PDA

Visualizza Versione Completa : Audi A3 2000 TDI BMM Spia candelette



Cary73
17-04-2022, 20:50
Ciao,
Ho un audi A3 bmm TDI 8v 2000...da ieri mi lampeggia la spia candelette.
Nn capisco se è inerente alle candelette o come dice qualcuno all EGR...la macchina nn fuma e va bene nn noto differenze
Facendo la diagnosi con smartphone e presa obd mi dà effettivamente un errore inerente al ricircolo gas di scarico
Grazie

gian8p
17-04-2022, 21:27
ho un motore iniettore-pompa BMM pure io. (bisogna fare una piccola precisazione: la macchina e' A3 telaio 8P, non telaio 8V come sostieni tu. La 8V e' entrata in produzione dal 2014, ed ha solamente motori common rail).

la spia candelette indica un "guasto generico al motore", secondo quanto e' scritto nel mio manuale di uso e manutenzione.
se il manuale tu non ce l'hai (es. vettura usata, con targa straniera), vale la pena scaricarlo, e conservarlo. Ti sarà utile in futuro.
Ecco il link: http://depositfiles.com/files/9yrne2d1u

nel tempo, nel mio motore si son bruciate 2 candelette, e la spia "candelette" non si e' mai accesa. Sembra uno scherzo dei progettisti Audi!
Delle candelette bruciate, io me ne sono accorto solamente con la diagnosi, dopo mesi, al momento di fare il tagliando e il reset dei contatori: collegando il vag ho visto l'errore candelette, con una data indietro di mesi.

per logica, se il tuo motore avesse problemi alle candelette, vedresti in diagnosi degli errori specifici riferiti alle candelette (ma senza nessuna spia, come era successo a me).

nel tuo caso, se la diagnosi presenta un codice di errore riferito all'egr, vuol dire che e' guasta la egr.
A volte e' sufficiente pulire l'egr (e la spia sparisce); altre volte il danno e' più profondo e bisogna cambiare dei pezzi.

scrivi nel forum, per esteso, il codice di guasto che ti mostra la diagnosi: qualche utente che ha già avuto il medesimo problema ti sapra' dare qualche dritta mirata.

Cary73
18-04-2022, 08:23
ho un motore iniettore-pompa BMM pure io. (bisogna fare una piccola precisazione: la macchina e' A3 telaio 8P, non telaio 8V come sostieni tu. La 8V e' entrata in produzione dal 2014, ed ha solamente motori common rail).

la spia candelette indica un "guasto generico al motore", secondo quanto e' scritto nel mio manuale di uso e manutenzione.
se il manuale tu non ce l'hai (es. vettura usata, con targa straniera), vale la pena scaricarlo, e conservarlo. Ti sarà utile in futuro.
Ecco il link: http://depositfiles.com/files/9yrne2d1u

nel tempo, nel mio motore si son bruciate 2 candelette, e la spia "candelette" non si e' mai accesa. Sembra uno scherzo dei progettisti Audi!
Delle candelette bruciate, io me ne sono accorto solamente con la diagnosi, dopo mesi, al momento di fare il tagliando e il reset dei contatori: collegando il vag ho visto l'errore candelette, con una data indietro di mesi.

per logica, se il tuo motore avesse problemi alle candelette, vedresti in diagnosi degli errori specifici riferiti alle candelette (ma senza nessuna spia, come era successo a me).

nel tuo caso, se la diagnosi presenta un codice di errore riferito all'egr, vuol dire che e' guasta la egr.
A volte e' sufficiente pulire l'egr (e la spia sparisce); altre volte il danno e' più profondo e bisogna cambiare dei pezzi.
scrivi nel forum, per esteso, il codice di guasto che ti mostra la diagnosi: qualche utente che ha già avuto il medesimo problema ti sapra' dare qualche dritta mirata.

grazie mille
l errore e'
P0401
OBDII : exhaust gas recirculation (EGR) system - insufficient flow detected
AUDI: exhaust gas recirculation (EGR) system - insufficient flow detected
meglio allora non usarla la macchina?

