PDA

Visualizza Versione Completa : Cerchi 19” su A3 35 SPB S LINE ‘20



Luc@R
06-09-2022, 00:16
ciao a tutti,

Sono in procinto di acquistare una A3 35 SPB TFSI s line s tronic del 2020 (usata) che monta cerchi 18”.

I modelli simili con cerchi da 19” già montati sono molto difficili da trovare, quindi vi chiedo:

- sapete se questo modello prevede già la misura 19” a libretto?
- mi sapete dire se è possibile far omologare i 19” tramite nulla osta audi+collaudo oppure si possono montare solo i NAD?
L’assetto per i modelli che escono già coi 19” presentano differenze rispetto a quelli coi 18”? Se si, in cosa?

Grazie mille per il vostro aiuto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Luc@R
06-09-2022, 11:22
… se poi fosse la sezione sbagliata per l’argomento scusatemi, la riposto nella sezione corretta (ditemi quale please).

A parte questo nessuno sa rispondermi?

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
06-09-2022, 11:56
Ecco qua:
Audi prevede gomme 235/35R19 91Y XL nel servizio ricambi https://www.audi.it/dam/nemo/it/Service/pdf/allservice/Audi-A3_Libretto_AllService_web.pdf
Altri indicazioni sono uguali, ad esempio qui https://carirac.com/gomme-dischi/audi/a3.html

Sicuramente Audi ti fa tutto e bene ma solo se compri Cerchi e Gomme da Audi e la cosa è costosina. Ti fai fare un'offerta, così sai anche le misure esatte e i costi.
I NAD (non midilungo perchè hai verificato già te) sono nati e sono diffusi proprio per accedere a Cerchi conformi, omologati senza andare dal Costruttore.

Aspetta la macchina poi vedi a libretto e nella tabella delle pressioni cosa puoi fare ma un'offerta Audi ti dà un punto di riferimento importante.

Luc@R
06-09-2022, 16:26
Grazie Dalcro,

quindi ricapitolando:

- prendo l'auto e verifico se sono trascritti a libretto i 19"
- se si ho già finito
- se no ho 2 strade:
- chiedere nulla osta all'Audi (solo cerchi originali) + collaudo
- montare cerchi NAD + collaudo

In entrambi i casi però, mi par di capire, che non ci siano problemi e siano entrambe strade percorribili (tralasciando per un attimo il costo), corretto?


E poi ti chiedo: ma se io vado al collaudo dopo nulla osta Audi e faccio trascrivere a libretto le misure 235/35R19 91Y XL, successivamente io posso montare qualsiasi altro cerchio (anche NON NAD) purchè le gomme abbiano quelle dimensioni e le dimensioni del cerchio siano quelle trascritte (diametro/canale/et), ti torna?

Grazie per le tue considerazioni.

dalcro
06-09-2022, 16:41
- prendo l'auto e verifico se sono trascritti a libretto i 19"
- se si ho già finito
- se no ho 2 strade:
- chiedere nulla osta all'Audi (solo cerchi originali) + collaudo
- montare cerchi NAD + collaudo
In entrambi i casi però, mi par di capire, che non ci siano problemi e siano entrambe strade percorribili (tralasciando per un attimo il costo), corretto?.
Grosso modo...
Già qua http://forum.audirsclub.it/showthread.php?82550-Cerchi-19&p=1485581#post1485581 viene fuori che la pratica la completa chi monta le ruote che prepara la documentazione e completa fino a chiusura la pratica che è solo cartacea.
Inoltre per Audi senti loro, perchè fanno tutto, cerchi, pratica ecc. a costi Audi e non credo accettino di montare le gomme che gli porti te (lo giudico giusto perchè se poi c'è un problema, un rumore, uno sfregamento o una vibrazionediventa una guerra).

Quindi direi che se non hai le gomme a libretto...
- preventivo Audi: cosa fanno, cosa mettono e quanto costa "chiavi in mano" senno' poi ti tirano fuori IVA o costo aggiornamento libretto a tuo carico, fuori dal preventivo).
. preventivo gammista: cosa fa, cosa mette e quanto costa "chiavi in mano" come sopra.
- Poi decidi. Se ti mandano a far fogli scaricano su te il lavoro :smile:

Luc@R
12-10-2022, 14:17
Ciao Dalcro e tutti,

Come detto la misura da 19” non è riportata a libretto quindi sto tentando entrambe le strade: nulla osta audi o NAD.

Ho sentito Audi e mi hanno sorpreso perché mi hanno detto che per avere il nulla osta devo essere IO a dirgli che ruote voglio montare e poi loro mi dicono se sono compatibili o meno. Dicevo che sono rimasto sorpreso perché quando ho fatto La stessa richiesta a VW qualche anno fa, loro mi hanno mandato il nulla osta con le misure disponibili tra le quali scegliere. Io come faccio a sapere che misure posso montare??!! Non dovrebbero dirmelo loro cos’è compatibile e cosa no??

Andando sul discorso NAD: sto trovando un po’ di difficoltà a trovare gommisti che facciano questo tipo di certificazione. Per caso conoscete qualcuno in zona Firenze e provincia, ma anche zona di Viareggio che faccia le certificazioni per cerchi NAD?

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
12-10-2022, 15:23
...Come detto la misura da 19” non è riportata a libretto quindi sto tentando entrambe le strade: nulla osta audi o NAD...
reset!

Stavi per comprare una A3...
L'hai comprata? racconta un po' come è finita e dicci anno, motore, cambio ecc.
Meglio se aggiorni la vignetta a sinistra perchè ora possiedi una "A3 (forse?)".

In più per raccapezzarsi su cerchi e gomme servirebbe sapere quali gomme hai a bordo e a libretto e quali gomme hai nella tabella pressioni di gonfiaggio appiccicata alla portiera.

Luc@R
12-10-2022, 16:40
Sisi ora sono in fase moooolto più avanzata ma ancora non è tra le mie mani...

