Visualizza Versione Completa : Fumo bianco con odore di olio bruciato solo in determinate condizioni.
ducafriends
14-09-2023, 13:43
Buongiorno a tutti desidero porre alla vostra attenzione quello che da diverso tempo mi succede "a casaccio" sulla mia Audi A3 SPB 1.9 TDI 105CV BLS con 307 mila km da due anni circa.
Come l'olio scende ad un livello prossimo ad accendere la spia la macchina inizia a fumare bianco ma solo durante il riscaldamento della macchina e quando premo l'acceleratore (range dell'olio 40-60°). Nelle fasi senza accelerazione e dopo, a temperatura standard raggiunta il tutto sparisce. Se rabbocco ovviamente non fuma più.
Il fumo è biancastro/credo grigiastro del tipo "ninja" non si vede quasi niente dietro e odora acre ma non di olio bruciato pesante.
Col mio stile di guida in città quasi sempre sui 2000 giri (la turbina è poco sollecitata) quasi non lo fa mai ma appena la macchina la prende mia moglie per più di una settimana inizia a farlo tutti i giorni.
Non lo fa a motore freddo ma dopo 2-3 minuti dall'accensione della macchina, tant'è che mia moglie per il breve tragitto di 2,5km che fa riesce a far "fumare" la macchina proprio quando sta finendo il tragitto.
Se la macchina è calda e soprattutto d'estate questo problema sparisce il che mi fa pensare che non sia la turbina.
Detto questo il consumo di olio è aumentato ma non sembra la testa visto che acqua e olio sono apposto, nessun trafilamento e comunque, avendo l'autoradio Android sempre connessa alla centralina via OBD nessuna anomalia segnalata e soprattutto temperatura acqua che sale e resta nei range e pressione turbina/erogazione cavalli nella norma di un'auto con 307 mila km (immagine allegata)..
Mi hanno detto decine di cause, del tipo "nuovamente la turbina" ma eroga da Torque ancora i suoi 100-110 cavalli alla ruota senza battere ciglia, condensa (che sembra plausibile visto che abito vicino a un fiume e d'inverno trovo sempre condensa sull'auto e ho notato che questo difetto capita anche quando è piovuto), fasce elastiche consumate, trafilamento da qualche parte imprecisata, motore sollecitato negli anni dalla centralina latte+ (la maggior parte dei km fatti in autostrada a 110/130 km/h con la famiglia etc etc... Ho pensato anche che possa essere la valvola di recupero olio del coperchio coprivalvole rotto che fa passare troppi vapori ma ancora non l'ho fatta smontare. Per il resto tante ipotesi ma neanche il mio meccanico vuole approfondire (credo per via della spesa/rottura a cercare un ago nel pagliaio)..
Di seguito qualche lavoretto fatto negli anni
Anello della seconda marcia che grattava e cambiato in "correntezza commerciale" dopo che avevo fatto notare il problema in garanzia ma mi hanno ignorato per due anni fino a che non ho scoperto che c'era un richiamo per questo difetto... Poi ho scritto all'avvocato e alla casa madre e "hanno provveduto".
Tagliandi fatti all'Audi fino alla prima distribuzione poi da un meccanico "autorizzato" Audi e per ultimo da un mio amico meccanico moooolto bravo sui motori Audi VW
Due turbine cambiate, la prima rotta a 210 mila km e cambiata con una rigenerata, la seconda dopo 60 mila km nuova "Mahle" poichè la prima era stata montata male e l'alberino era andato fuori tolleranza.
Albero a camme sostituito per decementificazione nel momento in cui si è rotta la turbina ed è mancato l'olio.
Coppa dell'olio cambiata per leggera crepa che faceva perdere un pò di olio e l'auto non arrivava più ai classici più o meno 30000 km del Long Life.
Egr cambiata per blocco alberino.
Radiatore gas di scarico cambiato.
Kit Frizione/Volano bimassa sostituito a 250 mila km.
Radiatore acqua bucato e sostituito a 290 mila km
Pastiglie dei freni sostituite a 290 mila km (avete letto bene, uso esclusivamente il freno motore)
Debimetro cambiato a 280 mila km
Un mese fa rottura del manicotto della turbina (me ne sono accorto che sentivo sfiatare e l'ho prontamente fatto sostituire)
Tagliandi fatti dall'amico del giaguaro esperto di VW AUDI (quello citato sopra che diagnosticò l'albero a camme alla dottor House per il rumore che sentivo dai manicotti descritto da me al telefono)
Due distribuzioni fatte, 120 mila e 210 mila km (la seconda prima del saluto della turbina) al prossimo tagliando terza.
