PDA

Visualizza Versione Completa : Liquido refrigerante sopra al max dopo cambio Pompa acqua



mvolponi
15-04-2023, 18:22
Ciao a tutti,

a seguito di un intervento in garanzia di sostituzione della Pompa dell’acqua (65.000) per una leggera perdita di liquido refrigerante, ho ripreso la vettura e il livello del liquido sulla vaschetta, anche a freddo, è sopra il livello massimo, praticamente al di sopra della giuntura della vaschetta. Immagino che l’intervento ha generato l’intera sostituzione del liquido, è normale che sia stato riempito oltre il Max e si deve assestare o altro ? Ci possono essere problemi con il liquido così alto ? Grazie

dalcro
17-04-2023, 08:43
....Immagino che l’intervento ha generato l’intera sostituzione del liquido, è normale che sia stato riempito oltre il Max e si deve assestare o altro ? Ci possono essere problemi con il liquido così alto?...
Chissà che hanno fatto :smile:
Potrebbero aver fatto cascare il livello che trabocca dalla sede pompa acqua nzichè svuotare tutto.
Poi hanno cambiato la pompa senza cambiare la cinghia (insomma a risparmio) e poi hanno fatto il riempimento.

A questo punto, lo fanno molti meccanici, ne hanno messo un po' di più perchè nei primi giorni d'uso dopo il riempimento abbiamo che il circuito spurga un po' di bolle d'aria rimaste in circolo. Riguarda dopo qualche giorno d'uso e poi ti fai il livello giusto aspirando con un tubetto l'eccedenza.

Ho avuto lo stesso problema su una Corsa che perdeva dal manicotto lato termostato e proprio ieri ho tirato via un bicchiere di liquido in più messo dal meccanico a fine lavoro. Niente di grave.

gian8p
17-04-2023, 12:57
in alcuni casi, una piccola eccedenza di liquido refrigerante potrebbe anche venire eliminata "in automatico", attraverso la valvolina presente nel tappo della vaschetta.
(e' una valvolina totalmente meccanica, quindi non visibile in diagnosi ecc, che si apre quando la pressione del refrigerante supera il valore predefinito dal costruttore. Son casi estremi, non deve succedere in modo abituale).

Sabato
06-06-2023, 16:08
c'è pure da dire che se il livello del refrigerante è come sulla b8 non è che si capisca bene dove debba stare. a me ad esempio se riempio al massimo in poco tempo diminuisce e si assesta fra minimo e massimo, ma poi continua sempre un leggero abbassamento. e non ci sono perdite. oppure sono davvero impercettibili. ho guardato spesso ma non vedo nessun segno di colature seppur piccole di liquido.

dalcro
06-06-2023, 19:38
c'è pure da dire che se il livello del refrigerante è come sulla b8 non è che si capisca bene dove debba stare...
Beh, dove debba stare il livello è chiarissimo, magari bisogna leggerlo nel manuale ma deve stare a freddo tra min e Max.
Per il rabbocco si fa come per il carburante: sopra a metà livello non rabbocchi e sotto rabbocchi al massimo.
Un sistema motore "sano" non consuma refrigerante e non lo perde dallo sfiato di pressione del serbatoio.
Se il livello scende il liquido da qualche parte esce: il fatto è che non sempre è facile capire da dove

Sabato
06-06-2023, 20:47
Beh, dove debba stare il livello è chiarissimo, magari bisogna leggerlo nel manuale ma deve stare a freddo tra min e Max.

In teoria si. Come in teoria il livello dovrebbe restare stabile. Solo che a molti capita che nel lungo periodo il livello scenda ma in tempi così lunghi da non essere compatibile con una perdita.

dalcro
07-06-2023, 07:00
In teoria si. Come in teoria il livello dovrebbe restare stabile. Solo che a molti capita che nel lungo periodo il livello scenda ma in tempi così lunghi da non essere compatibile con una perdita.
Se l’acqua cala e non è una perdita dove va?
Ovviamente può evaporare dal tappo (se bolle oltre 120°C), uscire dall’accoppiamento di un manicottp, uscire dal radiatore, trafilare dalla guarnizione di testa, uscire dall’albero pompa acqua, perdere dallo scambiatore EGR, perdere dallo scambiatore acqua-olio, perdere dal riscaldatore, perdere dalla flangia termostato ma sempre perdite sono.
Non è che possa diventare qualcosaltro.
In pratica e non in teoria siamo di fronte a una perdita per forza.
Il fatto è che non sempre è facile capire il punto dove avviene la perdita guardando il motore dall’alto e, talvolta, dal basso e, insomma, come l'America, a guardare non la vediamo ma non vuol dire che non esista.

Sabato
07-06-2023, 15:04
tu hai ragione.
ma per certe perdite vedresti olio nell'acqua.
per altre vedresti bene o male il segno del liquido che quando c'è è visibilissimo. oltretutto con tutte le paratie sotto si vedrebbe accumulato anche se poco alla volta.
dal riscaldatore si sentirebbe puzza dentro.
per perdite dalla testata avresti quantomeno pressione nel circuito.
l'unica perdita che potrebbe non essere rilevabile credo sia lo scambiatore egr. anzi non so se potrebbe pure creare pressione nel circuito ma forse no.
sta di fatto che se spesso ai tagliandi fatturano anche il rabbocco forse un minimo di consumo è considerato normale.
capisco che sia difficile spiegarlo però...a molti capita.
io sto parlando di variazioni di livello fra minimo e max fra i tagliandi. anzi anche meno che fra min e max perchè spesso se si rabbocca al massimo in pochi giorni si assesta ad un livello più basso che poi sostanzialmente mantiene.
in casi di perdite visibili o di consumo si trova la vaschetta asciutta in tempi molto più ridotti.
poi parliamoci chiaro come esistono i trafilaggi di olio (abbastanza comuni ma non credo che per questo motivo si sia mai rimasti senza olio) possono esserci pure quelli di liquido a maggior ragione in sistemi molto complessi e con moltissime giunzioni, spesso con oring invece di fascette e spesso modificati negli anni per gli stessi modelli.
non credo che sia un caso se nei nuovi modelli sempre di più, invece di creare derivazioni con pompe e termostati aggiuntivi sull'impianto principale, si vedano circuiti doppi a temperature e pressioni diverse al fine di rendere il tutto più efficiente. spesso questi circuiti devono pure essere riempiti a depressione altrimenti non spurgano eventuali bolle d'aria. il riempimento a depressione comunque sarebbe da fare in tutti i circuiti non proprio elementari ma spesso i meccanici sono difficili ad ogni nuova procedura.