Visualizza Versione Completa : Avviso di aggiungere 1L olio
rstifani
05-04-2022, 19:46
Ciao a Tutti , da qualche gg mi è comparso l'avviso : aggiungere 1 l di olio , si può proseguire la marcia !
Ho aggiunto l'olio ma il messaggio continua ad esserci !!
ho sbagliato qualcosa ? va resettato ?
Ho provato anche con una diagnostica OBDeleven ,ma non ho risolto il problema !!
:ohmy:
Grazie
kevin#34
05-04-2022, 23:05
non conosco in dettaglio il Q5, ma mi pare inverosimile che vada resettato qualcosa ogni volta che rabbocchi...
se hai infilato un kg e il livello è tornato ben sopra al minimo, l'avviso sarebbe dovuto scomparire nell'immediato
tempo fa un altro utente ha avuto guai seri, con numerosi messaggi di rabboccare olio. (spie e msg sono stati ripetuti per giorni, nonostante svariati rabbocchi; per poi arrivare al messaggio opposto: scaricare olio!).
io non ho salvato link, ma con una ricerca, trovi sicuro quella vecchia discussione.
Messaggi nel cruscotto cosi' contraddittori e inaffidabili, sono un bel rischio, per la salute del motore...
per di piu', i motori Audi recenti non hanno piu l'astina dell'olio, quindi la verifica del livello si fa solamente per via elettronica. Nel caso in discussione, e' una vera fregatura!!
nella vecchia discussione, il problema era nato dal contatto elettrico rotto nella serratura del cofano motore.
pare che nelle Audi di recente produzione, il cruscotto resetti i messaggi di allarme (es. rabboccare olio, o la visualizzazione del livello olio su MMI, ecc) solamente quando "sente" aprire il cofano motore.(mi pare che la mia A3, vecchissima, non abbia quel meccanismo di reset. Quindi non ho mai approfondito il discorso).
da quanto ho capito leggendo il forum, c'e' un micro-interruttore affiancato alla serratura, che invia il segnale "cofano motore aperto".
Senza quel segnale, il reset della spia olio non avviene. (per cui l'utente fa il rabbocco, ma il sistema elettronico di bordo continua a chiedere ulteriori rabbocchi, all'infinito).
nel tempo il contatto si sporca/si ossida, o si rompe il cablaggio, ecc. E tutto il meccanismo si blocca.
rstifani, per verificare il funzionamento di quel contatto, nella tua Audi, prova ad aprire il cofano motore: il tuo cruscotto deve visualizzare immediatamente il disegno della macchina col cofano aperto.
Se il disegno non compare, vuol dire che il contatto e' rotto. (e probabilmente e' la causa che ha mandato in tilt tutto il sistema di avviso dei rabbocchi, come descritto sopra).
sempre piu all'avanguardia della tecnica, le Audi...
I link sono questi:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?78798-Indicatore-olio-A4-3-0-TDI-B8-straordinariamente-curioso
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?82066-audi-q5-livello-basso-olio-del-motore-dopo-il-cambio-olio
Come vedi non devi aggiungere altro olio o lasciare la macchina in mano a volenterosi che ce lo mettono.
Prima cosa aspetta un po’ di km (50?) perché la macchina non aggiorna subito il livello olio.
Se poi la macchina insiste a chiedere olio è guasta e bisogna guardare la serratura cofano come fatto nella seconda discussione su Q5.
Se la serratura cofano è OK resta il sensore livello olio (fenomeno molto più raro).
Considera che in Audi possono misurare il livello olio all’antica, con un’astina che loro hanno per cui magari vai da loro ma non mettere olio in più!
kevin#34
06-04-2022, 12:50
certo che se per Audi per "ripristinare" il livello olio, basta aprire e chiudere il cofano, siamo messi male :biggrin:
e il sensore olio allora cosa lo hanno messo a fare??:wacko:
una logica del genere, e' semplicemente assurda (riporto l'olio a livello corretto, ma siccome il sensore apertura cofano non funziona e ha la priorita' sul valore segnalato dal sensore di livello, continua ad indicare livello basso.... siamo ai limiti della fantascienza..)
certo che se per Audi per "ripristinare" il livello olio, basta aprire e chiudere il cofano, siamo messi male :biggrin:
e il sensore olio allora cosa lo hanno messo a fare??:wacko:
una logica del genere, e' semplicemente assurda (riporto l'olio a livello corretto, ma siccome il sensore apertura cofano non funziona e ha la priorita' sul valore segnalato dal sensore di livello, continua ad indicare livello basso.... siamo ai limiti della fantascienza..)
eh, purtroppo un utente ha vissuto in prima persona questa "disavventura" del livello olio. (vedi link postati da dalcro; e' stato preciso e tempestivo a ricercare le vecchie discussioni che spiegano le stranezze del cofano/reset livello olio).
