PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisto da stati UE



diego1958
04-02-2023, 17:23
sto pensando (solo pensando per il momento) di cambiare la mia ormai vecchietta A6, nel caso comperassi in Germania un'usato - o altro paese UE - quali sono le difficoltà a cui vado incontro ? Costi successivi all'acquisto quali reimmatricolazione ecc ?
Nel mirino ho una rsq3 Sportback, km 0 oppure aziendale
Grazie

gian8p
04-02-2023, 18:43
uno dei costi fondamentali e' l'iva, da versare con F24, in Italia, al momento dell'immatricolazione.
anni fa, molti commercianti furbetti facevano dei magheggi con l'iva, e dopo qualche anno arriva qualche "sorpresa" da parte dell'Ag. Entrate, al malcapitato proprietario... Non conosco le normative precise oggi in vigore, ma l'iva la devi pagare. (parli di una RS3, quindi l'importo dell'iva diventa pesante. Poi paghi anche il superbollo... altra mazzata. Anche le spese di immatricolazione, IPT, ecc, sono proporzionali ai KW del motore... ogni regione ha tariffe lievemente diverse, ma con tanti kw e' sempre una mazzata).

metti in conto anche i costi di logistica = un paio di gg di ferie, il viaggio aereo per andare a prenderla in Germania (o altrove), una notte in albergo, e poi i "costi vivi" per guidarla fino in italia con la targa provvisoria tedesca, ecc.
una ulteriore difficoltà potrebbe essere la lingua straniera. io non ci capisco una mazza di tedesco (e' importante poter leggere e capire i vari documenti, ecc, per non firmare "a caso", e ritrovarsi poi delle clausole "strane" nel contratto).

forse vale la pena rivolgersi a una agenzia/un importatore specializzato ecc. (avrai meno sbattimenti e meno rischi di errori burocratici, ma ovviamente avrai un aumento dei costi, perche' devi pagare la parcella all'importatore!)

diego1958
04-02-2023, 20:10
Smontata l'idea sul nascere ��
La cerco con calma nel bel paese allora, non ho fretta, la vecchietta va benissimo.
Grazie ��

mario2000
05-02-2023, 07:57
uno dei costi fondamentali e' l'iva, da versare con F24, in Italia, al momento dell'immatricolazione.
anni fa, molti commercianti furbetti facevano dei magheggi con l'iva, e dopo qualche anno arriva qualche "sorpresa" da parte dell'Ag. Entrate, al malcapitato proprietario... Non conosco le normative precise oggi in vigore, ma l'iva la devi pagare. (parli di una RS3, quindi l'importo dell'iva diventa pesante. Poi paghi anche il superbollo... altra mazzata. Anche le spese di immatricolazione, IPT, ecc, sono proporzionali ai KW del motore... ogni regione ha tariffe lievemente diverse, ma con tanti kw e' sempre una mazzata).

metti in conto anche i costi di logistica = un paio di gg di ferie, il viaggio aereo per andare a prenderla in Germania (o altrove), una notte in albergo, e poi i "costi vivi" per guidarla fino in italia con la targa provvisoria tedesca, ecc.
una ulteriore difficoltà potrebbe essere la lingua straniera. io non ci capisco una mazza di tedesco (e' importante poter leggere e capire i vari documenti, ecc, per non firmare "a caso", e ritrovarsi poi delle clausole "strane" nel contratto).

forse vale la pena rivolgersi a una agenzia/un importatore specializzato ecc. (avrai meno sbattimenti e meno rischi di errori burocratici, ma ovviamente avrai un aumento dei costi, perche' devi pagare la parcella all'importatore!)

