PDA

Visualizza Versione Completa : Eliminata valvola egr



Nopagoaffitto78
19-03-2023, 23:51
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Ho comprato il kit elimina egr, motore 1.9 130 cv avf,quindi dopo ore di lavoro solo per togliere la egr , monto il tutto.
Ora però ho 2 problemi… la macchina non va, è vuota fino si 3000, oltre la turbina va in protezione, e poi il pedale del freno si indurisce.
Ovviamente messo su il vag da errore egr e turbina… cancellato, ma nulla da fare. Cosa devo fare? Devo modificare anche col vag? Inoltre il tubicino che si attacca alla testa della egr, lo devo tappare? E gli altri che penzolano?
Chiedo supporto…

Questo è il kit preso su Amazon..

8916

gian8p
20-03-2023, 08:36
... il tubicino che si attacca alla testa della egr, lo devo tappare? E gli altri che penzolano?

il tubicino che andava sulla testa dell'egr va tappato.
e' un sistema che lavora in depressione, e lo stesso circuito a depressione comanda anche la geometria variabile della turbina e il servofreno.

un altro tubicno potrebbe essere quello del recupero vapori olio dal basamento (vapori che che vengono immessi in aspirazione, per finalita' anti-inquinamento).
quel tubicino per logica deve rimanere collegato. (salvo effettuare ulteriori modifiche, es. catch-can, ecc).

sistemando per bene tutti i tubicini, secondo me torna a funzionare regolarmente anche la turbina e il freno.

Nopagoaffitto78
20-03-2023, 09:26
il tubicino che andava sulla testa dell'egr va tappato.
e' un sistema che lavora in depressione, e lo stesso circuito a depressione comanda anche la geometria variabile della turbina e il servofreno.

un altro tubicno potrebbe essere quello del recupero vapori olio dal basamento (vapori che che vengono immessi in aspirazione, per finalita' anti-inquinamento).
quel tubicino per logica deve rimanere collegato. (salvo effettuare ulteriori modifiche, es. catch-can, ecc).

sistemando per bene tutti i tubicini, secondo me torna a funzionare regolarmente anche la turbina e il freno.

Grazie… mi sai dire dove guardare per il tubicino che va al basamento?

gian8p
20-03-2023, 13:26
Grazie… mi sai dire dove guardare per il tubicino che va al basamento?

guarda, ogni motore ha una posizione di montaggio differente.
il recupero vapori olio di solito esce dal coperchio punterie, che contiene una apposita valvola di sfiato per quei vapori (che salgono dal basamento e si accumulano appunto sotto al coperchio punterie).
Non conosco i dettagli del motore della A4 b6; purtroppo non riesco a darti info piu' precise e mirate.

se ci scrivi la tua sigla motore, altri utenti che possiedono quell'identico motore potranno forse aiutarti (ma considera che di A4 b6 ce ne sono poche, ormai, quindi potresti anche non avere nessuna risposta)

Nopagoaffitto78
20-03-2023, 13:33
Il motore in questione è :

AVF 1.9 tdi 130 cv

Grazie comunque per le info

Nopagoaffitto78
20-03-2023, 19:35
Ho controllato meglio e ora dovrebbe essere ok… solo che mi manda in recovery la turbina appena spingo un po’ e comunque è sempre vuota ai bassi… mi sa che ritorno alla egr originale

gian8p
20-03-2023, 20:11
Ho controllato meglio e ora dovrebbe essere ok… solo che mi manda in recovery la turbina appena spingo un po’ e comunque è sempre vuota ai bassi… mi sa che ritorno alla egr originale

secondo me hai problemi con il comando della geom variabile, o forse qualche sensore di pressione. (se hai staccato pure quello).
come ho già descritto, il comando della geom variabile lavora a depressione, attraverso i tubicini che hai staccato e ri-attaccato.

A distanza, senza vedere la macchina, senza vedere i risultati della diagnosi ne' altro, mi viene da pensare che qualche tubicino non sia attaccato nella posizione giusta. (boh, solo ipotesi, davanti a una tastiera si puo' solo tirare a indovinare).

e adesso mi viene pure un dubbio atroce: nella b6 venivano gia' montate le turbine a geom variabile?? oppure montavano ancora le vecchie turbine "fisse", con wastegate meccanica?? bel dilemma...

Nopagoaffitto78
20-03-2023, 20:59
secondo me hai problemi con il comando della geom variabile, o forse qualchesnesoredi pressione. (se hai staccato pure quello).
come ho già descritto, il comando della goem variabile lavora a depressione, attraverso i tubicini che hai staccato e ri-attaccato.
A distanza, senza vedere la macchina, senza vedere i risultati della diagnosi ne' altro, mi viene da pensare che qualche tubicino non sia attaccato nella posizione giusta.
(boh, solo ipotesi, davanti a una tastiera si puo' solo tirare a indovinare).

e adesso mi viene pure un dubbio atroce: nella b6 venivano gia' montate le turbine a geom variabile?? oppure montavano ancora le vecchie turbine "fisse", con wastegate meccanica?? bel dilemma

La wastegate sicuro la monta… ma forse va fatta la modifica alla centralina? O posso fare qualcosa col vag?

gian8p
20-03-2023, 21:11
La wastegate sicuro la monta… ma forse va fatta la modifica alla centralina? O posso fare qualcosa col vag?

mi pare di ricordare che nei vecchi motori dotati di egr a comando pneumatico (=cioe' col tubicino a depressione) si poteva tappare o eliminare la egr senza fare nessuna modifica nella mappatura.
cerca qualche vecchia discussione riferita precisamente alla egr della b6.
mi pare di ricordare che molti utenti, con motori di vecchia serie, tappavano semplicemente la egr con un lamierino (per essere sicuri che non rimanesse un filino aperta, magari a causa delle incrostazioni).
poi staccavano il tubicino di comando, e a sua volta lo tappavano (cosi il circuito della depressione continuava a servire le altre utenze).
fine della storia, senza nessuna vaggata e nessuna modifica dei parametri di mappa, ecc.

invece con le egr a comando elettrico, presenti nei motori di poco piu recenti del tuo (es. la mia A3 anno 2007), quando si va a sabotare la egr esce immediatamente errore in diagnosi, con limp mode/recovery, ecc, e allora bisogna intervenire nella mappa del motore, per escludere la egr.
in quel caso, il vag non va bene; per gestire la mappa del motore ci vogliono software piu specialistici.