E' assurda come logica; i cruscotti e i relativi allarmi/spie dell'olio, sulle nostre Audi, sono proprio progettati in modo "molto strano"!! (e i motori Audi da alcuni anni sono senza astina... una beffa assoluta).
Sono sviste cha accadono per scarsa maturità del progetto, forte attenzione alle garanzie ( costano) e scarsa attenzione a ciò che spende il Cliente.
Il fatto è che qui ci sono appassionati mentre il Cliente tipo è uno che prende la macchina a noleggio, paga e porta sempre la macchina per riparazioni e tagliandi in Concessionaria.
rstifani
06-04-2022, 18:52
dove si trova il micro apertura cofano?
Come dicevo è scritto qui http://forum.audirsclub.it/showthread.php?82066-audi-q5-livello-basso-olio-del-motore-dopo-il-cambio-olio
Fa parte della serratura che è davanti al cofano sulla traversa. Insomma dove metti le dita per aprire il cofano.
Devi cliccare sul collegamento e scorrendo la discussione vedi un'immagine della serratura.
L'utente col problema ha risolto sbloccando mi pare.
rstifani
06-04-2022, 19:35
non arriva nessun messaggio di cofano aperto !! ma per caso sapete dove si trova il micro ?
Comunque grazie per linfo !!!
non arriva nessun messaggio di cofano aperto !! ma per caso sapete dove si trova il micro ?
Comunque grazie per linfo !!!
Se clicchi sul collegamento alla discussione che ti ho indicato devi pazientemente scorrere verso il basso fino a trovare una grossa immagine nera .
Nell'immagine, in altro a sinistra dove c'è un pallino blu c'è l'interruttorino di cui si parla. Si riconosce anche perchè ci arrivano due fili elettrici.
rstifani
06-04-2022, 20:48
Grazie mille !!
rstifani
09-04-2022, 13:44
Ciao, allora ho trovato il micro ,sono riuscito a sbloccarlo , tutto ok fino a qui...
Solo che dopo qualche km , nel computer di bordo invece di indicare il livello dice : scaricare olio !!!
sono andato dal meccanico che ha tolto 1kg di olio , purtroppo dopo qualche ora lo stesso messaggio !!
Avete qualche suggerimento da darmi ?
forse bisogna scaricare tutto l'olio per poi rimettere del nuovo ???
Grazie per tutti i suggerimenti
:cry::biggrin:
hai vissuto la stessa identica disavventura già capitata ad altri utenti.
a 'sto punto, se ci fidiamo del messaggio nel cruscotto, biosgnerà scaricare ancora un po' di olio. (magari togliere solamente mezzo kg, ipotizzando che il meccanico al primo tentativo ne abbia scaricato poco, cioe' meno di 1 kg. E allora il cdb ha visualizzato il secondo messaggio di scaricare olio. Ma col cdb e' tutto molto aleatorio...).
per non avere più "sbattimenti" con il cdb (abbiamo capito che e' inaffidabile, lento ad aggiornare le misurazioni, ecc.), vale la pena fare il livello con l'astina.
esiste uno specifico accessorio da officina, previsto da Audi, cod. T40178. (costa all'incirca 10-15 euri, nei soliti siti di vendita. Cerca in rete e ne capirai di piu').
il tuo meccanico in teoria dovrebbe avere quell'astina, nella sua cassetta di attrezzi.
l'astina e' universale, per tutti i motori Audi, e bisogna impostare ogni volta la misura "giusta", sulla scala graduata dell'astina stessa, in base al motore su cui si lavora.
Insieme all'astina, viene fornita una tabella, con i valori numerici da prendere a riferimento per ogni sigla di motore.
l'astina deve essere rimossa dopo la misurazione; non rimane dentro al motore.
Se il meccanico non ha l'astina, comprala tu, e te la conservi per future manutenzioni (visto che costa pochissimo e risolve molti problemi!).
Come dicevo, fai qualche ricerca nel forum, di quell'astina ne abbiamo gia parlato molte volte, e avrai tutti i dettagli.
con l'astina, il livello olio sarà misurato in modo certo, e si potra' "mandare al diavolo" il cdb.
