PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio acquisto Audi A3 Sportback 30 S line USATA, meglio diesel o benzina?



superA3
16-09-2022, 10:08
ciao a tutti,

sono un possessore di una (vecchia) A3 con piu di 300 K Km che probabilmente è sul viale del tramonto :cry:
in base alle mie tasche sto valutando un futuro acquisto e volevo chiedere un consiglio per risolvermi alcune indecisioni:

al momento la scelta ricade tra 2 Audi A3 Sportback 30 S line USATE entrambe con
cambio manuale a 6 marce, stessi optional, più o meno stesso prezzo ma motorizzazioni diverse:
30 TFSI 1000 Benzina da 110CV con 11k km fatti
mentre l'altra
30 TDI 2000 Diesel da 116CV con 41k km fatti

attualemente ho una 2.0 TDI 140 CV del 2003 :wacko: e sono uno che fa dai 30 ai 50 Km pianeggianti al giorno
in base a km percorsi/blocchi traffico/manutenzioni cosa mi consigliereste?
o cos'altro dovrei prendere in considerazione dato che seguo sempre le audi ma che possiedo da anni sempre la stessa e sono un po' fuori dal giro...

Grazie
buona giornata...

Teodor
16-09-2022, 15:27
ciao a tutti,

sono un possessore di una (vecchia) A3 con piu di 300 K Km che probabilmente è sul viale del tramonto :cry:
in base alle mie tasche sto valutando un futuro acquisto e volevo chiedere un consiglio per risolvermi alcune indecisioni:

al momento la scelta ricade tra 2 Audi A3 Sportback 30 S line USATE entrambe con
cambio manuale a 6 marce, stessi optional, più o meno stesso prezzo ma motorizzazioni diverse:
30 TFSI 1000 Benzina da 110CV con 11k km fatti
mentre l'altra
30 TDI 2000 Diesel da 116CV con 41k km fatti

attualemente ho una 2.0 TDI 140 CV del 2003 :wacko: e sono uno che fa dai 30 ai 50 Km pianeggianti al giorno
in base a km percorsi/blocchi traffico/manutenzioni cosa mi consigliereste?
o cos'altro dovrei prendere in considerazione dato che seguo sempre le audi ma che possiedo da anni sempre la stessa e sono un po' fuori dal giro...

Grazie
buona giornata...

Ciao, intanto complimenti per il traguardo dei km! :biggrin:
Dipende tutto dalle tue esigenze;

Facendo comunque una media di 30/50km giornalieri, più magari l'uso "straordinario" nel weekend essendo la tua dailycar, non ti poni nemmeno il problema dell'antiparticolato del diesel (Facendo pochi chilometri si intasa e devi fare la classica processione: Superstrada, velocità costante per un tot.) dunque penso che la scelta ricada in altri ambiti:

1) Hai intenzione di tenerla per molto tempo? Le restrizioni sul diesel sono più stringenti che sul benzina, dunque anche se solo dovessi accedere ad aree ZTL, potrebbe crearti situazioni scomode legate all'inquinamento.
2) Inutile ormai fare il paragone prezzo diesel < prezzo benzina perchè siamo allo stesso livello... Dunque nell'effettivo quanto di più beve un 2000 diesel di un 1000 benzina e viceversa?
3) Quanto hai il piede pesante? L'erogazione di un diesel è totalmente diversa da un benzina, e soprattutto un 4zyl 2000 è totalmente diverso da un 3zyl 1000 e, se non ricordo male, il nuovo modello 1000 3zyl turbo A3 non è mild-hybrid perlopiù? Non vorrei dire una *******. :wacko:

Comunque secondo me ci sono tantissimi piccoli dettagli che fanno la differenza, e penso che solamente tu puoi realmente percepirne la differenza e cucire il modello giusto secondo le tue esigenze. :laugh:

gian8p
16-09-2022, 17:38
30 TDI 2000 Diesel da 116CV con 41k km fatti

verifica bene la cilindrata. Credo che il motore tdi da 116 cv sia un 1600, e NON 2000 come hai scritto tu.
(buon per te, pagherai qualcosina meno di assicurazione, rispetto alla vecchia A3).

il motore 1000 cc benzina sulla nuova A3 non mi convince, considerando il peso del veicolo, la coppia molto ridotta che sviluppa il 3 cilindri, ecc (e come me, anche tu sei abituato al 2000 diesel della vecchia A3... il salto e' notevole!).
Alla fine, temo che il 1000 benzina risulti "poco gradevole" nella guida quotidiana (=magari ti ritrovi a tirare sempre le marce ad alti regimi, per avere un minimo di spinta = i consumi aumentano parecchio).

anche io devo cambiare la mia vecchia A3, ormai molto sfruttata (anche io ho superato i 300.000 km); ci penso da parecchio tempo, ma non riesco a prendere una decisione.

