Visualizza Versione Completa : Cruise control q5
Buonasera,
ho da poco acquistato un q5 usato, modello del 2010 143 CV cambio manuale. La macchina è davvero bella, ma manca di un optional per me utile, il Cruise control.. qualcuno sa se si può montare...quanto costerebbe???
Grazie mille per le risposte
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
https://forum.audirsclub.it/showthread.php?26218-Montare-Cruise-Control-su-A4-B8-8K&highlight=cruise
nel forum ci sono tantissime vecchie discussioni che parlano del cruise.
io in 3 secondi di ricerca ho trovato la discussione riferita alla A4 b8 (vedi link sopra).
Lo schema elettrico e i ricambi A4 b8 sono identici al tuo Q5 (e anche A5), negli stessi anni di produzione.
se fai altre ricerche con calma, trovi di sicuro la discussione specifica per Q5.
Grazie mille!! Avevo già letto la discussione che mi hai inviato, ma non avevo idea che le auto avessero lo stesso schema
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 21:23 ---------- Previous post was at 21:21 ----------
A questo punto mi viene da chiede se, oltre all'Audi, qualcuno conosce qui a Reggio Calabria qualcuno per l'installazione
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
non avevo idea che le auto avessero lo stesso schema
a4 8k, A5 8T e Q5 8R sono costruiti sulla stessa piattaforma = hanno moltissime parti meccaniche e moltissime parti elettroniche in comune.
stessa cosa per A3 8P e TT 8J; e cosi via per molti altri modelli Audi.
i progettisti Audi di solito lavorano su "famiglie omogenee" di veicoli (credo con lo scopo di ridurre i costi di progettazione, i costi dei magazzini ricambi, ecc).
NOTA BENE: gli schemi, le centraline, ecc, sono uguali per anni di produzione uguali.
E' chiaro che il tuo Q5 anno 2010 non e' uguale a Q5 in produzione oggi.
cerca con calma altri dettagli; io sono stato molto sbrigativo nella descrizione
esempio: https://forum.audirsclub.it/showthread.php?49421-A4-B8-Retrofit-Cruise-Control-Tempomat/page6
in questa discussione per A4 ci sono anche utenti col Q5, soddisfatti di essere risuciti a completare il retrofit senza problemi.
buon divertimento a smanettare sulla tua Audi!
Buongiorno gin8p,
vorrei farti un'altra domanda inerente i fari, perdonami ma io ne capisco poco e tu invece sei molto preparato...in pratica, nel faro sinistro, non funziona il motorino che permette alla luce di passare da anabbagliante ad abbagliante. L'elettrauto sotto casa mi ha confermato che non è in problema elettrico, nel senso che l'impulso arriva, e che avrei dovuto cambiare tutto il faro..secondo te potrei, magari rivolgendomi ad alto elettrauto, cambiare solo il motorino??? O ha ragione e serve il faro nuovo??? Grazie mille in anticipo
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
secondo me si puo' cambiare solo il motorino. Mi pare che nel forum ci fosse qualche vecchia discussione, dove qualche utente lo aveva cambiato. (non ho salvato link, perche' non ho quei fari, ed ora ho ricordi molto sbiaditi. Potrei ricordare male. Fai qualche ricerca, con la parola shutter= e' il nome tecnico del motorino).
In teoria "si puo' fare tutto", ma probabilmente riparare il tuo faro non sarà una cosa immediata = quindi i costi di manodopera saranno salati, e potrebbero rendere non conveniente la riparazione.
Magari bisogna aprire il faro, cioe scollare il policarbonato trasparente dal corpo, per poter raggingere il motorino in discussione. Di solito si usa il calore, per ammorbidire la colla. Poi a fine lavori, bisogna sigillare nuovamente il faro, per bene (altrimenti ci entra condensa ecc.)
E' un lavoro "un po' delicato", e molte officine non si prendono rischi, non vogliono "perdere tempo", e quindi cambiano il faro intero.
(in primis sono le conce, ad adottare quel metodo di lavoro: non riparano mai, ma cambiano interi gruppi di ricambi. A prezzi stellari).
considera che sul motorino del faro io NON ci ho mai messo le mani di persona, e non so come sia costruito nello specifico il tuo faro. (ogni modello ha le sue particolarità costruttive).
Se sei fortunato, si potrà accedere al motorino stesso anche da fuori, senza aprire il faro. (speriamo che i progettisti abbiano pensato alla manutenzione, lasciando magari uno sportellino ecc... ma NON e' così scontato che si sia!)
Bisogna guardare fisicamente il faro, e poi decidere come muoversi.
Grazie mille!!
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Ciao,
purtroppo anch'io non so come sia fatto il tuo proiettore ma il consiglio di cambiare il pezzo guasto è sicuramente valido.
Spero che sia accessibile a faro integro perchè sarebbe più facile (eppoi se non è raggiungibile quel congegnetto non so come è stato visto che gli arriva il segnale?)
