PDA

Visualizza Versione Completa : Pressione vaschetta liquido refrigerante anche a freddo. Normale?



Stu_Gots
25-02-2023, 10:37
Ragazzi Ciao! AUDI A3 1.9 TDI 90 CV 280k km
Da qualche settimana (non tutti i giorni ma diciamo una, massimo due volte a settimana) all'accensione della macchina dopo 1-2 secondi mi si accende la spia (accompagnata da cicalino) del liquido refrigerante, che si spegne dopo una decina di secondi. Temperatura esterna tra i -4° e i 3/4°.
Dando un'occhiata al manuale vedo che quella spia si può accendere per un'alta temperatura del liquido (cosa che ovviamente non è il caso nostro) oppure per un livello liquido refrigerante troppo basso. Il punto è che il liquido refrigerante c'è ed è tra minimo e massimo, e non rabocco praticamente mai appunto perchè non c'è nessun consumo. Però una cosa mi sta facendo fare pensieri brutti.... ovvero il fatto che anche a motore freddo, aprendo la boccetta del liquido refrigerante sento che sfiata un bel pò come se fosse sempre in pressione anche a freddo. Quindi è come se il tappo non facesse uscire l'aria in eccesso comprimendo il liquido e facendolo scendere oltre il livello. Infatti aprendo la vaschetta il liquido risale e io lo vedo a livello tra min e max.
La domanda che mi sorge è la seguente...: è normale che la pressione in vaschetta si mantenga anche a freddo? Potrebbe essere solo un problema di tappo starato oppure c'è all'orizzonte un problema più grave? Posso fare qualche verifica?
Aggiungo altre info che potrebbero essere utili: temperatura liquido refrigerante sempre a 90, nessun consumo anomalo d'olio (ne aggiungo 2-300 gr ogni 1000-1200 km)

dalcro
25-02-2023, 13:16
...è normale che la pressione in vaschetta si mantenga anche a freddo? Potrebbe essere solo un problema di tappo starato oppure c'è all'orizzonte un problema più grave? Posso fare qualche verifica?...Che la pressione resti alta per un po' è normale, perchè il tappo sfiata solo l'extra pressione. Poi dopo un po' accade che perdite minime ripristinano la pressione atmosferica all'interno del circuito.
Vedi che il liquido sia pulito, rosa e non marrone e così escludiamo le cose più brutte (guarnizione di testa).
Ripristina il livello refrigerante al massimo e guarda che non scenda in modo esagerato a caldo (facci sapere)
Considera che la spia livello basso è pilotata dai due fili che stanno immersi nel liquido refrigerante per cui trasmettono informazioni sul livello per cui sfila e riinfila il connettore perchè una perdita di contatto dei due terminali potrebbe dare proprio l'allarme livello basso....
Guarda anche i fili che lo collegano al circuito auto (rottura, spellature, danneggiamenti).

Nota: secondo me non ha influenza del problema ma il consumo d'olio che segnali (tipo vespino 2T che va a miscela...) è altino e quindi vedi se con qualche additivo pulitore iniettori e pistoni recuperi un po' di buona combustione.

Stu_Gots
25-02-2023, 14:08
Che la pressione resti alta per un po' è normale, perchè il tappo sfiata solo l'extra pressione. Poi dopo un po' accade che perdite minime ripristinano la pressione atmosferica all'interno del circuito.
Vedi che il liquido sia pulito, rosa e non marrone e così escludiamo le cose più brutte (guarnizione di testa).
Ripristina il livello refrigerante al massimo e guarda che non scenda in modo esagerato a caldo (facci sapere)
Considera che la spia livello basso è pilotata dai due fili che stanno immersi nel liquido refrigerante per cui trasmettono informazioni sul livello per cui sfila e riinfila il connettore perchè una perdita di contatto dei due terminali potrebbe dare proprio l'allarme livello basso....
Guarda anche i fili che lo collegano al circuito auto (rottura, spellature, danneggiamenti).

Nota: secondo me non ha influenza del problema ma il consumo d'olio che segnali (tipo vespino 2T che va a miscela...) è altino e quindi vedi se con qualche additivo pulitore iniettori e pistoni recuperi un po' di buona combustione.

Eh per un po' è normale ma l'indomani mattina no però... Dopo più di 18 ore :sad:
Liquido fortunatamente è pulitissimo.
Considera che non ho mai aggiunto un ml d'acqua e quindi penso che non scenderà neanche se ripristino il massimo.
Darò un'occhiata al sensore immerso e ai suoi collegamenti.

Davvero il consumo d'olio ti sembra esagerato? Io nel manuale una volta vidi che 1kg/1000km era un consumo normale e lì che mi sono detto "ma che cazz dicono?". Però 200 gr ogni 1000/1200 km per un 280k km (formali) mi sembrava pure un consumo accettabile. Comunque l'additivo carburante lo uso, metto l'Autotre una volta l'anno.
Me ne consigli degli altri?

dalcro
25-02-2023, 15:21
...Darò un'occhiata al sensore immerso e ai suoi collegamenti...
...Davvero il consumo d'olio ti sembra esagerato?....
...Comunque l'additivo carburante lo uso, metto l'Autotre una volta l'anno. Me ne consigli degli altri?
- Più ci penso, più suppongo un falso contatto. Se scolleghi il connettore e accendi il quadro ottenendo l'allarme è abbastanza sensato che sia lui e allora basta una pulita dei contatti maschi della vaschetta (ce l'ho sul banco in questi giorni per una perdita di refrigerante da un tubo).
- Consumo olio: se fai il conto a 250g in 1100km a 14km/l ti viene una miscela al 3% di olio che bruci. Non è certo una cosa bella.
Poi pensi a 280.000km e allora può essere accettabile.
- Pulitore consigliato: se metti un pulitore iniettori ha già fatto il massimo, poi ognuno ha il suo certamente miracoloso e tra questi Tunap, Bardahl e l'originale Audi basta cercare in rete.

Stu_Gots
25-02-2023, 18:14
- Più ci penso, più suppongo un falso contatto. Se scolleghi il connettore e accendi il quadro ottenendo l'allarme è abbastanza sensato che sia lui e allora basta una pulita dei contatti maschi della vaschetta (ce l'ho sul banco in questi giorni per una perdita di refrigerante da un tubo).
- Consumo olio: se fai il conto a 250g in 1100km a 14km/l ti viene una miscela al 3% di olio che bruci. Non è certo una cosa bella.
Poi pensi a 280.000km e allora può essere accettabile.
- Pulitore consigliato: se metti un pulitore iniettori ha già fatto il massimo, poi ognuno ha il suo certamente miracoloso e tra questi Tunap, Bardahl e l'originale Audi basta cercare in rete.

Però a me la cosa che preme di più è la questione della pressione anche a motore freddo. Anche solo per un motivo accademico (ma non lo è), perché dopo 18 ore di macchina ferma il liquido refrigerante è ancora in pressione?

dalcro
25-02-2023, 19:11
Però a me la cosa che preme di più è la questione della pressione anche a motore freddo....
Giusto, ero partito per il problema dell'allarme livello basso.
Purtroppo non sono mai andato a studiare la pressione a motore freddo, in assenza di allarmi, sulle macchine che ho e non ho elementi certi in merito.
Puoi provare a mettere un tappo nuovo e magari risolvi.

Stu_Gots
25-02-2023, 20:14
Ho già preso il tappo... Ti faccio sapere come va appena mi arriva.
Potrebbe essere un'idea quella di comprare quei kit che rilevano gas di scarico nel liquido refrigerante? Giusto per capire e scongiurare qualsiasi problema alla testa?

dalcro
25-02-2023, 20:21
Però a me la cosa che preme di più è la questione della pressione anche a motore freddo....
Ho già preso il tappo... Ti faccio sapere come va appena mi arriva.
Potrebbe essere un'idea quella di comprare quei kit che rilevano gas di scarico nel liquido refrigerante? Giusto per capire e scongiurare qualsiasi problema alla testa?
No, non serve: il tuo problema come dicevi è la pressione che non scende a motore spento e eventuali perdite di testa non alimentano il problema del mantenimento pressione.

Stu_Gots
27-02-2023, 04:45
No, non serve: il tuo problema come dicevi è la pressione che non scende a motore spento e eventuali perdite di testa non alimentano il problema del mantenimento pressione.

Giustissimo. Vorrà dire che il mio impianto non ha nessuna microprrdita allora :unsure:

dalcro
27-02-2023, 08:01
Proprio così:
in realtà a motore spento niente alimenta la pressione, anzi, il tappo dovrebbe consentire di prendere aria per compensare la riduzione del volume del refrigerante dovuta al raffreddamento.
Ecco perchè pensavo al tappo nuovo con valvola efficiente.
Potrebbe essere che lo sbuffo che senti sia di aspirazione e non di sfiato.

Qui https://www.partsweb.it/impianto-di-raffreddamento-come-funziona-e-quali-componenti-sostituire-in-caso-di-guasto/#:~:text=Il%20tappo%20del%20Serbatoio%20Espansione ,fuoriuscire%20in%20caso%20di%20sovrappressione. dice chiaramente quello che intendo:
"Tappo del serbatoio di espansione
Il tappo del Serbatoio Espansione, insieme al termostato, funge da valvola di sicurezza dell’intero sistema di raffreddamento. Esso assicura infatti che la pressione prevista per il sistema di raffreddamento motore sia sempre mantenuta durante la marcia, consentendo all’aria di fuoriuscire in caso di sovrappressione.

Anche quando viene spento il motore, e il circuito si raffredda, la valvola presente nel tappo si apre, consentendo di reintegrare in vaschetta l’aria dall’esterno ed mantenendo la pressione corretta."

Golfista77
12-03-2025, 00:49
salve mi accodo a questa discussione anche se la mia vettura non è una Audi A3, ma una "cuginetta" Golf 4 TDI motore ALH 90 cv.

un paio di settimane fa mi sono accorto, di sera, che dentro al vaso espansione liquido radiatore c'erano dei "detriti"....ho aperto il tappo al mattino seguente, quindi con motore ben freddo, e ci ho "pescato" dei pezzi di plastica che probabilmente si sono rotti proprio dal vaso di espansione (è ancora l'originale, auto del 1998, sarà "cotto").
la cosa strana è che all'apertura del tappo ho sentito uno sfiato ed in concomitanta il livello del liquido si è alzato fino alla tacca MAX (prima era circa a metà tra tacca MIN e tacca MAX, in pratica sulla mezzeria del vaso espansione).

fin qui tutto ok, ricontrollato il livello la scorsa settimana era ancora sulla tacca MAX. per i pezzi di plastica pescati li ho fatti vedere al meccanico e mi ha consigliato di sostituire il vaso con uno nuovo , intervento che farò spero in settimana.

lo scorso venerdì notte ho dato una sgaloppata in superstrada e un pò su e giù per le colline per "stappare" un pò lo scarico (in previsione della revisione da fare entro fine mese).
lunedì sera ho controllato i livelli olio e refrigerante e....il liquido sul vaso espansione era oltre il MAX di un buon centimetro....l'auto era ferma da oltre 3 ore in garage, motore non freddo ma fresco, quindi ho aperto il tappo del vaso e....solito sfiato e liquido che sale di livello fin quasi ad uscire dal tappo che ho prontamente richiuso prima...ma tuttavia un pò di liquido lo ha espulso dallo sfiato laterale del vaso...
oggi ho ricontrollato ed il livello è ancora sopra al MAX.

non ho mai rabboccato il liquido in questi ultimi mesi, il livello stava sempre tra MIN e MAX...

da cosa potrebbe dipendere?
ho sentito il meccanico e mi dice che dipende dal vaso espansione rotto all'interno (i pezzi plastici che ho rimosso) che non fa ben circolare il liquido tra motore e radiatore...e mi ha detto di cambiarlo quanto prima...

secondo voi?

p.s.: capita a volte, ma non sempre, che dopo una bella tirata di marce oltre i 3000 giri, alla successiva accensione motore dallo scarico mi esce un nuvolone di fumo puzzolente di un non ben precisato colore bianco/grigio...
me lo ha fatto anche venerdì notte dopo la sgaloppata (ho tirato anche fino a 3500 giri): dopo la sgaloppata ho fatto un pò di km ad andature tranquille e quando mi son fermato ho tenuto il motore acceso, in folle, per qualche minuto. alla riaccensione fatta dopo una buona mezz'oretta ho guardato dallo specchio retrovisore è ha fatto un pò di fumo, ma non tanto, con quel solito strano odore di quando fa i nuvoloni...