Visualizza Versione Completa : A4 avant b7 2005, 1900 115 cv problema grave (senza soluzione?) freni
Ciao a tutti, sono salvo, scrivo dalla provincia di modena, da sempre appassionato di audi marchio meraviglioso...
La mia amatissima a4 avant del 05 .... mia moglie dice che è vecchia di cambiarla, ma sarebbe un colpo al cuore...
L'anno scorso in estate mi si è guastato il servofreno, pedale duro, soffio quando si affonda il pedale e macchina che non frena, il mio meccanico di fiducia mi ha cambiato il servofreno ... dopo un anno problema identico.
Considerando che la macchina in settimana ce l'ha quasi sempre mia moglie con i bimbi, il problema frenata mi ha allarmato particolarmente ed ho quindi deciso di portare la macchina in un service autorizzato audi così da affidarla a professionisti del marchio.
La mia macchina è li da 15 giorni ... subito la diagnosi è stata la sostituzione della pompa del vuoto perchè il meccanico sosteneva di aver trovato dell'olio nei tubicini del servofreno e nel servofreno stesso, e solo dopo la sostituzione della pompa e dei tubicini si valutava la sostituzione di anche il servofreno... dopo aver sostituito la pompa, appurato che anche il servofreno andava cambiato l'abbiamo sostituito ... il problema è che nonostante la sostituzione dei 2 pezzi (che hanno cmq un costo importante) il problema è rimasto quasi identico... il meccanico dopo 15 giorni ora mi dice che il problema è anche nel motore e che collegando non so in che modo il tubicino corrispondente ad un altra macchina l'impianto frenante funziona correttamente...
Ora sostiene che se voglio andare avanti c'è da smontare il motore e in quel caso non ci sono cifre quantificabili in anticipo, e quindi in qualche modo mi consiglia di non andare oltre e rottamare il mezzo e di pagare anche i pezzi (in realtà ne dobbiamo parlare nei dettagli, immagino sia corretto pagargli la manodopera per le prove effettuate).
Vi chiedo gentilmente di darmi qualche consiglio:
il primo è relativo al difetto, mi spiacerebbe veramente tanto rottamare l'auto ma ovvio che se devono aprire il motore per individuare il problema ... e superare magari i 2/3000 euro di lavoro solo per l'impianto frenante ovvio che non ne vale più la candela. Possibile che il problema sia legato al motore ?
il secondo consiglio che vi chiedo e relativo i costi che dovrò effettuare ? secondo voi è prassi o normale che dovrò pagare i pezzi di ricambio ? o sarebbe più corretto la sola diagnosi con aggiunta di manodopera (2/3 ore ?)
Grazie e scusate il post lungo
Domattina devo andare, spero di avere qualche feed già stasera così da sapere cosa fare.
Grazie
... il secondo consiglio che vi chiedo e relativo i costi che dovrò effettuare ? secondo voi è prassi o normale che dovrò pagare i pezzi di ricambio ? o sarebbe più corretto la sola diagnosi con aggiunta di manodopera (2/3 ore ?)
le conce lavorano "a tentativi", cambiano tutto quello che toccano, e il cliente paga tutto, ricambi e manodopera (con tariffe di 60-70 euri all'ora, da quanto si legge nei forum).
le ore di alvoro non sono calcolate sul caso concreto, cioe' con i tempi effettivi, ma sono previste da "tempari" standardizzati.
es: per il tagliando olio-filtri vengono addebitate al cliente 5 ore di M.opera. (anche se l'operaio, in concreto, lavora al max 1 ora).
tu dovrai pagare la ricerca guasti= attaccare il computer di diagnosi= un centinaio di euri (e son "30 secondi" di lavoro...);
poi il lavoro di smontare servofreno e pompa del vuoto: probabilmente vai incontro a una decina di ore di M.opera.
Poi pagherai i 2 ricambi. (servofreno e pompa del vuoto: parecchie centinaia di euri cadauno)
Poi pagherai lo smaltimento rifiuti, il materiale di consumo (=stracci che il meccanico usa per pulirsi le mani...), ecc ecc.
nel tuo caso, c'e' da aspettarsi una cifra con 3 zeri, in fattura.
facci sapere come va finire.
Spero vivamente di essere smentito, ma negli anni passati io ho avuto pessime esperienze con le conce nella mia zona, e adesso sono molto "pessimista", sia in merito alle loro capacità tecniche, sia in merito all' onesta' dal punto di vista economico.
....il secondo consiglio che vi chiedo e relativo i costi che dovrò effettuare ? secondo voi è prassi o normale che dovrò pagare i pezzi di ricambio ? o sarebbe più corretto la sola diagnosi con aggiunta di manodopera (2/3 ore ?)...
Insisti a dire che la diagnosi era sbagliata e che "hanno smontato pezzi buoni, che andavano come vanno i pezzi nuovi" ma temo che dovrai pagare tutto il lavoro fatto e i pezzi.
Poi, con garbo e gentilezza scappa perché vogliono fare esperimenti per capire come si può guastare un'Audi a tue spese, a 50 euri/ora.
Ti diranno che i pezzi smontati erano vecchi e cambiarli è stato un bene ma non è così prova è che la macchina con i pezzi nuovi va come prima.
Cosa abbia la tua macchina non si può dire ma il servofreno non va se la pompa non fa il vuoto e ora è nuova.
Poi non va se il servirono è guasto e ora è nuovo.
Quindi cambia officina, fai fare una diagnosi da un meccanico tradizionale (alla peggio ci capirà quanto Audi = niente) fai ispezionare tutti i tubetti del vuoto ogni attuatori comandati perché se la pompa fa il vuoto e il servofreno è nuovo potrebbe essere una perdita dalle tubazioni del vuoto
È un controllo da fare, poi può essere anche altro.
Facci sapere come finisce
lucaropa
13-09-2023, 08:38
che roba strana, se non erro su quei motori il vuoto viene effettuato dalla tandem, che sarebbe la pompa alta pressione del carburante, in teoria se quella gira bene anche il circuito a depressione non dovrebbe aver problemi.
che roba strana, se non erro su quei motori il vuoto viene effettuato dalla tandem, che sarebbe la pompa alta pressione del carburante, in teoria se quella gira bene anche il circuito a depressione non dovrebbe aver problemi.
Dalle prove effettuate dal meccanico sembra che ci sia da smontare la testata per capire ... lui dice che arriva poca pressione di olio dalla testata alla pompa del vuoto(qualcosa del genere, la pompa del vuoto e collegata effettivamente dietro alla testata del motore) e che in 50 anni di lavoro gli è successo solo un altra volta con un motore simile wolkswagen... ora in pratica su ci sono servofreno, pompa vuoto e tubi di gomma tutti nuovi e la macchina non frena, poi ha collegato come prova volante il tubo del servofreno della mia macchina a un altra macchina con circuito simile, con quest'ultimo collegamento il servofreno torna a funzionare .... che sfiga :( altri pareri ? può essere che si stiano in qualche modo sbagliando ?
lucaropa
13-09-2023, 15:11
qualcosa non torna, il meccanico si è spiegato male o forse non hai capito bene qualcosa.
la pompa olio sta nel basamento ed è pura meccanica, la pompa del vuoto è attaccata alla testa e poco c’entra con lampressione dell’olio, se l’albero in testa ruota a regime la pompa tamdem il vuoto dovrebbe farlo senza problemi, se fosse come dice lui avresti problemi più grandi e importanti del vuoto.
Il vuoto o depressione per quel che ne so io su quel motore è generata esclusivamente dalla tandem, a motore acceso gira per forza e deve creare depressione a patto che sia guasta, quindi il problema secondo me è circoscritto alla tandem o a un tubo che perde, non credo ci siano altre soluzioni, bisogna controllare tutti i tubi e attuatori che utilizzano il vuoto.