Quoto quanto proposto, ma prima di prendere provvedimenti "duri" consiglio di vedere bene lo switch che dici di aver "sbloccato" perchè non vorrei che ci volesse nuovo e se l'allarme non è rosso fare qualche km.
Resta il fatto che quel sistema di gestione del livello dell'olio è decisamente scadente.
Donatello Birsa
09-04-2022, 20:13
Gian8P
..."per non avere più "sbattimenti" con il cdb (abbiamo capito che e' inaffidabile, lento ad aggiornare le misurazioni, ecc.), vale la pena fare il livello con l'astina.
esiste uno specifico accessorio da officina, previsto da Audi, cod. T40178. (costa all'incirca 10-15 euri, nei soliti siti di vendita. Cerca in rete e ne capirai di piu')."...
---
Un caro saluto a tutti, in particolare a Gian8P sempre puntuale e generoso nelle risposte e nel tentativo di risolvere qualsiasi problema di qualunque utente,
e a Dalcro con cui mi sono incrociato nela discussione (che aggiornerò, ma è tutto ok) sul rifacimento del mio TFSI 180 cav del 2009 (coevo del Q5 di RStifani, anche se il suo è un diesel) molto competente e puntuale nelle risposte.
---
La frase di Gian8P che ho evidenziato non solo è condivisibile ma l'unica via per non fare impazzire i neuroni del nostro cervello:
"comprare l'astina e misurare l'olio con quella".
Nel mio TFSI 2.0 180 cav 2009(MY 2010) c'era un tappino giallo ma era previsto un ricambio "economico" - un'astina (Gian8P ha suggerito un codice ricambio per il 143 cav diesel),
che è la I cosa che ho comperato perchè non mi fidavo dei sensori (in realtà il mio modello aveva anche per tara genetica un consumo d'olio smisurato).
E' vero che l'astina è un adattamento e non è precisa al 100 % (ogni motore fa storia a sè, nel mio caso segna circa 200 gr in meno (l'ho imparato nel tempo e in qualche forum nel 2010), quindi non corri alcun rischio di sentirti dire dal CDB di togliere olio.
Io farei così per star tranquillo:
1) comprrei l'astina (nel tfsi è puoi inserirla permanente al posto del tappino giallo, immagino si possa procederre analogamente sul diesel del tuo Q5);
2) sostituirei l'olio motore portandolo al massimo, verificherei a che livello corrisponde sull'astina (suppongo lievemente superiore al massimo se è come nel mio caso, e comunque avresti una base per conoscere il vero livello del tuo olio motore).
Lascerei perdere il sensore/sensori e buonanotte al secchio! :-), i.
---
Non c'è nulla da resettare, aprendo il cofano se il sensore olio funziona, dovresti vedere come suggerito, il livello olio sull'istogramma virtuale (io lo vedevo salire mentre rabboccavo) col cdb acceso (auto in piano e olio in temperatura).
Anche se dopo un rabbocco (così diceva Audi all'epoca) non era in teoria possibile avere una lettura corretta, prima di aver percorso 500 km (cosa non sempre vera).
Se misuri con l'astina, dovresti farlo a motore freddo e auto in piano.
Nota.
Dovesse mai capitare a qualcuno di avere analoga segnalazione (aggiungere 1 L di olio),
e non avendo l'astina per misurare il livello, una volta aggiunto 1 L di olio - che riporta il livello al massimo! -
è comunque il caso di fermarsi e non fare altre aggiunte, perbacco!
prima di adeguati approfondimenti.
State bene!
Donatello
Ps. Oltre avere un auto mangia olio, avevo anche dovuto sotituire il sensore olio, ad un certo punto, perchè vedeva meno olio del reale e andava peggiorando. (Sensori olio Audi? no grazie, non nel 2009 di sicuro) :-)
... Gian8P ha suggerito un codice ricambio per il 143 cav diesel...
Nel mio TFSI 2.0 180 cav 2009(MY 2010) c'era un tappino giallo ma era previsto un ricambio "economico", che è la I cosa che ho comperato perchè non mi fidavo dei sensori (in realtà il mio modello aveva anche per tara genetica un consumo d'olio smisurato).
