PDA

Visualizza Versione Completa : Problema disabilita chiusura e radio



radio3
23-12-2022, 06:29
Ciao a tutti, da qualche giorno sto avendo un problema, con audi a3 2005, praticamente dopo che supero i 15km/h le chiusure delle portiere si inseriscono come regolarmente deve fare, il problema è che all improvviso mentre sono in marcia si disabilita la chiusura delle portiere e si spegne la radio, avvolte lo fa ripetutamente, ho letto un po sul forum di qualche utente che ha avuto un problema simile, ma come spesso.... non è stata postata la soluzione.

Vi ringrazio anticipatamente

gian8p
23-12-2022, 08:46
prova a fare un scansione col computer di diagnosi (vai in officina, oppure usa i software amatoriali o le app del telefono, ecc).
spera di trovare un codice di guasto in memoria; solo in quel modo potrai capire le cause del guasto.

sinceramente, i problemi come il tuo, che colpiscono l'elettronica in modo discontinuo e casuale, sono sempre molto difficili da individuare.
(faccio una ipotesi a caso: forse c'e' un falso contatto in uno spinotto, che ad es. si è un pochino ossidato. Ma quale spinotto sara'? dove e' posizionato?)

radio3
23-12-2022, 10:03
prova a fare un scansione col computer di diagnosi (vai in officina, oppure usa i software amatoriali o le app del telefono, ecc).
spera di trovare un codice di guasto in memoria; solo in quel modo potrai capire le cause del guasto.

sinceramente, i problemi come il tuo, che colpiscono l'elettronica in modo discontinuo e casuale, sono sempre molto difficili da individuare.
(faccio una ipotesi a caso: forse c'e' un falso contatto in uno spinotto, che ad es. si è un pochino ossidato. Ma quale spinotto sara'? dove e' posizionato?)

chiaramente va fatta una diagnosi, ma cercavo qualche informazione da qualcuno che ha già avuto questo problema, magari ha risolto il problema...

EmmeDev
23-12-2022, 10:34
Ciao, io ho avuto il tuo stesso problema e alla fine ho risolto sostituendo l’interruttore del blocchetto di accensione, che legge la posizione/presenza della chiave. Se difettoso, può comunicare erroneamente che la chiave non è più inserita e quindi triggera l’apertura portiere e lo spegnimento radio.
Nel mio caso, ho comprato un vemo v15-80-3229, ma potrebbe non essere adatto per la tua pre-restyling

radio3
23-12-2022, 11:00
Ciao, io ho avuto il tuo stesso problema e alla fine ho risolto sostituendo l’interruttore del blocchetto di accensione, che legge la posizione/presenza della chiave. Se difettoso, può comunicare erroneamente che la chiave non è più inserita e quindi triggera l’apertura portiere e lo spegnimento radio.
Nel mio caso, ho comprato un vemo v15-80-3229, ma potrebbe non essere adatto per la tua pre-restyling

avevo letto anche io del blocchetto contatto chiave, vorrei sapere per sostituirlo, bisogna smontare il volante e tutto il blocco chiave? se è così è un casino

EmmeDev
23-12-2022, 11:15
Devi rimuovere soltanto la copertura in plastica inferiore e quella superiore per riuscire ad accederci. Il pezzo è interamente in plastica ma incastrato all’interno di una parte del blocchetto, io ho fatto un po’ di fatica ma alla fine l’ho rimosso rompendolo..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221223/316a07d4f3cf7f3c2d121231ca246968.jpg

radio3
23-12-2022, 11:37
quindi non va rimosso tutto il volante? io ho visto un video che per accedere al cilindro va rimosso il volante e tutto il resto.....
fammi sapere

gian8p
23-12-2022, 13:13
quindi non va rimosso tutto il volante?

mi sa che il volante devi smontarlo. (serve chiave millerighe, xzn12, se ricordo bene. Prima bisogna staccare la batteria, per non avere sorprese con l'airbag...)

purtroppo le coperture del piantone hanno 2 viti che rimangono nascoste dal volante stesso.
https://sites.google.com/site/lemiemodifichesuaudia3/i-miei-lavori/installazione-cruise-control/IMG_6288.JPG
dalla foto , vedi le viti. Col volante montato, secondo me non si arriva a svitarle.

ho smontato tutto la scorsa estate, nella mia A3 telaio 8P anno 2007, per cambiare l'intero bloccasterzo, e ricordo di aver tribolato per quelle 2 viti "sotto al volante". (ne avevo dimenticata una, per la fretta, durante il rimontaggio).
fai qualche prova nella tua macchina: verifica se ci sono quelle viti, e se sono accessibili (nei diversi anni di produzione potrebbe essere cambiato qualche punto di fissaggio).