Olio sempre Castrol Edge Titanium LL
Qualcosa me la sono scordata.. L'auto è del 2006....
Sicuramente vale la pena controllare la valvola dei vapori olio, sul coperchio punterie, da te citata.
In alcuni casi, la membrana all'interno si rompe, col tempo/usura. Se ne era gia' parlato nel forum, ma non ho salvato nessun link.
il tuo motore ha il dpf? in quegli anni di produzione era optional, e si poteva anche non montare.
siccome tu parli di problemi che si verificano nella guida in citta', con tratti di strada brevi (2,5km di tua moglie), allora ho pensato al dpf "alla frutta", che dopo 300.000 km sulle spalle lavora male, e non riesce piu' a completare regolarmente le sue rigenerazioni, ecc.
con tanto ciclo urbano, tutti i motori tdi hanno problemi con quell'arnese infernale.
le rigenerazioni, anche col motore fresco e in buona forma, di solito creano puzza e talvolta si vede fumo bianco. (succede anche nella mia A3, piu o meno coeva della tua)
Insomma, tutti i sintomi che tu descrivi, sono coerenti con un fap tappato/a fine vita.
boh. onestamente, i meccanici conoscono meglio di me le grane del fap, e te lo avrebbero gia' "sistemato".
Razionalmente, mi sa che il tuo motore e' uscito senza fap. Ma non costa niente controllare...
ducafriends
15-09-2023, 08:57
Ciao e grazie dell'aiuto, il FAP è presente, sta inserito sul libretto di circolazione.
Per il resto da quando ho preso la seconda macchina a mia moglie adesso questa la guido solo io e il viaggetto da 600km al mese glielo faccio fare ma se capita comunque in città una rigenerazione (che intercetto con l'autoradio vedendo il "Throttle" del Torque che passa dal classico 94.90% fisso e si inizia a muovere) allungo il viaggio facendo un salto sulla tangenziale per farglielo finire. Comunque ho notato che attiva la rigenerazione ogni 300km circa.
Tra le cose che mi sono "scordato" di mettere è che per due anni (ed è questo il motivo per il quale ho preso l'OBD e l'ho collegata all'autoradio) un meccanico che non aveva capito che l'EGR si era bloccata me l'ha tappata con un lamierino e per questo ogni due accensioni la centralina segnalava l'errore e mi toccava resettarlo. Quando si è rotta la prima turbina ho approfittato per rimettere tutto a posto (scoprendo che era l'EGR ma mi è toccato ricomprare anche il radiatore che si era bucato)
Tempo fa avevo cercato delle App da telefono/tablet per forzare le rigenerazioni pensando che in questi due anni non riusciva a farle correttamente (credo che con l'EGR tappata la rigenerazione sia insufficiente), ma non ho trovato niente compatibile con la mia Audi del 2006.. Credo però che se dovesse essere anche il FAP sia concomitante al problema del consumo olio/fumo quando sta per esaurirsi, la questione dei vapori della membrana la cerco nel forum per avere ulteriori elementi.
Grazie della pazienza, mi dilungo nelle spiegazioni, la sintesi non mi appartiene :tongue:
A naso....il fumo biancastro potrebbe essere gasolio incombusto, probabilmente hai un cilindro che non brucia bene (quando hai il livello olio basso) io darei un occhiata alle punterie
C... se capita comunque in città una rigenerazione (che intercetto con l'autoradio vedendo il "Throttle" del Torque che passa dal classico 94.90% fisso e si inizia a muovere) allungo il viaggio facendo un salto sulla tangenziale per farglielo finire. Comunque ho notato che attiva la rigenerazione ogni 300km circa
bon, allora il tuo dpf sta benone, e non ha grandi colpe nel malfunzionamento che ci descrivi
(sara' una concausa: il fatto di bruciare tanto olio, va a sovraccaricare di sicuro il dpf, ma di suo ha poche responsabilita' nei malfunzionamenti).
valuta la PCV sul coperchio punterie (gia' citata nei mess indietro), e valuta pure altre vie di fuga dell'olio.
mi vengono in mente i gommini sugli steli valvole, ad es.
