Visualizza Versione Completa : Problemi spie freni - ESP - rumore in curva, ma nessun errore in diagnosi
Lollonico
21-04-2022, 12:14
Buonasera! dopo tanto tempo e dopo aver da poco cambiato la mia vecchia a4 b6 con una b8.5 del 2013, mi ritrovo nuovamente a scrivere sul forum. L'auto in questione è una berlina 2.0 177cv con cambio manuale e mi ritrovo con alcuni problemi che non riesco a risolvere, quindi spero in voi! per completezza di informazione scriverò tutti i passaggi effettuati:
Durante la marcia iniziano ad accendersi sporadicamente, per non più di un secondo e tutte insieme, le spie ESP, ESP OFF, Freni ed ABS, con quella dell'ESP che rimane spesso accesa, anche appena metto in moto l'auto.
Faccio fare una diagnosi e risulta il livello batteria basso, quindi faccio sostituire la batteria con una identica (Varta AGM 105Ah - 250€ :ohmy::ohmy:) con tanto di codifica.
Le spie continuano però ad accendersi, soprattutto quella dell'ESP che oramai rimane quasi sempre accesa quindi faccio rifare la diagnosi ma non risulta alcun errore, anche vaggando con spia accesa!
Inizio a sentire un rumore dall'anteriore sinistro, una sorta di leggero ta-ta-ta-ta ma solo in curva verso sinistra e solo in trazione (lasciando l'auto libera non si sente alcun rumore);
Porto la macchina da tre diversi meccanici che, oltre a confermarmi che non risulta alcun errore nelle centraline (solo errori generici tipo fendinebbia o specchietto), controllano tutto e mi confermano che, pur sentendo loro stessi il rumore, l'auto non ha alcun problema su giunti, semiassi, cuscinetti etc. etc. se non il braccio di una sospensione rotto che ho provveduto a far sostituire ma senza alcun miglioramento (se non, ovviamente, l'eliminazione del rumore sui dossi)
Qualcuno ha idea di cosa possa essere? secondo i meccanici dovrei aspettare che il rumore aumenti per capire da dove proviene...:huh:
Nella mia ignoranza ho pensato (non prendetemi in giro) che la spia potrebbe rimanere accesa non per un errore (tant'è che non risulta) ma perché l'esp rimane sempre attivo, agendo magari sul differenziale (è così?) e generando anche quel rumore che sento, nel tentativo, ad esempio, di correggere una sbandata "inventata";
Grazie!
Dividiamo il problema in due:
Spia ESP:
Spesso si accende all'avviamento perchè è rimasto un evento in memoria nel periodo precedente. Se si accende o c'è una causa scatenante o è perchè viene esclusa dall'interruttore. Se c'è una causa avresti la spiegazione in diagnosi per cui, se non risultano errori, non vorrei ci fosse un guasto, un inceppamento, un cortocircuito o che altro all'interruttore e relativo cablaggio.
Quindi prova a schiavacciare il pulsante di disinserimento ESP e magari fai fare la diagnosi da un Elettrauto.
Rumore: inutile che i meccanici dicano che l'auto non ha problemi quando sentono il rumore: l'auto ha un problema che loro non riescono a identificare. In trazione le ruote "tirano" in avanti la sospensione e qualcosa succede.
Cerca di capire se il ta-ta-ta-ta che senti va con i giri delle ruote ma potrebbe essere un giunto omocinetico alla frutta.
Magari fa degli otto passando davanti al meccanico col rumore presente. Tocca a loro capire.
Lollonico
21-04-2022, 16:12
Dividiamo il problema in due:
Spia ESP:
Spesso si accende all'avviamento perchè è rimasto un evento in memoria nel periodo precedente. Se si accende o c'è una causa scatenante o è perchè viene esclusa dall'interruttore. Se c'è una causa avresti la spiegazione in diagnosi per cui, se non risultano errori, non vorrei ci fosse un guasto, un inceppamento, un cortocircuito o che altro all'interruttore e relativo cablaggio.
Quindi prova a schiavacciare il pulsante di disinserimento ESP e magari fai fare la diagnosi da un Elettrauto.
Rumore: inutile che i meccanici dicano che l'auto non ha problemi quando sentono il rumore: l'auto ha un problema che loro non riescono a identificare. In trazione le ruote "tirano" in avanti la sospensione e qualcosa succede.
Cerca di capire se il ta-ta-ta-ta che senti va con i giri delle ruote ma potrebbe essere un giunto omocinetico alla frutta.
Magari fa degli otto passando davanti al meccanico col rumore presente. Tocca a loro capire.
Ciao dalcro e grazie per la risposta; ovviamente il fatto che i due problemi possano essere collegati è solo un'ipotesi.