Magari puoi montare il ricambio originale o uno "alternativo"
Quando avrai risolto pubblica come hai fatto la sostituzione perchè come vedi le notizie sulle riparazioni serviranno ad altri utenti.
... se non è raggiungibile quel congegnetto non so come è stato visto che gli arriva il segnale?
io credo che utilizzando un tester da elettricista e lavorando sullo spinotto che alimenta il faro, si riesca a verificare se arriva corrente nel pin specifico dello shutter.
lo spinotto e' sicuramente esterno al faro; ovviamente bisogna avere lo schema elettrico preciso, per riconoscere i vari pin dello spinotto (ma le officine hanno a disposizione vari software, di solito in abbonamento; quindi un controllo "col tester da elettricista" diventa fattibile).
lo shutter non lo so dove sia montato di preciso. Per esigenze di design ecc, ogni faro ha una struttura diversa.
Qualche modello avra' lo shutter fuori, in vista; altri e' possiible che lo abbiano dentro, nascosto (e li' una riparazione diventa un piu' difficile).
E' solo un mio agionamento generale, non ho mai lavorato su un faro dell'anno e modello in discussione.
...lo shutter non lo so dove sia montato di preciso. Per esigenze di design ecc, ogni faro ha una struttura diversa.
Qualche modello avra' lo shutter fuori, in vista; altri e' possiible che lo abbiano dentro, nascosto (e li' una riparazione diventa un piu' difficile).
E' solo un mio agionamento generale, non ho mai lavorato su un faro dell'anno e modello in discussione.
Proprio facendo un discorso generale si può considerare che il bussolottino non appare nei ricambi e poi, senza sapere come è fatto quel faro, si osserva una centralina che magari si collega direttamente allo stesso senza cavett e spinotti.
Quindi non sappiamo nemmeno se sia un segnale +/- o canbus per cui come avrà fatto l'elettricista resta un dubbio ragionevole perchè le ipotesi non possono cancellare i dubbi.
Magari ha visto solo il comando dal volante alla centralina che arriva alla fine dei cavi che si connettono alla centralina ma non il comando dalla centralina al bussolottino...
Quindi non si sa se sia la centralina o il bussolottino azionatore.
Come avrà fatto a escludere la centralina dall'ipotesi di guasto?
Magari le centraline sono identiche e quindi scambiabili per prova ma non si sa e cercare un aprifari che non si sa dove esista per cambiare qualcosa che non si sa dove sia dentro al faro e se sia lui è avventuroso.
L'elenco delle cose ignote è troppo lungo. Tutto qui.
Magari potresti postare la foto di un faro con lo shutter fuori per vedere di cosa si parla, Audi, Ford, Mercedes...
Vediamo la fine della storia
... Magari potresti postare la foto di un faro con lo shutter fuori per vedere di cosa si parla, Audi, Ford, Mercedes...
lo sai benissimo di cosa si parla.
ma metto lo stesso un filmato youtube, preso a caso. https://www.youtube.com/watch?v=PDVHMEJdtG4
nel video si vede lo schema costruttivo generale (non so a quale marca sia riferito il filmato stesso: audi, ford, mercedes, ma non e' importante; bisogna solo capire il meccanismo generale).
nel video si vede che lo shutter e' un lamierino che oscura parzialmente la lampadina, e crea in quel modo il fascio anabbagliante.
c'e' un motorino elettrico che muove quel lamierino, e purtroppo col tempo, l'usura, ecc, il meccanismo si puo' incastrare, ecc.
ci saranno altre centinaia di filmanti simili, in rete.
io ipotizzo quel tipo di guasto, nel faro del Q5 in discussione.
ma la forma fisica del motorino e del leveraggio che fa muovere il lamierino, nel Q5, non lo so come sia fatto.
come ho gia' detto, bisogna avere il faro in mano, guardare come e' assemblato, ragionarci, e decidere come agire.
(si vede lo spinotto, si cercadi capire dove vanno i fili, si verifica se c'e' uno sportellino apposito messo li' dai progettisti, da cui sfilare lenti-portalampade-shutter, ecc ecc). Per massima sfiga, come ho gia detto, in alcuni casi probabilmente bisognera' aprire il faro e lavorare dal fronte. Ancora una volta: vedere filmati in rete, per capire in senso generale a cosa si va incontro.
le officine non ci perdono tempo, non si assumono rischi, ma cambiano in toto il faro. Il prezzo e' impegnativo.
un amatore iscritto ai forum, probabilmente ha manualita'/passione per la meccanica, ecc.
con un po' di tempo libero, e un minimo di attrezzi in garage, e grazie ai forum, ai filmati in rete ecc ecc, l'amatore puo' provare a smontare e riparare la sua auto personale. (lavorando anche per approssimazioni successive; la sua manodopera, sulla sua macchina personale, e' gratuita...).
sicuramente non bisogna sottovalutare i rischi di quel lavoro: mettere le mani sui meccanismi dei fari xenon e' "un po' delicato", come ho già detto. (se si sbaglia e si rompe qualcosa, si va poi incontro a spese ben maggiori, che probabilmente rendono la riparazione non conveniente, come ho gia' detto).
deciderà con calma LucaRC; ho la netta impressione che lui abbia capito il mio ragionamento.
