Visualizza Versione Completa : spia avaria motore resta accesa , causa FAP
Stefano61
04-09-2022, 20:45
Da ormai circa un mese, i primi di agosto, mi si è accesa la spia avaria motore. E' successo fino a che ero in puglia, subito dopo aver fatto rifornimento.
Al rientro il mio meccanico a riscontrato che c'erano due allarmi, uno riguardava il circuito ADBlue e uno il FAP; li ha resettati e ho fatto il pieno di Adblue. Dopo qualche giorno si è riaccesa la spia (solo allarme FAP), ho riportato l'auto dal meccanico che mi ha detto di provare a fare una ventina di km a circa 3000 giri (mancavano due settimane alle ferie e non aveva tempo).
Mi sono recato da un altro meccanico che ha eseguito una rigenerazione forzata (50 euri) , dopo però tre giorni si è raccesa la spia avaria motore (allarme FAP malfunzionante); secondo tentativo mi ha sostituito i due sensori di pressione del FAP ( 170 euri) .
Dop altri tre giorni, oggi, si riaccesa nuovamente la spia avaria motore!
Il passo successivo mi ha detto cha sarà una rigenerazione forzata con l'auto in corsa, poi l'ultima soluzione è sostituire il FAP.
Mi chiedo come può guastarsi il FAP a soli 160.000 km., non potrebbe essere un anomalia del software?
Grazie.
Da ormai circa un mese, i primi di agosto, mi si è accesa la spia avaria motore. E' successo fino a che ero in puglia, subito dopo aver fatto rifornimento... Può accadere che il malfunzionamento se non è grave sia evidenziato non in marcia ma all'avvio successivo
Mi chiedo come può guastarsi il FAP a soli 160.000 km., non potrebbe essere un anomalia del software?...
Anche se ci sono Audi che fanno molti più km, 160.000 non sono pochi.
Conta la guida e i percorsi che fai perchè il motore Diesel soffre la città mentre sta bene in autostrada e poi anche una pompa che ti dà carburante sporco può capitare (non dico che sia il tuo caso).
Quanto fatto sembra OK ma senza codici errore emersi nelle diagnosi non si può dire di più
... Il passo successivo mi ha detto cha sarà una rigenerazione forzata con l'auto in corsa, poi l'ultima soluzione è sostituire il FAP.
Mi chiedo come può guastarsi il FAP a soli 160.000 km., non potrebbe essere un anomalia del software?
col passare del tempo, il fap si tappa in senso fisico, con i residui della combustione. Purtroppo e' successo al 90% dei membri del forum...
e nel tempo i sedimenti diventano via via piu tenaci, le rigenerazioni non riescono piu' a ripurire il filtro; a quel punto si tenta la rigenererazione forzata, che a sua volta puo' risultare insufficiente.
ritengo molto improbabile, direi "quasi impossibile" che il tuo caso sia un problema al software. (mai dire mai; a distanza nel forum si dialoga, si confrontano esperienze, ma non si hanno mai certezze).
considera che sui gas di scarico, lavorano anche l'egr e il sistema adblue. Il tuo guasto al fap magari nasce da un malfunzionamento "a monte" (egr o adblue).
purtroppo il fap nuovo, come ricambio, costa un botto.
il fap si puo' anche ripulire, inviandolo ad aziende specializzate che lo trattano "in forno", usando prodotti specifici che lavano e stappano i sottili condotti del filtro. (ho visto annunci in rete, ma non conosco quale lavorazione venga svolta, ne' la reale efficacia di questi trattamenti, ne' il prezzo. Ti fai una ricerca, e ne capirai di piu).
considera che la macchina rimane ferma parecchi gg (spedizione del filtro alla ditta specializzata, lavorazione , spedizione di ritorno: stimiamo 10 giorni?)
per risparmaire soldi, l'unica alternativa percorribile e' eliminare il fap (ed egr), e poi sistemare di conseguenza la mappa motore (per eliminare rigenerazioni e lettura sonde, poi sistemare l'iniezione in base alle nuove condizioni di contropressione allo scarico, ecc ecc. Cerca altre info, ne abbiamo gia' parlato in tante discussioni, nel forum).
Da quel momento, tecnicamente il tuo motore funzionera' meglio, consumera' meno, ecc. (da quanto capisco io, leggendo i post chi già eliminato il fap, nei forum).
Ma per l'ambiente e' un disastro: senza fap, in teoria vengono emessi inquinanti pericolosi.
NB. senza fap la macchina diventa ILLLEGALE; possono nascere grane legali molto serie con FdO e periti assicurativi, ad es. in seguito ad incidente con colpa.
...Il passo successivo mi ha detto cha sarà una rigenerazione forzata con l'auto in corsa, poi l'ultima soluzione è sostituire il FAP...
Considera che la rigenerazione forzata svuota oltre il 70% del FAP, per cui i problemi che hai non sono il FAP, che si riempie, vero, ma perchè è il suo mestiere ed è lì apposta, ma sono le rigenerazioni che non lo svuotano.
Dicci che strade fai e con che guida.
Considera che la rigenerazione avviene a velocità costanti, con regime da circa 2200 a 2700 giri. quindi l'ideale è l'autostrada.
Se non risolvi (è stato bene cambiare il sensore di pressione che dovrebbe essere uno) fai fare una verifica col computer e dicci quale errore hai (serve il codice errore) perchè non vorrei che ci fossero problemi da parte dell'AdBlue..
Fai anche guardare che i tubi metallici che escono dalla marmitta e vanno al sensore non siano otturati dalla fuliggine.
Andreone
06-09-2022, 00:19
Ciao, occorre che fai una diagnosi a spia a accesa e ci condividi gli errori che emergono. Sempre dalla diagnosi puoi leggere i valori di intasamento del filtro e relative rigenerazioni.
Prima di fare interventi molto costosi, prova ad inserire un additivo specifico che aiuti il fap a rigenerare meglio e uno nell'adblue così che tolga eventuali incrostazioni.
Tunap, Blue additivi, liqui moly...queste sono marche premium dove trovi tutto ciò che ti serve. Io le uso e al momento mai un problema
Stefano61
07-09-2022, 14:40
Grazie delle risposte, purtroppo i codici errori non li conosco; il 19 comunque ho appuntamento con il meccanico.
Nel frattempo ho ordinato su amazon un pulitore, si chiama DPF CLEAN della PRO TEC, sono due flaconcini da 250 cc., arriva dalla Germania.
Stefano61
11-09-2022, 15:21
Dopo l'utilizzo del pulitore mi sembra cha l'auto vada meglio, fa le rigenerazioni ad intervalli regolari; prima ( di sostituire i sensori) le faceva continuamente e un pò a casaccio.
