglio di informarti presso il sito della Regione interessata.
Ad oggi, da sito Regione Veneto, leggo che dai 20 ai 29 anni se in possesso di certificato rilevanza storica (in genere ASI in questo caso), sono soggetti ad una riduzione del 50%.

Edit. : https://www.regione.veneto.it/web/tributi-regionali/veicoli-storici

Le normative di versamento bollo auto/moto è a discrezione della Regione...ad es. qui in Lombardia (ad oggi) per le ultra ventennali e iscritte ad un registro di rilevanza storica,sono esenti al 100%

Alcuni anni fà avevo iscritto la mia Ford Escort Cosworth RS e versavo Zero :biggrin:

dalcro
03-03-2022, 15:59
Quando avrai raggiunto i 20anni e sarai interessato...
Quoto.
Io ci sono e sto valutando come fare (comunque uno sconticino lo dovrei avere anche senza interesse storico).

Marcy_68
03-03-2022, 16:37
..(comunque uno sconticino lo dovrei avere anche senza interesse storico).

Sembra di si...il 10% Edit : https://www.regione.toscana.it/-/auto-storiche-e-veicoli-ultraventennali-di-interesse-storico-collezionistico

Qui in Lombardia,anche se non ultra ventennale,abbiamo un 15% di sconto, se si aderisce al versamento automatico in conto corrente.
As es. con i miei 160cv verso 277€

29palms
20-11-2022, 12:06
Bollo e superbollo 1000 euro totale mi sembra. Qui a Treviso

Solo? Io bollo 1100 e 2920 di super bollo
Quanti cv ha la b7?
Comunque versione a parte l'assicurazione (se sei in classe interessante) è l'ultimo dei problemi...il super bollo sono anni che parlano di toglierlo perchè le entrate statali sono irrisorie...ma tant'è c'è ancora