E dopo le prime info raccolte nel nostro forum, potra' approfondire i dettagli attravero i filmati youtube ecc, con calma.
ulteriore esempio, piu coerente con la nostra discussione: ecco un filmato preciso per riparare fari Q5 https://www.youtube.com/watch?v=joGEg7rxMBE
al minuto 7.40 circa, si vedono sportellini di accesso, e morsettiere varie, nel retro del faro.
NB: Il filmato mostra lavori per riparare i led DRL.
Nel nostro caso, secondo me si dovra' lavorare sullo sportellino di sinistra, che nel filmato rimane chiuso.
per logica lì dentro c'e lampada xenon e relativo shutter. (entrambi -in teoria- comandati dalla morsettiera nera, ovale, visibile all'estrema sinistra del faro).
per logica, nel vano motore del Q5 ci sara' lo spinotto destinato a quella morsettiera, e secondo me quello spinotto e' esaminabile con il tester da elettricista. ripeto: col faro in mano, si capisce "quasi subito" cosa fare.
nota finale: bisognerebbe spostare questi dati in una discussione su fari xenon e simili (per facilitare future ricerche).
Il titolo dela discussione dove ci troviamo ora, dice "cruise control" quindi nessuno trovera' mai queste info sui fari, in futuro.
chissa' se qualche moderatore ha la pazienza di spostare gli ultimi post.
...Spero che sia accessibile a faro integro perchè sarebbe più facile (eppoi se non è raggiungibile quel congegnetto non so come è stato visto che gli arriva il segnale?)...
Mi domandavo come avrà visto l'elettrauto che allo shutter arriva segnale e non possiamo saperlo.
...lo shutter non lo so dove sia montato di preciso. Per esigenze di design ecc, ogni faro ha una struttura diversa.
Qualche modello avra' lo shutter fuori, in vista; altri e' possiible che lo abbiano dentro, nascosto (e li' una riparazione diventa un piu' difficile).
E' solo un mio agionamento generale, non ho mai lavorato su un faro dell'anno e modello in discussione.
---Magari potresti postare la foto di un faro con lo shutter fuori per vedere di cosa si parla, Audi, Ford, Mercedes...
Ho chiesto di postare un'immagine con il dispostivo esterno, tutto qui.
Vuoi dimostrare che potrebbe esserci su qualche modello "uno shutter fuori" e per spiegare me ne mandi uno interno. Perchè?
Come proponevo, vediamo la fine della storia
Buonasera,
settimana prossima andrò in audi, sia per un preventivo sul Cruise che per il faro.
L'elettrauto ha diagnosticato il mancato funzionamento dello shutter con un semplice tester...in pratica ha staccato il morsetto ..mi ha detto di provare ad azionare gli abbaglianti e ha notato che l'impulso arrivava...non so, da profano, se possa bastare questo per dire che non funzioni.
Cmq il faro sembrerebbe sigillato...
Vi farò sapere il prezzo del preventivo, sicuramente sarà proibitivo!!! Purtroppo qui a Reggio non conosco nessuno che abbia già installato il cruiser control presso un privato...potrei provare da un'altro elettrauto...ma non vorrei facesse solo danni
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
...L'elettrauto ha diagnosticato il mancato funzionamento dello shutter con un semplice tester...in pratica ha staccato il morsetto ..mi ha detto di provare ad azionare gli abbaglianti e ha notato che l'impulso arrivava...
Grazie, questo era chiaro. Mi auguravo, a tuo favore, che l'impulso che arriva lavori sulla centralina che gestisce l'ambaradan perchè quello è un ricambio https://webautocats.com/it/etka/audi/aq5/647/941050/ (cliccare) che costa meno del faro completo. Magari poi dopo tante teorie è un settaggio e si risolve.
Se (ahimè) devi cambiare il faro e tieni all'estetica dell'auto, a parte la spesa, chiedi che te lo mettano della stessa marca e senti se sia il caso di lucidare il trasparente e cambiare la lampada del vecchio che resta, in modo da non avere differenze estetiche
EDIT: se guardi lo schema dei ricambi che ho citato emerge, se la tua macchina coincide alla pagina, che anche per lo xenon, come con altri dispositivi esterni al corpo faro, la gestione avviene tramite centralina per cui in Audi potrebbero scoprire (loro hanno strumenti di diagnosi e pezzi di prova) che è la centralina e in questo caso il prezzo sarebbe meno "proibitivo".
Se invece cambiano il faro e non riusano la centralina vecchia ma la mettono nuova sarà da capire perchè. Potrebbe essere perchè cambiano tutto senza sapere cosa è....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.