PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto, errore 16730 - Camshaft Position Sensor (G163) stiamo impazzendo!!



Ginofelino
14-02-2023, 15:09
Ciao a tutti, ho una a6 4f 3,2 V6 quattro, motore AUK, che ho sempre tenuto con estrema cura. Quattro mesi fa' mi si e' allagata la vaschetta sotto i tergicristalli mi sono dimenticato di controllare ilo buco di scolo se fosse otturato e di conseguenza si e' bruciata una centralina .. arrivato a un benzinaio ho spento la macchina e non e' piu' ripartita. Portata dal meccanico "di fiducia" ha smontato praticamente mezza macchina prima di venire a capo del problema una volta riparata questa benedetta centralina sono trascorsi circa 4 mesi .. Quando ha rimesso in moto la macchina sembra che vada a 3/4 cilindri .. cosa che prima non faceva. Ho sostituito questa estate bobine e candele quindi ha fatto una diagnosi con il vag e mi ha dato l'errore in oggetto. Il meccanico dice che siccome e' stata ferma per molto tempo e' probabile che la catena di distribuzione di una bancata abbia "scavallato di un dente" ... e' possibile una cosa del genere??? Chiedo a voi prima di proseguire in questo calvario non so piu' che pensare, e' possibile che sia un problema elettronico visto che lo ha smontato? Sto perdendo il sonno .. io la amo.

L'errore e' questo

1 Fault Found:
16730 - Camshaft Position Sensor (G163)
P0346 - 000 - Implausible Signal - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00010001
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 1
Reset counter: 29
Mileage: 212527 km
Time Indication: 0
Date: 2005.04.02
Time: 14:43:05

Freeze Frame:
RPM: 128 /min
Mass Air / Rev.: 0.0 mg/str
Temperature: 7.5°C
Start
Bin. Bits: 00001000
Speed: 0.0 km/h

Readiness: 0110 0101

Vi ringrazio per qualsiasi informazione utile ..

gian8p
14-02-2023, 15:51
in rete si trova questa spiegazione, per il tuo codice di errore:
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16730/P0346
mi fido del sito ross-tech, in passato ho trovato info preziose. (ma ci sono altri mille siti che spiegano quel codice di errore; fai un confronto tra vari siti, per capire bene i dettagli).

da quanto scrive ross-tech, e dato che il tuo errore in diagnosi e' definito "intermittent", mi viene da pensare a un problema di cablaggio (sara' forse pizzicato/spellato, in malo modo, durante smontaggi ecc, per altre manutenzioni?? Adesso il cablaggio potrebbe toccare una parte metallica del telaio, e prendere il negativo, in modo random: la centralina motore sente quel negativo "fuori luogo" e segnala errore).
oppure potrebbe essere qualche spinotto ossidato?? (dato che il problema di base e' stato l'allagamento).

per mia deduzione, se ci fosse un errore di fasatura, causato da un "dente scavallato" nella catena distribuz., si dovrebbe vedere un errore fisso, senza la definizione "intermittent", in diagnosi. (e in teoria, col dente scavallato, avresti problemi meccanici serissimi, se i pistoni vanno a toccare le valvole, piegandole, ecc ecc).

con i disegni esplosi (dai soliti siti gratuiti) riesci a identificare la posizione del sensore G163?
in teoria sara' sulla testata, nella zona delle pulegge degli alberi a cammes... in teoria dovrebbe essere facilmente accessibile (me lo immagino sulla sommita' del motore, proprio sotto al coperchio di plastica insonorizzante).
Quindi pulire il connettore del G163, verificare col tester se il cablaggio riceve corrente, ecc, dovrebbe essere relativamente facile.
(il tuo meccanico probabilmente l'avrà già fatto).
alla fine magari si scopre che il sensore e' innestato male nella sua sede, o e' inondato di olio (che trafila ad es. dal coperchio valvole??), e quindi "perde" la lettura, in modo casuale e intermittente.
alla peggio, bisognera' cambiare sensore (ipotizzando che sia impazzito/usurato, e adesso fornisca letture ad minchiam; anche la pagina di ross tech ipotizza "g163 faulty").

da una tastiera si possono fare le piu svariate ipotesi;
il tuo meccanico ne sa più di noi forumers. Se non ha trovato una soluzione lui, e' difficile che ci indoviniamo noi...

