PDA

Visualizza Versione Completa : Rumore a bassi giri su A4 B8 Allroad 2010, che compare in inverno



rickkk
10-12-2022, 12:08
Buongiorno a tutti,
ho una A4 Allroad B8 del 01/2010 (2.0 170Cv), con ben 310K Km, e va ancora benone
L'unico intervento che ho fatto è stata la sostituzione della pompa a bassa pressione del gasolio (quella dentro al serbatoio) per rottura (a circa 120K Km), e la sostituzione della pompa ad alta pressione del gasolio quando l'auto aveva 200K Km, su consiglio del mio meccanico (centro Bosch a Vicenza).
Frizione e volano dovrebbero essere ancora quelli originali (ho preso l'auto usata con 100K Km e 3 anni di vita, non so se il precedente proprietario li aveva mai sostituiti). Distribuzione fatta a 210K Km come da libretto di manutenzione
Causa tamponamento mi hanno poi sostituito tutto lo scarico (catalizzatore incluso) fino a dove esce dal motore, causa insaccamento dei pezzi con l'urto (e altri pezzi vari del posteriore)


In pratica a basse velocità e quando scalo marcia per portarmi in seconda e schiaccio la frizione, sento un rumore / vibrazione cupo, come di ingrannaggi. Quando poi rialzo la frizione il rumore sparisce.
A marce alte e in corsa non si avverte, neppure in folle
Il problema è comparso nell'inverno scorso e non ci ho dato molto peso, anche perchè poi col caldo in primavera è sparito
Il problema si è ripresentato adesso che sono scese le temperature, identico allo scorso anno
Secondo il gommista che mi fa il cambio gomme estive / invernali e una vibrazione del volano...
Potrebbe essere qualcosa di attinente alla cinghia servizi, tipo galoppino o pulegge / cuscinetti?

Secondo voi qual'è il problema?
La macchina come detto ha 12 anni e 310K Km... non vorrei farci grandi spese perchè ho già preventivato di cambiarla (con una Allroad più recente)


Grazie!

dalcro
10-12-2022, 12:30
....In pratica a basse velocità e quando scalo marcia per portarmi in seconda e schiaccio la frizione, sento un rumore / vibrazione cupo, come di ingrannaggi. Quando poi rialzo la frizione il rumore sparisce.
A marce alte e in corsa non si avverte, neppure in folle...Secondo voi qual'è il problema?...
Potrebbe essere il cuscinetto reggispinta distacco frizione.
Il pezzo costa meno di 100 Euri ma per cambiarlo va sconnesso e scostato il cambio dal motore per cui conta la manodopera.
Inoltre poi potresti trovare che è lo spingidisco completo da cambiare e i costi salgono a qualche foglio da 100 più il lavoro.
Da lontano è già avventuroso esprimersi devi sentire il meccanico che ti proporrà il da farsi (probabilmente la soluzione migliore è un kit frizione)

rickkk
10-12-2022, 22:05
Potrebbe essere il cuscinetto reggispinta distacco frizione.
Il pezzo costa meno di 100 Euri ma per cambiarlo va sconnesso e scostato il cambio dal motore per cui conta la manodopera.
Inoltre poi potresti trovare che è lo spingidisco completo da cambiare e i costi salgono a qualche foglio da 100 più il lavoro.
Da lontano è già avventuroso esprimersi devi sentire il meccanico che ti proporrà il da farsi (probabilmente la soluzione migliore è un kit frizione)

Grazie

rickkk
03-03-2023, 19:09
Dopo un pò torno alla discussione che ho iniziato.
Tra una cosa e l'altra sono stato dal meccanico (centro Bosch) solo in occasione del tagliando (320.000 Km!) la scorsa settimana.
Il responso è stato:
Consumo alla cassa del cambio, che ha creato un gioco dove esce il mozzo. In pratica solo a bassi regimi, e solo quando è sbilanciato vibra nel lasco. Non è assolutamente un problema del volano, nè della frizione.
Il meccanico gentilmente mi ha fatto un breve video, che incollo di seguito https://drive.google.com/file/d/12_ue1wsxXNGPFjgKlTa8EWrEFSYDAH70/view?usp=share_link

Sono in attesa del preventivo per la riparazione. Dovendo tirare giù il cambio dovrà cambiare anche la frizione (così mi ha detto). Preciso che cambio, frizione, volano sono quelli originali. L'auto ha 12 anni abbondanti e ha percorso come detto 320K Km, direi un buon 60% in autostrada