PDA

Visualizza Versione Completa : Problema audio Audi A5 dopo autolavaggio



Rebel
05-04-2022, 18:38
Ciao a tutti, ho un problema dopo aver portato l'auto all'autolavaggio. E' la seconda volta che succede, la prima volta si è risolto da solo dopo un paio di giorni, ora l'ho riportata, a distanza di parecchio tempo, e mi pare anche peggio.
Dopo il lavaggio in pratica sento dei suoni fortissimi provenire dalle casse dell'abitacolo, non ho identificato se solo alcune lo fanno o se tutte quante a caso, è veramente fortissimo tipo dei BUZZ, dei tick o dei colpi molto forti.
Succede sia provando ad ascoltare la radio (che ogni tanto si sente, ogni tanto no) ma anche tenendo il muto, infatti non c'è modo di disattivare completamente questi suoni che appunto sono veramente forti, per far capire l'intensità, si sentono anche dall'esterno dopo aver parcheggiato e chiuso la macchina, fino a che dopo un minuto o due non si "spegne" completamente.
Non è sempre fisso, è randomico, ogni tanto sta buona per 30 secondi, ogni tanto è un continuo.
Ho chiesto a un elettrauto che mi ha rimbalzato da un meccanico, che mi ha detto invece che è molto difficile identificare il problema, potrebbe essere una perdita d'acqua e se non la vedo fisicamente nell'abitacolo allora è difficile.
Io pensavo piuttosto a un cavo danneggiato o simile che si bagna, ma non ne ho davvero idea.
Non so se è la mia immaginazione ma stavolta mi pare anche di sentire un vago odore di bruciato, però non posso esserne certo.
Ora immagino che non mi resta che chiamare direttamente l'audi ma in passato onestamente non mi sono trovato benissimo e non mi hanno risolto dei problemi che ancora oggi persistono (l'aria condizionata d'estate smette di andare dopo qualche ora, per poi ripartire normalmente se lascio la macchina ferma qualche tempo, aprirò un thread apposito magari in futuro :D ).
Avete idee o suggerimenti al riguardo? Secondo voi chi potrebbe guardare ed eventualmente risolvere questo tipo di problema?

Grazie mille

lucaropa
05-04-2022, 18:58
se hai l’amplificatore nel baule dentro i pannelli laterali verifica se ci sono infiltrazioni, molto probabilmente l’acqua e tra da qualche parte e bagna i componenti della radio.
Sai che versione di mmi hai di che anno è la macchina? te lo chiedo perché se hai mmi2g potresti avere la centralina del bluetooth sotto la moquette, e spesso se si otturano i tubi di scolo sotto i tergi, l’acqua entra da sotto la mouquette che quasi non si bagna e allaga la centralina

Rebel
05-04-2022, 19:03
ok controllo il baule, grazie! Audi è del 2007, quindi forse è il primo MMI? non ha il bluetooth

dalcro
05-04-2022, 19:16
Sono diagnosi difficili.
L'acqua entra dalla zona tergi se foglie e aghi di pino hanno intasato sli scoli. Si può scrivere molto in materia ma se non trovi l'acqua alla moquette è inutile o comunqye prematuro.
Comincia a cercare l'acqua ai piedi di guidatore e passeggero, sedili davanti e dietro, con una salvietta di carta asciutta.
Vai sotto i tappetini, strofina o lascia la salvietta
Vedi anche in bauliera e nel vano ruota di scorta.

Se trovi bagnato hai un'dea di dove guardare e smontare

gian8p
05-04-2022, 19:25
ok controllo il baule, grazie! Audi è del 2007, quindi forse è il primo MMI? non ha il bluetooth

nel link vedi le varie tipologie di mmi https://www.car-interface.com/vendita/it/content/43-identificazione-sistemi-mmi-audi

visto che non hail il BT (sotto al sedile, che purtroppo e' un punto "sensibile" dal punto di vista acqua/umidita'), io a istinto inizierei a controllare il bagagliaio.

il problema di allagamento dell'ampli e delle altre componenti MMI (di solito posizionate nel fianchetto sinistro del bagagliaio) potrebbe derivare dal tubicino del lavavetro posteriore, che col tempo si rompe, nei pressi delle cerniere del portellone.
aprendo e chiudendo il portellone, il tubicino di gomma riceve torsioni ecc; col tempo la gomma si rinsecchisce e si spezza.
Questo problema succedeva su altri modelli Audi, es. A4-A6; se ne era parlato molte volte nel forum; non so se il difetto si presenti anche su A5.