Ginofelino
14-02-2023, 18:08
Intanto grazie per la risposta Gian, il problema si e' presentato oggi quando ha quasi rimontato tutto.. la macchina e' stata praticamente spenta per 4 mesi quindi non capisco come possa aver scavallato .. il sensore mi sembra l'ipotesi piu' ovvia, sto cercando un po' ovunque per capire dove sia il sensore, non sono certo ma sembra la bancata lato passeggero che abbia problemi. Continuo a cercare info a riguardo .. se avete qualsiasi genere di info ve ne saro' grato!

lucaropa
14-02-2023, 19:14
non credo possa scavallare un dente, e comunque la vaggata dice che manca segnale di un sensore non che il motore è fuori fase, sono due cose ben diverse, di solito ci sono due sensori per poter verificare la fasatura corretta, uno sulla testa e uno vicino al cambio che legge un riscontro sulla routa dentata del motorino di avviamento

gian8p
14-02-2023, 19:32
... sto cercando un po' ovunque per capire dove sia il sensore, non sono certo ma sembra la bancata lato passeggero che abbia problemi.

https://www.audiworld.com/forums/a6-s6-c6-platform-discussion-58/cam-position-sensor-g163-error-2897099/

nel link c'e' un disegno: vedo che il sensore G163 e' il pezzo num.6 e num. 21 (uno per ogni bancata).
scorrendo i messaggi, ad un certo punto c'e' anche un part number.

vedi se ti raccapezzi sul tuo motore. vedi se riconosci almeno la "forma estetica" del sensore.
NB: il link parla di A6 C6, ma non dice la sigla motore. Occhio che i pezzi possono variare, per anni produz diversi, sigle motore diverse, ecc

Ginofelino
14-02-2023, 20:08
Ok mi sono letto di tutto e ho trovato lo spaccato e la posizione dei sensori. Ma sopratutto ho trovato questo:

Audi A6 3.2 code G513 ( p2075) and G163 (p0345) fix


https://www.youtube.com/watch?v=rzYdjlGbES0

Praticamente i connettori che dice LUCA (grazie mille dell'intervento) dei due sensori è facile invertili perchè sono uguali e se li inverti hai esattamente il problema che ho. E' la bancata lato guida, domani mattina vado dal meccanico (un amico) e senza dirgli niente li inverto e provo ;) Speriamo bene .. per ora vi ringrazio e domani vi faccio sapere ...incrociamo le dita.

Ginofelino
15-02-2023, 17:29
Niente da fare non erano i connettori invertiti anzi.... La macchina ora emette un rumoraccio e il meccanico dice che non ce compressione dalla bancata lato passeggero e sfiata aria dalla presa dell' aria. Il meccanico mi ha chiesto di chiedere se ce modo di raggiungere la catena di distribuzione senza dover tirar giu' il motore. Sono a pezzi .. sentirla in quel modo mi ha fatto male, vi allego il video del rumore del motore.

GRazie mille come sempre per l'aiuto ..


https://www.youtube.com/watch?v=87kcshsHqwY

gian8p
16-02-2023, 08:08
... il meccanico dice che non ce compressione dalla bancata lato passeggero e sfiata aria dalla presa dell' aria.
Il meccanico mi ha chiesto di chiedere se ce modo di raggiungere la catena di distribuzione senza dover tirar giu' il motore.

per accedere alla cinghia distribuzione dei motori longitudinali Audi, di solito bisogna smontare tutto l'anteriore (fari, paraurti, calandra, traversa, radiatori, ecc), ma da quello che ho capito guardando foto ecc. in rete, non e' necessario tirare giu' il motore per intero.
In ogni caso, anche senza tirare giu il motore, e' un lavoro lungo e costoso.

il tuo motore per caso ha la distribuzione verso l'abitacolo?? Esistono anche dei motori Audi con questo layout?? Non ci ho mai guardato.
allora son caxxi... (bisogna smontare cambio e tutto il resto?? boh. Forse vale la pena tira giu l'intero motore, in quel caso).

