Visualizza Versione Completa : Rimozione FAP e puzza nauseante
mondomarcio89
03-05-2023, 19:15
Buonasera,
la mia audi a3 anno 2008 con 270k km in uno dei miei viaggi ha acceso spia candelette,motore e fap, che si accendevano a ripetizione... la porto dal meccanico e mi indica una qualche valvola dal costo di 250 euro sul fap che a questo punto coonviene defappare, io gli dico ok l'unica cosa che mi interessa è che non puzzi e lui tranquillo, non puzzerà...
Per ora mi ha detto provala e ancora non ho speso soldi, se solo sto fermo 10 secondi o cammino con i finestrini aperti una puzza nauseante che attacca stomaco e testa entra nell'abitacolo... Considerato che ho 2 bimbi ma non è il momento di acquistare un'altra auto visti anche i prezzi esorbitati e che sono disposto a spendere pure 1000 euro basta che sta macchina non puzzi così tanto... cosa gli dovrei far fare al meccanico? Considerato che ancora non ho capito nello specifico che cosa ha fatto di preciso...
il tuo meccanico forse ha fatto qualche lavaggio con prodotti chimici? la puzza potrebbe derivare dai prodotti??
(se e' cosi', nel tempo i residui del prodotto chimico bruceranno, e la puzza in teoria sparira').
oppure il tuo meccanico ha tolto anche il catalizzatore?
fap e catalizzatore sono montati fisicamente dentro la stessa boccia di metallo, ma hanno funzioni differenti.
da quanto ne so io, il cat deve rimanere al suo posto, per evitare la puzza.
mario2000
03-05-2023, 19:27
In merito alla rimozione FAP, dalle ultimissime notizie, sembra che la commissione europea stia per modificare la procedura di revisione auto, inserendo dei controlli specifici per le emissioni Nox con nuovi dispositivi in dotazione ai centri revisione, in modo da sgamare chi elimina sia il fap che il sistema ad blue, in modo da non superare la revisione. Tutto questo dovrebbe essere operativo già dalla fine di quest'anno o al massimo nel 2024....
Se così fosse la soluzione sono solo purtroppo le auto a benzina per un utilizzo in citta'........
mah. quasi di sicuro si trovera' un escamotage all'italiana...
qualche officina compiacente continuera' a fare le revisioni anche senza fap, senza adblue, ecc. (esattamente come avviene oggi).
anni fa nei servizi di striscia la noitizia si vedevano officine che facevano la revisone in modo molto "allegro", ad es. attaccando un altro veicolo, al macchinario di misura dei gas...
Dalle mie parti (zona ovest della prov PC), proprio gli inviati di Striscia hanno scovato un'officina che faceva revisione semplicemente portando il libretto (il veicolo rimaneva direttamente a casa...). Nei paesini di campagna, nel circondario, era una cosa risaputa.
Ma se ne e' accorta Striscia, mentre le varie autorità addette ai controlli, non si sono accorti di nulla... = vuol dire che son collusi...
ecco perche sono piuttosto scettico sulle nuove normative europee.
AUDIte AUDIte
10-06-2023, 17:48
Buonasera,
la mia audi a3 anno 2008 con 270k km in uno dei miei viaggi ha acceso spia candelette,motore e fap, che si accendevano a ripetizione... la porto dal meccanico e mi indica una qualche valvola dal costo di 250 euro sul fap che a questo punto coonviene defappare, io gli dico ok l'unica cosa che mi interessa è che non puzzi e lui tranquillo, non puzzerà...
Per ora mi ha detto provala e ancora non ho speso soldi, se solo sto fermo 10 secondi o cammino con i finestrini aperti una puzza nauseante che attacca stomaco e testa entra nell'abitacolo... Considerato che ho 2 bimbi ma non è il momento di acquistare un'altra auto visti anche i prezzi esorbitati e che sono disposto a spendere pure 1000 euro basta che sta macchina non puzzi così tanto... cosa gli dovrei far fare al meccanico? Considerato che ancora non ho capito nello specifico che cosa ha fatto di preciso...
Do per scontato che il meccanico non abbia utilizzato semplicemente prodotti per la pulizia del fap, ma abbia agito fisicamente sul fap.
In linea generale ti dico che avrebbe dovuto dirti che se togli un qualsiasi dispositivo antinquinamento è normale che l’olfatto avverta una puzza diversa e meno sopportabile! Detto ciò questo non si significa che faccia più male alla salute… anzi gli esperti sembrano sostenere che le particelle più piccole (pm10) siano meno smaltibili dall’organismo umano rispetto a particelle più grandi (pm5), però questi sono altri discorsi lunghi e spinosi…
Riguardo al tuo problema mi permetto dirti che la puzza è direttamente proporzionale al lavoro che ti ha fatto il meccanico! Mi spiego meglio: se ti ha tolto tutto (fap e catalizzatore) è normale che puzzi molto (considera che passi da euro 5 a euro 1).