A causa dell' usura, potrebbero avere un ruolo importante nel disperdere olio.
ducafriends
16-09-2023, 09:00
Ieri mentre tornavo a casa dal lavoro (6km di viaggio) è partita la rigenerazione (che ho fatto fare per intero allungando il viaggio) e non ha fatto una piega, niente fumo nessun altro problema... Sto attendendo un pò anche se a maggio ho fatto il tagliando per farla mettere su un ponteggio e smontare il paracolpi per vedere se trafila olio da qualche parte, magari ha ripreso qualche botta sulla coppa e si è incrinata di nuovo perdendo un pò di olio anche se quando successe la prima volta di fumo non ne vedevo ombra.. Leggendo qua e là nel forum c'è chi ha avuto acqua nel serbatoio non vorrei che con la pioggia/freddo/condensa qualcosa entri nel circuito e faccia quel fumo bianco (che in giro per il forum dicono dovrebbe essere perlopiù acqua).. Boh io rimango sempre basito sulla questione della casualità della fuoriscita.. 89708971
io rimango sempre basito sulla questione della casualità della fuoriscita.
come e' andata finire?
sei riuscito a individuare la causa della fumosita?
ducafriends
29-10-2023, 00:07
Ciao grazie per l'interessamento.
Ancora non ho capito, una decina di giorni fa ho sostituito il coperchio punterie e il meccanico mi ha detto che la guarnizione aveva qualche perdita e lo sfiato piccolino al centro (non quello che torna sulla turbina) era danneggiato, quindi mi ha deto che ho fatto bene a sostituirlo.
Smontanto il vecchio coperchio punterie ho notato che la PCV era praticamente nuova quindi la escludo.
Per ora mi ha ripristinato i livelli non trovando perdite in giro per il motore, incrocio le dita tenendo sott'occhio il consumo di olio. Fumo per ora non lo sta facendo, di solito lo fa a livelli bassi che mi fa pensare che "A4 bpw" potrebbe avere ragione..
ducafriends
30-10-2023, 09:19
Niente da fare, neanche 1000 km fatti e ieri mentre scendevo da una collina ha cominciato a fumare come se non ci fosse un domani (e fortunatamente ero l'ultimo del gruoppo).
Fumo bianco ma non escludo altri colori (ma non nero) per diversi minuti sia in rilascio che in accelerazione e odore acre quando avevo "il vento in poppa".. Poi scompare tutto improvvisamente. Livelli olio non controllati ma spia ancora spenta (rabbocco a livello fatto 1000km fa dovrò controllare). C'è qualcosa di casuale che attiva questo problema.
ducafriends
30-10-2023, 12:44
Leggevo tra le discussioni sul forum... Ora faccio controllare la compressione per vedere se le fasce sono fritte ma se non ci sono problemi (anche facendo la prova "empirica" togliendo tappo a freddo per vedere se esce parecchio fumo e/o astina olio per vedere se arriva qualche schizzo d'olio) potrebbe anche essere la pompa Tandem.. 312 mila km da qualche parte ci deve essere una perdita...
Leggevo tra le discussioni sul forum... Ora faccio controllare la compressione per vedere se le fasce sono fritte ma se non ci sono problemi (anche facendo la prova "empirica" togliendo tappo a freddo per vedere se esce parecchio fumo e/o astina olio per vedere se arriva qualche schizzo d'olio) potrebbe anche essere la pompa Tandem.. 312 mila km da qualche parte ci deve essere una perdita...
Se fosse la compressionete lo farebbe sempre, idem pompa tandem
Quando hai sostituito il coperchio valvole hai controllato l'usura dell'albero a camme e punterie?
Inoltre io controllarei anche i cablaggi degli iniettori.
Uando fuma ti dà altri sintomi? La macchina tira comunque bene?
e' un bel mistero.
parli di compressione e pompa tandem, ma allora la fumosita' dovrebbe esserci sempre. Boh.
a me torna in mente il discorso dpf, gia' suggerito nei mess indietro, e poi abbandonato, perche tu dici che e' a posto.
insisto con l'idea del dpf "alla frutta", perche ci vedo una "logica di fondo", come segue:
quando scatta la rigenerazione, inizia a fumare (perche' avviene una post-iniezione di gasolio, ecc).
quando la rigeneraz. termina, cessa la fumosita'.