Non ho capito un passaggio....
Se io acquisto l'auto usata in Germania al reale valore di mercato ad esempio 50.000 euro, oltre alle spese di trasporto in Italia dovro' pagare nuova immatricolazione e messa su strada, è poi anche l'IVA?
Oppure l'auto del valore di 50.000 euro la pago senza iva -22%, e oltre alle spese dette in precedenza devo versare in Italia il 22% di IVA prima di immatricolarla?

diego1958
05-02-2023, 09:14
ti faccio questo esempio: intorno al 2000 lavoravo ed ero residente in lussemburgo.
Ho cambiato la macchina comprandola in Italia, esente da IVA e targata EE. Tempo 6 mesi dovevo portarla in Lux per reimmatricolarla e pagare l'IVA del posto che se non ricordo male era il 16%. Chiaramente ho dovuto assicurarla e pagare il bollo sul posto.
Sembra che ora stessi parlando dello stesso caso all'inverso, solo che l'auto è già immatricolata

mario2000
05-02-2023, 10:47
Ho chiesto perche' so che la procedura del versamento di IVA, è relativa soltanto alle auto nuove, per le auto usate l'IVA in Italia non dev'essere versata...
Volevo conferma di questo.....

gian8p
05-02-2023, 13:55
... Oppure l'auto del valore di 50.000 euro la pago senza iva -22%, e oltre alle spese dette in precedenza devo versare in Italia il 22% di IVA prima di immatricolarla?

da quanto ne so io, nel contratto di acquisto tedesco mi pare che venga dichiarato "per esportazione" e quindi non si paga iva in germania (che e' 19%).
ma la paghi in Italia (con aliquota 22%. E senza allegare l'F24, col tuo num. telaio, in motorizzazione non ti danno le targhe italiane. Quindi i magheggi con l'iva non sono piu tanto facili da realizzare...).

considera che le normative fiscali cambiano rapidamente, ed e' facile fare errori. (io ho comprato macchina import con targa tedesca moltissimi anni fa, non sono piu' aggiornato. Attendi altri utenti piu esperti, non vorrei darti info sbagliate).

visto la delicatezza dell'operazione, e per non rischiare sorprese/irregolarita' nei documenti ecc, secondo me vale la pena rivolgersi a un professionista (agenzia pratiche auto, oppure salone specializzato che fa da importatore, ecc. Se gli fai una telefonata, ti spiegano le regole applicabili).
Ovviamente se ti affidi a loro epr l'acquisto, bisogna pagare la loro parcella, che viene sommata a tutto il resto delle spese.
Ma alla fine si risparmia ancora qualcosina, rispetto ai listini italiani.

- - - Updated - - -


... Ho cambiato la macchina comprandola in Italia, esente da IVA e targata EE. Tempo 6 mesi dovevo portarla in Lux per reimmatricolarla e pagare l'IVA del posto che se non ricordo male era il 16%. Chiaramente ho dovuto assicurarla e pagare il bollo sul posto.

questo e' il meccanismo che conosco anch'io.
NOn si paga iva nel paese di origine, ma si paga nel paese di destinazione

mario2000
05-02-2023, 14:00
da quanto ne so io, nel contratto di acquisto tedesco mi pare che venga dichiarato "per esportazione" e quindi non si paga iva in germania (che e' 19%).
ma la paghi in Italia (con aliquota 22%. E senza allegare l'F24, col tuo num. telaio, in motorizzazione non ti danno le targhe italiane. Quindi i magheggi con l'iva non sono piu tanto facili da realizzare...).

considera che le normative fiscali cambiano rapidamente, ed e' facile fare errori. (io ho comprato macchina import con targa tedesca moltissimi anni fa, non sono piu' aggiornato. Attendi altri utenti piu esperti, non vore idarti info sbagliate).

visto la delicatezza dell'operazione, e per non rischiare sorprese/irregolarita' ne iddocumenti ecc, secondo me vale la pena rivolgersi a un professionista (agenzia pratiche auto, oppure salone specializzato che fa da importatore, ecc. Ovviamente bisogna paganre la loro parcella, che viene sommata a tutto il resto delle spese. Alla fine si risparmia ancora rispetto ai listini italiani).