come hai già detto tu, arrivare al blocchetto chiave/bloccasterzo e' un lavoraccio, ci vuole molto tempo e la disponibilita' di attrezzi specifici.
ad es. la chiave xzn sopra citata non e' molto comune, dentro le cassette di attrezzi da hobbista...
Qualche utente prova a svitare con una brugola, o con una torx, ma non e' la mossa corretta.
Il bullone che fissa il volante sul piantone mi pare sia "a snervamento", quindi non va mai "maltrattato" con chiavi inadatte...
al rimontaggio, bisogna rispettare una coppia di serraggio precisa. (adesso, su 2 piedi, non ricordo il valore).
In teoria, quel bullone andrebbe sostituito con uno nuovo! Ma nella pratica, mi sa che non lo cambia nessuno...

se dopo qualche prova, ti rendi conto che e' necessario togliere il volante, al fine di poter togliere le coperture ecc ecc, ricorda che molti elementi intorno al piantone sono montati a scatto (es: la centralina 16 e i 2 gruppi di leve x fari e tergi; il sensore di angolo di sterzo, ecc): bisogna lavorare con calma e pazienza per non rompere i ganci.
ci sono molti video online, e puoi vedere i punti dove fare leva, ecc.

Io, per i miei lavori al bloccasterzo, mi sono dedicato mezza giornata a cercare info, per non fare danni. (ho capito a mie spese, che avere fretta, e strattonare "a caso", per sganciare i pezzi, e' la peggiore cosa, in questi lavori).

radio3
23-12-2022, 13:24
grazie delle info, ma EmmeDev l ha già fatto e da come ha scritto non ha rimosso il volante.....

gian8p
23-12-2022, 13:28
grazie delle info, ma EmmeDev l ha già fatto e da come ha scritto non ha rimosso il volante.....

ah beh, se tiri , vai a rompere le linguette della copertura inferiore, e viene via, senza dover svitare le viti che ti ho mostrato nella foto linkata nel mio mess precedente.

magari sei fortunato: la tua A3 anno 2005 potrebbe avere degli agganci e viti differenti, rispetto alla mia A3 anno 2007.
nel tempo, l'elettronica sul piantone e' cambiata: nei primi anni di produzione del telaio 8P, il sensore angolo di sterzo era nella scatola sterzo; ad un certo punto -forse proprio dal 2005- e' stato posizionato sotto l'anello antagonista, in abitacolo.
Anche il cablaggio del cruise control e' variato nel tempo.
A 'sto punto, e' ragionevole pensare che sia cambiata anche la copertura estetica del piantone, e i relativi ganci/viti di fissaggio. (ma non ho alcun dato sicuro; ho smontato vari volanti, per retrofit ecc con amici smanettoni, in anni ormai lontani. Sinceramente non ricordo ogni dettaglio, per ogni anno produz. e ogni allestimento).

in ogni caso: guarda la mia foto, al messaggio precedente: nella tua A3 non ci sono quelle viti? sarebbe una grande fortuna. (=forse ci saranno delle linguette a scatto? allora diventa tutto molto piu facile da rimuovere).
valuta con calma come lavorare, la macchina e' la tua. (io avevo letteralmente il terrore di rompere qualcosa, e l'ho presa "molto alla larga", con molta calma. Certe cose vengono descritte come "molto facili" nei forum , poi nella realtà si dimostrano ben piu toste).

radio3
23-12-2022, 13:31
certo era solo un osservazione, ripeto anche io so che la plastica inferiore è tenuta da due viti che sono dietro al volante

EmmeDev
23-12-2022, 13:34
La procedura che ho seguito è una cosa molto simile a questahttps://www.youtube.com/watch?v=P7yZBjvAkTc

A parte il pezzo guasto che ho rimosso, non ho rotto nulla sulla macchina.

Non ho altre foto e non mi ricordo bene tutto il procedimento.. al massimo, rispetto al video, ho forse dovuto rimuovere le viti che tengono la calotta inferiore, accessibili una volta che rimuovi quella superiore, ma non sono sicuro.

Ogni caso il tuo modello potrebbe differire, io riporto soltanto la mia esperienza perché potrebbe esserti d’aiuto

gian8p
23-12-2022, 13:38
certo era solo un osservazione, ripeto anche io so che la plastica inferiore è tenuta da due viti che sono dietro al volante

bene, conosci le 2 viti.
ma emmedev dice che si smonta la copertura del piantone senza smontare il volante.
secondo me, qualcosa non quadra.