Ma probabilmente la rigenerazione non riesce a pulire veramente il dpf, ormai tappato anche a causa dell'olio, e a breve il problema si ripresenta (nuovo tentativo di rigenerazione=nuova fumata).
e' una ipotesi credibile? bisogna verificare sul campo, ad es. verificare col vag la lettura delle sonde (Temp, pressione ecc dei gas di scarico), il livello ceneri, ecc.
altre idee non ne ho.
ducafriends
30-10-2023, 17:35
Grazie ragazzi dei consigli, cerco di capire cosa potrebbe essere, la casualità della cosa mi fa brancolare nel buio più totale.
Tra l'altro qualche decina di minuti fa ho fatto la Fantozzata, ho tolto l'astina per vedere se schizzava olio a freddo (e schizza) e l'astina è caduta dietro al motore.:w00t:
Il meccanico mi ha detto che non è per forza indicatore di fasce andate e quando ha cambiato il coperchio mi ha detto che l'albero a camme era a posto (l'ho cambiato a 220 mila perchè andato insieme alla turbina). Nella sua esperienza è stato raro aprire questi motori per rifarli (così come mi aveva detto che la PCV difficilmente poteva essere ma ho voluto tentare)
Per il FAP, non so che dire, io seguo le rigenerazioni sul Torque installato sull'autoradio e se è corretto il mio intercettarle (Throttle che da 94,9 fissi inizia a muoversi per dieci/quindici minuti) non fuma mai durante questa fase e per logica non è correlata alle rigenerazioni (ma magari al FAP attappato può essere).
Cercando l'ago nel pagliaio ho pensato alla tandem perchè ero in discesa quando ha iniziato a fumare e stavo stressando i freni che ero con altre auto e scendevamo a 50 all'ora da un bel rilievo (magari più freno più la tandem mi butta olio nel gasolio)
Cmq pompa Tandem e fasce... Boh, cerco punti in cui si consuma/brucia olio, il meccanico mi ha detto che la turbina è ok ma potrebbe essere lei a bruciare l'olio che gli arriva e continuare a spingere bene. Ps la macchina tira bene scaricando un centinaio di cavalli a terra senza problemi se non ai bassissimi regimi, come se ci fosse un piccolo "buco di carburazione (old style)" e non tende più a fare l'effetto "attaccato ai sedili", però se schiaccio da macchina già sopra i 1200 giri l'accelerazione, con un quasi impercettible ritardo, si sente. Ps misuratore massa aria nuovo originale Bosch..
ducafriends
14-11-2023, 09:27
Allora, dopo un pò di prove e considerando che ormai, sempre alle stesse condizioni (macchina sopra i 60° acqua e con l'olio che segue) il fumo esce fino a che la temperatura non arrivava a 90°; ho comprato un additivo per l'olio "ripristina/salva guarnizioni" (ok ok ci ho provato non aspiravo al miracolo con queste robacce) ma stranamente la macchina ha smesso di fumare (solo una volta per una decina di secondi al semaforo ma ci può stare). L'olio lo consuma alla grande, praticamente spia olio accesa ogni 1000km circa (con livello ripristinato). Sabato dopo settimane di accordi con il mecca, va alla "SPA" per vedere di capire se c'è una perdita che non goccia (visto che si sente dal cofano motore puzza di olio bruciato) o se a sto punto le fasce sono andate o altro.. Comunque grazie per gli aiuti appena so qualcosa vi avviso.
ducafriends
20-11-2023, 10:42
Salve a tutti di nuovo, l'ultimo aggiornamento è che sabato il meccanico ha trovato una perdita minima dalla guarnizione della turbina (e l'ha cambiata mettendone una nuova e cambiando olio "Valvoline" e filtri).. Ora mi ha detto di vedere un pò come va (annamo bene)... Dal post precedente, niente fumo per ora, anche perchè faccio 7km per arrivare al posto di lavoro e con il freddo che arriva la macchina a malapena arriva a 60° di temperatura acqua...
ducafriends
02-12-2023, 19:56
Allora... Dopo 1200 km niente più fumo, niente più odore di olio bruciato etc etc e di olio non ne ha consumato per niente. La chiudo qua, era la guarnizione della turbina che evidentemente non era di qualità e si è usurata o danneggiata al montaggio della seconda turbina... Oggi di ritorno da casa una bella "stiratina" a 190km di GPS e mi è comparso l'errore p0299 sul Torque e si è disattivata la turbina ma so già cosa è (un manicotto che si sarà spaccato nei venti minuti di "sport in autostrada deserta"). In settimana sistema pure questa, bacetto sul cofano e via!
