Visualizza Versione Completa : Obd (o VCDS) per modifiche: quale? Specie per Monitorare FAP
danielesanta
30-11-2022, 17:16
Salve a tutti, sarei intenzionato finalmente a dotarmi di un sistema di interfacciamento
all'auto, una audi a4 2017 tdi 190cv. Vedo che oramai i riferimenti sono 2
obd II (eventualmente pro per modifiche)
VCDS
Ora vi chiedo: quale ritenete più affidabile? So che obd II si usa da smartphone mentre
vcds richiede portatile (per me non sarebbe un dramma).
Inoltre: chi arriva piu in profondita con le modifiche? Ad esempio
- eliminare start e stop
- video in movimento
IMPORTANTE: con obd posso attivare android auto e carplay? Tenete presente che ho
solo una usb (charge only) quindi immagino serva poi anche l'installazione di una usb
specifica
INFINE: quale dei due è piu adatto per monitorare intasamento FAP? E i costi?
Su amazon mi sono fatto idea di obdII pro, ma di vcds non saprei...
Grazie
...Ora vi chiedo: quale ritenete più affidabile? So che obd II si usa da smartphone mentre
vcds richiede portatile (per me non sarebbe un dramma...
Ho la sensazione che il più potente sia ancora VCDS (originale e non craccato) ma OBDeleven fa molte cose e in più le fa da smartphone che per certe situazioni (vacanze, in viaggio ecc.) può essere una comodità non indifferente. Lavorare con il PC portatile è un po' più scomodo.
Per le modifiche considera che certe variazioni che impattano sulle caratteristiche vincolate dalla legge (duplicazioni chiavi, montaggio gruppi strumenti di recupero, eliminazione S&S) può darsi ci vogliano mappe fatte per altre strade.
Per l'intasamento FAP leggi questa discussione https://forum.audirsclub.it/showthread.php?82705-Ultima-Rigenerazione-Fap perchè andreone spiega tante cose in un suo video e fa vedere come opera OBDeleven per cui prendi due piccioni con una fava.
Inoltre, solo per l'intasamento FAP ci sono App free con i soliti OBD cinesi da pochi euro
danielesanta
30-11-2022, 20:20
Grazie mille
Quasi quasi faccio acquisto di obd 2 pro. Per i prodotti cinesi hai qualche link?
Grazie mille
...Per i prodotti cinesi hai qualche link?...
Dunque: per la precisione parliamo della App VAG DPF Lite che è gratuita (e poi, più professionale a pagamento).
Ecco qua: https://i.imgur.com/RZQqaAJ.jpg
Serve solo per notizie sul DPF e si collega con lettori OBD basati sul processore ELM327 bluetooth.
Quindi su eBay cerchi obd ELM327 Bluetooth e ti venfgono fuori: https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1311&_nkw=elm327+bluetooth+obd2+v1.5&_sacat=0
Personalmente ho il DPF Audi/VW ma su altro marchio per cui non l'ho provato ma un amico con un paio di Audi me ne ha detto bene.
Io invece vedo il chilometraggio fatto dal pieno e l'autonomia residua simultaneamente sul display del quadro e quando la somma dei due crolla so che è in atto la rigenerazione...
danielesanta
01-12-2022, 02:31
Grazie mille davvero!
Interessante questa app, chissà se funziona in tempo reale
Ma visto che comunque qualcosa si deve comprare, non conviene
allora obd 2 semplice senza crediti? E' vero che non fa modifiche ma
almeno monitora tanti altri parametri, questo mi pare che monitori
solo dpf
Infine: mi spieghi meglio come deduci che una rigenerazione è in atto?
...Infine: mi spieghi meglio come deduci che una rigenerazione è in atto?
Come vedo quando è in atto la rigenerazione:
https://i.imgur.com/RXgbe84.jpg
Io metto il gasolio sempre facendo il pieno.
La mia macchina resetta automaticamente il contatore di percorrenza “Trip A” quando faccio il pieno.
Il computer di viaggio mi rende nella stessa schermata i km del Trip A e l’autonomia residua.
Quindi ho sotto gli occhi due numeri la cui somma è uguale alla percorrenza col pieno che è di circa 800-900km e questa somma è grossolanamente costante (esempi: 0+890 quando ho fatto il pieno; 432+415 a mezzo serbatoio; 727+135 quando sono vicino alla riserva).
Ecco che mentre sono in viaggio mi appare, magari a 300km percorsi una autonomia di 317km e la somma che vedo è molto più bassa del solito. Questo mentre continuo a guidare in quinta, a velocità codice, abbastanza costante.
Sto rigenerando e dopo un po’ a 340km percorsi, in 3 o 4 km, l’autonomia risale a 520 km.
Raccontarlo è complicato ma poi mentre guidi è chiarissimo.
... Interessante questa app, chissà se funziona in tempo reale
la descrizione del'app dice "visualizzare staticamente...".
poi nella schermata dello smartphone vedo un comando "refresh".
sulla base di questi elementi io credo che l'app non lavori in tempo reale.
se ho capito bene, l'app va a leggere i valori del dpf e te li mostra, solamente quando lanci l'app stessa. Fine. Non aggiorna piu' la lettura.
secondo me, quei valori verranno aggiornati solamente quando premi il tasto "refresh", oppure quando lanci di nuovo l'app.
per capire quando la rigenerazione del dpf e' in corso, nei forum girano le seguenti info:
1) si nota che il motore ha il regime minimo un po' piu' alto. (presumo che il fenomeno sia legato alla post-iniezione di gasolio).
2) il cambio automatico tiene le marce basse un pochino piu' a lungo (cioe' il cambio autom. porta il motore a regimi piu elevati prima di cambiare una marcia a salire, oppure appena rilasci l'acceleratore, ti scala una marcia).
con regimi piu alti, in teoria si ha maggiore temperatura dei gas di scarico, e questo favorisce la rigenerazione. (sara' questa al logica? boh<9.
3) a proposito delle temperature piu' alte: se spegni il motore mentre e' in corso la rigenrazione, la ventola del motore rimane accesa a lungo, a motore spento (anche in giornate invernali, oppure dopo brevissimi tratti di strada, dove sembrerebbe inutile far partire la ventola).
4) alcuni utenti segnalano cattivo odore allo scarico. (e te ne accorgi solo d'estate, con finestrini aperti mentre sei fermo al semaforo. Oppure se carichi una valigia nel bagagliaio, col motore acceso al minimo.)
la mia macchina rispetta gli elementi da 1 a 3. Del cattivo odore non me ne sono mai accorto, perche' viaggio sempre a finestrini chiusi.
considera che la mia A3 e' molto vecchia, quindi ha una logica di comando per dpf e rigenerazioni meno evoluta rispetto alle vetture attuali.
cerca nel forum, del dpf ne abbiamo gia parlato varie volte, troverai altri dettagli per capire la rigenerazione in corso su vetture recenti.
il mio display non visualizza in modo continuativo i dati di autonomia, trip, ecc, per cui non ho mai fatto la somma dei km, suggerita da dalcro (ma e' una buona idea, perche' la rigenerazione aumenta i consumi, e quindi fa variare in modo marcato l'autonomia).
Beh, col video di Andreone e le descrizioni su internet penso ci siano tutti gli elementi per decidere e non entro nelle scelte perchè sono personali (quello che deciderei io è diverso da ciò che deciderebbe un altro per cui ora tocca a danielesanta.
Aggiungo una nota su cosa accade su questi motori Diesel:
Sapere quando è in atto la rigenerazione.
Fin da quando si è profilato all’orizzonte il DPF e la necessità di rigenerarlo automaticamente ci si è domandati in vari Team delle case automobilistiche sull’opportunità o meno di informare il guidatore su tali elementi e la decisione è stata (mi pare su tutti i marchi) “lasciamo perdere”.
Quindi l’intasamento del DPF è un dato disponibile ma non reso al cliente, come temperatura olio, pressione turbo, livello refrigerante, temperatura gas di scarico, rapporto lambda e così via (mi pare che TESLA non dica al guidatore temperatura e %le di utilizzo della CPU)
La macchina va da sé e in autostrada un po’ rigenera da sola, sempre, continuamente, sputando via un po’ di ceneri senza dire niente a nessuno. Questo non basta mai e quando l’intasamento sale il misuratore differenziale a monte e a valle del DPF se ne accorge e se vede rpm costanti (bastano 2.200rpm) e motore caldo, decide di andare in rigenerazione cambiando la carburazione (+ consumi).
Se poi vivi in città e non vai mai fuori dagli ingorghi cittadini, le ceneri accumulate aumentano, l’intasamento sale e la macchina ti da un allarme giallo in base al quale è bene non spegnere il motore e fare un giro, meglio in autostrada a 130km/h per ripulire.
Se non lo fai l’intasamento aumenta, ti arriva un allarme diverso e una velocità di recovery per cui devi andare in officina a fare la rigenerazione forzata.
Tutto quello che accade con spie spente è come sapere se hai l'olio al 40% o al 60%! Ricordo che proprio Audi sulla 80 B2 non aveva nemmeno il termometro refrigerante, sostituito da una spia blu (macchina fredda, non tirare le marce) e spia rossa di allarme temperatura. Nessuna spia = vai tranquillo.
danielesanta
03-12-2022, 16:53
Beh, col video di Andreone e le descrizioni su internet penso ci siano tutti gli elementi per decidere e non entro nelle scelte perchè sono personali (quello che deciderei io è diverso da ciò che deciderebbe un altro per cui ora tocca a danielesanta.
Aggiungo una nota su cosa accade su questi motori Diesel:
Sapere quando è in atto la rigenerazione.