Io posso solo dirti che nel 2009 ho preso la mia A4 b8 nuova ordinata direttamente in concessionaria Audi ufficiale tedesca e l'ho pagata senza IVA, appena giunta in Italia l'importatore italiano ha dovuto versare l'IVA allo stato con rilascio del nulla osta per l'immatricolazione, dopo che ho versato per intero l'importo compreso di IVA italiana e l'auto è stata regolarmente immatricolata. Alla consegna dell'auto mi ha rilasciato una copia di avvenuto versamento IVA all'epoca del 20%, che conservo ancora adesso per eventuali verifiche e controlli da parte delle autorita' italiane....
Ma tutto questo per il nuovo, per l'usato che io sappia si paga l'auto compresa di IVA tedesca, e in Italia si provvede solo ad immatricolarla....

gian8p
05-02-2023, 14:09
... per le auto usate l'IVA in Italia non dev'essere versata...

se la compravendita del veicolo usato avviene tra privati, non si versa iva.

ma se il venditore e' un salone, mi sa che l'iva viene messa in fattura! (a carico del cliente finale; mi sa che nessun governo -sia italia che germania o qualsiasi altro paese- faccia sconti sulle imposte...).

tra l'altro, pensiamo all'iva ridotta per disabili ecc. Ci vuole una fattura, con indicazione dell' iva, per poter richiedere le agevolazioni dei disabili.

- - - Updated - - -


... per l'usato che io sappia si paga l'auto compresa di IVA tedesca, e in Italia si provvede solo ad immatricolarla....

con vetture "usate poco", cioe' meno di 6 mesi di vita e meno di 6.000km (che per il fisco sono considerate nuove), c'e' una ulteriore beffa: la dogana italiana richiede di pagare la differenza di iva, tra germania e italia (19% germany vs. 22% italia: la differenza e' un modesto 3%, ma col prezzo di una RS3, anche il 3% diventano migliaia di euri).
boh. ne ho sentito parlare tempo fa e non ho idea se funzioni ancora cosi', ma ci si può aspettare di tutto dalla burocrazia italiana...
(pensate che complicazione enorme, x i controlli burocratici ecc; ma come ho gia' detto sopra, credo che nessun governo "regali" le imposte).
10 o 20 anni fa ci sono stati anni di "evasione iva molto facile", con le operazioni all'estero. Oggi le regole son cambiate e ci sono molti piu vincoli.

Sappiamo bene che i meccanismi fiscali e doganali sono intricati, quindi ci vuole il parere di un esperto, per non fare errori.

mario2000
05-02-2023, 14:09
Infatti, se prendo l'auto in Italia da un salone, è il venditore che in fase di acquisto in Germania paga l'auto senza IVA, e prima di immatricolarla in Italia deve pagare IVA e immatricolazione. Ovviamente io cliente finale pago l'auto tutto compreso, e dovrei anche ricevere la ricevuta di versamento IVA.....

diego1958
05-02-2023, 14:10
se la compravendita del veicolo usato avviene tra privati, non si versa iva.

ma se il venditore e' un salone, mi sa che l'iva viene messa in fattura! (a carico del cliente finale; m isa che nessun governo -sia italia che germania o qualsiasi altro paese- faccia sconti sulle imposte...).

sicuramente ma "mi sembra " di ricordare che un'auto è considerata nuova e quindi soggetta al pagamento dell'iva nei primi sei mesi dall'immatricolazione. Non vorrei dire castronerie ...

gian8p
05-02-2023, 14:13
..."mi sembra " di ricordare che un'auto è considerata nuova e quindi soggetta al pagamento dell'iva nei primi sei mesi dall'immatricolazione.

piu di 6 mesi dall'immatricolazione non e' l'unico parametro.
la macchina deve anche superare un tot di km, per essere considerata usata = piu' di 6.000 km.
(Da verificare! Le normative son cambiate più volte nel tempo, io non ho piu cercato dati ufficiali aggiornati, quindi e' facile confondersi).

