PDA

Visualizza Versione Completa : Climatizzatore non funzionante



Timetravel
18-06-2022, 00:08
Ciao a tutti,

ho letto già un bel po di post inerenti ai possibili problemi riguardanti il climatizzatore della A4 B7 e ho trovato diversi spunti per fare un po di controlli sia visivi sia con il vag.

Il climatizzatore non ne vuol sapere di funzionare, ho fatto ricaricare l'impianto pensando fosse un problema di gas (che effettivametne era scarso) ma niente.

L'auto l'ho comprata usata questo inverno e quindi non ho provato il clima all'acquisto ma immagino che sia un difetto presente già da subito.

Di seguito tutto quello che ho fatto fino a questo momento ma sempre con esito negativo:

-Leggendo qui sul forum ho scoperto dell'esistenza del sensore di pressione che inibisce il funzionamento del climatizzatore in caso di bassa pressione dell'impianto e l'ho sostituito con uno nuovo.

-Sempre sul forum ho letto che poteva essere la centralina di comando del clima, ne ho acquistata una usata e funzionante, sostituita.

-Ho controllato tramite vag i sensori di temperatura delle bocchette dell'aria per verificare che non avessero letture sballate ma è tutto ok.

-Ho pulito le messe a terra della macchina (in una discussione avevo letto che poteva anche essere quello il problema) in particolare ho pulito e disossidato la messa a terra SX nel vano motore.

-Ho scansionato la centralica climatizzatore con il vag e non mi ha dato mai nessun codice di errore tranne che per una singola volta (però non so quanto peso dargli perchè su 20 letture è apparso solo una volta) ed è apparso il seguente errore:

P1635 - 009 - Missing Message from A/C Controller - Intermittent

cancellato dalla centralina non è più apparso.

Infine, sempre tramite vag, ho controllato alcuni parametri che vi riporto qui di seguito:

https://i.ibb.co/PxyPdrg/IMG-9252.jpg (https://ibb.co/y0CZrNq)


Ora, prima di portarla dal meccanico (perchè purtroppo tutto quello che potevo fare in autonomia credo di averlo fatto) volevo sapere se i parametri che leggete qui sopra (a climatizzatore attivo) sono tutti corretti....ad esempio la valvola del clima che è alimentata a 0,6 ampere è corretto? Se accendo il climatizzatore e il compressore entra in funzione dovrei vedere aumentare in tempo reale la pressione del refrigerante? (se accendo o spengo il clima nel mio caso resta costante a 8 bar), il segnale G65 (High Pressure) è corretto che stia al 28%?

Se è tutto corretto immagino che il problema risieda o nel compressore o nella valvola d'espansione o....?

Grazie in anticipo a chi potrà darmi una mano.

dalcro
18-06-2022, 08:03
...Di seguito tutto quello che ho fatto fino a questo momento ma sempre con esito negativo...
ciao,
per i valori riportati credo che altri ti daranno risposte concrete.
per le prove da fare alla cieca ti segnalo le seguenti possibilità:
- Sul compressore Audi ha un sensore che se non è soddisfatto di quello che vede blocca tutto. Dovresti trovare notizie nel forum e in giro
- Su altro marchio ho avuto intterruzione dei fili al connettore del sensore che hai cambiato che controlla la pressione sul tubo AC che entra in cabina (questa interruzione equivale al sensore guasto)
- Perdita di gas: se hai ricaricato da te, allora sei "cieco" ma se hai fatto la ricarica da uno specialista AC, tornandoci lui vede facilmente se hai la pressione di dopo la ricarica o se hai pressione bassa causa perdite (su altri marchi ho avuto perdite per rottura del radiatore AC frontale (condensatore) e per invecchiamento delle guarnizioni di tenuta sempre allo stesso radiatore)
- infine proprio sulla TT che ha grosso modo l'età della tua ho avuto l'AC che non funzionava e un buon elettrauto ha trovato che il fusibile AC era bruciato, ma sotto, lato contatti e non sul ponticello dove si deve bruciare quindi devi togliere il fusibile e rimetterlo per essere sicuro che sia buono. Penso che il fusibile AC se è come per la TT sia in zona batteria...

Insomma, se non risolvi con queste indicazioni ti consiglio un Elettrauto che ricarica AC.

mike2
18-06-2022, 17:22
ciao
la centralina l'hai codificata/adattata dopo il montaggio sulla tua macchina ?