lucaropa
16-02-2023, 08:08
Vero quanto detto da gian, ma quel motore ha la distribuzione dalla parte opposta, bella gatta da pelare, lavorare li dietro è veramente una impresa, non credo ci sia molto margine per poter lavorare a modo, andrebbe comunque prima tirato giù il cambio per tentare di metterci le mani senza estrarre il motore.
Una cosa non mi torna, hai un errore di segnale implausibile del sensore, significa che non viene rilevata la lettura che dovrebbe fare, ora limitandosi alla sola interpretazione dei dati, non emerge che il motore sia fuori fase, ma bensi che il sensore pressto a verificarne la posizione non funziona, io mi concentrerei prima su dati certi, e per certo quel sensore non legge ciò che la centralina si aspetta, altrimenti avresti un errore di sfasamento e non di segnale

gian8p
16-02-2023, 11:08
... quel motore ha la distribuzione dalla parte opposta, bella gatta da pelare, lavorare li dietro è veramente una impresa, non credo ci sia molto margine per poter lavorare a modo

non ci avevo mai guardato, e scopro oggi una cosa nuova.
la distribuzione "dietro", e' un'altra di quelle idee dei progettisti veramente molto "furbe"!



...hai un errore di segnale implausibile del sensore, significa che non viene rilevata la lettura che dovrebbe fare.
limitandosi alla sola interpretazione dei dati, non emerge che il motore sia fuori fase, ma bensi che il sensore che verifica la posizione non funziona

a 'sto punto, visto problemi -e quindi i costi elevati- per accedere alla distribuzione, mi viene da pensare che valga la pena cambiare solo il sensore!
(cambiare pezzi "alla cieca" non e' mai una buona idea, ma visto la diagnosi, forse in questo caso e' una scelta ragionevole).

oppure si puo' provare a scambiare di posto il sensore, col suo gemello nell'altra bancata, per vedere cosa succede all'errore: se si sposta sull'altra bancata anche l'errore, e' colpa del sensore.

Ginofelino
16-02-2023, 13:54
Innanzitutto grazie di nuovo, visto che il meccanico che conosco da una vita ma ormai ha troppo lavoro e comincia a fare le cose senza troppa attenzione, devo spiegargli esattamente cosa deve fare altrimenti ci rimette mano tra altri 6 mesi. Quindi esattamente come procedereste? cosi gli spiego per bene cosa deve fare oppure vado e me lo faccio da solo come in genere faccio se e' un problema a che posso risolvere? Luca non ho capito cosa hai scritto "ma bensi che il sensorepressto a verificarne la posizione non funziona" cosa intendi? I due sensori sono quelli in rosso giusto? quindi gli dico di invertirli se riesco vado oggi pomeriggio di persona. Invece i due solenoidi in blu possono essere anche loro incriminati? Ma il fatto che non abbia compressione puo' essere causato o dal sensore? Inoltre prima del problema della centralina allagata la macchina andava benissimo e se non sbaglio l'ho anche vaggata questa estate prima di andare al campeggio per sicurezza e non avevo problemi di sorta...

Grazie di nuovo attendo con ansia info ..


8903

lucaropa
16-02-2023, 14:18
la mancanza di compressione come è stata rilevata?
quello che intendevo dire è che hai un errore su un sensore che non “legge” quel che dovrebbe, quel sensore serve a verifiacare la fasatura, per farlo si avvale di altri sensori simili, la centralina elabora ed incrocia i dati rilevati ed è in grado di capire se la fase è corretta o meno, quindi teoricamente non dovrebbe nemmeno mettersi in moto se sfasata, la centralina “dovrebbe” impedirlo.
Come dicevo sopra ma ho fatto un errore di scrittura, indenevo sensore preposto alla lettura dei giri, quindi avendo come errora in obd tale sensore, prima di ogni altra cosa mi concentrerei prima solo su quello.
i due solenoidi ovviamente possono variare la fase, ma se uno dei sensori che legge la fase non lo fa anche i solenoidi non potranno essere comandati correttamente dalla centralina, si potrebbe anche quindi pensare che il motore possa essere leggermente sfasato (….e te lo auguro…) a casusa della posizione errata di uno dei due solenoidi per colpa del sensore che non fa rilevamenti.
È solo una ipotesi.
Considera sempre con margine di errore da parte mia, non sono un meccanico, che dovrebbe esserci un terzo sensore vicino al cambio, la centralina per poter rilevare la fase dovrebbe “conoscere” anche la posizione dell’albero motore, a quel punto incrociando dati dei due sensori alberi sopra e di quello sotto può fare la verifica delle onde quadre.
Basterebbe un oscilloscopio da colegare sui sensri di prossimità per rilevarne o meno il corretto funzionamento

Ginofelino
16-02-2023, 14:44
Ok grazie Luca, ho chiamato il meccanico per sapere come e' stata rilevata l'assenza di compressione ma oggi non e' al lavoro quindi lo chiamero' domani. Speriamo che siano i sensori cmq domani torno dal meccanico di persona e ti faccio sapere... per ora grazie dell'aiuto ...

Ginofelino
16-02-2023, 18:07
non ci avevo mai guardato, e scopro oggi una cosa nuova.
la distribuzione "dietro", e' un'altra di quelle idee dei progettisti veramente molto "furbe"!




a 'sto punto, visto problemi -e quindi i costi elevati- per accedere alla distribuzione, mi viene da pensare che valga la pena cambiare solo il sensore!
(cambiare pezzi "alla cieca" non e' mai una buona idea, ma visto la diagnosi, forse in questo caso e' una scelta ragionevole).

oppure si puo' provare a scambiare di posto il sensore, col suo gemello nell'altra bancata, per vedere cosa succede all'errore: se si sposta sull'altra bancata anche l'errore, e' colpa del sensore.

Grazie Gian domani provo a invertirli speriamo bene ...

PS: ho trovato anche questo video che ha avuto lo stesso problema e ha risolto con il solenoide:


https://www.youtube.com/watch?v=ZCG4bfkOGIQ

gian8p
16-02-2023, 19:53
Grazie Gian domani provo a invertirli speriamo bene ...

PS: ho trovato anche questo video che ha avuto lo stesso problema e ha risolto con il solenoide

boh. il solenoide dovrebbe in teoria avere un suo codice di guasto specifico (per logica, dovrebbe creare un altro errore in diagnosi).

come dicevo nei mess precedenti, cambiare pezzi "un po' a caso" e' sempre pericoloso per il portafogli (si spendono soldini inutilmente=spesso non si risolve). Ma non abbiamo altre possibilità, dato che anche il meccanico si e' arenato.

rimane solamente qualche prova artigianale, come scambiare gli spinotti (come suggerito da luca, e dal video in rete); tu li hai scambiati, purtroppo senza esito.
adesso prova a scambiare fisicamente di posizione i 2 sensori. (per lo meno, queste prove artigianali sono gratis...)
e vediamo cosa esce in diagnosi.
POI RIMETTI TUTTO COME ERA PRIMA!! e' solo una prova "artigianale".

per lo meno, il sensore dovrebbe essere il pezzo meno costoso, tra i possibili "colpevoli" emersi nella discussione.
(il piu costoso e' senza dubbio lo smontaggio della distribuzione; quindi se proprio andiamo a tentativi, la distribuzione lasciamola come ultima spiaggia...).
Non ho idea di quanto possa costare il solenoide, ma credo che abbia un costo intermedio, tra sensore e distribuzione...
ragionaci e decidi tu. C'e' sempre il rischio di buttare soldi inutilmente...

Ginofelino
16-02-2023, 20:42
Si hai perfettamente ragione Gian. domani spero di riuscire a farci in salto e provo a invertire i sensori, prima mi assicuro che ci sia corrente. Non ho ben capito se l'errore riportato nel vag si riferisce a un sensore specifico o a entrambi, non vorrei che se li inverto e rifaccio la diagnosi mi restituisca lo stesso errore. Suppongo che il rumore del motore cambierà ..

Qui ce il video della sostituzione:


https://www.youtube.com/watch?v=RNxPi6xJxmI

gian8p
16-02-2023, 22:22
mi auguro che i 2 sensori generino 2 errori distinti. (Per logica, i progettisti Audi dovrebbero aver identificato in modo univoco ogni sensore. Specialmente se il segnale di ogni sensore gira sulla rete bus).

ragioniamo sui dati -frammentari- raccolti nella nostra discussione:
la tua diagnosi dice "G163 sensor"; il sensore gemello, sull'altra bancata, dovrebbe essere G40, se diamo per buona e affidabile la legenda dei pezzi, nel disegno che ti avevo linkato nel mio post #5.
(seguendo la legenda, entrambi questi sensori controllano le cammes di aspirazione, sulle 2 bancate: in diagnosi , in teoria ci sara' la definizione bank 1 e bank 2).

poi ci sono i 2 sensori per gli altri 2 alberi a cammes, che comandano le valvole di scarico, e quei sensori avranno ulteriori codici Gxyz e Gykz (per logica, sono i pezzi num. 21 nel disegno; ho messo le sigle "xyz" perche' purtroppo quei codici nel disegno da me linkato al post #5 non si vedono; quel disegno e' tagliato, che sfi.ga!).

Ma il tuo meccanico ha sicuramente accesso a banche dati e disegni esplosi "di uso professionale", che di solito sono forniti in abbonamento insieme agli strumenti da officina bosch/texa, o altri marchi.
Se il meccanico ci mette un minimo di impegno, riuscira' a vedere i disegni e i codici dei sensori, separatamente nelle 2 bancate, e separatamente per albero cammes di aspirazione e albero cammes di scarico, in pochi secondi! (considera che nei siti professionali la ricerca si fa col numero di telaio della tua macchina... più preciso di cosi non si può!!).

NB: io non sono meccanico; ci metto curiosità e buona volontà, perche' la meccanica mi diverte, da hobbysta. Ma non fidarti delle mie teorie, perche' va a finire che prendo "lucciole per lanterne"...
domani scoprirai se tutto il mio ragionamento nelle righe sopra ha senso, o meno...
ciao

lucaropa
17-02-2023, 07:47
l’errore del vag è ben specifico e dalla tabella c’è scritto quale dei due è, il segnale di quei sensori entra direttamente in centralina non passa da rete can

Ginofelino
17-02-2023, 19:10
Sono andato dal meccanico, ho controllato se arriva corrente ai 2 sensori e ricevono 5v quindi sono alimentati, li ho invertiti e niente di fatto il motore fa un gran brutto rumore e ho subito spento. Ho rifatto la diagnosi con i sensori invertiti ed e' venuto fuori questo:

2 Faults Found:
16730 - Camshaft Position Sensor (G163)
P0346 - 000 - Implausible Signal - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 2
Reset counter: 29
Mileage: 212526 km
Time Indication: 0
Date: 2005.02.01
Time: 13:06:23

Freeze Frame:
RPM: 96 /min
Mass Air / Rev.: 0.0 mg/str
Temperature: 13.5°C
Start
Bin. Bits: 00001000
Speed: 0.0 km/h


16775 - Camshaft Position Sensor (G301)
P0391 - 000 - Implausible Signal - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 1
Reset counter: 29
Mileage: 212526 km
Time Indication: 0
Date: 2005.02.01
Time: 13:06:40

Freeze Frame:
RPM: 992 /min
Mass Air / Rev.: 430.6 mg/str
Temperature: 13.5°C
Idle
Bin. Bits: 00010000
Speed: 0.0 km/h

Readiness: 0110 0101

Mi sembra che ora siano tutti e due i sensori a non leggere, sono tentato di comprarne due nuovi cosi siamo certi che il problema à altrove. Non vorrei intervenire sulla catena di distribuzione non so se ne vale la pena e poi il tipo che nel video che ho postato ha cambiato il tendicatena e alla fine il problema era il solenoide. Non so che pensare la prospettiva della rottamazione mi spaventa .... che dite?

dalcro
17-02-2023, 19:36
Purtroppo sono motori complessi pieni di meccanismi sofisticati.
Guardando tutta la pagina di Ross Tech http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16730/P0346 appare una nota precisa sui denti del tensore del motore 3.2 TSI.
Forse si possono almeno contare i denti per valutare se siamo a posto o no.