Ciao luca ti ringrazio per le risposte, quello che posso dirti per certo è che il meccanico sostiene che il problema venga dal motore e che per verificare il problema ci sia da aprire la testata...poi per il resto forse mi sono spiegato male non essendo del settore, da quello che mi ha spiegato potrebbe esserci un ostruzione da qualche parte che fa uscire l'olio lentamente....pensi di escludere che possa dipendere in qualche modo da un ostruzione del motore ? mi dispiace 2 volte, perchè oltre a rottamare l'auto a cui sono molto legato devo pagargli almeno metà intervento (circa 600 euro) visto che il servofreno non riesce più a restituirlo... mi consigliate qualcuno in provincia di modena dove farla guardare? possibile non abbiano verificato gli attuatori ?
lucaropa
13-09-2023, 18:55
c’è poco da dire, la pompa del vuoto gira con l’albero della testata, se il motore gira bene la pompa tandem per forza di cose deve funzionare se sana.
Il discorso attuatori/tubi va verificato perché alcuni comandi condividono il circuito del vuoto, quindi una potenziale perdita potrebbe influire sulla perdita di depressione
... devo pagargli almeno metà intervento (circa 600 euro) visto che il servofreno non riesce più a restituirlo..
ma la macchina non l'avevi portata in una concessionaria??
mi sono perso qualcosa
la macchina è ancora li, un sercvice audi, non concessionaria, ma siamo in fase di stallo, lui consiglia la rottamazione o di darla ad un venditore per l'estero ... in alternativa di aprire la testata... ma lo sconsiglia vivamente...e pretende che gli pago il lavoro che ha fatto (a metà)
la macchina è ancora li, un sercvice audi, non concessionaria sorry, ma siamo in fase di stallo, lui consiglia la rottamazione o di darla ad un venditore per l'estero ... in alternativa di aprire la testata... ma lo sconsiglia vivamente...e pretende che gli pago il lavoro che ha fatto (a metà)
situazione strana. Un professionista -a qualsiasi marchio sia legato- non lavora a tentativi.
deve essere in grado di scegliere "i pezzi giusti al momento giusto", mica cambiare pezzi a caso o fare esperimenti collegando tubicini su altri veicoli. (a quel punto, con quei metodi di lavoro, son capace anch'io di fare il meccanico...)
ma ovviamente i lavori che fa un'officina non sono mai gratis, se li fanno pagare. (compresi i ricambi installati; non e' che li smontano, li lucidano e li rimettono nella scatola...).
come ha gia' detto lucaropa, la pompa tandem gira con l'albero a camme; e' una connessione meccanica.
da quanto ne so io, non c'entra il flusso dell'olio; la pompa tandem spinge gasolio verso gli iniettori, e contemporaneamenete crea depressione per comandare la geom variabile della turbina, il servofreno, ecc.
la pompa tandem non deve assolutamente contaminare il gasolio con olio (ci sono apposite guarnizioni).
Se succede qualche trafilamento di olio, vuol dire che la pompa e' guasta (ma la tua e' nuova, da quanto scrivi).
io non capisco a cosa serva aprire la testata.
probabilmente vi siete capiti male, col "meccanico". Oppure e' veramente un "cavernicolo" che non sa cosa sta facendo. (e ce ne sono molti, purtroppo...)
l'idea di lucaropa al #9= una perdita da qualche parte, nei tubicini o attuatori della depressione, secondo me e' la più sensata.
considera sempre che a distanza, davanti a una tastiera, non si riuscira' mai a dare risposte "assolute", che possono risolvere il problema "al primo colpo";
bisogna toccare con mano il motore, esaminare e fare prove, e quindi serve un'officina, con personale serio e competente.
(Pare di capire che di tali officine ce ne siano poche, leggendo le varie "disavventure" nei forum!!)
probabilmente vi siete capiti male, col "meccanico" guarda a sto punto sono quasi certo che mi abbia inventato una scusa, non ci saltano fuori e mi ha inventato la scusa del motore ... Intanto grazie a tutti per il supporto, devo valutare il da farsi.
Marcy_68
14-09-2023, 13:17
Trovo assurdo quanto ti stia succedendo...
1° Non sò dove hai trovato questo service,da come si stà muovendo mi pare siamo nel burundi. Trovo assurdo la prova del tubo collegato ad un'altra auto, quando dovrebbe essere attrezzato con strumenti di verifica/controllo.