... E' vero che l'astina è un adattamento e non è precisa al 100 % (ogni motore fa storia a sè, nel mio caso segna circa 200 gr in meno (l'ho imparato nel tempo e in qualche forum nel 2010), quindi non corri alcun rischio di sentirti dire dal CDB di togliere olio...
un saluto anche a te, Donatello. E' un paicere ritrovarti, dopo alcuni anni in cui ha scritto poco nel forum.
voglio precisare che l'astina T40178, da me segnalata, non e' riferita al motore 143cv diesel, ma e' universale: si usa su tantissimi motori Audi, benzina e diesel, di varie cilindrate (il codice T40178 e' presente nella manualistica di officina, e' un attrezzo originale Audi).
si tratta di una astina che NON rimane inserita nel motore, ma bisogna rimuoverla dopo ogni misurazione.
i cinesi hanno copiato l'astina originale Audi (che presumo sia distribuita solamente alle officine), e la vendono online per pochi euri.
direi che non c'e' mica dentro tanta tecnologia...
in base al tipo di motore, si deve "impostare" l'anello superiore dell'astina (l'anello modifica la lunghezza dell'astina, e va battuta sul foro del motore), e poi si va leggere il min e max sulla scala graduata sull'estremita' dell'astina, ricordando sempre che si deve prendere a riferimento un "range numerico " differente per ogni motore.
per capirci un po' meglio, vedere la tabella che mostra i "valori numerici" riferiti ad ogni motore = vedere ultima foto del seguente annuncio: https://it.aliexpress.com/item/32972563633.html
Donatello, tu forse per la tua Audi hai comprato l'astina fissa, con il suo supporto (imbuto) che si fissa sul motore, con l'anello colorato in cima, ecc (come erano le astine di vecchia generazione, semplici e indistruttibili).
Forse nella tua Audi hai adattato un modello diverso rispetto al tuo motore, ed ecco spiegata la leggera discrepanza di lettura (quei 200 gr. in meno, da te segnalati).
ecco un esempio del lavoro che hai fatto tu, se ho capito bene (NB: esempio trovato in rete, senza alcun riferimento al motore del Q5 in discussione):
https://www.ecdgermany.de/it/parti-automobilistiche-accessori/asta-di-livello-olio-incl-imbuto-audi-seat-skoda-vw?gclid=EAIaIQobChMI9MjUw9SH9wIVnYBQBh3u2AlSEAkYB SABEgKRxvD_BwE
E' possibile che Audi, sui motori piu' recenti, non fornisca piu questi pezzi, e qualche produttore generico invece li offra (come si vede nel link ecdgermany).
E' un soluzione interessante, da approfondire. (bisogna comprare l'astina specifica per il proprio motore, con la sigla precisa: abbiamo visto che varia la lunghezza, varia la lettura min/max, ecc).
Insomma, e' una cosa diversa e alternativa, rispetto al T40178 da me segnalato nei precedenti messaggi.
Donatello Birsa
10-04-2022, 12:23
un saluto anche a te, Donatello. E' un paicere ritrovarti, dopo alcuni anni in cui ha scritto poco nel forum.
voglio precisare che l'astina T40178, da me segnalata, non e' riferita al motore 143cv diesel, ma e' universale: si usa su tantissimi motori Audi, benzina e diesel, di varie cilindrate (il codice T40178 e' presente nella manualistica di officina, e' un attrezzo originale Audi).
si tratta di una astina che NON rimane inserita nel motore, ma bisogna rimuoverla dopo ogni misurazione.
i cinesi hanno copiato l'astina originale Audi (che presumo sia distribuita solamente alle officine), e la vendono online per pochi euri.
direi che non c'e' mica dentro tanta tecnologia...
...
Donatello, tu forse per la tua Audi hai comprato l'astina fissa, con il suo supporto (imbuto) che si fissa sul motore, con l'anello colorato in cima, ecc (come erano le astine di vecchia generazione, semplici e indistruttibili).
Forse nella tua Audi hai adattato un modello diverso rispetto al tuo motore, ed ecco spiegata la leggera discrepanza di lettura (quei 200 gr. in meno, da te segnalati).
...
E' possibile che Audi, sui motori piu' recenti, non fornisca piu questi pezzi, e qualche produttore generico invece li offra (come si vede nel link ecdgermany).
E' un soluzione interessante, da approfondire. (bisogna comprare l'astina specifica per il proprio motore, con la sigla precisa: abbiamo visto che varia la lunghezza, varia la lettura min/max, ecc).
Insomma, e' una cosa diversa e alternativa, rispetto al T40178 da me segnalato nei precedenti messaggi.
Caro Gian8p,
ti ringrazio per l'accoglienza e per il riscontro.