kevin#34
06-02-2023, 11:09
- se compri auto "usata" (almeno 6 mesi di vita dalla prima immatricolazione, e almeno 6.000 km, ma per questo parametro vale quanto riportato in fattura, e praticamente tutti i rivenditori non hanno problemi a scrivere 6.xxx km anche se il contakm segna meno) e la acquisti come privato, l'iva non la puoi recuperare e quindi compri al lordo (iva in germania e' al 19), una volta arrivata l'auto in italia (su bisarca/carrello oppure alla guida con targhe export ("zoll") devi solo fare nazionalizzazione (costi analoghi ad un passaggio di proprieta visto che IPT e' la stessa e si poaga sui kw), acquisto targhe (circa 150 euro) e traduzione giurata di teil 1&2 (tra i 70 e 100 euro max)
- se compri auto usata da rivenditore che compra in germania, lui compra al netto, per cui dovrai versare 22% d'iva una volta che vai a nazionalizzare qui in italia, piu' il margine che si prende il rivenditore
- se compri auto "nuova" (meno di 6 mesi) da privato, paghi prezzo lordo e in fase di nazionalizzazione dovrai pagare 3% d'iva (differenza tra iva tedesca e italiana)
- se compri auto "nuova" da rivenditore che compra in germania, lui compra al netto, per cui dovrai versare 22% d'iva una volta che vai a nazionalizzare qui in italia, piu' il margine che si prende il rivenditore
- caso particolare se acquisti come privato da privato, in tale ipotesi sostanzialmente ricadi nel primo caso, ma la trattativa diventa piu' complicata perche' uno dei due tra compratore e acquirente deve fidarsi dell'altro (bonifico prima o dopo passaggio?), difficile che accada

detto questo, posso dirti che nonostante la bolla dei prezzi attuale, comprare tedesche in germania e' tuttora vantaggioso rispetto al mercato italiano, soprattutto per vetture molto recenti e dal prezzo medio o alto (piu' si va avanti con gli anni/si scende di valore, e piu' si assottiglia il delta di prezzo col mercato italiano):

- costo vettura nuova e costo accessori piu' bassi di italia (cfr configuratore tedesco con italiano)
- iva inferiore di 3 punti
- parco usato generalmente piu' ricco (piu' scelta) e vetture in media piu' accessoriate
- rivenditori generalmente molto piu' seri/meno truffaldini che in italia (macchine incidentate e poi riparate sono quasi sempre vendute come tali e con relative fatture di riparazione, storico di interventi in garanzia sempre presente, kmoetraggi molto difficilemte alterati ecc)

per quanto mi riguarda, sempre comprato macchine in germania, mai in italia (ovviamente mi riferisco ad auto di un certo livello, massimo 12/18 mesi di vita, garanzia ufficiale estesa a 5 anni)


sto pensando (solo pensando per il momento) di cambiare la mia ormai vecchietta A6, nel caso comperassi in Germania un'usato - o altro paese UE - quali sono le difficoltà a cui vado incontro ? Costi successivi all'acquisto quali reimmatricolazione ecc ?
Nel mirino ho una rsq3 Sportback, km 0 oppure aziendale
Grazie

diego1958
11-02-2023, 08:54
credete che sia congrua una richiesta del concessionario di poco meno di 5000 euro per un'importazione ?

Altra cosa: si riesce a trovare in rete una lista degli optional e il loro costo visto che sul configuratore non sono piu' disponibili ?

mario2000
11-02-2023, 14:08
credete che sia congrua una richiesta del concessionario di poco meno di 5000 euro per un'importazione ?

Altra cosa: si riesce a trovare in rete una lista degli optional e il loro costo visto che sul configuratore non sono piu' disponibili ?

Mi sembrano eccessivi, anche se compresi di trasporto e immatricolazione....
Alla fine 5000 euro sono circa il risparmio rispetto ad una ufficiale italiana....

diego1958
11-02-2023, 14:44
eh mi sembrava appunto, devo chiedere ad altri (immatricolazione mi sembra a parte, mi sembra)

EDIT: confermo da mail, esclusa messa su strada

kevin#34
12-02-2023, 22:39
il margine del rivenditore varia anche in base al prezzo dell'auto che si vuol comprare, piu' e alto e piu' aumenta il suo profitto... 5000 euro solo per portarla giù (spenderà dai 600 ai 1000 euro di trasporto, a seconda della distanza e dell' "urgenza" ed immatricolazione hai detto a parte) mi sembrano eccessvi, a meno che non parliamo di auto over 100K

gian8p
12-02-2023, 23:21
il margine del rivenditore varia anche in base al prezzo dell'auto che si vuol comprare, piu' e alto e piu' aumenta il suo profitto

nel mercato, esiste una percentuale -diciamo un valore medio- per calcolare il margine del venditore?
che ne so: 5% del valore della vettura? e' poco?? e' troppo?
ha senso questo mio discorso? (secondo me puo' essere utile per orientare il cliente).