La spia avaria motore è però sempre accesa fissa, mi chiedo se dovrebbe spegnersi da sola o va fatto a mano.
- - - Updated - - -
Riguardo al codice errore non mi ricordo il numero ma mi è venuto in mente che c'era scritto "malfunzionamento filtro antiparticolato" mi sembra anche "bancata di dx"
Dopo l'utilizzo del pulitore mi sembra cha l'auto vada meglio, fa le rigenerazioni ad intervalli regolari;
wow. quell'additivo sembra miracoloso. Non l oconosco, ma immagin osia un liquido da versar ne l serbatoio del gasolio, giusto? (senza dover smontare nulla, ecc).
quanti km hai percorso, per fare" lavorare" quell'additivo??
(per fare un paragone, quando il dpf funziona bene, le rigenerazioni di solito avvengono ogni 300-400 km).
per capire il significato della spia (che ti resta accesa) ci vuole la diagnosi: vedi il codice di guasto preciso, e poi lo cerchi in rete.
se vuoi diventare "autosufficiente" e farti da solo la diagnosi, potresti comprare Obdeleven, una app per smartphone molto gettonata in questi ultimi anni;
con una piccola spesa, sei a posto per sempre (la app funziona su tutti i viecoli del gruppo: VW-Audi-Skoda-Seat. Quindi Obd eleven lo userai anche per amici e parenti...).
Stefano61
11-09-2022, 21:23
Mi rendo conto di aver scritto male, probabilmente la regolarizzazione delle rigenerazione è avvenuta per la sostituzione dei sensori e non per l'additivo, che comunque può aver contribuito a pulire i l filtro.
Però c'è ancora la spia accesa... aspetterei la fine della storia per valutare l'additivo.
C'è una cosa che non ho scritto, e cioè che percorro circa 35.000 km/anno di cui circa 60% in autostrada e il resto su statali, pochissima città; ,i sarei quindi aspettato di non aver problemi con il PDF.
Grazie dell' indicazione per la app, vedo subito su playstore.
- - - Updated - - -
Mi sono scaricato OBDELEVEN da plystore, non mi ha chiesto soldi però. Ora immagino che dovrò acquistare un modulo wireless per interfaccia OBD.
- - - Updated - - -
Ho trovato questa in internet, andrà bene?
8832
- - - Updated - - -
Ho trovato questa in internet, andrà bene?
8832
...l'additivo, che comunque può aver contribuito a pulire i l filtro.
l'additivo, una volta versato nel serbatoio, deve poter circolare per qualche tempo, e ragionevolmente ci vogliono alcune centinaia di km, per vedere qualche risultato.
mi ha sorpreso la grande efficacia, ottenuta in cosi' poco tempo (tu scrivi che lo hai comprato 3 gg fa, e gia' oggi vedi ottimi risultati. boh.)
senza dubbio, se tu fai molta autostrada/statale e poco ciclo urbano, il tuo dpf dovrebbe rimanere sano e attivo. (perche' lavora sempre nelle miglior condizioni=alte temperature dei gas di scarico, regimi motore costanti, ecc).
magari l'errore in diagnosi punta a qualche altro componente per il trattamento dei gas di scarico (egr? Adblue?).
...dovrò acquistare un modulo wireless per interfaccia OBD. Ho trovato questa in internet, andrà bene?
uhm, mi sa che devi comprare il modulo originale obdeleven. Secondo me il modulo e' legato al software con qualche numero seriale ecc. (in pratica paghi una licenza. Salvo rivolgersi a un pirata informatico).
poi c'e' il discorso dei crediti (=ogni operazione con obdeleven si paga).
cerca in rete e nel forum: abbiamo parlato 1000 volte di obd eleven; io non lo uso e non conosco ogni dettaglio.
ti ho consigliato obd eleven perche' si e' molto diffuso negli ultimi tempi, e' pratico (sempre disponible dentro il telefono, anche in viaggio lontano da casa), con un data-base online aggiornatissimo, e costa il giusto. (licenza e crediti come sopra descritto; nessuna azienda lavora per niente).
per la diagnosi amatoriale, esiste anche "vcds" di ross-tech (software che gira solamente su Pc o notebook windows; e' il primo presentato sul mercato, quasi 20 anni fa, ed e' diffusissimo nei forum Audi-Vw). Il fatto di usare un PC e' meno pratico, e Vcds non funziona su dispositivi Apple.
inoltre il Vcds costa molto piu' caro di obd eleven. (salvo pirateria, come già detto).
poi ci sono tanti altri sistemi di diagnosi, usciti sul mercato via via nel tempo (app Carista, app Torque, ecc. Ma pare siano meno prestazionali di Obdeleven. E soprattutto sembra che siano meno diffusi, quindi e' più difficile trovare tutorial, consigli per il funzionamento, o altro materiale simile, nei forum).
...La spia avaria motore è però sempre accesa fissa, mi chiedo se dovrebbe spegnersi da sola o va fatto a mano....
Penso che, come per molti problemi, la spia non si azzeri da sola e serva un veloce intervento col sistema diagnostico che sceglierai.
In alternativa Elettrauto, Meccanico o un amico/parente/collega che si è attrezzato prima di te.
Come vedi tutte le indicazioni spiegano come nel gruppo VW chi vuol capire e fare da se si deve attrezzare per fare diagnosi.
Stefano61
12-09-2022, 12:04
Sono passato dal meccanico per farmi dire il codice del guasto che è P200200.
Sono passato dal meccanico per farmi dire il codice del guasto che è P200200.
___
18434/P2002/008194 - Particle Filter Bank 1: Malfunction
- Possible Symptoms
Malfunction Indication Lamp (MIL) active
- Possible Causes
Exhaust Pressure Sensor (G450) faulty
Diesel Particle Filter (DPF) faulty
- Possible Solutions
Check/Replace Exhaust Pressure Sensor (G450)
Diesel Particle Filter (DPF)
Perform Emergency Regeneration (Refer to Specifications!)
Check/Replace Diesel Particle Filter (DPF)
___
Beh, la diagnosi conferma tutto quanto è stato fatto.
Unico dubbio sull'intervento: parlavi di "due sensori di pressione del FAP ( 170 euri)" e mi viene qualche dubbio perchè il sensore FAP dovrebbe essere uno.
Mica è intervenuto su sensori sbagliati o sulle sonde lambda?