Le tue conoscenze ed i dettagli che fornisci sono approfonditi e corretti (mi scuso se sembra non li abbia considerati - avevo capito perfettamente quanto da te indicato relativamente all'astina "universale", adattabile), e anche le valutazioni sulle astine col codice specifico (laddove esistano) come più semplici e pratiche da usare.
---
Per 'inconveniente capitato a RStifani e alla possibilità di fornirgli una semplice soluzione per risolvere la questione del sensore "ubriaco d'olio" e inaffidabile sul suo Q5 del 2009 (coevo al mio TFSI) sui suggerimenti di aggiunta o di togliere olio,
chiarisco in dettaglio l'esperienza che ho avuto io con la mia astina, e che tu Gianni,
ammirevolmente hai cercato di interpretare. :-), e che credo possa essere utile a RStifani.
----
Nel 2009, quando comperai il mio TSI 2.0 180 cav aprii una discussione che trovate poco più sotto, "Consumo d’olio su una a4 avant B8 2.0 Tfsi 180 cav nuova, sob" in cui lamentavo il consumo d'olio e chiedevo se esisteva un asticella specifica audi per controllarne il livello, visti i consumi in ballo, e la scarsa affidabilità del sensore e dell'istogramma virtuale del cdb, dati i consumi in ballo (problema da cui spero il diesel 143 cav, coevo, non sia afflitto), per cui il tema dell'astina per quello specifico motore non era mai stato trattato da alcun utente.
--
Ora alcune precisazioni sui dati che ho riportato sulla mia astina olio,che immagino esista in forma analoga anche per il q5 da 143 cav diesel e affini dell'epoca.
1) La astina da me acquistata è una normale astina olio (non particolarmente brillante!), è un ricambio originale Audi, si inserisce al posto del tappino giallo, collocato anteriromente, vicino al bordo esterno del cofano, e l'astina è collocata stabilmente nel motore:
codice asticella per il 2.0 tfsi : 06J 115 611 E
Sono quasi sicuro (vado ad intuizione) che esista analogo ricambio Audi,
per il q5 (e compagnia con motore 143 cav diesel) del 2009.
Forse all'epoca gli ingegneri Audi si erano lanciati coi sensori, anche per l'olio, ma anche a livello pratico, hanno considerato che un appassionato, almeno sui TFSI 2.0 ecc. volesse controllare manualmente il livello olio, visti i possibili elevati consumi d'olio.
(Parentesi, Audi produsse un motore TFSI 180 e 211 cav nel 2008, pluripremiato per più anni per le sue caratteristiche innovative: 5 fori di iniezione, pressione di iniezione elevata a 150 bar, motore a fasatura variabile ecc. ma il collaudo del motore lo fecero sui clienti, anticipando l'uscita del motore per motivi commerciali; ma non credo nemmeno un attimo, che non avessero idea che avrebbe (potuto)avere un elevato consumo di olio.
Infatti il libretto Audi riporta la famosa e contestata frase: "E' considerato normale un consumo di olio pari o inferiore ad 1 Litro ogni 2.000 km (certo, per un motore di formula sarebbe stato ottimo,!,
in un motore che doveva essere longlife (cambio olio a 30.000 km/ 2 anni, forse no.
Ma sto andando fuori tema).
Per il diesel 143 cav, del 2009 e dintorni, immagino non si ponessero problemi di consumo d'olio, ma credo ci sia l'astina di ricambio Audi (proprietari verificate, Rstifani tu per primo:-) - se il il tappino giallo esiste,copre la sede per l'astina dell'olio;
era un gioco di marketing, volevan far vedere che erano moderni (sensore olio) e che l'astina olio era un retaggio del passato.
2) io mi aspettavo che l'astina (ricambio Audi) fosse precisa, ma in realtà, col tempo e coonsultando altri esperti in forum Audi, proprietari del mio stesso TFSI 2.0 (2008-2012), che l'astina era un po' imprecisa - ottimistica direi (segnava 150-200 gr in piu circa - impossibile quantificarlo con precisione assoluta, dato come è relizzata e priva di riferimenti utili), ma indispensabile per domare motori assetati di olio come il TFSI e avere un'idea di quel che succedeva col consumo d'olio..
---
Questo non è il caso del 143 cav diesel ((mi auguro!, per quanto ne so non ha certo i consumi d'olio dei TFSI coevi),
ma di sensori d'olio che danno i numeri nelle Audi nate intorno al 2009-2010, ce ne sono a bizzeffe - io pure dovetti sostituirlo, come citato nel precedente messaggio.