nel caso in discussione, i 5.000 euro di spese import, potrebbero essere così suddivisi:
3000€ parcella all'importatore. (4% del valore della macchina. Si puo' forse trattare).
1000€ trasporto (ipotizziamo una lunga distanza, estemo nord della germania. Qua i costi fisici la fanno da padrone, un tot al km, e ci sara' poco margine di tratttativa).
il tutto piu iva.
alla fine siamo molto vicini ai 5.000 preventivati.

diego1958
13-02-2023, 11:00
giusto per spiegare di cosa sto parlando l'auto ha un valore di circa 80k euro. Ho chiesto come trovavate i 5000 euro chiesti perchè anche a me sembra troppo, è vicino a strasburgo e non ho assolutamente fretta

Altra cosa: quanto cavolo paga di bollo questa macchina che ogni sito ne mette una diversa per calcolarlo:

294 KW dovrebbero essere 2766.95 euro (lombardia)

2.58 euro fino a 100 KW >> 258 euro
3.87 euro per i restanti fino a 185 KW >> 328.95
20 euro per l'eccedenza di 109 KW >> 2180

è corretto ?

Matti_RS3
13-02-2023, 11:32
Io per la mia in Emilia Romagna pago 1011€ di bollo + 2180€ di superbollo, il superbollo rimane uguale in tutta italia, anche per 8y visto che mantiene gli stessi cavalli della mia, il bollo varia da regione a regione quindi potrebbe essere diverso

Giampi79
13-02-2023, 11:43
giusto per spiegare di cosa sto parlando l'auto ha un valore di circa 80k euro. Ho chiesto come trovavate i 5000 euro chiesti perchè anche a me sembra troppo, è vicino a strasburgo e non ho assolutamente fretta

Altra cosa: quanto cavolo paga di bollo questa macchina che ogni sito ne mette una diversa per calcolarlo:

294 KW dovrebbero essere 2766.95 euro (lombardia)

2.58 euro fino a 100 KW >> 258 euro
3.87 euro per i restanti fino a 185 KW >> 328.95
20 euro per l'eccedenza di 109 KW >> 2180

è corretto ?
Confermo 2180€ in lombardia..bollo se hai domiciliazione bancaria hai un pó di sconto

diego1958
17-02-2023, 11:41
Un tempo qualcuno mi aveva suggerito un sito dove inserendo il codice telaio uscivano tutte le specifiche dell'auto, optional compresi. Sapete quale è ? Io non ricordo

dalcro
17-02-2023, 12:01
Un tempo qualcuno mi aveva suggerito un sito dove inserendo il codice telaio uscivano tutte le specifiche dell'auto, optional compresi. Sapete quale è ? Io non ricordo
Se hai la macchina c'è un modo che esclude il telaio.
Se vuoi fare la ricerca da telaio forse lo fai iscrivendoti a MyAudi (iscrizione da fare col tuo concessionario

diego1958
17-02-2023, 12:23
La macchina ce l'ho ancora, era per avere gli optional per mettere un annuncio di vendita senza scrivere cavolate. La settimana prossima dovrei andare a firmare per l'RSQ3 ��

gian8p
17-02-2023, 12:51
Un tempo qualcuno mi aveva suggerito un sito dove inserendo il codice telaio uscivano tutte le specifiche dell'auto, optional compresi. Sapete quale è ? Io non ricordo

erwin.audi.it.
sito a pagamento, prezzo intorno a 6-7 euro per 1 ora di consultazione. Ti registri e paghi con carta di credito (ti mandano fattura via mail, intestata AudiAG, Inglostadt). Ci sono anche abbonamenti per l'accesso 1 settimana , 1 mese, ecc, e ovviamente il prezzo aumenta.

lo ho consultato il sito varie volte, negli anni scorsi, e lo reputo ben fatto; adesso io non ci guardo piu da un bel po' di tempo, i prezzi e i servizi offerti potrebbero essere cambiati. Verifica bene prima di pagare. (ci sono pagine demo, gratuite).

considera che in 1 ora scarichi mille info utili, secondo me son 2 soldini spesi bene!
(in genere vale la pena visitare il sito appena hai comprato la macchina, per ottenere i dati; tu la devi vendere, ma poco cambia).