Per quanto riguarda la spia ESP (quella che rimane accesa) penso non dipenda dal pulsante in quanto è quella che solitamente si accende quando entra in funzione l'esp mentre quando lo disattivo da pulsante se ne accende un'altra (quella ESP OFF.)
Per capirci, queste sono quelle che si accendono tutte per mezzo secondo,
https://ibb.co/m9zJMmx
mentre questa è quella che si accende anche da sola e che rimane quasi sempre accesa
https://ibb.co/0X5KSDr
e purtroppo da nessuna diagnosi risultano errori né registrati nelle varie centraline ne tantomeno in "tempo reale" proprio durante i momenti in cui la spia rimane accesa.
Per quanto riguarda il rumore, invece, loro stessi, provando l'auto, confermano la sua presenza ma non riescono a capire da dove possa derivare visto che tutto ciò che possono controllare risulta in ordine; l'alternativa, dicono sia iniziare a smontare la macchina a casaccio provando a cambiare o ad ingrassare pezzi.
Per il resto aggiungo che ora il rumore si fa sentire anche nelle svolte a destra (anche se di meno), ma non capisco se arriva anche dalla parte destra o sempre e solo da quella sinistra (aspetterò di avere un passeggero con me che possa aiutarmi a capire) ed è direttamente collegato all'accelerazione e non alla velocità della vettura. Qualsiasi sia la velocità, infatti, il rumore si presenta solamente quando accelero ed aumenta all'aumentare dell'accelerazione (non diventa più forte ma sempre più veloce fino a non sentirsi più quando l'accelerazione è troppo alta).
ESP: chiaro.
Io ho talvolta la spia accesa e la scansione mi dà un errore.
Se escludiamo l'interruttore l'unica idea che mi viene in mente è che il sistema veda uno slittamento in atto da gomme lisce oppure devi fare una scansione certa in Audi.
Per il rumore non ti seguo più. Prima parlavi di trazione, ora di accelerazione ma cambia poco. Sempre quando acceleri e aumenti il tiro delle ruote vuol dire che la sospensione è storta in avanti, mentre se lo fa in curva lavorano i giunti omocinetici. Comunque lo devi sentire anche con i meccanici.
Facci sapere
Lollonico
29-04-2022, 11:15
Buongiorno e... rieccomi! ��
Da ieri ho avuto modo di avere tra le mani un hex-v2 con vcds. Ci ho smanettato un bel poco e confermo nuovamente che non ho trovato alcun errore in tutte le centraline (solo riscaldamento specchietto, problema con le luci fendinebbia ed un problema sul tappo gasolio).
Detto ciò, avendo il cavetto, posso fare qualche tipo di controllo per capire cosa non va? Magari controllare i valori di qualche sensore (abs, pressione liquido freni, pulsante freno etc.)?E se si, come? Pur non essendoci errori, sarebbe il caso di allineare lo sterzo? Cosa mi consigliate?
In più qualcuno saprebbe dirmi se ci sono (e dove sono) contatti, fili elettrici, relè o centraline delle quali mi converrebbe controllare eventuali ossidazioni o problemi?
Perdonate tutte queste domande ma vorrei davvero risolvere il problema.
Grazie ancora.
P. S. Per il rumore invece non ho ancora avuto tempo di ripassare dal meccanico
...Da ieri ho avuto modo di avere tra le mani un hex-v2 con vcds. Ci ho smanettato un bel poco e confermo nuovamente che non ho trovato alcun errore...
Senza errore non ci sono spunti documentati.
Cancella tutti gli errori e poi vedi se e cosa vien fuori in diagnosi.
L'unica idea che mi viene è che tu abbia realmente dei problemi di trazione, gomme finite o cambio gomme senza fare il reset del TPMS (sistema di allarme per gomme sgonfie).
Lollonico
29-04-2022, 12:24
Senza errore non ci sono spunti documentati.
Cancella tutti gli errori e poi vedi se e cosa vien fuori in diagnosi.
L'unica idea che mi viene è che tu abbia realmente dei problemi di trazione, gomme finite o cambio gomme senza fare il reset del TPMS (sistema di allarme per gomme sgonfie).
Mhh le gomme sono buone, ma chissà che il precedente proprietario per qualche motivo non abbia fatto questo reset... C'è qui sul forum qualche guida per farlo? Tutte le a4 lo hanno? Non ho mai visto nessun avviso/menù sulla mia! Se c'è magari controllo la pressione e lo faccio io stesso!! Per lo sterzo quindi dici di lasciar perdere?