Conclusione (secondo me)
RStifani cercati l'astina che quasi sicuramente esiste con codice Audi come ricambio originale da tenere in permanenza nel motore.
Quando e se il sensore dà i numeri e ti dà strani suggerimenti - tipo: "aggiumgere 1 L di olio" e ti ripete la filastrocca subito dopo, puoi controllare sull'astina il livello reale, casomai ci fosse un buco nella coppa olio!. :-)))
Peraltro un utente consapevole - a maggior ragione se ha l'astina per il controllo - sa quanto olio, piu o meno ha nel motore, quindi se un sensore brillo mi dice aggiungi un litro d'olio, magari dopo pochi km dal cambio olio, prima di dargli retta, verifico il livello reale.
Un caro saluto a tutti.
Buona domenica!
Donatello
PS.
Ora la mia Audi con nuovi pistoni e bielle (ora ha 105 mila km) va come un treno ad alta velocità (per quel poco che la uso) e e lo 0W30 Audi va benissimo:
il Motul 5W40 XCess che mi ha prevalentemente accompagnato nella vita tormentata del mio Tsfi, giace in garage, e chissà se mai più lo userò anche passati i 2 anni di garanzia.
Ps (per Dalcro soprattutto) Ho cambiato l'olio motore ad un anno dal rifacimento motore (a soli 5.000 km) in Audi, per evitare ancche il sol pensiero che qualche residuo metallico proveniente da fasce, pistoni e bielle nuovi, posso inficiare il funzionamento ora perfetto sì del motore, sostanzialmente privo di consumi (la tacca in meno indicata dal sensore era una balla: misurando con l'astina il livello olio ad un livello mai cos' alto prims in vita, anche se, al cambio motore, erano stati inseriti4,8 L di olio, invece deicanonici 4,6 L- in Audi avevano il terrore che inizialmente potesse consumare olio, anche se ormai il set di ricambio (fasce, pistoni, fusti biella) è affidabile e risolve il problema dell'atavico-originale elevato consumo d'olio (dopo 13 anni dalll'uscita del motore vorrei ben vedere.
---
PS 2 Per superesperti , che qui abbondano :-) meglio se un po' maligni.
Orbene,
quando un anno e mezzo fa mi riconsegnarono l'auto a motore rifatto, ebbi la fortuna (stavo cercando il capo meccanico) di imbattermi nel meccanico che aveva lavorato al mio motore (cambiai contestualmente anche catena di distribuzione e altre parti considerate "a rischio") che aveva portato fuori dall'officina la mia Audi.
Orbene, chiacchierando un po' e punzecchiandolo amabilmente, in incognito mi disse che aveva trovato, non so se un pistone, una coppia, o tutti quanti, (non ricordo esattamente quanti, penso 2), montati scorrettamente, cioè:
" il punto di apertura delle fasce elastiche coincideva col foro dello spinotto, eventualmente esacerbando i consumi d'olio, già geneticamente elevati.
No comment! :-(((
kevin#34
11-04-2022, 23:42
in mancanza di specifica raccomandazione contraria (e non credo sia questo il caso), il livello dell'olio motore si fa sempre a caldo
Gian8P
Se misuri con l'astina, dovresti farlo a motore freddo e auto in piano.
Donatello Birsa
14-04-2022, 00:54
in mancanza di specifica raccomandazione contraria (e non credo sia questo il caso), il livello dell'olio motore si fa sempre a caldo
Non so dove tu abbia trovato questa indicazione, ma da almeno 60 anni, la misurazione dell'olio, effettuata col sistema tradizionale dell'astina, nei normali motori stradali (non metto il becco su come si proceda in motori da corsa), si misura a freddo (meglio al mattino, o attendendo almeno 20 minuti dopo aver spento il motore).
Con l'attuale sistema del sensore olio in Audi è invece raccomandat: auto in piano, olio caldo e attendere almeno 2 minuti dopo avere spento il motore per avere la lettura del livello olio corretta (Questo è indicato sulla mia A4 TFSI 2.0 del 2009 (MY 2010) cui si riferisce in particolare la mia valutazione specifica.
La motivazione generalmnte addotta per validare questo modo di procedere, è la seguente:
Il controllo del livello dell'olio va effettuato sempre a motore freddo. In caso contrario infatti, a motore caldo, la pressione può trarre in inganno portando l'olio a livelli superiori a quelli effettivamente contenuti nella coppa.
