PDA

Visualizza Versione Completa : Portellone bagagliaio non si chiude con interruttore



c3r34l_k1ll4
12-08-2022, 17:53
Ciao a tutti, come da oggetto, di punto in bianco il pulsante del portellone posteriore non funziona più ed il bagagliaio resta aperto. Dopo 5 minuti, quando posso aspettare, lo forzo a mano per chiuderlo. Ho provato diversi cavi vag, 20.20, 21.3 e 22.1- cercando di codificare il pulsante centrale della chiave per far chiudere il portellone ma senza successo. La centralina 6D - Trunk non mi permette di andare in codifica avanzata perchè non accetta il codice 12345, con nessuno dei cavi e nessuno dei programmi. La luce rossa del pulsante è regolarmente accesa ma al click non succede nulla, il meccanismo di apertura lavora perfettamente. Sapreste aiutarmi a capire da cosa possa dipendere? Escludo il malfunzionamento del pulsante perchè ne ho provato un altro identico e si comporta allo stesso modo. C'è modo di codificare il pulsante della chiave o quello dello sportello lato guida per far chiudere il portellone? Almeno posso escludere il malfunzionamento del meccanismo e concentrarmi sulla ricerca di una possibile rottura di un filo... La mia audi A4 è una B8 del 2015. Grazie in anticipo!

gian8p
12-08-2022, 18:34
temo che nella b8 non esista una codifica per abilitare la chiusura del portellone elettrico pigiando i tastini del telecomando o dello sportello guidatore.

anni fa, nelle vecchie discussioni del nostro froum, i guru della b8 dicevano che era necessario installare un "modulino" -non originale-, per abilitare i tastini anche alla chiusura. (cerca le vecchie discussioni per capirne di piu). Se ci vuole il modulino, vuol dire che non esiste o non e' sufficiente una codifica.
Se sei interessato, quel modulino lo trovi in rete, ammesso che a distanza di anni quello scatolotto sia ancora in produzione. (dato che la b8 e' fuori produzione da anni, oggi lo scatolotto ha ben poco mercato, e sara' cessata la sua produzione).

per risolvere almeno temporaneamente il tuo guasto, leggi il tuo manuale di uso e manutenzione: mamma Audi ha sicuramente previsto uno sblocco di emergenza, per poter manovrare manualmente il portellone elettrico, in caso di guasto.
(senza bisogno di forzare il movimento a mano, "dopo 5 minuti", perche' forzando va a finire che fai del danno...)

parlando di un filo rotto, e' ragionevole pensare al fascio di cavi dentro il passacavi di gomma, tra il soffitto dell'abitacolo e il portellone.
In quel punto, in passato, altri utenti hanno avuto fili danneggiati. Nel tuo caso, si sara' rotto il filo che dal tastino invia il segnale alla centralina dei motori.
Prova a scalzare quel soffietto di gomma, prova a tastare/tirare i fili (delicatamente). Vedi cosa succede.
Se sei molto fortunato, e riesci a individuare il filo rotto, lo puoi riparare inserendo un paio di cm di filo nuovo, fissando il tutto con un paio di saldature a stagno, e proteggendo la giunzione con guaina termorestringente (e almeno potrai partire per le vacanze tranquillo).

dalcro
12-08-2022, 20:06
...C'è modo di codificare il pulsante della chiave o quello dello sportello lato guida per far chiudere il portellone? Almeno posso escludere il malfunzionamento del meccanismo e concentrarmi sulla ricerca di una possibile rottura di un filo... La mia audi A4 è una B8 del 2015...
Riscritto perchè non avevo capito la domanda.
Se prima quei pulsanti funzionavano e il VCDS non ti aiuta considera che la posizione di apertura viene memorizzata portando il portellone alla posizione voluta a mano e, poi, premendo a lungo il pulsante.
Non vorrei che anche la chiusura si risolvesse così, premendo a lungo il pulsante "chiudi" col portellone chiuso.
Oppure, all'antica, prova a staccare la batteria per un quarto d'ora.....

c3r34l_k1ll4
13-08-2022, 21:46
temo che nella b8 non esista una codifica per abilitare la chiusura del portellone elettrico pigiando i tastini del telecomando o dello sportello guidatore.

anni fa, nelle vecchie discussioni del nostro froum, i guru della b8 dicevano che era necessario installare un "modulino" -non originale-, per abilitare i tastini anche alla chiusura. (cerca le vecchie discussioni per capirne di piu). Se ci vuole il modulino, vuol dire che non esiste o non e' sufficiente una codifica.
Se sei interessato, quel modulino lo trovi in rete, ammesso che a distanza di anni quello scatolotto sia ancora in produzione. (dato che la b8 e' fuori produzione da anni, oggi lo scatolotto ha ben poco mercato, e sara' cessata la sua produzione).