Mhh le gomme sono buone, ma chissà che il precedente proprietario per qualche motivo non abbia fatto questo reset... C'è qui sul forum qualche guida per farlo? Tutte le a4 lo hanno? Non ho mai visto nessun avviso/menù sulla mia! Se c'è magari controllo la pressione e lo faccio io stesso!! Per lo sterzo quindi dici di lasciar perdere?
Se hai il TPMS le istruzioni per il reset sono chiarissime nel Libretto Uso e Manutenzione.
Per altri interventi senza errori nella scansione, non ho pareri o giudizi, né in negativo, né in positivo
Tutte le a4 lo hanno? Non ho mai visto nessun avviso/menù sulla mia! Se c'è magari controllo la pressione e lo faccio io stesso!
il Tpms era un optional, moltissimi anni fa, poi e' diventato di serie. (mi pare che il codice della strada preveda l'obbligo di avere il Tpms, per poter montare le gomme runflat).
secondo me, la tua A4 b8 anno 2013 e' sufficientemente recente per avere di serie il Tpms. (ma gli allestimenti cambiano anche in base ai paesi di vendita. Macchine import = targa straniera, hanno in molti casi allestimenti diversi rispetto alle vetture destinate al mercato italiano).
metodo di verifica empirico : per avere il Tpms ci vuole la pompa Abs col "pr-code" = 1AT (la pompa 1AS NON e' compatibile con Tpms);
verifica l'adesivo posizionato nel vano ruota di scorta, e vedrai i Pr-code del tuo veicolo.
altri dettagli li trovi in rete, esempio: http://www.audienthusiasts.com/VagComABS.html
come vedi nelle ultime immagini del link, il Tpms ha il suo menu di reset dentro l' MMI (entrare nel menu car, o roba simile. Leggi tu con calma i dettagli del link).
se tu dici di non avere mai visto avvisi/menù riguardanti la pressione gomme, allora il gadget Tpms potrebbe non essere presente nella tua macchina.
cuore_audi
01-05-2022, 11:43
ma fra le tante prove, hai visto se l'alternatore carica bene?
per il rumore alla ruota, 2 sono le cose. o è il cuscinetto della ruota o il giunto omocinetico. il giunto solitamente fa rumore quando si gira e si da il carico sulla ruota interessata, ma se la cuffia è integra, vedo difficile possa dipendere da li il rumore.
secondo me il rumore dipende dal cuscinetto, problema abbastanza riconosciuto su queste auto.
- - - Updated - - -
il Tpms era un optional, moltissimi anni fa, poi e' diventato di serie. (mi pare che il codice della strada preveda l'obbligo di avere il Tpms, per poter montare le gomme runflat).
secondo me, la tua A4 b8 anno 2013 e' sufficientemente recente per avere di serie il Tpms. (ma gli allestimenti cambiano anche in base ai paesi di vendita. Macchine import = targa straniera, hanno in molti casi allestimenti diversi rispetto alle vetture destinate al mercato italiano).
metodo di verifica empirico : per avere il Tpms ci vuole la pompa Abs col "pr-code" = 1AT (la pompa 1AS NON e' compatibile con Tpms);
verifica l'adesivo posizionato nel vano ruota di scorta, e vedrai i Pr-code del tuo veicolo.
altri dettagli li trovi in rete, esempio: http://www.audienthusiasts.com/VagComABS.html
come vedi nelle ultime immagini del link, il Tpms ha il suo menu di reset dentro l' MMI (entrare nel menu car, o roba simile. Leggi tu con calma i dettagli del link).
se tu dici di non avere mai visto avvisi/menù riguardanti la pressione gomme, allora il gadget Tpms potrebbe non essere presente nella tua macchina.
sulla b8 la pressione degli pneumatici è un optional.
... sulla b8 la pressione degli pneumatici è un optional.
boh. ho fatto una ricerca e vedo che una direttiva europea (del 2009) obbliga l'installazione del TPMS sulle vetture nuove omologate dal 2012 in poi, in modo graduale (fa fede il momento in cui i dati di progetto/fiches vengono depositati in Motorizzazione ecc).
l' obbligo e' previsto pure per i modelli omologati prima del 2012, ma ancora in vendita, e immatricolate a partire dall'autunno 2014.
quindi secondo me il Tpms e' obbligatorio anche sulla A4 b8 restyling (che e' entrata in produzione nel 2012 e uscita di produzione nel 2015).
alcuni esempi, trovati al volo in rete:
https://www.schradertpms.com/it/company/press-room/panoramica-della-legislazione-tpms-nellue .
https://blog.euroimportpneumatici.com/valvole-tpms-e-omologazioni-nadece-come-fare-per-ammortizzare-i-costi.html .
https://www.oponeo.it/blog/sensori-di-pressione-degli-pneumatici-sistema-tpms .