Ad ogni modo: A3 SPB 35 TDI S line (int.+ext.) S tronic grigio Daytona. Appena mi arriva (settimana prossima??) aggiorno anche la vignetta :D

Attualmente a bordo ho (avrò) un kit di 225/40 R18 che - appunto - sostituirò e venderò in favore dei 19" non appena riesco a trovare un gommista "consenziente" e delle ruote NAD che mi piacciono, ma vorrei fare tutto entro metà novembre col cambio gomme invernali. La pressione ora non te la so dire...

Tra l'altro vedevo che i 19" Audi sono 8J x 19" con et 49, mentre i GMP ad esempio li vendono NAD con et 35 o 45... 14mm sono tanti... poi se non sporge va benissimo ma non credevo si potessero omologare con tutta questa differenza.

gian8p
12-10-2022, 17:20
Csto trovando un po’ di difficoltà a trovare gommisti che facciano questo tipo di certificazione. Per caso conoscete qualcuno in zona Firenze e provincia, ma anche zona di Viareggio che faccia le certificazioni per cerchi NAD?

la certificazione NAD viene rilasciata dalla ditta costruttrice del cerchio.
E' la ditta stessa che fa omologare il cerchio, cioe' la ditta dialoga con la motorizzazione, per ottenre tutte le carte NAD, prima di mettere in vendita una serie di cerchioni.
la ditta produttrice si assume tutte le responsabilita' legali del caso (sicurezza del cerchio messo in vendita, idoneita' al veicolo, ecc), con riferimento a una specifica serie di telai. (presenti nella "fitment list" allegata ai cerchioni).

in pratica il documento NAD e' valido per uno specifico cerchio, che viene abbinato a una specifica serie di telai.
I cerchioni Nad NON sono liberamente intercambiabili : se vuoi cambiare disegno estetico, anche se mantieni le stesse misure, devi fare una nuova procedura NAD.
da quanto ho capito io, ogni cerchio NAD ha un codice numerico che viene riportato sul libretto (a fine lavori, il gommista ti dara' un adesivo simile a quello della revisione, da applicare appunto sul libretto. L'adesivo contiene i dati NAD dei cerchioni).
il codice numerico e' ovviamente punzonato pure sui cerchioni, e le pattuglie delle FdO, in strada, controlleranno la corrispondenza dei codici.

quindi tu devi trovare un cerchio che ti piace come estetica, della marca che vuoi tu, ma che sia espressamente progettato ed omologato NAD per la tua A3 -come gia detto: tutta l'operazione viene effettuata da parte della ditta costruttrice pima di mettere in vendita il cerchione-.
in pratica, la tua serie di telaio deve essere presente nella fitment list, fissata dal costruttore del cerchio stesso.

il gommista non deve certificare nulla; lui ha solo la responsabilita' di fare il corretto montaggio.
poi, secondo quanto previsto nell'ultimo decreto, il gommista deve dialogare in via telematica con la motorizzazione, per registrare i dati dei tuoi nuovi cerchioni nel data-base della motorizazione stessa (e finalmente NON e' piu necessario andare fisicamente in motorizzazione per visita e prova: ci volevano dei mesi di attesa, per avere un appuntamento!!).

Luc@R
12-10-2022, 17:26
Ottimo, grazie gian8p, quindi non mi resta che trovare il design che mi piace.
O meglio, un cerchio che mi piace ce l'avrei --> l'RS7 replica, che poi è anche il 5 razze da 19 che danno come optional per la A3. Ne ho trovati molti come replica ma credo nessuno di questi sia NAD.

Hai o avete una lista di case costruttrici che rilasciano la certificazione? Per adesso ho visto WSP, MAK, Tecnomagnesio e GMP ma non ne ho trovato altre.

Grazie per il vostro aiuto

gian8p
12-10-2022, 17:31
i 19" Audi sono 8J x 19" con et 49, mentre i GMP ad esempio li vendono NAD con et 35 o 45... 14mm sono tanti... poi se non sporge va benissimo ma non credevo si potessero omologare con tutta questa differenza.

accertati che il documento NAD emesso da GMP per quei cerchioni, comprenda la tua serie di telaio... (=fitment list).
i cerchi nad non sono liberamente intercambiabili.

come hai detto tu, una variazione di 14 mm dell' ET sono tanti; a naso penso che quei cerchioni GMP siano nati per un'altra macchina! (per logica, nella fitment list non trovi la tua A3).

- - - Updated - - -


avete una lista di case costruttrici che rilasciano la certificazione? Per adesso ho visto WSP, MAK, Tecnomagnesio e GMP ma non ne ho trovato altre.

la procedura NAD, a carico delle aziende, e' complessa e costosa. Quindi pochi marchi si sono finora dotati di certificazioni Nad.
(se non vendono in grande volume i cerchioni, non coprono le spese di progettazione, verifica e omologazione Nad).

PS: Il meccanismo Nad e' tutto italiano, e non esiste all'estero. Per cui e' una spesa che affronta solamente un'azienda vuole vendere nel mercato italiano (e alcune ditte non vogliono sostenere questi costi, perche' probabilmente vendono pochi cerchioni in italia, e non ci guadagnerebbero).

dalcro
12-10-2022, 17:45
Ecco qua:
Audi prevede gomme 235/35R19 91Y XL nel servizio ricambi https://www.audi.it/dam/nemo/it/Service/pdf/allservice/Audi-A3_Libretto_AllService_web.pdf
Altri indicazioni sono uguali, ad esempio qui https://carirac.com/gomme-dischi/audi/a3.html

Sicuramente Audi ti fa tutto e bene ma solo se compri Cerchi e Gomme da Audi e la cosa è costosina. Ti fai fare un'offerta, così sai anche le misure esatte e i costi.
I NAD (non midilungo perchè hai verificato già te) sono nati e sono diffusi proprio per accedere a Cerchi conformi, omologati senza andare dal Costruttore.

Aspetta la macchina poi vedi a libretto e nella tabella delle pressioni cosa puoi fare ma un'offerta Audi ti dà un punto di riferimento importante.