dentro quel sito, col numero di telaio della tua vettura, puoi visualizzare la lista optional e dati tecnici vari (data di produzione, codice della vernice, codice degli interni ecc), manualistica di officina, ecc.

diego1958
17-02-2023, 13:12
Grazie ma ricordo di averne consultato uno gratis che mi aveva dato la lista degli optional che stupidamente non mi sono salvato

kevin#34
17-02-2023, 15:37
quei siti sono tutti poco affidabili, ma se l'auto e' registrata su myaudi, hai la configurazione esatta

diego1958
17-02-2023, 17:41
Non credo che si possa fare, è del 2011

diego1958
18-02-2023, 13:34
potrebbe essere questo l'acquisto, lunedi pomeriggio vado dall'importatore, se andiamo d'accordo sul prezzo del mio usato la compero

https://i.imgur.com/fxzEHe2.jpg

diego1958
20-02-2023, 19:54
Presa, ci vorranno 20/30 giorni, non sto nella pelle

gian8p
20-02-2023, 20:38
Presa, ci vorranno 20/30 giorni, non sto nella pelle


gran bel mezzo, complimenti. Immagino il senso di ansia, per l'attesa...

alla fine, sei riuscito a trattare, per ridurre un po' le spese di trasporto e la parcella dell'importatore?

in altre parole : quei 5000 euro, che ci segnalavi nei mess indietro, si sono ridotti un po'?

la tua esperienza e' utile per orientare altri utenti, che vorranno comprare all'estero, in futuro.

diego1958
20-02-2023, 21:01
Si si anche perché la vecchia A6 l'ho venduta io, in mezza giornata

diego1958
21-02-2023, 10:20
tra gli optional c'è (importantissimo secondo me ) garanzia Audi 5 anni / 100.000 km e lo sblocco a 280 KM :ph34r:

EDIT: mi ha appena chiamato il venditore, per sabato è in Italia, poi tempi tecnici per l'immatricolazione :tongue:

maxfuma
21-02-2023, 18:21
Confermo 2180€ in lombardia..bollo se hai domiciliazione bancaria hai un pó di sconto

Per il bollo si (-15%) ma il superbollo non ha sconti per i primi 6 pagamenti.

diego1958
22-02-2023, 15:22
per il bollo lo sapevo, mi tappo il naso e foraggio - ancora una volta - l'italia delle tasse per poi trovare strade con asfalto allucinante ma va bene cosi, l'importante è che l'automobilista paghi

Comunque arriva in italia venerdi poi 10 gg lavorativi per la targa

kevin#34
22-02-2023, 18:26
se e' MY 2011 come avevi detto qualche messaggio fa, il superbollo e' ridotto del 70%, una "bazzecola"...

gian8p
22-02-2023, 18:33
uhm, anno 2011 era la vecchia A6, per la quale Diego cercava la lista precisa optional, così da poter costruire un annuncio di vendita il piu' preciso possibile.
(la lista optional non e' presente sul "myaudi", per vetture cosi vecchie).

la bestia in arrivo, vedi foto al #29, mi sa mooolto recente... e purtroppo verra' molto tassata col superbollo.

diego1958
22-02-2023, 18:55
uhm, anno 2011 era la vecchia A6, per la quale Diego cercava la lista precisa optional, così da poter costruire un annuncio di vendita il piu' preciso possibile.
(la lista optional non e' presente sul "myaudi", per vetture cosi vecchie).

la bestia in arrivo, vedi foto al #29, mi sa mooolto recente... e purtroppo verra' molto tassata col superbollo.

Amen, non ho altro da aggiungere se non che l'RS è di settembre 2022

gian8p
22-02-2023, 19:00
Amen, non ho altro da aggiungere se non che l'RS è di settembre 2022

wow.
con un rapido calcolo, vedo che sei veramente "sul filo" dei 6 mesi dall'immatricolazione (ci arrivera' il prossimo marzo).
fai bene i conti per applicare le regole iva delle "vetture usate", come descritto nei mess precedenti (l'iva potrebbe essere piu' favorevole, quel famoso 3%).
segnala questo dettaglio ai tuoi consulenti di pratiche auto (se mai fossero distratti...)