- - - Updated - - -


grazie mille
l errore e'
P0401
OBDII : exhaust gas recirculation (EGR) system - insufficient flow detected
AUDI: exhaust gas recirculation (EGR) system - insufficient flow detected
meglio allora non usarla la macchina?
Provare a pulirla senza smontare con additivi che si spezzano nell aspirazione serve a qualcosa?
Grazie ancora

gian8p
18-04-2022, 10:53
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16785/P0401/001025

nel link trovi qualche consiglio specifico per l'errore P0401b (il sito Ross-Tech e' affidabile, son loro che hanno inventato la diagnosi Vcds).

se vuoi usare uno spray dentro l'aspirazione, prova pure: costa relativamente poco, e vedi cosa succede.
Non ho idea di quale prodotto scegliere, io non ne ho mai usati. (ma le marche piu note sono tutte allineate, sia come efficacia, sia come prezzo).

considera le incrostazioni carboniose dentro la egr son molto tenaci, un impasto di schifezze oleose (per colpa dei vapori di olio dal basamento), che poi sono "cotte" dalle alte temperature dei gas di scarico.
personalmente credo che lo spray possa fare bene poco (mangera' 1 mm di incrostazioni, forse...).

in generale, dopo anni di servizio, una egr si presenta cosi' (foto prese a caso in rete; nel tuo caso le incrostazioni potrebbero anche essere "meno gravi"):
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRrLcQIQbJKfNMG3SXh0TVg4JZ7-CKslY7wqHaaqK3JfK_jOU1FtyWrCuYDEeTXjYdKem4&usqp=CAU
https://www.movento.it/wp-content/uploads/2020/04/escludere-valvola-egr-off-centralina-iglesias-cagliari-oristano-sassari-passa-revisione-sanzioni-1024x576.jpg

con una situazione del genere, istintivamente penso che lo spray possa fare poco.
spruzzando il prodotto in aspirazione, mi viene da pensare che lo spray si "disperda" nei condotti, e ne arrivi a destinazione veramente una quantità minima...

Cary73
18-04-2022, 15:47
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16785/P0401/001025

nel link trovi qualche consiglio specifico per l'errore P0401b (il sito Ross-Tech e' affidabile, son loro che hanno inventato la diagnosi Vcds).

se vuoi usare uno spray dentro l'aspirazione, prova pure: costa relativamente poco, e vedi cosa succede.
Non ho idea di quale prodotto scegliere, io non ne ho mai usati. (ma le marche piu note sono tutte allineate, sia come efficacia, sia come prezzo).

considera le incrostazioni carboniose dentro la egr son molto tenaci, un impasto di schifezze oleose (per colpa dei vapori di olio dal basamento), che poi sono "cotte" dalle alte temperature dei gas di scarico.
personalmente credo che lo spray possa fare bene poco (mangera' 1 mm di incrostazioni, forse...).

in generale, dopo anni di servizio, una egr si presenta cosi' (foto prese a caso in rete; nel tuo caso le incrostazioni potrebbero anche essere "meno gravi"):
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRrLcQIQbJKfNMG3SXh0TVg4JZ7-CKslY7wqHaaqK3JfK_jOU1FtyWrCuYDEeTXjYdKem4&usqp=CAU
https://www.movento.it/wp-content/uploads/2020/04/escludere-valvola-egr-off-centralina-iglesias-cagliari-oristano-sassari-passa-revisione-sanzioni-1024x576.jpg

con una situazione del genere, istintivamente penso che lo spray possa fare poco.
spruzzando il prodotto in aspirazione, mi viene da pensare che lo spray si "disperda" nei condotti, e ne arrivi a destinazione veramente una quantità minima...

Si anche io penso sia inutile ...
Smontarla è complicato?

- - - Updated - - -

Sul sito postato parla di un filtro
16785/P0401/001025 - Sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR): flusso insufficiente rilevato
Alcuni motori TDI-CR hanno un filtro per l'EGR che può essere limitato e causare un codice "Flusso insufficiente

- - - Updated - - -

Mi è venuto in mente che due anni fa avevo cambiato un radiatore che era collegato alla EGR, nn ricordo il nome nn so se può centrare qualcosa, l avevo cambiato in quanto bucato

gian8p
19-04-2022, 19:52
Smontarla è complicato?

nel motore Bmm la Egr si trova tra la paratia dell'abitacolo e il motore stesso (un poco a sinistra della turbina).
Lo spazio per lavorarci e' veramente poco. Forse ci si arriva piu agevolmente passando da sotto = bisogna mettere la macchina sul ponte, in officina.
Dati questi presupposti, non credo che lo smontaggio "fai da te" dell'egr sia facile. (perche' non ci si arriva con le mani).


Sul sito postato parla di un filtro
16785/P0401/001025 - Sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR): flusso insufficiente rilevato
Alcuni motori TDI-CR hanno un filtro per l'EGR che può essere limitato e causare un codice "Flusso insufficiente"

il motore Bmm e' costruito con la vecchia tecnologia iniettore-pompa (PDE).
leggendo la pagina Ross-Tech, mi pare di capire che il filtro per l'egr sia presente solo in alcuni motori common rail (CR).
quindi, per logica, il tuo motore (identico al mio) non ha quel filtro.
fai altre ricerche in rete, per capire bene; io sulla mia Egr non ci ho mai messo le mani, e quindi col discorso del filtro potrei sbagliare.