Visualizza Versione Completa : Ventola sempre accesa! (1.6TDI CAYC)
Salve, ho da un po' di mesi la ventola quasi sempre accesa e minimo alzato a 1000rpm, anche a freddo dopo pochi minuti di accensione. Voi direte è il DPF che rigenera, e invece no. Posso vedere da VAG che non sta rigenerando. Inoltre lo fa anche il giorno dopo aver fatto una rigenerazione completa e conclusa con successo. Non mi causa particolari problemi, non segnala errori, ma vorrei capire in base a cosa decide di accendere la ventola e alzare il minimo.
Unica cosa che ho notato, la batteria è vecchiotta, 6 anni di vita, compresa pandemia, dai valori che leggo su VAG mi dice che è vecchia, e anche dopo ore accesa non va mai oltre l'86% della capacità. A breve proverò a staccarla e fargli una ricarica lenta col caricatore fisso.
Salve, ho da un po' di mesi la ventola quasi sempre accesa e minimo alzato a 1000rpm, anche a freddo dopo pochi minuti di accensione. Voi direte è il DPF che rigenera, e invece no. Posso vedere da VAG che non sta rigenerando. Inoltre lo fa anche il giorno dopo aver fatto una rigenerazione completa e conclusa con successo. Non mi causa particolari problemi, non segnala errori, ma vorrei capire in base a cosa decide di accendere la ventola e alzare il minimo.
Unica cosa che ho notato, la batteria è vecchiotta, 6 anni di vita, compresa pandemia, dai valori che leggo su VAG mi dice che è vecchia, e anche dopo ore accesa non va mai oltre l'86% della capacità. A breve proverò a staccarla e fargli una ricarica lenta col caricatore fisso.
La ventola parte e il minimo sale anche in presenza di climatizzatore che funziona.
Prova a spegnere il clima per vedere cosa accade.
il clima è sempre spento
Resta il sensore temperatura radiatore se c'è e la centralina ventola...
Purtroppo se non ci sono errori si può lavorare solo a caso.
Resta il sensore temperatura radiatore se c'è e la centralina ventola...
Purtroppo se non ci sono errori si può lavorare solo a caso.
Il sensore temperatura dell'acqua dovrebbe comandare anche la lancetta, per cui penso sia a posto altrimenti avrebbe avuto un comportamento strano anche quella (tipo temperatura alta a motore freddo), però lo controllerò da VAG...
Altro dettaglio: quando fa così, lo start&stop non funziona, dice sul display "start&stop disattivato per anomalia sistema"
Altro dettaglio: quando fa così, lo start&stop non funziona, dice sul display "start&stop disattivato per anomalia sistema"
beh, prova a ripetere la scansione perchè se lo start&stop vede un'anomalia di sistema dovresti avere un codice errore.
Prova con un software/strumento idoneo a vedere certi errori.
Fai controllare anche la batteria che certe volte induce falsi errori
Di che anno è precisamente la tua macchina?
beh, prova a ripetere la scansione perchè se lo start&stop vede un'anomalia di sistema dovresti avere un codice errore.
Prova con un software/strumento idoneo a vedere certi errori.
Fai controllare anche la batteria che certe volte induce falsi errori
Di che anno è precisamente la tua macchina?
No errori da scansione non ne da, il software che uso è il vcds ross-tech, solo quello ho. La batteria mi puzza parecchio, perché mi ricordo che all'ultimo cambio 6 anni fa, andarono via da soli un sacco di comportamenti strani. L'auto è del 2011. Tra venerdì e sabato proverò a rimuoverla e caricarla per bene a casa. Comunque ho controllato le temperature dell'acqua dai sensori e sono giuste entrambe.
No errori da scansione non ne da, il software che uso è il vcds ross-tech, solo quello ho...
Basta e avanza, ma senza errori elettrici in memoria sembra che tutto sia a posto e smontare/cambiar pezzi a caso non mi pare il caso
Allora ho caricato la batteria e sembra un po' tutto rinato, non sta più facendo cose strane, ventola e minimo sembrano normali e pure lo sterzo sembra andare parecchio meglio, negli ultimi mesi strattonava un po' sulle curve sconnesse. Ste macchine senza batteria messa bene non ce la fanno. Vedremo nei prossimi giorni...
... Ste macchine senza batteria messa bene non ce la fanno. Vedremo nei prossimi giorni...
per curiosita': sul motore 1,6 tdi, la batteria prevista di fabbrica, quanti Ah sviluppa?
nella mia A3 motore 2.0 tdi avevo una batteria Moll, da 61 Ah.
ero rimasto molto sorpreso di così poca capacita', se consideriamo navi/ampli, dsg, riscaldam supplementare, e cosi via (tutti gadget che mangiano corrente).
tu hai scelto una batteria più grande? (io ho sempre montato 74 Ah, da quando quella Moll e' arrivata a fine vita).
per curiosita': sul motore 1,6 tdi, la batteria prevista di fabbrica, quanti Ah sviluppa?
nella mia A3 motore 2.0 tdi avevo una batteria Moll, da 61 Ah.
Veramente poco, se consideriamo navi/ampli, dsg, riscaldam supplementare, e cosi via (tutti gadget che mangiano corrente).
tu hai scelto una batteria più grande? (io ho sempre montato 74 Ah, da quando la Moll e' arrivata a fine vita).
la mia ha start&stop, monta una AGM da 70Ah, con 760A di scarica massima. Quella originale mi pare fosse 68Ah, per le dimensioni sono limitato dal vano della batteria, non posso metterne una più lunga.
il vano batteria e' uguale anche nel motore 2.0; ci sta al massimo una batteria con misura L3.
anni fa, avevo provato una Agm anche io: stessa durata 2 anni e qualche mese. A quel punto, inutile sostenere costi di acquisto maggiori, dato che nella mia A3 non ho start&stop.
Con Agm puntavo a una durata più lunga, invece niente da fare.
probabilmente non sarà adatto il mio alternatore, per ricaricare l'Agm, e purtroppo si e' "cotta" alla svelta. Boh.
Considera che la mia A3 e' vecchissima e non ha alcun sistema di gestione batteria, cioè nessuna codifica. (e nemmeno S&S, come detto sopra).
Senza quelle "stranezze", speravo proprio di non avere mai grane di batteria, e invece ne ho avute tantissime.
il vano batteria e' uguale anche nel motore 2.0; ci sta al massimo una batteria con misura L3.
anni fa, avevo provato una Agm anche io: stessa durata 2 anni e qualche mese. A quel punto, inutile sostenere costi di acquisto maggiori, dato che nella mia A3 non ho start&stop.
Con Agm puntavo a una durata più lunga, invece niente da fare.
probabilmente non sarà adatto il mio alternatore, per ricaricare l'Agm, e purtroppo si e' "cotta" alla svelta. Boh.
Considera che la mia A3 e' vecchissima e non ha alcun sistema di gestione batteria, cioè nessuna codifica. (e nemmeno S&S, come detto sopra).
Senza quelle "stranezze", speravo proprio di non avere mai grane di batteria, e invece ne ho avute tantissime.
Credo che mettere una AGM in sostituzione di una normale non sia una buona idea, anche perché vedo che il mio caricatore casalingo ha una modalità apposita per le AGM. Penso tu possa mettere le EFB, ma non sono sicuro. Se durano poco dovresti indagare se c'è qualcosa che assorbe parecchio in background
... indagare se c'è qualcosa che assorbe parecchio in background
gia' verificato piu volte, nessun assorbimento strano.
pero' bisogna considerare che la mia macchina e' sempre fuori, in strada notte e giorno (= non dorme mai in box).
meccanici vari mi dicono che sole e gelo fanno i loro danni, sulle batterie.
Pazienza; continuero' a cambiare batterie "un anno sì e un anno no" (ormai punto a spendere il meno possibile: nel tempo ho verificato che anche le batterie delle grandi marche non portano nessun miglioramento di durata, con il mio specifico utilizzo).
gia' verificato piu volte, nessun assorbimento strano.
pero' bisogna considerare che la mia macchina e' sempre fuori, in strada notte e giorno (= non dorme mai in box).
meccanici vari mi dicono che sole e gelo fanno i loro danni, sulle batterie.
Pazienza; continuero' a cambiare batterie "un anno sì e un anno no" (ormai punto a spendere il meno possibile: nel tempo ho verificato che anche le batterie delle grandi marche non portano nessun miglioramento di durata, con il mio specifico utilizzo).
Pure la mia è sempre fuori, eppure ho cambiato batteria una sola volta in 12 anni... Qualcosa che non va deve esserci... Anche la vecchia auto che non era AGM mi duravano circa 4-5 anni, anche quella sempre all'aperto
Allora ho caricato la batteria e sembra un po' tutto rinato, non sta più facendo cose strane, ventola e minimo sembrano normali e pure lo sterzo sembra andare parecchio meglio, negli ultimi mesi strattonava un po' sulle curve sconnesse... Vedremo nei prossimi giorni...
Bene, sono contento della soluzione del problema. Infatti il dubbio sulla batteria del #7 nasceva dal fatto che di questi tempi altri utenti hanno dovuto cambiare la batteria per problemi poco spiegabili.
Considera di monitorare lo stato della batteria perché evidentemente col freddo è andata in crisi e poi decidi se cambiarla o tenerla (io la cambierei comunque).
Nota: AGM con capacità 70Ah-760A su 1.6 Diesel S&S è ben dimensionata perché come dice il nome completo “batteria d’avviamento” serve ad avviare e a mantenere i vari dispositivi e memorie “mai spenti” nelle lunghe soste, mentre in marcia la potenza elettrica è fornita dall’alternatore
Bene, sono contento della soluzione del problema. Infatti il dubbio sulla batteria del #7 nasceva dal fatto che di questi tempi altri utenti hanno dovuto cambiare la batteria per problemi poco spiegabili.
Considera di monitorare lo stato della batteria perché evidentemente col freddo è andata in crisi e poi decidi se cambiarla o tenerla (io la cambierei comunque).
Nota: AGM con capacità 70Ah-760A su 1.6 Diesel S&S è ben dimensionata perché come dice il nome completo “batteria d’avviamento” serve ad avviare e a mantenere i vari dispositivi e memorie “mai spenti” nelle lunghe soste, mentre in marcia la potenza elettrica è fornita dall’alternatore
In linea teorica è come dici, ma credo che quando la batteria è messa male, introduca una resistenza nel circuito, che mette in difficoltà pure l'alternatore nell'alimentare tutto quanto con la giusta potenza a motore acceso. La mia prima di caricarla mi segnava una resistenza interna di 15 Ohm... Comunque vedremo nei prossimi giorni.
...La mia prima di caricarla mi segnava una resistenza interna di 15 Ohm... Comunque vedremo nei prossimi giorni. Possibile (come hai fatto la misura?) ma abbastanza innocuo come problema: quei valori non scomodano certo l'alternatore
Pure la mia è sempre fuori, eppure ho cambiato batteria una sola volta in 12 anni... Qualcosa che non va deve esserci... Anche la vecchia auto che non era AGM mi duravano circa 4-5 anni, anche quella sempre all'aperto
in media, il meteo di viterbo e' piu clemente rispetto al meteo di piacenza (dove abito) o milano (dove mi sposto spesso).
e' probabile che la durata breve delle mie batterie derivi dal gelo invernale a cui sono esposte, nella mia citta' (me l' hanno raccontata così, in officina, e sono costretto a crederci).
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.