PDA

Visualizza Versione Completa : centralina in protezione



Il Signor Zetec
07-03-2009, 19:15
Ciao,
mi sta capitando di tanto in tanto che, dopo una tirata o almeno dopo aver tirato una marcia con pressione turbo al massimo per un pò di tempo, alla prossima richiesta di potenza la turbina carica fino a 0,4 bar con consistente diminuzione di prestazioni...
Nessuna spia accesa, se faccio una diagnosi con il VAG non risulta nessun errore, MA se faccio comunque la cancellazione degli errori (o ne provoco uno per poi cancellarlo), la macchina va di nuovo bene...
Con il VAG ho analizzato un pò di valori e:

il debimetro segna al max 110-120 g/s di aria aspirata
la valvola N75 sembra funzionare bene
se analizzo il blocco di misurazioni 032, al minimo la centralina corregge la carburazione smagrendola (ma rimane comunque in valori accettabili), mentre ad alti giri fa la correzione ingrassandola (e di parecchio, oltre i valori di norma!)


Ho pensato a queste due ipotesi:

debimetro che mi sta salutando
perdita d'aria tra debimetro e turbina (sull'intake quindi)


ho pensato a questa seconda ipotesi perchè poco tempo fa durante una messa in moto ho sentito un risucchio da qualche parte. Inoltre, alla centralina risulta poca aria in ingresso ad alti giri, quando cioè l'intake è in depressione massima, facendo in modo che si apra qualche crepa e permettendo l'ingresso di altra aria non letta dal debimetro.
Che ne pensate? altre idee per individuare il problema?
grazie

Il Signor Zetec
11-03-2009, 17:45
nessuno sa darmi una mano??:cry:

brian ò CONNOR
11-03-2009, 18:41
GUARDA Io provo a dire la mia mi è successo sul un tdi del mio amico la stessa cosa simile aveva un tubicino che andava alla wastegate crepato..vista l'età della tua s3 Prova a vedere quei tubicini che vanno là di solito si crepano per l'usura e non fanno lavorare bene il turbo... il vag non lo rileva come errore. prova ad aprire il cofano e manda la turbina a un giusto picco...senti se senti sfiatare all'interno del motore....quando fai questa prova controlla anche il debimetro come lavora...noi ce ne siamo accorti....sentendo rumore nel vano motore...."sfiato" e il debimetro lavorava male..anche se l'avevamo appena cambiato

S3-Diego
12-03-2009, 22:09
Controlla se s'è crepato un tubo come appunto dicevi tu... prova ad accelerare direttamente dal motore e senti se ci sono risucchi strani...

Il Signor Zetec
13-03-2009, 20:35
sto provando la vettura con il debimetro staccato e per ora tutto ok (a parte spia iniezione e esp accesa).
Ho fatto comunque anche un'altra prova: ho fatto un tappo con un foro e una valvola per pneumatici e l'ho messo al posto del debimetro; con il compressore ho soffiato aria all'interno del motore e sento sfiatare in zona intake-turbina e dalle parti del corpo farfallato (dopo ci sono tutti i tubi del ricircolo vapori olio...il problema è che, anche spruzzando acqua e sapone su tutti quei tubicini, non si vedono bolle!!!:huh:

brian ò CONNOR
13-03-2009, 21:40
sto provando la vettura con il debimetro staccato e per ora tutto ok (a parte spia iniezione e esp accesa).
Ho fatto comunque anche un'altra prova: ho fatto un tappo con un foro e una valvola per pneumatici e l'ho messo al posto del debimetro; con il compressore ho soffiato aria all'interno del motore e sento sfiatare in zona intake-turbina e dalle parti del corpo farfallato (dopo ci sono tutti i tubi del ricircolo vapori olio...il problema è che, anche spruzzando acqua e sapone su tutti quei tubicini, non si vedono bolle!!!:huh:

Potresti non vedere le bolle....forse perchè le crepette sono all'innesto in basso non visibili..se non togli il paracolpi.....:wink:.....controlla negli agganci dei tubicini sia sopra che sotto l'usura è una bella rogna...tu pensa che un tubicino di 3€ ti può bloccare la macchina!!!_alien

Audia32
14-03-2009, 02:55
Questi sono i problemi più fastidiosi!!!!!:sad::maad: