Visualizza Versione Completa : Bilanciatura cerchi (e gomme)
retodella
15-03-2022, 08:01
Buon giorno ragazzi,
Una domandina inerente la bilanciatura delle ruote, secondo voi un cerchio nuovo deve essere perfettamente bilanciato se testato senza lo pneumatico?:unsure:
Per l'insieme cerchio e pneumatico c'è un massimo di peso ammesso (accettabile) ? :blink:
non so per esempio sopra i 40g iniziano ad essere troppi, 40 grammi intendo sia interno cerchio che esterno (80g complessivi su una ruota)....
Qualcuno ha esperienze?
Grazie
...Qualcuno ha esperienze?...
Non mi risultano Regolamenti omologativi ma, comunque ci sono regole di buon senso.
Una ruota bilanciata è bilanciata ma certamente 100g di piombi fanno effetto.
Esistono sempre regole estetiche, più rilevanti nel caso di bilanciamento a vista (moto e piombi sul bordo esterno dei cerchi auto).
Gomme:
Le gomme vengono provate perché debbono stare entro limiti di squilibrio massimo e viene marcato con punto giallo il settore “più leggero”
Viene anche marcato di rosso il punto “più alto” del copertone.
Normalmente il punto rosso se c’è o giallo vanno montati in corrispondenza della valvola che rappresenta il punto più pesante del cerchio.
Quanto sopra quando si monta gomme nuove, altrimenti sta alla serietà-professionalità del gommista se si trova a compensare uno sbilanciamento veramente elevato tornare indietro e ruotare la gomma sul cerchio per vedere se trova una condizione meno sfavorevole.
Qualcosa è qui: https://www.tyrebaydirect.com/tyres-explained-red-dot-vs-yellow-dot/#:~:text=The%20Yellow%20Dot&text=When%20fitting%20a%20tyre%2C%20you,to%20optim al%20as%20can%20be. e qui https://nostressgomme.com/cosa-indicano-i-bollini-colorati-sugli-pneumatici/
I punti sulle gomme sono regole diffuse e non mi risultano difficoltà/obbiezioni né in Europa, né, per esempio, in Cina
Cerchi:
il massimo sbilanciamento deve essere convenuto tra Cliente e fornitore.
Resta il fatto che i componenti di auto più prestazionali debbono essere più accurati anche per queste caratteristiche ma sta al costruttore essere attento.
Come detto quanto ho riportato non è legalmente regolamentato ma solo fortemente diffuso
kevin#34
15-03-2022, 09:56
non troverai mai un cerchio perfettamente equilibrato al milligrammo, almeno nella produzione di serie (magari in F1 ci puo' anche stare), ma ovviamente nel caso di ruote di buona qualita' le tolleranze sono ristrette e non parliamo di squilibri esagerati, insomma valori che si possono in parte recuperare come spiegato sopra (punto del pneumatico piu' leggero in corrispondenza di punto del cerchio piu' pesante -di norma in zona valvola-).
Nella maggioranza dei casi il complesso ruota si equilibra con 10-25 grammi, in qualche caso estremo magari potrai necessitare di qualche grammo in piu', ma parlare di 80 grammi mi sembra davvero fuori della norma, qualcosa non va a livello di cerchio o gomma
Purtroppo non dipende solo dal cerchio ma dalla gomma. Spesso anche pneumatici di qualità vengono tenuti in pessime condizioni nei magazzini, si ovalizzano sugli scaffali ecc. e spesso 80g non bastano, soprattutto su misure e spalle esasperate..
retodella
15-03-2022, 13:06
Ciao a tutti, grazie mille delle risposte.
In concreto ho 4 cerchi nuovi con gomme montate, 3 cerchi con bilanciatura di 35g esterni e 20g interni, direi tutto nella norma giusto?
il 4 cerchio al primo montaggio voleva 110g poi è stata ruotata la gomma e il peso è sceso a 55g esterni e 15g interni, per me comunque eccessivi.
Smontata la gomma dal cerchio, risultato cerchio da solo vuole 30g esterni e 0g interni, vi sembra eccessivo? il produttore dichiara che fino a 90g dell'insieme gomma + cerchio rientra nelle tolleranze.
Purtroppo non ho misurato gli altri cerchi prima del montaggio della gomma.
Temo ci sia poco da fare. Magari prova a incrociare gomme e cerchi (alla fine il problema è di 20g)
Considera che Audi, che ammette come normali consumi olio di rilievo, probabilmente ritiene accettabili quei valori anche se compri cerchi e gomme da loro :smile:
retodella
15-03-2022, 14:17
Temo ci sia poco da fare. Magari prova a incrociare gomme e cerchi (alla fine il problema è di 20g)
Considera che Audi, che ammette come normali consumi olio di rilievo, probabilmente ritiene accettabili quei valori anche se compri cerchi e gomme da loro :smile:
I cerchi non sono Audi, ma sono aftermarket, ma mi sembra tanto 30 solo il cerchio....
kevin#34
15-03-2022, 14:34
e si non è poco, arrivare a un etto! francamente sono valori che non ho mai incontrato, di norma sempre sotto i 40 grammi.. lo stoccaggio delle gomme, per quanto fatto male non credo che ne posso alterare la bilanciatura (perlomeno finchè sono ancora tonde :laugh:)
Spesso non lo sono più hahaha..Poco visibile ad una rapida vista ma poi, nella guida le vibrazioni ti smascellano..Una coppia posteriore di marca Premium mi è capitata, per fortuna il gommista ha fatto di tutto per sostituirmele..
50g in totale è super ok ma anche 80, l' importante è che non vibra..
retodella
16-03-2022, 08:45
In effetti ricontrollano un cerchio gira palesemente storto, ma non a livello di diametro esterno, quello gira perfetto, è qualcosa all'interno che gira male, ora ho chiesto al fornitore...
kevin#34
16-03-2022, 13:02
chiedi subito sostituzione, e risolvi entrambi i problemi!
retodella
17-03-2022, 09:10
chiedi subito sostituzione, e risolvi entrambi i problemi!
Allora, la cosa stranissima è la seguente, sono stato ieri dal fornitore, abbiamo testato 29 cerchi (7 set che aveva lui in magazzino più il mio) e tutti, hanno questo difetto o particolarità, anche il fornitore non si spiega come sia possibile una cosa del genere, adesso chiedeva info in fabbrica...
Premesso che montato sulla macchina non ho problemi o vibrazioni quindi da questo lato tutto bene, il produttore da una tolleranza accettabile cerchio + gomma di 90g
kevin#34
17-03-2022, 09:22
direi un lotto di produzione "avariato" oppure un basso std qualitativo, non vedo altre alternative… nel secondo caso, mi verrebbe già da dire che non stiamo parlando di marchio "consolidato" (che so, OZ, o Motec piuttosto che BBS..), altrimenti ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli
retodella
17-03-2022, 10:44
direi un lotto di produzione "avariato" oppure un basso std qualitativo, non vedo altre alternative… nel secondo caso, mi verrebbe già da dire che non stiamo parlando di marchio "consolidato" (che so, OZ, o Motec piuttosto che BBS..), altrimenti ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli
Purtroppo sto proprio parlando di cerchi Motec, da quello che mi ha detto il fornitore la prima risposta del produttore è che è tutto perfettamente normale, è una conformazione particolare del disegno del cerchio che falsa un po la percezione quando il cerchio gira (in effetti analizzando il disegno del cerchio da fermo non si notano deformazioni (visibili) , sono poco convinto ma mi faranno ancora sapere qualcosa.
kevin#34
17-03-2022, 10:49
ma a quanto hai detto, non e' (o non solo) una problematica "visiva", ma proprio di bilanciatura (ossia costruttiva), quindi accettare che sia "normale", e' dura...
cmq per la cronaca da un po di tempo a questa parte, la produzione Motec e' tutta made in Thailand
...Una ruota bilanciata è bilanciata ma certamente 100g di piombi fanno effetto.
Esistono sempre regole estetiche, più rilevanti nel caso di bilanciamento a vista (moto e piombi sul bordo esterno dei cerchi auto).
Confermo che i problemi, se la ruota viene bilanciata e con i piombi dà "zero", sono estetici
Ciao a tutti, grazie mille delle risposte.
55g esterni e 15g interni, per me comunque eccessivi....
Smontata la gomma dal cerchio, risultato cerchio da solo vuole 30g esterni e 0g interni
vi sembra eccessivo? il produttore dichiara che fino a 90g dell'insieme gomma + cerchio rientra nelle tolleranze...
