Visualizza Versione Completa : cambio il cambio!!
Ciao a tutti
sto cambiando il motore con uno di una seat altea stessa sigla BXE
il motore mi e stato dato con il cambio e frizione nuova.
il dilemma e che il mio cambio fa un piccolissimo sibilo in velocita statica per intenderci, a filo di gas
non si sente nulla in accelerazione ne in discesa senza dare gas.
anche per velocizzare la sostituzione di tutto vorrei cambiare il cambio intero
che voi sappiate, la seat altea ha gli stessi rapporti con audi A3?
il motore e lo stesso ma sul cambio ho qualche perplessità
lo sapete?
grazie
...ho qualche perplessità...
per mettere il cambio di un'altra macchina bisogna che il codice di 3-4 caratteri che contraddistingue i cambi sia lo stesso.
Quindi intanto acquisisci conoscenza del codice del tuo cambio dai dati stampati nel biglietto che sta in seconda pagina del libretto tagliandi o nel vano ruota di scorta e poi senti il venditore per il codice cambio del motopropulsore che ti arriverà.
In alternativa cerca un numerino stapato su sunasuperficie levigata del cambio. Ci sono tanti numeri ma quelli realizzati di fusione riguardano, appunto, il pezzo grezzo, devi cercare un numero scritto a macchina.
Se i codici cambio sono diversi c'è una diversità e non sappiamo cosa sia.
QuanSan , come ti ha gia' detto da dalcro, vai a vedere l'etichetta con i dati precisi di allestimento del tuo veicolo: e' applicata nel vano ruota di scorta, sulla lamiera.
(se sei fortunato e hai ancora il libretto service, tanto meglio: l'etichetta la trovi pure nel libretto. Ma su una macchina comprata usata, parecchi anni fa, di solito e' difficile avere tutti i librettini).
nella discussione qui sotto vedi come e' fatta l'etichetta:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?81395-Numero-telaio-e-optional&highlight=etichetta+ruota+di+scorta
a te interessa la sigla del cambio: il post #2 della discussione linkata ti spiega che quel codice si trova alla riga 3, nella parte piu' a destra.
una volta trovata la tua sigla, devi cercarne una identica, stampigliata nel metallo del tuo ricambio usato.
A quel punto sei sicuro che il cambio usato sia identico al tuo originale.
toglici una curiosità: come mai devi cambiare in toto il motore?
Trovato un esempio di stampigliatura sul pezzo:
https://i.imgur.com/WFgWjXP.jpg
Come vedi è stampigliata ad aghi su un risalto spianato (in gergo formaggella lamata)
Purtroppo ci sono molte varianti di cambio diversi anche solo per la posizione del motorino di avviamento (ma magari ci sono cambi dei rapporti, senso di ruotazione, inclinazioni per la lubrificazione e mille altre cose che non sapremo mai)
Facci sapere come va a finire:smile:
Ho sentito diversi casi sul bxe di rotture di una bella e danneggiamento irreparabile del monoblocco
ciao ragazzi
grazie per le risposte
la targhetta con i miei numeri identificativi del cambio la conosco e ce l ho fotografata, dunque non ho problemi
il motore completo di cambio non e mio mio possesso ma e dal meccanico, cercherò i numeri e li posterò cosi da farvi vedere anche a voi
a chi mi dice perche cambio il motore o se il bxe mi ha dato problemi rispondo che e un gran bel motore ma i problemi sono nati perche mi sono affidato a meccanici poco bravi che hanno creato un bel casino.
tutto e iniziato col fumo bianco cambiato turbo inutilmente poi blocco motore sigla bls(se non erro) non e mai andato in simbiosi con turbo elettronica..
mi sono scocciato di andare dal pomista per la quarta volta e ho deciso di cambiare tutto in blocco perche continuavo a spendere soldi per nulla..
adesso la mia auto vale qualcosa e ho deciso cosi.. fondamentalmente la dovevo vendere per ferro vecchio e non mi andava, anche perché in fondo e una gran bella auto...
vendere un audi per poi salire su una ??? nessuna mi appaga
Ma adesso che motore hai su? Bxe o bls?
Sulla golf 5 il bls aveva il gruppo frizione da 240 mm come il 2.0
I mappatori lo considerano un ottimo motore su cui lavorare
Ma adesso che motore hai su? Bxe o bls?
Sulla golf 5 il bls aveva il gruppo frizione da 240 mm come il 2.0
I mappatori lo considerano un ottimo motore su cui lavorare
ho il blocco motore bls ed il resto(turbo farfalla elettronica) del bxe
... adesso la mia auto vale qualcosa e ho deciso cosi.. fondamentalmente la dovevo vendere per ferro vecchio e non mi andava, anche perché in fondo e una gran bella auto...
la tua frase "adesso vale qualcosa", mi colpisce.
per curiosità, quanto puo' valere la tua A3?
il mercato dell'usato, tra nord e sud, di solito ha un divario di prezzi evidente.
io ho una A3 2007, molto simile alla tua, e la devo vendere pure io, e me la pagano a peso di ferro: la macchina va per i 17 anni, e ha superato di gran lunga i 300.000km.
per logica, devo fare il "grande passo", anche se mi spiace veramente venderla. (ci sto rimuginando da almeno un paio d'anni, senza mai torvare il coraggio di decidere).
Ma considerando i blocchi del traffico invernali in lombardia ed emilia -dove mi muovo quotidianamente- e considerando le spese di ripristino -che sono state molto significative, negli ultimi 2-3 anni, e temo che possano solo peggiorare, in futuro-, non ha molto senso tenerla ancora.
Non trovo in effetti alternative che mi convincono (mi orienterei verso una aziendale, o un usato recente, ma i prezzi sono altissimi, e per di piu gli allestimenti sono nettamente piu poveri del mio attuale).
la tua frase "adesso vale qualcosa", mi colpisce.
per curiosità, quanto puo' valere la tua A3?
il mercato dell'usato, tra nord e sud, di solito ha un divario di prezzi evidente.
io ho una A3 2007, molto simile alla tua, e la devo vendere pure io, e me la pagano a peso di ferro: la macchina va per i 17 anni, e ha superato di gran lunga i 300.000km.
per logica, devo fare il "grande passo", anche se mi spiace veramente venderla. (ci sto rimuginando da almeno un paio d'anni, senza mai torvare il coraggio di decidere).
Ma considerando i blocchi del traffico invernali in lombardia ed emilia -dove mi muovo quotidianamente- e considerando le spese di ripristino -che sono state molto significative, negli ultimi 2-3 anni, e temo che possano solo peggiorare, in futuro-, non ha molto senso tenerla ancora.
Non trovo in effetti alternative che mi convincono (mi orienterei verso una aziendale, o un usato recente, ma i prezzi sono altissimi, e per di piu gli allestimenti sono nettamente piu poveri del mio attuale).
esatto, ti sei risposto nelle ultime righe.
se ti vuoi sedere su una pari livello devi spendere tanti soldini...e questo e il periodo peggiore per acquistare un auto
io con 1000 euro circa dovrei risolvere la parte meccanica, ammo freni ecc ho cambiato tutto in precedenza, 1000 di carrozziere esternamente, gli interni li ho presi da un amico che ha demolito la sua a zero euro e dovrei finirla qui..
la mia e una restyling ed ha un po' più di mercato, i km non saranno reali perché e tutto tracciato da fatture per il motore semi nuovo, ho buone speranze che in ottime condizioni mi valga tra i 7 e i 9k...almeno questo vedo da subito e autoscout...
se cambio auto per una pari vettura spenderei mooolto di più ed il futuro aimè, non lo vedo roseo.. qui ci scappa una crisi senza fine
l occidente ha il futuro segnato, poi se leggi repubblica, va tutto bene.
bene.
in bocca al lupo per i tuoi lavori.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230620/041a3bfc358a09a816cd834dbe3758ec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230620/3306b389a6039a6afc75dfdbc06e4c38.jpg
Ho cercato di trovare i numeri del cambio ma non ci sono riuscito,
il motore era su una pedana e non potevo girarlo e non ero nelle condizioni migliori per farlo.
Comunque ho trovato solo questi codici che vi ho postato mentre l'etichetta è quella della mia auto...
se ho capito bene la sigla del mio cambio e JCR mentre questo cambio e 0A4
giusto?
vicino al cambio ho trovato anche altri numeri FP15 e 103
ma non so se tutti questi numeri siano quello che cercavo
Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk
Marcy_68
21-06-2023, 17:33
mentre questo cambio e 0A4 giusto?
vicino al cambio ho trovato anche altri numeri FP15 e 103
ma non so se tutti questi numeri siano quello che cercavo
No, da mia ricerca a catalogo lo 0A4 301 103 è un codice ricambio/componente:
https://i.imgur.com/0MLuO5r.png
Sempre da codici catalogo x Altea, "credo" che il codice cambio sia il GQQ e se cosi fosse (e sei fortunato,"da verificare") riporta le stesse caratteristiche del tuo JCR
https://i.imgur.com/0Ghg5MS.png
https://i.imgur.com/4jHySIo.png
grazie per la risposta..
ho avuto un colpo di fortuna..
fortunatamente ho modo di chiedere ad un amico che lavora in seat di vedere tramite libretto (che ho in fotocopia) della altea che codice cambio monta...
a breve mi dirà...
ma da quanto ho capito lo stesso cambio con i miei stessi rapporti e il GQQ ?
dai speriamo...
esatto, ti sei risposto nelle ultime righe.
se ti vuoi sedere su una pari livello devi spendere tanti soldini...e questo e il periodo peggiore per acquistare un auto
io con 1000 euro circa dovrei risolvere la parte meccanica, ammo freni ecc ho cambiato tutto in precedenza, 1000 di carrozziere esternamente, gli interni li ho presi da un amico che ha demolito la sua a zero euro e dovrei finirla qui..
la mia e una restyling ed ha un po' più di mercato, i km non saranno reali perché e tutto tracciato da fatture per il motore semi nuovo, ho buone speranze che in ottime condizioni mi valga tra i 7 e i 9k...almeno questo vedo da subito e autoscout...
se cambio auto per una pari vettura spenderei mooolto di più ed il futuro aimè, non lo vedo roseo.. qui ci scappa una crisi senza fine
l occidente ha il futuro segnato, poi se leggi repubblica, va tutto bene.
intervengo per raccontare la mia esperienza....
io avevo una A3 1.6 TDI 90CV S-LINE interno ed esterno, presa in germania. cerchi della RS3, sedili riscaldati...
io la mia macchina l'ho sempre tenuta a livello maniacale...
è successo che, per gioco, l'ho messa in vendita su subito ad una cifra che si aggirava sui 10.000 euri
insomma ho trovato uno che lha presa, ed al quale avevo preventivato che il prezzo non lo avrei ribassato manco morto (xè sapevo come avevo trattato la macchina sino a quel momento)
tra l'altro, avevo appena fatto cinghia e frizione...
la macchina aveva 250k km
dentro era praticamente nuova, gli interni erano impeccabili
fuori aveva qualche imperfezione dovuta alla eta', niente comunque che non si poteva sistemare dal carrozziere
a corredo avevo anche un set di gomme e cerchi invernali, cerchi rotor
ho sofferto ma...alla fine l'ho venduta ed ho preso una 508 gt plug in hibrid (no station wagon) ad una cifra ragionevolissima (una macchina del 10/2022 con 17k km)
volevo prendere un altra A3 con le stesse caratteristiche che aveva la mia, usata ovviamente...magari in germania....ma i prezzi erano (e sono) decisamente alti...e di farmi incul@re ancora da audi (vi ricordo che la mia auto rientrava in quelle colpite da dieselgate) non ne avevo decisamente voglia (e non ne avevo decisamente la possibilita' economica!)
Marcy_68
22-06-2023, 12:44
ma da quanto ho capito lo stesso cambio con i miei stessi rapporti e il GQQ ?dai speriamo...
Esatto...l'altro codice cambio Altea HNV ha rapporti leggermente diversi rispetto al GQQ
intervengo per raccontare la mia esperienza....
io avevo una A3 1.6 TDI 90CV S-LINE interno ed esterno, presa in germania. cerchi della RS3, sedili riscaldati...
io la mia macchina l'ho sempre tenuta a livello maniacale...
è successo che, per gioco, l'ho messa in vendita su subito ad una cifra che si aggirava sui 10.000 euri
... avevo appena fatto cinghia e frizione... la macchina aveva 250k km
esperienza interessante, la tua.
A naso, pensavo che 10.000 euri per una macchina di 15 anni e 250.000km fossero "robe da matti", e invece vedo che nel mercato c'e' spazio per questo tipo di vendite.
Ti chiedo qualche dettaglio, per capire ancora meglio:
di che anno era la tua macchina? (vedo 2009 nel tuo profilo: e' giusto?)
aveva qualche accessorio particolare? (un allestimento molto ricco, per logica, dovrebbe valere qualche soldo in piu, anche nell'usato).
cambio automatico o manuale?
soprattutto: in quale anno hai fatto la vendita?
piano piano mi faccio un'idea di quanto puo' valere la mia... (= a peso di ferro, per logica, se la "do dentro" al conce... Ma chissa' mai che riesca anch'io a venderla da privato)
esperienza interessante, la tua.
A naso, pensavo che 10.000 euri per una macchina di 15 anni e 250.000km fossero "robe da matti", e invece vedo che nel mercato c'e' spazio per questo tipo di vendite.
Ti chiedo qualche dettaglio, per capire ancora meglio:
di che anno era la tua macchina? (vedo 2009 nel tuo profilo: e' giusto?)
aveva qualche accessorio particolare? (un allestimento molto ricco, per logica, dovrebbe valere qualche soldo in piu, anche nell'usato).
cambio automatico o manuale?
soprattutto: in quale anno hai fatto la vendita?
piano piano mi faccio un'idea di quanto puo' valere la mia... (= a peso di ferro, per logica, se la "do dentro" al conce... Ma chissa' mai che riesca anch'io a venderla da privato)
la mia era una A3 1.6 tdi come ho detto
avendo 90cv era adatta anche per neopatentati, il tipo aveva appena preso la patente ed il padre gli ha fatto "il regalo". essendo anche per neopatentati, è ovvio che la fetta di mercato al quale potevo proporla era piu' ampia
non aveva optional particolari, l'unica cosa che al tempo era "in piu'" rispetto al mercato italiano (l'ho presa in germania) erano i sedili riscaldati e i cerchi da 18 della RS3
l'allestimento era sline dentro e fuori, al tempo qua in italia perlopiu' cerano sline solo fuori, o solo dentro (in veneto dove guardavo io)
aveva anche i fanali con le luci diurne a led, ma anche qui le vendevano cosi'
era una macchina del 2009
cambio manuale
venduta nel 2022 luglio
ripeto pero': io avendola tenuta benissimo, ho puntato su quel fatto. dentro era veramente apposto, i sedili sembravano appena usciti dalla fabbrica, le plastiche pure...
sapevo, dato il tempo che ci ho speso per tenerla bene, che valeva qualcosa...e quel qualcosa lho stabilito io
dato che non avevo intenzione di vendere, io l'avrei tenuta altri 10 anni, son rimasto sulle mie posizioni e son riuscito a trovare chi ha capito il valore del mezzo
infine, per dirvi, in conce mi davano 4k euro...non l'avrei mai venduta per quella cifra!
ottimo.
una serie di circostanze particolari ti hanno portato veramente un ottimo risultato, per la tua vendita.
rinnovo il mio "in bocca al lupo" a Quansan, per i suoi lavori!!
Con impegno (e un po' di fortuna) lui potrà ripristinare la sua macchina e preservarne il valore (o farlo addirittura aumentare!).
Purtroppo non e il codice sperato ...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230622/6885e2b69efc92069752a0876e1ec197.jpg
Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk
Marcy_68
23-06-2023, 13:02
Il JCX viene montato su Altea 2007, nonostante riporti parti comuni con quelli citati in precedenza, i rapporti sono diversi. :dontknow:
Il JCX viene montato su Altea 2007, nonostante riporti parti comuni con quelli citati in precedenza, i rapporti sono diversi. :dontknow:Grazie per il supporto e aver perso tempo della tua vita per me
Vi terrò aggiornati
Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk
aggiornamento
ho preso l auto ieri
e stato fatta con calma e ho assistito a tutte le fasi, devo dire e stato un lavoro molto pulito.
però abbiamo fatto un errore, solo dopo il montaggio del motore e cambio sul veicolo, abbiamo notato che la seat (giustamente) non ha il sensore "livello olio motore" sulla coppa dell olio.
e purtroppo quest ultima non può essere cambiata perché ha due viti sotto la frizione e si dovrebbe smontare tutto.
adesso ho la spia gialla "sensore olio guasto" nel tacho
volevo chiedere se qualcuno sa come eludere il sensore, non so, con una resistenza, o disattivarlo col vag..
sono aperto a tutte le soluzioni..
grazie
Marcy_68
16-11-2023, 16:37
però abbiamo fatto un errore, solo dopo il montaggio del motore e cambio sul veicolo, abbiamo notato che la seat (giustamente) non ha il sensore "livello olio motore" sulla coppa dell olio.
Grave mancanza nei dettagli...però non comprendo perchè indichi "giustamente"?
Pure sulla Altea è previsto il sensore di livello olio, non in tutte ma è presente:
https://www.ebay.it/itm/305229257834?hash=item471114dc6a:g:E8YAAOSwgMpkphD q
Grave mancanza nei dettagli...però non comprendo perchè indichi "giustamente"?
Pure sulla Altea è previsto il sensore di livello olio, non in tutte ma è presente:
https://www.ebay.it/itm/305229257834?hash=item471114dc6a:g:E8YAAOSwgMpkphD q
sii figurati, ma credo che sia un optional o roba del genere
se costano di meno da qualche parte devono pur risparmiare.
in Audi forse il livello olio motore non e optional....almeno credo
...volevo chiedere se qualcuno sa come eludere il sensore, non so, con una resistenza, o disattivarlo col vag..
sono aperto a tutte le soluzioni..
Allora, la tua macchina non prevede il sensore ma altre si per cui magari cambiando la coppa potresi risolvere (da valutare bene perchè poi si scopre che dentro non c'è lo spazio per il sensore!!!).
Altra soluzione: emulare il sensore che vede olio a 90°...
Purtroppo il sensore fa un lavoro un po' sofisticato (io trovo queste informazioni VW):
https://i.imgur.com/PdhbXav.jpg
e non so se basti una misura di resistenza (ohm) fra i tre pin con una macchina che ha quel motore e l'olio a livello ok, a 90°C.
Dovresti provare a parlarne con un mappatore o una ditta che ripara contakm
... disattivarlo col vag..
guardando lo schema postato da dalcro, vedo che il sensore livello olio dialoga col quadro strumenti.
si potrebbe provare a entrare col vag nella centralina 17-quadro strumenti, e spulciare per bene ogni bit del long coding e ogni adaptation.
molto probabilmente ci sara' un bit che permette di disattivare il sensore stesso (cioe' bisogna togliere la "spunta", cliccando col vag, su quel bit).
Il quadro in teoria e' "compatibile" con tanti motori, e gestisce tanti gadget (che in fabbrica vengono attivati/disattivati in base al tipo di motore, all'allestimento pagato dal cliente, ecc ecc).
per deduzione logica, dovrebbe esser possibile "manovrare" col vag anche il sensore livello olio, dentro qualche bit della centr. 17.
ma di persona non ho mai fatto nessuna "manovra" sul sensore livello olio, col vag; non ho idea di quale sia il bit.
ho fatto solo un ragionamento generale; prendilo come spunto per approfondire l'argomento.
Cerca in rete: in giro per il mondo, ci sara' sicuro qualche info su quel sensore e il suo bit di comando dentro la 17..
NB: segna sempre la situazione iniziale prima di fare modifiche ed "esperimenti" col vag!! (es: una foto alla schermata, con i valori originali bene in evidenza).
dopo le modifche, potrebbero nascere errori e malfunzionamenti; ma elimini facilmente i problemi ricopiando manualmente il coding iniziale (dalla foto), e tutto torna come prima.
Allora, la tua macchina non prevede il sensore ma altre si per cui magari cambiando la coppa potresi risolvere (da valutare bene perchè poi si scopre che dentro non c'è lo spazio per il sensore!!!).
Altra soluzione: emulare il sensore che vede olio a 90°...
Purtroppo il sensore fa un lavoro un po' sofisticato (io trovo queste informazioni VW):
https://i.imgur.com/PdhbXav.jpg
e non so se basti una misura di resistenza (ohm) fra i tre pin con una macchina che ha quel motore e l'olio a livello ok, a 90°C.
Dovresti provare a parlarne con un mappatore o una ditta che ripara contakm
Ciao dalcro
si anch io ho pensato allo spazio per il sensore, credo che ho molte possibilità che monta senza problemi, infondo e lo stesso motore..
per lo schema e interessantissimo,
in questi giorni ho visto tramite tacho la temperatura del olio motore e non me la mostrata, speriamo che non incide anche sulla centralina motore
si andrò da un mappatore, ne parlerò in seguito
- - - Updated - - -
guardando lo schema postato da dalcro, vedo che il sensore livello olio dialoga col quadro strumenti.
bisogna provare a entrare col vag nella centralina 17-quadro strumenti, e spluciare per bene ogni bit del long coding e ogni adaptation.
molto probabilmente ci sara' un bit che permette di disattivare il sensore stesso (cioe' bisogna togliere la "spunta", cliccando col vag, su quel bit).
Il quadro in teoria e' "compatibile" con tanti motori, e gestisce tanti gadget (che possono essere attivati/disattivati in base al tipo di motore, all'allestimento, ecc ecc).
per deduzione logica, dovrebbe esser possibile "manovrare" anche il sensore livello olio, dentro qualche bit della centr. 17.
ma di persona non ho mai fatto nessuna "manovra" sul sensore livello olio, col vag; non ho idea di quale sia il bit.
ho fatto solo un ragionamento generale; prendilo come spunto per approfondire l'argomento.
NB: segna sempre la situazione iniziale prima di fare modifiche ed "esperimenti" col vag!! (es: una foto alla schermata, con i valori originali bene in evidenza).
dopo le modifche, potrebbero nascere errori e malfunzionamenti; ma elimini facilmente i problemi ricopiando manualmente il coding iniziale (dalla foto), e tutto torna come prima.
si devo andare a spulciare la centralina 17 e magari trovo qualcosa su google prima, l ipotesi e buona.
per i codici grazie per il consiglio, e un operazione che faccio ogni volta che metto mano al vag:biggrin:
...si devo andare a spulciare la centralina 17 e magari trovo qualcosa su google prima, l ipotesi e buona.
per i codici grazie per il consiglio, e un operazione che faccio ogni volta che metto mano al vag:biggrin:
Ero curioso, ho provato a cercare una codifica ma ho trovato solo utenti che dicono che non si può ( es. https://www.digital-kaos.co.uk/forums/showthread.php/263576-Audi-A4-oil-level-sensor-G266)
Alla fine è emerso che esistono emulatori del G266 e trovo, ad esempio, questo https://allegro.pl/oferta/emulator-czujnika-oleju-audi-g266-oil-sensor-13661665416?reco_id=f26539ae-86a5-11ee-b97e-5ee9307dd39a&sid=0e7a5475e04eefd78184d559df6fb9f87c889ad5ac9419 6dac75ac99722370c3&bi_s=archiwum_allegro&bi_c=Product&bi_m=reco&
... si devo andare a spulciare la centralina 17 e magari trovo qualcosa su google prima
https://www.vwvortex.com/threads/disable-oil-level-sensor-audi-a3-8p-3-2.7893089/
https://www.youtube.com/watch?v=5Nmx3S8hicQ questo link e' riferito allo golf 5, che e' identica come componenti alla A3 8P
pare che in alcune centraline 17 di Audi/Vw, si possa disabiltare il sensore olio, nella sezione adaptation.
In altre centraline, in altri anni di produzione, invece non si puo', come ci comunica dalcro dopo sua ricerca.
speriamo che l'utente quansan sia fortunato, cioe' speriamo che la sua centr. 17 appartenga alla "serie giusta", che consente la disattivazione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.