Grosso modo...
Già qua http://forum.audirsclub.it/showthread.php?82550-Cerchi-19&p=1485581#post1485581 viene fuori che la pratica la completa chi monta le ruote che prepara la documentazione e completa fino a chiusura la pratica che è solo cartacea.
Inoltre per Audi senti loro, perchè fanno tutto, cerchi, pratica ecc. a costi Audi e non credo accettino di montare le gomme che gli porti te (lo giudico giusto perchè se poi c'è un problema, un rumore, uno sfregamento o una vibrazionediventa una guerra).

Quindi direi che se non hai le gomme a libretto...
- preventivo Audi: cosa fanno, cosa mettono e quanto costa "chiavi in mano" senno' poi ti tirano fuori IVA o costo aggiornamento libretto a tuo carico, fuori dal preventivo).
. preventivo gammista: cosa fa, cosa mette e quanto costa "chiavi in mano" come sopra.
- Poi decidi. Se ti mandano a far fogli scaricano su te il lavoro :smile:


Sisi ora sono in fase moooolto più avanzata ma ancora non è tra le mie mani...

Ad ogni modo: A3 SPB 35 TDI S line (int.+ext.) S tronic grigio Daytona. Appena mi arriva (settimana prossima??) aggiorno anche la vignetta :D

Attualmente a bordo ho (avrò) un kit di 225/40 R18 che - appunto - sostituirò e venderò in favore dei 19" non appena riesco a trovare un gommista "consenziente" e delle ruote NAD che mi piacciono, ma vorrei fare tutto entro metà novembre col cambio gomme invernali. La pressione ora non te la so dire...

Tra l'altro vedevo che i 19" Audi sono 8J x 19" con et 49, mentre i GMP ad esempio li vendono NAD con et 35 o 45... 14mm sono tanti... poi se non sporge va benissimo ma non credevo si potessero omologare con tutta questa differenza.
Penso che in Audi tu abbia parlato con personaggi non competenti o il magazziniere che non voleva approfondire perchè negli accessori ci sono.
Magari ti fanno un'offerta costosa ma sono lì per vendere.
Certo, se vai per fare una chiaccherata senza libretto e macchina intestata ti prendono per un turista (non è giusto ma può succedere) e poi le loro ricerche le fanno col numero di telaio (è giusto perchè a occhio e orecchio si sbaglia e si danno informazioni errare..

Se ti servono notizie sui cerchi NAD le prime due discussioni che cito ti possono aiutare.
Bisogna leggere e cliccare sui link, ti vengono fuori discussioni ecc.

Comunque le misure non ti interessano più perchè in Audi i cerchi da 19 per la tua macchina, comprensivamente della regolarizzazione a libretto, te li propongono loro.
Se trovi il gommista e gli chiedi i cerchi da 19" NAD per la tua, analogamente, ti deve fare la pratica cartacea NAD e quindi te li cerca lui.
Ovviamente sia in Audi che dal gommista comprerai cerchi da 19 che ti piacciono.

Devi cercare gommisti che lo fanno.
Cerchi di costo medio li trovi nel catalogo MAK e ci sono due rivenditori anche a Viareggio...
Poi ci sono tanti marchi tedeschi ma se la pratica la devi pilotare te, dammi retta, lascia perdere! :smile:

Devi andare da chi dice "lo so fare, ci penso io" e pagamento quando le ruote sono a libretto

Luc@R
12-10-2022, 19:59
Ciao gian8p, ho controllato sul sito GMP impostando i dati della mia vettura (35 TDI 2021 SPB) ma è confermato. Addirittura c'è un modello, il Rebel, che monta anche ET 25, quasi 2,5cm più sporgente!! mah...

Dalcro: riguardo l'ignoranza (nel senso che ignorano) di certi addetti ai lavori hai pienamente ragione, purtroppo molto spesso o le cose non le sanno o non hanno voglia di sbattersi tanto sanno che facciamo tutto noi appassionati.
E' interessante però quando dici che ci sono anche marchi tedeschi che fanno i cerchi omologati.. questo perchè sono stato da un gommista in zona stasera che mi diceva che oltre ai classici marchi italiani (mak, oz, etc...) lui ha il gancio di cerchi stranieri (tedeschi) omologabili. Gli ho chiesto qualche info in più ma non si è sbottonato, forse per quello che dicevi circa essere "turista", in effetti sono andato li senza libretto e senza auto.

Ad ogni modo mi ha detto che tutta la pratica se la potrebbe sbrigare lui, io gli porto i cerchi (o prendo da loro quelli che mi propone), fa l'installazione e poi telematicamente gestisce la pratica con la motorizzazione. Dice.

Io per adesso ho in mente due design:

- il classico rotor che fa WSP (che credo sia omologato nad, ma ho scritto a loro per sicurezza)
- il cerchio RS7 5 razze che però non ho trovato NAD da nessuna parte. Replica quanti ne vuoi, ma NAD no.

Continuo la ricerca (di ruote e informazioni).

Grazie a entrambi

dalcro
12-10-2022, 21:00
...purtroppo molto spesso o le cose non le sanno o non hanno voglia di sbattersi tanto sanno che facciamo tutto noi appassionati...
...Ad ogni modo mi ha detto che tutta la pratica se la potrebbe sbrigare lui, io gli porto i cerchi (o prendo da loro quelli che mi propone), fa l'installazione e poi telematicamente gestisce la pratica con la motorizzazione....
Per quanto riguarda la Rete Ufficiale bisogna capirli: sono gente che lavora con strumenti della Casa Madre che partono dall'inserimento del numero di telaio (pensa che una volta in Opel sono andato col codice colore Opel della macchina e mi hanno negato il ritocco: il computer lo cercava col codice telaio. Dato il codice telaio è venuto fuori tutto!)

Se ti metti a fare il lavoro te per il gommaio (curioso!) ti dico che devi comprare cerchi che hanno nella "fitment list" (lista di applicazione) esattamente la tua macchina: modello, anno, tipo ecc. sennò poi la Motorizzazione non approva la modifica del Veicolo.
Per capire guarda qua un esempio di Fitment list: https://www.interwheels.it/9083068/NADH215_8,5X20_-STC45.pdf

Buon lavoro

Luc@R
13-10-2022, 13:55
La cosa divertente (mica tanto) è che su tre gommisti inchiestati, tutti e tre mi hanno dato risposte differenti sulla procedura.
Chi mi ha detto che alla pratica e omologazione ci pensa lui, chi mi ha detto che si passa necessariamente dalla motorizzazione, chi mi ha detto che i cerchi fisicamente li deve acquistare lui, se li compro io (anche con le specifiche corrette) invalida la procedura... mah...

Riguardo la fitment list ho visto che molti siti (es. GMP) chiede marca, modello, anno dell'auto proprio per fare una scrematura dei cerchi adatti a quella vettura, rispetto a tutto il catalogo disponibile --> io lo interpreto proprio come una fitment list, ovvero come una lista di cerchi disponibili per quella vettura che il costruttore mette a disposizione, correggimi se sbaglio.

Dopo Audi Viareggio, sto riprovando con Audi Firenze per seguire parallelamente anche l'altra strada... per adesso con scarsi risultati... o sono pieni di lavoro, oppure la voglia di fare li sta uccidendo..

Luc@R
14-10-2022, 20:10
Aggiornamento di oggi: ho sentito anche Audi Firenze che mi ha detto la quarta cosa diversa.

Mi dicono: vieni da noi coi documenti personali e quelli dell’auto, li trasmettiamo ad Audi Italia e loro verificano se rilasciare nulla osta o meno. Se si —> 200€.

Sul nulla osta ci saranno riportati tutte le misure di cerchi e gomme da 19” compatibili e omologabili per la vettura. Si possono montare anche cerchi non originali Audi purché rispettino le misure riportate sul nulla osta.

Da lì, motorizzazione, collaudo e omologazione.

Mi sa che settimana prossima vado a prenotarmi in Audi FI..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
14-10-2022, 20:42
... Sul nulla osta ci saranno riportati tutte le misure di cerchi e gomme da 19” compatibili e omologabili per la vettura. Si possono montare anche cerchi non originali Audi purché rispettino le misure riportate sul nulla osta.

Da lì, motorizzazione, collaudo e omologazione.

interessante che adesso si possano montare anche cerchi di altri costruttori (cioe' cerchi non marcati Audi):
in passato non si poteva: al collaudo dovevi andare con cerchi marcati Audi;
da quanto ricordo io, il nulla-osta vale per i prodotti Audi, e in motorizzazione ti bocciavano al collaudo, se montavi cerchi di altra marca.

cosi' a naso, appare strano che adesso mamma Audi si prenda responsabilita' formali (col nulla-osta), estendendo la validità di quel documento anche su prodotti non progettati da Audi.
Boh. Verifica bene questo punto.
(il venditore, pur di vendere, la fa sempre facile... poi la motorizzazione invece la fa difficile = i controlli burocratici in MCTC sono sempre puntigliosi, e al minimo cavillo ti bocciano al collaudo).

chiedi anche i tempi della Motorizzazione; in alcune citta', alcuni utenti dicono che si attende 6 mesi e oltre, per avere l'appuntamento di "visita e prova"= collaudo.

dalcro
14-10-2022, 21:37
...Mi dicono: vieni da noi coi documenti personali e quelli dell’auto, li trasmettiamo ad Audi Italia e loro verificano se rilasciare nulla osta o meno. Se si —> 200€.

Sul nulla osta ci saranno riportati tutte le misure di cerchi e gomme da 19” compatibili e omologabili per la vettura. Si possono montare anche cerchi non originali Audi purché rispettino le misure riportate sul nulla osta.

Da lì, motorizzazione, collaudo e omologazione...
ciao,
intanto abbiamo la buona notizia che Audi fa certe cose, e proprio per 200 Euro, come si diceva.

Approfondisci bene il percorso da fare perchè secondo me la storia è un po' diversa ma non voglio impuntarmi.
Mi spiego:
La modifica del libretto non riporterà mai misure e marca dei cerchi ma solo misure, per cui Audi non può dare Nulla Osta cerchi Audi ma Nulla Osta a nuove misure.
Il trucco stava, sempre a mio parere, nel fatto che la Concessionaria faceva l'istruttoria e la pratica completa solo a chi le commissionava l'operazione completa cerchi+gomme+pratica di regolarizzazione.
L'ideale sarebbe che Audi ti seguisse fino all'aggiornamento della Carta di Circolazione che direi prescinde da prove pratiche: ti fanno un'estensione e poi ci metti i cerchi che vuoi come faresti se, rotti un paio di cerchi da 18 Audi ti rompi e metti la solita misura di cerchio di MAK, OZ o chi vuoi...

Comunque vai avanti e vediamo che questa discussione potrebbe diventare un riferimento anche per altri

Luc@R
14-10-2022, 22:40
Sinceramente suonava strano anche a me quanto detto dal service Audi oggi, però è stato il tipo stesso a dirmi che 4 cerchi audi originali costano una follia e che, dal punto di vista del costo, montare 4 repliche conviene, a scapito un po’ della qualità.

Ha aggiunto anche che audi non mi darà una lista di cerchi audi da 19 tra cui scegliere, bensì delle misure da rispettare a prescindere dalla marca. Ripeto, a detta sua.

Ricordo che quando feci questa stessa operazione 10 anni fa per omologare i 19 su Scirocco, VW “mi chiese” di andare al collaudo con cerchi originali, per questo mi suona strano quando detto oggi , magari in 10 anni sono cambiate un po’ di cose.

Settimana prossima mi organizzo per andare a fare richiesta. E poi aspetto il responso Audi, anche perché mi dicevano che non è scontato che lo diano, dice dipende dal telaio… però da un 2.0 Tdi 150cv che monta già i 18” mi aspetterei che lo diano senza farla penare. Vedremo.

Altrimenti NAD..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
15-10-2022, 10:17
... Audi non mi darà una lista di cerchi audi da 19 tra cui scegliere, bensì delle misure da rispettare a prescindere dalla marca. Ripeto, a detta sua.

