PDA

Visualizza Versione Completa : Anomalia su Sospensione Pneumatiche...HELP!



Actuamy
15-01-2023, 20:08
Ragazzi chiedo a chi magari ha avuto lo stesso "problema".

Ho un'A7 3.0tdi
Anno 2012
Cambio automatico (credo il tiptronic, 7 marce)
245hp quattro

Avevo vagamente intuito che le sospensioni pneumatiche creano intoppi in qualche modo.

Come si vede dalle foto, da due diverse diagnosi esce lo stesso codice errore: C104807

Per assurdo l'anomalia esce in momenti inaspettati e senza un criterio logico, addirittura mentre le sospensioni non sono neanche sotto stress.
In città MAI, su strada sempre (anche su rettilineo con strada perfettamente asfaltata).
In qualunque modo le imposto (comfort, auto, dynamic) l'anomalia esce sempre mentre sto camminando su strada.
Mi capita a volte anche un piccolo viaggio senza che esca l'avviso, la cosa è anche comica se vogliamo perchè non ci vedo un criterio logico.

Ora il problema è questo: quando esce l'anomalia è cose se si disattivasse tutto il sistema pneumatico, e si ha la sensazione di camminare letteralmente in una barca.
La cosa è molto scomoda perchè si perde alle volte la stabilità di marcia e la sicurezza/stabilità su strada.

Auto comprata due mesi fa, c'era un problema simile che mi hanno risolto sostituendo (manco a farlo apposta) un sensore anteriore della sospensione.
L'auto era totalmente per terra da un lato, sembrava seduta e scarica di tutto.
Pezzo e lavoro visto con i miei occhi.


ORA....il problema delle due diagnosi è che non mi dice quale sensore nello specifico, premetto che l'auto è sempre all'altezza giusta, non è tornata per terra come quando l'ho comprata.....di conseguenza, in teoria il problema non dovrebbe essere il Sensore (come portato da diagnosi).

Credetemi sono un pò in dubbio, la cosa non mi quadra da un punto di vista logico.
Ringrazio in anticipo chi voglia darmi una mano!!!

https://i.postimg.cc/wR2JkhXW/3.jpg (https://postimg.cc/wR2JkhXW)



EDIT: sto avendo difficoltà a fare l'upload di una foto, forse ho risolto, si dovrebbero vedere tutte e tre.

gian8p
15-01-2023, 21:50
secondo me, i sensori di livello sono 4 (uno per ogni ruota).
tu ne hai gia' cambiato 1, e probabilmente adesso hai il guasto del sensore di un' altra ruota. (la diagnosi continua a dire "sensore di livello". Per logica, bisogna fidarsi della diagnosi. Peccato che non venga indicato quale sensore...).

cerca in rete il codice C104897 (presente nella tua diagnosi), e forse ne capirai di piu'.
esempio: https://forums.ross-tech.com/index.php?threads/5537/
il sito ross-tech e' dedicato in modo esclusivo ai marchi del gruppo audi-vw. (hanno inventato loro il software vcds; e' un sito affidabile, contiene tante info utili. Bisogna cercare con calma, e purtroppo la lingua inglese puo' essere un ostacolo).
io non ho sosp. pneumatiche nei miei veicoli, e non ho mai messo le mani su quell'impianto. Quindi non riesco ad aiutarti in modo piu' concreto.

Actuamy
16-01-2023, 09:52
Grazie mille Gianp per la tua risposta.

Ok fidarsi della diagnosi, ma la cosa non quadra.
Se fosse uno dei 4 sensori, troverei la macchina seduta da un lato, per non dire a terra.
Invece è all'altezza normale, ecco perchè non quadra la cosa.

gian8p
16-01-2023, 13:01
secondo me, trovi la macchina seduta su un lato quando hai una perdita nei circuiti dell'aria.

ma come dicevo prima, non ho esperienza diretta, per cui attendi le risposte di altri utenti.

Actuamy
16-01-2023, 13:09
secondo me, trovi la macchina seduta su un lato quando hai una perdita nei circuiti dell'aria.

Intendi il soffietto della sospensione immagino...

gian8p
16-01-2023, 17:07
Intendi il soffietto della sospensione immagino...

intendo soffietti, o le tubazioni da compressore a soffietti, o il gruppo valvole, ecc.
col tempo tutte le componenti si deteriorano e i punti dove puoi perdere aria sono tanti. (il problema puo' nascere anche da una semplice guarnizione in gomma, che col tempo si screpola e non tiene piu).

purtroppo le perdite d'aria in diagnosi non si vedono. (perche' tubazioni e soffietti non hanno un circuito elettrico...).
il sensore di livello invece dialoga in modo elettrico, per cui un valore di altezza "out of range" oppure una interruzione dei cablaggi, ecc, viene rilevata in diagnosi.
ecco perche' dicevo che -in generale- bisogna fidarsi della diagnosi.

mario2000
16-01-2023, 18:40
Che tu sappia, sono previste manutenzioni periodiche per le sospensioni pneumatiche?

dalcro
16-01-2023, 18:58
...Auto comprata due mesi fa, c'era un problema simile che mi hanno risolto sostituendo (manco a farlo apposta) un sensore anteriore della sospensione...
L'auto era totalmente per terra da un lato, sembrava seduta e scarica di tutto.
Pezzo e lavoro visto con i miei occhi....
...Credetemi sono un pò in dubbio, la cosa non mi quadra da un punto di vista logico....
Ciao, intanto studia se puoi far fare il lavoro in garanzia ma probabilmente l'hai già fatto.
Poi per avere un senso logico, magari la macchina a terra dava un errore diverso e allora tutto quadra.
Infine cerca di capire se è stato fatto riconoscimento e adattamento delle sospensioni riparate. Mi pare che quel sensore non sia proprio plug and play per cui potrebbe funzionare benino ma non benissimo e basta farlo riconoscere alla macchina.
Insomma, magari è difficile ma dovresti capire cosa c'era al momento della macchina a terra e cosa è stato fatto e da chi.

Così, anche se vai da uno specialista fa la scansione e parte da lì.

Actuamy
17-01-2023, 19:53
Che tu sappia, sono previste manutenzioni periodiche per le sospensioni pneumatiche?

Gran bella domanda.
La vera domanda è: in media ogni quanti kilometri bisognerebbe sostituire il soffietto?
Non tanto l'ammortizzatore, ma il soffione....dubito sia aimmortale.




Poi per avere un senso logico, magari la macchina a terra dava un errore diverso e allora tutto quadra.

Esatto, se esce l'avaria specifica sul sensore vuol dire che "meccanicamente" si è spezzato il pezzo di plastica che sta al centro (già sostituito non appena ho comprato l'auto).
L'ho vista sul ponte con le ruote smontate, i 4 sensori non sono rotti.
Cioè veramente da scervellarsi questa situazione....




Infine cerca di capire se è stato fatto riconoscimento e adattamento delle sospensioni riparate. Mi pare che quel sensore non sia proprio plug and play per cui potrebbe funzionare benino ma non benissimo e basta farlo riconoscere alla macchina.

Mi sono perso, non ho capito.




Così, anche se vai da uno specialista fa la scansione e parte da lì.

Considerando che ho fatto due diverse diagnosi con diversi programmi, se vado in audi e faccio fare la diagnosi da loro ho la certezza matematica di poter sapere qual'è il reale problema?
Grazie Dalcro!

dalcro
17-01-2023, 21:36
...Mi sono perso, non ho capito....
Lo dico diversamente: ci sono pezzi come braccetti sterzo, bracci sospensione, proiettori, catene distribuzione, sistemi di fasatura, pedali acceleratore ecc. dove se c'è un guasto, non basta smontare il vecchio e montare al suo posto il nuovo come si fa col bauletto, con un paraurti,con una lampadina ecc.
Certi pezzi vanno regolati, centrati, allineati per avere il comportamento ottimale. Anche la convergenza col banco Audi è diversa e più complessa di quanto fa un buon gommista.

Non sono uno specialista ma non vorrei che per il sistema di sensori di quelle benedette sospensioni necessitasse di qualche processo di posizionamento, allineamento o riconoscimento che non è stato fatto.
Purtroppo cosa e come va fatto lo sa Audi mentre cosa è stato fatto lo sa chi ha fatto la sostituzione del sensore e se non ti fidi della scansione, per trovare percorsi alternativi devi conoscere e capire la storia.

Nota: magari qualche pezzo citato è plug and play ma volevo dare un concetto generico e non specifico.

gian8p
18-01-2023, 09:14
... l'avaria specifica sul sensore vuol dire che "meccanicamente" si è spezzato il pezzo di plastica che sta al centro (già sostituito non appena ho comprato l'auto).
L'ho vista sul ponte con le ruote smontate, i 4 sensori non sono rotti.

uno dei sensori di livello puo' essere rotto dentro. E non si vede a occhio nudo, mettendo la macchina sul ponte...
faccio questa ipotesi: dentro il sensore -per deduzione logica- ci sono dei contatti elettrici, collegati al braccetto di plastica esterno che ci hai descritto. (il sensore lavora come una sorta di dimmer, secondo me, inviando un segnale "variabile" alla centralina).
se i contatti dentro il sensore sono del tipo "a strisciamento", potrebbero essersi danneggiati, ad es. "mangiati" dall' attrito, dopo anni di servizio, oppure c'è ossidazione, ecc ecc.

ecco quindi che il sensore appare integro guardandolo da fuori, ma in realta' trasmette un segnale elettrico non coerente, oppure intermittente, o chissa' cosa altro.
continuo con la mia ipotesi: a seconda della posizione che assume la ruota, forse il sensore per qualche minuto legge correttamente il livello, es. a bassa velocità, con escursioni modeste delle sospensioni; poi, con altre condizioni stradali, il sensore sballa la lettura, per es. alle alte velocità, con escursioni della ruota più accentuate;
da queste letture sballate del livello, nasce l'errore in diagnosi.
ho dato una descrizione molto naif, il mio ragionamento forse è un po' contorto; spero di aver fatto capire il senso generale.

ragiona con calma anche sul suggerimento di dalcro: e' molto probabile che il sensore nuovo necessiti di un setting iniziale, cioe' bisogna "mettere a zero" tutto il sistema; in altre parole, bisogna "fare riconoscere" alla centralina il pezzo nuovo, utiizzando il computer di diagnosi. (probabilmente si deve utilizzare il menu "basic setting", nello strumento di diagnosi, ma non ho esperienza diretta con qui sensori. So per certo che il basic setting e' necessario su altre componenti elettriche, e l'ho fatto di persona col il vcds -neinte di difficile; per analogia, quele setting iniziale potrebbe essere necessario anche nel tuo sensore).
altro non mi viene in mente.

Actuamy
18-01-2023, 13:52
Certi pezzi vanno regolati, centrati, allineati per avere il comportamento ottimale.


Non sono uno specialista ma non vorrei che per il sistema di sensori di quelle benedette sospensioni necessitasse di qualche processo di posizionamento, allineamento o riconoscimento che non è stato fatto.


Ok chiarissimo Dalcro, a questo punto mi sorge un dubbio.

Auto comprata due mesi fa.
Dopo solo una settimana ho montato distanziali e fatto riverniciare i cerchi.

Ergo, l'elettronica dell'auto (in base al tuo ragionamento) dovrebbe aver rilevato un cambio di posizionamento/allineamento (a meno che non sto dicendo cavolate).

A questo punto la domanda sorge spontanea: perchè l'avaria mi è uscita un paio di settimane fa, e NON quando ho "messo mani" con modifiche sopra citate?

dalcro
18-01-2023, 14:32
...
Dopo solo una settimana ho montato distanziali e fatto riverniciare i cerchi.

Ergo, l'elettronica dell'auto (in base al tuo ragionamento) dovrebbe aver rilevato un cambio di posizionamento/allineamento (a meno che non sto dicendo cavolate).

A questo punto la domanda sorge spontanea: perchè l'avaria mi è uscita un paio di settimane fa, e NON quando ho "messo mani" con modifiche sopra citate?
Due argomentazioni:
- intanto non so cosa consideri la "mappa" della centralina sospensioni (lo sa Audi che l'ha scritta) e non so se, come l'ABS e il sensore differenziale pressione DPF consideri le differenze o anche i valori assoluti. I distanziali "spostano" in modo omogeneo la taratura dei sensori per cui magari non influenzano perchè non impattano sul singolo sensore.
- inoltre è abbastanza chiaro e riscontrato che per certi fenomeni il software di bordo non dà allarme subito (potrebbe essere un caso sporadico, una scarica temporalesca, un problema di batteria ecc. Quando non sono problemi di sicurezza o guasti catastrofici, prima di dare allarme l'elettronica di bordo aspetta di aver contato un certo numero di segnali negativi e poi accende le spie. Purtroppo sono solo possibilità non certezze.
Io ho un errore ABS che si accende dopo un po' e mentre il VCDS dice "cambiare sensore" il sensore è buono, per cui bisogna fare un altro intervento.

Ormai si parla per ipotesi ma per me devi capire cosa è stato fatto la prima volta o andare in Audi.

Actuamy
19-01-2023, 13:40
inoltre è abbastanza chiaro e riscontrato che per certi fenomeni il software di bordo non dà allarme subito (potrebbe essere un caso sporadico, una scarica temporalesca, un problema di batteria ecc. Quando non sono problemi di sicurezza o guasti catastrofici, prima di dare allarme l'elettronica di bordo aspetta di aver contato un certo numero di segnali negativi e poi accende le spie.

AH ECCO!
Questa cosa non la sapevo, mi sto sfasciando la testa per nulla molto probabilmente, dato che non ci sono guasti "meccanici".
Bisogna fare una ri-taratura di quel segmento dell'auto.

Comunque entro la prossima settimana dovrei risolvere, VI faccio sapere, magari questo topic può essere d'aiuto a tutti coloro che hanno le sospensioni pneumatiche.