Sono passato dal meccanico per farmi dire il codice del guasto che è P200200.
vedi sito sito ross-tech: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/18434/P2002/008194
(e' la stessa pagina che ti ha già segnalato dalcro).
segnati quel sito, contiene molte info sulla diagnosi vcds e codici di errore; sicuramente tornera' utile in futuro.
io ti segnalo un ulteriore dettaglio, che ho sperimentato di persona: quando si cambia il sensore di pressione G450 bisogna fare un adattamento col computer di diagnosi.
nel tuo caso, uno dei 2 sensori cambiati dal tuo meccanico, era il G450?
E il meccanico ha fatto l'adattamento?? (senza adattamento, probabilmente la spia rimane accesa)
vedi sito sito ross-tech: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/18434/P2002/008194
(e' la stessa pagina che ti ha già segnalato dalcro)....
Confermo.
Aggiungo che questo http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Category:Fault_Codes è l'indice in cui cercare anche altri codici di guasto.
Stefano61
13-09-2022, 14:21
Sono andato a fondo sui sensori sostituiti, sono quelli di rilevazione pressione del DPF ingresso/uscita che nel mio motore sono appunto due, fissati di assieme su una staffa metallica; da uno si vede che parte un tubicino che va nel dpf e un altro molto corto che finisce nel vano motore, dall 'altro fissato dietro leggermente piu in basso parte un tubicino che va dall' altra parte del dpf e sempre un tubicino coro che finisce li.
Si vede bene nelle foto allegate.
La spia avaria motore che ho fatto resettare ieri per vedere il codice errore si è riaccesa stamattina!
LA prossima settimana ho appuntamento dal meccanico per la risoluzione definitiva, spero.
8834
8835
...sono quelli di rilevazione pressione del DPF ingresso/uscita che nel mio motore sono appunto due, fissati di assieme su una staffa metallica...]
Giusto, con più dati si trova che qua https://webautocats.com/it/etka/audi/a4/736/906050/ il nr.24 è uno soltanto, a parte un caso in cui sono due misuratori (penserei assoluti, anzichè differenziali, per la versione PR 7MM che è per Euro 6 plus.
Tutto quadra per questo dettaglio.
...La spia avaria motore che ho fatto resettare ieri per vedere il codice errore si è riaccesa stamattina!
LA prossima settimana ho appuntamento dal meccanico per la risoluzione definitiva, spero...]
Fai autostrada, i sensori sono cambiati, la rigenerazione forzata non basta per cui è da considerare anche qualcosa di diverso....
Stefano61
23-09-2022, 15:12
La mia vettura è stata controllata da un tecnico specializzato che fa assistenza alle officine, da un analisi approfondita su strada con lo strumento di diagnosi è saltato fuori che il primo allarme a venire fuori e sempre quello della valvola EGR, pi compare quello del FAP che lo cancella automaticamente da sistema. La vettura presenta anche, a velocità costante, dei seghettamenti (io non mi ero accorto), per cui mi dicono che il guaio è a monte, sul sistema di alimentazione; mi pare di aver capito che a motivo di cio il sistema può inibire le rigenerazioni.
Quindi c'è da smontare e pulire valvola EGR e collettore di aspirazione, se non bastasse anche gli iniettori. Ho dato l'ok perchè a 160.000 km. è comunque un operazione utile.
Staremo a vedere.
Stefano61
23-09-2022, 19:18
Sono ripassato dal meccanico, aveva smontato i collettore di aspirazione e la valvola EGR di alta pressione, il collettore era bagnato, potrebbe quindi spandere il radiatorino che c'è al suo interno o la valvola EGR di bassa pressione.
Il collettore verrà portato in rettifica per la verifica di tenuta.
... smontato il collettore di aspirazione e la valvola EGR di alta pressione, il collettore era bagnato, potrebbe quindi spandere il radiatorino che c'è al suo interno o la valvola EGR di bassa pressione
in effetti il radiatorino dell'egr e' una "bestia nera": ci sono molti casi di corrosione e perdita di liquido, nelle vetture piu' anzianotte (sia Audi che altri marchi).
ma se quel raditorino spande liquido, il livello del refrigerante nella vaschetta per forza cala; tu al post #1 ci dici che hai il problema della spia fap dai primi di agosto; in questi 2 mesi non hai mai dovuto rabboccare il refrigerante?
fatti spiegare meglio anche il discorso "egr alta pressione" ed "egr bassa pressione". Non ho mai approfondito quel discorso. Tu hai inteso bene le spiegazioni del meccanico? perl a fretta e il nervoso, e facile incappare in un fraintendimento.
a istinto, mi suona strano che quelle 2 tipologie siano presenti contemporaneamente nello stesso motore. (mi pareva di aver capito che una fosse l'evoluzione dell'altra, e la vecchia tecnologia veniva dismessa perche' meno efficace).
leggendo i forum, molti utenti descrivono le loro disavventure: gia' avere 1 sola egr crea "più danno che guadagno", in termini di rendimenti e manutenzione (dell'ambiente e del futuro, pare che nessuno se ne curi molto... tutti noi guardiamo solo "qui e adesso"...);
ma se adesso nei motori nuovi di egr ne mettono 2, mi sa che andiamo incontro a molte tappe in officina, invece che fare viaggi tranquilli e puliti!!
Stefano61
23-09-2022, 20:03
Le valvole EGR possono essere di ALTA PRESSIONE se i gas vengono recuperati all'uscita dei cilindri e reiniettati direttamente nell'aspirazione, miscelandoli con l'aria fresca in entrata; di BASSA PRESSIONE se si basa sul recupero dei gas di scarico più a valle, ovvero dopo il passaggio nella nella turbina e nel filtro antiparticolato, i flussi vengono quindi raffreddati all'interno di uno scambiatore di calore e nuovamente veicolati nel turbo, miscelandoli con l'aria fresca aspirata così da ottenere un aumento della pressione di sovralimentazione.
Nelle Euro 6 ci sono di solito tutte e due e funzionano alternativamente a seconda del carico del motore.
Cosi mi ha fatto vedere e spiegato il meccanico.
Spero che sia il radiatorino del collettore perchè la valvola di bassa pressione è in un posto infame.
…da un analisi approfondita su strada con lo strumento di diagnosi è saltato fuori che il primo allarme a venire fuori e sempre quello della valvola EGR, poi compare quello del FAP che lo cancella automaticamente da sistema….
…Quindi c'è da smontare e pulire valvola EGR….
Sono ripassato dal meccanico, aveva smontato i collettore di aspirazione e la valvola EGR di alta pressione, il collettore era bagnato, potrebbe quindi spandere il radiatorino che c'è al suo interno o la valvola EGR di bassa pressione.