per risolvere almeno temporaneamente il tuo guasto, leggi il tuo manuale di uso e manutenzione: mamma Audi ha sicuramente previsto uno sblocco di emergenza, per poter manovrare manualmente il portellone elettrico, in caso di guasto.
(senza bisogno di forzare il movimento a mano, "dopo 5 minuti", perche' forzando va a finire che fai del danno...)

parlando di un filo rotto, e' ragionevole pensare al fascio di cavi dentro il passacavi di gomma, tra il soffitto dell'abitacolo e il portellone.
In quel punto, in passato, altri utenti hanno avuto fili danneggiati. Nel tuo caso, si sara' rotto il filo che dal tastino invia il segnale alla centralina dei motori.
Prova a scalzare quel soffietto di gomma, prova a tastare/tirare i fili (delicatamente). Vedi cosa succede.
Se sei molto fortunato, e riesci a individuare il filo rotto, lo puoi riparare inserendo un paio di cm di filo nuovo, fissando il tutto con un paio di saldature a stagno, e proteggendo la giunzione con guaina termorestringente (e almeno potrai partire per le vacanze tranquillo).

Grazie mille per i preziosi consigli. Cercherò il manuale d'uso e manutenzione in italiano perchè quello nell'auto è in tedesco e non sono troppo ferrato con la lingua. Il fatto che la luce rossa del tastino risulti accesa mi fa sperare che sia successo come allo sportello lato guida. 1 cavo tranciato aveva inibito tutti i controlli sullo sportello. 10 minuti ed ho risolto.. Speriamo anche che per questo problema sia così.... Grazie

- - - Updated - - -


Riscritto perchè non avevo capito la domanda.
Se prima quei pulsanti funzionavano e il VCDS non ti aiuta considera che la posizione di apertura viene memorizzata portando il portellone alla posizione voluta a mano e, poi, premendo a lungo il pulsante.
Non vorrei che anche la chiusura si risolvesse così, premendo a lungo il pulsante "chiudi" col portellone chiuso.
Oppure, all'antica, prova a staccare la batteria per un quarto d'ora.....

Pensi possa funzionare utilizzando il solo pulsante sulla chiave, che però in realtà permette la sola apertura? Perchè ovviamente, se chiudo il portellone a mano, il pulsante che non sta funzionando, resta inaccessibile...

gian8p
14-08-2022, 10:16
...Cercherò il manuale d'uso e manutenzione in italiano perchè quello nell'auto è in tedesco e non sono troppo ferrato con la lingua. Il fatto che la luce rossa del tastino risulti accesa mi fa sperare che sia successo come allo sportello lato guida. 1 cavo tranciato aveva inibito tutti i controlli sullo sportello. 10 minuti ed ho risolto.. Speriamo anche che per questo problema sia così.... Grazie

il manuale lo trovi online nel sito "myaudi" (e' un sito ufficiale della casa madre, gratuito. Bisogna registarsi col numero di telaio del veicolo).

purtroppo il sito non ha una struttura molto intuitiva, e nel tempo e' stato modificato più volte, eliminando alcune funzionalita'. Pare che i progettisti Audi lo abbiano peggiorato, anzichè migliorarlo!

il manuale di uso e manutenzione e' "nascosto" dentro a una serie di sotto-menu un po' intricati, e alcuni utenti non l'hanno trovato (in genere, non si trova per i modelli Audi molto vecchi -come la mia A3. Spero che la serie b8, seppur vecchiotta, sia presente nel sito myaudi...).

qualche manuale e' disponibile anche nel nostro forum alla sezione "manuali": si tratta di files pdf inseriti da qualche utente volenteroso.
A distanza di anni, e' possibile che i link dei manuali non funzionino più.

la programmazione del tasto, tenendo premuto a lungo a portellone chiuso, secondo me non funziona;
mamma Audi NON ha previsto la funzione di chiusura portellone dai tastini del telecomando: l'utente puo' provare tutte le combinazioni di tasti, ma dato che quel comando non e' previsto nel firmware, secondo me non funzionera' mai.

infatti i guru della b8, molti anni fa, si sono "inventati" il modulino aggiuntivo, per ovviare a questa mancanza. (come ho già descritto nei mess precedenti). Cerca qualche vecchia discussione e ne capirai di piu'.
Quel modulino potrebbe essere un gadget interessante, da montare nei prossimi mesi. Anni fa costava circa 100 euri, valuta tu se vale la pena.

