PDA

Visualizza Versione Completa : Richiamo auto per aggiornamento centralina



Peppe_88
01-03-2022, 15:29
Ciao in occasione di un controllo/sostituzione pezzo la concessionaria audi mi ha detto che per la mia auto era previsto un richiamo per aggiornare il software della centralina per omologare i consumi urbani alle nuove normative... Io gli ho detto che non lo volevo fare (perché la macchina andava bene) ma mi hanno detto che era obbligatorio...

Voi ne sapevate qualcosa ?

dalcro
01-03-2022, 15:46
Ciao in occasione di un controllo/sostituzione pezzo la concessionaria audi mi ha detto che per la mia auto era previsto un richiamo per aggiornare il software della centralina per omologare i consumi urbani alle nuove normative... Io gli ho detto che non lo volevo fare (perché la macchina andava bene) ma mi hanno detto che era obbligatorio...
Voi ne sapevate qualcosa ?
Aspetta il documento scritto e faccelo vedere...
Non mi risultano Leggi dello Stato che obbligano a "aggiornare il software della centralina per omologare i consumi urbani alle nuove normative..." (non mi risultano nemmeno nuove normative retroattive).

Vediamo quali leggi e quali interventi citano nella lettera che devono fare.
Forse è il solito Dieselgate dove Audi è obbligata a rimettere a posto le auto che loro avevano fatto non conformi alle vecchie Leggi Europee!!!
Magari hai capito male, magari il Concessionario si è espresso in modo sintetico e improprio.
Aspettiamo la lettera per un commento definitivo

Marcy_68
01-03-2022, 16:34
... ma mi hanno detto che era obbligatorio.

Credo e temo sia il famoso richiamo per Dieselgate, che leggendo le disavventure in rete post. richiamo,tra consumi aumentati,rigenerazioni DPF accorciate,problemi agli iniettori e altre, non ti consiglio.
Per sicurezza chiedi/informati al service in cosa consiste questo richiamo. Un conto è se fosse di altra natura, quali sistemi di sicurezza,ad es. airbag,ABS,ecc.ecc.,ma visto che parlano di centralina ne starei alla larga.
Qui un articolo inerente alla domanda: https://www.sicurauto.it/news/richiamo-volkswagen-cosa-rischia-davvero-chi-rifiuta-laggiornamento/

Considera che l'articolo è datato 2016, quindi non sono certo se ad oggi siano state istituite disposizioni diverse.
Al limite. credo, la concessionaria ti possa far firmare una liberatoria, indicando che il proprietario a fronte dell'avviso indicato non ha consentito/accettato l'aggiornamento.

cuore_audi
01-03-2022, 17:17
sicuramente è come dice marcy. riguarda il richiamo dieselgate. teoricamente è obbligatorio, perchè stando alle regole, non rientreresti nei parametri euro 5. praticamente c'è un sacco di gente che non l'ha fatto. dei problemi, si sono riscontrati maggiormente su a3 e golf. comunque nel complesso, bisogna guardare un po' tutte le circostanze.
a me il richiamo fu fatto e per fortuna sino ad oggi, non ho avuto problemi (una grattatina me la faccio per sicurezza). le rigenerazioni più o meno sono costanti ogni 350/400 km.

Marcy_68
01-03-2022, 21:07
Bene per la testimonianza :smile:

Peppe_88
01-03-2022, 21:35
Aspetta il documento scritto e faccelo vedere...
Non mi risultano Leggi dello Stato che obbligano a "aggiornare il software della centralina per omologare i consumi urbani alle nuove normative..." (non mi risultano nemmeno nuove normative retroattive).

Vediamo quali leggi e quali interventi citano nella lettera che devono fare.
Forse è il solito Dieselgate dove Audi è obbligata a rimettere a posto le auto che loro avevano fatto non conformi alle vecchie Leggi Europee!!!
Magari hai capito male, magari il Concessionario si è espresso in modo sintetico e improprio.
Aspettiamo la lettera per un commento definitivo

In realtà l'aggiornamento l'hanno già fatto, e mi hanno appiccicato sul libretto uno stampato con le i nuove soglie dei consumi ...

- - - Updated - - -


Credo e temo sia il famoso richiamo per Dieselgate, che leggendo le disavventure in rete post. richiamo,tra consumi aumentati,rigenerazioni DPF accorciate,problemi agli iniettori e altre, non ti consiglio.
Per sicurezza chiedi/informati al service in cosa consiste questo richiamo. Un conto è se fosse di altra natura, quali sistemi di sicurezza,ad es. airbag,ABS,ecc.ecc.,ma visto che parlano di centralina ne starei alla larga.
Qui un articolo inerente alla domanda: https://www.sicurauto.it/news/richiamo-volkswagen-cosa-rischia-davvero-chi-rifiuta-laggiornamento/

Considera che l'articolo è datato 2016, quindi non sono certo se ad oggi siano state istituite disposizioni diverse.
Al limite. credo, la concessionaria ti possa far firmare una liberatoria, indicando che il proprietario a fronte dell'avviso indicato non ha consentito/accettato l'aggiornamento.

Ma non credo fosse per il gate,perché l'auto era stata in concessionaria già nel 2019 e nel 2020 la prima data per acquisto e la seconda per tagliando

dalcro
01-03-2022, 21:39
Non commento l'intervento per il quale ci sono già molte discussioni nel forum.
Come dicevo da mie ricerche non ci sono aggiornamenti per nuove leggi o normative retroattive per cui hanno rimediato a una irregolarità del mezzo, perché costretti dalle Leggi.
Questo nell'ipotesi che si tratti della messa a norma ipotizzata anche da altri.

Peppe_88
01-03-2022, 21:44
Si si certo, hai perfettamente ragione. Ma quando stai lì e ti dicono è obbligatorio, almeno io, non ho reagito. Ho pensato si deve fare, facciamolo :(

Ora che ci penso, mi è venuto in mente anche un altro dettaglio. Il motivo dell'aggiornamento comprendeva anche il fattore età, ovvero in generale è per auto che hanno raggiunto una certa età

Marcy_68
01-03-2022, 21:58
Ma non credo fosse per il gate,perché l'auto era stata in concessionaria già nel 2019 e nel 2020 la prima data per acquisto e la seconda per tagliando

Ah ok...in fattura dovresti trovare il codice di aggiornamento eseguito.
Vedi se è riportato e postalo...vediamo se si riesce a capire di cosa si tratta da una ricerca in rete,potrebbe essere utile ad altri utenti.

cuore_audi
04-03-2022, 12:15
che l'auto è stata in concessionaria non vuol dire niente. i richiami si programmano, non si mettono a fare cose in più non richieste dal cliente.
a me pure, un paio di anni fa mi è arrivato il richiamo per il riscaldamento ausiliario, che è stato concordato quando ho lasciato l'auto al service per la sostituzione del volano/frizione. se non avessi concordato il richiamo, avrebbero fatto solo la manutenzione.
se ti è arrivata la lettera, l'unico richiamo per le norme antinquinamento è quello. anche perchè la lettera è successo che l'hanno mandata più di una volta, ovviamente a chi non ha eseguito il richiamo.

dalcro
04-03-2022, 13:31
Si si certo, hai perfettamente ragione. Ma quando stai lì e ti dicono è obbligatorio, almeno io, non ho reagito. Ho pensato si deve fare, facciamolo :(...
Giusto e normale. Considera che nel forum è apparsa la testimonianza di un utente al quale è stato detto che il guasto che aveva (problemi al serbatoio AdBlue) comprometteva le emissioni e l'auto non poteva essere restituita se non riparata!
Ovviamente può trattarsi di eccesso di zelo o malintesi sempre possibili: qui nessuno ha la registrazione di quanto è stato detto.
Il codice di richiamo di riferimento e l'intervento effettuato dovrebbero essere specificati e proposti.
Non mi risulta corretto dire che il richiamo o una riparazione sia un obbligo. Gli unici interventi obbligatori li riconosci dal sequestro della Carta di circolazione fatto dalle Forze dell'Ordine quando trovano problemi chiaramente osservabili e descrivibili, tipo gomme non a libretto


----Ora che ci penso, mi è venuto in mente anche un altro dettaglio. Il motivo dell'aggiornamento comprendeva anche il fattore età, ovvero in generale è per auto che hanno raggiunto una certa età

Ormai anche se c'è poco da recriminare, ma sono curioso di capire :smile:. Vediamo la fattura e se non c'è scritto niente chiedi chiarimenti.

dalcro
04-03-2022, 18:02
Ecco qua, proprio oggi: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?82171-riduzione-emissioni-audi-q5-in-garanzia un altro utente con interventi su auto 2010 però in questo caso l'informazione è corretta: riduzione emissioni e non dicono che sono "aggiornamenti a nuove normative".

Perchè debbano ridurre le emissioni di un'auto del 2010 si può immaginare e che non ne facciano informazione è un ragionevole...

cuore_audi
05-03-2022, 12:16
non possono aggiornare alle nuove normative euro 6, per il semplice motivo che non possono installare il sistema con l'urea perchè non predisposto.
semplicemente queste auto sono uscite come euro 5, quando euro 5 non sono. quest'aggiornamento dovrebbe servire soltanto a far rientrare le emissioni nella categoria dichiarata sul libretto.

https://www.youtube.com/watch?v=CI4IjNgGsZ8 questo video è di carburatori bergamo
https://www.youtube.com/watch?v=vm-kp05Yuzg a questo la rullata non corrisponde a quella fatta da carburatori bergamo, ma probabilmente la differenza c'è per via della differenza di auto. entrambi non parlano di emissioni, parlano di rullata pre e post richiamo.
https://www.youtube.com/watch?v=4BlwL_7gSgk questo parla delle emissioni pre e post richiamo

dalcro
05-03-2022, 12:34
Condivido (l'avevo scritto al #2).
Da considerare poi che i nuovi Regolamenti ECE non sono mai retroattivi

Ecco perchè parlo di informazione non competente (chi parla non sa cosa dice), disinformazione (chi parla usa ad arte termini che sviano l'attenzione da chi ha mancato di rispettare la Legge) o malintesi.

Peppe_88
07-03-2022, 15:54
Infatti, sulla fattura del concessionario non c'è niente e sul librettino dell'audi service plan mi hanno appiccicato un adesivo con i nuovi consumi

--Edit--
Ho trovato sempre sullo stesso libretto "Eseguita Azione 23CT CR01"