Ricordo che quando feci questa stessa operazione 10 anni fa per omologare i 19 su Scirocco, VW “mi chiese” di andare al collaudo con cerchi originali, per questo mi suona strano quando detto oggi , magari in 10 anni sono cambiate un po’ di cose.

su qualche vechio nulla-osta che ho visto (di amici), Audi indicava anche il codice-articolo dei cerchi... Quindi anni fa c'era un vincolo molto forte, che obbligava a montare i cerchi originali durante il collaudo.
Poi li togli e metti quello che vuoi, e non ti controlla piu nessuno.

mi riferisco a lavori svolti 10 anni fa, o forse piu. Oggi saranno cambiate le regole, come anche tu hai ipotizzato. (ma suona strano anche a te...)

comunque, alla fine, buon per te: l'operazione di montaggio e collaudo dei 19" diventa piu facile e meno costosa.
(ripeto: mi suona strano, perche' mamma Audi di solito cavilla su tutto, e impone regole molto rigorose).

Luc@R
15-10-2022, 10:30
Si ma infatti ti do ragione gian8p, anch’io 10anni fa quando omologai su vw avevo un nulla osta che mi obbligava a installare solo cerchi vw originali.
Non vorrei che L’addetto del service si sia sbagliato, finché non vedo il nulla osta rimango diffidente.
Detto questo, vado avanti e vedo come stanno effettivamente le cose e vi so dire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Luc@R
26-10-2022, 10:40
Ciao a tutti, breve aggiornamento:

Ieri 25.10 sono andato in Audi a richiedere il nulla osta per i cerchi 19”.

Necessario:

- 200€ per il nulla osta. Se questo non verrà rilasciato, Audi mi ridarà i soldi spesi
- documenti dell’auto
- documenti personali

In una decina di giorni mi hanno detto che ci dovrebbe essere il responso, ci aggiorniamo quindi verso la fine della settimana prossima per sapere se me L’hanno concesso e cosa sarà necessario montare per il collaudo in motorizzazione

Ciao

Luc@R
28-10-2022, 10:30
Breve storia triste:

Audi ha negato il nulla osta per il mio telaio. Ho avuto la risposta stamattina.

Quindi --> NAD

gian8p
28-10-2022, 10:47
Audi ha negato il nulla osta per il mio telaio

immagino la tua delusione. Ti hanno spiegato perche' lo negano?

alcuni anni fa c'era in ballo un allestimento chiamato "ultra", che sulla carta faceva risparmiare carburante (grazie anche alle ruote piccole, solo 16" e 17", e alcuni accorgimenti aerodinamici. Non ricordo tutti i dettagli, non ho mai cercato spiegazioni precise).

per quella serie, il nulla-osta per montare "gomme larghe" veniva negato.
Esiste ancora quell'allestimento?

dalcro
28-10-2022, 12:32
Ciao, ripartiamo (inutile commentare Audi che fa il suo mestiere).
Vedi se sulla parete delle porte e/o dietro allo sportello carburante vedi la tabella pressione pneumatici se lì ci sono gomme da 19...

Luc@R
28-10-2022, 19:29
immagino la tua delusione. Ti hanno spiegato perche' lo negano?

alcuni anni fa c'era in ballo un allestimento chiamato "ultra", che sulla carta faceva risparmiare carburante (grazie anche alle ruote piccole, solo 16" e 17", e alcuni accorgimenti aerodinamici. Non ricordo tutti i dettagli, non ho mai cercato spiegazioni precise).

per quella serie, il nulla-osta per montare "gomme larghe" veniva negato.
Esiste ancora quell'allestimento?

Si decisamente deluso. Un pò c'avevo fatto la bocca e non vedo il motivo di negarlo dato che allestimenti identici hanno i 19"...
Sinceramente non conosco l'allestimento Ultra, non mi pare di averlo visto sul configuratore Audi... non saprei


Ciao, ripartiamo (inutile commentare Audi che fa il suo mestiere).
Vedi se sulla parete delle porte e/o dietro allo sportello carburante vedi la tabella pressione pneumatici se lì ci sono gomme da 19...

Ho controllato, c'è il classico adesivo sul montante dello sportello guidatore, riporta tutte le misure presenti anche a libretto.
A questo punto - da ignorante - ti chiedo: ma come mai avrebbe dovuto esserci una misura diversa da quella di libretto?

gian8p
28-10-2022, 20:42
... non vedo il motivo di negarlo dato che allestimenti identici hanno i 19"...

Meno male che c'e' il decreto NAD, che ha liberalizzato (almeno un po') il mercato dei cerchioni , interrompendo l'assurdo monopolio della casa madre.
così finalmente anche altri operatori possono fare il loro mestiere (e finalmente a vantaggio del cliente finale, anzichè contro come fa sempre la casa madre).

dalcro
29-10-2022, 08:34
...ma come mai avrebbe dovuto esserci una misura diversa da quella di libretto?Pensavo di capire dalla targhetta se il tuo modello prevede in Audi i 19” considerando che la targhetta resterà uguale per tutte le opzioni possibili.
Il fatto che la targhetta non preveda la pressione per i 19” per me indica che il tuo modello-motore proprio non la prevede (magari la S3 si). Tutto qui.
Comunque restano i NAD e devi cercare chi ha i 19” nella fitment list.

Luc@R
29-10-2022, 08:52
Grazie della spiegazione Dalcro, non lo sapevo.

Si ormai mi rimane solo l’opzione NAD, purtroppo sono pochi i costruttori che li fanno e la fitment list riduce ancora di più la scelta, dovrò fare un grosso compromesso perché tra tutti quelli visti finora non me ne piace uno..

A novembre penso comunque che farò l’acquisto, vi riporterò la trafila da fare, magari può essere d’aiuto a qualcuno.

