Visualizza Versione Completa : A3 170 CV anno 2008 passaggio da cerchi da 18 a 17 oppure anche a 16
mondomarcio89
05-10-2022, 09:15
Buongiorno a tutti,
sono sfinito , sono 7/8 anni che ho i cerchi da 18 con gomme 225/45/18 e ogni tre mesi buco una ruota, per quanto io guidi attentamente ,cerchi di evitare buche e di avere una guida accorta capiterà sempre e ripeto sempre in qualche avvallamento preso a 80/90 orari o qualche piccola buca che mi costringe al cambio con il ruotino quando sono fortunato o al carro attrezzi... L'ultima ieri mentre andavo ad un matrimonio.... Mi sono rotto volevo sapere da voi passare a cerchi da 17 o addirittura 16 cosa comporta? Non mi interessa niente delle prestazioni se devo andare in curva più delicato o qualsiasi cosa voglio solo che la macchina risulti anche meno rigida che si sente ogni asperità del terreno come fossimo su un tacada... Detto questo, si possono mettere i cerchi da 17/16? Quali problemi potrei avere? Poi posso fare regolare le sospensioni (dovrebbero essere s line) in un modo più morbido?
...18 con gomme 225/45/18 e ogni tre mesi buco una ruota, per quanto io guidi attentamente ,cerchi di evitare buche e di avere una guida accorta...
...volevo sapere da voi passare a cerchi da 17 o addirittura 16 cosa comporta? Non mi interessa niente delle prestazioni se devo andare in curva più delicato o qualsiasi cosa voglio solo che la macchina risulti anche meno rigida che si sente ogni asperità del terreno...
ciao, dividiamo gli argomenti:
1) a mio parere le buche e i gradini ad esempio di 100mm (dieci centimetri) non bucano le gomme. piegano i cerchi o spaccano le gomme ma se hai un problema di forature ti consiglierei di capire se vai a caricare in una fabbrica di viti autofillettanti o che altro.
Si legge di tanti problemi nel forum ma di forature così frequenti non ci sono grandi segnalazioni, è veramente curioso.
Normalmente il gommista fa vedere o, comunque, può dire cosa ha forato la gomma. ti raccomanderei di approfondire la cosa (facci sapere).
2) aumento del confort: questo problema è noto e ricorrente, tant'è che molti utenti si stancano dell'assetto sportivo causa buche o quant'altro e chiedono come ammorbidire la macchina.
3) ridurre diametro cerchi: in ottica confort fa sempre e solo bene!!! Quindi se non hai esigenze di estetica o rigidità in curva è da fare l'intervento di riduzione dei cerchi con altri:
- secondo le indicazioni della Carta di Circolazione (e magari trovi chi fa a scambio dei suoi per motivi opposti ai suoi) e sei comunque in regola.
- usando cerchi Omologati NAD e nel forum ci sono tante discussioni già aperte (basta cercare "cerchi NAD") finiscono sempre col dire che devi concludere col tuo gommista perchè servono i cerchi e sue dichiarazioni per l'aggiornamento per cui puoi sentire. Bisogna aggiornare la Carta di Circolazione per cui spendi per i cerchi, spendi di gommista e spendi per l'aggiornamento. Alla fine sei in regola.
- puoi mettere altre misure non sulla Carta di Circolazione ma le trovi nella tabella pressioni di gonfiaggio, alla porta (passeggero?) o al coperchio carburante. Non sei in regola.
Visto i problemi che segnali vedi se vai in giro con la pressione OK e controllala almeno ogni tre mesi...
Poi posso fare regolare le sospensioni (dovrebbero essere s line) in un modo più morbido?
le sospensioni della A3 non sono regolabili. Se vuoi la macchina piu morbida, devi cambiare molle e ammortizzatori (dato che le 2 parti lavorano in coppia, e sono dimensionate in modo coordinato. Quindi cambiare una sola parte secondo me porta risultati "tecnicamente non perfetti").
