PDA

Visualizza Versione Completa : Tubicino depressione rotto



osok
23-02-2023, 17:34
Ed eccomi ancora qui a chiedere aiuto... dopo aver sistemato l'auto (si è letteralmente fusa la linea di massa e parte del positivo) a causa dell'incendio dentro al vano motore ora iniziano a comparire altri problemi. Oltre al fatto della turbina che va in protezione ogni tanto, alle 4 candelette che mi segnano errore e ad un motorino di una paratia interna per direzionare l'aria, oggi mi sono accorto che vi è un tubicino rotto che penso vada a finire alla valvola elettromagnetica del convertitore della pressione. Io sinceramente non ho notato differenze a parte le problematiche già elencate ma vorrei sapere a cosa serve questo tubicino e come potrei sostituirlo visto che non riesco a trovare nessun ricambio. Vi metto una foto in modo che possiate capire.

https://i.ibb.co/NFHsQ3r/20230223-155042.jpg (https://ibb.co/NFHsQ3r)

gian8p
23-02-2023, 18:48
...vorrei sapere a cosa serve questo tubicino e come potrei sostituirlo visto che non riesco a trovare nessun ricambio.

non ho idea se quel tubo fa parte del circuito della depressione che comanda la geom variabile della turbina.
ma in ogni caso va riparato.
per loigca ci vuole un materiale resistente al calore, ecc.

credo che tubi del genere siano disponibili "a metratura", in ogni officina (= cioe' ne hanno un rotolo - o forse più rotoli, con tubicini di diametro differente- e i meccanici tagliano la misura che gli serve. L'ho visto fare per tubi carburante e similari; ci sta che gli stessi tubi siano buoni anche per il vuoto?? boh).

dalcro
23-02-2023, 19:38
Guarda bene che potresti trovare il codice del ricambio sul pezzo.

In alternativa servirebbe anno della macchina, codice motore (dalla carta di circolazion) e una miglior idea di dove finisce e dove comincia quel tubo termoformato e giuntato sulle "T"

Edit
Potrebbe essere il 03G131552AD

osok
24-02-2023, 15:49
eccolo trovato, dovrebbe essere quello con sfondo color salmone....però non so esattamente a cosa possa servire quel tubicino...

https://i.ibb.co/TW9Nb4T/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/TW9Nb4T)

dalcro
24-02-2023, 16:08
eccolo trovato, dovrebbe essere quello con sfondo color salmone....però non so esattamente a cosa possa servire quel tubicino...Bene, pensavo tua avessi un motore BRD e quindi indicavo il 03G131552AD ma se hai il BLD è quello, 03G131552P
Credo porti il vuoto all'EGR.
Avevo capito che cercavi il codice ricambio e ora ce l'hai.

Edit: se nel tubo c'è del vuoto la rottura equivale a una "perdita di vuoto" che compromette altri elementi per cui va cambiato o riparato con un manicotto esterno in modo da mantenere il vuoto nel circuito.

osok
24-02-2023, 21:25
Allora, stasera ho provato ad unire il tubo rotto con una guaina termorestringente e magicamente ľauto è tornata alle prestazioni originali. Ora la turbina attacca sui 2200 giri e spinge, prima attaccava sui 3000 giri, ľauto è più reattiva ai bassi regimi e fino ad ora il turbo non è andato in protezione.

dalcro
25-02-2023, 08:10
Allora, stasera ho provato ad unire il tubo rotto con una guaina termorestringente e magicamente ľauto è tornata alle prestazioni originali...
Bene, sono contento che tua abbia risolto.
Tieni d'occhio la riparazione per capire se cede alle temperature motore (la guaina termorestringente non ha le proprietà di base del Nylon di quei tubi e spero che i due monconi siano vicini dentro la guaina, in modo da fare poco "ponte").
Pratica chiusa :smile:

osok
06-03-2023, 10:59
Allora la riparazione funziona ma vorrei sistemarla in modo migliore senza spendere un cifrone. Per caso qualcuno sa dirmi se posso sostituire parte del tubicino con qualche altro tubicino che posso reperire in rete, oppure se qualcuno di voi lo ha riparato può dirmi come ha fatto? Grazie.

dalcro
06-03-2023, 13:28
...Per caso qualcuno sa dirmi se posso sostituire parte del tubicino con qualche altro tubicino che posso reperire in rete, oppure se qualcuno di voi lo ha riparato può dirmi come ha fatto?...
E' un lavoro non facile.
Il tubetto è probabilmennte di nylon e le curve sono termoformate. Bisogna sentire i ricambisti e per questo servono diametro esterno e spessore tipo questo https://autocarri.auto-doc.it/febi-bilstein/1870157?gshp=1&gclid=EAIaIQobChMIivXdwqbH_QIV1sPVCh3mAAu4EAQYASAB EgK_0_D_BwE .

Se vuoi far meglio fai vedere con una foto cosa hai fatto e dicci se nel punto di giunzione sotto il termorestringente i due monconi di tubo si arrivano.

Altra soluzione è un giunto maschio tipo questo:
https://i.imgur.com/BP9xh5X.jpg
In plastica o come in immagine, ma serve sempre la misura del foro

osok
06-03-2023, 16:58
provvisoriamente l'ho aggiustata con della guaina termorestringente ma non è stabile....
https://i.ibb.co/kyMz7Hx/IMG20230306163920.jpg (https://ibb.co/kyMz7Hx)
https://i.ibb.co/4TYN516/IMG20230306163938.jpg (https://ibb.co/4TYN516)
https://i.ibb.co/NV4jdRS/IMG20230306163926.jpg (https://ibb.co/NV4jdRS)

il diametro esterno del tubicino è 5 mm, interno non so... mentre il tubo di raccordo in gomma l'esterno è di 10 mm.
Secondo te il raccordo (tubo) in gomma è un classico tubo per carburante? Se così fosse basta allungarlo un pò ed il gioco è fatto.

dalcro
06-03-2023, 17:54
provvisoriamente l'ho aggiustata con della guaina termorestringente ma non è stabile....
il diametro esterno del tubicino è 5 mm, interno non so... mentre il tubo di raccordo in gomma l'esterno è di 10 mm.
Secondo te il raccordo (tubo) in gomma è un classico tubo per carburante? Se così fosse basta allungarlo un pò ed il gioco è fatto.
Volevo le foto perchè immaginavo qualcosa del genere.
Stai chiedendo troppo alla guaina termorestringente perchè c'è troppa differenza tra i due diametri.
Bisogna scoprire un po' il diametro 5 dalla parte della "T" (10 mm almeno) e poi fare una giunzione tra due tubi interrotti ma con diametri uguali.
A questo punto potrai usare la guaina termorestringente o un manicotto di tubo per benzina oppure ancora un maschio come quello che dicevo.
Anche su quel tubo lì mi pare che se vai avanti verso la cabina vedi dei manicotti di gomma, senza fascette.
Per montare il manicotto basta inumidire il tubetto per piantarlo bene e non avere tratti vuoti (i due monconi si devono avvicinare o toccare. La tenuta nelle giunture dei tubi a depressione non è un gran problema perchè la depressione aumenta, appunto, la tenuta, al contrario della pressione.

I discorsi sono lunghi per chiarezza ma se scopri il tubetto lato "T" è più facile a farsi che a dirsi.

osok
06-03-2023, 21:19
Ho capito cosa intendi, è una buona soluzione.