- - - Updated - - -


... Non ho altre foto e non mi ricordo bene tutto il procedimento.. al massimo, rispetto al video, ho forse dovuto rimuovere le viti che tengono la calotta inferiore, accessibili una volta che rimuovi quella superiore, ma non sono sicuro.

nella mia A3, con airbag a trapezio (pre-restyling), quelle viti si rimuovono solo se togli il volante.
ci ho messo le mani a fine luglio/primi di agosto. (si e' rotto il bloccasterzo, la chiave non girava piu, e son rimasto a piedi).
ci ho messo "12 ore" a smontare tutto, per mia scelta ho deciso di lavorare a passo di lumaca, controllando mille volte per paura di rompere qualcosa.
Chi ha più esperienza di sicuro ci mette 1 ora di lavoro, forse meno! (con l'esperienza si conoscono escamotage, per non faticare e non perdere tempo. Probabilmente e' il caso di EmmeDev).

altro dettaglio: nella tua A3 restyling (2010, dalla tua vignetta), forse c'e' l'airbag tondo? (piu' piccolo?). Boh. Non mi ricordo come era allestita la 8p restyling; forse mi confondo col volante TT (che parecchi anni fa veniva poi montato anche su A3, come retrofit estetico, da parte dei forumers piu smanettoni).
in quel caso, con airbag tondo e piccolo, forse le viti rimangono a vista ruotando opportunamente il volante (come si vede nel filmato della golf).
l'A3 anno 2005 di radio3 potrebbe avere ancora l'airbag triangolare, e' veramente una vecchia serie (airbag simile alla A3 8L, per capirci). Anche li' potrebbe esserci spazio per arrivare alle viti in discussione.
Bisogna verificare "sul campo"; io temo che i piantoni e relative coperture siano leggermente differenti, nei differenti anni di produzione.


A parte il pezzo guasto che ho rimosso, non ho rotto nulla sulla macchina.

ottimo.
ho letto troppo di fretta, e ho interpretato male le tue descrizioni, nei tuoi post precedenti.

EmmeDev
23-12-2022, 16:53
Probabilmente le mie indicazioni non sono valide in quanto, come dici te, la pre-restyling è molto diversa in quella zona..
Nessun problema per il fraintendimento
Mi spiace!

radio3
23-12-2022, 22:46
Ma di che anno è la tua macchina ?

gian8p
24-12-2022, 13:51
nella A3 8p, io ricordo 3 differenti airbag (e per forza di cose sono diversi i volanti, per poter alloggiare i vari airbag... e per logica son diversi gli ingombri sotto l'airbag. E quindi le 2 viti che fissano la copertura inferiore del piantone -di cui abbiamo parlato ieri- in alcuni casi potrebbero rimanere nascoste.)

A3 8P anni 2003-2005, airbag triangolare, molto massiccio e piuttosto "bruttino" . Mi sa che quell'airbag era monostadio. (quindi non intercambiabile con altri piu recenti, perchè sono bistadio).
Ce l'aveva un amico, su A3 2005, e lo ha sempre stramaledetto... dava all'abitacolo un'estetica veramente antiquata https://i.ebayimg.com/images/g/QocAAOSwo0FfjTaA/s-l1600.jpg
https://www.ebay.it/itm/125485922027?hash=item1d378b36eb:g:QocAAOSwo0FfjTa A&amdata=enc%3AAQAHAAAAoKRNqohTTmDfm6mNuS5jYotTtOMC1 I1T68Ilza4lQjzkzieiBniQzmGW3DDMs613WVFU0zGWsNdNAXM V5Qe4ND5Q%2FktIzm0X40CmwLgnOGwG2qYn9DYP4MMlSbj9nsy CDyZsPGbJ174J9LmCP0xYp44pFYlYwPr6OyP4luale6AyQPGTl RR9Jhwaa%2B7j4agqn0WeW5%2FzCR8SBs6naZjcsII%3D%7Ctk p%3ABk9SR-K6tMSoYQ

A3 8P anni 2006-2010, e probabilmente fino 2012 = fine produzione della 8p. Airbag a forma di trapezio, bistadio, il classico volante utilizzato su moltissime Audi (A4 8K, A6 4F, Q7 4L, ecc, negli stessi anni di produzione). https://i.ebayimg.com/images/g/YmkAAOSw3SZh2Atg/s-l1600.jpg
ho il dubbio che le vetture A3 8P anni 2011-2012 avessero in realtà l'airbag tondo, ma probabilmente mi confondo con la TT.