Purtroppo cambiare in toto le sospensioni e' un lavoro che costa caro.
ma semplicemente usando cerchi e gomme "un po' piu piccole" (rispettando le misure presenti sul libretto di circolazione, oppure puntando sui cerchi con omologazione NAD, come ti ha gia' suggerito dalcro), altri utenti hanno ottenuto un risultato sufficiente.
In modo veloce ed economico, senza dover intervenire sulle molle ecc.
In ogni caso, chiedi consiglio al tuo gommista, che ne sa piu di me.
se sei in buoni rapporti, il gommista magari ti puo' prestare un set di cerchi "piccoli", usati -di solito i gommisti ne hanno sempre qualche set, preso in permuta e da rivendere-.
Li provi qualche giorno e ti rendi conto del risultato/confort.
parlando di forature, io ho forato 3-4 volte in 20 anni di guida. (il gommista mi ha fatto vedere il chiodo o altro residuo metallico infilato nel battistrada. Ogni volta, messo una toppa e via, quella gomma non ha piu avuto nessun problema per anni).
1 volta ho preso un cordolo, sepolto dalla neve e quindi invisibile, e ho danneggiato un cerchio.
la mia statistica e' veramente piccola, ma si tratta di 1 episodio ogni 5-6 anni. Credo che una statistica del genere sia ragionevole anche per altri utenti.
bisogna capire come mai tu incappi in un problema alle gomme ogni 3-4 mesi!
Oops, in particolare qua da me, dove l'Amministrazione ci regala buche notevoli, considera che con la mia macchina e la TT, nonchè altre macchine che seguo, si fora si e no una volta ogni 5-6 anni.
Quindi, quando parli col gommista prova a chiedere a lui il perchè di così tante forature e facci sapere
Io non associerei la foratura alla dimensione del cerchio (e quindi della spalla). Non vedo nessun nesso tra le due cose.
Come già detto da qualcuno, diverso è se si parla di rottura cerchi, lì sì che la spalla fa la differenza.
mondomarcio89
06-10-2022, 23:07
ciao, dividiamo gli argomenti:
1) a mio parere le buche e i gradini ad esempio di 100mm (dieci centimetri) non bucano le gomme. piegano i cerchi o spaccano le gomme ma se hai un problema di forature ti consiglierei di capire se vai a caricare in una fabbrica di viti autofillettanti o che altro.
Si legge di tanti problemi nel forum ma di forature così frequenti non ci sono grandi segnalazioni, è veramente curioso.
Normalmente il gommista fa vedere o, comunque, può dire cosa ha forato la gomma. ti raccomanderei di approfondire la cosa (facci sapere).
2) aumento del confort: questo problema è noto e ricorrente, tant'è che molti utenti si stancano dell'assetto sportivo causa buche o quant'altro e chiedono come ammorbidire la macchina.
3) ridurre diametro cerchi: in ottica confort fa sempre e solo bene!!! Quindi se non hai esigenze di estetica o rigidità in curva è da fare l'intervento di riduzione dei cerchi con altri:
- secondo le indicazioni della Carta di Circolazione (e magari trovi chi fa a scambio dei suoi per motivi opposti ai suoi) e sei comunque in regola.
- usando cerchi Omologati NAD e nel forum ci sono tante discussioni già aperte (basta cercare "cerchi NAD") finiscono sempre col dire che devi concludere col tuo gommista perchè servono i cerchi e sue dichiarazioni per l'aggiornamento per cui puoi sentire. Bisogna aggiornare la Carta di Circolazione per cui spendi per i cerchi, spendi di gommista e spendi per l'aggiornamento. Alla fine sei in regola.
- puoi mettere altre misure non sulla Carta di Circolazione ma le trovi nella tabella pressioni di gonfiaggio, alla porta (passeggero?) o al coperchio carburante. Non sei in regola.
Visto i problemi che segnali vedi se vai in giro con la pressione OK e controllala almeno ogni tre mesi...