Qui il motore sul banco:https://www.youtube.com/watch?v=UK-Lhu4gF-k&ab_channel=WillPoweredGarage
Qui un altro intervento https://www.youtube.com/watch?v=eW-zoSizWgE&ab_channel=ItsMechaniCole
Qui si parla di lavori senza tirar giù il motore https://www.youtube.com/watch?v=Wdp2X9Q_bbI&ab_channel=EurotrashMotorsports

Ci vogliono meccanici bravi....

gian8p
18-02-2023, 02:00
... Mi sembra che ora siano tutti e due i sensori a non leggere, sono tentato di comprarne due nuovi cosi siamo certi che il problema à altrove.

i 2 sensori che hai scambiato, hanno lo stesso codice-articolo? (vedi cosa c'e' stampato sopra).

altro dettaglio: hai scambiato fra loro i 2 sensori di aspirazione? (coinvolgendo cioe' le 2 testate).
oppure hai scambiato 1 sens di aspirazione con 1 sens di scarico? (quindi sulla medesima testata).
in quekl caso, temo che i 2 sensori siano diversi, e incompatibili.
da questo disegno pare che tu abbia scambiato 1 aspiraz e 1 scarico, sulla medesima testata:
https://avtoad.com.ua/en/base/hall-sensors-in-the-w12-volkswagen-phaeton-engine .
vale la pena scambiare fra loro i sensori che controllano le cammes di aspirazione (cioe' scambiare il G163 con il G40)

poi, il problema potrebbe essere anche il cablaggio, del tuo G163. (come segnala anche la pagina ross-tech).
quei sensori hanno 2 fili oppure 3 fili? (tu hai rilevato i 5 volt di alimentazione; il segnale misurato, come ritorna verso la centralina? c'e un terzo filo? per sfi.ga sara' interrotto/pizzicato proprio quello??)

purtroppo il tuo problema e' complicato (dato che anche il tuo meccancio e' disorientato e non trova la soluzione).
Noi forumers, davanti a una tastiera, possiamo ragionare "a tentativi", e di sicuro non e' il metodo migliore.
ci ho messo buona volontà, ma adesso mi devo fermare, non ho altre idee.

Ginofelino
18-02-2023, 13:31
Grazie Dalcro e Gian, ho scambiato i due di aspirazione al lato delle due testate. Purtroppo non riesco a leggere bene il part number lunedi ci torno con una lente di ingrandimento per capire se sono uguali ma penso che lo siano riesco a trovare online solo un sensore di aspirazione. Il rumore e peggiorato dopo lo scambio e' ho spento subito comunque il meccanico e sempre convinto che sia il tendicatena. Ma il fatto che non abbia compressione la bancata di lato guida potrebbe dipendere dai sensori? Anche perchè se mai avessi piegato le valvole sarebbe un lavoro troppo oneroso. Comunque grazie mille Gian per la disponibilità e per il supporto morale, credimi se avessi i mezzi per farlo anche a costo di metterci anni me lo farei da solo.

Una cosa ma e' possibile che visto che hanno lavorato sulla centralina, sia lei che non legge i messaggi inviati dal sensore? Anche perche' il motore prima di mettere mano sull'elettronica non aveva nessun problema.


8907

lucaropa
18-02-2023, 15:41
come già detto in precedenza remerti insensori dove erano e cambia quello che da l’errore, poi se ne riparla, se non si riesce a far “sparire” quellmerrore si brancola solo con ipotesi

Ginofelino
18-02-2023, 15:52
come già detto in precedenza remerti insensori dove erano e cambia quello che da l’errore, poi se ne riparla, se non si riesce a far “sparire” quellmerrore si brancola solo con ipotesi

Lunedi torno dal meccanico e controllo il part number se sono uguali li cambio entrambi, vediamo se cambia qualcosa... Grazie Luca.

Ps: Ho contattato autodoc.it per chiedere se i sensori che ho messo nel carrello sono compatibili con l'auto, come mi rispondo faccio l'ordine cosi accorciamo i tempi.