Timetravel
19-06-2022, 10:14
ciao,
per i valori riportati credo che altri ti daranno risposte concrete.
per le prove da fare alla cieca ti segnalo le seguenti possibilità:
- Sul compressore Audi ha un sensore che se non è soddisfatto di quello che vede blocca tutto. Dovresti trovare notizie nel forum e in giro
- Su altro marchio ho avuto intterruzione dei fili al connettore del sensore che hai cambiato che controlla la pressione sul tubo AC che entra in cabina (questa interruzione equivale al sensore guasto)
- Perdita di gas: se hai ricaricato da te, allora sei "cieco" ma se hai fatto la ricarica da uno specialista AC, tornandoci lui vede facilmente se hai la pressione di dopo la ricarica o se hai pressione bassa causa perdite (su altri marchi ho avuto perdite per rottura del radiatore AC frontale (condensatore) e per invecchiamento delle guarnizioni di tenuta sempre allo stesso radiatore)
- infine proprio sulla TT che ha grosso modo l'età della tua ho avuto l'AC che non funzionava e un buon elettrauto ha trovato che il fusibile AC era bruciato, ma sotto, lato contatti e non sul ponticello dove si deve bruciare quindi devi togliere il fusibile e rimetterlo per essere sicuro che sia buono. Penso che il fusibile AC se è come per la TT sia in zona batteria...

Insomma, se non risolvi con queste indicazioni ti consiglio un Elettrauto che ricarica AC.

Proverò sicuramente a vedere il fusibile lato connettori se per caso è in corto.
Per l'interruzione dei fili del sensore di alta pressione tenderei ad escluderlo perchè con il vag vedo che il sensore lavora correttamente.
Per la perdita di gas il meccanico che mi ha ricaricato l'impianto mi ha detto che la macchina per la ricarica esegue un testi di circa 20 minuti prima di fare la ricarica vera e propria dove manda in pessione l'impianto e questo non deve minimamente scendere di pressione sennò appunto vuol dire che cè una perdita e non parte la ricarica.
Mi sa che mi recherò da un buon Elettrauto così come mi hai suggerito.


ciao
la centralina l'hai codificata/adattata dopo il montaggio sulla tua macchina ?

Ah! avevo letto qui sul forum che la centralina climatizzatore era plug and play.....se così non fosse come posso fare la codifica/adattamento? è possibile tramite vag? Se si sapete indicarmi la procedura? Grazie

gian8p
19-06-2022, 17:46
C... la valvola del clima che è alimentata a 0,6 ampere è corretto? Se accendo il climatizzatore e il compressore entra in funzione dovrei vedere aumentare in tempo reale la pressione del refrigerante? (se accendo o spengo il clima nel mio caso resta costante a 8 bar), il segnale G65 (High Pressure) è corretto che stia al 28%?

preso dalla curiosità, ho attaccato il vag alla mia A3, ho fatto un giro di qualche km intorno al mio paese, e ho controllato i valori del mio clima.
ala partenza, col compressore spento, vedo pressione gas 8 bar, sensore G65 al 28%, valvola N280 = 0,000 A.
i valori coincidono con i tuoi (anche se la mia macchina e' diversa dalla tua, gli anni di produzione sono molto simili, e quindi e' probabile che la logica del clima sia uguale).

appena sono partito, ho attivato il clima e la mia valvola ha raggiunto il suo valore massimo di 0,650-0,700 A (=per logica, il clima in quel momento lavora a pieno regime, perche' il mio abitacolo era caldissimo dopo una sosta di alcune ore, parcheggiata in strada sotto al sole).
guidando per un po' di tempo, col clima acceso e temperatura impostata a 22 gradi, vedo che il valore degli A scende un pochino (a naso, presumo che il clima riduca la potenza, man mano che l'abitacolo si raffredda. Nel mio breve viaggio, la mia valvola e' arrivata ad assestarsi intorno a 0,45-0,48 A, ma l'abitacolo era ancora parecchio caldo, dato che ho viaggiato per un tempo troppo breve).