Innanzitutto grazie per la risposta. Nell'ordine inizialmente pensavo che essendo i cerchi un po' ammaccati fosse colpa loro e allora li ho portati a rettificare, poi ho comprato un compressore per controllare la pressione mensilmente e verificato che segni la giusta pressione con altri 2 manometri. Ho avuto un treno di Bridgestone turanza e mai avuto problemi credo di avervi fatto poi di 60k km poi ho avuto delle vrrdestein nemmeno ricordo il nome a distanza di due anni e 25mila km avevo tutte e quattro le ruote cambiate in quanto che so un avvallamento o una buca presa ad una certa velocità le ruote si sono sempre squartate nella spalla senza possibilità di riparazione. Adesso sono tornato alle turanza ma sono t005 e al momento una bucata con un fosso, si è potuta riparare, un'altra bucata con avvallamento,andata e adesso l'ultima posteriore destra bucata su una strada dissestata diciamo così rattoppata male e non me ne sono accorto e ci ho camminato per 4/5 km e anche questa andata. A questo punto preferisco passare a 16 che ho visto sul libretto c'è già la misura omologata 205/55/e 16 91w già solo se ne risparmio in confort,durezza dell'auto e costo delle gomme per me va già benissimo
- - - Updated - - -
le sospensioni della A3 non sono regolabili. Se vuoi la macchina piu morbida, devi cambiare molle e ammortizzatori (dato che le 2 parti lavorano in coppia, e sono dimensionate in modo coordinato. Quindi cambiare una sola parte secondo me porta risultati "tecnicamente non perfetti").
Purtroppo cambiare in toto le sospensioni e' un lavoro che costa caro.
ma semplicemente usando cerchi e gomme "un po' piu piccole" (rispettando le misure presenti sul libretto di circolazione, oppure puntando sui cerchi con omologazione NAD, come ti ha gia' suggerito dalcro), altri utenti hanno ottenuto un risultato sufficiente.
In modo veloce ed economico, senza dover intervenire sulle molle ecc.
In ogni caso, chiedi consiglio al tuo gommista, che ne sa piu di me.
se sei in buoni rapporti, il gommista magari ti puo' prestare un set di cerchi "piccoli", usati -di solito i gommisti ne hanno sempre qualche set, preso in permuta e da rivendere-.
Li provi qualche giorno e ti rendi conto del risultato/confort.
parlando di forature, io ho forato 3-4 volte in 20 anni di guida. (il gommista mi ha fatto vedere il chiodo o altro residuo metallico infilato nel battistrada. Ogni volta, messo una toppa e via, quella gomma non ha piu avuto nessun problema per anni).
1 volta ho preso un cordolo, sepolto dalla neve e quindi invisibile, e ho danneggiato un cerchio.
la mia statistica e' veramente piccola, ma si tratta di 1 episodio ogni 5-6 anni. Credo che una statistica del genere sia ragionevole anche per altri utenti.
bisogna capire come mai tu incappi in un problema alle gomme ogni 3-4 mesi!
Ok scartato il cambio molle e ammortizzatori ormai l'auto ha 12 anni e 300k km va bene sono sicuro che posso arrivare fino a 500k ma non voglio spendere soldi extra rispetto già alla manutenzione ordinaria e straordinaria che la vecchiaia inevitabilmente porta. Bella l'idea del prestito di cerchi per prova, qualsiasi cerchio con le misure scritte sul libretto va bene giusto?
- - - Updated - - -
Oops, in particolare qua da me, dove l'Amministrazione ci regala buche notevoli, considera che con la mia macchina e la TT, nonchè altre macchine che seguo, si fora si e no una volta ogni 5-6 anni.
Quindi, quando parli col gommista prova a chiedere a lui il perchè di così tante forature e facci sapere
Una volta mi ha detto xké le gomme che ho scelto io hanno un amescola troppo morbida per le strade che abbiamo e quindi è facile che io incappa in questo... P.s. se qualcuno conosce la Palermo Agrigento sa che é meglio prendere una panda 4X4 che un'Audi ahahah
- - - Updated - - -
Io non associerei la foratura alla dimensione del cerchio (e quindi della spalla). Non vedo nessun nesso tra le due cose.
Come già detto da qualcuno, diverso è se si parla di rottura cerchi, lì sì che la spalla fa la differenza.