diego1958
22-02-2023, 20:06
Verificherò, grazie

kevin#34
22-02-2023, 22:25
uhm, anno 2011 era la vecchia A6, per la quale Diego cercava la lista precisa optional, così da poter costruire un annuncio di vendita il piu' preciso possibile.
(la lista optional non e' presente sul "myaudi", per vetture cosi vecchie).

la bestia in arrivo, vedi foto al #29, mi sa mooolto recente... e purtroppo verra' molto tassata col superbollo.

chiedo venia, avevo letto la risposta al mio suggerimento di guardare myaudi per capire la configurazione, e ho dato per scontato che si riferisse ad una macchina da acquistare, non certo a quella che già possedeva!:tongue:

cmq se la data di acquisto sulla fattura è antecedente a quella del compimento dei 6 mesi dalla prima immatricolazione, va pagato per forza un +3% su importo fattura

diego1958
27-02-2023, 14:59
Ho fatto un giro con la targa prova stamattina, 160 cv in più dell' A6 si sentono eccome, anche se solo per una semaforata.
Ho letto da qualche parte che la differenza di sound tra gli scarichi di serie e quelli sportivi è pochissima.
Siamo sicuri ? a me sembra - primo approccio - che faccia un bel po' di rumore

Matti_RS3
28-02-2023, 09:36
Se è dal 2019 in poi ha il FAP e quindi il suono è strozzato, sia con scarico rs che senza, magari con l'RS suona appena di più, ma comunque molto meno del motore DAZA come ho io ed ovviamente il 90% delle persone pensa a quello... se vieni da un diesel è normale che suoni di più questa

- - - Updated - - -

A parte che fai sempre in tempo a prendere un downpipe 100 celle o scatalizzato

diego1958
28-02-2023, 10:21
Per sentire un po' più di rumore ?? Ma anche no dai

Matti_RS3
28-02-2023, 14:06
Beh anche per guadagnarci qualche cavallo... io la mia ce l'ho in officina e sto montando downpipe scatalizzato milltek, intercooler wagner evo 3, aspirazione + inlet pipe eventuri e bobine APR, una volta mappati motore e cambio dovrei essere sui 510/20 cavalli e 700nm di coppia... se a me non importasse di sound e prestazioni avrei preso un'A3 diesel ;-)

- - - Updated - - -


Ma anche no dai

Comunque posso assicurarti che conosco molte più persone che hanno modificato macchine del genere, rispetto a quanti ne conosco che si schifano pensando a 10 decibel e 100 cavalli in più, forum annesso al ragionamento

diego1958
28-02-2023, 16:13
Comunque posso assicurarti che conosco molte più persone che hanno modificato macchine del genere, rispetto a quanti ne conosco che si schifano pensando a 10 decibel e 100 cavalli in più, forum annesso al ragionamento

ah di questo ne sono sicuro, più ne hai e più ne vorresti, un po' come quando andavo in pista in moto, non era sufficiente una 1000 supersportiva, andava per forza preparata salvo poi rendersi conto che il limite anche con moto di serie per la maggior parte dei "piloti" era ben lontano

Matti_RS3
28-02-2023, 16:22
Su questo siamo d'accordo, infatti chi non è in grado di gestire determinate potenze è meglio resti originale :asd:

diego1958
14-03-2023, 09:52
quanto cavolo ci vuole per fare un'immatricolazione in Lombardia ??? sono ancora in attesa ... e da domani a piedi, vengono a ritirare la mia A6

kevin#34
14-03-2023, 17:01
i tempi sono lunghi perche' per andare avanti con la nazionalizzazione serve prima lo sblocco del telaio da parte dell'ADE, e se hai comprato tramite intermediario (quindi al netto) fanno le pulci a tutta la documentazione (per le note frodi IVA) per cui i tempi si allungano sensibilmente (in genere 4-8 settimane).
Io l'ultima volta ho acquistato come privato (quindi al lordo, niente IVA da versare) e mi hanno sbloccato telaio in 48 ore e targhe sulla macchina in 5 gg lavorativi

diego1958
14-03-2023, 19:13
Mi avevano detto che ci sarebbero voluti 15 GG.
Speriamo si sbrighino

diego1958
25-03-2023, 11:02
e un'altra settimana è passata (siamo a 4 settimane) e sono ancora in attesa della targa :maad:

kevin#34
27-03-2023, 11:12
direi che sei assolutamente in media...
il grosso dell'attesa e' per lo sblocco del telaio da parte di ADE, una volta completato il censimento, in circa 1 settimana dovresti avere le targhe

diego1958
27-03-2023, 11:51
Il punto è che mi avevano detto 8 10 giorni ...