superA3
16-09-2022, 17:46
verifica bene la cilindrata. Credo che il motore tdi da 116 cv sia un 1600, e NON 2000 come hai scritto tu.
(buon per te, pagherai qualcosina meno di assicurazione, rispetto alla vecchia A3).

il motore 1000 cc benzina sulla nuova A3 non mi convince, considerando il peso del veicolo, la coppia molto ridotta che sviluppa il 3 cilindri, ecc (e come me, anche tu sei abituato al 2000 diesel della vecchia A3... il salto e' notevole!).
Alla fine, temo che il 1000 benzina risulti "poco gradevole" nella guida quotidiana (=magari ti ritrovi a tirare sempre le marce ad alti regimi, per avere un minimo di spinta = i consumi aumentano parecchio).

anche io devo cambiare la mia vecchia A3, ormai molto sfruttata (anche io ho superato i 300.000 km); ci penso da parecchio tempo, ma non riesco a prendere una decisione.

ho chiesto perchè anche a me il 1000 non convince (non abito in centro città ma in provincia) lo sceglierei solo per una questione lungimirante per i blocchi traffico o aumenti del diesel (imprevedibili)...

il 116 dovrebbe essere 2000 da quello che ho visto su annunci e dalla configurazione audi (link) (https://www.audi.it/it/web/it/modelli/a3/a3-sportback/motori.html?csref=sea:phd:A3:ppc_A3_alwayson:consi deration:google:network:PAID&gclid=Cj0KCQjwvZCZBhCiARIsAPXbajusUfikyT_Jdc_zPU1d WT4fUSaGCd8rRT2Lf6BYIs7-SsmSkuHTukkaAqEIEALw_wcB)

8836

io ormai è 6 mesi che ci giro attorno ... avevo avuto un'occasione per una classe A200d automatica night premium (stesso prezzo, del 2020, 30k km) ma abbondonare i 4 anelli ...ahhhh

(ps: il 1k benzina ha 1 anno il 2.0 diesel ne ha 2 e mezzo di anni)

gian8p
16-09-2022, 18:39
.. il 116 dovrebbe essere 2000 da quello che ho visto su annunci e dalla configurazione audi (link)

io ormai è 6 mesi che ci giro attorno ... avevo avuto un'occasione per una classe A200d automatica night premium (stesso prezzo, del 2020, 30k km) ma abbondonare i 4 anelli ...ahhhh

buono a sapersi che il nuovo motore e' 2000cc : ero proprio convinto che fosse 1600cc (come era sulla A3 8V, alcuni anni fa).
adesso, con 'ste sigle 30, 35, 40, ecc, non ci si capisce più un mazza.

:w00t: "girarci attorno da sei mesi" e' poco... io ci sto rimuginando da oltre 1 anno -forse anche 2- !!
e ti diro': IO la classe A non la disprezzo affatto. E' una delle mie papabili.

per la tua scelta, sempre restando sulla A3: hai considerato il motore 1,5benz + elettrico? io ci ho pensato (per accesso ai centri storici, ecc), ma son sempre dubbioso.
per chi ha un impianto fotovoltaico, diciamo che la corrente elettrica "non si paga" (so bene che sto facendo una semplificazione molto forzata), e allora l'ibrido potrebbe essere interessante.
ma io il fotovoltatico non ce l'ho, e i costi delle colonnine di ricarica non mi convincono; ancor meno mi convince ricaricare la batteria con il contratto Enel domestico!
Con la faccenda della guerra in Ucraina, i prossimi anni si preannunciano difficili, per tutte le bollette energetiche, e quindi puntare sull'elettrico mi convince sempre meno, dal punto di vista dei costi di gestione.
Insomma: ho poche idee, e ben confuse!!


... ps: il 1k benzina ha 1 anno il 2.0 diesel ne ha 2 e mezzo di anni

uhm... sto ripensando a quel dettaglio: A3 diesel di 2 anni e mezzo...
si tratta di una A3 con telaio 8V? (es. una fine serie, dato che e' uscita di produzione a fine 2019-inizio 2020, all'incirca)
oppure e' già la nuova serie con telaio 8Y? (il nuovo design, uscito nel 2020).
nelle 2 serie di A3 , i motori son differenti, e da li e' nato il mio errore con la cilindrata.

dalcro
16-09-2022, 18:45
...al momento la scelta ricade tra 2 Audi A3 Sportback 30 S line USATE entrambe con
cambio manuale a 6 marce, stessi optional, più o meno stesso prezzo ma motorizzazioni diverse:
30 TFSI 1000 Benzina da 110CV con 11k km fatti
mentre l'altra
30 TDI 2000 Diesel da 116CV con 41k km fatti...
Per rispondere alla tua domanda
Per me il motore Diesel è più robusto e affidabile mentre i motoricchi a benzina, per smuovere una A3 in salita sono più spremuti e meno affidabili.
Se invece guardi alla possibilità di accedere in vari luoghi e di rivendita, il motore alimentato a benzina ha più opportunità.