volante del TT 8J, airbag tondo, compatibile pure con A3 8P (ho visto vari retrofit su A3, nel mio gruppo di amici).https://www.picclickimg.com/jnQAAOSwl3Fjnibo/Audi-A4-S4-A5-S5-Q5-Q7-A6.webp
quest'ultima foto e' di un volante "tagliato", ma poco ci interessa: voglio solamente fare vedere l'ingombro dell'airbag.
adesso si puo' capire che alcuni volanti nascondono quelle benedette viti della copertura inferiore del piantone (come ho gia descritto nel mess #8, ieri)

radio3
24-12-2022, 19:06
resta il fatto che tutte hanno le due viti dietro al volante, e che quindi vada smontato il volante per rimuovere la copertura inferiore

gian8p
24-12-2022, 20:21
resta il fatto che tutte hanno le due viti dietro al volante, e che quindi vada smontato il volante per rimuovere la copertura inferiore

bene. Hai capito quello che intendevo dire nel mio mess #8.
probabilmente mi ero espresso male io, ieri, nel mess #8.
(rivedi anche il tuo mess #9...).

radio3
25-12-2022, 11:33
bene. Hai capito quello che intendevo dire nel mio mess #8.
probabilmente mi ero espresso male io, ieri, nel mess #8.
(rivedi anche il tuo mess #9...).

Si infatti in tutti i video che ho visto vanno smontate le due viti per rimuovere la copertura del piantone approfitto perché si è aggiunto un altro problema non mi si accende più il LED rosso che è sul cruscotto quello che segnala la chiusura della macchina anche le porte sono tutte chiuse e le frecce lampeggia

dalcro
27-12-2022, 09:26
...si è aggiunto un altro problema non mi si accende più il LED rosso che è sul cruscotto quello che segnala la chiusura della macchina anche le porte sono tutte chiuse e le frecce lampeggia
ciao, eri partito con l'idea di risolvere il primo problema "copiando" l'intervento fatto da altri per lo stesso fenomeno e già questo non è sempre la strada giusta.
Comunque la soluzione intervenendo sul commutatore del bloccasterzo è un po' laboriosa (anch'io suppongo che Audi per questi modelli non sia facile da smontare e bisogni rimuovere il volante, operazione non alla portata di tutti che ho dovuto fare anche sulla TT).
Ora appaiono altri problemini per cui prima di intervenire ti consiglierei di fare una scansione col PC per capire se in memoria ci sono errori indicativi della causa del problema. Ad esempio falsi segnali dai sensori di crash.
Questa prova la puoi fare in Officina o da Elettrauto attrezzati specificatamente degli strumenti di diagnosi per Audi.

gian8p
27-12-2022, 13:15
... si è aggiunto un altro problema non mi si accende più il LED rosso che è sul cruscotto quello che segnala la chiusura della macchina anche le porte sono tutte chiuse e le frecce lampeggia

boh. in toeria quel led e' connesso col blocchetto chiave (il led si accende solo con la macchina chiusa a chiave. Personalmente, non ci guardo da anni: se risultasse spento pure il mio led, non me ne son mai accorto!!).

se consideriamo rotto il tuo blocchetto, visto i falsi contatti della radio ecc che ci hai descritto, beh, il medesimo blocchetto dei contatti potrebbe creare anche il problema al led.
Ma e' solo una mia ipotesi; chi lo sa cosa e' successo veramente a quel led!! A distanza, senza vedere la macchina, senza una scansione col computer di diagnosi ecc ecc, si puo' solo tirare a indovinare!

in ogni caso, e' gia capitato ad altri utenti, che alcuni errori in diagnosi e malfunzionamenti vari siano risultati "concatenati", cioe' originati da una unica causa: risolvendo il problema principale, si sistemano anche gli altri.
(nel tuo caso, direi che la prima cosa e' intervenire sul blocchetto dei contatti della chiave. Del led, te ne occuperai in seconda battuta, se continua non funzionare).

radio3
27-12-2022, 13:55
Grazie ragazzi...domani ho appuntamento con elettrauto e vediamo cosa viene fuori, anche io penso che blocchetto contatto chiave sia uno degli indiziati e poi vedremo il led che segnala la chiusura centralizzata che non va più.

Comunque vi terrò informati.

radio3
31-12-2022, 17:33
come promesso... vi aggiorno.... i problemi sono stati tutti risolti, come vi avevo anticipato l' ho portata dal' elettrauto, ha dovuto sostituire il blocchetto contatto accensione, chiaramente ha dovuto smontare il volante per arrivare a smontare il cover inferiore. Inoltre sono stati ripristinati dei cavi che passano dalla portiera del can bus che erano interrotti.