il mio segnale G65 "high pressure" varia in modo sincronizzato con la valvola: con valvola a 0,65A, il mio G65 e' intorno al 45%. Se la valvola scende a 0,45A, il G65 vale 38% circa (NB: sono valori continuamente modulati = la lettura oscilla di alcuni punti, in modo continuo).

la pressione del mio gas arriva a 15 bar, quando la valvola N280 lavora a 0,65A (che io interpreto come "pieno regime", come sopra descritto).
La pressione cala lievemente man mano che l'abitacolo si raffredda (alla fine del mio giro, la lettura era di circa 11-12 bar).
forse viaggiando per lungo tempo, la pressione del gas potrebbe calare ancora (per logica, quando la T abitacolo si abbassa, il clima "rallenta" il suo lavoro e modula la potenza per mantenere la T);
non ho dati certi, ho fatto prove e misure molto "artigianali" sulla mia macchina ; ci ho dedicato solamente 10 minuti, forse 15, poi son tornato a casa alla svelta, e ho chiuso il mio esperimento.
ragionaci, fai altre ricerche in rete, e vedi se i miei dati ti aiutano.

nel tuo caso, con la pressione che rimane fissa a 8 bar e il G65 risulta bloccato a sua volta a un valore fisso, mi viene da pensare che ci sia un guasto dentro al compressore (a prima vista, non sviluppa pressione, nonostante la tua valvola sia "tutta aperta", a 0,6 A -esattamente come la mia a pieno regime).

Timetravel
20-06-2022, 11:51
preso dalla curiosità, ho attaccato il vag alla mia A3, ho fatto un giro di qualche km intorno al mio paese, e ho controllato i valori del mio clima.
ala partenza, col compressore spento, vedo pressione gas 8 bar, sensore G65 al 28%, valvola N280 = 0,000 A.
i valori coincidono con i tuoi (anche se la mia macchina e' diversa dalla tua, gli anni di produzione sono molto simili, e quindi e' probabile che la logica del clima sia uguale).

appena sono partito, ho attivato il clima e la mia valvola ha raggiunto il suo valore massimo di 0,650-0,700 A (=per logica, il clima in quel momento lavora a pieno regime, perche' il mio abitacolo era caldissimo dopo una sosta di alcune ore, parcheggiata in strada sotto al sole).
guidando per un po' di tempo, col clima acceso e temperatura impostata a 22 gradi, vedo che il valore degli A scende un pochino (a naso, presumo che il clima riduca la potenza, man mano che l'abitacolo si raffredda. Nel mio breve viaggio, la mia valvola e' arrivata ad assestarsi intorno a 0,45-0,48 A, ma l'abitacolo era ancora parecchio caldo, dato che ho viaggiato per un tempo troppo breve).

il mio segnale G65 "high pressure" varia in modo sincronizzato con la valvola: con valvola a 0,65A, il mio G65 e' intorno al 45%. Se la valvola scende a 0,45A, il G65 vale 38% circa (NB: sono valori continuamente modulati = la lettura oscilla di alcuni punti, in modo continuo).

la pressione del mio gas arriva a 15 bar, quando la valvola N280 lavora a 0,65A (che io interpreto come "pieno regime", come sopra descritto).
La pressione cala lievemente man mano che l'abitacolo si raffredda (alla fine del mio giro, la lettura era di circa 11-12 bar).
forse viaggiando per lungo tempo, la pressione del gas potrebbe calare ancora (per logica, quando la T abitacolo si abbassa, il clima "rallenta" il suo lavoro e modula la potenza per mantenere la T);
non ho dati certi, ho fatto prove e misure molto "artigianali" sulla mia macchina ; ci ho dedicato solamente 10 minuti, forse 15, poi son tornato a casa alla svelta, e ho chiuso il mio esperimento.
ragionaci, fai altre ricerche in rete, e vedi se i miei dati ti aiutano.

nel tuo caso, con la pressione che rimane fissa a 8 bar e il G65 risulta bloccato a sua volta a un valore fisso, mi viene da pensare che ci sia un guasto dentro al compressore (a prima vista, non sviluppa pressione, nonostante la tua valvola sia "tutta aperta", a 0,6 A -esattamente come la mia a pieno regime).