Grazie mille a entrambi per l’aiuto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cricasta
26-11-2022, 13:19
Ciao ragazzi , ho letto che a giugno c’è stato un decreto che ora i gommisti compilano un foglio che come se fosse già il collaudo , e con quel foglio bisogna andare in mctc SOLO per aggiornare il libretto e non per fare il collaudo …. Mi sto informando anch’io perché ho appena nazionalizzato un Audi a6 è l’ingegnere che si è occupato della mia immatricolazione non mi ha trascritto le altre misure , che comunque eran riportate nel COC, condannandomi ad avere una solo misura…. Qualcuno ha già utilizzato il metodo che ho scritto sopra ? Grazie a tutti per la collaborazione

Luc@R
26-11-2022, 20:07
Se ti riferisci all’omologazione NAD, da maggio fa tutto il gommista.
Esegue il montaggio di cerchi certificati e poi rilascia il tagliando di omologazione a libretto della nuova misura.
Non si va più in motorizzazione per la trascrizione, quindi non c’è piu collaudo. Questo vale solo per i cerchi NAD.

Per omologare cerchi più grandi tramite nulla osta della casa madre invece l’iter è sempre il solito: montaggio cerchi prescritti dal nulla osta e poi collaudo in motorizzazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cricasta
26-11-2022, 22:27
mi sono spiegato male io…. Io l’ho immatricolata ma chi me la immatricolata non mi ha trascritto le altre misure alternative così come era anche previsto nel COC rilasciatomi dall’Audi … ora per farmele trascrivere quelle misure ( che Comunque sono previste ) come devo fare ? Perché monto dei cerchi da 20 originali ed a libretto posso montare solo i 18…. Come posso fare ?

Luc@R
27-11-2022, 00:39
Io a questo non ti so rispondere.
Quello che farei è sentire il conce che te L’ha immatricolata e/o il conce di provenienza.
Dal numero di telaio devo poter risalire alla configurazione originale e quindi a tutte le misure disponibili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Luc@R
09-02-2023, 22:26
Ciao a tutti,

riprendo la discussione solo per raccontarvi la barzelletta che è questo paese.

Come dicevo nei precedenti messaggi, sto cercando di far omologare i cerchi da 19" certificati NAD a libretto per A3 35 SPB 2.0 Tdi.

- Ho comprato cerchi e gomme.
- Sono andato dall'installatore che mi ha detto aver la firma depositata in mtrc, quindi abile a fare la trascrizione a libretto.
- Vado a fare il montaggio e dopo il montaggio mi dice che hanno controllato meglio e la mtrc non gli ha ancora mandato il numero di licenza di installatore autorizzato (non so esattamente come si chiami); morale: mi rilascia l'allegato E di corretta installazione e mi dice di andare in mtrc a fare il collaudo.
- Pago i bollettini, vado in mtrc dove mi dicono che loro (così come tutte le mtrc d'italia) non fanno i collaudi per il decreto ruote e fa tutto l'installatore che però non ha ancora l'autorizzazione. Ho chiesto in mtrc una lista di installatori abilitati: pareva avessi chiesto i segreti della trattativa stato mafia!
- Comincio a chiamare a tappeto tutti i gommisti della zona e non ce n'è uno che abbia idea di cosa sia il decreto ruote o di come funzioni, ognuno mi da la sua versione.
- Siccome per lavoro sono a Maranello 5 giorni su 7, ho cominciato a sentire gommisti di Modena e dintorni, l'ultimo stasera che mi dice: l'installatore fa solo l'installazione, l'omologazione la fa solo la mtrc. Al max l'omologazione e trascrizione a libretto te la può fare un centro revisione auto!!

AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO

APPELLO: c'è nessuno in zona VIAREGGIO o MODENA che ha omologato NAD o conosce installatori che SANNO come funziona? Non so più a chi rivolgermi.

Grazie

dalcro
14-02-2023, 08:31
...APPELLO: c'è nessuno in zona VIAREGGIO o MODENA che ha omologato NAD o conosce installatori che SANNO come funziona? Non so più a chi rivolgermi...
Ciao, non ho elementi per le aree citate e aspettavo qualche risposta da chi di quelle zone.
Vedendo che nessuno risponde rinfresco la materia con alcune idee e informazioni che ho raccolto:
- Tante volte qualche ufficio/operatore fosse troppo "burocratico", chiariamo i termini: Gommista e MCTC non fanno l'Omologazione.
L'Omologazione la fa il Costruttore di cerchi, presso la MCTC, e ottiene l'approvazione della application list.
Il Gommista fa il montaggio a regola d'arte del Sistema Ruota omologato dal Fabbricante dei cerchi e propone la documentazione a MCTC per la regolarizzazione a Libretto.
La MCTC riceve la documentazione dal Gommista, la verifica e la giudica per contenuti e completezza e se tutto OK aggiunge la nuova misura alla Carta di Circolazione, senza esaminare la macchina.
Non voglio essere pedante ma in certi uffici è bene parlare in modo appropriato.
- Spero tu non abbia pagato e ritirato cerchi ruota e gomme da chi alla fine ha fallito il programma che gli avevi chiesto di fare. Tutti lavorano, da Audi al gommista, per fare Business e anche se trovi chi sa fare il lavoro, magari lo fa se compri cerchi e gomme da lui....
- Ho fatto un salto a fare la pressione gomme e ho chiesto al mio Gommista (bravino :smile:): mi ha detto che ha fatto una quarantina di installazioni NAD con la vecchia procedura nella quale il Cliente completava l'iter previsto ma nessuna con la pratica gestita dal Gommista come previsto ora.
Inoltre non è certo di avere l'iscrizione alla CCIAA del tipo richiesto dall'allegato 5.
- Leggendo la richiesta di iscrizione al CCIAA nella "sezione meccatronica" che trovo sulla Gazzetta nr. 146 mi è sorto il dubbio che i Gommisti puri non abbiano quel tipo di iscrizione che hanno (ho verificato altrove) officine dove si fa i Gommisti ma anche riparazione freni, fari, diagnosi ecc. e Revisioni.

Questo per concludere col suggerimento di provare dai vari Norauto, Punto Auto Sicura e simili anziche dai gommisti puri.