in alcuni casi, entrava acqua nel bagagliaio passando dalla sede dei fanali posteriori, dopo incidente e una riparazione imprecisa delle lamiere. (tu parli di problemi nati dopo autolavaggio... hai fatto lavori di carrozzeria di recente? ci sara' una guarnizione montata male? boh)

sono spunti su cui ragionare, ci possono essere molte altre cause per il problema dei rumori da te segnalato.
ci vuole pazienza e bisogna fare prove varie, per capire l'origine del guasto.

dalcro
05-04-2022, 19:32
"Problema audio Audi A5 dopo autolavaggio"....

Se poi non trovi zone bagnate ritorna a lavare la macchina, dopo averla riempita di salviette asciutte e cerca di capire cosa succede

Rebel
06-04-2022, 01:09
Intanto vorrei davvero ringraziare tutti per le risposte. Per rispondere a Gian8p non ho fatto lavori di carrozzeria, ma ho smontato i pannelli laterali del baule e il destro ha la spugna completamente impregnata d'acqua, metto link della foto, anche se non si vede bene probabilmente https://gyazo.com/1a2301a9bfd0031e822e427d2973bbd9
Sto cercando di tamponare con dello scottex anche se non so se è abbastanza, non so se avete suggerimenti migliori per asciugare perché è davvero imbevuta.
Il lato sinistro non sembra avere perdite e non ne ho trovate in altri parti dell'abitacolo ma domani controllerò di nuovo, anche se forse quella da sola può spiegare tutti i problemi.
Quindi se avete qualche suggerimento per un'asciugatura migliore sono tutto orecchie, e per risolvere questa perdita mi devo quindi risolvere a un meccanico o c'è una figura più indicata?
Grazie davvero di tutto

dalcro
06-04-2022, 07:40
Quindi se avete qualche suggerimento per un'asciugatura migliore sono tutto orecchie, e per risolvere questa perdita mi devo quindi risolvere a un meccanico o c'è una figura più indicata?...E io parlavo di salviette!!!!
Torniamo a noi: bisogna asciugare con salviette che tirano su l'acqua o se serve asciugamani.
Non basterà.
Non chiudere il vano che hai aperto e quando c'è sole e secco, se puoi, apri tutta la macchina per dare aria.
Guarda anche sotto la moquette e asciuga più che puoi. Soffia con asciugacapelli o qualunque cosa tu abbia.
Accendi la radio e tocca in giro fusibili e scatolette varie per vedere se capisci quale è quella che soffre l'acqua e, a batteria staccata, sconnetti e riconnetti.
E' un lavoro da appassionati con un minimo di competenza o elettrauto o carrozziere

Poi si apre il capitolo più importante: non far entrare l'acqua.
E' un lavoro da fare in due in due: si tratta di inondare dall'esterno in zone diverse l'auto in modo che uno steso in bauliera veda se l'acqua entra da una guarnizione o da un vetro. Se l'area della carrozzeria esterna alla guarnizione portellone ha dei fori di scarico guarda che non siano otturati.
Qui https://www.a5oc.com/threads/water-in-trunk-side-compartments-solved.169554/ parlano di ingresso acqua dagli scarichi del tetto panoramico e dal vano bocchettone carburante
Infine i già citati vani luci posteriori.
La figura più indicata è un carrozziere che può asciugare tutto e trovare la causa del problema

Rebel
18-04-2022, 11:16
Ciao ragazzi vi aggiorno, come ha scritto Dalcro il colpevole è il vano bocchettone carburante. Abbiamo fatto le prove con mio cognato, io sdraiato dentro la macchina e lui che bagnava dall'esterno, ora risolvo il problema, già aver identificato il colpevole è metà del lavoro.
Siete stati super utili e gentili, grazie a tutti!

dalcro
19-04-2022, 08:41
...il colpevole è il vano bocchettone carburante. Abbiamo fatto le prove con mio cognato, io sdraiato dentro la macchina e lui che bagnava dall'esterno, ora risolvo il problema, già aver identificato il colpevole è metà del lavoro...Bene, intanto, se hai fatto il primo passo di vedere l’acqua che entra dal vano rifornimento, io anche se non è il tuo mestiere, almeno un altro passo lo farei da solo.
Intanto asciuga tutto bene e vedi se il fenomeno avviene anche per pioggia o se dai troppa acqua al lavaggio e poi cerca di capire come, dove e perché hai il problema.
Il fatto è che lo sportello rifornimento non è stagno: l’acqua entra e se ne va tramite un tubetto (come eventuale carburante sgocciolato fuori): il nr 1 in foto:
https://i.imgur.com/c7hdsyk.jpg
Non dico che sia il tuo caso, ma guarda che il tubetto di drenaggio non sia otturato (basta provare se passa un cavetto elettrico, niente di massiccio) o staccato (guarda a occhio se è infilato nella plastica).