Wow grazie! Il tuo esperimento è utilissimo (e non penso solo a me ma a tutti quelli che leggeranno il forum) perché conferma che i valori che dovrei leggere con il vag son ben diversi da quelli che leggo io (almeno per quel che riguarda la pressione) quindi il problema, come purtroppo immaginavo, non dovrebbe essere elettrico ma bensì meccanico.....ora sarei orientato sulla sostituzione del compressore...però mi veniva anche questo dubbio: se la valvola di espansione rimane bloccata aperta è possibile che il circuito non vada in pressione? O il non aumentare la pressione è prerogativa solo del compressore?

gian8p
20-06-2022, 14:02
... Il tuo esperimento è utilissimo... perché conferma che i valori che dovrei leggere con il vag son ben diversi da quelli che leggo io.

... il problema, come purtroppo immaginavo, non dovrebbe essere elettrico ma bensì meccanico.....ora sarei orientato sulla sostituzione del compressore...

utilissimo e' una parola grossa.... ricorda sempre che il mio clima e' diverso dal tuo, magari ho preso una cantonata a fare un confronto.
abbiamo 2 macchine diverse e per logica ci saranni piccole differenze costruttive.
ma secondo me, la pressione del gas comunque deve aumentare, quando al clima viene richiesto di erogare "piu freddo".

la tua valvola potrebbe essere bloccata aperta, o forse bloccata chiusa, sinceramente non ne ho idea.
ho verificato col vag che il mio valore N280 "si muove" (in base a quanto sta lavorando il clima), mentre il tuo valore rimane fisso = qualcosa non va.
Ma dove sia effettivamente il tuo problema, io non lo so dire; per deduzione ho ipotizzato dentro il compressore, cioe' un gasto meccanico (come anche tu hai ipotizzato).l

al #1 dici che non hai errori in diagnosi: se tutti i parametri elettrici misurati dalla diagnosi sono entro i limiti, i cablaggi per logica saranno integri ecc. (ho pensato che ci potrebbe anche essere qualche connettore ossidato, o un filo pizzicato ecc, ma in quel caso uscirebbe di sicuro un errore in diagnosi = "no signal", "open circuit", ecc).
a questo punto, senza errori in diagnosi, pensare a un guasto meccanico puo' avere senso.

cercando la valvola N280, attraverso google o you tube, ecc, ho capito che si trova nella culatta posteriore del compressore.
in rete ci sono anche dei vari siti gratuti con i disegni esplosi: spulciando con calma la varie schede, riferite al tuo anno produz. e modello preciso, dovresti riuscire a trovare il codice-articolo di quella valvola.
dai filamti youtube, vedo che si riesce a smontare, e a 'sto punto credo che venga venduta come ricambio singolo. (e per logica, dovrebbe costare meno che cambiare l'intero compressore).
come ricambio, ci potrebbe anche essere una valvola "modificata": se Audi si e' resa conto di una difettosità ripetuta, nel tempo e' possibile che abbia rilasciato sul mercato una valvola migliorata.

una volta che hai trovato il codice-articolo, potrai fare fai altre ricerche in rete, e ti usciranno discussioni mirate (o filmati you tube con qualche tutorial di riparazione, ecc).

io sto ragionando a naso, non ho esperienza diretta sui climatizzatori, quindi prendi "con le pinze" le mie parole; se i miei ragionamenti sono sbagliati, anzichè aiutarti alla fine ti procuro solamente una perdita di tempo!!

Timetravel
22-06-2022, 17:05
utilissimo e' una parola grossa.... ricorda sempre che il mio clima e' diverso dal tuo, magari ho preso una cantonata a fare un confronto.
abbiamo 2 macchine diverse e per logica ci saranni piccole differenze costruttive.
ma secondo me, la pressione del gas comunque deve aumentare, quando al clima viene richiesto di erogare "piu freddo".

la tua valvola potrebbe essere bloccata aperta, o forse bloccata chiusa, sinceramente non ne ho idea.
ho verificato col vag che il mio valore N280 "si muove" (in base a quanto sta lavorando il clima), mentre il tuo valore rimane fisso = qualcosa non va.
Ma dove sia effettivamente il tuo problema, io non lo so dire; per deduzione ho ipotizzato dentro il compressore, cioe' un gasto meccanico (come anche tu hai ipotizzato).l

al #1 dici che non hai errori in diagnosi: se tutti i parametri elettrici misurati dalla diagnosi sono entro i limiti, i cablaggi per logica saranno integri ecc. (ho pensato che ci potrebbe anche essere qualche connettore ossidato, o un filo pizzicato ecc, ma in quel caso uscirebbe di sicuro un errore in diagnosi = "no signal", "open circuit", ecc).
a questo punto, senza errori in diagnosi, pensare a un guasto meccanico puo' avere senso.