Nn saprei dirti ma sicuro ormai non ho bisogno di sportività ho bisogno di più morbidezza, con due bimbi poi la dietro si sentono molto di più le curve.
Innanzitutto grazie per la risposta. Nell'ordine inizialmente pensavo che essendo i cerchi un po' ammaccati fosse colpa loro e allora li ho portati a rettificare, poi ho comprato un compressore per controllare la pressione mensilmente e verificato che segni la giusta pressione con altri 2 manometri. Ho avuto un treno di Bridgestone turanza e mai avuto problemi credo di avervi fatto poi di 60k km poi ho avuto delle vrrdestein nemmeno ricordo il nome a distanza di due anni e 25mila km avevo tutte e quattro le ruote cambiate in quanto che so un avvallamento o una buca presa ad una certa velocità le ruote si sono sempre squartate nella spalla senza possibilità di riparazione. Adesso sono tornato alle turanza ma sono t005 e al momento una bucata con un fosso, si è potuta riparare, un'altra bucata con avvallamento,andata e adesso l'ultima posteriore destra bucata su una strada dissestata diciamo così rattoppata male e non me ne sono accorto e ci ho camminato per 4/5 km e anche questa andata. A questo punto preferisco passare a 16 che ho visto sul libretto c'è già la misura omologata 205/55/e 16 91w già solo se ne risparmio in confort,durezza dell'auto e costo delle gomme per me va già benissimo
...
Nn saprei dirti ma sicuro ormai non ho bisogno di sportività ho bisogno di più morbidezza, con due bimbi poi la dietro si sentono molto di più le curve.
Tutto chiaro,
Sicuramente con gomme 205/55 R16 sarai in condizioni ben diverse perché guadagni 11mm di spalla.
Il confort salirà in modo deciso e se le hai a libretto le puoi montare senza problemi.
Per il marchio non entro in discussioni ma basta un marchio di serie A o almeno B (io ho montato molte Turanza per poi andare su gomme coreane) e se torni alla soluzione provata con successo basta e avanza.
Le Wredenstein le lasci perdere e sei a posto.
Tieni d’occhio la pressione, vedi che gli ammortizzatori non siano scarichi e sei a posto (magari se devi cambiare ammortizzatori perché sei a 300.000km e miri ai 500.000 li puoi mettere di pari dimensioni con taratura morbida)
Poi, se devi veramente fare strade dissestate un po’ toccherà anche a te di curare la guida perché, come dicevo le rotture non dipendono da Audi e se avessi Mercedes o Volvo i rischi sarebbero gli stessi.
Nota: riguarda le misure di gomme prima/dopo che ci hai dato, perchè non hanno proprio lo stesso diametro come dovrebbero.
... Bella l'idea del prestito di cerchi per prova, qualsiasi cerchio con le misure scritte sul libretto va bene giusto?
... ormai non ho bisogno di sportività ho bisogno di più morbidezza, con due bimbi poi la dietro si sentono molto di più le curve.
come ho scritto, devi avere un buon rapporto col gommista, una amicizia di lunga data, altrimenti non accettera' di prestarti i cerchioni.
ti ho parlato del prestito perche' a me era successo: anni fa un gommista del mio paese mi ha prestato un cerchio, senza battere ciglio, e questo mi ha evitato i "disagi" di circolare con il ruotino per qualche settimana (= la macchina sarebbe inguidabile), mentre il mio cerchio originale andava in rettifica e poi riverniciatura (= tempi lunghi, mi pare che quel cerchio e' tornato dopo 10-15 gg).
prova anche a chiedere il "prestito dei cerchi" a un amico. (che ne so, qualcuno che ha i doppi cerchi, per le gomme invernali. In Sicilia sara' dura avere gomme invernali, ma chissa' mai...).
insomma, la mia idea e' di provare come "senti" la macchina con le gomme piu piccole (presenti a libretto), per non rischiare di fare un acquisto che poi magari non ti soddisfa.
con la gomma piccola e quindi spalla alta, e' certo che il confort ci guadagna; ma rimane sempre il rischio di squarciare le gomme nelle strade piu disastrate che ci descrivi.
mondomarcio89
09-10-2022, 11:54
Tutto chiaro,
Sicuramente con gomme 205/55 R16 sarai in condizioni ben diverse perché guadagni 11mm di spalla.