30g sul cerchio non è eccessivo.
90g sulla ruota è altino ma ognuno fa le regole che vuole e non è una tragedia.
In effetti ricontrollano un cerchio gira palesemente storto, ma non a livello di diametro esterno, quello gira perfetto, è qualcosa all'interno che gira male, ora ho chiesto al fornitore...
Un cerchio che gira "palesemente storto" è da restituire
Allora, la cosa stranissima è la seguente, sono stato ieri dal fornitore, abbiamo testato 29 cerchi (7 set che aveva lui in magazzino più il mio) e tutti, hanno questo difetto o particolarità...Premesso che montato sulla macchina non ho problemi o vibrazioni quindi da questo lato tutto bene, il produttore da una tolleranza accettabile cerchio + gomma di 90g
Se non ci sono problemi o vibrazioni, si ritorna all'estetica
...Purtroppo sto proprio parlando di cerchi Motec, da quello che mi ha detto il fornitore la prima risposta del produttore è che è tutto perfettamente normale, è una conformazione particolare del disegno del cerchio che falsa un po la percezione quando il cerchio gira (in effetti analizzando il disegno del cerchio da fermo non si notano deformazioni (visibili) , sono poco convinto ma mi faranno ancora sapere qualcosa.
Se sono "palesementi storti" ma poi hai una percezione forse falsata potrebbe essere un riflesso.
Mia personalissima conclusione:
Temo che quei cerchi ormai ti stiano sulla pancia... Senti se il gommista te li cambia, prendili MAK o Cinesi e ti troverai meno male di quello che si dice :smile:
retodella
17-03-2022, 12:02
Confermo che i problemi, se la ruota viene bilanciata e con i piombi dà "zero", sono estetici
30g sul cerchio non è eccessivo.
90g sulla ruota è altino ma ognuno fa le regole che vuole e non è una tragedia.
Un cerchio che gira "palesemente storto" è da restituire
Se non ci sono problemi o vibrazioni, si ritorna all'estetica
Se sono "palesementi storti" ma poi hai una percezione forse falsata potrebbe essere un riflesso.
Mia personalissima conclusione:
Temo che quei cerchi ormai ti stiano sulla pancia... Senti se il gommista te li cambia, prendili MAK o Cinesi e ti troverai meno male di quello che si dice :smile:
Ma guarda, in realtà quei cerchi li adoro e sulla macchina a mio avviso stanno benissimo quini no, non mi stanno sulla pancia, anzi, ma sono rimasto un po' cosi vedendo quell'effetto storto, controllando con un comparatore il cerchio, o meglio la parte che fa la tallonatura della gomma è perfetta quindi dal lato pratico nessun problema, resta il fattore estetico dei pesi, durante il montaggio della gomma proverò a non tallonarla e a mettere il cerchio cosi sulla bilanciatrice, in modo da ruotare lo pneumatico sul cerchio per trovare il bilanciamento migliore...
Ho la fortuna di fare tutto in modo autonomo quindi posso provare sperimentare, montare e smontare come e quando voglio.....
...ma sono rimasto un po' cosi vedendo quell'effetto storto, controllando con un comparatore il cerchio, o meglio la parte che fa la tallonatura della gomma è perfetta quindi dal lato pratico nessun problema, resta il fattore estetico dei pesi...
Bene, è quello a cui miravo. La bilanciatura finale è "zero", il volante non vibra, il diametro di calettamento del copertone misurato col comparatore è OK (considera che il cerchio nelle zone lavorate è OK perchè fatto di macchina mentre quello che vedi è lo sfalsamento fra le aree grezze e le zone lavorate).
Il resto è estetica e sensazioni che lasciano il tempo che trovano.
retodella
21-03-2022, 09:01
Bene, è quello a cui miravo. La bilanciatura finale è "zero", il volante non vibra, il diametro di calettamento del copertone misurato col comparatore è OK (considera che il cerchio nelle zone lavorate è OK perchè fatto di macchina mentre quello che vedi è lo sfalsamento fra le aree grezze e le zone lavorate).
Il resto è estetica e sensazioni che lasciano il tempo che trovano.
OK, alla fine giocando un po' con la posizione della gomma sul cerchio ho ottimizzato i pesi, 40 interno e 10 esterno, credo sia accettabilissimo ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.