2° Come trovo assurdo che un officina,non venendone a capo di un problema e aver sostituito parti,mi consigli la rottamazione.
Detto questo...la pompa tandem sulla tua auto è divisa in 2 parti separate 1 per la pressione gasolio e 1 per generare vuoto e comandata dall'albero a camme(come già stato menzionato)
Bastasse che il meccanico verificasse con apposito strumento,al momento dell'avvio dell'auto,che questa maledetta pompa generi vuoto.
Nella pompa del vuoto,per funzionare,deve caricarsi al suo interno con l'olio motore...da qui forse il discorso del meccanico che teme non arrivi sufficiente pressione olio alla pompa.
Il mio dubbio è che la pompa del vuoto avrebbe dovuto caricarsi di olio prima del montaggio.
E' possibile (visto che il passaggio di olio motore nella pompa sono poco dimensionati) se non è stata caricata prima del montaggio,abbia bisogno di tempo (mentre il motore è in funzione) per caricarsi di olio.
Ti dico questo,in quanto ho avuto modo di lavorare sulla mia tandem dovuta ad una perdita di olio esterna e ripristinata con un kit di guarnizioni,ed ho potuto verificarne l'interno.
piccolo aggiornamento, preso macchina dal service audi di modena (castelfranco) con a detta sua, del responsabile/titolare pompa tandem, tubicini e servofreno nuovi (me li ha fatti pagare) porto la macchina da un altro meccanico e: c'è una perdita enorme di olio, sono arrivato quasi a secco ed ho riempito l'officina d'olio, la pompa tandem non è nemmeno serrata a modo ... il meccanico smonta la tandem e secondo lui è evidente che la pompa non è nuova... detto questo non aggiungo altro, perchè se così fosse non ci sono parole! vi aggiornerò a lavoro finito.
Marcy_68
14-09-2023, 14:15
Più che "ziokan" mi vien da dire "maccanicokan" :maad:
piccolo aggiornamento, preso macchina dal service audi di modena (castelfranco) con a detta sua, del responsabile/titolare pompa tandem, tubicini e servofreno nuovi (me li ha fatti pagare) porto la macchina da un altro meccanico e: c'è una perdita enorme di olio, sono arrivato quasi a secco ed ho riempito l'officina d'olio, la pompa tandem non è nemmeno serrata a modo ... il meccanico smonta la tandem e secondo lui è evidente che la pompa non è nuova... detto questo non aggiungo altro, perchè se così fosse non ci sono parole! vi aggiornerò a lavoro finito.
azzzzz.... i service e le conce ufficiali son veramente sempre piu' all'avanguardia della tecnica...
son 15-20 anni che ne sto lontano (dopo disavventure simili alle tue), e vedo che le cose peggiorano sempre piu.
errori cosi grossolani sono estremamente pericolosi (non serrare la pompa, e quindi provocare una massiccia perdita d'olio = si rischia di distruggere il motore! Inoltre l'olio disperso sulla strada puo' esswre molto pericoloso per gli altri giudatori, es. moto).
veramente un comportamento da criminali.
conserva i documenti/fatture del service di castelfranco, e del nuovo meccanico dove ti trovi ora (che ti montera' un' altra pompa nuova...).
nei prossimi giorni, valuta tutti i documenti e prova a chiedere un parere a livello legale, per eventuale azione di risarcimento danni, contro il service di castelfranco.
...il meccanico smonta la tandem e secondo lui è evidente che la pompa non è nuova...vi aggiornerò a lavoro finito.
Ovviamente tutto quanto suggerito almeno da me (e direi anche da altri) era basato sul persistere del problema dopo pompa nuova e servofreno nuovo montati bene.
Ora potrebbe trattarsi di cambiare o revisionare la pompa tandem e rimontarla bene che magari tutto si risolve.
Dai, che ce la fai! :smile:
aggiornamento finale :) alla fine ha girato ancora 2 officine, l'ultimo ha risolto "sfiatando a modo" l'abs con un macchinario particolare (Così mi han detto). grazie a tutti per il contributo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.