Ginofelino
01-03-2023, 13:29
Breve aggiornamento .. oggi sono arrivati i sensori acquistati da auto-doc e mi hanno mandato i sensori sbagliati nonostante modello e targa corretti. Inoltre 10 giorni per la consegna e nessuna risposta dall'assistenza clienti... piove sempre sul bagnato ..

8908

Ginofelino
07-03-2023, 13:59
Ciao a tutti, sono arrivati i sensori nuovi e li ho montati, l'auto appena accesa e per un attimo sembrava girare bene ma dopo pochi secondi a ricominciato a non girare come dovrebbe. Ho rifatto la scansione e questo di seguito il risultato. Si sono aggiunti altri due errori + l'abs la batteria che ho usato per far partire l'auto non era molto carica non vorrei che fosse quella che ha generato questi nuovi errori. Prima di lavorare sulla catena di distribuzione vorrei controllare lo stato dei 4 solenoidi (qui li sostituiscono tutti e 4)
https://www.youtube.com/watch?v=6dX-57ga3hE e poi controllare se i segnali che partono dai sensori (i 5v e 3v arrivano) e dai 4 solenoidi che arrivano alla centralina. Vorrei essere certo che almeno tutto questo fosse corretto, avete uno schema della centralina per vedere quali segnali arrivano e da dove? La centralina e' la Siemens vdo 5wp45004 ecu 4f0910115. Il meccanico mi lo ha chiesto per sapere cosa testare nel "pettine" dei segnali. Quando ho acceso l'auto sono andato a sentire il rumore nello scarico della marmitta lato guida e mi sembrava che pompasse aria.. che dite?

Address 01: Engine (AUK) Labels: 06E-910-559-BKH.lbl
Part No SW: 4F0 910 115 HW: 4F0 907 115
Component: 3.2l V6 FSI G 0060
Revision: --H14--- Serial number:
Coding: 01050003190F0120
Shop #: WSC 51937 001 1048576
VCID: DBB5F1E71AD0DBC6211-808E

4 Faults Found:
16730 - Camshaft Position Sensor (G163)
P0346 - 000 - Implausible Signal - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 2
Reset counter: 29
Mileage: 212526 km
Time Indication: 0
Date: 2005.02.01
Time: 12:40:31

Freeze Frame:
RPM: 128 /min
Mass Air / Rev.: 0.0 mg/str
Temperature: 18.0°C
Start
Bin. Bits: 00001000
Speed: 0.0 km/h

18061 - Please check DTC Memory of ABS Controller
P1653 - 000 - - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00101000
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Reset counter: 29
Mileage: 212526 km
Time Indication: 0
Date: 2005.02.01
Time: 12:40:33

Freeze Frame:
RPM: 1152 /min
Mass Air / Rev.: 359.7 mg/str
Temperature: 12.0°C
Idle
Load: 47.1 %
Speed: 0.0 km/h

16775 - Camshaft Position Sensor (G301)
P0391 - 000 - Implausible Signal - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00010001
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 1
Reset counter: 29
Mileage: 212526 km
Time Indication: 0
Date: 2005.02.01
Time: 12:40:38

Freeze Frame:
RPM: 1120 /min
Mass Air / Rev.: 490.5 mg/str
Temperature: 12.0°C
Idle
Bin. Bits: 00010000
Speed: 0.0 km/h

16402 - Bank 2: CMP Sens 2 (G163) / Engine Speed Sensor (G28)
P0018 - 000 - Incorrect Correlation - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00001000
Fault Priority: 4
Fault Frequency: 1
Reset counter: 29
Mileage: 212526 km
Time Indication: 0
Date: 2005.02.01
Time: 12:40:43

Freeze Frame:
RPM: 992 /min
Mass Air / Rev.: 387.0 mg/str
Temperature: 12.0°C
Idle
Voltage: 1.63 V
Speed: 0.0 km/h

Readiness: 0110 0101

Questo e' il risultato di tutta la scansione:
https://drive.google.com/file/d/1fAEbH-AehMyb7xmwZ-7qFfpAUsVTyP1a/view?usp=share_link

LA mia Ecu
https://drive.google.com/file/d/1i7XN8uDZqE1RGgy88fPRugjmYrYzdLDi/view?usp=share_link