Luc@R
14-02-2023, 22:22
Grazie mille Dalcro, preciso ed esaustivo.

Allora, no, non ho comprato gomme e cerchi dall'installatore ma quest'ultimo mi aveva detto di aver depositato la firma presso la mctc di Lucca e di essere abilitato a rilasciare la registrazione a libretto, salvo poi rimangiarsi tutto quando sono andato a fare il montaggio perchè si sono accorti che effettivamente la firma era depositata ma la mctc non gli ha mai inviato i documenti col relativo numero di installatore accreditato.
Mi hanno comunque montato i cerchi e ruote rilasciandomi l'allegato E compilato per l'installazione a regola d'arte dopo aver verificato che i cerchi sono quelli omologati e certificati per la mia auto.

Ho tutto in regola e tutto pronto: cerchi e gomme, certificazione del costruttore con relativa fitment list e dichiarazione di installazione a regola d'arte del gommista. Mi manca solo qualcuno che mi stampi la trascrizione della nuova misura a libretto. Sembra facile ma evidentemente non lo è.

Ora mi cerco i vari punti Norauto o Punto Auto Sicura e mando un pò di mail... spero così di risolvere. Grazie per la dritta.

dalcro
15-02-2023, 07:15
...Mi manca solo qualcuno che mi stampi la trascrizione della nuova misura a libretto. Sembra facile ma evidentemente non lo è...
Ciao, riassumiamo cominciando da qui:
https://www.mswwheels.com/it/scopri-msw-by-oz/decreto-ruote

Devi avere:
- COC e l’Omologazione dei tuoi nuovi cerchi fornita dal Costruttore di Cerchi Per la tua auto Marca, Modello, Tipo
- L’allegato B citato: https://www.mswwheels.com/images/download/2022_Allegato-B.pdf compilato dal Gommista, con timbri, firma e date fatto da meno di 30gg.
Temo che questo sia il punto critico perché sembra che l’allegato E sia superato.
- Con tutta la pratica vai all’ACI (sono i più esperti) e fai fare la trascrizione a libretto (100-140 euro ci vogliono sempre come costo dell’atto).

MCTC (attivata da ACI) fa la verifica cartacea dei documenti ricevuti da ACI: loro leggono la documentazione e emettono l’adesivo da Applicare sulla Carta di Circolazione.
Insomma chi stampa il la variazione sul la Carta di circolazione si sa: è la MCTC che lo farà su base documentale e non su base di verifica del veicolo.

Il fatto critico per me è la dichiarazione del gommista compilata sul modulo sbagliato.
Prova a sentire se accettano l’allegato E (temo di no ma domandare è lecito e rispondere è cortesia). Magari se respingono la pratica ti indicano chi fa correttamente la pratica di corretto montaggio e così trovi dove andare..

Ecco perché pagare il treno di ruote al gommista incapace può essere stato un errore.
Comunque devi provare anche per capire chi e cosa bloccala pratica.

Ovviamente MCTC e ACI devono essere quelli di residenza dell’intestatario dell’auto.

Luc@R
15-02-2023, 22:10
Io Effettivamente ho tutto!

- certificato di omologazione della Spath da cui ho preso i cerchi
- fitment list della Spath specifica per la mia Audi
- L'allegato non è il B ma l'E, però li ho confrontati e chiedono le stesse cose, è praticamente identico.

Non mi manca nulla.

oggi ho sentito ACI, ben 3. Barzellette. Uno di questi mi ha fatto ripetere 3 volte cosa volevo perchè non sapeva nemmeno cos'è il decreto ruote, cerchi NAD e via dicendo. Gli altri mi hanno risposto velocemente che non possono farlo.

Ho sentito Norauto e anche loro mi hanno "sfanculato" in 2 minuti dicendo che non possono farlo... forse solo se avessi montato tutto da loro.

Adesso provo a mandare tutta la documentazione ad un'agenzia pratiche auto, vediamo se loro possono aiutarmi. Comunque è una barzelletta.

dalcro
16-02-2023, 07:47
Io Effettivamente ho tutto!
- certificato di omologazione della Spath da cui ho preso i cerchi
- fitment list della Spath specifica per la mia Audi
- L'allegato non è il B ma l'E, però li ho confrontati e chiedono le stesse cose, è praticamente identico...
Il documento che ti ho allegato è chiaro, il concetto è semplice: MCTC deve valutare la carta e fare la trascrizione oppure respinge la pratica ma ti spiegherà perché… La macchina non serve perché la verifica è cartacea.

Unici inghippi che vedo sono, se hai tutto, la regolina che la pratica va presentata entro 30 giorni dall’installazione e se sono passati parli col gommista e fai fare un documento “fresco”.
Altra regola che ho letto ora è che la MCTC competente è quella della provincia del Gommista.

Ormai è chiaro che ne sanno poco per cui porta una stampa della pagina internet e poi una copia della Gazzetta Ufficiale (link nel sito) dove sta scritto ”… Considerato che le modifiche ai veicoli per le quali l'aggiornamento della carta di circolazione non e' subordinato a visita e prova …”

Deve funzionare e magari sei il primo in quella provincia. Vorranno il Certificato di proprietà, un versamento di tot euro…
Abbi pazienza e spiega come scritto nell’articolo che la legge è del 2022 ma dovresti farcela.


...Ho sentito Norauto e anche loro mi hanno "sfanculato" in 2 minuti dicendo che non possono farlo... forse solo se avessi montato tutto da loro.
Norauto ha risposto come temevo perché loro vendono materiali e non fanno pratiche automobilistiche per conto di altri.

Luc@R
27-03-2023, 23:18
Ciao a tutti di nuovo!

Riuppo la discussione per un importante aggiornamento su questo tema: sembrava impossibile ma ce l'abbiamo fatta!!
Finalmente il gommista presso cui avevo fatto l'installazione a Gennaio è riuscito ad ottenere l'abilitazione (si chiama così??) dalla Motorizzazione e quindi ha potuto stamparmi e applicarmi il tagliando per l'estensione delle misure delle ruote a libretto.