Sennò, se sei sicuro che sia il bocchettone, va smontato tutto per capire cosa accade, tipo qui:
A5: https://www.a5oc.com/threads/fuel-flap-locking-actuator-replacement.23592/
Q5 https://www.youtube.com/watch?v=IVMhTiJEmUc&ab_channel=BillCawley
A6: https://www.youtube.com/watch?v=2cBeVT3aans&ab_channel=A6C7 (qui si vede il tubetto)

Rebel
24-04-2022, 01:52
Ciao dalcro ho aspettato la pioggia e il problema persiste. Come hai detto tu il tubicino è otturato, come da foto 1, non ho infilato nessun filo ma direi che non serve visto che l'acqua ristagna sopra il livello del buco.
E' anche fuori asse, come da foto 2, ho guardato delle immagini e mi pare che debba centrare il foro di plastica mentre il mio è spostato decisamente sulla sinistra rispetto al foro, non ho idea se sia una cosa normale o no.
C'è modo di pulirlo in autonomia?
Ho un altro dubbio, ossia se è solo l'ostruzione del tubicino o se c'è anche una perdita ulteriore sempre proveniente dall'area di rifornimento: appena si bagna entra l'acqua nello scompartimento destro del baule, mi pare strano che il tubicino possa filtrare così velocemente l'acqua e che sia l'unico problema, però forse questo è un dubbio senza fondamento, che dici?
Sicuramente devo togliere l'ostruzione e poi riprovare a bagnare e vedere se continua la perdita o meno.

<a href="https://gyazo.com/bf7214f4c4f1af40a9defbb16d81f4c5"><img src="https://i.gyazo.com/bf7214f4c4f1af40a9defbb16d81f4c5.jpg" alt="Image from Gyazo" width="1124"/></a>

<a href="https://gyazo.com/d1d928141b2c26fdef508f1d3c6f45e4"><img src="https://i.gyazo.com/d1d928141b2c26fdef508f1d3c6f45e4.jpg" alt="Image from Gyazo" width="1126"/></a>

dalcro
24-04-2022, 08:32
...C'è modo di pulirlo in autonomia?
Ho un altro dubbio, ossia se è solo l'ostruzione del tubicino o se c'è anche una perdita ulteriore sempre proveniente dall'area di rifornimento: appena si bagna entra l'acqua nello scompartimento destro del baule, mi pare strano che il tubicino possa filtrare così velocemente l'acqua e che sia l'unico problema, però forse questo è un dubbio senza fondamento, che dici?
Sicuramente devo togliere l'ostruzione e poi riprovare a bagnare e vedere se continua la perdita o meno...
Se capisco bene la foto la cornice è gia rotta:
https://i.imgur.com/CybVxbc.jpg
Forse qualcuno ha provato a smontarlo e ha ridotto l’adesione della cornice alla parete…

Comunque prima di tutto il tubetto deve scaricare per terrà l’acqua (non so se sia per l’acqua o per gli sversamenti di gasolio al rifornimento).
Se è otturato dallo sporco va sturato, con le buone o le cattive.
Prova con un filo flessibile, con la coda di una fascetta elettrica ma devi ottenere il drenaggio.
Se non è infilato nel pezzetto di tubetto della guarnizione, o dal davanti o dal di dietro va ri-infilato sul tubetto maschio.
Considera che potrebbe essere schiacciato.
Se e quando ti sembrerà aperto devi provare con un po’ d’acqua a vedere se scarica.
Sennò va smontato il pezzo, come si vede nei filmati.
Qui vedi lo schema ricambi:
https://i.imgur.com/DLQUJip.jpg

Qui vedi una guarnizione tipo la tua col tubetto attaccato (immagine dalla rete)
https://i.imgur.com/2dsSXK1.jpg
Sembra sia aggrappata alla cornice con un dentino, giro giro.