Il confort salirà in modo deciso e se le hai a libretto le puoi montare senza problemi.
Per il marchio non entro in discussioni ma basta un marchio di serie A o almeno B (io ho montato molte Turanza per poi andare su gomme coreane) e se torni alla soluzione provata con successo basta e avanza.
Le Wredenstein le lasci perdere e sei a posto.
Tieni d’occhio la pressione, vedi che gli ammortizzatori non siano scarichi e sei a posto (magari se devi cambiare ammortizzatori perché sei a 300.000km e miri ai 500.000 li puoi mettere di pari dimensioni con taratura morbida)
Poi, se devi veramente fare strade dissestate un po’ toccherà anche a te di curare la guida perché, come dicevo le rotture non dipendono da Audi e se avessi Mercedes o Volvo i rischi sarebbero gli stessi.
Nota: riguarda le misure di gomme prima/dopo che ci hai dato, perchè non hanno proprio lo stesso diametro come dovrebbero.
allora le 18 che monto ora, a libretto, sempre avuto queste, 225/40 r 18, sempre da libretto ho varie misure tra cui, 205/55 r16 91w ora non saprei perchè ci sono entrambe , posso fare una foto della pagina del libretto magari sono io che non so qualcosa, è possibile. poi passando a quelle da 16 risparmierei anche un pò di soldi a gomma che ogni volta sono 90 euro per una sola....
- - - Updated - - -
come ho scritto, devi avere un buon rapporto col gommista, una amicizia di lunga data, altrimenti non accettera' di prestarti i cerchioni.
ti ho parlato del prestito perche' a me era successo: anni fa un gommista del mio paese mi ha prestato un cerchio, senza battere ciglio, e questo mi ha evitato i "disagi" di circolare con il ruotino per qualche settimana (= la macchina sarebbe inguidabile), mentre il mio cerchio originale andava in rettifica e poi riverniciatura (= tempi lunghi, mi pare che quel cerchio e' tornato dopo 10-15 gg).
prova anche a chiedere il "prestito dei cerchi" a un amico. (che ne so, qualcuno che ha i doppi cerchi, per le gomme invernali. In Sicilia sara' dura avere gomme invernali, ma chissa' mai...).
insomma, la mia idea e' di provare come "senti" la macchina con le gomme piu piccole (presenti a libretto), per non rischiare di fare un acquisto che poi magari non ti soddisfa.
con la gomma piccola e quindi spalla alta, e' certo che il confort ci guadagna; ma rimane sempre il rischio di squarciare le gomme nelle strade piu disastrate che ci descrivi.
Per le invernali la vedo particolarmente dura, proverò a chieder... al gommista ora che vado a mettere la nuova gomma chiedo anche del cambio... Nel caso avrebbe senso acquistare i cerchi nuovi? che marca poi? basta vedere quelli nad che avete detto? poi ci metto le gomme sopra(dopo aver provato per vedere se davvero sono quello che voglio) e poi vendo i miei cerchi e le gomme... non dovrei perderci troppo economicamente credo, solo un pò di sbatti, poi i cerchi da 18 opachi a 5 razze sono belli credo di riuscire a piazzarli dopo una bella rettifica e verniciata.
Buongiorno a tutti,
sono sfinito , sono 7/8 anni che ho i cerchi da 18 con gomme 225/45/18 e ogni tre mesi buco una ruota...
...Sicuramente con gomme 205/55 R16 sarai in condizioni ben diverse perché guadagni 11mm di spalla....
...Nota: riguarda le misure di gomme prima/dopo che ci hai dato, perchè non hanno proprio lo stesso diametro come dovrebbero.
allora le 18 che monto ora, a libretto, sempre avuto queste, 225/40 r 18...
