Visualizza Versione Completa : valvola EGR
Ciao a tutti,
sulla mia Audi a3 motore bmm da qualche tempo l'egr fa le biffe...a volte va a volte si accende la spia candelette e la macchina perde di potenza...
so che bisogna pulirla o cambiarla...
L'altro giorno ho staccato il connettore elettrico che va alla valvola e come per magia la macchina va benissimo senza problemi, secondo il meccanico la valvola e' rimasta chiusa e quindi non da problemi all'auto l'unica cosa e' la spia candelette accesa...
La cosa che mi chiedevo e' come mai la centralina non va in recovery o comunque limita la potenza...invece l'auto va davvero bene....
Per me un mistero
...La cosa che mi chiedevo e' come mai la centralina non va in recovery o comunque limita la potenza...invece l'auto va davvero bene....
Ci sono diverse condizioni in cui la macchina è "non conforme" ma non va in recovery, limitandosi a chiedere al guidatore, tramite la spia, di andare in officina (ABS, ASR, Airbag, luci ecc.).
Ricorda che alla Revisione, almeno in teoria, con spia MIL accesa l'esito è negativo, bisogna riparare e ripresentarsi alla verifica.
prova a fare una scansione col computer da officina, o con le app del telefono, ecc.
dovresti trovare in memoria un codice di guasto (o piu di uno): con quei codici fai una ricerca in rete, e riuscirai a capire qualcosa in piu' sull'origine del guasto.
(vale la pena fare 2 scansioni: una col cavetto egr attaccato; poi pulisci la memoria e ripeti la scansione staccando il cavetto egr: per logica, troverai codici di guasto differenti nelle 2 situazioni, e cercando in rete ogni codice, potrai capirne di piu).
con la egr staccata e' strano che non scatti la recovery: trattandosi di un sistema antiinquinamento, pensavo che i progettisti avessero dato una "alta priorità" a quel tipo di guasto.
(ad es. la recovery scatta col fap intasato, o col sensore di pressione G450 rotto, ecc. L'ho sperimentato di persona nella mia A3).
nel tuo caso, buon per te che adesso la macchina funziona bene, e la Egr staccata non crea recovery.
ma non credo che si possa andare avanti per sempre in quel modo. vale la pena riparare/pulire la egr, o sistemarla in modo definitivo.
(ho lo stesso identico motore, quindi prendo nota della egr staccata, così se dovesse succedere lo stesso guasto anche a me, so come agire).
prova a fare una scansione col computer da officina, o con le app del telefono, ecc.
dovresti trovare in memoria un codice di guasto (o piu di uno): con quei codici fai una ricerca in rete, e riuscirai a capire qualcosa in piu' sull'origine del guasto.
(vale la pena fare 2 scansioni: una col cavetto egr attaccato; poi pulisci la memoria e ripeti la scansione staccando il cavetto egr: per logica, troverai codici di guasto differenti nelle 2 situazioni, e cercando in rete ogni codice, potrai capirne di piu).
con la egr staccata e' strano che non scatti la recovery: trattandosi di un sistema antiinquinamento, pensavo che i progettisti avessero dato una "alta priorità" a quel tipo di guasto.
(ad es. la recovery scatta col fap intasato, o col sensore di pressione G450 rotto, ecc. L'ho sperimentato di persona nella mia A3).
nel tuo caso, buon per te che adesso la macchina funziona bene, e la Egr staccata non crea recovery.
ma non credo che si possa andare avanti per sempre in quel modo. vale la pena riparare/pulire la egr, o sistemarla in modo definitivo.
(ho lo stesso identico motore, quindi prendo nota della egr staccata, così se dovesse succedere lo stesso guasto anche a me, so come agire).
fatto test e mi da P0405 e P2279 e sono proprio gli errori dell' EGR.
Il meccanico mi ha detto che se rimane chiusa non c'e' nessun problema anzi ...il fatto che la centralina non mandi in recovery mi ha spiegato che sui modelli relativamente vecchi da solo l'errore ma non va a compromettere il funzionamento....
ora sono un po di giorni che la uso e la macchina va davvero bene...prima mi si accendeva la spia candelette e la macchina aveva dei vuoti ora e' perfetta sia come erogazione che come consumi.
fatto test e mi da P0405 e P2279 e sono proprio gli errori dell' EGR.
il 1° codice, P0405, e' un errore riferito alla egr. (ho fatto una ricerca in rete, veloce e superficiale: mi pare di capire che si tratti di un sensore di posizione della valvola stessa, che non comunica correttamente).
il 2° codice, P2279, invece indica un guasto nei condotti di aspirazione (=manicotto fessurato o robe simili), oppure un guasto alle farfalle in aspirazione, oppure un guasto alla valvola PCV e al suo elemento riscaldante N79.
Vedi http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/18711/P2279/008825
Mi fido del sito ross-tech, e' la ditta che inventato il software di diagnosi Vcds.
alla fine, sembrano quindi 2 guasti differenti; con questo 2° codice di guasto non viene mai chiamata in causa la Egr.
secondo me vale la pena approfondire questo 2° guasto; lo spinotto Egr staccato secondo me non e' una soluzione razionale ed affidabile nel tempo.
ora sono un po di giorni che la uso e la macchina va davvero bene...
prima mi si accendeva la spia candelette e la macchina aveva dei vuoti ora e' perfetta sia come erogazione che come consumi.
boh. con 2 guasti rilevati in diagnosi, su aspirazione e scarico (cioe' i guasti coinvolgono 2 elementi importanti, non son mica 2 lampadine bruciate), staccando lo spinotto dell'Egr il motore va meglio.
misteri della tecnica.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.