Il collettore verrà portato in rettifica per la verifica di tenuta.
Questo ci porta ben considerare la diagnosi fatta dallo specialista che dice che prima emerge un problema EGR e poi, solo come conseguenza, un problema FAP che resetta il precedente.
Insomma:
1) Abbiamo un problema EGR
2) Abbiamo un effetto negativo sul FAP che va bene e rigenera (poveretto, cos’altro deve fare!) causa del sudicio che gli arriva dall’EGR (poveretto, cos’altro deve fare!)
3) Abbiamo un effetto negativo sul collettore imbrattato
Insomma il problema è l’EGR e se risolviamo il problema EGR il resto, dopo un’ultima pulita può funzionare.
Vedi che non sia l’EGR bloccato aperto che reimmette gas di scarico in momenti nei quali non dovrebbe farlo e considera se è il caso di intervenire in modi radicali.
Onestamente quello che chiami EGR alta pressione è stato adottato in tempi remoti con successo per piccoli miglioramenti. Ora serve, perché tutto aiuta, dati i limiti attuali, ma non so se sia attivo (con valvola comandata) o passivo (solo un condotto sempre aperto) perché se fosse passivo può solo otturarsi e non aprirsi.
Ovviamente tutti gli spunti sono da considerare se il livello refrigerante è stabile, sennò si va nel discorso radiatori
Stefano61
27-09-2022, 19:54
Siamo già al discorso radiatori...
Il collettore di aspirazione che ho visto smontato sul banco non era molto sporco ma con delle goccioline di acqua, la valvola EGR AP anche non era male. E' stato inviato in rettifica per fare un prova in pressione del radiatorino ubicato al suo interno, che si è rilevato a posto, è stato comunque pulito.
Quindi il meccanico mi ha detto che l'acqua può entrare in aspirazione solo dal radiatorino della valvola EGR bassa pressione, quella che non era ancora stata smontata.
Oggi mi ha telefonato che ha ordinato la valvola EGR (avrà valutato che non bastava pulirla) e il radiatorino nuovi.
Mi chiedo se un po di acqua che entra in aspirazione può creare una casino tale da ripercuotersi fino al DPF!
Siamo già al discorso radiatori...
Il collettore di aspirazione che ho visto smontato sul banco non era molto sporco ma con delle goccioline di acqua...
Mi chiedo se un po' di acqua che entra in aspirazione può creare una casino tale da ripercuotersi fino al DPF!
se vedi tanta acqua nei condotti di aspirazione, vuol dire che c'e' una perdita copiosa. (dato che col calore dei gas di scarico, l'acqua evapora molto velocemente).
quando c'e' una perdita copiosa, la vaschetta del radiatore in breve tempo risulta vuota!!
son 2 mesi che hai le spie accese (e quindi almeno 2 mesi che c'e' la perdita di cui sopra): hai mai dovuto rabboccare acqua nel radiatore??
mi suona veramente strano scoprire una perdita di liquido guardando dentro i condotti aspirazione, anziche guardando la vaschetta.
e' ragionevole che l'acqua (o meglio: i prodotti chimici del liquido refrigerante) crei problemi di combustione: per logica, ci saranno piu' particelle incombuste, quindi piu' incrostazioni carboniose, e il dpf si tappera' piu velocemente (non riesce a rigenerare correttamente ecc ecc).
ma tutta la faccenda mi suona veramente strana: stiamo parlando di una b9, un progetto relativamente recente, che in teoria ha dentro la migliore tecnologia... (Audi si definisce all'avanguardia della tecnica, negli spot pubblicitari).
inoltre tu ci dici che fai tanta autostrada=condizione ottimale per tenere pulito il dpf, che invece e' andato miseramente KO. Boh.
…Mi chiedo se un po di acqua che entra in aspirazione può creare una casino tale da ripercuotersi fino al DPF!
Ciao,
per rispondere alla tua domanda, direi proprio di si: quando dall’aspirazione va acqua nella camera di combustione di un motore a gasolio il rapporto di compressione va alle stelle, più di un motore a benzina, e si danneggiano pistoni e bielle.
Come sempre è questione di “quanto?” e nel caso si parla di umidità che non ha consumato liquido in modo a ora evidente.
Non solo siamo in zone calde ma, a motore funzionante non sono certo che la pressione porti acqua in aspirazione: direi che si ha una pressione che porta i gas di scarico verso il circuito di raffreddamento.
D’altronde parlo per schemi tradizionali e questi motori VW hanno talvolta schemi strani non sempre felici (es.dual pump).
…Vedi che non sia l’EGR bloccato aperto che reimmette gas di scarico in momenti nei quali non dovrebbe farlo e considera se è il caso di intervenire in modi radicali…
Vedi come finisce, poi se il problema è lì puoi sempre chiudere gli EGR, bypassare il raffreddamento EGR e mappare.
Non è bello ma se ti devi levare il dente questa è una possibilità.
Stefano61
28-09-2022, 19:02
Sono passato a vedere la valvola EGR smontata, è piena di una melma grigiastra, la valvola a farfalla è affogata. Il radiatorino lato aria è quasi completamente tappato, faceva fatica a passare aria, il circuito dell'acqua spande a manda un po di acqua in aspirazione. Quindi spero il problema sia ben individuato, mi vengono sostituiti tutti e due i pezzi.
Tenendo conto che il resto del circuito di aspirazione è stato smontato e pulito spero che vada tutto bene.
Mi chiedo, 160.000 km. non sono un po pochi per avere questi problemi?
Non oso pensare poi quanto sarà il conto:icon_cry2:
...Tenendo conto che il resto del circuito di aspirazione è stato smontato e pulito spero che vada tutto bene.
Mi chiedo, 160.000 km. non sono un po pochi per avere questi problemi?...
Beh, spero che tu abbia risolto :smile:
Relativamente alla qualità di questi motori VW direi che è in linea con altri e non con la millantata qualità che spesso sottittendono.
L'EGR è certamente un componente stressato e critico per cui si hanno difettosità e cedimenti dovuti a stress termici e meccanici.
Ecco perchè finchè dura bene, poi meglio rimuoverlo
Stefano61
01-10-2022, 14:34
Ritirata l'auto questa mattina, i lavori eseguiti sono: smontaggio e pulizia collettore di aspirazione, prova radiatorino collettore, pulizia EGR alta pressione, sostituzione EGR bassa pressione + radiatorino di scambio, il tutto per 1.150 euri.
Solo l'EGR (originale) e radiatorino costano 479 euri.
Ci vorrà almeno una settimana per capire l'esito dell'intervento, grazie a tutti per le risposte.