kevin#34
27-03-2023, 12:38
decisamente in cattiva fede allora... (chi fa nazionalizzazioni tutti i giorni, le tempistiche le conosce bene...)

diego1958
04-05-2023, 16:03
forse vedo la luce in fondo al tunnel, mi ha assicurato che tra oggi e domani dovrebbero targarla
son passati 2 mesi, alla faccia dei 15 gg

Matti_RS3
04-05-2023, 16:20
W la burocrazia italiana insomma :sick:

diego1958
04-05-2023, 16:35
anni fa ho risiedendo in lussemburgo ho comperato un'auto in italia targandola EE. Dopo 6 mesi sono andato in dogana LUX a pagare il dovuto di IVA, mi hanno fatto una ricevuta (5 minuti) e con quella sono andato a fare una specie di revisione in motorizzazione. Iniziato il tutto all 9 di mattina, alle 11 avevo le targhe e ho pagato una stupidata, non ricordo quanto ma una stupidata davvero.
Quando l'ho reimmatricolata italia anni dopo ci sono voluti 8 mesi e 800 euro !!!

kevin#34
04-05-2023, 16:55
purtroppo in italia i tempi sono più lunghi (anche e soprattutto a causa dei "furbetti dell'iva"), ma certo 2 mesi sono oltre la media, sarebbe interessante sapere dove si è "incagliata" la pratica (censimento da parte dell'aci? sblocco telaio da parte di ade? immatricolazione in MCTC?)

diego1958
04-05-2023, 17:12
Ti farò sapere

diego1958
31-05-2023, 12:03
.. e finalmente (alleluja) ieri dopo 3 mesi esatti ho portato in box l'auto.
Alla fine non sono riuscito a capire il perchè del ritardo, la titolare vive coprendosi di fandonie, ad esempio ho chiesto più volte il recapito dell'agenzia che se ne stava occupando ma mi ha sempre risposto che questi non volevano parlare con i clienti, che si interfacciavano loro, che erano occupatissimi salvo poi mandargli una mail in cui mi ha messo in copia e scoprire che è un'agenzia di torre annunziata ... ricordo che il salone è in provincia di como e io nella provincia di bg. Alla mia richiesta di spiegazioni si è giustificata in qualche modo dicendo che loro si appoggiano ad una agenzia di milano e questi girano le pratiche su quest'altra :laugh:
Aggiungo che li ho subito chiamati questi torre annunziata e si sono rivelati gentilissimi, oltre a confermarmi che hanno rapporti da parecchio con il venditore, e neanche dopo averglielo fatto presente mi ha detto "si, ha ragione".
Ricordo che non ho mai messo fretta, non ho mai detto l'auto la compero oggi e la voglio domani, solo fosse stata piu chiara avrei aspettato a mettere il vendita la mia.
Detto questo l'auto è uno spettacolo, vi romperò le scatole in magari altri 3D per un po' di chiarimenti

PS dimenticavo, per tutte le pratiche di immatricolazione ecc ho pagato 2200 euro (erano 2500, 300 visti i tempi me li ha scontati) e non 5000 come avevo detto erroneamente agli inizi di questo 3D

kevin#34
31-05-2023, 12:35
5000 sarebbe stato un furto :ph34r:, considera che io per la pratica di nazionalizzazione presso ACI ho speso 1790 tutto incluso (traduzione giurata, targhe ecc)

diego1958
31-05-2023, 12:52
L'hai fatta tu o agenzia ?

kevin#34
01-06-2023, 21:30
delegazione ACI mi ha fatto censimento (all'istante) e una volta sblooccato telaio (2 gg lavorativi) successiva nazionalizzazione, io sono solo andato in ADE per presentare istanza di sblocco telaio e in agenzia traduzioni per traduzione giurata di fattura e teil 1&2 (70 euro totali)