Grazie a tutti per l'aiuto e spero nel futuro serva ad altri questa strana anomalia.
ducafriends
11-12-2023, 11:22
Aggiornamento... Il meccanico (un altro che il mio era troppo impegnato per dare uno sguardo) mi ha detto che i tubi sono tutti ok e che sicuramente è la turbina (o la geometria variabile) che non funziona.
Non convinto e dando qualche "strattonata" nel percorso casa lavoro, dopo avermi dato (e cancellato ogni volta) l'errore P0299 poi ad un certo punto si è sbloccata ed è ripartita.
Questo weekend lungo sono stato fuori e ho voluto prendere comunque l'auto per vedere come andava. A macchina fredda un aspirato, con pressioni turbina negative da -1 a -5 psi media -2,5 psi poi dopo un pò e qualche reset errori da Torque, magicamente spinge come se nulla fosse. Alla prima rigenerazione in corso in autostrada durante il viaggio mi metto di 4a a 3000 giri per fargliela fare in modo decente e dopo venti minuti tutto ok, macchina reattiva come sempre. La mattina dopo di nuovo P0299 spia candelette lampeggiante e si ricomincia etc etc.. Ora non capisco cosa sia a disattivare il tutto a freddo per poi andare a caldo (ho anche verificato la corsa dell'attuatore e sembra ok). Dovendo partire per lavoro per un lungo periodo invece di lasciare la macchina ferma vedrò di portarla con me e farla smontare pezzo pezzo... Boh..
Ps niente più fumo come da inizio thread e consumo olio tornato normale.
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16683/P0299/000665
nel link trovi una descrizione del codice di guasto P0299.
quel sito e' affidabile, io in passato ho trovato molte info interessanti, che mi hanno aiutato a risolvere alcuni problemi della mia macchina (Ross-tech e' la ditta che ha creato il software di diagnosi Vcds -quindi conoscono bene l'elettronica di bordo delle vetture Audi e Vw).
traduci con calma la pagina, e vedi se trovi qualche spunto, qualche dettaglio su cui ragionare, per capire le cause del tuo problema.
tu scrivi che hai gia' controllato le tubazioni, e sono a posto.
faccio una ipotesi: forse sarà rotto il sensore di pressione?? cioe' invia una lettura sballata, fuori range, e quindi la centralina motore "reagisce" col limp mode, per evitare guasti peggiori?? boh!!!
davanti una tastiera si tira a indovinare...
ducafriends
17-12-2023, 10:03
Ciao e scusa per il ritardo, sono arrivato qualche giorno fa all'estero e da poco ho la connessione mobile disponibile. La macchina è arrivata sana e salva dal lungo viaggio con la turbina sempre ok ma come già ti ho detto, a freddo fa fatica ad attivarsi ma non restituisce, stranamente, nessun codice errore. Ora però la lascio da un meccanico locale che già mi ha detto (in italiano) che potrebbe facilmente essere sia quanto detto sopra, ovvero la geometria variabile/egr incancrenita o qualche sensore. Ho scoperto qua che esiste la decarbonizzazione (mai sentita prima ma che mi è stato consigliato di fare per scrostare turbina egr etc etc senza smontare) e considerando che dovrò stare qua qualche mese gliela lascio a smontare pezzo pezzo e farla tornare "rampante" come una volta (se realmente questa decarbonizzazione fa miracoli). Ci metterò un pò a fare questo lavoro ma terrò aggiornato il forum. Grazie mille.
... gliela lascio a smontare pezzo pezzo e farla tornare "rampante" come una volta (se realmente questa decarbonizzazione fa miracoli).
hai una stima dei costi per quei lavori?
domanda da 1 milione di dollari: e' tecnicamente conveniente continuare a spendere per la manutenzione di una macchina "vecchiotta"??
io sto spendendo nella mia A3, vecchissima e molto kilometrata. Da anni si susseguono mille piccole grane, e ogni volta mi vengono dei dubbi: cambio macchina. (ma non ho mai preso la decisione finale).
tu stai facendo spese importanti per ripristinare la tua. (e tu ci devi pure viaggiare all'estero, quindi fai viaggi di migliaia di km ogni volta).
un utente con la A1 e 360.000km, a sua volta ha dei dubbi, a causa delle spese che ha dovuto sostenere in pochi mesi (c'e' una discussione in sez A1, attiva proprio stamattina).