Adesso sono anche formalmente in regola.

Costo dell'operazione 150€ escluso montaggio.

Quindi, per chi volesse intraprendere la strada dell'omologazione NAD, sappiate che è assolutamente possibile fare tutto tramite installatore gommista che farà l'installazione a regola d'arte rilasciandovi l'omologazione a libretto SENZA passare più per la motorizzazione (per fortuna).

Spero di esser stato utile a qualcuno.

Ciao

dalcro
28-03-2023, 07:28
...il gommista presso cui avevo fatto l'installazione a Gennaio è riuscito ad ottenere l'abilitazione (si chiama così??) dalla Motorizzazione e quindi ha potuto stamparmi e applicarmi il tagliando per l'estensione delle misure delle ruote a libretto...
...Quindi, per chi volesse intraprendere la strada dell'omologazione NAD, sappiate che è assolutamente possibile fare tutto tramite installatore gommista che farà l'installazione a regola d'arte rilasciandovi l'omologazione a libretto SENZA passare più per la motorizzazione (per fortuna).
Sono contento che tu abbia risolto. Doveva esssere così!

Se ho ben capito l'importante è andare da un gommista abilitato a firmare l'allegato B della Gazzetta ufficiale per cui il rischio è di comprare il treno ruote nuove da chi non qualificato a ciò che poi non ti aiuta.

ciao

Luc@R
28-03-2023, 08:52
Esattamente Dalcro.

L’importante è chiedere e accertarsi bene che il gommista sia abilitato a fare la trascrizione a libretto di un cerchio già omologato.
Il gommista nella fattispecie non omologa nulla, certifica solo di aver montato a regola d’arte un sistema ruota già omologato dall’azienda costruttrice. In più deve apporre sul libretto il tagliando di estensione della misura come faceva un volta la motorizzazione.

Per mia esperienza te ne accorgi subito se un gommista è abilitato o meno. La maggior parte a cui ho chiesto non sapevano nemmeno di cosa stavo parlando, altri - arroganti - mi volevano convincere che l’omologazione si fa comunque in motorizzazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
28-03-2023, 11:42
... te ne accorgi subito se un gommista è abilitato o meno. La maggior parte a cui ho chiesto non sapevano nemmeno di cosa stavo parlando, altri - arroganti - mi volevano convincere che l’omologazione si fa comunque in motorizzazione.

vedo che ci sono proprio dei grandi professionisti, nel settore gomme...
la legge che semplifica la procedura Nad, senza più richiedere visita e prova in motorizzazione, risale al maggio-giugno 2022...
e' passato quasi 1 anno... e gli addetti ai lavori non conoscono le nuove norme... siamo a posto!!

dalcro
28-03-2023, 11:59
..Il gommista nella fattispecie non omologa nulla, certifica solo di aver montato a regola d’arte un sistema ruota già omologato dall’azienda costruttrice. In più deve apporre sul libretto il tagliando di estensione della misura come faceva un volta la motorizzazione...
Mi pare che il gommista non produca il tagliando.
Per chi ci legge bisogna essere chiari: il gommista abilitato può fare la pratica di regolarizzazione del montaggio, dichiarando da parte sua il corretto montaggio e allegando i dati dell'Omologazione del cerchio fornita dal costruttore del cerchio.
Fatta la pratica alla DGM o tramite agenzia arriva il tagliando.
Arrivato il tagliando basta applicarlo al libretto, te, tua moglie, il gommista o l'agenzia, a piacere

Luc@R
28-03-2023, 12:15
Si ancora corretto dalcro, mi sono spiegato male.
Il gommista non stampa fisicamente il tagliando ma lo procura tramite la procedura scritta sopra.
Poi “appiccicarlo” può farlo chiunque
gian8p: te non hai idea del numero di gommisti che ho chiamato nella provincia di Lucca, Firenze e Modena, credo sfiorino i 50. Tra questi meno di 5 conoscevano la procedura NAD e il decreto ruote e tra questi 5 solo 2 sono abilitati

Roba da pazzi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
28-03-2023, 13:06
... non hai idea del numero di gommisti che ho chiamato nella provincia di Lucca, Firenze e Modena, credo sfiorino i 50. Tra questi meno di 5 conoscevano la procedura NAD e il decreto ruote e tra questi 5 solo 2 sono abilitati

in pratica il 90% dei gommisiti da te interpellati non conoscono le normative... a distanza di quasi 1 anno dall'entrata in vigore delle norme stesse...
e' un dato veramente preoccupante!!

per quanto riguarda l'abilitazione, ci sta che una officina scelga di non registrarsi, perche' non vuole sostenere costi aggiuntivi, ecc (e' una libera scelta imprenditoriale).
ma la normativa, in vigore da 1 anno, un professionista la deve conoscere!!
e a quel punto potra' dire subito al cliente: per la procedura XY, la mia officina non e' abilitata (senza fare perdere tempo al cliente stesso, ecc ecc).

Luc@R
28-03-2023, 13:58
in pratica il 90% dei gommisiti da te interpellati non conoscono le normative... a distanza di quasi 1 anno dall'entrata in vigore delle norme stesse...
e' un dato veramente preoccupante!!

per quanto riguarda l'abilitazione, ci sta che una officina scelga di non registrarsi, perche' non vuole sostenere costi aggiuntivi, ecc (e' una libera scelta imprenditoriale).
ma la normativa, in vigore da 1 anno, un professionista la deve conoscere!!
e a quel punto potra' dire subito al cliente: per la procedura XY, la mia officina non e' abilitata (senza fare perdere tempo al cliente stesso, ecc ecc).

Magari mi avessero risposto così.
La quasi totalità delle volte non avevano idea, lo si capiva bene dall’incertezza con cui mi rispondevano o chiedevano al collega di turno. Poche altre volte insistevano (una volta anche con arroganza) che avrei dovuto andare in motorizzazione dopo l’installazione.

C’è un’ignoranza e un pressappochismo vergognoso e scoraggiante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk