Visualizza Versione Completa : Quadro strumenti
Giovanni23
03-08-2023, 20:45
Buonasera ragazzi qualcuno mi potrebbe aiutare ho attivato alcune cose alla mia a6 con il cavo vag però ho notato che prima cliccando il tasto sotto la leva dei tergicristalli mi faceva vedere i consumi ora non li vedo più qualcuno mi può aiutare a capire come faccio a farli ricomparire ? Grazie a tutti
Giovanni23
04-08-2023, 13:55
Buongiorno Ragazzi nessuno mi può aiutare a capire come risolvere il problema citato ?
il problema e' piu complesso di quanto ti aspetti. Col vag e' facile fare dei danni (ci sono decine discussioni come la tua...)
Chissà cosa hai toccato!! quindi e' praticamente impossibile sapere cosa fare per riattivare il tuo tastino nella leva tergi.
hai salvato la situazione "iniziale", prima di fare modifiche col vag?? (=foto al monitor? appunti a mano? ecc).
in quel caso, rimetti in memoria quel coding "iniziale", nella centralina giusta (ipotesi: nella 17-quadro strumenti? nella 16-piantone dello sterzo? o altrove?? in quali centraline hai lavorato col vag??).
se ripristini correttamente il coding "iniziale", per logica tutto tornera' come prima.
PS: bisogna sovrascrivere a mano il coding "iniziale", perche' purtroppo non esite un back-up automatico nel vcds di ross-tech.
soluzione per utenti con consocenze un po piu avanzate: il coding iniziale si puo' recuperare anche nella cartella "debug", file "codinglog", nel tuo disco fisso.
il vag salva in automatico un file di testo, che rappresenta una lista di modifiche, in ordine di data.
ogni riga del file "codinglog" indica una modifica fatta col vag (e mostra la centralina coinvolta, il coding "prima e dopo" la modifica, la data/ora, ecc).
quindi bisogna spulciare a ritroso tutte le codifiche dentro il file "codinglog", isolare le codifiche nelle centraline di interesse (ipotesi: la centr. 16 e la 17) per ottenere il coding iniziale.
ovviamente, re-impostando il coding "iniziale" dentro una centralina, perderai le tue modifiche in quella specifica centralina= tutto torna com'era prima delle modifiche.
quindi il tastino del cdb (sulla leva tergi) per logica tornera' a funzionare.
Giovanni23
04-08-2023, 19:29
Grazie della risposta ma vedo che per chi è un po inesperto e un po complicato mi potresti contattare in privato ti vorrei chiedere qualcosa se non disturbo
- - - Updated - - -
Grazie gian8p avevo fotografato il codice prima di modificare ho appena apportato la modifica ed è tornato come prima grazie di tutto sei un grande
avevo fotografato il codice prima di modificare ho appena apportato la modifica ed è tornato come prima
ottimo. sono contento che hai risolto.
sei stato prudente e "sveglio", a fotografare il coding.
Molti utenti purtroppo non lo fanno, per fretta e superficialita', e poi son caxxi: quando escon fuori dei malfunzionamenti non si sa cosa si e' toccato.
per curiostia': in quale centralina avevi fatto le modifiche?
quali nuove funzioni volevi attivare?
sei riuscito a capire cosa avevi "toccato di sbagliato", cioe' cosa provocava il malfunzionamento del tastino?
le tue info saranno utili ad altri utenti
(e' lo spirito di condivisione che mantiene vivo il forum = spiegare la soluzione. Molti utenti invece spariscono, e buonanotte).
Giovanni23
05-08-2023, 09:05
Si si avevo fotografato ma mi ritrovavo con codici completamente diversi come in centralina 17 strument coding 7 io avevo aggiunto al terzultimo numero il 5 ma poi mi sono ritrovato con codici diversi alla fine vedendo in foto ho rimesso il codice originale e ha funzionato tutto sicuramente nel mettere il 5 avrò cliccato per sbaglio qualche altro numero cmq come dicevi prima ogni tipo di modifica conviene sempre fotografare per evitare il mio sbaglio
https://postimg.cc/gxXJj1Wf
https://postimg.cc/KKt8rL4f
Mi è uscito questa anomalia cosa significa?
traducendo dall'inglese, pare che hai problemi alla sirena dell'allarme, e probabilmente si e' fulminata la lampadina del terzo stop.
fai una ricerca in rete dei codici di guasto 01134 e 01503, per avere conferma.
(io per capire i codici di guasto di solito consulto il sito ross-tech: la sezione wiki presenta molte pagine, in cui spiegano il significato di moltissimi codici di guasto).
ipotesi: quei codici di guasto potrebbero anche essere provocati dalle tue "modifiche"?? qualche tua attivazione col vag, non ben eseguita??
(allo stesso modo, avevi disattivato il tastino sulla leva tergi...)
diciamo che il terzo stop lo puoi controllare facilmente, anche senza diagnosi = lo vedi a occhio, se funziona o no. E cambiare una lampadina costa poco... (ma in relata' ci saranno dei led, saldati sulla scheda, per cui temo che ti tocchera' cambiare in blocco tutto il terzo stop).
per la sirena di allarme, le cose diventano un po' piu' complicate (io non ci ho mai messo le mani e non ho idea di cosa fare).
faccio una ipotesi: hai messo la spunta col vag per la sirena/antifurto?? ma fisicamente l'impianto non e' presente??
adesso la rete elettronica di bordo va a "cercare" i pezzi dell'antifurto, ma ovviamente non ottiene risposta, e allora scatta il guasto in diagnosi.
Giovanni23
05-08-2023, 22:14
Grazie di tutto Gian8p allora il terzo stop ho visto che non mi funziona alla sirena dell'antifurto non ho fatto niente perché me lo dava anche prima quel guasto però non riuscivo a capire cosa fosse di preciso perché ho notato che quel guasto risulta come data molto prima che acquistassi l'auto io e da 20 giorni che c'è lo cmq ora do un'occhiata come mi hai detto tu per capire qualcosa ti ringrazio ancora per la tua disponibilità nel dare consigli su come risolvere alcuni problemi grazie
... alla sirena dell'antifurto non ho fatto niente perché me lo dava anche prima quel guasto.
... ho notato che quel guasto risulta come data molto prima che acquistassi l'auto io ...
ho notato solo ora che la diagnosi indica novembre 2022, come data riferita al guasto della sirena.
potrebbe essere un guasto gia' risolto (= magari ci ha lavorato il vecchio proprietario, prima di venderla), e semplicemente il guasto non e' stato cancellato dalla memoria.
(e' una ipotesi poco credibile, ma tecnicamente e' possibile).
a 'sto punto, prova a fare tu il "clear dtc", col computer di diagnosi. Il comando e' in basso, nella stessa schermata dove vedi i codici di guasto.
Se l'errore della sirena sparisce, sei a posto= vuol dire che e' gia' stato riparato. (ci credo poco, ma non costa niente provarci).
Se invece il codice di guasto ritorna immediatamente, vuol dire che il problema e' ancora presente, e bisogna indagare per risolverlo.
(magari c'e' uno spinotto ossidato, un filo pizzicato durante lo smontaggio per altre manutenzioni, ecc).
La sirena originale e' montata nella vasca sotto al parabrezza; purtroppo e' esposta allo sporco, acqua, ecc.
Quindi un problema di ossido, ecc, pare ragionevole. (quella vasca in alcuni casi si riempie di acqua, perche' si tappano i fori di scarico, a causa di foglie secche, polvere, semi, aghi di pino ecc).
Se sei molto fortunato, forse con una bella pulizia dei contatti/spinotti ecc, risolvi il guasto.
esempio: https://audi.7zap.com/it/rdw/audi+a6+s6+avant+quattro/a6q/2009-648/9/951-951040/
il sito e' gratuito. io ho preso la scheda della A6 4F anno 2009. Tu vai a cercare la scheda precisa del tuo anno/allestimento ecc.
nel disegno esploso vedi il codice del ricambio, poi lo vai a cercare sui soliti siti di vendita, vedi il prezzo, ecc, e decidi come muoverti.
ti ho dato qualche spunto su cui ragionare; con calma ti vai a cercare in rete altre immagini e altri dati specificamente riferiti alla sirena della A6 4F. Con piccoli passi, e molta pazienza, ne capirai di piu'.
in questi mesi, usando la macchina, hai mai fatto scattare l'allarme? hai mai sentito suonare la sirena?
riesci a provocare tu un allarme? (es: lascia i vetri aperti, poi inserisci l'allarme col telecomando. Aspetti 1 minuto, e poi metti dentro un braccio in abitacolo: l'allarme deve suonare).
Giovanni23
06-08-2023, 09:21
Buongiorno allora avevo già provato a cancellare l'errore ma come hai specificato l'errore ritorna subito vuol dire che c'è ancora provo a fare le prove che mi hai consigliato e poi vedo cosa fare grazie di tutto
Giovanni23
06-08-2023, 12:39
Buongiorno Gian8p ho fatte le prove che mi hai detto di chiudere e di lasciare il finestrino aperto e dopo un po ho infilato la mano dentro lo tenuta un bel po dentro e muovendomi ma niente non suona dimmi una cosa io ho attivato la funzione che quando chiudo la macchina con il telecomando fa un piccolo suono ma il suono che fa proviene sempre dalla stessa sirena dell'antifurto?
... ho infilato la mano dentro lo tenuta un bel po dentro e muovendomi ma niente non suona dimmi una cosa io ho attivato la funzione che quando chiudo la macchina con il telecomando fa un piccolo suono ma il suono che fa proviene sempre dalla stessa sirena dell'antifurto?
il suono in chiusura/apertura mi sa che proviene dalla sirena antifurto. (c'e scritto qualcosa del genere nelle varie liste di codifiche, ma e' passato un sacco di tempo e potrei ricordare male).
domanda: ma nella tua macchina e' presente l'antifurto?? (e' un optional a pagamento, che non viene quasi mai inserito nell'ordine, forse per questioni di costo, o forse perche l'impianto antifurto Audi e' "sempliciotto" e protegge poco. Es: la sirena suona molto piano, ecc).
nella tua macchina hai i pulsanti per disattivare i sensori antifurto, sulla battuta della portiera di guida?? (= 2 tastini vicino alla lucetta rossa, quella che segnala l'ingombro della portiera aperta).
se non ci sono i 2 pulsanti, allora non c'e' l'antifurto, e non puo' funzionare la codifica del beep in apertura/chiusura.
a prima impressione, mi pare che tu stia facendo codifiche "un po' troppo a caso"...
probabilmente stai seguendo pedestremente le varie liste di codifiche postate nei forum. (liste che sono tutte dei copia-incolla, perche contengono gli stessi errori di battitura, e spesso anche gli stessi errori di grammatica=tipici di un traduttore automatico).
di quelle codifiche, in genere ne funzionano la metà (l'ho sperimentato di persona con la mia A3).
purtroppo le codifiche presentate nei forum son tutte mescolate, cioe' riferite a diversi modelli di vettura (e non viene quasi mai specificato quali...), e a diversi anni di produzione.
Nei vari anni di produzione, cambiano le centraline, per cui le codifiche su alcune Audi funzionano, e su altre no -semplicemente perche' il firmware delal casa madre non le prevede-.
Il vag, di suo, non inventa niente; non puo' modificare il firmware caricato di fabbrica dentro le centraline.
in pratica: le varie funzioni da attivare devono essere gia' presenti dentro le centraline (e col vag metti semplicemente "on" oppure "off" le varie opzioni).
una macchina molto vecchia avra' centraline vecchie = con poca memoria, ecc, per cui la metà dei gadget e codifiche non potra' mai funzionare.
Giovanni23
06-08-2023, 13:01
Il beep funziona i 2 tastini ci sono sulla battuta della portella lato guidatore e in più ho dato un'occhiata nel vano motori dove mi viene indicato dove e situata l'antifurto ho levato la plastica che compre il vano dove c'è l'antifurto e ho visto che c'è
bene, se hai visto la sirena, puoi smontarla, pulire gli spinotti, verificare se c'e' ossido o altro. (es: potresti pure aprire il guscio, e vedere se la scheda elettronica e' "sana", ecc. E' possibile che l'acqua abbia creato danni).
poi ri-monta tutto, fai il reset errori col computer di diagnosi, e vedi se l'errore scompare;
in caso contrario, ti tocca comprare una sirena nuova.
(la sirena al 99% e' guasta = hai l'errore in diagnosi; la sirena resta muta, con la prova del finestrino aperto. Quindi 2 indizi concordanti: a me viene da pensare che la sirena sia "k.o.");
vuoi fare una riparazione alla svelta? vedi il codice-articolo stampato sulla sirena, e ne cerchi una uguale nei soliti siti di vendita.
(e' un tentativo: la sirena usata costa poco -una trentina di euri- e direi che si puo' "rischiare" quella spesa. Purtroppo non e' garantito che risolverai il problema! ragionaci con calma e dedici liberamente).
sinceramente, altre soluzioni veloci non ce ne sono. (siamo in pieno agosto, molte officine sono chiuse per ferie, quindi e' difficile trovare risposte da un professionista esperto, in questi giorni. Allora si e' costretti a fare qualche tentativo "fai da te"= pulizia contatti ecc...).
Giovanni23
06-08-2023, 17:39
Ok penso che per domani cercherò di smontarla e controllare grazie ancora per i consigli
Giovanni23
06-08-2023, 21:09
Immagino in questo periodo sono la maggior parte in ferie ma cmq sono uno che la maggior parte delle volte le cose me le faccio da me sempre nelle mie possibilità perché piace metterci le mani e capire
... la maggior parte delle volte le cose me le faccio da me sempre nelle mie possibilità perché piace metterci le mani e capire
anche a me paice fare piccole manutenzioni e capire l'roigine dei problemi.
cercando con google si trovano tantissime pagine riferite alla sirena antifurto Audi. (che poi e' un pezzo comune, uguale su decine di modelli, anche VW).
leggendo i vari siti di amatori Audi/VW, mi pare di capire che ci sono molti casi di guasto alla sirena: dopo anni di servizio, si puo' bruciare la scheda dentro la sirena stessa, quasi sempre a causa delle batterie esaurite. (e si crea errore in diagnosi).
vedi la pag 3 nel forum dei "cugini " Volkswagen: https://touareg.forumfree.it/?t=64846793&st=30
le foto mostrano la scheda annerita, e gli utenti spiegano altri dettagli interessanti.
se tu hai manualità e passione (e un po' di attrezzatura in garage), forse riesci ad aprire la tua sirena, forse riesci a verificare/cambiare le batterie interne, e se hai anche un po' di fortuna, magari risolvi il guasto, con poca spesa.
Giovanni23
07-08-2023, 09:23
Appena smonto la sirena vedo quello che riesco a fare se vedo che non c'è nulla da fare cerco di trovarla anche usata
Giovanni23
21-08-2023, 20:30
Posso chiederti un'iformazione io cliccando sul tasto P assistenza parcheggio di regola si dovrebbero azionare i sensori di parcheggio ma sulla mia auto non si azionato nonostante abbia i sensori originali casa madre come mai ?
se qualcosa non funziona, di solito si trova un errore memorizzato in diagnosi.
fai la scansione, e ne capirai di piu.
a distanza, dalla tastiera, e' impossibile capire cosa succede dentro la tua macchina!
per curiosita': la sirena l'hai sistemata? (le ferie di agosto non ti aiutano di certo, i fornitori sono chiusi ecc)
Giovanni23
22-08-2023, 10:07
La sirena ancora no per mancanza di tempo e poi avendo la mano destra infortunata non posso far granché per quando riguarda il tasto P il mio dubbio non vorrei che si trattasse di codifica se magari provassi a fare la codifica però mi servirebbe quella giusta per la mia auto
.... il tasto P il mio dubbio non vorrei che si trattasse di codifica se magari provassi a fare la codifica però mi servirebbe quella giusta per la mia auto
uhm... hai scritto che hai i sensori della casa madre, nella tua macchina. Quindi erano di serei, al momento di acquisto della macchina? Allora la codifica e' stata fatta in fabbrica.
mi viene un dubbio: hai pasticciato ancora col vag, esattamente come avevi fatto con la leva tergi?? (avevi disattivato dei menu).
come ti avevo gia spiegato, il cliccare comandi e bit "a caso", col vag, non e' il metodo di lavoro piu idoneo: si possono fare disastri, tali da bloccare del tutto la macchina (mica solo dei gadget insignificanti).
le guide per le codifiche, che si trovano nei forum e sul web, non sono universali, ma sono destinate solo a una serie specifica di vetture (che di solito non viene mai descritta. Le liste di codifiche son tutte mescolate).
Nel tempo, i progettisti cambiano le centraline e gli schemi elettrici, per cui cambiano anche le codifche (e' sufficiente un restyling dello stesso modello: i menu del vag, coding, ecc, saranno differenti).
e' possiible che tu hai seguito guide/tutorial riferite a un altro modello Audi, e i risultati si vedono... (menu del tastino spariti, sensori disattivati, ecc).
ribadisco lo stesso discorso del tastino tergi: adesso bisogna "tornare indietro", cioe' re-impostare manualmente il coding originario nella centalina dei sensori. (o forse della 09, o chissa dove altro hai toccato...).
Hai fatto qualche foto anche delle schermate della centr. park assist, prima di modificare?? (e' la centr. 10, mi pare).
Giovanni23
22-08-2023, 13:05
Dei sensori di regola non ho toccato niente però non voglio essere certo mi potresti aiutare se puoi ?
Giovanni23
22-08-2023, 15:45
Ti ripeto nelle codifiche dei sensori non credo di aver fatto niente perché alla fine funzionava tutto bene ecco perché non ho foto in merito ho controllato perché se ho fatto qualcosa lo sempre fotografato
Dei sensori di regola non ho toccato niente però non voglio essere certo mi potresti aiutare se puoi ?
non possiedo le codifiche della A6, non ho mai messo le mani su quel modello.
mi dispiace
Giovanni23
22-08-2023, 15:57
Mi sapresti consigliare a chi chiedere essendo che conosci un po di gente nel forum
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.