...Ci vorrà almeno una settimana per capire l'esito dell'intervento, grazie a tutti per le risposte.
La spesa è ragionevole (ad esempio cambiare disci e pasticche freni in Audi costa di più....)
Aggiornaci sugli sviluppi :smile:
Stefano61
09-10-2022, 13:24
Sono passati 8 giorni dalla riparazione, la vettura per adesso và molto bene, la spia avaria motore non si è più riaccesa.
E' molto migliorata molto la risposta ai bassi regimi, ha più coppia; inoltre non tende più a morire partendo in seconda da quasi fermo.
A velocità costante non fa più qualche seghettamento e le rigenerazione l'ha fatta a circa 600 km. anzichè i poco più di 300 di prima.
Speriamo in altri 200.000 km senza guai!
Saluti.
Io ho lo stesso problema da ieri, spia motore accesa fissa.
Il problema è che la mia ha 55mila km!!!!!!
E' anche vero che il computer di bordo mi segnala 1900km al tagliando ma da quanto ho letto le 2 cose non sono collegate.
Possibile che il FAP si sia già intasato dopo così pochi km???????? :sad::blink::blink:
... Possibile che il FAP si sia già intasato dopo così pochi km?
molto dipende dallo stile di guida. Se fai molto ciclo urbano, il dpf si tappa in tempi rapidi (temperature troppo basse impediscono il corretto funzionamento).
Se fai molta autostrada dovrebbe durare di piu' (il dpf raggiunge alte temperature e lavora bene).
in ogni caso, vale la pena fare una scansione: magari si scopre che quella spia ti sta segnalando un guasto diverso dal dpf.
il codice di guasto in memoria dovrebbe indirizzarti in modo mirato verso i componenti guasti. (e potrebbe non essere il dpf, come ho appena detto).
molto dipende dallo stile di guida. Se fai molto ciclo urbano, il dpf si tappa in tempi rapidi (temperature troppo basse impediscono il corretto funzionamento).
Se fai molta autostrada dovrebbe durare di piu' (il dpf raggiunge alte temperature e lavora bene).
in ogni caso, vale la pena fare una scansione: magari si scopre che quella spia ti sta segnalando un guasto diverso dal dpf.
il codice di guasto in memoria dovrebbe indirizzarti in modo mirato verso i componenti guasti. (e potrebbe non essere il dpf, come ho appena detto).
L'idea infatti è quella di fare una scansione per verificare, certo che avere la spia avaria motore a 50mila km è da auto cinese....altro che all'avanguardia della tecnica...:maad:
è da auto cinese....altro che all'avanguardia della tecnica...:maad:
Io lo dico almeno da 10 anni. Se si comprano queste auto pensando siano migliori si resta molto delusi. Sono buone ma ne più ne meno di auto di pari categoria ma di marchi più economici. Vale per audi come per Mercedes e BMW. Quello che si spende in più si recupera più o meno sul valore dell'usato (sempre che non lo sia stato speso nelle care officine autorizzate).
L'idea infatti è quella di fare una scansione per verificare, certo che avere la spia avaria motore a 50mila km è da auto cinese....altro che all'avanguardia della tecnica...:maad:
la spia magari ti indica il "sensore differenziale di pressione", codice G450 nei disegni (e' un sensore attaccato al dpf; fortunatamente costa poco, intorno ai 50 euri);
ti parlo di quel sensore perche' l'ho cambiato anche io, anni fa, su A3.
Nel mio motore e' un lavoro facile, il sensore e' montato bene in vista; si riesce a cambarlo da soli in garage (io mi son deciso a cambiarlo dopo la diagnosi, che diceva: "G450 sensor - implausible signal").
mi auguro che sia cosi anche nel tuo caso (=cioe' un guasto di poca spesa, in rapporto al dover cambiare il dpf, o altri interventi piu invasivi).
comprendo al tua delusione, ma marchi cinesi o tedeschi, fa poca differenza: i gas di scarico, sommando insieme alte temperature ed elementi chimici aggressivi, col tempo possono danneggiare quel sensore.
Sono perfettamente d'accordo con te, in più ti dico che il valore dell'usato non è così alto come potrebbe sembrare.
Mi sono fatto fare una valutazione della mia ed in un anno ho perso 10mila euro di valore.
Non l'ho acquistata nuova ma aveva 29mila km.
Pagata 37k - valore attuale 27k
fai te....:maad:
- - - Updated - - -
la spia magari ti indica il "sensore differenziale di pressione", codice G450 nei disegni (e' un sensore attaccato al dpf; fortunatamente costa poco, intorno ai 50 euri);
ti parlo di quel sensore perche' l'ho cambiato anche io, anni fa, su A3.
Nel mio motore e' un lavoro facile, il sensore e' montato bene in vista; si riesce a cambarlo da soli in garage (io mi son deciso a cambiarlo dopo la diagnosi, che diceva: "G450 sensor - implausible signal").
mi auguro che sia cosi anche nel tuo caso (=cioe' un guasto di poca spesa, in rapporto al dover cambiare il dpf, o altri interventi piu invasivi).
comprendo al tua delusione, ma marchi cinesi o tedeschi, fa poca differenza: i gas di scarico, sommando insieme alte temperature ed elementi chimici aggressivi, col tempo possono danneggiare quel sensore.
Speriamo bene...comunque sia il dpf è davvero la morte del motore :BangHead:
... il dpf è davvero la morte del motore
probabilmente l'egr crea guai ancora peggiori (es. imbrattamento dei condotti aspirazione, con riduzione del flusso. Nel tempo si altera notevolmente il volume aspirato, e quindi si altera la miscelazione aria-carburante, ecc).
E' risaputo dpf+egr, insieme, fanno perdere efficienza al motore, in modo ben visibile.
Ma quei 2 meccanismi, dovrebbero salvare i nostri polmoni, riducendo alcune tipologie di inquinanti immessi in atmosfera (almeno sulla carta; poi nella realtà concreta ci sono pareri discordanti).
bisogna ricordare che i motori diesel sono nati per fare lunghi tratti; in quel modo tutti i dispositivi possono lavorare in modo più efficiente.
ma negli ultimi anni e' "di moda" il motore diesel, a istinto l'utente medio crede di risparmiare sui consumi, anche chi percorre solo 5000 km l'anno, tutti in città.
ma in quel caso, non si risparmia assolutamente col carburante e si va incontro a problemi di filtri intasati, recovery e grane varie, da risolvere in officina -pagando, ovviamente-.
se sei fortunato, e i danni al tuo dpf sono ancora limitati, potresti provare ad "aiutare" le rigenerazioni, ad esempio seguendo i consigli di questa guida: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration.
se ti va di lusso, seguendo i consigli di ross-tech, forse riesci a "sbloccare" il tuo dpf e vai avanti ancora qualche tempo senza spenderci soldi (ma ben presto i problemi ritornano).
probabilmente l'egr crea guai ancora peggiori (es. imbrattamento dei condotti aspirazione, con riduzione del flusso. Nel tempo si altera notevolmente il volume aspirato, e quindi si altera la miscelazione aria-carburante, ecc).
E' risaputo dpf+egr, insieme, fanno perdere efficienza al motore, in modo ben visibile.
Ma quei 2 meccanismi, dovrebbero salvare i nostri polmoni, riducendo alcune tipologie di inquinanti immessi in atmosfera (almeno sulla carta; poi nella realtà concreta ci sono pareri discordanti).
bisogna ricordare che i motori diesel sono nati per fare lunghi tratti; in quel modo tutti i dispositivi possono lavorare in modo più efficiente.
ma negli ultimi anni e' "di moda" il motore diesel, a istinto l'utente medio crede di risparmiare sui consumi, anche chi percorre solo 5000 km l'anno, tutti in città.
ma in quel caso, non si risparmia assolutamente col carburante e si va incontro a problemi di filtri intasati, recovery e grane varie, da risolvere in officina -pagando, ovviamente-.
se sei fortunato, e i danni al tuo dpf sono ancora limitati, potresti provare ad "aiutare" le rigenerazioni, ad esempio seguendo i consigli di questa guida: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration.
se ti va di lusso, seguendo i consigli di ross-tech, forse riesci a "sbloccare" il tuo dpf e vai avanti ancora qualche tempo senza spenderci soldi (ma ben presto i problemi ritornano).
Grazie per le info, ci guardo subito.
Io cmq faccio circa28mila km all'anno, tra strade normali ed autostrada, quindi in teoria il dpf non dovrebbe essere così intasato...boh vediamo...
...Io cmq faccio circa28mila km all'anno, tra strade normali ed autostrada, quindi in teoria il dpf non dovrebbe essere così intasato...boh vediamo...
Fai la scansione perchè il DPF dovrebbe essere in buono stato e disogna avere un codice errore prima di toccare i pezzi a caso.
Fai la scansione perchè il DPF dovrebbe essere in buono stato e disogna avere un codice errore prima di toccare i pezzi a caso.
No no, senza prima una scansione non tocco niente! :wink:
Mi sono fatto fare una valutazione della mia ed in un anno ho perso 10mila euro di valore.
Non l'ho acquistata nuova ma aveva 29mila km.
Pagata 37k - valore attuale 27k
Considera che hai acquistato comunque usato e nel periodo peggiore. La valutazione dipende poi pure da chi te la fa e per cosa. Forse 37mila erano anche un poco troppi. Io che ho comprato a fine 2018 una a5 sportback a 12500 con 90000km scarsi originali e ad oggi credo che potrei vendere pure a 9000 con 160000km visti i prezzi attuali. Come vendita, se in permuta anche qualcosa in più.
Ma cosa compro? Quindi mi tengo questa.
Considera pure che fossi andato in assistenza credo che 2000 euro abbondanti li avrei spesi. Non ho fatto conti ma credo che 500 scarsi non li ho spesi. È di straordinario ho cambiato solo il sensore dpf (40 euro) e il famoso termostato del tubo ad Y (20 euro) che in audi avrebbero cambiato tutto. Sinceramente a farmi cambiare l'olio e il filtro a 230 euro o le pasticche anteriori a 182 euro come offerta mi sento un dolore diffuso in zona retrotreno.
Considera che hai acquistato comunque usato e nel periodo peggiore. La valutazione dipende poi pure da chi te la fa e per cosa. Forse 37mila erano anche un poco troppi. Io che ho comprato a fine 2018 una a5 sportback a 12500 con 90000km scarsi originali e ad oggi credo che potrei vendere pure a 9000 con 160000km visti i prezzi attuali. Come vendita, se in permuta anche qualcosa in più.
Ma cosa compro? Quindi mi tengo questa.
Considera pure che fossi andato in assistenza credo che 2000 euro abbondanti li avrei spesi. Non ho fatto conti ma credo che 500 scarsi non li ho spesi. È di straordinario ho cambiato solo il sensore dpf (40 euro) e il famoso termostato del tubo ad Y (20 euro) che in audi avrebbero cambiato tutto. Sinceramente a farmi cambiare l'olio e il filtro a 230 euro o le pasticche anteriori a 182 euro come offerta mi sento un dolore diffuso in zona retrotreno.
In effetti non era un gran periodo per l'usato "fresco" ma ero a piedi ed era una delle poche sw diesel con cambio automatico che ho trovato.
Per quanto riguarda i tagliandi e manutenzione varia non vado più in concessionaria ufficiale da molto tempo; ho un'officina autorizzata di fiducia che fa prezzi molto onesti.
I ricambi poi ho iniziato a scegliere quelli compatibili ma non originali, sono esattamente identici con l'unica differenza che non hanno il logo audi.
Probabilmente se vendessi da privato qualcosa in più riuscirei a chiedere.
News di ieri, mi si è accesa la spia motore da qualche giorno ma dovevo comunque usare l'auto.
Ieri in autostrada l'auto è andata in modalità protezione motore, quindi velocità ridotta....sono uscito dall'autostrada al primo svincolo, spento l'auto, atteso per 5 minuti e riavviata.
Il messaggio è scomparso.
Domani la porto in officina, mi hanno detto che quella spia può avere mille significati.
Ribadisco, con 55mila km mi sembra IMPOSSIBILE...:dry:
... mi si è accesa la spia motore da qualche giorno ma dovevo comunque usare l'auto.
Ieri in autostrada l'auto è andata in modalità protezione motore... Ribadisco, con 55mila km mi sembra IMPOSSIBILE...
la spia motore, da quanto vedo nel mio manuale di uso e manutenzione (Audi A3), riguarda il sistema di trattamento dei gas di scarico. (che comprende varie parti, oltre al dpf).
rivedi il mio post #35.
c'e' da sperare che il guasto sia causato da un sensore che invia una lettura sballata, o qualche altro pezzo "semplice" e poco costoso. L'intero dpf e' un salasso.
nei mess indietro io citavo il differenziale di pressione dei gas di scarico -sigla G450 nei disegni esplosi e in diagnosi-.
come ho gia scritto nel #35, quel sensore si guasta di frequente, perche' lavora in condizioni esteme, sia come temperatura, sia come presenza di elementi chimici aggressivi =ossidi di azoto, zolfo, idrocarburi incombusti, ecc ecc.
l'ho cambiato su un paio di vetture di famiglia, dove avevo spia motore accesa fissa e codice "G450" in diagnosi, e poi e' andato tutto bene per anni.
