PDA

Visualizza Versione Completa : Valvola regolazione refrigeratore abitacolo bruciata



vincenzoasl
24-10-2022, 14:27
Salve a tutti, qualche giorno fa ho avuto un problema con la mia A4 B8 avant 1.800 tfsi 170 cv del 2013, entrando nel box di casa dalle bocchette di aerazione è uscita una puzza tremenda di gomma bruciata come corto circuito, ho aperto il cofano è uscito del fumo bianco ho sollevato la copertura appena sotto ai tergicristalli togliendo le 2 viti in plastica ho visto che il fumo veniva dalla valvola dove arrivano 2 tubi del circuito immagino per scaldare l'abitacolo. Non si è accesa nessuna spia, ho fotografato la valvola che ha un codice 4H0121671B. 2 giorni dopo all'improvviso ancora puzza di bruciato, sono andato dal mio meccanico (no Audi perchè immagino mi spennerebbero) e ha tolto il morsetto è ha trovato uno dei 2 contatti della valvola fuso e il morsetto nero di bruciatura, mi ha fatto un preventivo di max 260 euro compreso valvola, cambio antigelo, manodopera ed eventuale ripristino parte elettrica del morsetto se non più funzionante. Per precauzione mi ha lasciato lo spinotto staccato, non si accende nessuna spia e l'aria calda comunque esce e l'auto va regolarmente in tempertura senza nessuna anomalia. Ma come è possibile ? in pratica potrei lasciarlo così oppure rischio qualcosa? il climatizzatore funziona, non mi esce nessun errore e l'auto è ok. Oltretutto non capisco la funzione di questa valvola, in teoria non dovrebbe rimanere chiusa e non scaldare l'abitacolo?
Vi ringrazio in anticipo se mi potete aiutare
grazie

vincenzoasl
25-10-2022, 13:08
Mi sapete dire gentilmente se non rischio nulla a lasciare così intanto o può succedere qualcosa a livello del raffreddamento motore e turbo
Grazie

dalcro
25-10-2022, 13:43
Mi sapete dire gentilmente se non rischio nulla a lasciare così intanto o può succedere qualcosa a livello del raffreddamento motore e turbo...
Così a occhio, guardando il catalogo ricambi ( https://webautocats.com/it/etka/audi/a4l/669/819750/ ), la valvola dovrebbe essere un rubinetto elettronico dell'acqua calda al riscaldatore.
Quindi niente che affligga turbina e motore. Penso che il clima renda meno perchè raffredda aria riscaldata.
Comunque senti il meccanico cosa è e cosa succede, perchè lui vede meglio il tutto

vincenzoasl
25-10-2022, 14:07
Intanto grazie per la risposta, anche con climatizzatore spento esce aria fredda se su low se alzo invece esce calda quindi tutto come prima ecco perché mi chiedevo il senso della valvola, mi viene da pensare che magari la valvola chiude il circolo del radiatorino riscaldamento e invece così continua a circolare e quindi forse d'estate arriva calore irradiato dal riscaldatore e niente di più. Poi non capisco il volermi cambiare il refrigerante e da quello che so va inserito il g12 o g13 tassativo e nient'altro. Oltretutto ho letto che il refrigerante audi va sostituito solo se si verifica una diminuzione di glicole all'interno, a questo punto faccio un salto in audi e vedere se loro invece cambiano la sola valvola senza cambiare il liquido
Grazie

dalcro
25-10-2022, 14:34
Provo a spiegarmi più dettagliatamente:
L'aria esterna va alle bocchette e per regolare la temperatura passa da due radiatori: uno raffredda e toglie l'umidità e un altro riscalda.
nelle vecchie Audi c'era un rubinetto per chiudere l'aria calda quando vuoi la fredda.
Quel sistema per fare fresco è bene che chiuda l'aria calda altrimenti deve pompare e consumare più energia. Ecco la spiegazione. Se provi a comprare il pezzo vedi che si chiama "valvola regolazione refrigerante" (secondo me è comandata dalla centralina clima).
Cambiare il refrigerante (tutto) non fa male e quando si svuota per manutenzione è bene farlo.
G12 o G13 si, ma del marchio che vuoi. Mica hanno un brevetto! Quindi il meccanico può mettere Selenia, Castrol, Motul ecc. formulato a specifica secondo il manuale.
Audi è una buona scelta come servizio, ma costa caro e non ti dirà mai che la valvola non serve :smile: perchè a qualcosa serve, sennò non ce la mettevano!
Sentire comunque non è mai sbagliato, poi decidi te.

vincenzoasl
25-10-2022, 18:06
Sono appena andato in Audi e mi dicono che devo lasciare l'auto perché devono fare la diagnosi e preventivo e che va pagato mentre il meccanico di fiducia non ha voluto nulla per il preventivo . Comunque oggi ho notato che anche se arriva aria fresca dal bocchettone come immaginavo emana calore segno che il radiatore interno si scalda. Grazie del consiglio faccio fare il lavoro al meccanico e basta. Comunque l'aria dai bocchettoni esce fresca e non calda anche con clima spento però dal cruscotto si sente salire calore segno appunto che circola il liquido nel radiatore.

dalcro
25-10-2022, 18:21
...devono fare la diagnosi...
Allora, se torni dal meccanico considera che tutto quello che è bruciato va cambiato.
Per il refrigerante cambiarlo tutto è un bene perchè evita mescolamenti basta che sia della famiglia OAT o G12-G13 equivalente.
Ho scritto perchè fare una diagnosi è il modo Audi ed è il modo giusto di lavorare: forse la valvola ha ceduto perchè difettosa, ma forse è vittima di qualche altro problema per cui se il meccanico può, fagli fare una diagnosi...