cercando la valvola N280, attraverso google o you tube, ecc, ho capito che si trova nella culatta posteriore del compressore.
in rete ci sono anche dei vari siti gratuti con i disegni esplosi: spulciando con calma la varie schede, riferite al tuo anno produz. e modello preciso, dovresti riuscire a trovare il codice-articolo di quella valvola.
dai filamti youtube, vedo che si riesce a smontare, e a 'sto punto credo che venga venduta come ricambio singolo. (e per logica, dovrebbe costare meno che cambiare l'intero compressore).
come ricambio, ci potrebbe anche essere una valvola "modificata": se Audi si e' resa conto di una difettosità ripetuta, nel tempo e' possibile che abbia rilasciato sul mercato una valvola migliorata.

una volta che hai trovato il codice-articolo, potrai fare fai altre ricerche in rete, e ti usciranno discussioni mirate (o filmati you tube con qualche tutorial di riparazione, ecc).

io sto ragionando a naso, non ho esperienza diretta sui climatizzatori, quindi prendi "con le pinze" le mie parole; se i miei ragionamenti sono sbagliati, anzichè aiutarti alla fine ti procuro solamente una perdita di tempo!!

Si la valvola di cui parli tu la (N280) è appunto quella posizionata dietro il compressore.
Prima di fare qualunque cosa sull'impianto e di aprire questo post avevo "studiato" quella valvola e il compressore in generale proprio per poterlo escludere a priori.
Quella valvola come dici giustamente tu si trova sul retro del compressore ed è una valvola ad apertura controllata proprio per controllare quanto gas comprimere a seconda della necessità di freddo a cui deve arrivare il refrigerante.
Il compressore, a differenza di uno classico che ha la puleggia calettata su un elettrofrizione (da li il "clak!" che si sente quando si attiva il climatizzatore), funziona in modo diverso. All'interno ha diversi pistoni oscillanti ancorati a un piatto e sono perennemente in movimento (sia a clima acceso che spento) quello che succede quando si va a richiamare il climatizzatore è appunto l'attivazione di quella valvola che scambiando il percorso del refrigerante ne immette una parte in una camera apposita che fa variare la fasatura del piatto e di conseguenza la compressione dei pistoni portando questi ultimi a fare più corsa dentro i loro cilindri. Va da se che più la valvola è pilotata più fa entrare aria nel piattello, più questo si fasa, più comprime il gas. Una volta scoperto come funziona il compressore ho deciso di pilotarlo esternamente per vedere se la valvola in questione funzionasse e ,in caso positivo, se pilotandola esternamente l'impianto riprendesse ad andare. Cosi l'ho pilotata esattamente come la pilota la centralina del clima e quindi 12V 0,6A e si sentiva distintamente la valvola attivarsi ma di aria fredda neanche l'ombra. Ero sul punto di cambiare compressore quando ho scoperto che l'Audi a4 B7 (e immagino anche altri modelli) ha tre sensori di temperatura posti in corrispondenza delle bocchette dell'aria e che se uno di questi si rompe può impazzire segnando una temperatura elevata (+85°) o al contrario molto bassa (-39°) e nel caso di lettura bassa la centralina inibisce l'uscita di aria fredda perché ovviamente per lei sta già uscendo sufficientemente fredda. Ho preso quindi il vag e verificato i valori ma aimè sono tutti corretti....ho verificato poi anche il sensore di pressione del refrigerante che è posto sul radiatore del climatizzatore e anche se funzionava già quello vecchio l'ho sostituito con uno nuovo (che ovviamente funziona). Da qui i valori che ho postato e il dubbio che possa davvero essere il compressore. La valvola sono sicuro che funzioni ma anche se non funzionasse per come è alloggiata e come lavora è perennemente a contatto con il refrigerante, ne consegue che la sua sostituzione (che avevo già valutato perché costa decisamente di meno del compressore intero) necessita dello svuotamento dell'impianto (cosa per cui non sono attrezzato).
Il tuo esperimento è molto utile perché con un impianto molto simile, se non uguale, (mi sento di dirlo perché alla fine il climatizzatore è piuttosto facile come sistema e dubito che audi abbia messo sistemi diversi nelle sue auto di quegli anni , un po' per i costi di produzione un po' perché cmq come vedi la tua monta la stessa identica valvola e i sensori che si leggono con il vag sono gli stessi...quindi dubito che siano così diversi gli impianti) ho dei parametri di "riferimento" da paragonare. (che tra l'altro in questi giorni mi è capitato di leggere una discussione molto simile su un forum inglese e i parametri che ho postato sono confermati, così come è confermato che la pressione deve aumentare all'attivazione del clima)
Ora, visto che l'impianto non va su di pressione e escludendo altri problemi di tipo elettrico, (valvola compressore ok, pilotaggio valvola ok, termostati bocchette ok, valvola pressione refrigerante ok, duty cicle ok... ecc ecc) mi verrebbe da dire che il problema è di tipo meccanico al compressore, nello specifico potrebbero essersi rotte o lavorare male delle lamelle presenti al suo interno che fanno da valvole puramente meccaniche.
Prima di procedere a sostituire il compressore però mi è venuto in mente che cè un'altra valvola completamente meccanica lungo l'impianto ed è la valvola d'espansione....però l'esatto funzionamento di quest'ultima non mi è ancora troppo chiaro e quindi chiedevo se potrebbe (rimanendo bloccata aperta o chiusa) creare il problema del non aumento di pressione nell'impianto.....se non c'entrasse una fava a questo punto direi che l'indiziato n°1 al 99% è il compressore.

gian8p
23-06-2022, 16:10
... Il tuo esperimento è molto utile perché con un impianto molto simile, se non uguale, (mi sento di dirlo perché alla fine il climatizzatore è piuttosto facile come sistema e dubito che audi abbia messo sistemi diversi nelle sue auto di quegli anni , un po' per i costi di produzione un po' perché cmq come vedi la tua monta la stessa identica valvola e i sensori che si leggono con il vag sono gli stessi...quindi dubito che siano così diversi gli impianti) ho dei parametri di "riferimento" da paragonare. (che tra l'altro in questi giorni mi è capitato di leggere una discussione molto simile su un forum inglese e i parametri che ho postato sono confermati, così come è confermato che la pressione deve aumentare all'attivazione del clima).

Ora, visto che l'impianto non va su di pressione e escludendo altri problemi di tipo elettrico, (valvola compressore ok, pilotaggio valvola ok, termostati bocchette ok, valvola pressione refrigerante ok, duty cicle ok... ecc ecc) mi verrebbe da dire che il problema è di tipo meccanico al compressore, nello specifico potrebbero essersi rotte o lavorare male delle lamelle presenti al suo interno che fanno da valvole puramente meccaniche

e' esattamente lo stesso ragionamento che ho fatto io.
ma temevo che qualche purista della meccanica, col catalogo in mano, venisse a dire "il clima tra A4 B6 ed A3 8P e' diverso qui, e' diverso la'"...

dopo tutti i tuoi controlli, la cosa piu' logica da pensare e' il compressore rotto, esattamente come descrivi tu.

qualche A4 b6-b7 si trova di sicuro nelle auto-demolizioni (ma vale la pena comprare il compressore usato? sara' usurato o rotto come il tuo?).
in ogni caso, si deve svuotare il circuito del gas. Tocca andare presso una officina specializzata.

dalcro
23-06-2022, 17:54
...Prima di procedere a sostituire il compressore però mi è venuto in mente che cè un'altra valvola completamente meccanica lungo l'impianto ed è la valvola d'espansione....
Beh, la valvola N280 è spesso la causa (ne parlavo al #2 chiamandola sensore ma non ho corretto, tanto le cose si possono chiamare in mille modi diversi e ho aderito al club "chiamalo come ti pare"..) quindi era quella da vedere.

Ho scritto solo per dire che chi fa la carica dovrebbe vedere il gioco delle pressioni e, almeno, diagnosticare
- che non ci sono perdite (gas presente)
- che quando il compressore è comandato e la valvola è nella posizione appropriata non aumenta la pressione del gas e allora il compressore manca di comprimere.
Una diagnosi di questo tipo chiuderebbe il cerchio, anche perchè è strano che non ci sia un errore in diagnosi VCDS in corrispondenza della mancata pressione a valle del compressore.