Qui vedi l’insieme (sembra che il drenaggio non sia proprio centrato (immagine dalla rete)
https://i.imgur.com/lMWipTj.jpg

Buon lavoro

rossoalfa
24-04-2022, 10:30
Condividendo quanto già detto da Dalcro, posso aggiungere che tempo fa ho cambiato l'attuatore dello sportellino, e per farlo ho dovuto smontare la cornice togliendo la vite torx e poi con molta attenzione ho proceduto al distacco che risulta essere difficoltoso, per questo come ha notato Dalcro, qualcuno ha già messo mano. Ti suggerisco di usare quegli attrezzi in plastica che si usano per distaccare le parti dei telecomandi/telefonini, dare una bella pulita a tutta la cornice passare un fil di ferro nel tubicino e rimontare il tutto, controllando bene l'aderenza della cornice intorno la parte rotta, vedrai che si risolve....

Rebel
09-06-2022, 12:13
Ciao ragazzi sono di nuovo io :D
L'infiltrazione è stata riparata, sigillata nel punto evidenziato da dalcro, ma c'era anche una crepa che faceva passare l'acqua nella centralina, spurgato anche il canalino di scarico, insomma tutto a posto.
C'è un problema però che riguarda la cassa frontale audio, in basso lato passeggero. In pratica, randomicamente, fa un rumore continuo e molto forte tipo TOC TOC, succede da qualche tempo ed è apparsa dopo le infiltrazioni d'acqua.
La autocarrozzeria mi ha fatto vedere che entrambe le casse anteriori sono rotte e andrebbero cambiate, il fatto è che quella a sx lato guidatore fa una cosa prevedibile in caso di rottura, ossia inizia a gracchiare un po' quando il volume si alza, quella a destra di cui parlavo invece spara questi rumori anche a musica completamente spenta, che sono le cose che ho notato succedere appunto a causa delle infiltrazioni.
La mia domanda è, prima di comprare le casse nuove, visto che ho paura che non risolverebbero il problema, secondo voi è possibile che questi rumori si sviluppino solo per la rottura fisica delle casse anche a musica completamente spenta o è effettivamente un qualche danno alla centralina elettrica?
Avevo parlato con mio cognato che mi diceva che poteva essere un problema di ossidazione dovuto all'acqua e che secondo lui cambiare semplicemente la cassa non avrebbe risolto il problema, mi ha accennato di alcuni spray deossidanti da usare ma aspetto altri pareri!

Grazie mille

dalcro
09-06-2022, 12:25
...Avevo parlato con mio cognato che mi diceva che poteva essere un problema di ossidazione dovuto all'acqua e che secondo lui cambiare semplicemente la cassa non avrebbe risolto il problema, mi ha accennato di alcuni spray deossidanti da usare ma aspetto altri pareri!...
Il primo passo, di chiudere l'infiltrazione acqua è fatto.
Ora bisogna vedere i danni (come quando entra a casa acqua dal soffitto, poi i muri e altre cose tipo i quadri restano danneggiati :smile:).
Il passo più corretto è fare una scansione col computer e vedere se ci sono problemi.
In alternativa si va alla cieca, si stacca la batteria e poi si connette e sconnette i vari dispositivi che potrebbero essere stati bagnati e ossidati conseguentemente all'infiltrazione ( se l'acqua era dietro, inutile mettere le mani davanti!).
Già sfilare e ri-infilare i vari connettori/spinotti ha un effetto di pulizia.
Uno spray pulisci plance o pulisci contatti spruzzato nei connettori aiuta.

Rebel
09-06-2022, 12:30
Ok, mi pare di capire che anche tu sei del parere che quel rumore non sia dovuto alla cassa rotta ma piuttosto all'infiltrazione.
Ora la cassa è stata staccata dall'autocarrozzeria perché il rumore era intollerabile, vedrò di procedere con le varie prove di connessioni e disconnessioni

dalcro
09-06-2022, 12:36
Ok, mi pare di capire che anche tu sei del parere...
Pareri concreti non ce ne possono essere, per ovvii motivi e perchè non sono Mago Otelma.
Prima pulisci tutti i contatti, poi valuti.

Alla fine puoi anche (se restano dubbi) collegare un paio di casse che tieni in mano, con fili provvisori e capire se il gracchìo scompare o no.