PDA

Visualizza Versione Completa : migliorare assetto a3 8v



ste921
29-03-2022, 16:13
Ciao a tutti ho un audi a3 8v con drive select, vorrei sapere se qualcuno ha apportato modifiche per migliorare l agilità avendo gia questo sistema.
Se basta cambiare le molle o anche altro, grazie.

Marcy_68
29-03-2022, 16:58
Visto che parli di molle,immagino non siano presenti i magnetic ride.
Se non presenti i MR il drive select non agisce sulle sospensioni.

Detto ciò,se riscontri problemi alle sospensioni, è possibile sostituire semplicemente i soli ammortizzatori,magari arrivati alla frutta dopo anni di lavoro.

ste921
31-03-2022, 17:22
Sinceramente non lo so tecnicamente come funzionano quindi forse ho anche le magnetiche ma non sono sicuro :unsure:
Ho il selettore del drive (che tengo spesso in dynamic) però chiedo se si possono fare migliorie con questo sistema.

Marcy_68
31-03-2022, 17:53
Basta che guardi alla parte sospensiva dell'auto,all'interno della gomma. Se sono presenti molle e ammortizzatori,non hai le MR.
La vedo difficile se non impossibile darti indicazioni se non sai tipo di sospensioni che monti.

dalcro
31-03-2022, 18:04
...modifiche per migliorare l agilità...
Dopo aver visto le molle o meno, dai ascolto ai consigli e spiega che macchina hai, di che anno, con quanti km perchè se hai un assetto S-Line con macchina di 30.000 km è diverso da se hai una macchina con assetto Comfort e 200.000 km.
E ancora, spiega che percorsi fai e cosa vuol dire "migliorare l'agilità" perchè se vuoi una macchina veramente agile su percorsi tortuosi devi fare una macchina pù rigida, cioè meno comoda.

Se la macchina ha meno di 100.000km e va bene valuta se metterci le mani perchè se cerchi qualche discussione trovi anche utenti che hanno la macchina più sportiva (= più agile) e chiedono come fare a renderla più confortevole :smile:

gian8p
31-03-2022, 20:24
Sinceramente non lo so tecnicamente come funzionano quindi forse ho anche le magnetiche ma non sono sicuro

il sistema magnetic ride di Audi su basa su molle e ammortizzatori, che a prima vista sono del tutto simili al sistema di sospensioni classiche.

la particolarita' risiede nell'ammo e nel suo liquido.
l'ammortizz. MR riceve un comando elettrico, gestito da apposita centralina, che crea un campo magnetico, che a sua volta fa variare la densita' del liquido dentro lo stelo dell'ammo.

descrizione a spanne: applicando "piu' campo magnetico" = si avra' piu' densità del liquido = sospensioni piu' rigide (perche il liquido travasa fra le camere dell'ammo in modo piu lento e "sforzato").
eliminando il campo magnetico, il liquido ritorna ben fluido, quindi si sposta molto velocemente fra le camere dell'ammo, e le sospens. tornano morbide.

controlla se i tuoi steli ammo ricevono un cablaggio elettrico. In quel caso direi che hai i MR.
cerca altri dettagli su youtube, ci sono tanti video che spiegano il meccanismo MR.

Non confondere MR con le sospensioni ad aria; la molla in qul caso non c'è, e viene sostituita da un apposito "cuscino" gonfiato di aria (non credo siano mai state montate su A3 8V). Rimane lo stelo dell'ammo, ma senza contatto elettrico.

Marcy_68
31-03-2022, 21:35
Giusto,mio errore,mi sono concentrato sulle sospensioni ad aria.
ste921...se posti l'etichetta dei codici PR presenti,vediamo di capire se monti sospensioni MR.