Tutto a posto, avevo fatto i conti su siti tipo questo: https://tiresize.com/calculator/ e con i dati del primo messaggio mi usciva un guadagno di spessore di spalla di 11mm circa: un po' poco rispetto al pollice atteso sul raggio.
Ora vedo che il primo messaggio era errato e tutto torna: guadagni circa 22mm e non 11mm. Il confort è assicurato!
...basta vedere quelli nad che avete detto?...
I cerchi NAD servono per aggiungere/modificare i cerchi previsti sulla Carta di circolazione.
Dal momento che te hai già a Libretto i cerchi da 16" basta prendere cerchi di tuo gusto estetico e convenienza, con le misure per la tua macchina.
Hai molte più possibilità di scelta, anche di cerchi stranieri, basta prenderli da 16 compatibili con la tua auto.
il gommista che ti venderà le gomme ha molti cataloghi per scegliere (a me risultano i cerchi da 6,5JX16H2 ET50 5/112...)
mondomarcio89
13-10-2022, 10:19
Tutto a posto, avevo fatto i conti su siti tipo questo: https://tiresize.com/calculator/ e con i dati del primo messaggio mi usciva un guadagno di spessore di spalla di 11mm circa: un po' poco rispetto al pollice atteso sul raggio.
Ora vedo che il primo messaggio era errato e tutto torna: guadagni circa 22mm e non 11mm. Il confort è assicurato!
I cerchi NAD servono per aggiungere/modificare i cerchi previsti sulla Carta di circolazione.
Dal momento che te hai già a Libretto i cerchi da 16" basta prendere cerchi di tuo gusto estetico e convenienza, con le misure per la tua macchina.
Hai molte più possibilità di scelta, anche di cerchi stranieri, basta prenderli da 16 compatibili con la tua auto.
il gommista che ti venderà le gomme ha molti cataloghi per scegliere (a me risultano i cerchi da 6,5JX16H2 ET50 5/112...)
ok, grazie per tutte le info!
mondomarcio89
23-10-2022, 19:16
Tutto a posto, avevo fatto i conti su siti tipo questo: https://tiresize.com/calculator/ e con i dati del primo messaggio mi usciva un guadagno di spessore di spalla di 11mm circa: un po' poco rispetto al pollice atteso sul raggio.
Ora vedo che il primo messaggio era errato e tutto torna: guadagni circa 22mm e non 11mm. Il confort è assicurato!
I cerchi NAD servono per aggiungere/modificare i cerchi previsti sulla Carta di circolazione.
Dal momento che te hai già a Libretto i cerchi da 16" basta prendere cerchi di tuo gusto estetico e convenienza, con le misure per la tua macchina.
Hai molte più possibilità di scelta, anche di cerchi stranieri, basta prenderli da 16 compatibili con la tua auto.
il gommista che ti venderà le gomme ha molti cataloghi per scegliere (a me risultano i cerchi da 6,5JX16H2 ET50 5/112...)
Ultima domanda, perchè ho deciso di fare così, mi compro i cerchi da 16, e voglio capire questa specifica da dove è uscita (6,5JX16H2 ET50 5/112) mi compro le gomme e inizio a montarli, faccio rettificare di nuovo i miei cerchi da 18 e dato che le gomme hanno appena 10 k km vedo di vendermi cerchi e gomme separatamente magari riesco ad andare non dico 0 a 0 ma quasi.
...voglio capire questa specifica da dove è uscita (6,5JX16H2 ET50 5/112)...
Buongiorno, l'indicazione nasce da uno dei tanti cataloghi non ufficiali che ci sono in rete e, precisamente da qui:
https://webautocats.com/it/etka/audi/a3/638/601600/
Considera che ultimamente, alla fine, i gommisti sono i responsabili quando un cliente cambia misura cerchi-goomme e quindi senti anche il tuo.
Puoi montare un cerchio Audi, NAD o solo delle misure indicate perchè a te non serve, per quella misura che hai a libretto, fare scritture aggiuntive.
Basta rispettare quanto indicato.
D'altronde per montare le gomme da 16 in modo corretto devi avere anche canale, fori viti e ET giusti....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.