secondo te, c'e' un limite razionale per dire stop alle spese di manutenzione (su macchine vecchiotte, come la mia), e decidere di cambiare auto?
ducafriends
17-12-2023, 21:22
Allora. La stima dei costi per la decarbonizzazione è di meno di 100€, il meccanico è italiano e siccome lavora con le altre nostre auto della flotta il prezzo è di favore. Per i km mi sono spiegato male, la macchina la uso casa lavoro (15 mila l'anno) e l'ho portata con me all'estero proprio per il fatto che la permanenza qua è di circa sei mesi e ho preferito evitare di tenerla ferma tutto questo tempo senza metterci mano e me la sono portata (sapendo di questa assistenza italiana in loco). Tra l'altro devo rifare il cielo e qua sono bravi.
Per il resto credo che una piccola revisione alla turbina costerà molto meno di ricambiarla di nuovo ma almeno mi garantisco altri 100 mila km.
Problemini vari alla macchina ne ho chiaramente ma c'è l'affettività alla macchina che comunque va benissimo per i km che ha, di lavori grandi non ne ho da fare, tra poco classica distribuzione che mi costa tutto compreso neanche 300€.
La macchina nuova ci sta tutta ma ho appena preso quella per mia moglie e queste formule di oggi le digerisco male, sono un tipo all'antica, pago contanti e voglio la macchina poi la gestisco io, questa politica delle rate mini, rata finale, valore aggiunto fidelizzazione del cliente con i tagliandi compresi etc etc sono truffe... Ci sarebbe da aprire un thread apposta su concessionari, nuovo e usato che costa pari al nuovo.
ovviamente è difficilissimo sapere cos'è anche leggendo tutto il tuo post.
io personalmente ti dico che ho avuto delle scompensazioni anch'io e le ho risolte cambiando l'accumulatore di pressione che sarebbe quella palla del sistema di pressione depressione (sta tra il motore e il radiatore) che gestisce la geometria variabile l egr eccetera eccetera..
quello è tutto un circuito sottovuoto che gestisce le varie utenze con una centralina...
visto che hai controllato tutto dacci uno sguardo forse una perdita nel circuito con un tubo consumato o l accumulatore spaccato e non ti va bene la macchina..
è tutto quel circuito non è segnalato dal vag per anomalie...
visto che hai provato tutto....dacci un occhiata..
ps
io per il fumo bianco ho cambiato il motore perché non sono riuscito a trovare cos'era...
è iniziato come te poi ha iniziato a farlo sempre..
Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk
ducafriends
10-01-2024, 20:12
Ciao e grazie del consiglio, non so se esiste nel mio motore ma lo cerco, guardando al volo sui ricambi audi per il mio codice motore non lo trovo. Il mio è BLS non si parla di un sistema di pressione depressione ma non sono certo di niente ormai.
A distanza di tempo, il fumo è finito, la sistemazione della guarnizione ha avuto esito positivo, la sola cosa che noto è che a freddo la turbina non eroga, dopo un pò e qualche stiratina alla macchina si sblocca il tutto e funziona normalmente. Potrebbe essere tutto, un tubo, la geometria incancrenita, la membrana della N75 (che comunque ho testato con il VAG come suggerito su altre discussioni vedendo il pistoncino muoversi ma non notando le differenze di pressione turbo come indicato, ci ho capito poco ma capace che a freddo, come ti ho detto sopra, fosse tutto bloccato). Se hai una foto dove si può vedere questo sistema posso cercarlo sulla mia, a prima vista circuiti di depressione non ce ne sono. Il meccanico italiano qua in Montenegro mi ha detto che prima di decarbonizzare vuole vederci chiaro testando la macchina (magari le mie indicazioni sono utili ma alla "Dr House" vuole vedere lui il paziente e tirare le conclusioni). La macchina qua lo uso poco e di far fare lavori non ho fretta ma aggiornerò questo post appena ho novità.
ducafriends
18-03-2024, 17:47
Ebbene sì, è passato qualche mesetto e preannuncio che non ho risolto nulla. Decarbonizzazione fatta e sempre il solito, ultimo problema.
La turbina a freddo e soprattutto ai bassi regimi non eroga potenza. Quando poi è molto freddo e provo a spingerla mi da errore P0299 (ma non sempre. a volte sembra che si sblocca e tira un pò di più)..