Cercate altri siti, per conferma.
la nostra discussione riguarda una A4 b8 anno 2013, e secondo me in quel momento mamma Audi offriva il Tpms di serie. (e' una vettura premium... qualche piccolo extra te lo devono dare, anche 6 mesi prima dell'obbligo formale, con lo scopo di mantenere alta l'immagine sul mercato; nelle pubblicita', 10 anni fa, gli uomini del marketing Audi avranno puntato sulla sicurezza, avranno raccontato di aver creato una super-tecnologia, ecc ecc, anche se in concreto, quel gadget e' quasi inutile).
se ho capito bene, l'obbligo del Tpms e' nato in seguito alla diffusione delle gomme runflat (con quelle gomme, il guidatore -se e' molto superficiale ed inesperto- potrebbe non accorgersi della foratura; ecco allora che entra in funzione la spia Tpms).
Cercate dettagli in rete, per conferma.
secondo me, ragionando a istinto perche non ho dati certi, la b8 restyling (=2012, 2013 e seguenti) aveva gia' il Tpms di serie. Bisogna verificare, a memoria potrei sbagliare.
ecco perche' consigliavo di controllare i PR-code nel solito adesivo, posizionato nella zona della ruota di scorta (sicuramente gli allestimenti/accessori variano in base al paese di vendita), e controllare bene anche il menu "car" dentro MMI. (se si trova la voce "pressione pneumatici" nel menu MMI, allora il Tpms e' installato nel veicolo).
cuore_audi
01-05-2022, 15:58
gian8p la mia è del 2014 italiana e non ce l'ha di serie
eh, come al solito le direttive europee sono applicate "un tanto al km"...
Vai a capire tutti i misteri delle omologazioni. E soprattutto capire i misteri dei progettisti Audi.
io ricordavo vagamente un obbligo normativo per il Tpms, e oggi mi son messo a fare ricerche, trovando subito quella direttiva europea, che ho segnalato nei link (direttiva emessa nel 2009, entrata in vigore dal 2012 in modo graduale, fino al novembre 2014).
Avrei scommesso che i progettisti tedeschi fossero piu ligi, piu attenti alla sicurezza ecc, e quindi a istinto ipotizzavo il montaggio di serie del Tpms sulle vetture Audi, gia' prima dell'obbligo normativo, visto che nei loro slogan si dichiarano "all'avanguardia della tecnica"...
e' proprio vero che Audi non regala mai nulla!
per la cronaca: nella mia A3 8P, anno 2007 -e ovviamente anche negli anni seguenti- il tastino Tpms costava a listino 60 euri... Pensa che gran regalo, se il Tpms lo mettevano di serie... son proprio cifre da far girare la testa!
io il gadget Tpms me lo son ritrovato, senza saperlo, perche' la mia macchina l'ho presa usata. Il tizio che la compro' nuova, l'aveva infarcita di mille piccoli dettagli (mettendoci una cifra importante!)
Mi pare che non ci siano grossi problemi legali:
Leggo ni siti citati:
"L'introduzione della normativa nell'UE è avvenuta con una fase iniziale di due anni a partire dal 1 novembre 2012. Tutti i veicoli omologati dopo tale data erano dotati di un Sistema TPM. Inoltre, tutti i veicoli di nuova immatricolazione dopo il 1° novembre 2014 erano dotati di Sistema TPM."
Il fatto è che "i veicoli omologati dopo tale data" erano dotati di TPM: quindi la B8, già omologata da tempo non lo era (i nuovi Regolamenti non sono retroattivi).
Per i veicoli già omologati, in produzione, fa testo l'espressione ""TPM. Inoltre, tutti i veicoli di nuova immatricolazione dopo il 1° novembre 2014 erano dotati di Sistema TPM".
In pratica il costruttore ha due anni di tempo (dall'i/11/2012 all'1/11/2014 per definire il nuovo sistema e installarlo sulle auto da immatricolare dopo l'1/11/2014.
In pratica può accadere che alla scadenza ci siano veicoli non aggiornati e non immatricolati che devono essere autoimmatricolati entro il termine dai Concessionari per poi essere venduti a km0.
Inoltre se ci sono ancora giacenze è possibile avere dai Mercati deroghe per volumi di veicoli pari al 10% di quanto immatricolato l'anno precedente e questo non viene considerato dal Redattore dell'articolo.
Quindi una A4 B8 può non avere il TPM perchè immatricolata prima del Novembre 2014 o perchè immatricolata nel 2015 in base a una deroga Concessa dalla Nazione alla quale è stata fatta domanda.
Il problema resta però aperto ed è perchè mai a Lolonico si accende una spia ESP senza lasciare tracce in memoria.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.