A tal proposito pare che esistano (recentemente) alcune astine di livello dell'olio che hanno anche dei simboli come “caldo” e “freddo” (non ne ho esperienza).
Sto con Kevin.
Il manuale della mia TT è chiaro: il rilievo si fa a caldo:
https://i.imgur.com/BPfhqlf.jpg
Se ne era parlato anche qui: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?82111-Consumo-olio-motore-Motore-diesel-ibrido-204CV&p=1482539&highlight=#post1482539
Il fatto è che a caldo l’olio motore occupa un volume più grande.
La formula per calcolare l’aumento di volume è (volume olio nel motore) X (coefficiente di dilatazione cubica = circa 7,2/10.000) X (variazione temperatura).
Quindi con un volume di olio nel motore di 5lt, da 20°C a 100°C avremmo, mal contati, circa: 5*7,2/10.000*80 = 0,288 lt di aumento volume pari a quasi un terzo del campo di lettura dell’astina.
Non è una misura granchè precisa per cui c'è chi dice dopo 2, chi dopo un po' chi dopo 5 minuti dallo spegnimento del motore.
Poi sono misure un po’ aleatorie perché se aspettiamo una nottata è vero che il livello scende a causa raffreddamento ma qualcosa recupera perché l’olio scende ancora un po’ giù, per completamento della scolatura lungo le pareti e perdite delle varie valvole di non ritorno e relative tubazioni (soprattutto con i motori più moderni col filtro olio in alto).
Non mi piace molto perchè per il cambio olio questo metodo esclude l'uso dell'astina e prevede il riempimento con la capacità a manuale...
Vedi te cosa dice il tuo manuale...
Donatello Birsa
14-04-2022, 17:16
Sto con Kevin.
Il manuale della mia TT è chiaro: il rilievo si fa a caldo:
https://i.imgur.com/BPfhqlf.jpg
Se ne era parlato anche qui: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?82111-Consumo-olio-motore-Motore-diesel-ibrido-204CV&p=1482539&highlight=#post1482539
Il fatto è che a caldo l’olio motore occupa un volume più grande.
La formula per calcolare l’aumento di volume è (volume olio nel motore) X (coefficiente di dilatazione cubica = circa 7,2/10.000) X (variazione temperatura).
Quindi con un volume di olio nel motore di 5lt, da 20°C a 100°C avremmo, mal contati, circa: 5*7,2/10.000*80 = 0,288 lt di aumento volume pari a quasi un terzo del campo di lettura dell’astina.
Non è una misura granchè precisa per cui c'è chi dice dopo 2, chi dopo un po' chi dopo 5 minuti dallo spegnimento del motore.
Poi sono misure un po’ aleatorie perché se aspettiamo una nottata è vero che il livello scende a causa raffreddamento ma qualcosa recupera perché l’olio scende ancora un po’ giù, per completamento della scolatura lungo le pareti e perdite delle varie valvole di non ritorno e relative tubazioni (soprattutto con i motori più moderni col filtro olio in alto).
Non mi piace molto perchè per il cambio olio questo metodo esclude l'uso dell'astina e prevede il riempimento con la capacità a manuale...
Vedi te cosa dice il tuo manuale...
Grazie per il tuo contributo, Dalcro.
Curiosando in rete, proprio dal nostro forum, è saltata fuori una discussione, in cui un intervento, smentiva tutti i precedenti post(che sostenevano con varie argomentazioni, che il livello dell'olio andava misurato a freddo) che parrebbe dar ragione alla tesi di Kevin, da te corroborata con qualche elemento in più! :-)
L'intervento in questione era il seguente, di un certo Audiman
Audiman
27-01-2010, 21:49
Invece va controllato a caldo. Ecco il protrocollo ELSAWIN:
Olio motore: controllo del livello
-Avvertenza t Temperatura olio motore di almeno 60 °C.
-Vettura in posizione orizzontale.
-Dopo lo spegnimento del motore aspettare qualche minuto, in modo che l'olio possa rifluire nella coppa dell'olio.
–Estrarre l'astina di misurazione livello olio, asciugarla con un panno pulito e inserirla di nuovo fino in fondo.
–Estrarre quindi di nuovo l' astina e leggere il livello dell' olio.
Addirittura nel caso dell'RS 6 prevede che la temperatura dell'olio debba essere oltre i 110°C per potere verificare il livello.
---
Tornando a noi, vanno bene queste raffinate discussioni, soprattutto quando sono argomentate.