Fin da quando si è profilato all’orizzonte il DPF e la necessità di rigenerarlo automaticamente ci si è domandati in vari Team delle case automobilistiche sull’opportunità o meno di informare il guidatore su tali elementi e la decisione è stata (mi pare su tutti i marchi) “lasciamo perdere”.
Quindi l’intasamento del DPF è un dato disponibile ma non reso al cliente, come temperatura olio, pressione turbo, livello refrigerante, temperatura gas di scarico, rapporto lambda e così via (mi pare che TESLA non dica al guidatore temperatura e %le di utilizzo della CPU)
La macchina va da sé e in autostrada un po’ rigenera da sola, sempre, continuamente, sputando via un po’ di ceneri senza dire niente a nessuno. Questo non basta mai e quando l’intasamento sale il misuratore differenziale a monte e a valle del DPF se ne accorge e se vede rpm costanti (bastano 2.200rpm) e motore caldo, decide di andare in rigenerazione cambiando la carburazione (+ consumi).
Se poi vivi in città e non vai mai fuori dagli ingorghi cittadini, le ceneri accumulate aumentano, l’intasamento sale e la macchina ti da un allarme giallo in base al quale è bene non spegnere il motore e fare un giro, meglio in autostrada a 130km/h per ripulire.
Se non lo fai l’intasamento aumenta, ti arriva un allarme diverso e una velocità di recovery per cui devi andare in officina a fare la rigenerazione forzata.
Tutto quello che accade con spie spente è come sapere se hai l'olio al 40% o al 60%! Ricordo che proprio Audi sulla 80 B2 non aveva nemmeno il termometro refrigerante, sostituito da una spia blu (macchina fredda, non tirare le marce) e spia rossa di allarme temperatura. Nessuna spia = vai tranquillo.
Grazie mille
Condivido tutto ma come utente e PROPRIETARIO del mezzo, voglio sapere cosa succede al mio mezzo, nei limiti almeno delle mie competenze.
Al momento ho preso un adattatore bluetooth su amazon (posso mettere link), poi userò app torque pro o altre solo per dpf per monitorare,
non mi appassiona l'idea di apportare modfiche, anche perchè la mia a4 è perfetta così
Vi aggiorno
Grazie mille a tutti come sempre
Possiedo da anni la versione PRO dell'App VAG DPF, è un'app fantastica che ti consiglio senza riserve.
Funziona in tempo reale e vedi l'andamento della rigenerazione: quanto manca per l'inizio, quando è in corso e sta per finire..e molto di più. Ti consiglio di dare un'occhiata al link dell'app e leggere qualche recensione:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.applagapp.vagdpf&hl=it
Tra l'altro lo sviluppatore è una persona gentilissima e disponibile, risponde a qualsiasi domanda.
danielesanta
03-12-2022, 17:31
Ottimo, la prenderò subito
al momento ho comprato questo
https://www.amazon.it/gp/product/B0BDRHRR22/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Benissimo, vedrai sarà utilissima...
danielesanta
07-12-2022, 21:50
Benissimo, vedrai sarà utilissima...
Grazie
Al momento non risco a farla funzionare con un adattatore bt elm27
Ma l'auto deve essere in marcia per la rilevazione?
Ciao, no, deve avere il motore acceso...
Io utilizzo, come suggerisce lo sviluppatore, Carista, non ho avuto mai problemi.
Inserisco Carista, apro l'app, accendo il motore e clicco su connetti.
Ma hai settatto nelle opzioni il tuo motore?
Ricordati che puoi sempre inviare un'e-mail allo sviluppatore, ti risponde in tempi rapidi.
- - - Updated - - -
Il mio motore è il DEUA e ho scelto il gruppo 14
Il tuo dovrebbe essere uno di questi tre: DESA, DETA, DFVA
Se è il DETA devi selezionare sicuramente anche tu il gruppo 14 ma io proverei a selezionare il gruppo 14 anche se il motore è uno degli altri due (DESA o DFVA).
danielesanta
15-12-2022, 17:59
Ciao, no, deve avere il motore acceso...
Io utilizzo, come suggerisce lo sviluppatore, Carista, non ho avuto mai problemi.
Inserisco Carista, apro l'app, accendo il motore e clicco su connetti.
Ma hai settatto nelle opzioni il tuo motore?
Ricordati che puoi sempre inviare un'e-mail allo sviluppatore, ti risponde in tempi rapidi.
- - - Updated - - -
Il mio motore è il DEUA e ho scelto il gruppo 14
Il tuo dovrebbe essere uno di questi tre: DESA, DETA, DFVA
Se è il DETA devi selezionare sicuramente anche tu il gruppo 14 ma io proverei a selezionare il gruppo 14 anche se il motore è uno degli altri due (DESA o DFVA).
niente, io ho preso un adattatore bluetooth su amaz...elm 27 ma nulla
non riesco a far funzionare l'app vag lite
il gruppo del mio propulasore è 14 ma non va
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.