Siccome costa relativamente poco, sinceramente mi auguro che tu possa risolvere cambiando solo questo sensore.
(NB: prima bisogna verificare con diagnosi!! E anche questo l'ho gia detto, nel #32...)
mario2000
05-06-2023, 11:54
Visto che il problema sembra sia riconducibile alla rigenerazione e all'antinquinamento, potrebbe essere un problema con il sistema adblue?
Dove è scritto che il problema di Wezzo78 è il FAP o zona FAP?
mario2000
05-06-2023, 17:13
Dove è scritto che il problema di Wezzo78 è il FAP o zona FAP?
Lui ha ipotizzato che potrebbe dipendere dal fap....
Senza una diagnosi pero' si brancola nel buio...
Ragazzi ci sono news, dopo aver portato l'auto ieri da meccanico mi ha chiamato stamattina dopo la diagnosi......risultato, pompa dell'intercooler andata.
Chiedo nuovamente, a 55mila km non è un pò strano???
Ricordo di averla cambiata anche sulla Volvo ma ad almeno 150mila km :dry::dry:
... dopo la diagnosi... pompa dell'intercooler andata.
Chiedo nuovamente, a 55mila km non è un pò strano???
hai qualche ulteriore dettaglio?
si tratta di una pompa ausiliaria, elettrica? hai una stima del prezzo?
le tue info saranno utili per altri utenti, se in futuro avessero il medesimo problema.
nel forum in realtà credo che non abbiamo mai parlato di quela pompa, finora. Quel guasto pare che sia relativamente raro.
hai qualche ulteriore dettaglio?
si tratta di una pompa ausiliaria, elettrica? hai una stima del prezzo?
le tue info saranno utili per altri utenti, se in futuro avessero il medesimo problema.
nel forum in realtà credo che non abbiamo mai parlato di quela pompa, finora. Quel guasto pare che sia relativamente raro.
Eh...te pareva che ovviamente doveva capitare a me :cry::cry:
Comunque, non so se è una pompa ausiliaria o elettrica, chiederò al meccanico quando vado a ritirare l'auto.
Costi: Marcata Audi circa 900€ / Originale non marcata Audi 400€
Per originale intendo la stessa marca che è montata adesso e che monta Audi in fase di assemblaggio, ma senza il logo Audi.
La pompa è identica al 100% all'originale, ma se uno la vuole dalla casa madre e quindi con logo Audi il prezzo raddoppia.
Ovviamente io ho optato per la seconda soluzione, non ha senso spendere il doppio solo per un logo.
...dopo la diagnosi......risultato, pompa dell'intercooler andata...
Come mi aspettavo, si è parlato a lungo del FAP per ipotesi. Vediamo se è la pompa
...Chiedo nuovamente, a 55mila km non è un pò strano???...
Si, ma non troppo.
quindi la b9 ha l'intercooler aria acqua? con una pompa supplementare?
sempre più complicato. per forza di cose il futuro sarà elettrico.
anzi io punterei sui range exteder che però non sembrano avere tanti estimatori. motori semplici, ottimizzati per funzionare a regimi quasi fissi. quindi poco inquinanti già di base. e senza vincoli di posizionamento legati alla trazione e quindi all'accoppiamento col cambio.
magari motori avanti e generatore dietro o viceversa.
scusate il fuori tema.
quindi la b9 ha l'intercooler aria acqua?
non ci ho mai guardato, ma se il meccanico parla di una pompa intercooler, per forza di cose fara' circolare acqua.
NB: con l'intercooler ci spostiamo sull'aspirazione, abbandonando le ipotesi dpf/gas di scarico su cui ci siamo basati fino ad ora.
la faccenda di un intercooler aria/acqua mi suona molto strano, ma ripeto che non ho mai controllato i motori Audi recenti.
(e nel forum non ricordo nessuna discussione, mi sa che non si e' mai parlato di 'sta pompa intercooler. Boh).
mi viene da pensare anche a qualche meccanico che racconta balle: alcuni le sparano grosse, per cambiare pezzi a caso e spillare soldi.
spero che non sia questo il caso...
non ci ho mai guardato, ma se il meccanico parla di una pompa intercooler, per forza dicose fara' circolare acqua...
Pompa acqua da 90 euro può darsi da 900 euro non mi pare
Pompa acqua da 90 euro può darsi da 900 euro non mi pare
lo dice il meccanico di Wezzo, io non ho alcun listino, ne' disegno esploso.
come ho scritto nel mess indietro, in molte occasioni penso ai meccanici che raccontano balle, per spillare soldi ai malcapitati clienti... (400 euro ricambi ogenrico, invece di 900 eiro per l'originale... un vero affare... poi grazie a dalcro si scopre che la pompa costa 90... boh)-
lo dice il meccanico di Wezzo, io non ho alcun listino, ne' disegno esploso.
come ho scritto nel mess indietro, in molte occasioni penso ai meccanici che raccontano balle, per spillare soldi ai malcapitati clienti... (400 euro ricambi ogenrico, invece di 900 eiro per l'originale... un vero affare... poi grazie a dalcro si scopre che la pompa costa 90... boh)-Nono, non scrivevo per contraddirti. volevo aggiungere un altro elemento di dubbio perchè se cerchi le pompe acqua dell'Audi non ce ne sono da così tanti soldi (anch'io scrivevo "speriamo che sia la pompa acqua" in modo scaramantico..
Vedremo
Anche perché non capisco perché l'intercooler dovrebbe raffreddare più o meno i gas di scarico. Modulare il raffreddamento in questo caso non mi pare necessario. Ma chissà?
Forse però anche la b8 ha una pompa acqua aggiuntiva.
Ciao ragazzi, grazie per le vostre indicazioni e suggerimenti.
Appena pronta chiederò bene al meccanico di cosa si tratta visionando il pezzo, perché anche a me viene il dubbio che sia partito l'intercooler e non la pompa.
Se fosse così avrebbe un senso il costo, su internet ho cercato ed i prezzi sono in linea con quelli che mi ha detto.
Vi tengo aggiornati.