In premessa vorrei ricordare che siamo partiti da un utente (RStifani), cui era comparsa la scritta (più volte!) di aggiungere 1 Litro di olio, cui era seguita scritta opposta, di togliere olio in eccesso.
La ricerca di una astina dove esistente, compatibile, doveva servire a raccapppezzarsi, per avere un'idea del livello reale dell'olio, dando il sensore della sua auto i numeri.
Inserendo la quantità di olio prevista a libretto, e misurando il livello corrispondente sull'astina, si sa quale è in quel motore il livello di olio "massimo". E questo per un utente con un sensore impazzito, è già qualcosa. :-)
Ovviamente l'olio inserito è a temperatura ambiente, non a 60 o 100 ° Centigradi.
Nota: la mia Audi A4 TFSI del 2009 è nata senza astina; le istruzioni Audi a libretto fanno riferimento solo alla misurazione col sensore evidenziata nell'istogramma sul CDB; la misura è prevista a motore caldo, auto in piano, aspettando circa 2 minuti. Ma quessto non ti dà in ogni caso una misurazione precisa, ma, sempre che il sensore funzioni correttamente, un'idea del livello dell'olio (a parità di tacche sull'istogramma la differenza di olio nel motore può essre tranquillamente di +/- 200 ML!
Tornando a: "misuro a caldo, misuro a freddo", una misurazione di fino richiederebbe la misura dell'olio temperatura di esercizio (diciamo almeno 60 ° Centigradi, però dopo che tutto l'olio è scolato in coppa (cioè il mattino dopo, scaldando l'olio senza far girare il motore.
In ogni caso non parliamo di motori di formula 1, ma Dalcro posso garantirti che la differenza tra misurazione a caldo e a freddo (ma bisognerebbe specificare le temperature, anche a freddo), almeno sul mio motore, è modesta, non certo 1/3 del campo di misurazione dell'astina, l'ho misurata centinaia di volte , ahimè).
Anzi, a dirla tutta, quando ho misurato ( a freddo, sorry :smile:) il livello dell'olio motore della mia A4 dopo 5.000 km dal rifacimento del motore, prima di cambiare prudenzialmente l'olio per togliere i residui metallici, col sensore che segnava una tacca in meno, ho rilevato il livello più alto (Dopo il rifacimento erano stati inseriti 200 ml in più -4,8 L invece di 4,6 L)) (ben sopra il massimo sull'astina), mai misurato nelle mie schizofreniche pluriripetute misurazioni del livello olio (sempre a freddo), durante la fase del consumo d'olio elevato per tara genetica del mio TFSI. La pompa dell'acqua era stata rifatta e non c'era alcuna contaminazione dell'olio.
Voleva dire che dopo la sostituzione di pistoni, fasce, fusti biella ecc. la mia A4 TFSI 2.0 non consumava più olio, alleluia!
---
Ora se il vostro libretto, su auto "sportive" vi dice di misurare a caldo, non c'è da discutere.
Tuttavia, se nelle officine si è sempre cambiato l'olio (i 60 anni da me citati), inserendo la quantità di olio prevista a libretto, misurandolo il livello con l'astina a temperatura ambiente, questo metodo, evidentemente, fornisce una certa garanzia di non combinare cappelle.
---
Dalcro, hai detto, e posso capirti:
..."Non mi piace molto perchè per il cambio olio questo metodo esclude l'uso dell'astina e prevede il riempimento con la capacità a manuale"...
Tuttavia inserendo la quantità di olio prevista a libretto, anche se l'olio è freddo (a temperatura ambiente) e misurando il corrispondente livello dell'olio sull'astina (come detto in precedenza), sei successivamente in grado di determinare il livello dell'olio in modo preciso a sufficienza, all'interno di una certa gamma di variazioni del livello stesso.
L'argomento in realtà è molto complesso (forse anch'io nel mio precedente intervento avevo semplificato un po' troppo la questione).
---
Dalcro, in ogni caso, è sempre un piacere confrontarsi con te:
competenza, cortesia, offerta di elementi di discussione stimolanti...
Buona Pasqua a tutti.
Donatello
Sono intervenuto per la misura olio a caldo/freddo e confermo che la mia raccomandazione è leggere il manuale e fare come dice.
Confermo che la misura sarà sempre un po' criticabile ma resta per me quella indicata dal manuale. Ognuno legga il suo e poi farà come meglio crede.
Per il resto vediamo cosa racconta rstifani.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.