Nopagoaffitto78
20-03-2023, 22:05
mi pare di ricordare che nei vecchi motori dotati di egr a comando pneumatico (=cioe' col tubicino a depressione) si poteva tappare o eliminare la egr senza fare nessuna modifica nella mappatura.
cerca qualche vecchia discussione riferita precisamente alla egr della b6.
mi pare di ricordare che molti utenti, con motori di vecchia serie, tappavano semplicemente la egr con un lamierino (per essere sicuri che non rimanesse un filino aperta, magari acuasa delel incrostazioni).
poi staccavano il tubicino di comando, e a sua volta lo tappavano (cosi il circuito della depressione continuava a servire le altre utenze).
fine della storia, senza nessuna vaggata e nessuna modifica dei parametri di mappa, ecc.

invece con le egr a comando elettrico, presenti nei motori di poco piu recenti del tuo (es. la mia A3 anno 2007), quando si va a sabotare la egr esce immediatamente errore in diagnosi, con limp mode/recovery, ecc, e allora bisogna intervenire nella mappa del motore, per escludere la egr.
in quel caso, il vag non va bene; per gestire la mappa del motore ci vogliono software piu specialistici.

Sempre molto esaustivo… grazie

Danilo74
24-03-2023, 11:29
sul motore avf bisogna escluderla in centralina

Nopagoaffitto78
26-03-2023, 23:33
sul motore avf bisogna escluderla in centralina


Come posso fare? Tramite vag? Avevo pensato anche al sensore pressione map…

Danilo74
29-03-2023, 14:55
devi chiedere a qualcuno che rimappa, io ad esempioho comprato sulla baia una centralina rimappata e me la sono fatta escludere

Nopagoaffitto78
05-04-2023, 15:49
alla fine l'ho portata dal meccanico... geometria bloccata, ma già lo sapevo, e ora mi sta controllando l'egr, probabilmente faro rimappare escludendo la egr e dandogli pure qualche cavallo...

Nopagoaffitto78
05-04-2023, 21:22
Giusto per informare e ringraziare per il supporto.
Appena ritirata dal meccanico… mi ha sistemato la geometria e sistemato la egr.. quindi mi ha montato il kit che avevo comprato e ora va che è una meraviglia… solo che mi si accende la spia avaria, ma nonostante questo la macchina va una bomba… spesa 300€.
Come posso fare per risolvere la spia accesa? Perché pure cancellando l’errore dopo un po’ si ripresenta.

dalcro
06-04-2023, 07:26
...Come posso fare per risolvere la spia accesa? Perché pure cancellando l’errore dopo un po’ si ripresenta.
E’ già stato detto (#9 e #13) per cui provo a spiegare:
il problema nasce dal fatto che le modifiche fatte non sono ammesse dalla legge e, pur avendo la macchina che va bene, consuma meno e tira di più, sporcandosi meno, l’elettronica di bordo vede che qualcosa non va e va in allarme.
Cancellare l’errore non serve perché dopo un po’ si ripresenta e la spia si riaccende.
Con i vari strumenti di diagnosi (VCDS, OBDeleven ecc.) non si può perché nascono per riparare macchine guaste e non per modificarle.
Bisogna andare da chi mappa, cioè cambia le istruzioni e le regole della centralina e fare le modifiche del caso.
Quindi devi sentire il meccanico che ti ha fatto i lavori (direi in modo incompleto) oppure se ti può indirizzare da chi possa fare la modifica della centralina.

Danilo74
20-04-2023, 18:54
Giusto per informare e ringraziare per il supporto.
Appena ritirata dal meccanico… mi ha sistemato la geometria e sistemato la egr.. quindi mi ha montato il kit che avevo comprato e ora va che è una meraviglia… solo che mi si accende la spia avaria, ma nonostante questo la macchina va una bomba… spesa 300€.
Come posso fare per risolvere la spia accesa? Perché pure cancellando l’errore dopo un po’ si ripresenta.

confermo cosa dice dalcro. Aggiungo che il 1.9 avf rimappato è una bestia!

Nopagoaffitto78
20-04-2023, 18:59
confermo cosa dice dalcro. Aggiungo che il 1.9 avf rimappato è una bestia!

Infatti ho già chiesto… tra eliminazione egr e rimappa mi ha chiesto 250€… mi assicura una erogazione bella piena e regolare, circa 20cv.
La macchina ha 335000 km, che dite ci provo?

mario2000
21-04-2023, 08:01
Il chilometraggio è piuttosto alto, dev'essere chi fa la rimappa a controllare lo stato del motore e dirti se puoi farla o meno....

Danilo74
22-04-2023, 19:17
Infatti ho già chiesto… tra eliminazione egr e rimappa mi ha chiesto 250€… mi assicura una erogazione bella piena e regolare, circa 20cv.
La macchina ha 335000 km, che dite ci provo?

beh 20 cv sul 130 non sono molti, la mia ne ha presi molti di più , sta a noi ovviamente farne buon uso e usare la potenza con giudizio. Tieni anche conto che come motore è uno dei più longevi in assoluto