PS: Ma esiste un esploso del motore da qualche parte? tnks :wink:
... a me viene il dubbio che sia partito l'intercooler e non la pompa.
boh.
con l'intercooler si passa sul lato aspirazione, quindi abbandoniamo del tutto l'ipotesi dpf/gas di scarico che aveva tenuto banco fino ad ora nella discussione.
se l'intercooler non lavora bene, si creano temperature "fuori range" in aspirazione, che fanno scattare la recovery?? boh.
poi in 5 minuti il problema si risolve da solo? boh. ( mess #43 di wezzo).
e' un guasto strano, di cui secondo me non abbiamo mai parlato, nel forum.
sarebbe interessante conoscere il codice di guasto preciso che era presente in diagnosi (ma temo che il meccanico non te lo dirà mai..)
Guardando manuali recenti risulta che la spia motore indica principalmente problemi di iniezione o alimentazione e non di scarico
Guardando manuali recenti risulta che la spia motore indica principalmente problemi di iniezione o alimentazione e non di scarico
bene, ottima precisazione.
io mi basavo sul mio manuale (modello vecchissimo), e dice che la spia indica problemi al sistema di trattamento dei gas di scarico.
Probabilmente hanno inserito qualche spia per i problemi allo scarico perché i possibili problemi da monitorare crescono sempre più
... PS: Ma esiste un esploso del motore da qualche parte?
i disegni esplosi sono disponibili nei siti "etka online" (scrivi il virgolettato su google, e ne trovi parecchi.)
purtroppo quei siti di solito si fermano al 2016-2017, per cui i modelli recenti non li vedi.
(son siti gratuiti, non possiamo pretendere di piu...).
preso da curiosità verso 'sto benedetto intercooler ad acqua, io ho trovato un paio di pagine: https://www.notiziariomotoristico.com/articoli/9250/motori-diesel-vag-avarie-alla-pompa-di-raffreddamento
https://www.riparando.it/tutorial/intercooler-di-aspirazione/2017/12/
vedi te se sono utili (a prima vista, ritengo interessanti le immagini, per capire almeno le posizioni di montaggio, ecc.).
Leggendo i link, la pompa pare che si raggiunga dal sottoscocca.
Nei link, non vedo nessun codice-articolo; il prezzo di 900 euro mi pare veramente eccessivo, come già detto nei mess indietro.
i link indicano il codice di guasto = P023A.
cercando con google, si ottiene ad esempio: https://www.obd-codes.com/p023a
da questi spunti , potrai fare altre ricerche per capire altri dettagli; io non ho quel motore e non ho interesse ad approfondire la ricerca.
i disegni esplosi sono disponibili nei siti "etka online" (scrivi il virgolettato su google, e ne trovi parecchi.)
purtroppo quei siti di solito si fermano al 2016-2017, per cui i modelli recenti non li vedi.
(son siti gratuiti, non possiamo pretendere di piu...).
preso da curiosità verso 'sto benedetto intercooler ad acqua, io ho trovato questo: https://www.notiziariomotoristico.com/articoli/9250/motori-diesel-vag-avarie-alla-pompa-di-raffreddamento
vedi te se puo' esserti utile (posizioni di montaggio, ecc.).
Leggendo il link, la pompa pare che si raggiunga dal sottoscocca.
Nel link, non vedo nessun codice-articolo; il prezzo di 900 euro mi pare veramente ecessivo, come gia detto nei mess indietro.
il codice di guasto e' P023A (da cercare anch'esso con google, per capire altri dettagli; io non ho quel motore e non ho interesse ad approfondire la ricerca).
Spunto molto interessante, grazie mille. :wink:
Spunto molto interessante, grazie mille. :wink:
ho modificato il mess indietro, aggiungendo altri 2 link. (niente di speciale, son pagine che si trovano con google
spero che siano utili ad altri utenti in futuro, se avranno lo stesso problema e faranno una ricerca nel nostro forum
Aggiornamento di oggi.
Sono andato a riprendere l'auto ed il meccanico mi ha fatto vedere fisicamente il pezzo.
Si tratta di una pompa vera e propria del circuito intercooler, purtroppo non mi ha saputo dare il codice di errore perché chi ha fisicamente fatto l'operazione non c'era.
Prezzi:
Gruppo pompa 368€ senza manodopera
Ho dovuto fare anche la revisione e sostituire la cinghia servizi, morale della favola 600€ volatilizzati :cry:
Stefano61
19-09-2023, 21:07
Salve, ho aperto la discussione circa un anno fa.
Mi si è accesa di nuovo la spia avaria motore, problema però risolto velocemente.
Si è guastato uno dei due sensori di pressione DPF, pur essendo stati sostituiti; ho messo pezzi originali audi ( costo 217 euri tutti e due), quelli esistenti non solo non erano originali ma non avevano nemmeno la marca, sono durati circa 40.000 km.
Gli allarmi sono rientrati ore è tutto ok.
Stefano61
25-09-2023, 16:19
Mi viene in mente che i sensori si sono guastati subito dopo aver sostituito la batteria, è possibile che ciò sia avvenuto perche è stata sostituita staccando e riattaccando i collegamenti senza garantire la continuità elettrica?
Grazie.
Mi viene in mente che i sensori si sono guastati subito dopo aver sostituito la batteria, è possibile che ciò sia avvenuto perche è stata sostituita staccando e riattaccando i collegamenti senza garantire la continuità elettrica?
Grazie.
Non credo si possa far altro che dar pareri: penso di no.
Le batterie si possono staccare per mille motivi e non ci devono essere danni. La continuità elettrica si mantiene solo in caso di sostituzione batteria, per la comodità di non dover rimemorizzare ora, stazioni radio, alzavetri ecc.
... Si è guastato uno dei due sensori di pressione DPF, pur essendo stati sostituiti; ho messo pezzi originali audi ( costo 217 euri tutti e due), quelli esistenti non solo non erano originali ma non avevano nemmeno la marca, sono durati circa 40.000 km.
Gli allarmi sono rientrati ore è tutto ok.
probabilmente i sensori non originali erano un po' troppo economici, costruiti male, e hanno ceduto
(un po' troppo resto, direi che una durata di 40.000km e' proprio poco).
i pezzi di ricambio sembrano tutti uguali, ma la differenza c'e', eccome.
Sabato scorso l'ho sperimentato di persona: un amico muratore ha comprato i fari posteriori per il furgone da cantiere. (li ha rotti facendo retro; ha colpito del materiale in cantiere).
I fari cinesi "fanno ridere", se li affianchi ai fari originali: plastica sottilissima, i portalampade "ballano", lo spinotto esterno si innesta malissimo al cablaggio del veicolo (e crea falsi contatti).
OK; si risparmia qualcosa all'acquisto, ma son sicuro che quei fari non dureranno molto...
mi sa che e' la stessa faccenda del tuo sensore...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.