Se poi non le hai considerate tutte, considera che magari in futuro ci saranno molte più colonnine di ricarica oppure puoi cercare una benzina mild hibrid ma qui siamo fuori dalla tua ricerca che credo tu abbia già fatto sulla base delle tue esigenze e possibilità arrivando alla domanda posta.

superA3
16-09-2022, 23:35
buono a sapersi che il nuovo motore e' 2000cc : ero proprio convinto che fosse 1600cc (come era sulla A3 8V, alcuni anni fa).
adesso, con 'ste sigle 30, 35, 40, ecc, non ci si capisce più un mazza.

infatti :blink:


:w00t: "girarci attorno da sei mesi" e' poco... io ci sto rimuginando da oltre 1 anno -forse anche 2- !!
e ti diro': IO la classe A non la disprezzo affatto. E' una delle mie papabili.

il display lungo interno è una delle cose che mi piace di piu:w00t:


per la tua scelta, sempre restando sulla A3: hai considerato il motore 1,5benz + elettrico? io ci ho pensato (per accesso ai centri storici, ecc), ma son sempre dubbioso.
per chi ha un impianto fotovoltaico, diciamo che la corrente elettrica "non si paga" (so bene che sto facendo una semplificazione molto forzata), e allora l'ibrido potrebbe essere interessante.
ma io il fotovoltatico non ce l'ho, e i costi delle colonnine di ricarica non mi convincono; ancor meno mi convince ricaricare la batteria con il contratto Enel domestico!
Con la faccenda della guerra in Ucraina, i prossimi anni si preannunciano difficili, per tutte le bollette energetiche, e quindi puntare sull'elettrico mi convince sempre meno, dal punto di vista dei costi di gestione.
Insomma: ho poche idee, e ben confuse!!

io sto vedendo degli usati quindi al momento quella versione se la tengono tutti :laugh:
e l'elettrico sono quasi contrario



uhm... sto ripensando a quel dettaglio: A3 diesel di 2 anni e mezzo...
si tratta di una A3 con telaio 8V? (es. una fine serie, dato che e' uscita di produzione a fine 2019-inizio 2020, all'incirca)
oppure e' già la nuova serie con telaio 8Y? (il nuovo design, uscito nel 2020).
nelle 2 serie di A3 , i motori son differenti, e da li e' nato il mio errore con la cilindrata.

da quel che vedo sono con telaio 8Y, sono cosi

https://i.ibb.co/hLrZRPs/A3-Sportback-bianca.png (https://ibb.co/hLrZRPs)

gian8p
17-09-2022, 11:25
... il display lungo interno è una delle cose che mi piace di piu:w00t:

a parte il colpo d'occhio dello schermo, tutto il sistema audio/multimedia di Mercedes mi pare superiore a quello Audi, da quel poco che ho potuto provare (brevi viaggi con amici che possiedono la cl. A).

- - - Updated - - -


... e l'elettrico sono quasi contrario

hai qualche elemento tecnico, oppure una esperienza personale (con auto della tua famiglia, ecc), che ti porta ad essere contrario?
io sono poco convinto essenzialmente per i costi (sia di gestione, sia di acquisto).

voglio raccogliere piu info possibili, per chiarirmi le idee, ma nel forum non ho trovato molte discussioni a riguardo dell'ibrido Audi (sia A3, sia altri modelli).

se non se ne parla, mi viene da pensare che non ci siano problemi eclatanti (perche' di solito nei forum emergono solo le grane, i difetti; chi scrive nei forum di solito cerca soluzioni ai problemi; e invece non si scrive nulla, quando tutto va bene).

superA3
21-09-2022, 18:21
hai qualche elemento tecnico, oppure una esperienza personale (con auto della tua famiglia, ecc), che ti porta ad essere contrario?
io sono poco convinto essenzialmente per i costi (sia di gestione, sia di acquisto).


troppo costoso il rapporto "spesa iniziale"/"risparmio futuro" però potrei anche sbagliarmi
ma dato che nelle mie zone torrette non ne esistono e non vorrei dover metter il gangio traino cosi :unsure:

https://i.ibb.co/rmCNCcw/IMG-1978.jpg (https://ibb.co/rmCNCcw)

Ps: x non parlare degli aumenti di ricarica di questi giorni

gian8p
21-09-2022, 18:55
quel gancio di traino e' geniale!!!! sto ridendo come un pirla.

e mi viene in mente un' altro carburante molto risparmioso, il gas: hai visto qualche vecchia foto di vetture anni 60-70, con le bombole sul tetto?? 2 tubi belli grossi sul tetto, tipo siluri...
e anche il motore a gas, in questo periodo, e' un vero affare...

tornando alla A3 e-tron, mi piacerebbe capire qualcosa in piu, sentire le impressioni di chi la usa nel mondo reale (le tabelle dei venditori son sempre ottimistiche).
provero' a cercare qualche vecchia discussione, e provo interpellare gli utenti che la possiedono. (ma sono pochissimi; da quanto ho notato, non si parla praticamente mai di e-tron nel forum).