PDA

Visualizza Versione Completa : Problema liquido raffreddamento tdi 184cv



flashman
19-03-2022, 18:31
Ciao a tutti,
Oggi mi si è accesa la spia del liquido di raffreddamento su TT tdi 184 cv del 2015 con 85 mila km.
Subito fermato e controllato il livello e la vaschetta era semivuota. Guardando bene sul lato sinistro del motore si vede del liquido dove c’è il sottofondo di plastica, mettendola in bilico sulla rampa del garage sono riuscito a toccarlo e sembra oleoso. Anche la cinghia sembra sporca su un lato ma non arrivo a toccarla.
Qualcuno ha avuto un problema simile? C’è qualche difetto noto su questo motore riconducibile al mio problema?
Grazie!

Lepro66
19-03-2022, 18:37
Ciao, sulla mia A6 avevo una valvola che perdeva tra le due bancate, cambiata la valvola tutto ok, anche se hanno dovuto smontare mezzo motore.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Marcy_68
19-03-2022, 18:59
Ciao a tutti,
Oggi mi si è accesa la spia del liquido di raffreddamento su TT tdi 184 cv del 2015 con 85 mila km.
Subito fermato e controllato il livello e la vaschetta era semivuota. Guardando bene sul lato sinistro del motore si vede del liquido dove c’è il sottofondo di plastica, mettendola in bilico sulla rampa del garage sono riuscito a toccarlo e sembra oleoso. Anche la cinghia sembra sporca su un lato ma non arrivo a toccarla.
Qualcuno ha avuto un problema simile? C’è qualche difetto noto su questo motore riconducibile al mio problema?
Grazie!

Mi pare evidente sia presente una perdita. Resta da investigare da dove provenga e di conseguenza ripristinare.

flashman
19-03-2022, 19:05
Escludereste problemi alla testata?

Lepro66
19-03-2022, 19:10
Escludereste problemi alla testata?Si, io lo escluderei.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

dalcro
19-03-2022, 19:29
...Qualcuno ha avuto un problema simile? C’è qualche difetto noto su questo motore riconducibile al mio problema?...
La TT Mk3 non dà grossi problemi.
Bisogna fare vedere da dove viene la perdita.
Prima di tutto farei un rabbocco del serbatoio acqua per ripristinare il livello, poi col serbatoio rabboccato vai da un meccanico o dove puoi a dare perlomeno un'occhiata se si vede la zona della perdita.
Durante il percorso capirai se la perdita è "veloce" (potrebbe essere un manicotto) e col serbatoio rifornito vedrai se il refrigerante fa schiuma tipo cappuccino (se il liquido resta senza schiume non è la testa :smile:).
Restano tante possibilità e forse un'occhiata esperta dal sotto aiuta.

flashman
19-03-2022, 20:08
Speriamo in bene, oggi ho rabboccato e la tengo ferma fino a lunedì, se c’è una perdita presumo che il liquido scenda almeno un po’ domani..
Lunedì la porto subito dal meccanico

Lepro66
19-03-2022, 20:19
Speriamo in bene, oggi ho rabboccato e la tengo ferma fino a lunedì, se c’è una perdita presumo che il liquido scenda almeno un po’ domani..
Lunedì la porto subito dal meccanicoSe il motore non gira non si crea pressione, è difficile che esca liquido, ci deve essere un manicotto rotto per vedere la perdita.
Se riesci prova a controllare la zona pompa acqua, per vedere se ci sono gocce.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

flashman
19-03-2022, 20:37
A prima occhiata oggi mi è sembrato che un lato della cinghia servizi fosse bagnato, ma non ho visto bene e non ho capito se fosse acqua o qualcosa di oleoso come sul sottofondo

Marcy_68
19-03-2022, 20:43
Se il motore non gira non si crea pressione

Plausibile...oltre la mancata pressione è necessario considerare l'escursione termica.
Non è detto che a motore freddo sia presente/costante la perdita,per via della dilatazione termica.

Ad es. io avevo una minima perdita dal radiatore motore,che riscontravo dopo un viaggio e trovavo una piccola pozzetta in corrispondenza di tale il giorno seguente nel box.
Se l'auto restava ferma alcuni giorni e pulivo il residuo corrispondente,questo non si presentava,se non dopo aver riutilizzato l'auto.

dalcro
19-03-2022, 20:45
Beh, potrebbe essere qualcosa sul lato della cinghia, tipo un tubo, un manicotto o un sensore o qualcosa della pompa o qualche radiatore...

flashman
20-03-2022, 09:30
Questa notte il liquido nella vaschetta è sceso di più di un centimetro. Sotto la macchina è asciutta però

Lepro66
20-03-2022, 09:37
Questa notte il liquido nella vaschetta è sceso di più di un centimetro. Sotto la macchina è asciutta peròDopo aver rabboccato il liquido hai fatto girare per 1 o 2 minuti il motore?
Serve per eliminare bolle d'aria.
Comunque ricontrolla i manicotti, prova a stringergli con le mani, per vedere se vedi qualche perdita.
Personalmente escluderei danni al motore.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

flashman
29-03-2022, 15:20
Aggiorno nel caso servisse a qualcuno in futuro. Era la pompa dell’acqua rotta, conseguente distribuzione completa rifatta