in ogni caso bisogna prima riparare il filo rotto, o qualsiasi altro guasto che blocca il tuo portellone elettrico. (altrimenti temo che anche il modulino non funzionerà).

dalcro
14-08-2022, 11:19
…Pensi possa funzionare utilizzando il solo pulsante sulla chiave, che però in realtà permette la sola apertura? Perchè ovviamente, se chiudo il portellone a mano, il pulsante che non sta funzionando, resta inaccessibile...
Confermo che ho messo lì delle supposizioni e niente più, da considerare in sottordine alla rottura fili.
Il fatto è che non si trovano in rete tanti problemi per “chiudere” e quindi la plausibilissima teoria del filo rotto (che condivido ma non serve ripetere) è la prima ispezione da fare.
E’ poco laboriosa e scarsamente invasiva per cui partirei dal manticino passacavo citato.

Relativamente al manuale in rete si trova questo https://www.manualesaudi.com/AudiA4/it_IT/onboard/o_m00163.htm ma non prevede grandi cose.

In rete ancora si dice che le codifiche portellone elettrico si possano fare solo con il software Audi in Audi e le discussioni passate nel forum non danno risultati entusiasmanti.
Idem per il telecomando: qui (non è esattamente la tua A4) https://docs.google.com/document/d/1jYl_MGIqijOyyeeeTI4fOQ02mfaN6W70vDmG4MjDUXM/edit# si parla di Extended FOB range ma si evidenzia che questa codifica può danneggiare la chiusura portellone!
(stiamo ragionando su una macchina che pensiamo originale ma potrebbe anche essere retrofittata..)

Insomma: speriamo sia un filo!

c3r34l_k1ll4
16-08-2022, 12:13
Stamattina mi ci sono messo ed ho controllato il cavo. Non paiono esserci rotture, soprattutto perché ho notato, con la parte destra del baule aperta per vedere il vano fusibili, che quando clicco il pulsante di chiusura sento chiaramente un relè chiudere, e poi subito dopo 4 click veloci, come qua do si attivano le frecce di emergenza in frenata. Non succede nulla e dopo circa 15 secondi, sento nuovamente un click di relè e fine della storia. Nel vano fusibili ho una centralina la 8K0 907 801 N. I 4 click veloci sembrano provenire da la, ma non ne ho la certezza.... Potrebbe essere semplicemente un fusibile?

gian8p
16-08-2022, 14:02
boh.
il codice della centralina 8K0 907 801 N, da te postato, e' riferito al freno a mano: https://www.ebay.it/itm/403748674850?hash=item5e014bdd22:g:I98AAOSwGC1ijNh U&amdata=enc%3AAQAHAAAA4IE4kUJc1vpN%2BHZdVv44y1%2BWQ XyEXuT2o6DRWNZAASAucvbmSjw%2FM215fZhe51TYSuWmr3TgM oAK6tM8odtOq3bTLIiVCutCToVFtJ6p6%2FDlZB3ZaAAaffvOY aFGnv3g%2FqPJosr3BntRg%2FNXZpRhWTtRJFklguXE9RTpNoc IBvfp%2Bk89ya88ljCYset9av3ojDHpw7313i9gbXWDO05NbcB 9FnMuazLJMNckQpLnbPas%2Fn1xmZEsbRBIadvDqFBNunKs3kW HnpvDjtPdEI6s9gsB8aRHyb0E9U0z4yO11X0b%7Ctkp%3ABFBM xL386NRg
secondo me, quella centralina non e' coinvolta col portellone elettrico (che ha una sua centralina, la 6D, e vedi il codice-articolo corrispondente, in diagnosi.
Per logica, la 6D sara' montata nel bagagliaio, e sara' forse vicina a quella del freno a mano, quindi e' facile confondere quel rumore dei rele').

ricapitoliamo:
hai esaminato i fili e sembrano a posto; si sentono vari "click" di relè, ecc, quando si preme il tastino sul portellone;
i fusibili per logica sono a posto (perche' il portellone apre, quindi c'e' corrente).
a questo punto, prova a fare una scansione delle centraline col computer di diagnosi. (oppure con le app del telefono ecc).
c'e' da sperare di trovare in memoria qualche codice di guasto, che ci indirizza verso la soluzione, perche' fino ad ora brancoliamo nel buio (faccio un esempio a caso: ci sara' un fine-corsa che non invia segnale ecc, e quindi i motori del portellone non si muovono in chiusura, per ragioni di sicurezza?? boh).

se trovi in memoria un codice di guasto, fai la ricerca su google, e ti usciranno molte pagine con le descrizioni estese. Riuscirai a capire a cosa si riferisce quel codice.
altro non mi viene in mente, non ho mai messo le mani su un portellone elettrico, non conosco lo schema ecc.

dalcro
16-08-2022, 16:24
...Potrebbe essere semplicemente un fusibile?
Il controllo fusibili è una cosa da fare sempre ma temo che visto che in apertura funziona non sia un fusibile.
Davo per scontato il controllo fusibili e la scansione visto che in apertura parli di VCDS.

c3r34l_k1ll4
23-08-2022, 11:51
Ciao a tutti,
credo di aver capito il problema ed il funzionamento dei nostri portelloni elettrici... L'apertura del portellone, non è squisitamente elettrica, ma con un sistema di mollette di ritenuta presenti nei nostri pistoni idraulici. Il comando elettrico agisce sulla serratura del portellone e una volta sbloccata, le mollette tirano su il portellone. Per la chiusura, il pezzo "rotto" dovrebbe essere il 4F9827383A che effettivamente chiude il portellone... Il consenso alla centralina arriva, quindi penso sia da sostituire solo il componente. Un centinaio di euro e un paio d'ore di tempo... Che ne pensate?

dalcro
23-08-2022, 16:36
...credo di aver capito il problema ed il funzionamento dei nostri portelloni elettrici... L'apertura del portellone, non è squisitamente elettrica, ma con un sistema di mollette di ritenuta presenti nei nostri pistoni idraulici. Il comando elettrico agisce sulla serratura del portellone e una volta sbloccata, le mollette tirano su il portellone. Per la chiusura, il pezzo "rotto" dovrebbe essere il 4F9827383A che effettivamente chiude il portellone... Il consenso alla centralina arriva, quindi penso sia da sostituire solo il componente. Un centinaio di euro e un paio d'ore di tempo... Che ne pensate?
Ciao,
io non ho un portellone elettrico di Audi ma di altri si e il funzionamento è sempre il solito: il sistema di apertura e chiusura è una staffetta di due dispositivi: serratura e sollevamento.
Quando premi "apri" il comando apre la serratura che lascia libero il portellone e appena il portellone è libero preme un interruttore che attiva il sollevamento fino a fine corsa.
Quando premi "chiudi" il comando attiva il rilascio verso il basso del portellone che scende lentamente. Arrivato in basso la scarsa velocità non consentirebbe la chiusura completa per cui il portellone entra nel meccanismo serratura e attiva qualcosa che comanda il congegno da te identificato che tira a sé il portellone chiudendolo e trattenendolo fino al prossimo comand "apri".

Quindi se il portellone arriva in basso e manca la chiusura finale è bene guardare perché il pezzo che conclude la chiusura è quello citato.
Può non ricevere il comando elettrico o proprio non funzionare per cui, prima di cambiarlo dagli un’occhiata e pulisci i contatti, tanto è facile da raggiungere.

c3r34l_k1ll4
23-08-2022, 17:03
Il mio problema è che cliccando il pulsante di chiusura, il portellone non scende proprio. Quando però premo per aprire, si apre e si alza... Nemmeno il mio elettrauto di fiducia sa come muoversi... Temo in una spesa esagerata per andare a tentativi. Quindi il servo motore che ho individuato io è quello vicino il gancio del portellone? Allora non c'ho capito niente....

dalcro
23-08-2022, 17:08
...Quindi il servo motore che ho individuato io è quello vicino il gancio del portellone?...Guarda qua: https://webautocats.com/it/etka/audi/a4q/636/827100/ (Cliccare)

quello che dici te dovrebbe essere il numero 11 e, a mio parere completa la chiusura quando il portellone è arrivato in basso.
Magari parlane con l'elettrauto...

c3r34l_k1ll4
23-08-2022, 19:29
Mesà proprio che hai ragione... Ma allora cosa diamine chiude il portellone?

dalcro
23-08-2022, 19:55
Il #30

stesaj
16-11-2023, 19:29
Anche se è passato tempo dalla creazione del tread, riporto la soluzione dello stesso problema che ho avuto io un mese fa. Il portellone si apriva regolarmente mentre in chiusura si fermava a metà. Inizialmente si pensava si fosse bruciato uno dei motori che azionano apertura e chiusura. In realtà erano i cavi elettrici che si erano spezzati.
Spero possa tornare utile a qualcuno.