Per quanto riguarda la valvola d'espansione è quella che fa espandere il gas nell'evaporatore.
https://i.imgur.com/u0nrtYJ.png

Anche quella dovrebbe essere verificabile col macchinario di carica che hanno gli specialisti (il gas entra a alta pressione e esce a pressione più bassa)

Timetravel
09-04-2024, 19:21
Ciao a tutti,

riapro questa discussione in quanto sono nella situazione di partenza dopo poco più di un anno. (per inciso, avevo alla fine cambiato il compressore con uno usato e fatto ricaricare l'impianto e tutto ha funzionato fino a qualche giorno fa)

Qualche giorno fa appunto avevo il clima acceso e all'improvviso mentre ero fermo in un parcheggio ho sentito come un soffio provenire da sotto l'auto e da li il clima ha smesso di funzionare. Ho subito immaginato si trattasse di una perdita dovuta probabilmente a un tubo che ha ceduto o cose simili. Oggi porto la macchina dal meccanico che mi ha confermato che non c'era più gas nel circuito e ha quindi avviato il test per vedere se c'erano perdite.....risultato, dopo 20 minuti la macchina non segnalava nessuna perdita, abbiamo provato a ricaricare l'impianto quindi, ma una volta rimesso il gas nel circuito (solo 300 gr su 500 per "provare", così mi ha detto il meccanico) non ha funzionato. Mi ha liquidato dicendomi di rivolgermi a uno specialista in climatizzatori.
Ora i miei dubbi sono due, il primo: ma 300gr su 500 bastano per far partire il climatizzatore? Secondo dubbio: leggevo sul manuale d'officina in mio possesso quanto segue VALVOLA DI SCARICO: La valvola di scarico si apre in caso di sovrapressione, cioè ad una pressione di circa 38 bar. Si chiude invece a 30 bar. Se la valvola è stata aperta, viene espulsa una placca incollata ad essa. il che tornerebbe con la dinamica con la quale si è svuotato completamente l'impianto improvvisamente....ma dove è questa valvola? è la famosa valvola di espansione?

Grazie a chi potrà darmi una mano.

P.S
Non ho ancora fatto la diagnosi col vag per eventuali errori.

lucaropa
11-04-2024, 14:04
la valvola di espansione è una cosa, la valvola di sicurezza o di scarico è tutt’altra roba.
La valvola di espansione è quella che permette al gas appena compresso (quindi caldo per concetti legati alla fisica), di espandersi e raffreddare all’istante, questa valvola è posta poco prima dell’evaporatore ( radiatore interno), la valvola di sicurezza invece è quella che scarica il gas in ambiente se si verificano sovrapressioni, i casi soliti in genere sono 2/3
valvola di espansione guasta ( molto raro),
surriscaldamento eccessivo del gas a causa del malfunzionamento della ventola dei radiatori e sensore di pressione sul compressore guasto

Timetravel
11-04-2024, 15:29
ok, immaginavo fossero due cose diverse, il problema è che non trovo (negli schemi che ho) la valvola di scarico.....mi sapete indicare dove potrebbe trovarsi? Vorrei capire se è effettivamente saltata la placca di cui parla il manuale per capire se il problema è stato dato da una sovrapressione o se escludere questa causa. La valvola di espansione ho visto che si trova per una manciata di euro ed è molto semplice da smontare, vorrei cambiarla a prescindere, anche perchè così posso verificare subito se è intasata o se è rotta.

gian8p
11-04-2024, 18:09
... non trovo (negli schemi che ho) la valvola di scarico.....mi sapete indicare dove potrebbe trovarsi? Vorrei capire se è effettivamente saltata la placca di cui parla il manuale ...

la valvola potrebbe trovarsi sul compressore del clima?? (la pressione nasce da li', quindi ha una sua logica posizionare lì la valvola di sicurezza).
Non ci ho mai messo le mani sul clima, e' solo un ragionamento in liberta'.

in diagnosi hai qualche errore memorizzato? la sovra-pressione in teoria dovrebbe essere un parametro rilevato e memorizzato.
un errore specifico in memoria, ti darebbe conferma che e' intervenuta la valvola di sicurezza.