vincenzoasl
25-10-2022, 18:41
Ok ma a quella valvola non corrisponde un fusibile visto il cortocircuito e puzza di bruciato? Poi è normale che non si sia accesa nessuna spia? Per diagnosi praticamente va usato il vag e rileva il guasto anche senza spie accese? Ricordo comunque che il meccanico ha detto che probabilmente la valvola si è corrosa all'interno e probabilmente il liquido è arrivato fino ai contatti ed è andato in corto e che potrebbe più avanti uscire del liquido dai contatti

dalcro
25-10-2022, 19:20
Ok ma a quella valvola non corrisponde un fusibile visto il cortocircuito e puzza di bruciato? Poi è normale che non si sia accesa nessuna spia? Per diagnosi praticamente va usato il vag e rileva il guasto anche senza spie accese? Ricordo comunque che il meccanico ha detto che probabilmente la valvola si è corrosa all'interno e probabilmente il liquido è arrivato fino ai contatti ed è andato in corto e che potrebbe più avanti uscire del liquido dai contatti
La mia non era una critica ma un suggerimento.
Il fusibile magari si è bruciato tardi.
Non tutti gli errori in memoria accendono la spia e si parla di "diagnosi" spesso in generale perchè il VAG (ODIS) lo usa Audi, il VCDS è un potente mezzo di diagnosi ma poi ne esistono tanti (Bosch, Delphi, TEXA ecc.)

vincenzoasl
25-10-2022, 19:34
Bene, non mi è sembrata una critica assolutamente ma una affermazione giusta. Per caso sai dove si trova il fusibile di riferimento? Così vedo se è saltato

dalcro
25-10-2022, 20:13
...Per caso sai dove si trova il fusibile di riferimento? Così vedo se è saltato
Bisogna guardarli tutti perchè sarà un fusibile che protegge utenze multiple.
Parti dal manuale

vincenzoasl
02-11-2022, 12:19
Ciao a tutti, preventivo del meccanico: valvola (non originale) 136 euro (su baia 67 euro), 40 euro antigelo, 75 euro manodopera e ripristino impianto elettrico (stimato) 6 euro smaltimenti, tot. 260 euro iva compresa.
Mi sembra forse caruccio per essere un generico, cosa ne pensate?
grazie

vincenzoasl
22-01-2023, 11:46
Raagazzi ho fatto fare il lavoro al meccanico compreso tagliando olio filtri ecc però ho visto che mi ha messo il liquido verde, non avevo detto nulla prima perchè davo per scontato mi mettesse il rosso, adesso cosa succede, rischio qualcosa?

dalcro
23-01-2023, 08:18
Raagazzi ho fatto fare il lavoro al meccanico compreso tagliando olio filtri ecc però ho visto che mi ha messo il liquido verde, non avevo detto nulla prima perchè davo per scontato mi mettesse il rosso, adesso cosa succede, rischio qualcosa?
Il refrigerante verde non è il suo come osservi.
Se l'ha cambiato veramente tutto in linea di massima non è bello, ma neanche tragico. L'importante è evitare di mescolare tipi diversi
Nota: non esiste una norma che leghi in modo chiaro colore e tipo di refrigerante ma si sono create delle consuetudini e qui https://www.beps.it/it/beps-garage/la-guida-completa-alla-scelta-del-liquido-radiatore trovi una tabella delle compatibilità.

Per un giudizio più accurato serve sapere cosa dicono il tuo libretto manutenzione e tagliandi (dovrebbero indicare un codice Audi o una G11, 12, 12++ e marca-tipo di quello che è stato messo.

Proprio ultimamente un meccanico serio ha peccato al cambio olio di una macchina di famiglia malgrado avesse sempre messo il 5W30 e avessi chiesto per scritto 5W30 aveva messo 5W40. Quando ha capito di aver sbagliato ha detto: "porta la macchina che ci metto in tua presenza il 5W30". Ho rimunciato all'offerta ma data la correttezza tornerò ancora da lui.

vincenzoasl
23-01-2023, 10:15
Buongiorno, da quello che mi risulta va inserito g12 o g13 ora non so cosa fare, lui ha cambiato tutto insieme alla valvola, poi mi ha messo come olio il mobil 1 5W30 ESP che è compatibile e vedo che non ne consuma un goccio rispetto al precedente 0W30 Vag che mi avevano messo in Audi.
Grazie

dalcro
23-01-2023, 11:50
Buongiorno, da quello che mi risulta va inserito g12 o g13 ora non so cosa fare...
L'olio è ottimo e Audi 10 anni fa lo proponeva come alternativa, dal mio concessionario

Per la decisione sul da farsi forse ti è sfuggita la tabella presente nel sito linkato:
__________________________________________________ _________________________________________________
https://i.imgur.com/2vrfj61.jpg
__________________________________________________ _________________________________________________

Come vedi dove previsto G12 e G13 rosa il verde (G11) in sostituzione non fa danni ma hai una perdita di corrosione.
Altra cosa è mescolare il verde col G12 rosso

Parla col meccanico e vedi come si atteggia, poi decidi (quando si cambia colore è raccomandabile comunque vuotare il vecchio, caricare acqua e far girare col riscaldamento acceso, fino ai 90°C per qualche minuto, scaricare l'acqua e mettere il nuovo prodotto.

Se è nervoso ricorda che hai ragione te ma se ti piace potete fare a metà :smile: