Visualizza Versione Completa : Prezzo listino Audi RS3
- Black Hawk -
20-01-2023, 11:49
Ciao ragazzi, vi risulta che da gennaio 2023 il prezzo di listino del RS3 sia LEGGERMENTE cresciuto?
Ora parte da 64.250€ la Sportback, ma me lo ricordavo sensibilmente più basso.
IlPunitore
20-01-2023, 12:24
Ciao ragazzi, vi risulta che da gennaio 2023 il prezzo di listino del RS3 sia LEGGERMENTE cresciuto?
Ora parte da 64.250€ la Sportback, ma me lo ricordavo sensibilmente più basso.
Dal 10 Gennaio c’è un listino aggiornato ed aumentato
Quando l’ho ordinata io (Dicembre 2021) il listino di partenza era di 60.900 euro (poi ha avuto vari aumenti nel corso del 2022)
- Black Hawk -
20-01-2023, 13:40
Quasi 4000€ di aumento in praticamente un anno, non ho parole!
- - - Updated - - -
Dal 10 Gennaio c’è un listino aggiornato ed aumentato
Quando l’ho ordinata io (Dicembre 2021) il listino di partenza era di 60.900 euro (poi ha avuto vari aumenti nel corso del 2022)
Ti è già arrivata o sei ancora in attesa?
IlPunitore
20-01-2023, 13:44
Ti è già arrivata o sei ancora in attesa?
Purtroppo ancora in attesa :cry:
- Black Hawk -
20-01-2023, 13:48
Pazzesco! Non hai nemmeno la settimana di produzione?
IlPunitore
20-01-2023, 13:57
Pazzesco! Non hai nemmeno la settimana di produzione?
Ad oggi non ho ancora settimana di produzione fissata :sleep:
Il contratto, siglato il 28 Dicembre 2021, già prevedeva la consegna a Gennaio 2023 (adesso mi dicono che le vendono con consegna a 500gg :blink:)
Ora sono un po’ in ritardo ma considera che hanno 60gg di tempo dopo la data inserita nel contratto per consegnare senza penali
Spero tra Febbraio e Marzo la situazione si sblocchi :rolleyess:
- Black Hawk -
20-01-2023, 13:59
Spero che nel corso dell'anno la situazione consegne possa migliorare..
non credo anzi peggiorerà
il pezzo è lievitato dell 7% se la ordini adesso la previsione è 550 giorni indicativa .. ma è come dire scordatela infatti gli usati stanno salendo in modo vertiginoso
Purtroppo situazione identica alla mia. Da produzione 4 settimana 2023 mi hanno detto 19esima settimana. Ordinata 7 gennaio 2022.
Sinceramente non so cosa pensare.
Continuo a chiedere se sia qualche optional che ritarda (Penso ai matrix, non più disponibili tipo su A6), continuano a dirmi di no.
A settembre ci dovrebbe essere un restyling.
Non so che fare.
IlPunitore
21-01-2023, 17:00
Non so che fare...
Purtroppo non abbiamo alternative a mio parere
Se rinunici all’ordine e vai sul mercato, trovi auto usate, e non configurate come si desidera, ad una cifra sensibilmente superiore rispetto al nuovo
Se rinunci per aspettare il restyling passano altri 2 anni minimo
Io poi, come te immagino, ho acquistato con un listino inferiore, con un 12% di sconto e con un tasso di leasing molto inferiore all’attuale: io quindi aspetto con (sempre meno) pazienza ma, in questo contesto, ritengo una follia uscire dalla “lista”
Purtroppo non abbiamo alternative a mio parere
Se rinunici all’ordine e vai sul mercato, trovi auto usate, e non configurate come si desidera, ad una cifra sensibilmente superiore rispetto al nuovo
Se rinunci per aspettare il restyling passano altri 2 anni minimo
Io poi, come te immagino, ho acquistato con un listino inferiore, con un 12% di sconto e con un tasso di leasing molto inferiore all’attuale: io quindi aspetto con (sempre meno) pazienza ma, in questo contesto, ritengo una follia uscire dalla “lista”
Si purtroppo hai ragione in tutto. Il ragionamento non fa una piega.
Aspetto anche se questa situazione non è piacevole per niente.
- Black Hawk -
23-01-2023, 12:55
Purtroppo situazione identica alla mia. Da produzione 4 settimana 2023 mi hanno detto 19esima settimana. Ordinata 7 gennaio 2022.
Sinceramente non so cosa pensare.
Continuo a chiedere se sia qualche optional che ritarda (Penso ai matrix, non più disponibili tipo su A6), continuano a dirmi di no.
A settembre ci dovrebbe essere un restyling.
Non so che fare.
Capisco che l'attesa sia dura, ma ormai il peggio è passato; speravo che la situazione migliorasse col tempo, ma sembra sempre peggio.
Certo che anche ordinare l'auto ora con un'attesa di 1 anno e 1/2 è devastante, molti secondo me rinunciano.
Ho sentito anch'io parlare di restyling a settembre, spero esca entro fine anno e non sia posticipato al 2024!
Capisco che l'attesa sia dura, ma ormai il peggio è passato; speravo che la situazione migliorasse col tempo, ma sembra sempre peggio.
Certo che anche ordinare l'auto ora con un'attesa di 1 anno e 1/2 è devastante, molti secondo me rinunciano.
Ho sentito anch'io parlare di restyling a settembre, spero esca entro fine anno e non sia posticipato al 2024!
Effettivamente è dura ma in questo casino, conviene aspettare come scrive IlPunitore, per tanti motivi.
Alla fine per me, conta avere il 5 cilindri. Poi non saranno 2 fari a cambiare le cose.
Attendo, vi tengo aggiornati.
Elvio EVO
25-01-2023, 08:31
Ad oggi non ho ancora settimana di produzione fissata :sleep:
Il contratto, siglato il 28 Dicembre 2021, già prevedeva la consegna a Gennaio 2023 (adesso mi dicono che le vendono con consegna a 500gg :blink:)
Ora sono un po’ in ritardo ma considera che hanno 60gg di tempo dopo la data inserita nel contratto per consegnare senza penali
Spero tra Febbraio e Marzo la situazione si sblocchi :rolleyess:
ciao,
io ho avuto molto fortuna invece, ordinata un giorno prima di te, 27 dicembre 20021,
la sedan ai tempi aveva solo 130 giorni di consegna.. ora è 500 pure quella
a metà marzo 2022 avevo già l'auto
Purtroppo non abbiamo alternative a mio parere
Se rinunici all’ordine e vai sul mercato, trovi auto usate, e non configurate come si desidera, ad una cifra sensibilmente superiore rispetto al nuovo
Se rinunci per aspettare il restyling passano altri 2 anni minimo
Io poi, come te immagino, ho acquistato con un listino inferiore, con un 12% di sconto e con un tasso di leasing molto inferiore all’attuale: io quindi aspetto con (sempre meno) pazienza ma, in questo contesto, ritengo una follia uscire dalla “lista”
Curiosità, la Rs4 già venduta?
IlPunitore
29-01-2023, 08:25
Curiosità, la Rs4 già venduta?
Sì, a metà 2021
mario2000
29-01-2023, 15:41
Purtroppo non abbiamo alternative a mio parere
Se rinunici all’ordine e vai sul mercato, trovi auto usate, e non configurate come si desidera, ad una cifra sensibilmente superiore rispetto al nuovo
Se rinunci per aspettare il restyling passano altri 2 anni minimo
Io poi, come te immagino, ho acquistato con un listino inferiore, con un 12% di sconto e con un tasso di leasing molto inferiore all’attuale: io quindi aspetto con (sempre meno) pazienza ma, in questo contesto, ritengo una follia uscire dalla “lista”
Ti ho mandato un MP, lo hai ricevuto?
Capisco che l'attesa sia dura, ma ormai il peggio è passato; speravo che la situazione migliorasse col tempo, ma sembra sempre peggio.
Certo che anche ordinare l'auto ora con un'attesa di 1 anno e 1/2 è devastante, molti secondo me rinunciano.
Ho sentito anch'io parlare di restyling a settembre, spero esca entro fine anno e non sia posticipato al 2024! E uscita la performance..nessun restyling..è palese non la faranno più un usato decente senza carbo ufficiale italiano sotto 80k non lo trovi..
IlPunitore
29-01-2023, 21:20
Ti ho mandato un MP, lo hai ricevuto?
Ricevuto e risposto
- Black Hawk -
29-01-2023, 21:52
E uscita la performance..nessun restyling..è palese non la faranno più un usato decente senza carbo ufficiale italiano sotto 80k non lo trovi..
Intendi che non faranno un RS3 restyling e che quest'ultima sarà sostituita unicamente dalla versione performance?!
Se così non sono molto d'accordo, la performance è una versione speciale a tiratura limitata, a mio parere un restyling ci sarà, spero senza l'aggiunta di qualcosa di hybrid
Intendi che non faranno un RS3 restyling e che quest'ultima sarà sostituita unicamente dalla versione performance?!
Se così non sono molto d'accordo, la performance è una versione speciale a tiratura limitata, a mio parere un restyling ci sarà, spero senza l'aggiunta di qualcosa di hybrid
Per me nessun restyling sulla versione 8y anche perchè se adesso ci vogliono quasi 2 anni ..e appunto la performance ha parecchie modifiche tecniche non sono i 7cv.. che senso avrebbe oltrechè aumentare ultriormente il costo .Sono più dell' idea che sarà l'ultima RS3 . Non mi pare dalla 340 in poi abbiano mai fatto restyling mantenendo la stessa potenza a parte la 8v 400 ma per adeguarla all'opf
- Black Hawk -
30-01-2023, 09:23
Per me nessun restyling sulla versione 8y anche perchè se adesso ci vogliono quasi 2 anni ..e appunto la performance ha parecchie modifiche tecniche non sono i 7cv.. che senso avrebbe oltrechè aumentare ultriormente il costo .Sono più dell' idea che sarà l'ultima RS3 . Non mi pare dalla 340 in poi abbiano mai fatto restyling mantenendo la stessa potenza a parte la 8v 400 ma per adeguarla all'opf
La performance è stata fatta in soli 300 esemplari (probabilmente già tutti venduti); son d'accordo con te che non sono solo i 7hp di differenza, ma c'è molto di più; considera però che non credo Audi commercializzi le versioni normali col restyling lasciando l'RS3 senza alcun aggiornamento. La cavalleria l'ha lasciata intatta anche col passaggio 8V --> 8Y; quindi credo si farà. Discorso tempi d'attesa invece è un triste capitolo, già chi la ordina adesso è probabile possa avere il restyling visto gli oltre 500gg per averla.
IlPunitore
30-01-2023, 16:39
Ho sentito venerdì il mio concessionario e si parla, per la mia, di produzione nella settimana 10 (prima di Marzo)
Non ancora definitiva però :unsure:
- Black Hawk -
31-01-2023, 07:17
Alla faccia, ma la motivazione per tempi così biblici? Quella dell'assenza di componenti elettronici inizia a puzzare di favola.
Alla faccia, ma la motivazione per tempi così biblici? Quella dell'assenza di componenti elettronici inizia a puzzare di favola.
Non riesco a spiegarlo. dalla 4 settimana del 2023 la mia è stata spostata alla 19esima.
Pensavo ai matrix ma dicono non ci sono limiti sugli optional. Come colore presi il classico daytona per non esasperare le tempistiche (se avessi saputo osavo).
A questo punto possono essere i contratti molto "trattati". Consegnarla con forte sconto poco prima del restayling può giustificare il tutto?! Nel frattempo vendono senza sconto e poi arrivano le altre?!
Aspettiamo..
- Black Hawk -
01-02-2023, 20:54
Discorso molto incerto, cercare di spuntare uno sconto quando non si sa ancora nulla sull'uscita di un restyling (si presume settembre/ottobre, ma ad ora son solo rumors) la vedo difficile; ritengo inoltre che nemmeno con una data certa ci potrebbero essere scontistiche miracolose; la macchina piace, vende e chi la vuole deve aspettare e pagarla quanto richiesto.
Discorso molto incerto, cercare di spuntare uno sconto quando non si sa ancora nulla sull'uscita di un restyling (si presume settembre/ottobre, ma ad ora son solo rumors) la vedo difficile; ritengo inoltre che nemmeno con una data certa ci potrebbero essere scontistiche miracolose; la macchina piace, vende e chi la vuole deve aspettare e pagarla quanto richiesto.
Non è proprio così.. Dipende dal cliente e da tanti aspetti.
Mi hanno offerto una perfomance a novembre e l' avrei pagata con un minimo sconto simbolico..
Sulla mia ordinata ho avuto un ottimo sconto invece, come altri clienti affezionati..
La situazione è generale, quindi mi preoccupo meno..
Ma dispiace, 17 mesi sono tanti.
LucaS38L
02-02-2023, 14:53
Mi accodo alla lista degli attendisti… anche la mia doveva essere prevista per Aprile 2023, invece l’altro giorno ho chiamato per sentire eventuali novità, e mi hanno detto posticipo a Settembre 2023.
Ma a voi almeno vi avvisano o saltano fuori sorprese solo quando chiedete conferma?
Matti_RS3
02-02-2023, 15:12
Ragazzi una curiosità: ma su 8y vista la rimozione del pomello del cambio e l'implementazione della levetta, ha comunque un modo per mettere il cambio marcia in M permanente come su 8v oppure no?? perchè tipo sulla mia inclinando da un lato il cambio si usa solo il sequenziale, sia con leve al volante che con il cambio stesso.. e a parer mio seppur esteticamente peggiore, rimane comunque più funzionale soprattutto con la drift mode...
Mi accodo alla lista degli attendisti… anche la mia doveva essere prevista per Aprile 2023, invece l’altro giorno ho chiamato per sentire eventuali novità, e mi hanno detto posticipo a Settembre 2023.
Ma a voi almeno vi avvisano o saltano fuori sorprese solo quando chiedete conferma?
Uguale anche per me..
La verità è che sono molto imbarazzati..
Casa madre sta rendendo il loro lavoro molto complesso negli ultimi anni..
LucaS38L
02-02-2023, 18:48
Ok, il lato positivo è che essendo tutti sulla stessa barca quando avremo l’auto non sarà già vecchia come sarebbe stato se ce ne fossero già in giro parecchie.
È un rimando per tutti, salvo il discorso restyling (sul quale credo che Audi ragionerà bene, non credo sia possibile presentare un restyling significativo quando gli ordini correnti sono quasi del tutto inevasi).
... su 8y, vista la rimozione del pomello del cambio e l'implementazione della levetta, ha comunque un modo per mettere il cambio marcia in M permanente come su 8v oppure no??
bella domanda.
mi sono incuriosito, e ho cercato in rete le foto della plancia della A3 8Y: si nota subito che a fianco dei tradizionali simboli P R N D, non e' più presente il simbolo + e -, che indicava il comando manuale-sequenziale (attivabile spostando verso destra la leva tradizionale, come hai descritto tu; funziona in quel modo da decenni, e' così anche nella mia vecchissima A3 8P).
bel mistero!!
Nella A3 8Y ci sarà di sicuro un altro comando; e' quasi impossibile che i progettisti abbiano eliminato il comando manuale-sequenziale.
qualche utente che possiede la 8Y, ha il libretto di istruzioni sotto mano?? Li' una spiegazione c'e' di sicuro.
Matti_RS3
03-02-2023, 09:33
Speriamo almeno si possa tenere in M con qualche comando, già aver perso il sequenziale dal pomello cambio è un peccato vista l'implementazione della drift mode
Giampi79
05-02-2023, 14:22
Buongiorno a tutti!!macchina ordinata 10giorni fà..da contratto data ultima x rotiro 01/06/24
Buongiorno a tutti!!macchina ordinata 10giorni fà..da contratto data ultima x rotiro 01/06/24��������
I "classici" 18 mesi anche per te. Questa è la tempistica di previsione attuale.
giofreddi
08-02-2023, 11:59
Sul sito tedesco comunque non è più configurabile, chiusura ordini o aggiornamento listini?
Giampi79
08-02-2023, 15:57
Da vari siti ho letto che in’australia e mi pare in inghilterra nn sia più ordinabile x troppa attesa..
CristianM
10-02-2023, 23:28
bella domanda.
mi sono incuriosito, e ho cercato in rete le foto della plancia della A3 8Y: si nota subito che a fianco dei tradizionali simboli P R N D, non e' più presente il simbolo + e -, che indicava il comando manuale-sequenziale (attivabile spostando verso destra la leva tradizionale, come hai descritto tu; funziona in quel modo da decenni, e' così anche nella mia vecchissima A3 8P).
bel mistero!!
Nella A3 8Y ci sarà di sicuro un altro comando; e' quasi impossibile che i progettisti abbiano eliminato il comando manuale-sequenziale.
qualche utente che possiede la 8Y, ha il libretto di istruzioni sotto mano?? Li' una spiegazione c'e' di sicuro.
Ciao,
Ci ho messo anche io un po’ a capirlo… dai vari tentativi con qualunque modalità di guida (scelta tramite drive-select) se sposti la levetta verso il basso (andando quindi in S) se inizi ad usare le palette al volante per cambiare la macchina rimane in modalità “manuale”.
Se fai la stessa cosa sensata spostare la levetta verso il basso (non in S quindi) dopo un po’ se non cambi più la macchina torna in modalità automatica.
Per quanto riguarda le attese qui in svizzera avevano chiuso le ordinazioni a fine anno, adesso mi pare abbiamo iniziato a riprendere ordini (attesa lunghissima ovviamente). Mi reputo uno dei fortunati a questo punto !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,
Ci ho messo anche io un po’ a capirlo… dai vari tentativi con qualunque modalità di guida (scelta tramite drive-select) se sposti la levetta verso il basso (andando quindi in S) se inizi ad usare le palette al volante per cambiare la macchina rimane in modalità “manuale”.
Se fai la stessa cosa sensata spostare la levetta verso il basso (non in S quindi) dopo un po’ se non cambi più la macchina torna in modalità automatica.
Per quanto riguarda le attese qui in svizzera avevano chiuso le ordinazioni a fine anno, adesso mi pare abbiamo iniziato a riprendere ordini (attesa lunghissima ovviamente). Mi reputo uno dei fortunati a questo punto !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assolutamente fortunato, anche un altro ragazzo qui sul forum l' ha ricevuta in 10 mesi. Anche lui non aveva matrix, tetto ecc.
Pensavo che questi optional potessero portare al ritardo ma da più fonti, la rs3 non ha limiti di accessori come ad esempio la A6 allroad non ordinabile ora con i matrix o fari intermedi.
Forse non sapremo mai il reale motivo.
Giampi79
11-02-2023, 19:42
Assolutamente fortunato, anche un altro ragazzo qui sul forum l' ha ricevuta in 10 mesi. Anche lui non aveva matrix, tetto ecc.
Pensavo che questi optional potessero portare al ritardo ma da più fonti, la rs3 non ha limiti di accessori come ad esempio la A6 allroad non ordinabile ora con i matrix o fari intermedi.
Forse non sapremo mai il reale motivo.
Meglio non saperlo!!
- Black Hawk -
14-02-2023, 09:12
Sospetto che il motivo non sia più tecnico, ma squisitamente politico/marketing, 18 mesi d'attesa sono onestamente assurdi e non credo ci siano così tanti ordini di RS3 da giustificare una simile tempistica. Il mercato è cambiato a livello globale, basti vedere i prezzi dell'usato che sono alle stelle e non accennano a calare. Purtroppo la realtà è diventata tristemente questa.
Sospetto che il motivo non sia più tecnico, ma squisitamente politico/marketing, 18 mesi d'attesa sono onestamente assurdi e non credo ci siano così tanti ordini di RS3 da giustificare una simile tempistica.
in altre idscussioni, si parlava di quote produttive legate all'inquinamento.
da quello che ho capito, ogni costruttore paga una sorta di eco-tassa in base alle emissioni medie dell'intera flotta che il costruttore stesso immette sul mercato.
se i valori di "inquinamento medio" del costruttore vengon aumentate (e questo accade quando si vendono moltissimi modelli molto inquinanti), il costruttore deve pagare penali pesanti.
la rs3 consuma molto e quindi sicuramente rilascia molti inquinanti (sopra la media), per cui ogni rs3 deve essere "compensata" con la vendita di decine (o forse centinaia) di altri modelli Audi, dotati di motori poco inquinanti (in quel modo la media di inquinamento del gruppo Audi si abbassa).
E' un meccanismo complesso, che non ho mai esplorato con attenzione; l'ho quindi descritto in modo molto approssimativo, sicuramente impreciso; spero di aver fatto capire il senso generale; chi e' interessato puo' fare altre ricerche in rete per capire bene i dettagli.
Alcuni costruttori , per non pagare penali, comprano dei "crediti ambientali" da altri costruttori virtuosi; forse Audi non lo vuol fare (per convenienza economica), o non lo puo' fare (per qualche cavillo legale).
in ogni caso, e' evidente che comprare crediti ambientali sarebbero ulteriori costi a bilancio, quindi meno guadagni, per Audi.
In un ottica di mero guadagno monetario, forse i managers Audi, per il bilancio 2023, hanno stimato che vale la pena cessare la vendita di rs3 (ad es. ordini bloccati in alcuni paesi), e quindi slittano le consegne all'anno venturo.
CristianM
14-02-2023, 17:46
in altre idscussioni, si parlava di quote produttive legate all'inquinamento.
da quello che ho capito, ogni costruttore paga una sorta di eco-tassa in base alle emissioni medie dell'intera flotta che il costruttore stesso immette sul mercato.
se i valori di "inquinamento medio" vengon aumentate (e questo accade quando si vendono moltissimi modelli molto inquinanti), il costruttore deve pagare penali pesanti.
la rs3 consuma molto e quindi sicuramente rilascia molti inquinanti (sopra la media), per cui ogni rs3 deve essere "compensata" con la vendita di decine (o forse centinaia) di altri modelli con motori poco inquinanti (in quel modo la media si abbassa).
E' un meccanismo complesso, che non ho mai esplorato con attenzione; l'ho quindi descritto in modo molto approsimativo, sicurametne impreciso; spero di aver fatto capire il senso generale; chi e' interessato puo' fare altre ricerche in rete per capire bene i dettagli.
Alcuni costruttori , per non pagare penali, comprano dei "crediti ambientali" da altri costruttori virtuosi; forse Audi non lo vuol fare (per convenienza economica), o non lo puo' fare (per qualche cavillo legale).
in ogni caso, e' evidente che comprare crediti ambientali sarebbero ulteriori costi a bilancio, quindi meno guadagni, per Audi.
In un ottica di mero guadagno monetario, forse i managers Audi, per il bilancio 2023, hanno stimato che vale la pena cessare la vendita di rs3, e quindi slittano le consegne all'anno venturo.
Questo sicuro, mi raccontavano che anche qui in CH dove di RS in generale ne girano parecchie, hanno numeri da rispettare per cui le ordinazioni vanno a slot.
Per Ogni RS venduta devono compensare in qualche modo per motivi ambientali, non so esattamente come, se magari con veicoli elettrici o con altre vie (crediti ad esempio). Quindi uno dei motivi potrebbe essere quello, ma in ogni caso non è da oggi che ci sono questi vincoli.
Credo che la causa sia la somma di varie cose.
La cosa strana è che un amico ha ordinato una RS4 a giugno 2022 e gli è arrivata a settembre (quindi 3 mesi). Un’amica ha ordinato una TT (non RS) e da settembre gli hanno detto circa Aprile 2023 come data di consegna. La mia RS3 da febbraio 2022 è arrivata a dicembre 2022 … quindi boh… non capisco [emoji52]. Ci sono ritardi in generale ma anche consegne che a quanto pare non hanno problemi (vedi RS4).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kevin#34
15-02-2023, 12:22
il problema e' la regolamentazione europea detta del 95%, ossia (tra le altre cose) le quote massime di vetture con motore endotermico che e' possibile produrre, per cui sforate quelle, o si va a compensare con vendita di auto elettriche (poca roba nella gamma Audi) oppure si comprano "crediti" da chi produce solo elettrico (es. Tesla) in mancanza dei quali si pagano multe astronomiche (che i costruttori ovviamente ncercano di evitare, pena l'erosione del margine di profitto).
In altre parole, la legge europea dice che il 95% del venduto termico deve stare sotto al 95 grammi/km di inquinanti, quindi in via teorica tutti i modell RS (e non solo) possono occupare non oltre 5% di produzione... considerato che per esempio RS6 in WLTP fa 278gr/km, significa che Audi per poterne fabbricare una (senza pagare sanzioni) deve recuperare 183 gr/km su altre 2 auto prodotte (magari idealmente 2 full elettriche...)
e'questo il motivo per cui produzione di modelli altamente performanti (e quindi inquinanti) come serie S ed RS va molto a rilento....
fate conto che nel 2022 gruppo vw ha pagato circa 9 miliardi di sanzioni per aver sforato le quote previste in base alla normativa 95%....
il problema e' la regolamentazione europea detta del 95%, ossia (tra le altre cose) le quote massime di vetture con motore endotermico che e' possibile produrre, per cui sforate quelle, o si va a compensare con vendita di auto elettriche (poca roba nella gamma Audi) oppure si comprano "crediti" da chi produce solo elettrico (es. Tesla) in mancanza dei quali si pagano multe astronomiche (che i costruttori ovviamente ncercano di evitare, pena l'erosione del margine di profitto).
In altre parole, la legge europea dice che il 95% del venduto termico deve stare sotto al 95 grammi/km di inquinanti, quindi in via teorica tutti i modell RS (e non solo) possono occupare non oltre 5% di produzione... considerato che per esempio RS6 in WLTP fa 278gr/km, significa che Audi per poterne fabbricare una (senza pagare sanzioni) deve recuperare 183 gr/km su altre 2 auto prodotte (magari idealmente 2 full elettriche...)
e'questo il motivo per cui produzione di modelli altamente performanti (e quindi inquinanti) come serie S ed RS va molto a rilento....
fate conto che nel 2022 gruppo vw ha pagato circa 9 miliardi di sanzioni per aver sforato le quote previste in base alla normativa 95%....
interessante... se si potesse agire in modo puramente tecnico basterebbe alzare notevolmente il prezzo delle auto nuove. ma poichè non puoi raddoppiare il prezzo da un anno all'altro allunghi le liste di attesa e nel frattempo il prezzo dell'usato sale.
così facendo le aziende potranno -nel medio termine- aumentare i prezzi del nuovo che genereranno meno vendite ma più utili.
gli unici che "hanno la sensazione di guadagnarci" sono quelli che hanno comprato un usato di recente e che vedono le quotazioni alzarsi sempre più. magra consolazione visto che se vorranno vendere per comprare un'altra auto (sia nuova che usata) prenderanno più soldi dalla vendita ma ne sborseranno di più per il riacquisto...
ergo: mi tengo la mia. :)
kevin#34
17-02-2023, 15:36
mi sembra una teoria poco realistica, i produttori hanno interesse a conseguire il massimo profitto (quantita' di auto vendute) e quindi non sono affatto contente ne' dei ritardi sulla componentistica necessaria ne' dei paletti imposti dalla UE (entrambi limitano il potenziale di produzione, ed in definitiva, di vendita)
mi sembra una teoria poco realistica, i produttori hanno interesse a conseguire il massimo profitto (quantita' di auto vendute) e quindi non sono affatto contente ne' dei ritardi sulla componentistica necessaria ne' dei paletti imposti dalla UE (entrambi limitano il potenziale di produzione, ed in definitiva, di vendita)
ok vendere piu vetture, per guadagnare, ma se poi ti arriva la mazzata delle sanzioni, era meglio non vendere... (a naso, mi sa che le sanzioni superano di gran lunga il guadagno nel segmento RS, quello piu' inquinante e quindi più penalizzato con le sanzioni).
nei mess indietro, un utente diceva: 9 miliardi di sanzioni pagate dal gruppo Audi-Vw, l'anno scorso.
Con quei numeri, mi sa che Audi deve vendere oltre un milione di esemplari di rs3, rs4, TTrs e similari, per coprire l' "imprevisto" della sanzione...
non credo proprio che rs3/rs4/TTrs e simili arrivino a quei volumi di vendita, ogni anno
kevin#34
17-02-2023, 19:40
"Meglio non vendere" sarebbe insostenibile per un costruttore, chiudere anche solo temporaneamente una fabbrica ha dei costi di gran lunga superiori e avrebbe un impatto impossibile da sostenere per lavoratori diretti e anche su indotto , è senz'altro più conveniente vendere e pagare sanzioni o ancora meglio comprare crediti (9 miliardi era gruppo vag per intero comunque)
possiam precisare meglio: nela situazione contingente di mercato, puo' essere razionale non vendere modelli di nicchia, che generano per logica piccoli volumi, e che sono sottoposti a normative ambientali stringenti, da cui derivano penali pesanti. (che superano di gran lunga il guadagno generato da quei modelli, e quindi creano perdite significative).
un utente diceva che hanno chiuso gli ordini RS3 in inghilterra e australia (NB: son macchine col volante a destra).
quindi quella linea produttiva -specializzata per il volante a destra- l'hanno chiusa: i piccoli volumi di vendita, laumento dei costi dell'energia ecc ecc, forse non la rendono conveniente.
probabilmetne la Rs non viene esportata negli USA, a causa delle grandi restrizioni ambientali (e altre normative varie), che esistono laggiù
gli operai e l'indotto delel linee produttive chiuse, probabilmente vengono impiegati a produrre altri modelli, meno inquinanti, con grandi volumi di vendita, e quindi alla fine più redditizi (perche' non sanzionati).
boh, chi lo sa. son solo miei ragionamenti.
i dati reali li possiedono solo i manager del gruppo Audi-Vw.
Giampi79
17-02-2023, 20:15
possiam precisare meglio: nela situazione contingente di mercato, puo' essere razionale non vendere modelli di nicchia, che generano per logica piccoli volumi, e che sono sottoposti a normative ambientali stringenti, da cui derivano penali pesanti. (che superano di gran lunga il guadagno generato da quei modelli, e quindi creano perdite significative).
un utente diceva che hanno chiuso gli ordini RS3 in inghilterra e australia (NB: son macchine col volante a destra).
quindi quella linea produttiva -specializzata per il volante a destra- l'hanno chiusa: i piccoli volumi di vendita, laumento dei costi dell'energia ecc ecc, forse non la rendono conveniente.
probabilmetne la Rs non viene esportata negli USA, a causa delle grandi restrizioni ambientali (e altre normative varie), che esistono laggiù
gli operai e l'indotto delel linee produttive chiuse, probabilmente vengono impiegati a produrre altri modelli, meno inquinanti, con grandi volumi di vendita, e quindi alla fine più redditizi (perche' non sanzionati).
boh, chi lo sa. son solo miei ragionamenti.
i dati reali li possiedono solo i manager del gruppo Audi-Vw.
No beh..rs3 come le altre rs in america vende alla grande..x il resto non saprei che dirti
No beh..rs3 come le altre rs in america vende alla grande..x il resto non saprei che dirti
dato che pochi anni fa, col dieselgate, in USA il gruppo Audi-Vw ha preso una bella "martellata", nel bilancio e quindi nei profitti (gli USA son molto rigorosi con le sanzioni = class actions, vetture bloccate sui piazzali e invendibili, ecc), pensavo che adesso i managers Audi-Vw fossero più prudenti, in quel mercato.
la teoria di "vendere a tutti i costi", e poi accollarsi a cuor leggero le pesanti sanzioni, o comprare crediti ambientali altrettando pesanti come costo, personalmente non mi pare una strategia vincente. (con quel "metodo di lavoro", mi sa che in breve tempo il bilancio salta!).
evidentemente mi sbaglio (non ho esperienza di mercati internazionali, ecc).
Vabbè, la regola è quella citata da Kevin e l'avevo già segnalata in termini generici perchè un freno alle emissioni medie si cerca di darlo da tempo.
Ho trovato una spiegazione più chiara in ques'articolo: https://www.dealerlink.it/limiti-emissioni-co2-multa-case-auto-normativa-2020/ e... si, i Costruttori spendono in multe per fare certi modelli, per cui scoprono, strada facendo, durante l'anno, quante auto possono vendere senza rimetterci, in base alle vendite totali, per cui spingono i Dealer a vendere macchinine per vendere anche le macchinone.
I risultati sono, appunto, queste consegne a singhiozzo. Non ho chiaro se il calcolo si faccia per Marchio o per Gruppo perchè si parlava di Smart come di Marchio utile a Mercedes per vendere le AMG...
kevin#34
19-02-2023, 23:30
sulle restrizioni ecologiche negli USA, saranno anche stringenti, ma intanto le macchine a benzina che da noi hanno FAP, li escono senza....
per quanto riguarda le vendite di questi modelli di nicchia, io penso che per quante poche se ne possano vendere in proporzione a modelli più "normali", il profitto che ne consegue è molto alto... cioè secondo me Audi su RS3 guadagna molto di piu' che su un A1... quindi interesse a produrle c'e' eccome
possiam precisare meglio: nela situazione contingente di mercato, puo' essere razionale non vendere modelli di nicchia, che generano per logica piccoli volumi, e che sono sottoposti a normative ambientali stringenti, da cui derivano penali pesanti. (che superano di gran lunga il guadagno generato da quei modelli, e quindi creano perdite significative).
un utente diceva che hanno chiuso gli ordini RS3 in inghilterra e australia (NB: son macchine col volante a destra).
quindi quella linea produttiva -specializzata per il volante a destra- l'hanno chiusa: i piccoli volumi di vendita, laumento dei costi dell'energia ecc ecc, forse non la rendono conveniente.
probabilmetne la Rs non viene esportata negli USA, a causa delle grandi restrizioni ambientali (e altre normative varie), che esistono laggiù
gli operai e l'indotto delel linee produttive chiuse, probabilmente vengono impiegati a produrre altri modelli, meno inquinanti, con grandi volumi di vendita, e quindi alla fine più redditizi (perche' non sanzionati).
boh, chi lo sa. son solo miei ragionamenti.
i dati reali li possiedono solo i manager del gruppo Audi-Vw.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.