PDA

Visualizza Versione Completa : Liqui moly Ceratec su Audi A4 B9 - opinioni



Nico_N
31-03-2023, 17:56
Buonasera a tutti,
dopo diversi anni di assenza rieccomi qui con nuove domande e nuova vettura :smile:
Circa un mese fa ho comprato una A4 Avant del 2017, Business Sport 2.0 TDI 150 cv con cambio S-tronic.

Avendo già usato il prodotto della Liqui Moly "Ceratec" sulla A3 1.9 TDI ed essendomi trovato bene, mi chiedevo se potessi utilizzarlo anche sulla A4 B9.
Ho cercato su diversi forum, ma senza grossi risultati. Alcune persone sconsigliano l'utilizzo di questi additivi, cosi come d'altronde indicato pure sul libretto di uso e manutenzione, altri invece ne consigliano l'uso, ma non ho trovato discussioni correlate a questo specifico tipo di motore (DEU), o più in generale sulla B9.

Credo (e spero) che in linea di massima non ci siano problemi, ma non mi dispiacerebbe avere anche le vostre opinioni, magari da parte di qualcuno che ne ha già sperimentato l'efficacia.

Grazie!

Andreone
01-04-2023, 00:34
Io ho la tua stessa macchina. Solo una volta ho usato additivi con il cambio olio, quelli della Blue additivi (alle nanotecnologie).
Personalmente non ho notato chissà quale differenze, probabilmente perché cambio olio ogni 15.000km (8 mesi di media), quindi ho un olio sempre fresco e mai sfruttato.

Secondo me gli additivi possono avere più senso su motori un po' trascurati e su cui l'effetto degli additivi può avere maggiore efficacia ed essere percepito.

Quando si usa quello di lavaggio, nell'olio usato, sarebbe meglio fare due cambi olio in modo da evitare che rimangano meno tracce possibili del solvente

dalcro
01-04-2023, 08:40
...Credo (e spero) che in linea di massima non ci siano problemi, ma non mi dispiacerebbe avere anche le vostre opinioni, magari da parte di qualcuno che ne ha già sperimentato l'efficacia...
Io la vedo così, per usi "normali" della macchina: le macchine sono sperimentate, progettate e sviluppate per andare con carburanti e olii normali per cui gli additivi non servono. D'altronde, se servissero, chi proibirebbe ai Concessionarli di proporre il proprio (del Marchio) prodotto? Audi, come FIAT o BMW ecc., ha l'olio Audi, il refrigerante Audi, L'olio dei freni Audi, il fluido servosterzo Audi.... Perchè non ha un additivo di prevenzione Audi? O addirittura, perchè i grandi non danno .

Gli additivi sono importanti in presenza di problemi (sporcizia ecc.) o cambiamenti reali rispetto alle sopracitate condizioni di sperimentazione (es: macchine progettate per andare con benzine al piombo e devono andare oggi con benzine verdi).

Quindi mettere un additivo perchè "non si sa mai, potrebbe andar meglio..." su una macchina che va bene è come dare vitamina C e antibiotici ai figli all'inizio dell'inverno, per prevenzione.
Altra cosa se c'è qualche problema di sporco negli iniettori, di irregolarità di funzionamento, consumo di olio anomalo ecc. Allora anche io propongo, prima di interventi costosi e complessi, un additivo, non si sia mai che risolvesse.

Nico_N
24-04-2023, 12:58
Non ho specificato che la macchina ha 242k chilometri. E' questo il motivo per il quale ho una mezza intenzione di usare un additivo ceramico. Avendola da poco non ho ancora avuto modo di verificare il consumo d'olio in quanto non c'è stato ancora bisogno di effettuare dei rabbocchi.
Alla fine la mia necessità è che il motore duri a lungo e senza rogne cosi come nella vettura precedente, nella quale ho utilizzato due volte il Ceratec (trattamento dopo il quale ho potuto apprezzare un minor consumo d'olio, non "a sensazione"..ma proprio effettivo, e non di poco).

Andreone
25-04-2023, 06:24
Non ho specificato che la macchina ha 242k chilometri. E' questo il motivo per il quale ho una mezza intenzione di usare un additivo ceramico. Avendola da poco non ho ancora avuto modo di verificare il consumo d'olio in quanto non c'è stato ancora bisogno di effettuare dei rabbocchi.
Alla fine la mia necessità è che il motore duri a lungo e senza rogne cosi come nella vettura precedente, nella quale ho utilizzato due volte il Ceratec (trattamento dopo il quale ho potuto apprezzare un minor consumo d'olio, non "a sensazione"..ma proprio effettivo, e non di poco).

Effettivamente i km sono tanti. Nel dubbio arei un flusso con qualcosa di molto buoni, tipo engi e tune up dell' bardahly. Poi ci metti un valido additivo nell'olio nuovo. Da lì cambio olio e filtro ogni 15000 km senza usare altri additivi. Gli unici che ti consiglio sono quelli da mettere nel gasolio e nell'adblue.