A questo punto credo che la farò tirare giù e vedere se la geometria è bloccata o cosa. La cosa però che non mi spiego è perchè a folle o a bassi giri/in discesa in rilascio su Torque mi compare pressione negativa fino a -3 psi (vacuum) come se fosse una aspirata, cosa che non mi è mai capitato di vedere fino a che non si è risolto il fumo. Boh.
EDIT
forse ho risolto. Qualche giorno fa dopo aver ripreso la macchina ho smontato i tubi che vado dal MAP al corpo farfallato/EGR, ho buttato Fornet prima e successivamente, a motore in moto un prodotto per la pulizia Turbina/EGR/Carburatore etc etc dopo nell'EGR e dopo aver tolto dei residui di olio dai tubi ho pulito alla meno peggio (e la farò a breve per bene che non avevo le chiavette torx a portata di mano) il MAP che era imbrattato alla grande con le salviettine.
Dopo aver fatto questa operazione ora la turbina parte subito da -0,4 psi ma appena accelero si attiva subito e spinge come una maledetta.. Nei prossimi giorni/settimane vedrò se mantiene il tutto.
Ciao e grazie del consiglio, non so se esiste nel mio motore ma lo cerco, guardando al volo sui ricambi audi per il mio codice motore non lo trovo. Il mio è BLS non si parla di un sistema di pressione depressione ma non sono certo di niente ormai.
A distanza di tempo, il fumo è finito, la sistemazione della guarnizione ha avuto esito positivo, la sola cosa che noto è che a freddo la turbina non eroga, dopo un pò e qualche stiratina alla macchina si sblocca il tutto e funziona normalmente. Potrebbe essere tutto, un tubo, la geometria incancrenita, la membrana della N75 (che comunque ho testato con il VAG come suggerito su altre discussioni vedendo il pistoncino muoversi ma non notando le differenze di pressione turbo come indicato, ci ho capito poco ma capace che a freddo, come ti ho detto sopra, fosse tutto bloccato). Se hai una foto dove si può vedere questo sistema posso cercarlo sulla mia, a prima vista circuiti di depressione non ce ne sono. Il meccanico italiano qua in Montenegro mi ha detto che prima di decarbonizzare vuole vederci chiaro testando la macchina (magari le mie indicazioni sono utili ma alla "Dr House" vuole vedere lui il paziente e tirare le conclusioni). La macchina qua lo uso poco e di far fare lavori non ho fretta ma aggiornerò questo post appena ho novità.
ti volevo fare una foto ma l app non me lo permetteva.
comunque penso che hai pulito i tubi che dicevo, fammi sapere...
https://eclipse95.altervista.org/Compressore.html
a questo link e l immagine di "Schema di collegamento sistema di depressione"
io ho cambiato il 2 "Serbatoio di depressione" e ho risolto.
... Ho scoperto qua che esiste la decarbonizzazione (mai sentita prima ma che mi è stato consigliato di fare per scrostare turbina egr etc etc senza smontare) ...
... (se realmente questa decarbonizzazione fa miracoli)
alla fine la decarbonizzazione ha fatto ben poco.
ci dici che i problemi son rimasti uguali, hai dovuto smontare, e hai trovato la egr ( e molte altre parti) ancora totalmente imbrattate, ecc ecc.
forse e' meglio passare subito alle maniere forti?? cioe' smontare e raschiare le incrostazioni con "olio di gomito"??
ducafriends
06-04-2024, 11:26
Ciao QuanSan, ho appena fatto una foto e messo le didascalie su dove sono intervenuto con successo, dopo un pò di tempo il difetto continua a non ripresentarsi quindi considero chiusa la problematica. Ho visto il tuo documento ma il mio motore con codice BLS è abbastanza differente. Comunque grazie, quella spiegazione descritta aiuta a capire meglio la circolazione dell'aria nel motore/turbina lato freddo/caldo. 9070
Dopo aver sistemato le immagini e postato ho visto la risposta anche di gian8p. Direi di si, i danni precedenti comunque rimangono, effettivamente andrebbe smontato e ripulito tutto ma sfido chiunque a trovare quell'anima santa di meccanico che te lo fa solo per cercare un'avaria strana. Comunque ho trovato moooolto giovamento dalla decarbonizzazione (e non solo per la potenza massima ma anche per la fluidità di accelerazione e la spinta sul sedile che non avevo più) che a questo punto consiglio a tutti...
9071
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.