Gli unici 2 modi per rendere sopportabile la puzza il più possibile è o aprirlo e forarlo (in questo modo mantieni una parte del fap oltre al catalizzatore originale) oppure aprirlo e sostituirlo con catalizzatore in maniera tale da “rafforzare” il tuo catalizzatore originale….
- - - Updated - - -
mah. quasi di sicuro si trovera' un escamotage all'italiana...
qualche officina compiacente continuera' a fare le revisioni anche senza fap, senza adblue, ecc. (esattamente come avviene oggi).
anni fa nei servizi di striscia la noitizia si vedevano officine che facevano la revisone in modo molto "allegro", ad es. attaccando un altro veicolo, al macchinario di misura dei gas...
Dalle mie parti (zona ovest della prov PC), proprio gli inviati di Striscia hanno scovato un'officina che faceva revisione semplicemente portando il libretto (il veicolo rimaneva direttamente a casa...). Nei paesini di campagna, nel circondario, era una cosa risaputa.
Ma se ne e' accorta Striscia, mentre le varie autorità addette ai controlli, non si sono accorti di nulla... = vuol dire che son collusi...
ecco perche sono piuttosto scettico sulle nuove normative europee.
si vabbè…. Perché striscia non indaga per quale motivo non vengano sviluppate e messe in produzione auto a idrogeno…. Così evitiamo l’incombenza di togliere questi MAGNIFICI E FUNZIONALI strumenti salva ambiente a tutti quei poveri Cristi a cui si attappano perché hanno la colpa di utilizzare l’auto per andare a lavoro a 3 km da casa….!!!!
- - - Updated - - -
Tranquilli che ora con l’elettrico stiamo finalmente SALVANDO L’AMBIENTE….. :wink::shifty::laugh:
- - - Updated - - -
In merito alla rimozione FAP, dalle ultimissime notizie, sembra che la commissione europea stia per modificare la procedura di revisione auto, inserendo dei controlli specifici per le emissioni Nox con nuovi dispositivi in dotazione ai centri revisione, in modo da sgamare chi elimina sia il fap che il sistema ad blue, in modo da non superare la revisione. Tutto questo dovrebbe essere operativo già dalla fine di quest'anno o al massimo nel 2024....
Se così fosse la soluzione sono solo purtroppo le auto a benzina per un utilizzo in citta'........
Direi a GPL o METANO, visto che la benzina inquina alla stessa maniera del diesel… l’unica differenza è che la puzza è più sopportabile all’olfatto anche senza dispositivi antinquinamento….
... gli esperti sembrano sostenere che le particelle più piccole (pm10) siano meno smaltibili dall’organismo umano rispetto a particelle più grandi (pm5), però questi sono altri discorsi lunghi e spinosi…
da google: PM10 identifica le particelle di diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 10 µm.
il termine PM2.5 è relativo alle particelle con diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 2.5 μm.
quindi il Pm10 non e' composto da particelle piu piccole, e il pm5 non e' composto da particelle più grandi.
e' esattamente il contrario!!
nel tuo post, hai del tutto invertito i termini, e questo non giova alla comprensione dell'argomento.
(tra l'altro il pm non viene mai citato negli articoli, credo che non venga misurato. Di solito si misura pM10 e Pm2,5).
purtroppo c'e' molta confusione su questo settore, ci raccontano tutto e il contrario di tutto. (come in molti altri settori...)
Soprattuto in rete, girano molti "luoghi comuni", privi di fondamento scientifico. E anche scienziati noti e famosi, sono in contraddizione fra loro (ricordate i virologi in tv, un paio di anni fa'??).
anche l'idrogeno pare che non sia una soluzione così "facile"; per tirare fuori poche molecole di idrogeno dall'acqua, ci vuole un sacco di energia (più di quanta ne rende poi quell'idrogeno, bruciando nel motore).
E serve pure un sacco di tempo, tipo 1 ora per ottenere pochi grammi di idrogeno, attraverso elettrolisi, partendo da un litro d'acqua (quindi servono impianti produttivi complessi, non e' tecnicamente possibile estrarre idrogeno a bordo del veicolo).
nasce quindi l'esigenza di stoccaggio dell'idrogeno, e pure questa fase e' complessa (=richiede pressioni e temperature estreme, con rischi di esplosione, ecc ecc).
ricordo molti kit "a idrogeno", presenti anni fa sul mercato (un serbatoio da 2 litri d'acqua, o poco piu; un po' di tubi e qualche filo elettrico per fare scena, ecc): alla fine nessuno di quei kit ha preso piede sul mercato, son spariti tutti... boh.
mi sa che si trattava di roba che non funzionava (esattamente come il tubo tucker per le caldaie a gas, o i magneti=calamita, da applicare sul tubo del carburante delle vetture, ecc ecc).
La fisica ha le sue leggi, le molecole son molto abitudinarie... spezzare i legami tra gli atomi richiede una energia enorme.
spendi di piu di quanto ne ricavi, in termini energetici (e quindi anche in termini economici).
Esattamente quello che accade con le attuali vetture elettriche.
- - - Updated - - -
cosa gli dovrei far fare al meccanico? Considerato che ancora non ho capito nello specifico che cosa ha fatto di preciso...
hai chiarito quale lavoro e' stato fatto, col meccanico?
e lui ha fatto qualcosa per risolvere la puzza?
per logica, per non avere puzza (o meglio: per averne poca), il catalizzatore deve rimanere al suo posto. Si elimina solo il dpf.
ma siccome i 2 dispositivi sono fisicamente dentro la stessa pancia metallica, i meccanici "un po' troppo artigianali", che "bucano col trapano" oppure rompono con martello e scalpello il filtro, alla fine rompono entrambi i dispositivi... creando ulteriori problemi, anziche' risolvere...
AUDIte AUDIte
12-06-2023, 14:49
da google: PM10 identifica le particelle di diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 10 µm.
il termine PM2.5 è relativo alle particelle con diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 2.5 μm.
quindi il Pm10 non e' composto da particelle piu piccole, e il pm5 non e' composto da particelle più grandi.
e' esattamente il contrario!!
nel tuo post, hai del tutto invertito i termini, e questo non giova alla comprensione dell'argomento.
(tra l'altro il pm non viene mai citato negli articoli, credo che non venga misurato. Di solito si misura pM10 e Pm2,5).
purtroppo c'e' molta confusione su questo settore, ci raccontano tutto e il contrario di tutto. (come in molti altri settori...)
Soprattuto in rete, girano molti "luoghi comuni", privi di fondamento scientifico. E anche scienziati noti e famosi, sono in contraddizione fra loro (ricordate i virologi in tv, un paio di anni fa'??).
anche l'idrogeno pare che non sia una soluzione così "facile"; per tirare fuori poche molecole di idrogeno dall'acqua, ci vuole un sacco di energia (più di quanta ne rende poi quell'idrogeno, bruciando nel motore).
E serve pure un sacco di tempo, tipo 1 ora per ottenere pochi grammi di idrogeno, attraverso elettrolisi, partendo da un litro d'acqua (quindi servono impianti produttivi complessi, non e' tecnicamente possibile estrarre idrogeno a bordo del veicolo).
nasce quindi l'esigenza di stoccaggio dell'idrogeno, e pure questa fase e' complessa (=richiede pressioni e temperature estreme, con rischi di esplosione, ecc ecc).
ricordo molti kit "a idrogeno", presenti anni fa sul mercato (un serbatoio da 2 litri d'acqua, o poco piu; un po' di tubi e qualche filo elettrico per fare scena, ecc): alla fine nessuno di quei kit ha preso piede sul mercato, son spariti tutti... boh.
mi sa che si trattava di roba che non funzionava (esattamente come il tubo tucker per le caldaie a gas, o i magneti=calamita, da applicare sul tubo del carburante delle vetture, ecc ecc).
La fisica ha le sue leggi, le molecole son molto abitudinarie... spezzare i legami tra gli atomi richiede una energia enorme.
spendi di piu di quanto ne ricavi, in termini energetici (e quindi anche in termini economici).
Esattamente quello che accade con le attuali vetture elettriche.
Si è chiaro che ho invertito a scrivere i numeri... le particelle piu' piccole sono PM5 e PM2,5 rispetto al PM10....
Il concetto che volevo esprimere è che la presenza di un filtro antiparticolato causa la fuoriuscita di particolato in maniera molto piu' piccola rispetto alle "normali" dimensioni del particolato appunto...
E questo è un dato di fatto, considerato la "fattezza" e la funzione che hanno questi dispositivi...
Per quanto riguarda ciò che succede alla salute e all'ambiente non posso esprimere certezze e non credo ci sarà mai qualcuno che pubblicamente esprima pareri (ufficiali e scentifici) contrari a quanto ci impongono le normative vigenti...
Io so solo che stare dietro/accanto ad un auto in piena rigenerazione fap è qualcosa che nessuno può descrivere...... poi boh! ognuno è libero di credere a ciò che ritiene opportuno...
- - - Updated - - -
hai chiarito quale lavoro e' stato fatto, col meccanico?
e lui ha fatto qualcosa per risolvere la puzza?
per logica, per non avere puzza (o meglio: per averne poca), il catalizzatore deve rimanere al suo posto. Si elimina solo il dpf.
ma siccome i 2 dispositivi sono fisicamente dentro la stessa pancia metallica, i meccanici "un po' troppo artigianali", che "bucano col trapano" oppure rompono con martello e scalpello il filtro, alla fine rompono entrambi i dispositivi... creando ulteriori problemi, anziche' risolvere...
I 2 dispositivi sono rinchiusi nello stesso scatolone metallico, ma in realtà sono ben divisibili e distinti... Il catalizzatore è in alto (subito dopo l'uscita della marmitta dal turbo) e subito sotto vi è il fap...
Per avere meno puzza possibile bisogna "stappare" il meno possibile, credo sia un concetto evidente.
Quindi se non può fare a meno di togliere il fap (visto che possono essere rigenerati o comunque sostituiti!!!) va da se che il catalizzatore originale è sempre bene mantenerlo, mentre per il fap o si fora CON LA GIUSTA ACCORTEZZA E sopratutto CON CRITERIO (MAI A CASO!!!) oppure si può sostituire artigianalmente con un altro catalizzatore metallico da almeno 200 celle che andrà a “rafforzare” quello originale. (Chiaramente l’alloggio metallico va aperto e risaldato! Per evitare di fare porcate come descriveva gian8p)
Non vedo altre possibili soluzioni per cercare di contenere la puzza…
Facci sapere poi se risolverai…
Buonasera,
la mia audi a3 anno 2008 con 270k km in uno dei miei viaggi ha acceso spia candelette,motore e fap, che si accendevano a ripetizione... la porto dal meccanico e mi indica una qualche valvola dal costo di 250 euro sul fap che a questo punto coonviene defappare, io gli dico ok l'unica cosa che mi interessa è che non puzzi e lui tranquillo, non puzzerà...
Per ora mi ha detto provala e ancora non ho speso soldi, se solo sto fermo 10 secondi o cammino con i finestrini aperti una puzza nauseante che attacca stomaco e testa entra nell'abitacolo... Considerato che ho 2 bimbi ma non è il momento di acquistare un'altra auto visti anche i prezzi esorbitati e che sono disposto a spendere pure 1000 euro basta che sta macchina non puzzi così tanto... cosa gli dovrei far fare al meccanico? Considerato che ancora non ho capito nello specifico che cosa ha fatto di preciso...
non sono sicuro che avevi il FAP. Che cilindrata e?
la mia e del 2009 restyling motore 1.9 tdi BXE e non aveva il fap.
ho tolto il catalizzatore e non mi e piaciuta di sound e l ho acquistato usato a 100 euro dallo sfasciacarrozze (era di un golf)
al tuo posto lo comprerei usato e risolverei il problema, oppure vendono i catalizzatori 200 celle, istallerei uno di quelli nuovi....
fai tu
mondomarcio89
12-07-2023, 10:29
non sono sicuro che avevi il FAP. Che cilindrata e?
la mia e del 2009 restyling motore 1.9 tdi BXE e non aveva il fap.
ho tolto il catalizzatore e non mi e piaciuta di sound e l ho acquistato usato a 100 euro dallo sfasciacarrozze (era di un golf)
al tuo posto lo comprerei usato e risolverei il problema, oppure vendono i catalizzatori 200 celle, istallerei uno di quelli nuovi....
fai tu
2000 170 CV anno 2008 , certo che avevo il fap!
2000 170 CV anno 2008 , certo che avevo il fap!
alla fine, a distanza di 2 mesi dal post #1, si e' capito cosa ha fatto il meccanico? cosa ha tolto?
la puzza si e' risolta, o permane ancora?
le tue info saranno utili per altri utenti. Le A3 8p ormai stanno arrivando quasi tutte a fine vita (come la mia) e i problemi al dpf diventano purtroppo una certezza. Per cui tanti utenti diovranno fare le stesse scelte che hai fatto tu, e le tue info saranno di aiuto.
mondomarcio89
12-07-2023, 13:54
Ciao caro, non ho avuto più contatti col meccanico dopo che ha ignorato qualche messaggio e chiamata, sono per lavoro fuori e tra un paio di settimane dovrò andare da un altro meccanico di fiducia al quale ho spiegato il problema e si spera possa risolverlo, appena succederà vi aggiorno, se mi dimentico manda un altro mess ;-)
Inviato dal mio 2201116PG utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.